PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 SVOLTI A... · Subgenres of the novel; main authors...

26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 PROF. Delia Tocchini MATERIA Lingua e civiltà inglese SCUOLA Liceo Classico “N.Machiavelli” CLASSE 4 * SEZ. B IND. Liceo classico Data di presentazione: 12/06/2019 LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO- SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741 ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" SERVIZI SOCIO-SANITARI PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094 Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 SVOLTI A... · Subgenres of the novel; main authors...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/19

PROF. Delia Tocchini

MATERIA Lingua e civiltà inglese

SCUOLA Liceo Classico “N.Machiavelli”

CLASSE 4 * SEZ. B IND. Liceo classico

Data di presentazione: 12/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

• CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

• SERVIZI SOCIO-SANITARI

• PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

• OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Anno scolastico 2018/ 2019

CLASSE IV B LICEO CLASSICO

INGLESE

Il programma svolto consta di tre sezioni: 1. Parte svolta sul manuale in adozione

2. Attività laboratoriale di rinforzo e ampliamento, mirata ad un approfondimento interdisciplinare dei

temi e delle opere trattati sul manuale. Metodologia CLIL

3. Sintetico ripasso di alcuni argomenti grammaticali.

Parte i) Programma svolto sul manuale di letteratura. Dal testo: Spiazzi/Tavella, PERFORMER. Culture and Literature 1; Zanichelli Ed: Specifications 3-4-5- 6. A CULTURAL AWAKENING [THE ENGLISH RENAISSANCE]/ Specification. 3:

• Historical, Social and Literary Background – The Tudor dynasty. The Reformation. The myth of

Elizabeth I: the royal portraits. The beginning of the Stuart dynasty. Tudor and early Stuart society.

Elizabethan entertainment. An expanding world. James I and the Gunpowder Plot • The English Renaissance: Humanism and New Learning

W. SHAKESPEARE, ENGLAND’S GENIUS/Specification 4 • Biography of W. Shakespeare • Shakespeare’s London and the London Theatres {Southwark}. • Structure and functions of the playhouse: actors, audience, entertainment and public consensus. The

Globe. • The development of drama: origins (teacher’s notes); drama as a literary text. Features of a dramatic

text Shakespeare the dramatist: • Macbeth (ed. CIDEB Black Cat, edizione con testo a fronte ed esercizi): introduction in details

(historical period, Elizabethan theatre, Shakespeare’s life; filmography on the play). Analysis of

the first three acts; knowledge of plot of Act IV and V. Analysis of clips from R. Polanski’s

Macbeth • Othello: plot, characters and themes (teacher’s handout). Character analysis. The Italian

sources: G. Giraldi Cinzio’s “Ecathommiti”. Comparisons between Cinzio’s tale and

Shakespeare’s play. Analysis of extracts contained in the handout. Interdisciplinary activity with expert of opera plays (former teacher E. Sarti) on G. Verdi’s

Othello.

DA SPECIFICATION 5: A TIME OF UPHEAVAL • Charles I and the Civil War; Oliver Cromwell, the Puritans.

Interdisciplinary activity with art teacher A. Grassi: “Art at Charles I’s court” Analysis of clips from movies “To kill a king”, “Cromwell”

• Focus: William Dobson's portrait “The Puritan Family”. • The new scientific methods and the Royal Society • The Restoration of monarchy and the Glorious Revolution • The scientific revolution; the Great Fire and Sir C. Wren • J. Milton: life, main works, poetics and classical and modern sources. Paradise Lost: plot,

themes, characters. Milton’s Satan as a champion of hybris. Comparison with Dante’s Satan .

Analysis of extract “Satan’s Speech”.

• THe XVII century in English philosophy: J. Locke and T. Hobbes; political philosophy:

evolution from Magna Charta to Habeas Corpus to Bill of Rights

SPECIFICATION 6, SHAPING THE ENGLISH CHARACTER. The XVIII Century in England. • The Birth of Journalism and the coffeehouse; • The birth of political parties • The birth of the Novel • The Enlightenment in England

• Daniel Defoe: life, main works. Features of novel writing; the novel-newspaper relationship.

Subgenres of the novel; main authors (Fielding, Richardson, Swift, Defoe) Robinson Crusoe: the

prototype of the homo oeconomicus and of the Puritan Englishman.

Analysis of the extracts in the textbook.

Parte ii) Metodologia CLIL:

Attività laboratoriali (Powerpoint/Prezi e video presentations in group-work e individuali) Nel corso dell’anno sono state presentate, discusse e valutate diverse presentazioni preparate dagli studenti

per l’esposizione orale. Si elencano qui di seguito le più rilevanti

• Shakespeare’s mysterious identity • Witchcraft in the Stuart period

• Violence in Macbeth • The First Folio

• Coriolanus

• Sir C. Wren • J. Swift • W. Hogarth • Shakespeare’s Comedies (Taming of the Shrew)

• Shakespeare’s Sonnets.

Metodologia

CLIL English

Poetry and drama devices (analysis of dramatic and poetic texts)

How to organize a digital presentation [teacher’s handout]

How to answer a question

How to describe a painting

The FISH GRAPH to answer questions (6-8 line answers), using CONNECTORS

Parte III) Grammar (testo Grammar Reference): the passive, the article THE

/AN; conditional clauses.

Compiti per le vacanze (PER TUTTI, compresi gli studenti con eventuale debito

formativo)

1. Leggere per intero {in edizione italiana o originale}: 1) C. McCarthy, The Road; 2) F. Scott

Fitzgerald, The Great Gatsby; 3) J. Steinbeck, Of Mice and Men; E. A. Poe, “The Fall of the House

of Usher”, “The Oval Portrait”. Tali testi diventeranno oggetto di un workshop settimanale sulla

letteratura americana (team-based presentations, I quadrimestre) e parte integrante del programma

d’esame (classe V).

2. GRAMMAR: si consiglia di svolgere più esercizi possibile su PRESENT-PAST-FUTURE e

ARTICOLO THE utilizzando le seguenti risorse online (munite di auto-correttore per gli esercizi):

a. prioritaria: www.englisch-hilfen.de

E POI: http://learnenglish.britishcouncil.org/en

http://www.english-4u.de/grammar_exercises.htm, http://www.englishgrammar.org/exercises

• PER IL LISTENING: si consiglia di svolgere più attività possibile di listening sul seguente sito web

(BBC Learnenglish), svolgendo anche gli esercizi a corredo:

http://www.bbc.co.uk/learningenglish/english/features/6-minute-english

Recupero del debito: Preparare con cura tutte le parti del programma. Riguardo alle presentations sopra elencate, gli studenti

dovranno saperne offrire il “gist” a grande linee, attingendo al Drive di classe e agli appunti resi disponibili

in vario modo dagli studenti presentatori. Gli studenti con il debito dovranno anche svolgere con cura il

punto 2 della sezione “Compiti per le vacanze”, al fine di migliorare lo “error control” nell’inglese scritto, e

le listening skills.

• Consigli per preparare l’esame scritto: come è stato detto nel corso dell’anno è importante

svolgere i seguenti passi, in sequenza:

1. Riassumere gli argomenti in programma usando il libro di testo come base di partenza: sostituire il

più possibile nomi, verbi e aggettivi del testo con sinonimi (usare uno dei tanti dizionari

THESAURUS online).

2. Schematizzare il topic facendo delle mind map, da leggersi in senso orario per costruire un discorso

scritto/orale

3. Sul margine del foglio, tracciando una linea verticale, compilare le liste lessicali necessarie a parlare

del topic.

4. Ripassare il FISH GRAPH che si trova nel Drive di classe per imparare bene lo schema delle

risposte argomentative (6/8 righe). Studiare le liste di CONNECTORS (Connettori logici) presenti

nella grammatica del biennio (Grammar Reference) e in svariati siti web (digitare nel motore di

ricerca: “connectors” o “cohesion devices”)

5. Per le risposte sintetiche di 2-3 righe è necessario ripassare bene il WORD ORDER nella frase

inglese e i tempi PASSATI.

Lucca, 12 giugno 2019

Ist. d’Istruzione Superiore N. Machiavelli - Lucca

Liceo Classico IV B anno scolastico 2018-2019

Programma di Chimica

Classificazione e nomenclatura dei composti

Valenza e numero di ossidazione, classificazione e nomenclatura tradizionale, IUPAC e notazione di Stock di

ossidi acidi e basici, idrossidi, idracidi e ossiacidi, idruri, sali neutri e sali acidi. Reazioni di salificazioni con

bilanciamento.

Reazioni chimiche

Equazioni chimiche, calcoli stechiometrici, reazioni di sintesi, decomposizione, scambio semplice e di

doppio scambio. Reazioni di preparazione di ossidi, idrossidi, acidi e Sali.

Reazioni di ossido-riduzione

Numero di ossidazione, ossidazione e riduzione, reazioni redox e loro bilanciamento, reazioni di

dismutazione, reazioni redox in ambiente basico e in ambiente acido.

Proprietà delle soluzioni

Soluzioni acquose ed elettroliti, passaggio in soluzione per ionizzazione, dissociazione ionica e solvatazione.

La concentrazione delle soluzioni: % P/P, % P/V, % V/V, ppm, molarità, molalità.

L’energia si trasferisce

Concetto di reazioni esoergoniche ed endoergoniche con esempi

La velocità di reazione

Come si calcola la velocità di reazione, l’equazione cinetica, fattori che influenzano la velocità di reazione:

natura fisica e chimica dei reagenti, temperatura , catalizzatori. La teoria degli urti efficaci. Energia di

attivazione. Meccanismo di reazione e modalità di azione del catalizzatore positivo.

Equilibrio chimico

Equilibrio dinamico. Equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono. La costante di equilibrio. Legge di

azione di massa. Il principio di Le Chatelier: effetto della variazione di concentrazione, di pressione e d

temperatura. Equilibri eterogenei e omogenei.

Chimica: concetti e modelli

Vol.2 Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile ed. Zanichelli

Programma di biologia

Il corpo umano

Studio del corpo umano segue una gerarchia: cellule, tessuti, organi, apparati e/o sistemi. Tessuto epiteliale

di rivestimento, sensoriale e ghiandolare. Ghiandole esocrine ed endocrine. T. muscolare liscio, scheletrico

e cardiaco. T. nervoso: neuroni e neuroglia. Origine e trasmissione dell’impulso nervoso. Sinapsi e mediatori

chimici. Suddivisione del sistema nervoso in SNC, SNP e SNA. T. connettivo: tessuto osseo, T. cartilagineo, T.

connettivo compatto, T. connettivo lasso, T. connettivo a sostanza intercellulare liquida (sangue e linfa).

Sistema scheletrico: ossa piatte, ossa lunghe, brevi e irregolari.

Apparato digerente

L’apparato digerente si divide in canale alimentare ed organi accessori. Struttura e localizzazione di: bocca,

faringe esofago stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno ed ileo), intestino crasso e retto. Struttura e

localizzazione di: ghiandole salivari, fegato e pancreas. Digestione meccanica e chimica in bocca,

deglutizione, movimenti peristaltici e transito del bolo nell’esofago. Digestione meccanica e chimica nello

stomaco, produzione dei succhi gastrici e della gastrina. Digestione chimica nel duodeno, azione della bile

prodotta dal fegato e del succo acquoso ed enzimatico prodotti dal pancreas. Azione della secretina e della

colecistochinina. Termine della digestione nel digiuno ed inizio dell’assorbimento (importanza di villi e

microvilli. Assorbimento di acqua e sali nell’intestino, importanza della flora batterica, eliminazione delle

sostanze di rifiuto.

Apparato circolatorio

Il sangue: il plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La coagulazione del sangue. I vasi sanguigni,

struttura, localizzazione e funzione di vene, arterie e capillari. Il cuore: struttura, localizzazione e funzione.

Rivoluzione cardiaca, grande e piccola circolazione, nodo del seno e regolazione del battito cardiaco tramite

il simpatico ed il parasimpatico.

Apparato respiratorio

L’apparato respiratorio si divide in vie aeree superiori e inferiori. Il naso riscalda, umidifica e depura l’aria

che entra nel corpo. La faringe è comune all’apparato respiratorio e a quello digerente. La laringe è l’organo

della fonazione. La trachea è un tubo rinforzato da anelli cartilaginei. I bronchi si diramano in canali sempre

più piccoli formando l’albero respiratorio. Anche trachea e bronchi producono muco protettivo. I polmoni

occupano gran parte della cavità toracica. Anatomia dei polmoni e struttura degli alveoli. Meccanica

respiratoria: inspirazione ed espirazione. Capacità polmonare. L’emoglobina trasporta l’ossigeno in circolo.

Lo scambio di anidride carbonica con l’acqua. I centri respiratori regolano inspirazione ed espirazione. La

frequenza e la profondità del respiro dipendono anche dalla temperatura e dal dolore.

Lucca 8/06/2019 L’insegnante

Alessandra Nieri

Libro di testo: invito alla biologia. Blu di Curtis e Barnes ed. Zanichelli

Prof. ELISABETTA BELLORA

MATERIA : EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 4 SEZ. B ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Principali contenuti svolti

PREATLETICI DELLA CORSA, ANDATURE E SALTI: skipp, calciata, passo saltellato,

incrociato, corsa balzata, sprint, partenze differenziate. Saltoin lungo, salto in alto, salto in

basso.

EDUCAZIONE POSTURALE: conoscenza dei principali paramorfismi, della prevenzione

degli stessi attraverso accorgimenti nella vita quotidiana e attraverso il movimento

ATTIVITA’ DI CICLISMO: avviamento alla tecnica della salita e dello sprint

ATTIVITA’ DI BOWLING: avviamento alla tecnica del lancio

PATTINAGGIO: avviamento al mantenimento dell’ equilibrio in situazione dinamica

ESERCIZI GIOCO PER LE CAPACITA’ COORDINATIVE : giochi tradizionali ( quattro

cantoni, fazzoletto, palla avvelenata, mondo), giochi sui fondamentali dei grandi giochi di

squadra.

ESERCIZI GIOCO PER O SVILUPPO DELL’ AUTOSTIMA : grandi attrezzi in situazioni

facilitate ( scala orizzontale, asse di equilibrio, fune e pertica)

NUOTO: ambientamento, esercizi di acquaticità, tecnica dello stile libero

TENNIS: fondamentali ( dritto e rovescio)

DANZA: ESERCIZI DI COORDINAZIONE E RITMO

ATLETICA LEGGERA :tecniche di base

CALCETTO: fondamentali individuali e di squadra

PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra

/PALLACANESTRO: fondamentali individuali e di squadra

DANZA: ESERCIZI DI COORDINAZIONE, PICCOLE COREOGRAFIE

ATTIVITA DI AUTODIFESA: TECNICA DEL WING THU

RUGBY: fondamentali individuali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2018/2019

PROF. Marianna Antongiovanni

MATERIA IRC

SCUOLA LICEO CLASSICO

CLASSE 4 SEZ. B

Data di presentazione: 20/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Il problema Dio, la ricerca dell'uomo e la via delle religioni

Contenuti

La ricerca di Dio e l'esperienza di Dio con particolare attenzione alla teologia di S. Agostino. Cfr.

AA.VV., Nuovi Confronti II

Il personalismo e l'antropologia teologia di Pierre Teilhard De Chardin con riferimento ai testi

Saggio sulla felicità e L'Ambiente divino

ALL. B

La questione del rapporto “fede-cultura” “fede-scienza”

Contenuti

1. La questione del rapporto fede-scienza: un testimone Pierre Theilard De Chardin presentazione

dello zoologo e teologo, della sua personale vicenda storica; l' Ambiente divino e il Saggio

sulla felicità come esempi di conciliazione tra linguaggio scientifico e linguaggio religioso;

lettura guidata di P. Teilhard De Chardin, Saggio sulla felicità, Queriniana. Per

l'approfondimento dell'orizzonte problematico e dei contenuti sviluppati, vd. “Alla frontiera

tra scienza e fede: scienza e fede, sorelle o nemiche? Quando scienza e fede si ascoltano. Cfr.

F. Pajer, Religione, pp. 398 ss.. La questione del rapporto fede-cultura: un testimone Don Luigi Ciotti. La figura , l'opera di Don

Luigi Ciotti e l'impegno a sostegno dell'emarginazione e della lotta alla Mafia: le Associazioni

Abele e Libera

Ecumenismo e dialogo interreligioso

Contenuti

Rapporto tra religione cristiana e religione ebraica, un lungo cammino di riconciliazione: il

Documento “Noi ricordiamo, riflessioni sulla Shoah, 1998”;

Nuclei tematici di carattere etico

Contenuti

1. Il diritto alla pace: Il documento sulla fratellanza umana del 4 Febbraio 2019: impianto, struttura

e contenuti del documento; confronto con i documenti sui Diritti umani. IRC-Cittadinanza e

Costituzione.

2.Lavoro a gruppi con presentazione di slides sul tema delle dipendenze con riferimento al testo di

Don Luigi Ciotti Non lasciamoci rubare il futuro (allegato al libro di testo in adozione). Contenuti

sviluppati: il concetto di dipendenza; che cos'è droga; il consumo di droghe illegali in Europa; la

legge contro la droga e i servizi per i tossicodipendenti in Italia; il consumo di droghe legali in

Italia, in Europa e nel Mondo; la legge sull'alcol; alcol e guida; le altre dipendenze -dipendenze da

gioco e da videogioco. Approfondimenti: si richiede per la presentazione dei lavori di aggiornare i

contenuti e i dati disponibili sul testo attraverso fonti online -dati ISTAT, relazioni di USL e USR

aggiornate all'anno 2019-, fonti legislative -es. La Legge Regione Toscana sul Gioco d'azzardo;

legge sugli incidenti stradali-, filmati di approfondimento sugli stili di vita -es. filmato you toube sul

binge drinking.

3.I concetti di “libertà”, “legge naturale e legge positiva”, “coscienza” e i sistemi etici

contemporanei: la questione morale è d'attualità; genesi delle norme morali; alcuni concetti base

della morale; cultura secolare versus etica cristiana. Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 180 ss. E pp. 210 -

212.

4.Lavoro a gruppi con presentazione di slides sul tema delle dipendenze con riferimento al testo di

Don Luigi Ciotti Non lasciamoci rubare il futuro (allegato al libro di testo in adozione). Contenuti

sviluppati: il concetto di dipendenza; che cos'è droga; il consumo di droghe illegali in Europa; la

legge contro la droga e i servizi per i tossicodipendenti in Italia; il consumo di droghe legali in

Italia, in Europa e nel Mondo; la legge sull'alcol; alcol e guida; le altre dipendenze -dipendenze da

gioco e da videogioco. Approfondimenti: si richiede per la presentazione dei lavori di aggiornare i

contenuti e i dati disponibili sul testo attraverso fonti online -dati ISTAT, relazioni di USL e USR

aggiornate all'anno 2019-, fonti legislative -es. La Legge Regione Toscana sul Gioco d'azzardo;

legge sugli incidenti stradali-, filmati di approfondimento sugli stili di vita -es. filmato you toube sul

binge drinking.

5. I concetti di “libertà”, “legge naturale e legge positiva”, “coscienza” e i sistemi etici

contemporanei: la questione morale è d'attualità; genesi delle norme morali; alcuni concetti base

della morale; cultura secolare versus etica cristiana. Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 180 ss. E pp. 210 -

212.

6. ” La donna nella riflessione contemporanea e nel Magistero della Chiesa cattolica” Attivazione

1 Confronto a gruppo a gruppo aperto sulla questione femminile oggi Attivazione 2 Confronto e

interpretazione di dati sulla condizione femminile oggi a partire dalla lettura di “La donna nel

mondo (cfr. Nuovi Confronti I, 1995” e la Visione del filmato you-toube- “Il ruolo della donna nella

storia, percorso ASL, Feltrinelli Scuola, 2016-2017” per definire l'orizzonte di una realtà ancora

oggi problematica. 1. “Nascere uomo e nascere donna: il problema degli inevitabili condizionamenti

sociali e culturali”con lettura guidata di O. Fallaci, Lettera a un bambino mai nato e E. Gianini-

Belotti, Dalla parte delle bambine, in “Nuovi Confronti II”; approfondimento personale: lettura di

“Il rapporto uomo donna nelle culture e nella religione, in F. Pajer, Religione, pp. 451-455” 2.

Confronto con la riflessione biblica sulla donna [Gn 1, 27] e con le interpretazioni misogine del

testo biblico lungo i secoli 3. Confronto sui contenuti della Mulieris Dignitatem

Approfondimento: indagine su le conferenze mondiali su donne e sviluppo dal 1948 ad oggi;

commento al testo H. Denis “Per vivere da partners nel rispetto di un'alterità singolare, in AA. VV.,

Nuovi Confronti II. IRC-Cittadinanza e Costituzione

L'apporto specifico della rivelazione cristiana

Contenuti

Il modello antropologico cristiano. Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 446 e 450-451

Il senso e il significato della vita per il cristianesimo: [Gn 1-11] e Gaudium et Spes. Cfr. F.Pajer,

Religione, pp. 166 ss..

Giovani in ricerca: percorso antropologico

1. Accoglienza: linee programmatiche IRC e il senso e il significato dell'IRC nella scuola superiore

con riferimento alla disciplina “Cittadinanza e Costituzione”. Approfondimento: i documenti

nazionali ed europei; raccomandazione del parlamento europeo, 2006; Statuto degli studenti e delle

studentesse, 1996; Carta del Consiglio d'Europa sull'educazione per la cittadinanza democratica e

l'educazione ai diritti umani. IRC-Cittadinanza e Costituzione.

2.Attivazione: Lettura di un articolo di giornale sugli stili di vita dei giovani in base all'indagine

condotta da ASL 2 e USR Toscana su un campione di 600 studenti di Lucca e Piana, “Il Tirreno, 4

Gennaio 2019”, da collegare al macroargomento “Nuclei di carattere etico”

3.Attivazione: lettura a piccoli gruppi di tre saggi tratti da AA.VV. Breviario per apprendisti

filosofi sui temi “Identità-personalità-responsabilità” per comprendere la logica “Io-Tu-Noi” alla

base dell'etica cristiana, in relazione al macroargomento “L'apporto specifico rivelazione cristiana”

4. Attivazione: Lettura e commento guidato di P.T. De Chardin, Saggio sulla felicità ; confronto a

gruppo aperto sui contenuti del testo.

20/06/2019 Marianna Antongiovanni

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE IVB NELL’A.S.2015/16

1. Ludovico Ariosto : Le Commedie . Le Satire . Lettura di Sat. 1,4,6 : brani in antologia.

Orlando Furioso . Lettura di canto 1 ; Bradamante e i l mago Atlante; Angelica e il mostro;La Maga

Alcina;Astolfo sulla luna ; Il duello finale .

1. Niccolò Machiavelli : Lettera a Francesco Vettori Il Principe : capp. 1,6,7,15,25,26 . Discorsi

sopra la prima deca di Tito Livio . La mandragola.

2. Percorso tematico su La fortuna ( autonomamente sviluppato dagli studenti sulla scorta

delle indicazioni fornite dal libro di testo )

3. Lezione su Don Chisciotte propedeutica alla rappresentazione teatrale della compagnia Il

teatro del Carretto.

4. Torquato Tasso : Analisi della trama della Gerusalemme Liberata per il concetto di unità

nella varietà e di poema eroico-cristiano. Letture antologiche.: Il giardino di Armida; Clorinda e

Tancredi; Erminia tra i pastori ; La morte di Clorinda.

5. I. Calvino Le lezioni americane . La leggerezza . Il castello dei destini incrociati.

6. La lirica Petrarchista e manierista. Lettura di Qual rugiada o qual pianto dalle Rime di taso

7. Il barocco di G. Marino . Lettura ed analisi di Mentre la sua donna si specchiava. Adone. La

gara tra il suonatore di liuto e l’usignolo.

8. Galilei : la rivoluzione scientifica . Il Saggiatore . Il frontespizio. Lettura dei due brani in

antologia.

9. Il 600 in Europa . Gongora : Alla memoria della morte e dell’inferno. J. Donne , La poesia

metafisica.

10. Giovambattista Basile . Lo cunto de li cunti . Lettura di La gatta cenerentola. La lingua nel

600.

11. Un barocco novecentesco . C. Gadda La madonna dei filosofi : brano su fotocopia.

12. Lezione mediazione sul ‘700 : Arcadia, Illuminismo , la figura di Parini. Goldoni e la riforma

del teatro comico, il Neoclassicismo

13. La Locandiera. : lezione mediazione . Letture antologiche.

14. Il Caffè . L’illuminismo milanese . Cesare Beccaria . La storia della colonna infame .

15. Le Odi di Parini . Il Giorno : lettura ed analisi di La vergine cuccia .

16. La figura di Parini in Foscolo . Le ultime lettere di Jacopo Ortis : lezione –mediazione.

Lettura di L’incontro con Parini. Influenze alfieriane nel romanzo epistolare di Foscolo :

l’aristocrazia dello spirito nella lotta dell’uomo libero contro la tirannide.

17. Neoclassicismo e Romanticismo nell’opera di Foscolo : lettura ed analisi dei sonetti “

maggiori”. Le grandi tematiche foscoliane.

18. L’autobiografismo : lettura del sonetto di Alfieri e da La vita La spedizione in Scandinavia . Il

sublime.

19. I Sepolcri : lettura ed analisi.

20. La tragedia alfieriana a confronto con quella di Manzoni. Adelchi La storia come oggetto

della letteratura Il pessimimo manzoniano. La provvida sventura . Lettura dei due cori .

21. Il poema le grazie . Lettura di Il velo delle Grazie.

22. Purgatorio : canti 1,2,3,5,6,8,11,23,24..

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018_/2019___

PROF. ___ERIKA STILLI___________________________

MATERIA ____LATINO__________________________

SCUOLA _LICEO CLASSICO "N.MACHIAVELLI"____________________

CLASSE _IV_ SEZ. ___B____ IND. ___CLASSICO______

Data di presentazione: _6__/_06__/_2019____

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Storia della Letteratura:

La poesia neoterica: principali esponenti; caratteristiche generali formali e contenutistiche.

Catullo: vita, opere e fonti; caratteristiche formali e contenutistiche del Liber Catullianum; la fortuna.

Letture antologiche in traduzione e in lingua dal Liber Catullianum.

Lucrezio: dati biografici: analisi delle fonti biografiche; la tradizione manoscritta e le edizioni critiche; struttura e temi

dell'opera; il genere letterario: origine e caratteristiche del poema filosofico-didascalico; la scelta del genere poetico; la

dottrina epicurea e la propaganda ideologica nel De rerum natura; la lingua e lo stile; la fortuna.

Letture antologiche in traduzione e in lingua dal De rerum natura.

Introduzione all'età augustea: lineamenti di storia, società e cultura.

Virgilio: dati biografici: analisi delle fonti biografiche; la tradizione manoscritta e le edizioni critiche; struttura e temi

delle opere: le Bucoliche: struttura, temi e modelli; le Georgiche: struttura, temi e modelli; l'Eneide: struttura, temi e

modelli.

Letture antologiche in traduzione e in lingua dalle Bucoliche e dalle Georgiche.

Letture antologiche in traduzione e in lingua dall'Eneide.

Orazio: la vita: la formazione, l'esperienza politica, il rapporto con Mecenate e con Augusto. Le opere: Epodi (Iambi): i

contenuti, la scelta e il rapporto con il genere giambico, la lingua e lo stile; Satire (Sermones): la struttura e i contenuti, i

rapporti con i modelli greci, il rapporto con Lucilio, i temi; Odi (Carmina): la struttura e i contenuti, il rapporto con i

modelli greci; i temi, la lingua e lo stile; Epistole: caratteristiche del genere, contenuti e temi del I libro, contenuti e temi

del II libro; l'Ars poetica.

Letture antologiche in traduzione e in lingua dagli Epodi e dalle Odi.

Livio: dati biografici: analisi delle fonti biografiche; la tradizione manoscritta e le edizioni critiche; struttura e temi

dell'opera: la storia come magistra vitae; il metodo storiografico e il rapporto con le fonti; l'atteggiamento nei confronti

del regime augusteo; le caratteristiche della storiografia liviana e la tradizione della storiografia tragica; lo stile della

narrazione liviana.

Letture antologiche in traduzione e in lingua da Ab urbe condita libri.

Autori :

CATULLO: Letture antologiche in lingua dal Liber Catullianum: carme 1, 2, 5, 8, 11, 13, 35, 42, 49, 50, 51, 72, 76, 85,

87, 101, 109. (dalla Letteratura vol.1: T: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21)

LUCREZIO: Letture antologiche in traduzione e in lingua dal De rerum natura:

In lingua: I, 1-43; 62-101; II, 1-61; III, 1-30; IV, 1-25. In traduzione: I, 102-145; V, 1161-1240. (dalla Letteratura vol.1:

T: 1, 2, 3, 7, 8, 10, 11, 14)

VIRGILIO: Letture antologiche in traduzione e in lingua da Bucoliche, Georgiche ed Eneide.

In lingua: Bucoliche,1; Georgiche, I, 118-146; Eneide, I, 1-33; IV, 1-30, 296-361. In traduzione: Bucoliche, 4;

Georgiche, I, 160-203; II, 458-540; III, 478-566; Eneide, I, 561-630; VI, 752-894; IX, 367-449; X, 474-505; XII, 887-

952. (dalla Letteratura vol.2: T1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21)

ORAZIO: Letture antologiche in traduzione e in lingua dagli Epodi, dalle Odi e dai Sermones.

In lingua: Epodi, 4; Odi, I, 1, 9, 11; II, 6; III, 30. In traduzione: Satire, I, 9; Odi, I, 22, 37; III, 13. (dalla Letteratura

vol.2: T1, 4, 5, 6, 9, 10, 12, 14, 16, 17).

LIVIO: Letture antologiche in lingua da Ab urbe condita libri: Praefatio; I, 1-2; I, 4. (dalla Letteratura vol.2: T1, 2, 3,

7, 10)

Sintassi: Completamento dello studio della sintassi del periodo. Traduzione di passi d'autore.

Data Fi rma del docente

6__/_06_/__2019_ Erika Stilli

Firma degli studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018___/2019___

PROF. ___ERIKA STILLI___________________________

MATERIA ____GRECO__________________________

SCUOLA _LICEO CLASSICO "N.MACHIAVELLI"____________________

CLASSE _IV_ SEZ. ___B____ IND. ___CLASSICO______

Data di presentazione: _6__/_06__/_2019____

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Storia della letteratura:

- La lirica: l’impostazione del problema critico, l’ambiente in cui nasce la lirica e la sua funzione; le

occasioni dell’esecuzione poetica; la musica; il ritmo e il metro; l’ethos musicale. Il ritmo e il metro.

Elementi di metrica: esametro, pentametro, distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico:

struttura, soluzioni, accento, cesure. Elementi di lingua : principali caratteristiche dei dialetti ionico,

dorico, eolico.

- Elegia e giambo:

Due generi simposiali.

Terminologia ed origini.

-I giambografi: Archiloco, Semonide ed Ipponatte: elementi biografici e tematiche.

-Gli elegiaci: Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide: elementi biografici e tematiche.

Letture antologiche in traduzione e in lingua da: Archiloco, Semonide, Ipponatte, Callino, Tirteo,

Mimnermo, Solone e Teognide.

Introduzione alla poesia melica:

-Una poesia affidata al canto.

-I generi della melica.

La lirica monodica: caratteri generali: temi e stile. Alceo, Saffo ed Anacreonte: elementi biografici e

tematiche.

Melica tardo arcaica: la “musa venale ed itinerante”: Pindaro: elementi biografici e tematiche; letture

antologiche in traduzione.

Cenni storici sull’età classica.

Un genere letterario centrale. Tragedia e polis.

La cultura della polis: il teatro e la polis; lo spazio teatrale, l’allestimento dello spettacolo, modalità delle

rappresentazioni.

La tragedia come genere letterario: La questione dell’origine della tragedia e sue caratteristiche strutturali e

tematiche. Funzione civile della tragedia.

I tragediografi: fonti e primi rappresentanti.

Frinico

Approfondimenti: Elementi strutturali architettonici del teatro greco.

Eschilo: la biografia; la produzione poetica; i temi fondamentali del teatro eschileo; drammaturgia; lingua e

stile.

I testi:

Lettura in traduzione e commento della struttura e dei temi di:

Persiani, vv. 176-248;

Sette a Tebe, vv.653-719.

Orestea: Agamennone, vv. 160-257; 750-781; 1372-1447 e 1497-1566; Coefore, vv.124-234, 885-934.;

Eumenidi, vv.681-807, 848-926. (dalla Letteratura vol.2: T2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11.)

Lettura integrale dell’Orestea in traduzione.

Sofocle: la biografia; la produzione poetica; i temi fondamentali del teatro sofocleo; drammaturgia; lingua e

stile. I testi: lettura antologica in traduzione di passi scelti dalle tragedie.

Lettura in traduzione e commento della struttura e dei temi di:

Aiace, vv. 815-865;

Antigone, vv. 332-375; 441-525.

Edipo re, vv.1-150; 300-462; 1121- 1185.

(dalla Letteratura vol.2: T1,2, 3, 5, 6, 7)

Lettura integrale di Antigone, Edipo re, Edipo a Colono in traduzione.

La sofistica: Storia di un termine e di un movimento; i dissòi lògoi; Gorgia.

Euripide: la biografia; la produzione poetica; i temi fondamentali del teatro euripideo; drammaturgia; lingua

e stile.

Aristofane: la commedia come genere: origine, struttura, caratteristiche della commedia archáia la biografia;

la produzione poetica, i temi fondamentali del teatro aristofaneo,; le forme della comicità.

La stagione dell'oratoria: storia del genere letterario; le tipologie testuali; il canone degli oratori.

-Lisia: la biografia, la produzione oratoria, problemi critici.

- Demostene: la biografia, la produzione oratoria, problemi critici.

- Isocrate: la biografia, la produzione oratoria, problemi critici.

Autori: Lirici: scelta antologica di frammenti in traduzione e in lingua.

Giambo ed Elegia:

In lingua: Archiloco, ffrr.194Dg.; 22T.; 1T.; 96T.; 8T.; 105T.; 2T.; Ipponatte, ffrr.121-122Dg.; fr.44Dg.;

fr.2Dg; fr.42Dg.; fr.43Dg.; Tirteo, fr.10W.; Mimnermo, ffrr1W.; 6W.; 4W.; Solone, ffrr.1-3W.; 20W.;

Senofane, fr.1W.; Teognide, Corpus Theognideum, vv.19-26.

In traduzione: Archiloco, fr.196aW.; Semonide,fr.7W.; Callino, fr.1W.; Tirteo, fr.12W.; Solone, fr.4W.;

Teognide, Corpus Theognideum, vv.27-38.

(dalla Letteratura vol.1: T1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 28, 29,

30, 35).

Melici:

In lingua:Alceo, ffrr. 335V.; 338V.; 347V.; 346V.; 322 V.; 366 V.; 333 V.; 362 V.; 140 V.; 208 V.; 332 V.;

348 V.;129 V.; 141 V.

Saffo, ffrr. 1 V.; 16 V.; 31 V.; 98 V.; 168B V.

(dalla Letteratura vol.1: T 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 27, 30).

Lettura antologica in lingua di passi scelti dalle orazioni di Lisia dal volume di Oratoria.

Lisia, Contro Eratostene (XII), 1-23; 95-100.

Grammatica e sintassi: Ripasso della morfologia verbale e nominale. Traduzione di versioni d’autore.

Il Participio attributivo

Il Participio sostantivato

Il Participio predicativo

Il Participio appositivo-circostanziale (a. Participio congiunto; b. Participio “assoluto” ) Proposizioni finali

Proposizioni causali.

Proposizioni consecutive.

Data Firma del docente

_6_/06_/__2019__ Erika Stilli_

Esercitazioni estive: Cl IV B LC

LATINO

Per esercitarsi a tradurre: dall’antologia della Storia della letteratura:

Livio da Ab urbe condita libri: I,4; I, 6,3-4; 7,1-3; 8,1-7; 57-59,1-2; II, 10; III, 26,7-12;

( dalla Letteratura vol.2: T3, 4, 7, 8, 10)

GRECO

Pindaro: leggere Olimpica I (dalla Letteratura vol.1: T50)

Aristofane: lettura in traduzione dall’antologia dei brani tratti da: Nuvole e Rane di Aristofane (dalla

Letteratura vol.2: T5, 6, 7, 11).

Euripide: lettura integrale in traduzione di Elettra, Alcesti, Medea e Baccanti.

Per esercitarsi a tradurre: dall’antologia degli oratori:

Isocrate: Panegirico, 1-14; 51-57; 187-189. (pagg.41 e ssgg; 109 e ssgg.; 179 e ssgg.)

Demostene: III Filippica, 1-5; 36-40; 70-71 (pagg.187 e ssgg.; pagg.205 e ssgg.; 220 e ssgg.)

La docente

Prof.ssa Erika Stilli

Esercitazioni estive: Cl IV B LC

LATINO

Per esercitarsi a tradurre: dall’antologia della Storia della letteratura:

Livio da Ab urbe condita libri: I,4; I, 6,3-4; 7,1-3; 8,1-7; 57-59,1-2; II, 10; III, 26,7-12;

( dalla Letteratura vol.2: T3, 4, 7, 8, 10)

GRECO

Pindaro: leggere Olimpica I (dalla Letteratura vol.1: T50)

Aristofane: lettura in traduzione dall’antologia dei brani tratti da: Nuvole e Rane di Aristofane (dalla

Letteratura vol.2: T5, 6, 7, 11).

Euripide: lettura integrale in traduzione di Elettra, Alcesti, Medea e Baccanti.

Per esercitarsi a tradurre: dall’antologia degli oratori:

Isocrate: Panegirico, 1-14; 51-57; 187-189. (pagg.41 e ssgg; 109 e ssgg.; 179 e ssgg.)

Demostene: III Filippica, 1-5; 36-40; 70-71 (pagg.187 e ssgg.; pagg.205 e ssgg.; 220 e ssgg.)

La docente

Prof.ssa Erika Stilli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico _2018/2019

PROF. Massagli Raffaello

MATERIA Matematica e Fisica

SCUOLA Liceo Classico

CLASSE 4^ SEZ. B

Data di presentazione: 10/06/2019

ALL. B

Programma di matematica 4B liceo classico anno scolastico 2018/19

Definizione di funzione esponenziale , dominio e codominio della funzione esponenziale, proprietà

della funzione esponenziale. Il grafico della funzione esponenziale.

Equazioni esponenziali e disequazioni esponenziali definizioni e semplici esercizi

Definizione di logaritmo, la funzione logaritmica, proprietà dei logaritmi, cambiamento di base,

Proprietà della funzione logaritmica.

Misura degli angoli,funzioni goniometriche definite mediante la circonferenza goniometrica,

variazioni e periodicità del seno del coseno. Tangente di un angolo,variazione della

tangente,cotangente secante e cosecante. Funzioni goniometriche di angoli particolari.

Rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno e della tangente. Relazioni

fondamentali tra le funzioni goniometriche. Periodo delle funzioni goniometriche. Angoli associati,

angoli opposti, riduzione al primo quadrante. Formule di addizione e sottrazione, formule di

duplicazione, formule di bisezione. Verifica di identità goniometriche mediante l’applicazione delle

formule sopra indicate Equazioni elementari goniometriche equazioni goniometriche di secondo

grado Disequazioni goniometriche intere e frazionarie.

Teoremi sui triangoli rettangoli, risoluzione dei triangoli rettangoli. Teorema del coseno o di

Carnot, teorema dei seni, risoluzione dei triangoli qualsiasi mediante l’applicazione di questi due

teoremi.

Programma di fisica classe 4B anno scolastico 2017/18

Il lavoro,definizione di lavoro per una forza costane. La potenza. Energia cinetica, forze

conservative e forze dissipative, energia potenziale gravitazionale,energia potenziale elastica,la

conservazione dell'energia meccanica. La quantità di moto,la conservazione della quantità di

moto,l'impulso di una forza,il teorema dell'impulso.

Proprietà dei fluidi, la densità, la pressione. Il principio di Pascal. Variazione di pressione nei

liquidi. Legge di Stevino. La pressione atmosferica e la sua misura. Il principio di Archimede.

Semplici problemi sui fluidi.

La temperatura misura della temperatura e le varie scale termometriche. Il calore come forma di

energia, il calore specifico, la capacità termica. Propagazione del calore, conduzione, convezione,

irraggiamento.

..

Lucca 10 giugno 2019 l’insegnante Raffaello Massagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/2019

PROF. Rossano Luporini

MATERIA Storia dell’Arte

SCUOLA Liceo Classico

CLASSE 4^ SEZ. B

Data di presentazione: 10/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. B

L’ARTE ROMANICA

Caratteri generali, origine della denominazione e tecniche costruttive del Romanico.

Esempi di architettura romanica italiana: duomo di Modena e le sculture di Wiligelmo, duomo e torre di

Pisa, Battistero di Firenze, duomo di Lucca.

L’ARTE GOTICA E GIOTTO Caratteri generali, origine della denominazione e tecniche costruttive del Gotico.

Esempi di architettura gotica francese: il deambulatorio di Saint-Denis; Sainte Chapelle di Parigi.

Esempi di architettura gotica italiana: le chiese degli ordini mendicanti di Firenze.

Nicola e Giovanni Pisano: i pulpiti di Pisa.

Le tipologie di pittura su tavola del XIII secolo: i Berlinghieri a Lucca e Pescia.

Cimabue - la Maestà di S.Trinita a confronto con Duccio - la Maestà di Santa Maria Novella.

Giotto - i cicli pittorici della basilica superiore di San Francesco ad Assisi e della Cappella degli

Scrovegni a Padova.

IL RINASCIMENTO DEL QUATTROCENTO

Caratteri generali; origine della denominazione in Vasari; la riscoperta dell’antichità; l’invenzione

della prospettiva lineare.

Il Concorso del 1401 e le formelle di Ghiberti e Brunelleschi.

Brunelleschi - Spedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia.

Donatello - San Giorgio di Orsanmichele, Cantoria (a confronto con quella di Luca della Robbia),

Maddalena.

Masaccio - Cappella Brancacci (confronto fra Peccato Originale di Masolino e Cacciata di

Masaccio, Tributo).

Alberti teorico (De pictura) e architetto (Sant’Andrea a Mantova).

Mantegna - Camera degli Sposi a Mantova.

Botticelli - Primavera, Nascita di Venere.

Ghirlandaio – Cappella Sassetti (spiegata durante la visita a Firenze).

Verrocchio e la sua bottega (spiegato durante la visita della mostra di Palazzo Strozzi a Firenze).

IL PRIMO CINQUECENTO

Leonardo - Vergine delle rocce, Ultima Cena, Gioconda.

Raffaello - Stanze Vaticane (Scuola d’Atene).

È stata svolta una U.D.A. in compresenza con Letteratura Italiana su:

• Il Barocco e l’illusionismo.

Data Firma del docente

10/06/2019 Rossano Luporini

Classe 4B Lc Anno scolastico 2018/19

Programma di storia Tempi e Culture, Alberto Mario Banti, Editori Laterza, vol.2 Modulo 1 Parlamentarismo e assolutismo Modulo 2 La civiltà dell’Illuminismo Modulo 3 Le rivoluzioni Modulo 4 Vecchi equilibri e nuovi conflitti Modulo 5 Culture, economie, società Modulo 6 L’Occidente degli Stati-nazione e degli imperi coloniali Programma di filosofia Abbagnano, Fornero, Burghi, Con-Filosofare, Ed. Paravia Volume 1 (tomo b) Agostino: il problema del male, la libertà e la grazia S. Anselmo: la prova ontologica Volume 2 Tomo a La rivoluzione scientifica ed astronomica: Bruno, Copernico, Brahe e Keplero Bacone e il nuovo sapere scientifico Galileo Galilei Cartesio Pascal Spinoza Il pensiero politico di Hobbes e Locke Tomo b L’illuminismo (caratteri generali) Rousseau Il problema della causalità in Hume Kant, La Critica della Ragion Pura

Lucca 10/6/2019 L’insegnante

Prof. Fabio Cozzi