Programma Lab 1A

download Programma Lab 1A

of 6

Transcript of Programma Lab 1A

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    1/6

    Universit G. DAnnunzio Chieti-PescaraDipartimento di Architettura di PescaraCorso di laurea quinquennale in ArchitetturaAA !"#-!"$

    COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 A

    Pro%. Carlo Pozzicon Alessandro &uon'iovanni

    (a %ascia del medio Adriatico) di cui Pescara * epicentro) viene invasa da insediamentidi%%usivi di case uni%amiliari che si sviluppano prima ne'li spazi allun'ati tra le retiin%rastrutturali parallele alla costa) successivamente a''redendo le pendici collinari versolentroterra) senza credi+ili piani ur+anistici e senza qualit ur+ane o del detta'lioarchitettonico.,n una citt dove la tradizione del +uon costruire * impressa innanzitutto in quelle caseuni%amiliari isolate spesso caratterizzate dalla presenza di unaltana che) nella pinetaattorno allAurum villino (a Porta) sulla riviera nord villa /assacesi e sulle prime rampedella collina villa De (anderset) hanno %atto parlare di le''iadr0a A. 1enna della cittnei primi decenni del 23!!.

    4uesto inse'namento * stato messo in crisi nellultimo dopo'uerra con la sostituzione perdensi%icazione attraverso il tipo della palazzina multipiano che ha connotato anche areedove il rapporto con la natura avre++e consi'liato densit meno imponenti5 'li ultimi%rammenti rurali dellarea metropolitana) in particolare quelli sul terreno acclive delle collineche cin'ono la citt da 6an 6ilvestro a /ontesilvano Colle ven'ono in%atti sottoposti apesanti tras%ormazioni con s+ancamenti) alti muri di cemento armato) causa lincapacit diuna ricerca sul tema di una manipolazione intelli'ente del suolo.7on si tratta di sola reinterpretazione paesa''istica ma di un approccio ecologico chelur+anistica come larchitettura stanno riconoscendo come parti costitutive del dnacontemporaneo di questi mestieri.Uninda'ine necessaria * quella sul tema della citt giardino) che a Pescara ha avuto

    alcune interessanti proposte) di cui riman'ono tracce si'ni%icative5

    - il piano di lottizzazione (i+eri anni tra il "3"! e il "3!) prima tappa di una marcia

    alla Pineta e alla conquista dellarenile) alla ricerca di un rapporto con il paesa''io

    marittimo) che proiettava attorno al %ulcro costituito dal 8ursaal) che sare++e

    diventato il %uturo Aurum di /ichelucci) tracciati tra la pineta e il mare con

    larmoniosa edi%icazione di piccole case con altana. ,l Piano (i+eri dise'na un

    armonioso quartiere di piccole case) 'iardini) viali al+erati nella Pineta e verso il

    mare. ,l 8ursaal * utilizzato come punto %ocale del piano5 lo rimarr solo

    planimetricamente quando diventer liquori%icio nel "3"3) ra%%orzandosi altres0 come

    monumento ur+ano dopo la''iunta del corpo a %erro di cavallo) opera di

    /ichelucci) con possi+ile ruolo di raccordo tra il quartiere) la Pineta e la citt. ,l

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    2/6

    piano aveva suddiviso larea in $ insule di 9!!-"!!! metri quadrati ad una

    distanza minima di #! mt. dal mare) ciascuna ripartita in pi: lotti edi%ica+ili5 i con%ini

    delle sin'ole aree sono de%initi assieme a norme molto ri'ide) con lo+iettivo di

    +attere latte''iamento individualistico e privatistico messo in atto dal meccanismo

    stesso della lottizzazione. 7ellotto+re "3"! a norma del Piano 1e'olatore erano

    stati asse'nati ; lotti edi%ica+ili nel 1ione Pineta) con lo++li'o di costruire entro un

    anno) ma dopo quattordici mesi solo "$ lotti erano stati in parte pa'ati e solo su uno

    di essi era stato eretto il primo villino. (i+eri lancia lidea di una citt-'iardino5 'randi

    viali) il parco) lo stadio) il padi'lione per le esposizioni) le scuole) alcuni piazzali

    nella pineta per i 'iochi. (o+iettivo * di tras%ormare la Pineta DAvalos in una

    stazione climatica +alneare) mediante un pi: complessivo piano di risanamento che

    ne re'oli ledilizia. (idea della citt-'iardino) che trova nella citt europea tra le due

    'uerre esempi di edilizia sociale costruiti dal 1azionalismo) caratterizzati dal ri'ore

    e dalluni%ormit architettonica) talvolta dalla monotonia della ripetitivit) qui) come

    contemporaneamente in altre citt sullAdriatico) si esprime come mani%estazione di+enessere economico con la costruzione di uno status-serrovieri anni !5 il quartiere nasce ad opera della 6ocietCooperativa Casa 7ostra) costituita dei %errovieri nel "3". Gli edi%ici sono

    realizzati come edilizia economica) ma 'li elementi decorativi denotano

    unattenzione verso 'li elementi stilistici dellepoca5 non in'hiottiti dallondata di

    palazzine) o''i costituiscono un autentico tesoro tra quel che resta di ?illa 6a+ucchi

    e il mare. ll Piano 1e'olatore di Ampliamento del "99) comunemente detto /uzi

    perch@ redatto dall,n'. =ito Alto+elli durante lamministrazione di (eopoldo /uzi)

    localizzava le casette per i %errovieri lun'o Corso Um+erto ,) in quanto viale dalla

    stazione al mare e quindi in prossimit allarea lavorativa. Ancora il Concorso del

    "39" per larea di risulta della stazione %erroviaria prevedeva nel +ando la richiesta

    di nuove case per %errovieri in unarea cos0 centrale5 ma proprio questa centralit

    crea un altro tipo di attese) speculative) per tali aree) allora come o''i. Per questo

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    3/6

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    4/6

    (o studio delle case individuali sar uno de'li approcci alla prima %ormazione de'li

    studenti) insieme alle comunicazioni su temi di architettura e alle proiezioni di video che

    presenteranno le storie de'li architetti e della loro produzione artistica e intellettuale.

    (e tavole richieste per sostenere lesame saranno ; di %ormato A"5

    - la prima con il planovolumetrico in scala "5$!! ed imma'ini tridimensionalidellinterventoE

    - la seconda e la terza con piante) prospetti) sezioni in scala "5"!! ed una tranche diappro%ondimento in scala "5$!F"5!.

    6ar inoltre %ondamentale la realizzazione di un plastico di studio) la cui modi%icazioneaccompa'ner 'li appro%ondimenti pro'ettuali.

    ,l orshop di %ine anno AA verter su temi analo'hi) con una scala pi: attenta al detta'lioe con la possi+ilit di applicare il pro'etto a siti della di%%usione ur+ana medio-adriatica.

    BIBLIOGRAFIA generale

    ". 6. Giedion) 6pazio =empo e Architettura) Hoepli) /ilano "3I$. (e Cor+usier) ?erso unarchitettura) (on'anesi) /ilano"3I3;. 8. >rampton) 6toria dellarchitettura moderna) Janichelli) &olo'na "39K4. /. Docci) /anuale di dise'no architettonico) (aterza) 1oma-&ari "399$. >. Purini) Comporre larchitettura) (aterza) 1oma-&ari !!!K. C. Pozzi) ,+ridazioni architetturaFnatura) /eltemi) 1oma !!;I. /. =risciuo'lio) 6catola di monta''io) Carocci) 1oma !!99. >. (ucchini) ,ntroduzione alla composizione architettonica) Carocci) 1oma !!93. C. Pozzi) ,l patrimonio) nuove centralit in Hontanelle) in &ranciaroli 1.) Capanna ,. a cura di >i'ure

    di casa) (,st) &arcellona) !""13. C. Pozzi) Costruire con il clima in Art App n.KL6osteni+ilit)Archos) Al+ino-

    &er'amo) !""

    C71) /anuale dellarchitetto) ristampa anastatica

    BIBLIOGRAFIA sulla casa unifamiliare

    ". A. Carnemolla) C. Pozzi) (a casa isolata) C(UA) Pescara "39#2. AA.??.) Histoire contemporaine de lha+itation isol@e) ,nstitut

    6up@rieurdArchitecture) /ons &el'io "39$

    ;. A. Cornoldi) (architettura della casa) M%%icina) 1oma "399#. /. P. Arredi) (a casa uni%amiliare isolata) 6istemi Bditoriali) 7apoli

    !";

    /ono'ra%ie su'li architetti del /ovimento /oderno?olumi edizioni Blecta su'li architetti contemporanei

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    5/6

    7umeri mono'ra%ici della rivista Bl Croquis7umeri delle riviste Casa+ella) Domus) (otus

    SITOGRAFIAIn progress, da costruire con il lavoro di ricerca degli studenti

    Allega! ACASE IN"I#I"$ALI m!%erne e c!nem&!ranee'%a ri%isegnare

    ". ?illa 6nellman a DNursholm 6vezia G. Asplund. ?illa Henne+er' a Hove arte Austria O. Ho%%mann;. Casa >. C. 1o+ie a Chica'o U6A >. (. ri'ht#. Casa per =. =zara a Pari'i >rancia A. (oos

    $. Casa /alaparte a Capri A. (i+eraK. ?illa sul la'o per lartista ? =riennale G. =erra'niI. Casa al villa''io dei 'iornalisti) /ilano >i'ini e Pollini9. Casa =u'endhat a &rno 1ep. Ceca /ies van der 1ohe3. ?ille 6avorancia (e Cor+usier "!. ?illa /airea a 7oormaru >inlandia A. Aalto"". Casa (ovell a 7eport &each U6A 1. /. 6chindler ". Casa Bsheric a Chestnut Hill U6A (. 8ahn";. Casa >rei ,, a Palm 6prin's U6A B. >rei"#. Casa 8au%mann a Palm 6prin's U6A 1. 7eutra"$. Casa Bames a (os An'eles U6A C. Bames"K. ?illa Planchart a Caracas ?enezuela G. Ponti"I. Casa di cristallo a 7e Canaan U6A P. Oohnson"9. ?illa (a 6aracena a 6anta /arinella (. /oretti"3. Casa A'ust0 a 6it'es O. /. 6ostres!. Casa das Canoas a 1io de Oaneiro &rasile M. 7iemeerrater #9. Casa 6ousa 1amos a =apada Porto'allo O. (. C. da GraRa#3. Casa-studio a /aastricht Mlanda . Arets$!. Due case a &orneo-6poren+ur') Amsterdam /?1D?

  • 8/11/2019 Programma Lab 1A

    6/6

    $". Casa nellorto a =oio Giappone 8. 6eNima$. Casa Garau A'ust0 a &ellaterra 6pa'na B. /iralles$;. Casa Carter-=ucer a &reamlea Australia 6. Godsell$#. Casa uni%amiliare a 6an ,sidro) &uenos Aires Ar'entina /. 8lotz$$. Casa /S+ius a Het Gooi) Amsterdam Mlanda ?an &erel T &os$K. Casa 1ose a 7e 6outh ales Australia B. /oore$I. Casa a 7arcn Cile 6milNan 1adic

    $9. Casa 6uzui a =oio Giappone &olles e ?ilson$3. Casa 1olim de Camar'o a 6an Paolo &rasile //&&

    K!. Casa e u%%icio a Carapicu0+a 6an Paolo) &rasile A. &ucci) A. Puntoni)

    K". Casa a Cadice 6pa'na A. Campo &aeza

    K. Casa Palm