PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B … L.pdf · UDA 3: Slides Pre-Intermediate, Units...

19
Pag. 1/2 Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Testi in adozione: Savigliano C., Farisè G. Passo dopo passo. Grammatica. Garzanti Scuola Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia; volume A (Narrativa e attualità) e volume C (mito ed epica) EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO NARRATIVO o La struttura narrativa: fabula e intreccio o Tipologia delle sequenze o Lo schema dei mutamenti o La rappresentazione dei personaggi o Lo spazio e il tempo del racconto o Il narratore e il patto narrativo o Il punto di vista e la focalizzazione o Le figure retoriche o La lingua e lo stile o La fiaba e la favola o Il racconto e la novella; il romanzo; Lettura e analisi di: R. La Capria “Che cos’è la letteratura” V. Woolf “Le donne e la letteratura” A. Agassi, “La fatica di essere campioni” Stevenson R.L., “La metamorfosi del dottor Jekyll e Mr. Hyde” G. Boccaccio, “La badessa e le brache” Apuleio, Amore e Psiche C. Collodi, “Il naso di Pinocchio” Esopo, “Il lupo e l’agnello” J. de La Fontaine “Il gallo e la volpe”

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B … L.pdf · UDA 3: Slides Pre-Intermediate, Units...

Pag. 1/2

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l: [email protected] t, bapm04000r@pec. i struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.i t

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE I B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Testi in adozione:

Savigliano C., Farisè G. Passo dopo passo. Grammatica. Garzanti Scuola

Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia; volume A (Narrativa e

attualità) e volume C (mito ed epica)

EDUCAZIONE LETTERARIA

IL TESTO NARRATIVO

o La struttura narrativa: fabula e intreccio

o Tipologia delle sequenze

o Lo schema dei mutamenti

o La rappresentazione dei personaggi

o Lo spazio e il tempo del racconto

o Il narratore e il patto narrativo

o Il punto di vista e la focalizzazione

o Le figure retoriche

o La lingua e lo stile

o La fiaba e la favola

o Il racconto e la novella; il romanzo;

Lettura e analisi di:

R. La Capria “Che cos’è la letteratura”

V. Woolf “Le donne e la letteratura”

A. Agassi, “La fatica di essere campioni”

Stevenson R.L., “La metamorfosi del dottor Jekyll e Mr. Hyde”

G. Boccaccio, “La badessa e le brache”

Apuleio, Amore e Psiche

C. Collodi, “Il naso di Pinocchio”

Esopo, “Il lupo e l’agnello”

J. de La Fontaine “Il gallo e la volpe”

Pag. 2/2

D. Adams “Autostop galattico”

G. Flaubert “Emma attraverso lo sguardo del futuro marito”

M. Yourcenar “La caccia di Adriano e Antinoo”

I. Calvino “Marcovaldo al supermarket”

A. Conan Doyle, “Sherlock Holmes indaga”

A. Manzoni “Renzo a Milano”

N. Ammaniti “Crescere affrontando la paura”

J. Joyce “Eveline”

L. Pirandello “Il treno ha fischiato”

G. Verga, “La lupa”

J. D. Salinger, “L’anticonformismo del giovane Holden”

IL MITO E L’EPICA

Vari tipi di mito

Lettura di:

Ovidio, “Ero e Leandro, ovvero la dolcezza di un amore furtivo”

Presentazione del genere epico; i miti greci e romani: gli dei olimpici, gli eroi

Gli aspetti formali

L’epica greca

La questione omerica

Iliade, poema e realtà storica; Odissea, la complessa struttura narratologica.

L’epica latina, L’Eneide, Virgilio

Lettura e analisi di:

Iliade:

Il proemio

Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

Ettore e Achille

L’incontro tra Priamo e Achille

Odissea:

Il proemio

Odisseo e Nausicaa

Nell’antro di Polifemo

Il canto delle sirene

I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea

La strage dei Proci

Eneide:

Pag. 3/2

Il proemio e la tempesta

Didone: la passione e la tragedia

Lettura integrale e analisi di:

“La solitudine dei numeri primi” di P. Giordano

“Dieci piccoli indiani” di A. Christie

“Omero, Iliade” di A. Baricco

Visione del film:

Persepolis

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Le principali norme ortografiche:

Grafemi e fonemi; l’accento tonico e l’accento grafico; l'elisione e il troncamento; l'uso della

punteggiatura; la divisione in sillabe.

La semantica e il lessico:

Il significato; campi semantici e campi associativi; rapporti di significato tra le parole;

denotazione e connotazione; la struttura del significato

La struttura e la formazione delle parole:

parti del discorso variabili e invariabili; parole primitive, derivate e composte

Elementi di analisi morfologica:

le parti variabili del discorso: il nome, l’articolo, l’aggettivo, il pronome, il verbo (forma attiva,

passiva, riflessiva; concordanze modali, temporali, aspettuali dei verbi). Mappa di sintesi sulle

parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.

Conversano, 03/06/15

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

Pag. 4/2

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE I B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Testo in adozione:

Brusa A.- Impellizzeri F. Mappe del tempo e dello spazio Palumbo editore

STORIA

La storia: fonti e documenti

LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA

Il Paleolitico

Gli stereotipi da sfatare

Creazionismo ed evoluzionismo

L’evoluzione è un processo di adattamento

In Africa inizia il processo di ominazione

Gli ominidi popolano il pianeta

Il Neolitico

Nascono le regole della vita sociale

Il villaggio di Catal Hoyuk

L’Europa e l’Asia occidentale durante il Neolitico

CITTA’ STATI E IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

I Sumeri

La nascita della scrittura

La città di Ebla

Akkad, la città dei guerrieri

Ur

Il regno di Babilonia

Il codice di Hammurabi

Gli Ittiti

I piccoli regni e la grande crisi del XII secolo

L’Egitto

L’Antico, il Medio e il Nuovo regno

Le piramidi

La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici

La figura dello scriba

Pag. 5/2

La civiltà cretese

La civiltà micenea

Troia, tra leggenda e archeologia

L’Italia neolitica

La civiltà nuragica

L’ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA

L’ASIA OCCIDENTALE ANTICA NELL’ETA’ DEL FERRO

Gli Assiri

Gli Ebrei

I Fenici

I Babilonesi

I Persiani

LA GRECIA ARCAICA

L’epica come fonte storica: l’Iliade e l’Odissea

La formazione della polis

Giochi santuari e oracoli in Grecia

Colonizzazione e decolonizzazione

Gioco didattico: chi fonderà una gloriosa città della Magna Grecia?

Le tirannidi

Sparta e Atene

LA GRECIA CLASSICA

La riforma di Clistene

La I e la II guerra persiana

Atene fonda il suo impero

Pericle

L’Acropoli di Atene

La guerra del Peloponneso

Dall’impero spartano a Tebe

La fine del mondo classico

Le sette meraviglie del mondo antico

L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO

I macedoni alla conquista della Grecia

L’impero di Alessandro Magno

Alessandro Magno attraverso le fonti iconografiche

I regni ellenistici

Pag. 6/2

L’Ellenismo

L’OCCIDENTE E IL MEDITERRANEO

Il popolamento dell’Italia arcaica

Come sono nati i popoli italici

I principi guerrieri

I Celti e i domini dell’Italia

Gli Etruschi

Gli Etruschi non sono un popolo misterioso

L’espansione etrusca

La società etrusca

La fine del mondo etrusco

Gli Etruschi, l’archeologia e la ricostruzione storica

ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO

Le origini di Roma

La Roma arcaica e i Tarquini

La repubblica

Verso la conquista dell’Italia

GEOGRAFIA

Gli strumenti della geografia

Che cos’è la geografia?

L’orientamento

La rappresentazione cartografica

Le coordinate geografiche

Metacarte e cartogrammi

La fotografia e la rappresentazione dello spazio

Tecnologia e orientamento

Geografia urbana

Un mondo di città

La qualità della vita urbana nel mondo

La qualità della vita nelle città italiane

Le funzioni delle città

Le parole della città

L’Unione Europea

Storia dell’Europa

Aspetti fisici e socio-economici

Il clima

I principali organi dell’UE

Approfondimenti sulla cittadinanza europea e sul Parlamento europeo

L’Italia

Pag. 7/2

Conversano, 03/06/15

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

Pag. 8/2

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE A.S. 2014/15

CLASSE I B LICEO LINGUISTICO

Prof. Elba Giovanni / Prof.ssa Ungari Frances (docente madrelingua)

Libri di testo: Slides Pre-Intermediate, di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella (Zanichelli) PET Buster, di L.K. Dodgson (ELI)

Grammar Reference Classic, di M. Andreolli, P. Linwood (Petrini)

UDA 1: Slides Pre-Intermediate – Bridge Module

Strutture grammaticali Subject and object pronouns Simple present Adverbs of frequency Possessive adjectives and pronouns The possessive case Some / any / no / none A lot of / much / many Simple past of to be Simple past of regular verbs Can / could Simple past of irregular verbs Comparisons of equality Present continuous Simple present vs. present continuous Comparisons Superlatives

Funzioni linguistiche Talking about everyday activities Talking about possessions Describing people Describing quantity Talking about the past Describing ability Describing pictures

Lessico Jobs Food Holidays Sport and leisure activities The face The body

UDA 2: Slides Pre-Intermediate, Units 1-2-3-4

Strutture grammaticali Quantifiers: little / few Quantifiers: a little / a few / a bit The English sentence Uses of the simple present and the present

continuous The order of adjectives Used to Would as an alternative to used to Past continuous Simple past vs. past continuous Questions Question tags Negative prefixes Must vs. to have to

Need

Funzioni linguistiche Expressing quantities Describing clothes Expressing emphasis Expressing obligation Expressing absence of obligation Expressing necessity

Lessico Clothes Crime The town Household chores

UDA 3: Slides Pre-Intermediate, Units 5-6-7-8-9-10

Strutture grammaticali Present continuous as future Future with to be going to Simple present as future Predictions with may / might Simple future Polite requests (Shall I / Will you…?) Been vs. gone

Past participle Present perfect Present perfect with ever and never Present perfect vs. simple past It’s the first time … -ed vs. -ing adjectives Infinitive of purpose Translation of “sembrare” + adjective

- 9 -

Present perfect with just, yet, already To be / to look like For or since Present perfect continuous Duration form It is … since … Relative pronouns Relative clauses Preposition + relative pronoun Other relative pronouns

Funzioni linguistiche Talking about future events

Expressing predictions Talking about recent events Expressing addition and alternative (both…and

/ either… or / neither…nor)

Lessico Musical genres and instruments Water Life events Adjectives for personality Zodiac signs School subjects Television and types of TV shows

UDA 4 (LETTORATO): PET Buster , Units 1-2-3-4-5-6-7-8

Strutture grammaticali Adverbs of frequency Present simple (all forms) Imperatives Present simple vs. present continuous Can / can’t (ability / possibility / permission) Prepositions of time and place Must / have to Comparative and superlative adjectives Past simple Present perfect Past simple vs. present perfect Used to

Funzioni linguistiche Describing people Expressing opinions and preferences

Making choices Expressing obligation Expressing agreement and disagreement Making comparisons Giving advice Making and responding to invitations Offering ideas and suggestions

Lessico Celebrations Comics and books Sports activities and equipment Types of communication Food and drink Celebrities Pollution Charities and fundraising

10

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE I SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Calcolo numerico. L’insieme dei numeri naturali N e l’insieme dei numeri relativi Z; operazioni,

espressioni e problemi con i numeri interi e relativi; l’insieme dei numeri razionali Q; M.C.D. e

m.c.m., operazioni, espressioni e problemi con i numeri razionali; potenze ad esponente positivo e

negativo e relative proprietà; numeri decimali finiti e numeri periodici; notazione esponenziale.

Proporzioni e percentuali e relative proprietà; risoluzione di problemi con l’utilizzo delle proporzioni

e delle percentuali.

Calcolo letterale. Definizione e grado di un monomio, operazioni con i monomi, espressioni e

semplici problemi con i monomi. Definizione e grado di un polinomio, somma, differenza e prodotto

di polinomi, prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un

trinomio, cubo di un binomio). Espressioni e problemi con i polinomi.

Equazioni di 1° grado. Principi di equivalenza. Equazioni di primo grado intere. Risoluzione di

problemi della realtà e di geometria con l’utilizzo delle equazioni di primo grado.

Geometria. Gli enti fondamentali della geometria e il significato di concetto primitivo, definizione,

postulato, teorema. Alcuni postulati fondamentali. Il piano euclideo: punto, segmento, angolo,

semirette e rette;

- Segmenti. Definizione di segmento. Punto medio di un segmento. Segmenti adiacenti e

consecutivi. - Gli angoli. Definizione di angolo. Angoli adiacenti e consecutivi. Angoli acuti e ottusi. Angoli

complementari e supplementari. Bisettrice di un angolo. Angoli opposti al vertice.

- Poligonale. Definizione di poligonale. Poligonale chiusa, aperta e intrecciata. Poligono. Poligoni regolari.

- I triangoli. Definizione di triangolo e classificazione in base ai lati (triangoli: equilatero, isoscele, scaleno) e in base agli angoli (triangoli: rettangolo, acutangolo, ottusangolo). Lati, vertici e angoli di un triangolo. I tre criteri di congruenza dei triangoli. Altezze, mediane e

bisettrici in un triangolo e punti notevoli. Relazione fra i lati di un triangolo, tra i lati e gli angoli di un triangolo, tra angoli interni ed esterni. Problemi risolti con gli strumenti forniti

dall’algebra. - Rette parallele e perpendicolari. Angoli che si formano tra due rette tagliate da una

trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati e corrispondenti). Rette parallele

e perpendicolari. Rette parallele tagliate da una trasversale. Distanza di un punto da una retta.

- I quadrilateri notevoli. Definizione di parallelogramma e relative proprietà; rettangolo, rombo e quadrato; definizione di trapezio (trapezio scaleno, isoscele e rettangolo). Problemi sui quadrilateri risolti con gli strumenti forniti dall’algebra.

Statistica descrittiva:

11

- Dati e loro rappresentazione. Termini specifici, organizzazione di dati numerici in tabelle,

frequenza assoluta, relativa e percentuale. Grafici statistici: istogramma, diagrammi a barre, diagramma a torta, cartogramma e ideogramma. Lettura di tabelle e di grafici statistici.

- Indici di posizione. La media aritmetica semplice e ponderata, mediana e moda.

- Indici di variabilità. Varianza e scarto quadratico medio.

Libro di testo: La matematica a colori. Edizione AZZURRA Vol. 1 L. Sasso - Ed. Petrini

Conversano,

L’Insegnante Gli alunni Prof.ssa Caterina Mariani

__________________________________

__________________________________

__________________________________

12

Programma svolto di Latino

Classe 1BL A.s. 2014/2015

Docente: Pignatelli Mariangela

Testo adottato: LL MM, I. Scaravelli Zanichelli

1. L’alfabeto, la pronuncia e l’accento;

2. Radice, tema e desinenza;

3. Indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente del verbo Sum;

4. I casi, il genere e il numero;

5. La prima declinazione e gli aggettivi femminili di prima classe;

6. I complementi di compagnia/unione e stato in luogo;

7. Indicativo e infinito presente della prima e seconda coniugazione;

8. I complementi d’agente e di causa efficiente;

9. L’indicativo e l’infinito presente della terza e quarta coniugazione;

10. Complementi di causa e di mezzo,

11. I nomi in –us e in –er/ir della seconda declinazione;

12. I complementi di moto;

13. I nomi in –um nella seconda declinazione e l’apposizione;

14. Gli aggettivi della prima classe e i possessivi;

15. L’imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni;

16. I nomi del primo e secondo gruppo della terza declinazione;

17. I nomi del terzo gruppo della terza declinazione;

18. Gli aggettivi della seconda classe;

Argomenti di civiltà: L’amore e il matrimonio

Gli Alunni La docente

…………………….. ………………………..

……………………..

Conversano, 06/06/2015

13

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

CLASSE: I B Linguistico

DOCENTE: Rossella Potente

A.s. 2014-2015

Libri di testo

- ¿Qué me cuentas de nuevo? C.Ramos, M.J. Santos, M. Santos; De Agostini

- Agenda de gramática S.Barrero, M. Aqlvarez, S. Mazzetti; Minerva scuola

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO

- Reglas fonéticas y ortográficas

- Saludar y despedirse

- Presentarse y presentar a alguien

- Preguntar y decir la nacionalidad

- Los pronombres personales sujeto

- Las formas de cortesía “usted y ustedes”

- Presente de indicativo del verbo “ser” y “estar”

- Los artículos determinados e indeterminados

SECONDO MODULO

- El género del sustantivo y adjetivo

- El número del sustantivo y adjetivo

- Los números de cero a diez

- Las partículas interrogativas (¿Qué?, ¿Quién?, ...)

- Los adjetivos y los pronombres dimostrativos

- Hablar de profesiones

- Dar y pedir informaciones personales

- Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir

- Los verbos con pronombres reflexivos

TERZO MODULO

- Los verbos con irregularidades propias

- Las partículas interrogativas

- Las conjunciones “y”, “e”, “o”, “u”

- Los adjetivos posesivos

- Describirse a si mismo y describir a alguien

- El aspecto físico y la personalidad de alguien

14

QUARTO MODULO

- Hablar de la familia

- Verbos “pedir” y “preguntar”

- Verbos “quedar”, “citarse” y “quedarse”

- Los verbos in -ar con diptongación

- Los verbos en -er con dipongación

- Los verbos en -ir con diptongación

- Los verbos en -ir con alternancia vocálica

- Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar)

- El verbo “gustar” + uso de los pronombres (a mi me, a ti te, ...)

- Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar, ...)

QUINTO MODULO

- “Muy” y “mucho” diferencia y uso

- Los numerales (cardenales y ordenales)

- Preguntar y decir la fecha y la hora

- Las preposiciones “de, a, desde, hasta”

- Los días de la semana y los meses del año

- Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones

- Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca, ...)

- Diferencia y uso de los verbos “ser”, “estar” y “hay”

- Los adjetivos de cambian significado con “ser” o “estar”

SESTO MODULO

- Diferencia y uso de las preposiciones “con, en, a, al, de, del”

- Describir una casa y sus habitaciones

- Situar objetos en el espacio

- Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de, ...)

- Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos

Conversano, 06 giugno 2015

GLI ALUNNI LA DOCENTE

___________________________ Prof.ssa Rossella Potente

___________________________

___________________________

15

Programma di lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2014/’15 Classe: I B Liceo Linguistico

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Laura Silvestri

Funzioni linguistiche

Usare semplici espressioni di saluto e di commiato – presentare se stessi e gli altri – chiedere e dire

l’età, la provenienza e la nazionalità - dare notizie sui componenti di una famiglia - localizzare città,

dove si trova un luogo – chiedere e dire l’anno di nascita - fare lo spelling di vocaboli tedeschi -

chiedere e indicare la professione - esprimere desideri e intenzioni - parlare di tradizioni - descrivere

immagini - dare indicazioni temporali - dire ciò che piace/non piace – dare informazioni sulle proprie

attività – parlare dell’orario scolastico – esprimere obbligo/necessità, possibilità, capacità - chiedere

e dare indicazioni stradali - chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero - fare acquisti

– ordinare al ristorante.

Riflessione sulla lingua

Genere dei sostantivi – dittonghi e gruppi consonantici della lingua tedesca – numeri ordinali –

principali segni d’interpunzione - le parole composte - la formazione del femminile - la formazione

del plurale – il partitivo.

Pronomi personali al nominativo, all’accusativo e al dativo – la forma di cortesia - il pronome

indefinito “man” - articolo determinativo e indeterminativo al caso nominativo, accusativo e dativo

- aggettivi possessivi mein/dein/sein/ihr/unser/euer al nominativo, all’accusativo e al dativo – il

genitivo sassone - il complemento di tempo – il complemento di moto a luogo con zum/zur -

Costruzione della frase affermativa e interrogativa – costruzione della frase: inversione - costruzione

della frase te.ca.mo.lo – Posizione dei complementi oggetto e di termine all’interno di una frase.

W-Fragen: wie, wo, woher – wer, was, wann - W-Fragen: wer/wen/wem - W-Fragen:

Wieviel/Wieviele - W-Fragen: Wie + agg./avv., Wo?/Wohin? - le congiunzioni denn e aber –

l’aggettivo predicativo -– preposizioni “für”, “mit” e “von” - la negazione con nicht e kein – avverbi

ja,nein,doch.

16

Forma del verbo all’ infinito - formazione del presente indicativo – verbi sein, heißen - presente indic.

di haben, arbeiten e finden - i verbi forti - presente ind. dei verbi forti – forma verbale möchten - verbi

modali kӧnnen, müssen, mӧgen, mӧchten - modale wollen – verbo wissen – verbi con prefisso

separabile e inseparabile.

Ambiti comunicativi/lessico

Forme di saluto - Presentazione – Famiglia – Numeri - Le quattro operazioni aritmetiche – I colori –

Le stagioni - Le direzioni celesti - Scuola (materie – orario – oggetti) – Professioni - Attività del

tempo libero– Animali domestici – Festività (Natale, Pasqua, Carnevale) – Indicazioni stradali –

Edifici e negozi - Cibi e bevande

Landeskunde

9 novembre 2015: 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino – DDR e BRD: le due Germanie

- Il sistema scolastico tedesco – Sull’origine delle lingue europee - Canzoni natalizie tedesche –

Canzoni e filastrocche tedesche con terminologia inerente gli ambiti comunicativi trattati.

Lektorat:

Phonetik - Jemanden/eigene Familie vorstellen; Zahlen abfragen; eigene Stadt kurz beschreiben;

Lieder zuhӧren und mitsingen – Hobbys und Schulsachen - Schule und Schulsystem in Deutschland

- Karneval in Deutschland – Ostern in Deutschland – jemandem den Weg zeigen – Sommer in der

Stadt München - Interaktion im Geschäft und im Restaurant – Training zum Diktat.

Videos: Folge 1 „Du und ich“; „Karneval in Kӧln“; „Am Obstand auf dem Markt“.

Testo utilizzato:

Kurz und gut - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache und Kultur - vol. A di C. Catani, H. Greiner, E.

Pedrelli, C. Wolffhardt– Zanichelli

Conversano, 6 giugno 2015

Gli alunni Le docenti

17

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA CLASSE I^ SEZ. B LICEO LINGUISTICO

UDA n. 1 LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

La materia e le sue proprietà - grandezze e misura della materia - gli stati di aggregazione - passaggi di stato - miscele

e sostanze pure - elementi e composti - atomo - legame chimico (covalente puro, polare, ionico) - trasformazioni

fisiche e chimiche della materia

UDA n. 2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Caratteristiche dei corpi celesti che costituiscono l’Universo - stelle e galassie - il sistema solare e la legge di

gravitazione universale - le leggi di Keplero - il Sole - i pianeti - la Luna (i moti, le fasi, le eclissi) - i corpi minori

(comete, asteroidi, meteore, meteoriti)

Forma della Terra - Il moto di rotazione della Terra e le conseguenze (giorno solare e giorno sidereo, circolo di

illuminazione e crepuscolo) - Il moto di rivoluzione della Terra e le conseguenze (le stagioni) - Le coordinate

geografiche: latitudine e longitudine - I fusi orari

UDA n. 3 L’IDROSFERA E IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Struttura della molecola d’acqua - proprietà dell’acqua (calore specifico, densità, potere solvente) - il ciclo dell’acqua

e i fattori che lo influenzano (stati di aggregazione e passaggi di stato) - caratteri fisici dell’acqua (salinità, temperatura,

pressione, colore) - le acque marine e i loro movimenti (onde, correnti e maree)

I fiumi (il tratto di montagna, il tratto vallivo, il tratto di pianura) - la foce a delta e a estuario)

I laghi - I ghiacciai - anatomia di un ghiacciaio: zona di alimentazione, zona di ablazione - lingua glaciale - le

morene

Il carsismo - l’inquinamento delle acque - il dissesto idrogeologico

UDA n. 4 L’ATMOSFERA E IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Gli strati dell’atmosfera- la composizione e la struttura dell’atmosfera - l’acqua nell’aria: umidità assoluta e relativa -

le nubi e le forme di condensazione - la pressione atmosferica e le sue variazioni: temperatura, umidità, quota - le

isobare

La circolazione dell’aria: i venti - anticicloni e cicloni - le celle convettive: brezza di mare e brezza di terra

La circolazione generale nell’atmosfera

Inquinamento atmosferico: effetto serra, buco nell’ozono, piogge acide

Conversano 28 / 05 /15 Il docente

Gli studenti

18

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe IB Linguistico A.s. 2014/2015

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso (valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- varitipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.);

- esercizi di rielaborazione dello schema corporeo; - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo;

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- le capacità motorie;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- l’apparato scheletrico;

- il sistema respiratorio: organi e funzione.

Conversano, 27-05-2015

Gli alunni Il docente

Prof.ssa L’Oliva Santa

19

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. B Liceo Linguistico

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

- Lo Shintoismo

- Il Taoismo

- Il Confucianesimo

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente