PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA … · Pag. 3 di 26 UDA n.2 Unit 2 (A day in the...

26
Pag. 1 di 26 Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 1^ SEZIONE: D DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: FRANCESCO SUGLIA TESTO ADOTTATO: - M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor vol. One ediz. Zanichelli

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA … · Pag. 3 di 26 UDA n.2 Unit 2 (A day in the...

Pag. 1 di 26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

INDIRIZZO: SCIENZE UMANE

CLASSE: 1^ SEZIONE: D

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: FRANCESCO SUGLIA

TESTO ADOTTATO:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. One – ediz. Zanichelli

Pag. 2 di 26

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

UDA n.1

Unit ABC

(Build up to

performer)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere persone, oggetti personali, la famiglia, i luoghi - identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono persone, oggetti, il tempo, informazioni stradali Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere persone /oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, la propria famiglia, la propria città Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi/dialoghi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici per descrivere persone o la propria famiglia

Functions - introducing oneself and other people

- speaking about nationalities - asking for and giving personal details - counting and using numbers - asking and telling people the time - describing people (physical appearance, qualities) - asking and answering questions about personal possessions - describing simple objects - following and giving simple instructions - asking the way and giving street instructions Grammar - verb to be

- subject pronouns - possessive adjective/pronouns - wh-words - prepositions of time - definite and indefinite articles - plural of nouns - this, that, these, those - possessive case

- adjectives - imperative - object pronouns Vocabulary - countries and nationalities – cardinal numbers – seasons, days, months – personal belongings – family – places in town

UDA n.2

Unit 1

(My place)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere la propria casa - identificare informazioni specifiche in un breve messaggio orale in cui si descrive la casa e le sue caratteristiche - comprendere un dialogo relativo alla “accommodation” durante

un viaggio Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la propria stanza utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria casa o la “accommodation” durante un viaggio Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici sulla propria stanza/casa

Functions - describing a room

- describing a house - identifying and describing accommodation (houses, flats, rooms, furniture, etc.) - making, accepting and refusing suggestions Grammar - there is/there are

- prepositions of place - have got Vocabulary - the bedroom

- the house

Pag. 3 di 26

UDA n.2

Unit 2

(A day in

the life)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate da persone per descrivere la loro giornata tipo - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si parla del proprio stile di vita - comprendere un dialogo relativo a “Meeting people” per la prima volta Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la routine quotidiana e le abitudini utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria routine quotidiana o a “meeting people” per la prima volta Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi e un breve quiz Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici sulla propria routine quotidiana

Functions - asking for and giving information about habits and routines - introducing oneself - asking about personal details Grammar - present simple: affirmative and negative

- present simple: interrogative - adverbs of frequency Vocabulary - daily routine

- personal habits

UDA n.3

Unit 3

(Sports

and

leisure)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere il tempo libero - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si descrivono gli hobby di una persona - comprendere un dialogo relativo a fare e accettare inviti Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i propri hobby/sport utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti i propri interessi/hobby o sport Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi e brochure Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici sul

proprio tempo libero

Functions - talking about sports and leisure - expressing preferences, likes and dislikes - expressing ability/inability in the present - making and granting/refusing simple requests - making and responding to offers and suggestions - giving and responding to invitations Grammar - verbs of like and dislike + -ing - can for ability, permission and requests Vocabulary - free-time activities - sports

Pag. 4 di 26

UDA n.3

Unit 4

(Food)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative alla differenza tra fast food e slow food

- comprendere un dialogo relativo a ordinare al ristorante Parlato (produzione e interazione orale) - indicare le proprie preferenze alimentari - dare e comprendere informazioni riguardo al cibo - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni relative agli argomenti studiati Lettura (comprensione scritta) - interpretare semplici liste di cibi - comprendere brevi testi descrittivi - comprendere una semplice ricetta Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici riguardanti le proprie abitudini alimentari - trasformare brevi frasi su di un ristorante in altre con lo stesso significato ma con una costruzione diversa

Functions - talking about quantity and amounts

- talking about food and ordering meals Grammar - countable and uncountable nouns - some, any, no - how much?, how many?

- a lot of, much, many, a little, a few; too much, too many, enough, not enough Vocabulary - food and drink

- quantities and containers

UDA n.4

Unit 5

(Works

and jobs)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere ciò che si sta facendo - comprendere un dialogo relativo a un colloquio di lavoro Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere lavori part-time utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti lavoro e carriera Lettura (comprensione scritta) - comprendere testi descrittivi - leggere una poesia sul tema del lavoro Scrittura (produzione scritta) - scrivere un dialogo riguardante un colloquio di lavoro - scrivere un paragrafo sul lavoro nel proprio paese - scrivere una breve poesia seguendo un modello fornito

Functions - talking about what people are doing at the moment - a job interview: describing education, qualifications and skills Grammar - present continuous

- present continuous vs present simple Vocabulary - jobs for teens

- careers

Pag. 5 di 26

UDA n.4

Unit 6

(Memories

and

celebrations )

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere una breve

conversazione tra due amici

riguardante il Natale

- comprendere un dialogo

relativo a Happy birthday!

Parlato (produz. e interaz. orale)

- descrivere la propria esperienza

relativa alla celebrazione di una

festività in famiglia

- dare e comprendere auguri

relativi a festività

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni relative agli

argomenti studiati

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi di memorie della

propria infanzia e di particolari

festività

- comprendere una semplice e-

mail

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere un biglietto d’auguri

- preparare un questionario

relativo alla celebrazione di una

particolare festività - scrivere alcuni paragrafi per

descrivere un’importante festività

Functions

- talking about past events, states in the past

and completed actions

- expressing ability/inability in the past

- greeting people and responding to greetings

- understanding simple narratives

Grammar

- past simple of to be

- past simple of regular verbs

- past simple of irregular verbs

- past simple of can

Vocabulary

- dates and ordinal numbers

- celebrations

Studenti Docente

Francesco Suglia

Pag. 6 di 26

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe I sez. D Liceo Scienze Umane

A.S. 2016 – 2017 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Numeri naturali e numeri relativi:

Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. L’insieme Z. Le

operazioni in Z. Potenze in Z (ad esponente negativo). Espressioni e problemi con i numeri

interi e relativi.

Numeri razionali:

Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. Frazioni generatrici di numeri decimali finiti e

periodici. L’insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze in Q (ad

esponente razionale). Rapporti, proporzioni e percentuali. Risoluzione di problemi con

l’utilizzo delle proporzioni e delle percentuali. Notazione esponenziale e notazione

scientifica, ordine di grandezza. Introduzione ai numeri reali.

Insiemi:

Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza fra

insiemi. Problemi risolvibili con l’utilizzo dei diagrammi di Venn.

Monomi e polinomi:

Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e

minimo comune multiplo tra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi.

Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto

somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un

binomio. I polinomi per risolvere problemi numerici e geometrici.

Equazioni di primo grado:

Concetto di equazione. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere

di primo grado.

Il piano euclideo:

I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea. Le parti della retta e le

poligonali. Segmenti: definizione di segmento; punto medio di un segmento; segmenti

adiacenti e consecutivi; definizione di poligonale chiusa, aperta e intrecciata. Figure convesse

e concave. Semipiani e angoli: definizioni; angoli adiacenti e consecutivi; angoli acuti e

ottusi; angoli complementari e supplementari; bisettrice di un angolo; angoli opposti al

vertice. Poligoni.

La congruenza e i triangoli:

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Pag. 7 di 26

La congruenza e i segmenti. la congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli.

Triangoli: classificazione in base ai lati (triangoli: equilatero, isoscele, scaleno) e in base agli

angoli (triangoli: rettangolo, acutangolo, ottusangolo). Lati, vertici e angoli di un triangolo.

Criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli. Altezze,

mediane e bisettrici in un triangolo e punti notevoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e parallele:

Rette perpendicolari. Rette parallele. Angoli che si formano tra due rette tagliate da una

trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati e corrispondenti). Criteri di

parallelismo. Distanza di un punto da una retta. Somma degli angoli esterni e degli angoli

interni di un poligono. Teorema dell’angolo esterno (senza dim.).

Quadrilateri:

Trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati.

Introduzione alla statistica descrittiva:

I dati statistici. Distribuzioni di frequenze. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di

posizione: media aritmetica semplice e ponderata, mediana e moda.

Esperienza in laboratorio con il GeoGebra.

Esperienza di Statistica con l’utilizzo del foglio elettronico Excel.

Libro di testo: “La matematica a colori. Edizione AZZURRA” Vol. 1 di L. Sasso - Ed.

Petrini.

Conversano, 09/06/2017

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

_____________________

_____________________

Pag. 8 di 26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2016/2017

CLASSE: I D scienze umane

INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Nanna

LIBRI DI TESTO:

1. M. Carlà – A. Chiaino, Generazioni incontesto, vol. A, G. B. Palumbo Editore 2015;

2. A. Degani – A. M. Mandelli – P. G. Viberti, Dire, scrivere, comunicare, SEI 20175.

La comunicazione e i testi: La comunicazione letteraria;

I testi e la comunicazione;

Le funzioni della lingua in una situazione comunicativa (cenni).

Il testo narrativo letterario: 1. La struttura narrativa:

Che cos’è un testo narrativo;

La scomposizione del testo in sequenze;

la fabula e l’intreccio;

lo schema narrativo.

2. La rappresentazione dei personaggi: La tipologia: personaggi statici e dinamici;

La caratterizzazione dei personaggi;

Il ruolo dei personaggi;

Il modo di presentare i personaggi.

3. Lo spazio e il tempo:

Lo spazio in tutte le sue accezioni denotative e connotative;

Il tempo; gli scarti temporali; la profondità tra le azioni.

4. Il narratore e il patto narrativo:

Autore e narratore;

Pag. 9 di 26

I livelli della narrazione e i gradi del narratore;

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno, il

narratore onnisciente, l’ “eclissi” del narratore;

Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo.

5. Il punto di vista e la focalizzazione:

Voce narrante e punto di vista;

La focalizzazione;

La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente;

Le tre varianti della focalizzazione interna;

La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale;

Le tecniche narrative innovative del primo Novecento e differenze rispetto alla narrazione

ottocentesca.

6. La lingua e lo stile:

Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario;

Il ritmo stilistico;

Le figure retoriche principali di trasferimento di significato: similitudine, metafora,

metonimia, analogia, allegoria;

I registri espressivi e linguistici nel testo letterario;

Vari tipi di incipit e di explicit.

7. I generi della narrazione: indicazioni operative di analisi:

Il delitto e la suspense: il genere gotico;

La narrativa di formazione;

La narrazione storica;

La narrazione realista e neorealista;

la narrazione psicologica.

8. Percorsi di lettura:

L’autore: Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi 2016

Dacia Maraini, La bambina e il sognatore, Rizzoli 2016

Sui testi proposti per il “progetto lettura” sono state effettuate letture collettive e individuali,

riflessioni collettive e individuali e approfondite analisi testuali alla luce delle competenze

narratologiche acquisite nel corso dell’anno.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono stati letti, commentati, interpretati e analizzati sotto ogni punto di

vista i seguenti brani (con cenni biografici e letterari su ogni autore):

I. Calvino, Il bosco sull’autostrada, da Marcovaldo;

I. Calvino, Giovannino senza paura, da Fiabe italiane;

C. Nodier, La cagnetta bianca, da Infernaliana;

G. Orwell, Un’impiccagione;

G. D’Annunzio, Un’antica elegante dimora, da Il piacere;

J. L. Borges, La casa di Asterione, da L’Aleph;

D. Buzzati, Il colombre, da Il colombre;

C. Dickens, Coketown, da Tempi difficili;

K. Mansfield, Il suo primo ballo, da Tutti i racconti;

E. Hemingway, Colline come elefanti bianchi, da I quarantanove racconti;

E. D. Hoch, Storie di giovani alieni, da Zoo, storie di giovani alieni;

Pag. 10 di

26

G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, da Il Gattopardo;

I. Calvino, Quattordici, da Fiabe italiane;

T. Mann, Hans e Tonio, da Tonio Kröger;

A. Baricco, Oceano mare da Oceano mare;

M. Lodoli, Alberto, da Boccacce;

N. Ammaniti, I tentativi di Lorenzo, da Io e te;

M. Rigoni Stern, Temporale, da Il libro degli animali.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono stati somministrati numerosi esercizi di scrittura creativa guidata e

non.

Altre tipologie di scrittura

l’articolo di giornale (anche in previsione del progetto NewspaperGame della Gazzetta del

Mezzogiorno):

cos’è un articolo di giornale: lo scopo informativo; le regole da rispettare per la stesura di un

buon articolo di giornale; la varie testate giornalistiche; varie tipologie di articolo di giornale; la

scrittura, lo stile e il registro linguistico del giornalismo; il lead; il menabò; lettura e commento di

vari articoli di giornale; stesura di articoli di giornale su vari argomenti da parte degli alunni.

il riassunto: un testo al servizio di un altro testo; le operazioni da compiere prima di scrivere; la stesura; le

regole per la stesura: riduzione per eliminazione e riduzione per generalizzazione; regole

operative ed esercizi individuali e collettivi di stesura di riassunti su vari brani d’autore.

Il mito e il poema epico

Origini e valori del mito;

Che cos’è un mito;

Funzioni;

Significati;

Miti simili in popoli diversi;

la struttura del mito;

Lo stile del mito;

Scoperta, riscoperta e interpretazione dei miti antichi;

I miti delle origini nelle varie culture del mondo;

il mito della creazione nella Bibbia: letture dalla Genesi e dal Talmud; significati, struttura e

valore della Bibbia come testo sacro e come testo storico;

La creazione, il diluvio e la ricerca dell’immortalità nell’Epopea di Gilgamesh;

Il mito come archetipo di comportamenti e sentimenti umani: Ovidio e le metamorfosi nel

mito;

Lettura, parafrasi, analisi stilistica e comprensione di:

Esiodo, Pandora, dalla Teogonia;

Ovidio, Narciso, dalle Metamorfosi.

Il poema epico: che cos’è un poema epico;

Omero: una figura avvolta nel mistero;

La questione omerica;

Le divinità del pantheon greco;

aedi e rapsodi: oralità e auralità dell’epos;

caratteri delle divinità greche: antropomorfismo e relativismo;

Pag. 11 di

26

L’Iliade: un poema tra leggenda e storia;

Trama dell’Iliade;

Aspetti narrativi dell’Iliade: spazio, tempo, intreccio e fabula; personaggi; valori veicolati;

La città di Troia tra leggenda e storia;

L’antefatto;

Il narratore epico;

L’esametro dattilico e la musicalità del verso greco;

Lo stile;

Le traduzioni antiche e moderne;

La fortuna del genere epico;

la funzione dei poemi omerici;

Lettura, parafrasi, commento e analisi stilistica del seguenti brani dell’Iliade:

1. Il proemio (invocazione alla Musa e protasi) (Hom. Il. 1, 1-52)

2. L’incontro tra Ettore e Andromaca (Hom. Il. 6, 399-413; 429-458; 466-496)

3. La morte di Patroclo e il dolore di Achille (Hom. Il. 16, 786-842)

4. L’incontro tra Priamo e Achille e la chiusa del poema (Hom. Il. 24)

L’Odissea: il poema dell’uomo;

Analisi del poema: trama, personaggi, valori, spazio, tempo, narratore, traduzioni, fortuna

dell’opera; l’uomo e il nostos.

Lettura, parafrasi, commento e analisi stilistica dei seguenti brani dell’Odissea:

1. Il proemio (invocazione alla Musa e protasi) (Hom. Od. 1, 1- 21)

2. Nell’antro di Polifemo (Hom. Od. 9, 287-395)

3. Odisseo e le Sirene (Hom. Od. 12, 166-200)

4. Odisseo e il cano Argo (Hom. Od. 18, 280-327)

(Le traduzioni scelte e confrontate sono quelle di Rosa Calzecchi Onesti e di Maria Grazia Ciani)

L’Eneide: cenni sui contenuti dell’opera, sull’autore e sul suo rapporto con i poemi omerici.

La competenza grammaticale e lessicale: 1. LA PAROLA

a. I suoni delle parole e i segni grafici: le vocali, le consonanti, la sillaba, l’accento tonico e

l’accento grafico, l’elisione e il troncamento, i segni di punteggiatura;

b. La forma e il significato delle parole: la struttura delle parole; il lessico e la formazione delle

parole, tutte le relazioni di significato tra le parole, le famiglie di parole e i campi semantici,

il buon uso del dizionario.

2. LA MORFOLOGIA

a. Il verbo: la struttura del verbo; il genere e la forma del verbo; le funzioni del verbo (verbi

copulativi, ausiliari, servili e fraseologici), cenni sugli usi dell’indicativo e dei suoi tempi,

prospetto delle tre coniugazioni regolari attive e passive; elenco di verbi irregolari da

memorizzare.

3. LA SINTASSI: LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

a. La struttura della proposizione: le valenze del verbo e la grammatica valenziale;

b. Il predicato nominale e verbale;

c. Il soggetto;

d. l’attributo e l’apposizione;

e. la classificazione dei complementi: il complemento oggetto (o diretto), termine,

specificazione, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione,

Pag. 12 di

26

luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, predicativo dell’oggetto

e del soggetto, qualità, argomento, denominazione, partitivo, paragone, materia, età,

limitazione, vantaggio e svantaggio, colpa, pena, quantità, abbondanza e privazione, rapporto,

esclusione o eccettuativo, sostituzione o scambio, concessivo, distributivo, vocativo.

Conversano, li 05/06/2017

Gli alunni

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..

L’insegnante

Prof.ssa Francesca Nanna

Pag. 13 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA LATINA

CLASSE 1Dsu

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa PONTRELLI ANNARITA

- Elementi di base: analisi logica; suoni e lettere del latino; italiano e latino, declinazioni e

coniugazioni.

- La 1ª declinazione

- L’apposizione

- I complementi di luogo

- L’indicativo presente attivo e passivo

- I complementi d’agente e di causa efficiente

- L’indicativo imperfetto attivo e passivo

- I complementi di mezzo e di modo

- L’indicativo futuro semplice attivo e passivo

- I complementi di causa e di fine

- La 2ª declinazione

- Il complemento di denominazione e il locativo

- Gli aggettivi della 1ª classe, i possessivi, i pronominali

- I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

- I verbi in -io (o coniugazione mista)

- I complementi di compagnia e unione

- Il complemento di argomento

- I pronomi di 3ª persona: is, se

- LINGUA E CIVILTÀ: Dee e sacerdotesse; La lotta contro i pirati; Il vino, una bevanda antica;

L’educazione del cittadino; Bacco e Mercurio.

Pag. 14 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE 1Dsu

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa PONTRELLI ANNARITA

PREISTORIA E ANTICO ORIENTE

- La preistoria: il paleolitico e la rivoluzione neolitica.

- I climi e gli ambienti naturali della Terra. I grandi cambiamenti climatici nel tempo.

- Le civiltà della Mesopotamia: la civiltà urbana; società, cultura e religione dei Sumeri; l’invenzione

della scrittura; Accadi e Babilonesi; l’impero ittita; l’impero assiro.

- Il lento popolamento della Terra. I flussi migratori e le migrazioni internazionali.

- La civiltà egizia.

- L’antica Palestina: Ebrei e Fenici.

LA CIVILTÀ GRACA

- Le radici della civiltà greca: Cretesi e Micenei.

- Le poleis e la cultura greca.

- Le città dalle origini al XIX secolo.

- L’oligarchia di Sparta e la democrazia di Atene. Solone. Pisistrato. Clistene.

- L’impero persiano. La prima e la seconda guerra persiana.

- L’eta classica e Pericle.

- La guerra del Peloponneso.

- Filippo II. L’impero di Alessandro Magno. L’eta ellenistica.

LA REPUBBLICA ROMANA

- Roma dalla monarchia alla repubblica.

Pag. 15 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe I D Anno Scolastico 2016-17

Docente: Prof.ssa Petrosino Rosa

Unità introduttiva

La nascita delle Scienze Umane; le discipline

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Persona, società, educazione

Lezione 1 Che cosa sono le scienze umane?

- La mia identità

- Io e gli altri: la società

- Lo studio dell’uomo

- Quali sono le scienze umane

Lezione 2 Che cos’è la Psicologia ?

- La nascita della psicologia

- Che cosa fa lo psicologo: i campi di applicazione

- Come lo fa: i metodi di ricerca

- Focus su… A cosa serve la psicologia

Lezione 3 Che cos’è la Pedagogia

- Perché educare

- Educazione, istruzione, formazione: sono la stessa cosa?

- A cosa serve la pedagogia

- Le agenzie di formazione e di socializzazione

- La centralità della scuola e il diritto allo studio

Pag. 16 di

26

Unità 2: Mente e mondo

Lezione 1 Mente e cervello

- Sistema nervoso e cervello

- Struttura del cervello e neuroni

- Cervello e mente

- Lo studio della mente e del cervello: le neuroscienze

- L’intelligenza artificiale

Lezione 2 Tra mente e mondo: come percepiamo

- Come percepiamo il mondo

- Percezione visiva e schemi gestaltici

- La percezione della profondità

- La costanza percettiva

- Gli errori percettivi

Unità 3 : Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 Come apprendiamo

- I riflessi innati

- L’esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati

- Il comportamentismo di Watson

- Il condizionamento operante di Skinner

- Apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike

- L’apprendimento cognitivo: evitamento, latente, ad apprendere, insight

- L’apprendimento sociale e osservativo di Bandura

- Apprendimento in etologia

Lezione 2 Apprendimento e memoria

- La necessità di ricordare

- Gli studi di Hebbinghaus

- La struttura della memoria: memoria sensoriale, a breve e a lungo termine

- L’oblio: teorie

- Le patologie della memoria

- Le mnemotecniche

Lezione 3 Che cosa significa comunicare

- Comunicazione animale e comunicazione umana: le api comunicano tra loro?

- La comunicazione umana: elementi della comunicazione; comunicazione verbale;

comunicazione paraverbale; comunicazione non verbale, cinesica, prossemica ed estetica

- La pragmatica della comunicazione: I assioma

Pag. 17 di

26

Lezione 4 Il metodo di studio

- Il metodo di studio: una via da scoprire

- Gli stili cognitivi

- Il metodo PQ4R

- Imparare a studiare: prestare attenzione; comprendere; memorizzare

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Prime civiltà ed educazione

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- Umanità ed educazione

- Dall’oralità alla scrittura

- Il processo formativo: fra istruzione e educazione

Lezione 2 L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

- La civiltà sumero babilonese e le prime scuole

- Istruzione ed educazione nell’antico Egitto

- Gli Ebrei: una comunità educatrice

Unità 2 Modelli educativi nella Grecia antica

Lezione 1 L’educazione nel mondo greco

- La Grecia arcaica e i poemi di Omero

- Esiodo e l’aretè del mondo contadino

- Sparta l’educazione del soldato

- Atene e l’educazione del cittadino; l’educazione femminile

- I sofisti e la nascita della paidèia; Protagora

- Socrate: la forza del dialogo

- Platone e l’Accademia

- Isocrate: la formazione dell’oratore

- Aristotele: la formazione integrale e l’educazione di Stato

Testo in adozione:

- E. Rega: “Educatamente”, Ed. Zanichelli

Conversano, lì 08-06-2017

Studenti Docente

Prof.ssa Rosa Petrosino

Pag. 18 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma svolto del professor Vincenzo Montrone

Classe I sez. D

Materia “DIRITTO”

a.s. 2016 – 2017

DIRITTO

PERCORSO 1

I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TAPPA 1 Le norme e le loro funzioni

TAPPA 2 I caratteri delle norme giuridiche

TAPPA 3 L'efficacia delle norme giuridiche

TAPPA 4 L'interpretazione delle norme giuridiche

TAPPA 5 Le partizioni del diritto

TAPPA 6 L'evoluzione storica del diritto

TAPPA 7 Le fonti del diritto

TAPPA 8 L'organizzazione gerarchica delle fonti

TAPPA 9 Il rapporto giuridico

TAPPA 10 Le persone fisiche e le loro capacità

TAPPA 11 Gli incapaci di agire e la loro tutela

TAPPA 12 Le organizzazioni collettive

TAPPA 13 L'oggetto del diritto: i beni

PERCORSO 2

LO STATO E LA COSTITUZIONE

TAPPA 1 Lo Stato, il popolo e la cittadinanza ·

TAPPA 2 Il territorio e la sovranità

TAPPA 3 Le forme di Stato nella storia

TAPPA 4 Lo Stato accentrato, federale e regionale

TAPPA 5 Le forme di governo: la monarchia

TAPPA 6 Le forme di governo: la repubblica

TAPPA 7 Dall'unificazione italiana al periodo fascista

TAPPA 8 Dalla caduta del fascismo all'Assemblea costituente

TAPPA 9 La struttura e i caratteri della Costituzione

Pag. 19 di

26

TAPPA 10 Democrazia, diritti e doveri

TAPPA 11 L'uguaglianza e il lavoro

TAPPA 12 Decentramento, autonomia e tutela delle minoranze

TAPPA 13 La libertà religiosa e i Patti lateranensi

TAPPA 14 La tutela della cultura e della ricerca scientifica

TAPPA 15 Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri

TAPPA 16 La tutela della pace e la bandiera italiana

PERCORSO 3

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI

TAPPA 1 La libertà personale

TAPPA 2 Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione

TAPPA 3 Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa

TAPPA 4 Le garanzie giurisdizionali

TAPPA 5 La famiglia e il matrimonio

TAPPA 6 La tutela dei figli

TAPPA 7 La tutela della salute e il diritto all'istruzione

TAPPA 8 L'iniziativa economica e la proprietà privata

TAPPA 9 Il diritto di voto

TAPPA 10 I partiti politici

TAPPA 11 I doveri dei cittadini

ECONOMIA

PERCORSO 1

IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE

TAPPA 1 Caratteri e tipologie dei bisogni economici

TAPPA 2 I beni economici e i servizi

TAPPA 3 Il sistema economico e i suoi soggetti

TAPPA 4 Il funzionamento del sistema economico

TAPPA 5 L'economia dall'antichità alla fisiocrazia

TAPPA 6 Il sistema liberista e la società capitalistica

TAPPA 7 Il sistema collettivista

TAPPA 8 La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes

TAPPA 9 Il sistema a economia mista

TAPPA 10 Il neoliberismo

PERCORSO 2

LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

TAPPA 1 Il reddito e le sue fonti

TAPPA 2 Il consumo

TAPPA 3 Il risparmio

TAPPA 4 Le tipologie di investimento

PERCORSO 3

LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI

TAPPA 1 Le imprese e la produzione

TAPPA 2 I settori produttivi

TAPPA 3 I fattori produttivi

TAPPA 4 I costi di produzione e il profitto

Pag. 20 di

26

TAPPA 5 La ricchezza nazionale

TAPPA 6 L'imprenditore e le tipologie di impresa

TAPPA 7 Il contratto di società

TAPPA 8 Le società mutualistiche

Conversano, 31 Maggio 2017 L’insegnante

_________________

Alunno Alunno Alunno

_________________ _________________ _________________

Pag. 21 di

26

Via Posi tano, 8 – 70014 Conv ersano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mail : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. ist ruzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Scienze della Terra

Classe I Sez D Liceo delle Scienze Umane a.s. 2016-2017

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Grandezze e misure della materia.

L’atomo e i legami chimici.

La materia e le sue proprietà.

Gli stati di aggregazione della materia.

Passaggi di stato.

Trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

LA TERRA NELLO SPAZIO

L’Universo.

I corpi celesti.

LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Il sistema solare.

I corpi del Sistema Solare.

Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale.

La Terra: forma e dimensioni.

I moti della terra e le conseguenze.

L’orientamento e il reticolo geografico.

Pag. 22 di

26

Le coordinate geografiche.

La misura del tempo e i fusi orari.

Caratteristiche della Luna.

I moti della Luna e la fasi lunari.

Le eclissi.

L'ATMOSFERA

La struttura e le caratteristiche dell’atmosfera.

Il bilancio termico.

La pressione e l’umidità dell’aria.

Le nuvole.

Le precipitazioni meteorologiche.

La degradazione meteorica.

Circolazione generale dell’aria: i venti.

Inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali (piogge acide, effetto serra, buco dell’ozonosfera).

L’IDROSFERA

La struttura della molecola d’acqua.

Il ciclo dell’acqua e i fattori che lo influenzano.

L’acqua sulla terra.

Le acque marine: salinità, temperatura, pressione.

I movimenti del mare: onde, correnti, maree.

Le acque dolci: le falde acquifere.

L’azione erosiva delle acque, il carsismo.

Testo adottato: TERRA edizione verde Palmieri – Parotto Ed. Zanichelli

Conversano 01/06/17

Gli Alunni Il docente

Pag. 23 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I D LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof. LORUSSO Michele

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative); - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di incremento della forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - percorsi ginnastici; - semplici esercizi di pre-acrobatica; - esercizi di preatletismo generale e corsa veloce; - fondamentali di pallavolo;

Pag. 24 di

26

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-

sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica; - la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo; - storia dello sport: le Olimpiadi - elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra; - l’atletica leggera e le sue specialità; - apparato scheletrico.

Conversano, 10-06-2017

Gli alunni Il docente

……………………………………….. -------------------------------------------

…………………………………………

Pag. 25 di

26

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail : bapm0400 [email protected] t , [email protected] struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. D Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Pag. 26 di

26

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni