Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

48
Pag. 1 Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” (PON “R&C”) 2007-2013 - Avviso n. 254/Ric. del 18 maggio 2011 Progetti di Potenziamento Strutturale finanziati nell'ambito dell'Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” - Obiettivo operativo “Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologica” - Azione I “Rafforzamento strutturale” Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UN LABORATORIO TECNOLOGICO DOTATO DI STRUMENTAZIONI ALL’AVANGUARDIA PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI MECCANICHE, FLUIDO- DINAMICHE, ENERGETICHE, L’ANALISI E IL MONITORAGGIO DEI COMPORTAMENTI TERMODINAMICI IN CONTESTI REALI E SIMULATI DEI SISTEMI TECNOLOGICI DEGLI EDIFICI, ATTRAVERSO LE SEZIONI TEST CELL, TEST ROOM E TEST LAB OFFICINA- ATTREZZERIA E SALA DIMOSTRATIVA, SECONDO LE CONFIGURAZIONI DI PROGETTO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

Transcript of Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Page 1: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 1

Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” (PON “R&C”) 2007-2013 - Avviso n. 254/Ric. del 18 maggio 2011 Progetti di Potenziamento Strutturale finanziati nell'ambito dell'Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” - Obiettivo operativo “Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologica” - Azione I “Rafforzamento strutturale”

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UN LABORATORIO TECNOLOGICO DOTATO DI STRUMENTAZIONI ALL’AVANGUARDIA PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI MECCANICHE, FLUIDO-DINAMICHE, ENERGETICHE, L’ANALISI E IL MONITORAGGIO DEI COMPORTAMENTI TERMODINAMICI IN CONTESTI REALI E SIMULATI DEI SISTEMI TECNOLOGICI DEGLI EDIFICI, ATTRAVERSO LE SEZIONI TEST CELL, TEST ROOM E TEST LAB OFFICINA-ATTREZZERIA E SALA DIMOSTRATIVA, SECONDO LE CONFIGURAZIONI DI PROGETTO

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

Page 2: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 2

Indice

Art. 1 Oggetto dell’appalto....................................................................................................................................... 4 Art. 2 Caratteristiche tecniche.................................................................................................................................. 7 2.1 Test Lab ................................................................................................................................................. 8 2.1.1 Caratteristiche tecniche generali .................................................................................................... 8 2.1.2 Tipologie di prove ........................................................................................................................... 8 2.1.3 Principali norme di riferimento nelle attività di testing.................................................................... 8 2.1.4 Strumentazioni principali oggetto di fornitura................................................................................. 8 2.1.5 Esigenze prestazionali e normative di riferimento con riguardo alle singole prove ambientali ....... 9 2.2 Test Cell ............................................................................................................................................ 24 2.2.1 Caratteristiche tecniche generali .................................................................................................. 24 2.2.2 Riepilogo delle principali norme tecniche di riferimento nelle attività di testing.............................. 24 2.2.3 Strumentazioni principali oggetto di fornitura .............................................................................. 25 2.2.4 Dettaglio tipologie di prove e specificità delle norme tecniche di riferimento................................. 26

2.2.2.1 Conduttività, trasmittanza, ponti termici, emissività…………………………………………………….…. 26 2.2.2.2 Caratteristiche termoigrometriche ……………………………………………………………….29 2.2.2.3 Caratteristiche acustiche ……………………………………………………………………………….…….……30 2.2.2.4 Caratteristiche ottiche ..…………………………………………………………………………………………31 2.2.2.5 Caratteristiche solare termico ……………………………………………………………………………………………31

2.3 Test Room ............................................................................................................................................ 32 2.3.1 Caratteristiche tecniche generali .................................................................................................. 32 2.3.2 Riepilogo delle principali norme tecniche di riferimento nelle attività di testing.............................. 33 2.3.3 Strumentazioni principali oggetto di fornitura .............................................................................. 34 2.3.4 Tipologie di prove da svolgere all’interno della sezione test room .................................................. 34 2.4 Sala multimediale ................................................................................................................................. 35 2.5 Officina................................................................................................................................................. 35 Art. 3 Luogo di esecuzione dell’appalto .................................................................................................................. 35 Art. 4 Ammontare dell’appalto............................................................................................................................... 35

Art. 5 Modalità di stipulazione del contratto .......................................................................................................... 35 Art. 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale di appalto ................................................................. 36 Art. 7 Documenti che fanno parte del contratto ..................................................................................................... 36 Art. 8 Conoscenza delle condizioni di appalto......................................................................................................... 37 Art. 9 Consegna e inizio delle prestazioni ............................................................................................................... 37 Art. 10 Durata dell’appalto....................................................................................................................................... 37 Art. 11 Sospensione e ripresa dell’esecuzione .......................................................................................................... 37 Art. 12 Copertura assicurativa ……............................................................................................................................ 38 Art. 13 Pagamenti.................................................................................................................................................... 38 Art. 14 Cauzione definitiva....................................................................................................................................... 39 Art. 15 Riduzione delle garanzie.............................................................................................................................. 40 Art. 16 Obblighi ed oneri dell’esecutore................................................................................................................... 40 Art. 17 Personale impiegato..................................................................................................................................... 40 Art. 18 Verifica delle attività..................................................................................................................................... 41

Page 3: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 3

Art. 19 Sicurezza - Norme generali di sicurezza......................................................................................................... 41 Art. 20 Cessione del contratto e cessione dei crediti................................................................................................. 42 Art. 21 Varianti ....................................................................................................................................................... 43 Art. 22 Subappalto .................................................................................................................................................. 43 Art. 23 Responsabilità in materia di subappalto e pagamento dei subappaltatori ..................................................... 44 Art. 24 Penali........................................................................................................................................................... 45 Art. 25 Definizione delle controversie ...................................................................................................................... 45 Art. 26 Risoluzione del contratto.............................................................................................................................. 46 Art. 27 Esecuzione in danno .................................................................................................................................... 46 Art. 28 Recesso ex art. 1 comma 13 legge 135/2012................................................................................................. 46 Art. 29 Termini per la verifica di conformità ............................................................................................................. 46 Art. 30 Obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari..................................................................................... 47 Art. 31 Garanzie, assistenza post vendita e formazione ........................................................................................... 47 Art. 32 Foro competente.......................................................................................................................................... 47 Art. 33 Trattamento dati .......................................................................................................................................... 47 Art. 34 Spese contrattuali, imposte, tasse ................................................................................................................ 48 Art. 35 Revisione dei prezzi .................................................................................................................................... 48

Page 4: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 4

Articolo 1 Oggetto dell'appalto

Nell’ambito del Progetto BUILDING FUTURE LAB. PONa3_00309- CUP C31D11000110007, per poter svolgere le complesse attività previste dal Progetto, occorre acquisire Servizi e Attrezzature relative alla progettazione, realizzazione e messa in esercizio di un laboratorio tecnologico dotato di strumentazioni per la verifica delle prestazioni meccaniche, fluido-dinamiche, energetiche, l’analisi e il monitoraggio dei comportamenti termodinamici in contesti reali e simulati dei sistemi tecnologici degli edifici.

Il laboratorio si compone di tre distinte divisioni così denominate: TEST LAB - TEST CELL - TEST ROOM oltre la SALA MULTIMEDIALE e l’OFFICINA.

La prima sezione è rappresentata dal Test Lab (camera di prova). La realizzazione della camera di prova è di fondamentale importanza per testare le reali capacità delle facciate; essa, è infatti finalizzata a verificare la rispondenza alla normativa e i livelli prestazionali di mock-up di facciate continue, che consistono – secondo la definizione UNI – “di elementi strutturali verticali e orizzontali, collegati insieme e ancorati alla struttura portante dell'edificio e tamponati, a formare un involucro leggero continuo che garantisce, di per sé o congiuntamente all'opera edilizia, tutte le funzioni normali di una parete esterna, ma che non assume alcuna delle caratteristiche portanti della struttura dell'edificio.”1. Una volta definito il mock-up in scala 1:1 della facciata, esso viene montato in camera di prova e qui sottoposto a una serie di test, definiti dalla normativa europea, che ne stabiliscono la rispondenza o meno ai livelli prestazionali richiesti. Il ventaglio di prove individuato dalla normativa europea copre un ampio spettro di funzioni richieste alla facciata; di seguito, vengono indicate alcune di queste prove, le metodologie adottate per effettuarle, alcune caratteristiche tecniche della strumentazione, oltre alle normative europee vigenti.

La seconda sezione è costituita dalla Test Cell, ove si conducono attività di valutazione prestazionale, guidate da Normativa Tecnica Unificata in Standard Internazionali riconosciuti così come effettuate attraverso protocolli sperimentali. E’ prevista la fornitura e l’installazione di tutto il necessario per la costruzione di una camera di prova denominata Test-Cell per la sperimentazione di componenti di chiusure, sia di produzione contemporanea o relativa ad assetti riconducibili all’edilizia esistente e/o storica. Scopo della Test Cell è testare secondo requisiti normativi o approcci in regola d’arte di chiusure verticali, orizzontali, coperture, serramenti, materiai edili, ecc.

La terza sezione, la test room, presenterà le dimensioni di una “stanza-tipo” nella quale, attraverso l’uso di strumentazioni basate su ambiente di prova confinato, verranno ricreate le condizioni termiche, termo igrometriche, luminose, nonché quelle riferibili ai parametri di Indoor Air Quality, ovvero a quelle riferibili ai più stringenti standard derivanti dal settore HVAC, ed eventualmente ai parametri di qualità acustica ed olfattiva. Non è esclusa la possibilità di effettuare prove relative al rilievo di VOC o

1 Cfr. UNI EN 13830:2005 – Curtain Walling. Product Standard, aprile 2005.

Page 5: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 5

altre emissioni nocive da parte di materiali, arredi e accessori in ambienti confinati.

Si riportano nel seguito le caratteristiche principali dell’appalto disaggregate nelle varie componenti dello stesso.

TEST LAB: L’appalto ha per oggetto la fornitura e l’installazione di quanto necessario per la realizzazione di una camera di prova (d’ora in avanti denominata Test-Lab), per la sperimentazione di campioni di facciate continue presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, da realizzarsi negli ambiti riportati nella planimetria di inquadramento con ivi indicati i percorsi di accesso alla aree di proprietà della Amministrazione universitaria (cf. all.to 1), di cui al lay-out funzionale cfr. all.to 2). Tra gli oneri a carico, è compresa la progettazione esecutiva e l’installazione a regola d’arte di tutte le opere edili e la fornitura delle apparecchiature necessarie allo svolgimento dei test. La Test Lab dovrà essere realizzata non in aderenza allo stabile esistente, con dimensioni di circa 10 metri di altezza, 10 metri di larghezza e 3 metri di profondità. Tre lati della Test Lab dovranno essere chiusi, mentre il quarto lato dovrà essere aperto e predisposto per il montaggio dei campioni di facciata. La Test Lab dovrà essere dotata di travi intermedie per il montaggio dei campioni e per lo svolgimento delle prove sismiche. La Test Lab dovrà essere dotata di un carroponte che permetta la movimentazione e il montaggio dei campioni di facciata. Devono inoltre essere presenti sistemi di accesso e di circolazione verticale che permettano l’ispezione del campione nella sua altezza. L’accesso alla Test Lab dovrà essere consentito e agevole per il montaggio dei campioni di facciata. Inoltre, deve essere garantito un accesso anche dall’interno dell’edificio esistente. All’esterno del Test Lab il terreno dovrà essere reso liscio e uniforme per la movimentazione delle attrezzature di prova. In prossimità della Test Lab dovrà essere fornito un serbatoio di acqua interrato finalizzato allo svolgimento delle prove di tenuta all’acqua. Dovrà inoltre essere fornito un sistema di raccolta dell’acqua piovana. In prossimità della Test Lab dovrà essere realizzato un locale tecnico per il monitoraggio e controllo delle prove, denominato Test Room. I dati dovranno essere raccolti prevalentemente utilizzando sistemi wireless e, oltre che in Test Room, dovranno essere consultabili e utilizzabili anche nella multimedia room, ovvero nella sala destinata a corsi di formazione.

TEST CELL: L’appalto ricomprende la progettazione esecutiva e l’installazione a regola d’arte di tutte le opere edili, strumentali –finalizzate alla realizzazione di partizioni verticali/orizzontali da 4 a 6 superfici - e la fornitura delle apparecchiature necessarie allo svolgimento dei test in progetto. Sarà composta da una struttura leggera e movimentabile e dovrà essere progettata per poter essere posizionata sia all’interno che all’esterno del laboratorio, secondo il Layout funzionale riportato (cfr.All.to 3).

TEST ROOM: Nell’appalto è compresa la progettazione esecutiva e l’installazione a regola d’arte di tutte le opere edili e la fornitura delle apparecchiature necessarie allo svolgimento dei test. Tra le attività oggetto di appalto, è ricompresa la elaborazione del progetto esecutivo della Test Room; lo spazio progettato, dovrà presentare le due pareti laterali e quella divisoria interna adiabatiche e con altissima tenuta all’aria, mentre la quarta parete dovrà essere smontabile per essere sostituita con i diversi

Page 6: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 6

componenti da testare (Test Component). La Test Room dovrà produrre analisi per mezzo di misure sperimentali di due strumenti o più strumenti software di simulazione dinamica; è prevista l’attrezzabilità della parete di relazione con l’esterno in ragione di configurazioni stratigrafiche e/o tecniche riferibili sia ad involucri contemporanei e/o sperimentali, sia a quelli propri dell’edilizia “esistente” e/o storica. Per la realizzazione della Test Room verrà sfruttata la chiusura dell’edificio universitario che affaccia sulla zona di realizzazione della Test Lab. Tale chiusura è, infatti, costituita da una serie di pilastri perimetrali in c.a., posizionati con un passo di circa 6/7 metri, tamponata da un sistema opaco/trasparente. Tramite rimozione del tamponamento è possibile ottenere gli spazi necessari per la realizzazione della Test Room. Ogni porzione di parete perimetrale compresa tra i pilastri, infatti, potrà essere chiusa con differenti variazioni di chiusure, alla cui spalle, sfruttando lo spazio libero interno, sarà possibile realizzare un ambiente interno che simuli una determinata destinazione d’uso. In tale modo, sarà possibile effettuare contemporaneamente prove sia sulla chiusura che sugli ambienti interni. Sarà possibile, nello stesso tempo, effettuare prove comparative tra differenti sistemi di chiusura e, attraverso il monitoraggio delle condizioni microclimatiche interne, valutare l’efficacia di soluzioni integrate chiusura/impianti. La possibilità di disporre di una serie di campate libere, tra pilastro e pilastro, offrirà l’opportunità per la realizzazione di una serie di soluzioni di chiusura sia ad hoc, in base alle richieste, sia tra quelle più utilizzate in ambito edile. Dovrà, ad esempio, essere possibile realizzare chiusure opache e massive, tipiche dell’ambiente mediterraneo e in particolare di una certa edilizia residenziale, così come chiusure più leggere e trasparenti, tipiche di climi più temperati e per destinazioni d’uso a terziario o commerciale. Le prestazioni di tali chiusure potranno quindi essere testate nel corso di periodi di tempo variabili; nello stesso tempo, sarà possibile, attraverso una specifica strumentazione sensoristica, monitorare le prestazioni degli ambienti interni in termini di luminosità, temperatura, qualità dell’aria interna, umidità, ecc. Attraverso tecniche di rilevazione dati fisico/ambientali, si potranno condurre attività di monitoraggio e controllo delle prestazioni fisico/tecniche di sistemi combinati chiusura/impianti; in particolare, si intende costituire un sistema flessibile di predisposizioni per il montaggio/costruzione di sistemi di chiusura di conformazione variabile (massive, umide, a secco, con intercapedine, ventilate, trasparenti, semi-trasparenti, traslucide, opache, ecc.), integrate con sistemi di impianti (climatizzazione, raffrescamento, riscaldamento, ventilazione, illuminazione, ecc.), per la verifica delle prestazioni combinate chiusura/impianti finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica e delle condizioni di benessere interno microclimatico. Il relativo lay-out della test-room è riportato nell’all.to 4.

SALA MULTIMEDIALE: La sala multimediale costituisce un luogo didattico dove svolgere teleconferenze con università e/o enti esterni remoti. Dalla sala multimediale dovrà essere possibile vedere, dimostrare e divulgare le prove in corso.

OFFICINA: L’Officina/Attrezzeria ha lo scopo di rendere disponibili tutti gli attrezzi e piccoli componenti per l’allestimento delle prove delle sezioni oggetto della fornitura. La configurazione dell’Officina/Attrezzeria dovrà essere progettata in stretta correlazione con le Camere di Prova Test Cell, Test Lab e Test Room; pertanto, in funzione del Layout di base, possono essere avanzate eventuali

Page 7: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 7

proposte di riassetto funzionale e distributivo.

SPAZI DISPONIBILI: L’insieme di tutti gli spazi posti a disposizione dalla Amministrazione Universitaria, è rappresentato graficamente negli elaborati grafici (piante) che, unite al presente capitolato ne costituiscono parte integrante (cfr. all.ti 5.1, 5.2, 5.3, 5.4).

Articolo 2 Caratteristiche tecniche

Si riportano nel seguito le caratteristiche tecniche e prestazionali delle varie sezioni che compongono la fornitura. Tutte le attrezzature dovranno essere nuove di fabbrica, prodotte con materiali di ottima qualità e dovranno rispondere in ogni particolare - per quanto concerne alle caratteristiche dimensionali e costruttive, nonché per quanto concerne i materiali, la lavorazione e la finitura - alle norme UNI vigenti. I requisiti dovranno essere dimostrati mediante prestazione di attestati di conformità alle precitate norme. I beni forniti dovranno essere installati dal produttore e resi funzionanti nel laboratorio designato dall’Università, secondo il Layout di progetto

2.1 TEST LAB)

2.1.1) Caratteristiche tecniche generali L’appalto ha per oggetto la fornitura e l’installazione di quanto necessario per la realizzazione di una camera di prova (d’ora in avanti denominata Test-Lab), per la sperimentazione di campioni di facciate continue presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, negli ambiti decritti nel layout di dettaglio. Tra gli oneri a carico, è compresa la progettazione esecutiva e l’installazione a regola d’arte di tutte le opere edili e la fornitura delle apparecchiature necessarie allo svolgimento dei test. La Test Lab dovrà essere realizzata non in aderenza allo stabile esistente, con dimensioni di circa 10 metri di altezza, 10 metri di larghezza e 3 metri di profondità. Tre lati della Test Lab dovranno essere chiusi, mentre il quarto lato dovrà essere aperto e predisposto per il montaggio dei campioni di facciata. La Test Lab dovrà essere dotata di travi intermedie per il montaggio dei campioni e per lo svolgimento delle prove sismiche. La Test Lab dovrà essere dotata di un carroponte che permetta la movimentazione e il montaggio dei campioni di facciata. Devono inoltre essere presenti sistemi di accesso e di circolazione verticale che permettano l’ispezione del campione nella sua altezza. L’accesso alla Test Lab dovrà essere consentito e agevole per il montaggio dei campioni di facciata. Inoltre, deve essere garantito un accesso anche dall’interno dell’edificio esistente. All’esterno del Test Lab il terreno dovrà essere reso liscio e uniforme per la movimentazione delle attrezzature di prova. In prossimità della Test Lab dovrà essere fornito un serbatoio di acqua interrato finalizzato allo svolgimento delle prove di tenuta all’acqua. Dovrà inoltre essere fornito un sistema di raccolta dell’acqua piovana. In prossimità della Test Lab dovrà essere realizzato un locale tecnico per il monitoraggio e controllo delle prove, denominato Test Room. I dati dovranno essere raccolti prevalentemente utilizzando sistemi wireless e, oltre che in Test Room, dovranno essere consultabili e utilizzabili anche nella multimedia room, ovvero nella sala destinata a corsi di formazione.

Page 8: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 8

2.1.2) Tipologie di prove Ad attrezzatura completata e collaudata, presso il Test Lab potranno essere effettuate le prove ambientali (prove di resistenza agli agenti atmosferici) previste dalla norma UNI EN 13830 – Curtain Walling. Product Standard, aprile 2005, nel seguito elencate:

1) Permeabilità all’aria 2) Tenuta all’acqua sotto pressione statica 3) Resistenza al carico del vento in condizioni di esercizio 4) Ripetizione della prova di permeabilità all’aria per confermare i risultati del punto 1 5) Ripetizione della prova di tenuta all’acqua per confermare i risultati del punto 2 6) Tenuta all’acqua sotto pressione dinamica (su richiesta) 7) Resistenza al carico del vento sotto carico di sicurezza

A queste potranno essere affiancate altre prove che riguardano le resistenza all’urto, le prove sismiche, le prove termiche (ciclo caldo-freddo), le prestazioni acustiche, la trasmittanza termica, la resistenza e reazione al fuoco, la permeabilità al vapore acqueo, ecc.

a) Resistenza all’urto b) Prova di spostamento orizzontale c) Prova di spostamento verticale d) Prove termiche (cicli caldo-freddo) e) Prove sismiche

2.1.3) Principali norme di riferimento nelle attività di testing La camera di prova Test Lab dovrà essere in grado di testare le facciate in prova almeno secondo le seguenti normative europee e americane: EN 12153 – Permeabilità all’aria; EN 12155 – Permeabilità all’acqua (statica); EN 12179 – Resistenza al carico del vento; EN 13050 – Permeabilità all’acqua (dinamica); AAMA 501.1 – Permeabilità all’acqua (dinamica); EN 14019 – Resistenza all’urto; AAMA 501.4 / AAMA 501.6 – Resistenza sismica AAMA 501.5 – Cicli termici;

2.1.4) Strumentazioni principali oggetto di fornitura all’interno della sezione Test Lab Le attrezzature richieste per l’esecuzione delle prove e ricomprese nell’appalto sono nel seguito elencate:

Sistema di pressurizzazione/depressurizzazione della camera di prova TestLab in grado di ottenere una pressione differenziale, rispetto a quella ambientale, di almeno ±10 kPa (secondo le specifiche riportate nella EN 12153);

Dispositivo per lo spruzzo di acqua sulle facciate tale da generare una pellicola costante e continua di almeno 2 (l/min)/m2 (secondo le specifiche riportate nella EN 12155);

Page 9: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 9

Generatore di vento mobile costituito da un ventilatore assiale a velocità variabile e da un condotto rigido da 600 mm di diametro (secondo le specifiche riportate nella EN 13050). Questo generatore di vento deve essere installato su un dispositivo che consenta il movimento controllato, in qualsiasi direzione su un piano parallelo alla facciata;

Generatore di vento mobile (secondo le specifiche riportate nella AAMA 501.1); Sistema per la generazione di urti su facciate, composto da impattatore, meccanismo di rilascio e

sistema di sospensione dell’impattatore (secondo le specifiche riportate nella EN 14019); Camera termica mobile di dimensioni pari ad almeno 5 m x 5 m da applicare sulla facciata. Tale

camera dovrà essere dotata di un sistema di controllo della temperatura in grado di mantenere la temperatura dell’aria interna in un range compreso almeno tra -20°C e +80°C (secondo le specifiche riportate nella AAMA 501.5);

Sistema di movimentazione, orizzontale e verticale, della staffa di fissaggio della facciata sul solaio intermedio (secondo le specifiche riportate nella AAMA 501.4 e AAMA 501.6);

Sensori e strumenti di misura in numero e precisione richiesti dalle normative sopra elencate. Come requisito minimo un numero sufficiente di sensori di temperatura, “solarimetri”, trasduttori di spostamento, trasduttori di pressione.

2.1.5) Esigenze prestazionali e normative di riferimento con riguardo alle singole prove ambientali 2.1.5.1) Permeabilità all’aria

Esigenze della sezione/Definizione

della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento

Principali macchinari e attrezzature

La permeabilità è la caratteristica di una chiusura di lasciare filtrare aria tra interno ed esterno in seguito alla presenza di una differenza di pressione tra i due ambienti. Si considera permeabilità all’aria nelle facciate continue la portata d’aria che passa attraverso le parti fisse e le parti apribili quando sottoposte a una pressione d’aria positiva e/o negativa. Il test intende verificare la permeabilità all’aria della facciata, per le parti fisse la portata d’aria può essere riferita sia rispetto all’intera superficie di facciata (e quindi espressa in m3/hm2), sia rispetto alla lunghezza dei giunti fissi (e quindi espressa in m2/hm).

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 12153:2002 – Facciate continue - Permeabilità all’aria - Metodo di prova. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. La sezione richiesta deve garantire l’applicazione di fasi di pressione incrementale e decrementale (positiva o negativa) con misurazione del flusso d’aria ad ogni pressione di prova. La sezione deve avere un’apertura tale da poter collocare il campione di prova della chiusura conforme alle specifiche di progetto, che deve essere fissato alla camera di prova e quindi interamente rivestito da un film plastico (es. polietilene). Eventuali parti apribili vanno preventivamente escluse dalla prova applicando del nastro adesivo sigillante lungo i giunti. Qualora sia richiesta la

La prova prevede: – l’incorporazione del

provino nella camera di prova;

– il suo fissaggio fedelmente al normale assetto d’uso in entrambe le direzioni, livellato, squadrato, e senza torsioni o curvature visibili causate dall’applicazione dei dispositivi di fissaggio;

– la rimozione di tutti i blocchi di trasporto, materiali di rinforzo o imballaggio e protezione;

– l’avvolgimento con nastro isolante a tenuta di eventuali dispositivi di ventilazione, se presenti;

– la verifica che sia prontamente identificabile ogni infiltrazione

La norma europea UNI EN 13830 indica che le prove in laboratorio debbano essere eseguite secondo la metodologia prevista dalla norma UNI EN 12153:2002 – Facciate continue - Permeabilità all’aria - Metodo di prova, e i risultati devono essere espressi in conformità alla norma UNI EN 12152:2003 – Facciate continue - Permeabilità all’aria - Requisiti prestazionali e classificazione. Il confronto tra i risultati dei test in laboratorio e i diagrammi riportati dalla normativa porta all’attribuzione di quattro classi di prestazioni crescenti, contrassegnate da A1, A2, A3, A4 e AE (eccezionale). Si veda anche: ASTM E283 –

Impianto per la pressurizzazione/depressurizzazione della camera di prova composto da: 1. 1 ventilatore centrale per

prove di permeabilità all’aria;

2. 1 ventilatore centrale per prove di tenuta all’acqua e al vento;

3. 1pressostato/manometro con uscita analogica 4÷20 mA o 0÷10 V per misure della pressione in camera di prova;

4. 1 misuratore di flusso dell’aria del tipo a filo caldo o tubo di Pitot o similare per la misura dei flussi fino a 200÷300 m3/h;

5. sistema di valvole intercettazione tipo on/off a farfalla per l’inversione dei flussi con movimentazione pneumatica più valvole parzializzatrici con servocomando elettrico per la regolarizzazione flusso;

6. quadro elettrico di alimentazione motori (con inverter) più PLC per la gestione sequenze

Page 10: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 10

prova di permeabilità all’aria degli stessi, essa verrà determinata sottraendo al valore misurato nella prova coi giunti degli apribili sigillati, quello misurato nella prova eseguita rimuovendo il nastro adesivo sigillante dai giunti. Apparecchiature richieste: Una camera in cui può essere installato il provino. La camera deve essere di resistenza e rigidità sufficiente a contrastare le pressioni di prova che è probabile vengano imposte durante le prove. Essa non deve flettersi in alcun modo sotto la pressione di prova influenzando le prestazioni del provino. La camera deve essere costruita in modo che la permeabilità all’aria attraverso di essa, a pressioni fino a quella massima di prova, non ecceda la permeabilità all’aria ammessa attraverso il provino alla stessa pressione. Devono essere previsti supporti strutturali adeguatamente rappresentativi ai quali deve essere fissato il provino in base alle condizioni d’uso in opera. Un mezzo per applicare al provino pressioni di prova controllate positive. Un mezzo con cui produrre rapidamente modifiche controllate delle pressioni di prova positive (o negative) entro i limiti definiti. Un mezzo di misurazione del flusso d’aria nella camera con accuratezza di ±5% al fine di consentire la valutazione della quantità di permeabilità all’aria attraverso il provino con accuratezza del 10% della permeabilità all’aria ammessa attraverso il provino. Un mezzo di misurazione delle pressioni di prova positive (o negative), stabili o fluttuanti, tarato con accuratezza di ± 5%. Un mezzo temporaneo di sigillatura di tutti i giunti del provino durante la determinazione delle infiltrazioni della camera di prova.

attraverso qualsiasi punto, inclusi i giunti del telaio;

– la verifica che tutti i giunti tra il provino e la camera siano sigillati;

– la verifica che il provino sia pulito prima di cominciare la sequenza di prova.

Per ottenere il valore, la prova viene divisa in due parti: nella prima si misura solamente la quantità di aria che passa attorno al campione sottoposto alla prova, in modo tale da misurare il livello di permeabilità che non compete alla facciata. Una volta rimosso il film in polietilene, la prova viene ripetuta; dalla differenza tra i due valori si ottiene il valore netto di permeabilità all’aria della facciata. La prova prevede una serie di incrementi di differenza di pressione tra la parte interna e la parte esterna, partendo da 50 Pa fino a 300 Pa e in incrementi di 150 Pa fino alla pressione di prova massima di 600 Pa.

04(2012) Standard Test Method for Determining Rate of Air Leakage Through Exterior Windows, Curtain Walls, and Doors Under Specified Pressure Differences Across the Specimen.

funzionamento motori per prove;

7. camera di prova con parte a tenuta stagna più impiantistica elettrica di servizio (luci, prese elettriche da 400 e 240 V, 16÷32 A, …);

8. struttura metallica di banco prova per il fissaggio di campioni, ballatoi e scale di accesso ai piani.

Page 11: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 11

2.1.5.2) Tenuta all’acqua sotto pressione statica

Esigenze della sezione/Definizione

della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Si considera tenuta all’acqua nelle facciate continue la capacità delle stesse di resistere alle infiltrazioni d’acqua che potrebbero in termini continuativi o ripetitivi bagnare parti interne della facciata o dell’edificio destinate ad essere mantenute asciutte. Il test intende verificare la tenuta all’acqua della facciata in regime statico, quindi in presenza di acqua senza raffiche di vento. In particolare è necessario che tutte le giunzioni di elementi disomogenei assicurino la tenuta all’acqua e permettano un veloce allontanamento dell’acqua piovana. La procedura di prova non fa distinzione tra parti fisse e parti apribili della facciata per la definizione della prestazione di tenuta all’acqua.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 12155:2002 Facciate continue -Tenuta all’acqua - Prova di laboratorio sotto pressione statica. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. La sezione deve soddisfare i seguenti requisiti di base: essere dotata di un’apertura dove potere collocare il campione, garantire al possibilità di creare una differenza di pressione tra interno ed esterno (in particolare una pressione esterna più alta rispetto a una pressione interna), e la possibilità di posizionare una griglia dotata di ugelli erogatori di acqua che copra l’intera superficie del campione di facciata. Apparecchiature richieste: Una camera in cui può essere installato il provino. La camera deve essere di resistenza e rigidità sufficiente a contrastare le pressioni di prova che è probabile vengano imposte durante le prove. Essa non deve flettersi in alcun modo sotto la pressione di prova influenzando le prestazioni del provino. La camera deve essere costruita in modo che la permeabilità all’aria attraverso di essa, a pressioni fino a quella massima di prova, non ecceda la permeabilità all’aria ammessa attraverso il provino alla stessa pressione. Devono essere previsti supporti strutturali adeguatamente rappresentativi ai quali deve essere fissato il provino in base alle

La prova deve essere effettuata in presenza di una differenza di pressione tra interno ed esterno. La prova prevede che l’attrezzatura debba essere in grado di erogare una quantità di acqua pari a 2 l/min per metro quadro, per un periodo di 15 minuti, dapprima con una differenza di pressione tra faccia interna e faccia esterna del campione pari a zero, quindi con una pressione crescente fino a raggiungere i 600 Pa e quindi di nuovo decrescente fino a 0. La pressione deve essere aumentata per step successivi e ciascun incremento deve essere mantenuto per 5 minuti.

La norma europea UNI EN 13830 indica che le prove in laboratorio debbano essere eseguite secondo la metodologia prevista dalla norma UNI EN 12155:2002 Facciate continue -Tenuta all’acqua - Prova di laboratorio sotto pressione statica e i risultati devono essere espressi in conformità alla norma UNI EN 12154:2001 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Requisiti prestazionali e classificazione che definisce 5 classi di tenuta all’acqua. Si veda anche: ASTM E331 – 00(2009) Standard Test Method for Water Penetration of Exterior Windows, Skylights, Doors, and Curtain Walls by Uniform Static Air Pressure Difference

I principali macchinari e attrezzature devono essere: 1. impianto idrico, che deve prevedere una griglia a passo 700 mm dotata di ugelli erogatori di acqua, da posizionare a una distanza di circa 50 cm dal camione della facciata, in modo tale che una pellicola continua possa essere applicata alla superficie esterna del campione; 2. uno strumento per applicare rapidamente pressioni d'aria controllate alla camera e di conseguenza al campione; 3. uno strumento per misurare rapidamente le pressioni applicate; 4. impianto di pompaggio per la raccolta e il ricircolo dell’acqua per l’effettuazione delle prove, con capacità di circa 3,4 lt/min/m2 di facciata da testare (norme ASTM); ad esempio, 100 m2 di facciata = 340 lt/min/m2 più 15% di riserva;. 5. strumento per la misurazione della portata liquida (volumetrico) di capacità e precisione adeguata.

Page 12: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 12

condizioni d’uso in opera. Un mezzo per applicare al provino pressioni di prova controllate positive. Un mezzo con cui possono essere prodotte rapidamente modifiche controllate delle pressioni di prova positive entro i limiti definiti. Un mezzo di misurazione delle pressioni di prova positive, stabili o fluttuanti, tarato con accuratezza di ±5%. Un dispositivo regolabile per spruzzare acqua a 2 l/m2min in modo da formare una pellicola continua e costante sulla superficie esterna del provino. Il dispositivo di spruzzatura dell’acqua deve presentare ugelli distanziati su una griglia regolare ad una distanza uniforme dalla superficie esterna del provino. L’alimentazione d’acqua locale è una fonte accettabile purché sia abbastanza pulita da consentire agli ugelli di spruzzatura di funzionare a dovere per tutta la durata della prova. Gli ugelli devono avere le seguenti caratteristiche: – spruzzatura circolare a

cono completo; – angolo di spruzzatura

da un minimo di 90° a un massimo di 120°;

– portata della pressione d’esercizio da 2 a 3 bar in base alle specifiche del produttore.

Un mezzo per la misurazione della quantità d’acqua totale alimentata con un’accuratezza del 10%. Uno scolo per l’acqua spruzzata che non interferisca col drenaggio del telaio del provino.

Page 13: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 13

2.1.5.3) Resistenza al carico del vento

Esigenze della sezione/Definizione

della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Il test intende verificare la resistenza al carico del vento di una facciata continua, sia delle sue parti fisse sia di quelle apribili, in condizione di pressione statica negativa e positiva. La facciata deve trasmettere i carichi del vento dichiarati alla struttura dell'edificio, in sicurezza, attraverso gli elementi di fissaggio destinati a tale scopo.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 12179:2002 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Metodo di prova. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. L’apparecchiatura di prova deve comprendere quanto segue. Una camera in cui può essere installato il provino. Questa camera deve avere una resistenza e una rigidità sufficienti per sopportare le pressioni di prova che è probabile siano imposte durante le prove. Essa non deve flettersi sotto l’azione della pressione di prova in nessuna misura tale da influire negativamente sulle prestazioni del provino. Devono essere forniti adeguati supporti strutturali rappresentativi a cui il provino deve essere fissato in conformità alle condizioni d’uso nelle opere. La camera deve essere costruita in modo tale che la permeabilità all’aria attraverso di essa, fino alle pressioni massime della prova di permeabilità all’aria, non superi la permeabilità all’aria consentita attraverso il provino alle stesse pressioni. Un mezzo per applicare al provino pressioni di prova negative e positive controllate. Un mezzo mediante il quale cambiamenti controllati rapidamente di pressioni di prova negative e positive possono essere prodotti entro limiti definiti. Un mezzo per la misurazione delle pressioni di prova negative e positive applicate, fisse o fluttuanti, entro un’accuratezza di ±5%. Dispositivi per la misurazione di spostamenti con un’accuratezza di

La prova prevede, che in presenza di parti apribili, queste vadano aperte, chiuse e serrate per cinque volte prima dell’esecuzione della prova. La prova deve essere sottoposta dapprima a pressione positiva e poi a pressione negativa. La prova prevede: – l’applicazione di tre

impulsi di pressione d’aria al 50% del carico di progetto o di 500 Pa, a seconda di quale è maggiore. Ogni cambiamento nella condizione del provino va annotato;

– l’applicazione di pressioni di prova in 4 fasi (25%, 50%, 75% e 100%) del carico di progetto;

– la misurazione degli spostamenti frontali per ogni pressione di prova e la determinazione delle inflessioni frontali;

– la registrazione delle deformazioni residue entro 1 h dal completamento della prova;

– l’applicazione per le pressioni negative dello stesso procedimento specificato per le pressioni positive.

La deflessione frontale, in condizioni di carico di progetto positivo e negativo, non deve essere maggiore della misura minore tra 1/200 dell’ampiezza dell’elemento del telaio, misurata tra i punti di supporto strutturale e 15 mm.

La norma europea UNI EN 13830 indica che le prove in laboratorio debbano essere eseguite secondo la metodologia prevista dalla norma UNI EN 12179:2002 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Metodo di prova; i requisiti prestazionali sono specificati dalla norma UNI EN 13116:2001 Facciate continue – Resistenza al carico del vento – Requisiti prestazionali. Si veda anche: ASTM E330 - 02(2010) Standard Test Method for Structural Performance of Exterior Windows, Doors, Skylights and Curtain Walls by Uniform Static Air Pressure Difference

Oltre ai macchinari richiesti per la prova di permeabilità all’aria, sono richiesti: 1. hardware e software per:

gestione automatica delle apparecchiature per l’esecuzione delle sequenze di prova;

raccolta dati da strumenti in campo quali: - trasduttori spostamento

con uscita 4÷20 mA (corsa 100mm);

- trasduttori di pressione; - strain gauge (opzionale

per l’analisi degli stress locali);

- pressioni di prova. 2. Strutture per installare

fisicamente tutti i sensori sul campione da monitorare: tubi innocenti più morsetteria varia standard o su misura;

3. Cavi e prolunghe per il collegamento degli strumenti al data logger;

4. Sistema di monitoraggio in remoto (wi-fi o simile), telecamere, ecc.

Page 14: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 14

almeno ±0,1 mm. Un mezzo per il posizionamento dei dispositivi per la misurazione di spostamenti frontali di membrature utilizzate come provino.

Tale inflessione frontale deve essere temporanea ed è ammessa, una volta rimosso il carico, una deformazione residua non superiore al 5%. Inoltre, quando richiesto, la facciata continua deve resistere anche al 150% del carico di vento di progetto (carico di sicurezza), applicato sia in pressione sia in depressione secondo la procedura di prova indicata dalla norma UNI EN 12179, senza che si verifichino deformazioni e danneggiamenti permanenti negli elementi di telaio, nelle parti apribili, negli elementi di tamponamento, negli ancoraggi e negli elementi di fissaggio. Inoltre non dovranno verificarsi rotture dei vetri, distacchi di guarnizioni, fermavetri, cornici e/o profili decorativi. La normativa europea non prevede una vera e propria classificazione delle prestazioni.

Page 15: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 15

2.1.5.4) Tenuta all’acqua sotto pressione dinamica

Esigenze della sezione/Definizione

della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Il test intende verificare la tenuta all’acqua sotto pressione dinamica, ovvero la capacità della facciata di resistere alle infiltrazioni di acqua in presenza combinata di acqua e forti raffiche di vento. È una prova supplementare, non richiesta per scopi di classificazione, che dovrebbe essere utilizzata qualora i responsabile di progetto en stabilisca la necessità.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 13050:2011 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Prova di laboratorio in condizioni dinamiche di pressione dell’aria e di proiezione d’acqua. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. Alla sezione sono richiesti gli stessi requisiti della prova di tenuta all’acqua sotto pressione statica in combinazione con un flusso d’aria turbolenta specificato e impulsi regolari e continui di pressione positiva sulla faccia esterna del provino. L’apparecchiatura di prova deve comprendere quanto segue. Una camera con un'apertura in cui può essere inserito il provino. La camera deve avere una resistenza e una rigidità sufficienti a contrastare le pressioni di prova che è probabile siano imposte durante le prove. Essa non deve flettersi sotto l'azione della pressione di prova in alcun modo che possa influire negativamente sulle prestazioni del provino. Devono essere previsti supporti strutturali adeguatamente rappresentativi ai quali deve essere attaccato il provino in accordo con le condizioni d'uso in opera. Una attrezzatura per applicare al provino pressioni di prova positive controllate , disposta in modo tale che l’aria non urti direttamente il provino a una velocità significativa. Una attrezzatura che consenta di produrre rapidamente modifiche

Durante la prova l’acqua deve essere spruzzata per un periodo di 15 minuti, duranti i quali il motore deve essere spostato sia in altezza che in larghezza lungo tutta la facciata, in modo da investire la pressoché totalità del campione. Durante la prova non deve verificarsi nessuna infiltrazione di acqua.

La prova deve essere eseguita in conformità alla norma UNI EN 13050:2011 Facciate continue - Tenuta all’acqua - Prova di laboratorio in condizioni dinamiche di pressione dell’aria e di proiezione d’acqua. Si veda anche: ASTM E331 – 00(2009) Standard Test Method for Water Penetration of Exterior Windows, Skylights, Doors, and Curtain Walls by Uniform Static Air Pressure Difference.

Oltre ai macchinari necessari per la prova di tenuta all’acqua sotto pressione statica, i principali macchinari e attrezzature devono essere: 1. un motore di aereo a elica da posizione di fronte al campione allo scopo di simulare la presenza di forti raffiche di vento; 2. un sistema di movimentazione del motore in grado di spostarlo sia verticalmente che orizzontalmente, in modo da coprire l’intera superficie del campione. 3. 1 ventilatore elettrico di tipo assiale come previsto da norma UNI EN 13050 (più economico del test che prevede l’attrezzatura di cui ai punti 1 e 2).

Page 16: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 16

controllate delle pressioni di prova, entro i limiti definiti. Una attrezzatura per la misurazione delle pressioni di prova applicate, con accuratezza dell’1%. Un dispositivo regolabile per la proiezione di acqua a una portata di pressione d'esercizio da 2 bar a 3 bar, conformemente alle specifiche del costruttore, in modo da formare una pellicola continua e costante sulla superficie esterna del provino. L'approvvigionamento idrico locale deve provenire da una sorgente accettabile, ossia abbastanza pulita da consentire il corretto funzionamento dei proiettori, per tutta la durata della prova. Il dispositivo di proiezione dell'acqua deve presentare ugelli distanziati a non più di 700 mm dai loro centri, applicati su una griglia regolare e posizionati a una distanza di 400 mm dalla superficie esterna del provino. Gli ugelli devono avere le seguenti caratteristiche: 1. proiezione circolare a

cono completo; 2. angolo di proiezione da

un minimo di 90° a un massimo di 120°;

3. portata della pressione d'esercizio da 2 bar a 3 bar, in base alle specifiche del costruttore.

Un mezzo di misurazione della quantità d'acqua complessiva erogata, con accuratezza del ±10%. Uno scolo per l'acqua proiettata che non interferisca con il drenaggio del telaio del provino. Un generatore di vento mobile per l’applicazione di un flusso d’aria turbolenta controllato, in tutti i punti della superficie esterna del provino. Il flusso d’aria turbolenta deve essere generato mediante un ventilatore assiale a velocità variabile fissato a un condotto

Page 17: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 17

rigido di 600 mm di diametro, che dirige il flusso d’aria proveniente da una curva di 90° verso la superficie esterna del provino (vedere figura 3). La curva del condotto deve avere un raggio minore di 300 mm ± 5 mm e la parte dritta del condotto dopo la curva deve essere di 300 mm ± 10 mm. Il ventilatore deve essere capace di generare un flusso d’aria con le seguenti caratteristiche, misurato a 20 mm dall’estremità del condotto e a non più di 300 mm dal suo asse orizzontale centrale: 1. velocità minima non

minore di 30 m/s lungo l’asse orizzontale centrale;

2. velocità minima non minore di 20 m/s sul 75% dell’area di misurazione;

3. velocità minima non minore di 8 m/s in qualsiasi punto all’interno dell’area di misurazione.

L’asse del flusso d’aria proveniente dal condotto deve essere orizzontale e normale alla superficie esterna del provino con l’estremità del condotto a 650 mm, ±50 mm dal provino. Il generatore di vento deve essere installato su un dispositivo che consenta il movimento controllato, in qualsiasi direzione su un piano parallelo alla vetrata o ai pannelli di riempimento, senza considerare eventuali piccole sezioni inclinate del provino.

Page 18: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 18

2.1.5.5) Resistenza all’urto (corpo molle) per parti vetrate Esigenze della sezione /Definizione della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento

Principali macchinari e attrezzature

Il teste intende verificare la capacità della facciata di sopportare urti (definiti dall’energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità degli stessi, né provocare il distacco di elementi o di frammenti pericolosi a carico degli utenti.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 12600:2004 Vetro per edilizia - Prova del pendolo - Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. L’apparecchiatura di prova deve comprendere: – un’intelaiatura principale

stabile; – un’ intelaiatura di bloccaggio

installata sull’intelaiatura principale e utilizzata per trattenere in posizione il provino per la durata della prova;

– un impattatore a doppio pneumatico con un dispositivo di sospensione e un meccanismo di rilascio.

L’intelaiatura principale deve essere costituita da profili in acciaio laminato a caldo, saldati o fissati mediante bulloni e con spigoli arrotondati, progettati per presentare una superficie rigida e piana alla sotto-intelaiatura. Le traverse inferiori devono essere saldamente fissate a una pavimentazione di calcestruzzo.2 Le dimensioni dell’intelaiatura devono essere: – larghezza interna (847 ± 5)

mm; – altezza interna (1910 ± 5)

mm. L’intelaiatura di bloccaggio utilizzata per trattenere il provino nell’apparecchiatura, costituita da due parti rettangolari che bloccano il provino lungo il suo perimetro. La parte interna dell’intelaiatura di bloccaggio è fissata all’intelaiatura principale. L’insieme è tenuto unito da un dispositivo di bloccaggio.

La prova viene effettuata mediante un pendolo posizionato di fronte alla facciata che libera un peso da 50 kg, che va a impattare sulla superficie della facciata stessa. La prova deve verificare la tenuta degli elementi della facciata all’urto. Quando specificamente richiesto, si devono eseguire prove in conformità alla norma UNI EN 12600, punto 5.

I risultati devono essere classificati in conformità alla norma UNI EN 12600:2004 Vetro per edilizia - Prova del pendolo - Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano.

Sacco in pelle di forma sferoconica realizzato come da normativa più un sistema di sgancio automatico (es. elettrocalamita) oppure twin tyre impactor come previsto dalla norma UNI EN 12600. Nota: la prova effettuata secondo la norma UNI EN 12600 ha il solo scopo di determinare la classificazione dei vetri di sicurezza a prescindere dal loro impiego in vetrocamera e su facciata. Per le prove di resistenza all’urto da corpo molle si fa riferimento alla UNI EN 14019:2004 Facciate continue - Resistenza all’urto - Requisiti prestazionali.

2 Un supporto aggiuntivo all’intelaiatura può essere predisposto, se richiesto, mediante sezioni orizzontali di acciaio fissate a una parete rigida adiacente. 3 Si raccomanda l’uso di policloroprene o di un materiale analogo. 4 Vedi note nella Uni.

Page 19: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 19

L’intelaiatura di bloccaggio deve essere adeguatamente rigida per sostenere la pressione esercitata dal dispositivo di bloccaggio. Le dimensioni dell’intelaiatura di bloccaggio devono essere:

– larghezza interna (847 ± 5) mm;

– altezza interna (1910 ± 5) mm. Ogni parte dell’intelaiatura di bloccaggio deve essere corredata di una striscia di gomma. Le strisce di gomma devono essere il solo elemento a contatto col provino, e devono avere una lunghezza di (20 ± 2) mm con uno spessore di (10 ± 1) mm, e una durezza di (60 ± 5) mm IRHD in conformità alla Iso 48.3 L’impattatore deve essere costituito da due pneumatici tipo 3.50-R8 4PR4 in conformità alla ISO 4251-1, con sezione circolare e battistrada piatto longitudinale. I pneumatici devono essere installati sui cerchi delle ruote che trasportano due pesi di acciaio di massa uguale. I pesi devono essere dimensionati in modo che la massa totale dell’impattatore sia di (50 ± 0,1) kg. Sistema di sospensione. L’impattatore deve essere sospeso mediante un cavo di acciaio con diametro di 5 mm conformemente alla norma ISO 2408, da una staffa fissata sopra la testa dell’intelaiatura principale. La staffa deve essere rigida per garantire che il punto di sospensione rimanga immobile durante la prova, e deve essere posizionata in modo da permettere all’impattatore di colpire al centro del provino. All’altezza di caduta massima, l’angolo tra il cavo di sospensione teso e la staffa non deve essere minore di 14° dall’orizzontale. Quando l’impattatore è liberamente sospeso, a riposo, la distanza tra i pneumatici completamente gonfiati e la superficie del provino non deve superare i 15 mm e non deve essere minore di 5 mm e l’asse dell’impattatore deve trovarsi entro 50 mm in linea radiale dal centro del provino. Il meccanismo di rilascio dell’impattatore permette di

Page 20: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 20

sollevare e posizionare l’impattatore a ogni altezza di caduta specificata, e quindi di rilasciarlo in modo che oscilli liberamente e colpisca il provino. Il cavo di rilascio deve essere collegato alle estremità superiore e inferiore dell’impattatore, mediante idonei collegamenti, in modo che la forza di sollevamento sia applicata perpendicolarmente all’asse dell’impattatore. Il meccanismo di rilascio deve garantire che il cavo di rilascio sia orientato correttamente a ogni altezza di caduta.

Page 21: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 21

2.1.5.6) Resistenza all’urto (corpo molle) Esigenze della sezione /Definizione della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Il test intende verificare la capacità della facciata di sopportare urti (definiti dall’energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità degli stessi, né provocare il distacco di elementi o di frammenti pericolosi a carico degli utenti.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma UNI EN 14019:2004 Facciate continue - Resistenza all urto - Requisiti prestazionali. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. I criteri di valutazione prendono in considerazione tutti i componenti della facciata ad esclusione dei vetri (testati secondo la norma UNI EN 12600) e le prestazioni richieste sono l’integrità (serviceability) e la sicurezza d’uso (safety). Il corpo impattante è formato da un cilindro in acciaio rivestito da due pneumatici dim. 3.5°—8” gonfiati alla pressione di 3,5 bar (0,35MPa), per una massa complessiva pari a 50 kg.

Il corpo impattatore viene sollevato all’altezza minima di caduta dopodiché viene rilasciato in modo da cadere con un movimento pendolare e senza velocità iniziale. Deve essere evitato il secondo urto, dovuto al rimbalzo, trattenendo il corpo impattatore, al fine di non invalidare la prova; difatti detto test prevede che il provino venga colpito per una sola volta. La posizione d’impatto è al centro del provino. Il test va ripetuto in un numero di volte tali da poter stabilire statisticamente un risultato significativo. La norma UNI EN14019 non fornisce i requisiti prestazionali minimi che un elemento sottoposto a prova deve garantire, ma dà solamente la classificazione (da E0 fino ad E5) per impatti dall’esterno in funzione dell’altezza di caduta raggiunta dal corpo impattante. Il provino (campione di facciata) dovrebbe mantenere la sua integrità e rispettare i seguenti criteri: 1. nessuna parte deve

cadere 2. nessuna fessurazione è

ammessa 3. nessuna rottura è

ammessa 4. il pannello deve

rimanere entro la sua sede e staccarsi solo quando viene rimosso

5. qualsiasi deformazione permanente può essere accettata.

La prova deve essere eseguita in conformità alla norma UNI EN 14019:2004 Facciate continue - Resistenza all urto - Requisiti prestazionali Si veda anche: BS 8200: Code of practice for design of non-loadbearing external vertical enclosures of buildings. ACR[M]001:2000 – Test for Fragility of Roofing Assemblies (Red Book).

Sacco in pelle di forma sferoconica realizzato come da normativa più un sistema di sgancio automatico (es. elettrocalamita) oppure twin tyre impactor come previsto dalla norma UNI EN 12600.

Page 22: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 22

2.1.5.7) Prove termiche (cicli caldo-freddo) Esigenze della sezione / Definizione della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Il test intende verificare il comportamento della facciata in seguito a carichi termici (caldo-freddo) che possono susseguirsi nel corso dell’anno, oppure a causa di particolari condizioni di irraggiamento solare. Le prove consistono nel riscaldare e raffreddare in più cicli il campione di facciata.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma AAMA 501.5-07 Test Method for Thermal Cycling of Exterior Walls. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. L’apparecchiatura di prova deve comprendere: Una camera termica di dimensioni sufficienti da comprendere l’intero campione di prova. In caso di campioni di dimensioni eccedenti la camera di prova, la struttura che opera i test si deve consultare coi progettisti e fornitori della facciata per individuare una porzione rappresentativa della facciata stessa. Un apparecchio per il controllo della temperatura con una tolleranza di ± 3°C rispetto alla temperatura definita. La parte della facciata sottoposta alla prova deve essere riscaldata e raffreddata in qualsiasi modo che sia in grado di mantenere la temperatura nel corso del test. Devono essere considerate precauzioni che impediscano la formazione di temperature anomale sulla superficie. Termocoppie non più ampie di 24 AWG e che siano calibrate in accordo con la ASTM E 230 per la misurazione delle temperature dell’aria sul lato interno e sul lato esterno e della temperatura della superficie del lato esterno. Tali termocoppie devono essere fissate alla superficie con adesivo in alluminio la cui emissività deve essere simile a quella della facciata. È ammesso ogni altro sistema di misurazione della temperatura, purché le sue prestazioni rispettino le prescrizioni della norma ASTM E 230. Non è richiesta un’apparecchiatura per la misurazione delle

Le temperature raggiunte durante la prova sono dell’ordine di 80 gradi sulla superficie del vetro, mentre l’aria arriva a una temperatura di circa 90-100 gradi. La facciata viene mandata in temperatura in un periodo di circa 5 ore, viene mantenuta circa un’ora, dopodiché viene raffreddata per un periodo di circa 2-3 ore. Terminato il raffreddamento, la facciata viene sottoposta a un ciclo freddo, che dura circa 5 ore, durante le quali la temperatura minima raggiunta è di circa -10 gradi.

AAMA 501.5-07 Test Method for Thermal Cycling of Exterior Walls

I principali macchinari e attrezzature comprendono una camera termica con lampade a raggi infrarossi, condizionatori industriali e sensori. Nello specifico, i sensori comprendono: 1.sonde di temperatura a contatto (tipo PT 1000); 2.sonde di temperatura per misure in aria libera; 3.sonde per misura %RH; 4.sonde per misura dell’irraggiamento; 5.sistema data logger e visualizzazione anche da remoto.

Page 23: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 23

temperature superficiali interne ma può essere utile per la valutazione delle prestazioni della facciata. Tre termocoppie devono essere collocate internamente per la misurazione della temperatura interna, in posizione inferiore, intermedia e superiore della camera di prova.

2.1.5.8) Sicurezza strutturale - spostamento laterale / movimento differenziale in piani (Structural safety – Lateral displacement / In-storey differential movement) Esigenze della sezione / Definizione della prova

Requisiti della sezione Prestazioni della sezione

Normative di riferimento Principali macchinari e attrezzature

Il test intende verifica le prestazioni della facciata sottoposta a sollecitazioni orizzontali rispetto al piano facciata e si concentra principalmente sulle prestazioni limite della facciata in caso di sisma.

La descrizione delle apparecchiature è generica e ricavata dalla norma AAMA 501.4-00. Recommended Static Testing Method for Evaluating Curtain Wall and Storefront Systems Subjected to Seismic and Wind Induced Interstory Drift. È consentita ogni modifica alle apparecchiature che mantenga le prestazioni richieste in fase di prova. La camera di prova deve simulare la struttura portante dell’edificio reale, ma deve presentare modifiche finalizzate allo svolgimento della prova. L’ancoraggio alla struttura portante deve essere tale da permettere lo spostamento in direzione orizzontale del campione. Gli spostamenti devono essere effettuati utilizzando pistoni idraulici o pneumatici di sufficiente potenza o dispositivi meccanici come pulegge o argani. Il sistema di misurazione deve avere una tolleranza di ±2 mm. L’apparecchiatura deve essere dotata di un sistema di sicurezza per impedire che il campione possa essere sottoposto a spostamenti superiori a quanto previsto dalle specifiche.

La prima prova prevista è lo spostamento orizzontale di una trave che funge da solaio, che viene ottenuto mediante una serie di pistoni che provvedono ai movimenti orizzontali. Lo spostamento si compone di tre cicli di un’ampiezza di circa 15 mm. La prova simula l’effetto di una scossa sismica che potrebbe compromettere le prestazioni della facciata. La seconda prova è una prova di movimento verticale; la stessa trave che funge da solaio viene equipaggiata con i pistoni che garantiranno uno spostamento verticale di circa 10 mm. Anche questa prova deve essere ripetuta per tre cicli. Alla fine delle due prove viene ripetuta la permeabilità all’aria e la tenuta all’acqua per verificare che durante la prova sismica non si sia verificato alcun danno alla facciata. Lo spostamento laterale non può essere superiore a un centesimo della luce massima tra piano e piano.

AAMA 501.4-00 - Recommended Static Testing Method for Evaluating Curtain Wall and Storefront Systems Subjected to Seismic and Wind Induced Interstory Drift AAMA 501.6-01 - Recommended Static Testing Method for Evaluating Curtain Wall and Storefront Systems Subjected to Seismic and Wind Induced Interstory Drift.

Impianto di movimentazione della struttura del supporto della facciata costituito da: 1.centrale oleodinamica di pressurizzazione impianto idraulico; 2.serie di pistoni con corsa di 75÷100 mm; 3.sensori di spostamento per la gestione movimenti e sincronizzazione pistoni; 4.hardware (PLC) più software per l’automazione dei movimenti in x-y-z; 5.cablaggi ed impianto elettrico di servizio, quadristica, inverter, ecc.

Page 24: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 24

2.2 TEST CELL) 2.2.1) Caratteristiche tecniche generali L’appalto ha per oggetto la fornitura e l’installazione di quanto necessario per la realizzazione di una camera di prova (d’ora in avanti denominata Test-Cell); tra le attività ricomprese nell’appalto vi è la elaborazione del progetto esecutivo della Test Cell, comprensivo di parte strutturale, chiusure, fondazioni e basamento girevole, allacciamenti alla rete elettrica e di ogni altra opera finalizzata alla realizzazione a regola d’arte del presente capitolato. Viene richiesta anche un’adeguata opera di scavo e livellamento del terreno allo scopo di realizzare la parte di fondazione. La Test Cell richiesta è a pianta rettangolare, in quanto tale geometria meglio rappresenta una comune situazione di ambiente interno. Le dimensioni in pianta dovranno essere di AxB, mentre l’altezza a filo interno dovrà essere di C. La struttura portante della Test Cell deve essere prevista in legno coibentata; la trasmittanza di parete dovrà essere pari a 0.35 W/m2K. La Test Cell non dovrà essere adiabatica e dovrà presentare caratteristiche termo-fisiche analoghe tra pareti e copertura. La struttura in legno della Test Cell dovrà essere realizzata con un sistema a pannelli in legno, con struttura a telaio, rivestimento in OSB e strato di coibentazione interna. La struttura in legno deve, inoltre, consentire l’eliminazione di tutti i ponti termici la cui presenza altererebbe le misurazioni e deve presentare uno sfasamento termico di parete non dovrà essere superiore alle 7 ore. Inoltre, le pareti dovranno essere realizzate in modo da prevenire l’insorgere di fenomeni di condensa interstiziale o superficiale e in modo da impedire il più possibile le infiltrazioni e le dispersioni di aria. Tre delle quattro pareti perimetrali, ad eccezione quindi della parete che dovrà ospitare le porzioni di chiusure o di serramenti da testare, dovranno presentare un rivestimento ventilato realizzato da elementi in cotto. Lo strato di ventilazione dovrà essere di spessore tale da garantire l’innesco dell’“effetto camino” dell’aria presente nell’intercapedine. La struttura portante di tale rivestimento, da prevedersi agganciata alla parete in legno, dovrà essere fissata in maniera tale da non provocare l’insorgere di ponti termici. Anche la copertura, per evitare fenomeni di surriscaldamento interno dovuti alla radiazione solare diretta, dovrà presentare un rivestimento ventilato. Le superfici interne della Test Cell dovranno essere rivestite da piastrelle in grado di supportare i sensori di flusso termico e di conseguenza meglio interpretare il comportamento del componente. La camera di prova dovrà essere realizzata su un basamento girevole che permetterà di eseguire test di illuminamento degli ambienti interni in funzione dei diversi orientamenti e delle diverse condizioni di luce naturale. La stabilità e la rotazione della Test Cell dovranno essere garantite anche in caso di test con campioni di materiali pesanti. Una parete della Test Cell, dalle dimensioni di AxBxC, dovrà essere dotata di un telaio rimovibile al quale dovranno essere fissate le varie parti di chiusure, pareti, serramenti, ecc. oggetto della prova. In particolare, tale telaio dovrà agganciarsi a un controtelaio fisso, fissato alla struttura portante della Test Cell, che presenti caratteristiche meccaniche tali da garantire la tenuta del telaio rimovibile. Il controtelaio non dovrà presentare caratteristiche tali da provocare l’insorgere di ponti termici. 2.2.2) Riepilogo delle principali norme tecniche di riferimento nelle attività di testing Le attività di prova riguarderanno la caratterizzazione termica di materiali e componenti per il settore edilizio e per applicazioni industriali (isolanti termici, chiusure opache, serramenti, murature, vetrate,

Page 25: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 25

porte, portoni industriali, cassonetti, controtelai, pannelli sandwich, …). In sintesi, individuando come traccia guida quanto riportato al punto 11 della norma UNI/TS 11300, caratterizzazione termica dei componenti dell’involucro edilizio, le prove saranno condotte secondo le Norme Tecniche di seguito espresse: UNI EN 12664:2002 _ UNI EN 12667:2002 _ UNI EN 12939:2002 _ UNI ISO ISO 8302:1991 _ UNI CEN/TS 15548-1:2012 _ ASTM E1530 – 11 _ UNI EN ISO 8497:1999 _ UNI EN 253:2013 _ UNI EN 1745:2012 _ EC 1-2012 UNI EN ISO 10077-1:2002 _ EC 1-2012 UNI EN ISO 10077-2:2002 _ UNI EN ISO 12631 _ UNI EN ISO 10211:2008 _ UNI EN ISO 8990:1999 _ UNI EN ISO 12567-1:2010 _ UNI EN ISO 12567-2:2006 _ UNI EN 673:2011 _ UNI EN 674:2011 _ UNI EN 12412-2:2004 _ UNI EN 12412-4:2004 _ UNI EN 12898:2002 _ ASTM C 1371 _ UNI EN 1279-3:2004 _ UNI EN 15498:2008 _ UNI EN ISO 13786 _ UNI EN 1264-2:2013 Inoltre, secondo quanto riportato al punto 14 della norma UNI/TS 11300, l’attività della Test Cell sarà orientata verso il calcolo degli apporti termici solari. In particolare per quello che riguarda: UNI EN 410:2011 _ UNI EN 13363-1:2008 _ UNI EN 13363-2:2006 _ UNI EN 14500:2008 _ UNI EN 14501:2006 _ CIE 130-1998. 2.2.3) Strumentazioni principali oggetto di fornitura all’interno della sezione test cell Le attrezzature richieste per l’esecuzione delle prove e ricomprese nell’appalto sono nel seguito elencate:

- Piastra calda con anello di guardia di dimensioni 500x500 mm per misurazioni di conduttività termica a temperatura ambiente conforme alle norme UNI ISO ISO 8302:1991, Thermal insulation – Determination of steady-state thermal resistance and related properties – Guarded hot plate apparatus, UNI EN 12664:2002 Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti secchi e umidi con media e bassa resistenza termica, e UNI EN 12667:2002 Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti con alta e media resistenza termica;

- Piastra calda con anello di guardia di dimensioni 500x500 mm per misurazioni di conduttività termica alle alte temperature (50÷500 °C) conforme alle norme UNI ISO ISO 8302:1991, Thermal insulation – Determination of steady-state thermal resistance and related properties – Guarded hot plate apparatus e UNI EN 12667:2002 Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti con alta e media resistenza termica;

- Piastra calda con termoflussimetri di dimensioni 50x50 mm per misurazioni di conduttività termica di provini di spessore inferiore ai 10 mm conforme alla norma ASTM E1530 – 11 Standard Test Method for Evaluating the Resistance to Thermal Transmission of Materials by the Guarded Heat Flow Meter Technique;

- Set di riscaldatori cilindrici guardiati per misure di conduttività termica radiale conformi alla norma UNI EN ISO 8497:1999, Isolamento termico – Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario degli isolanti termici per tubazioni circolari;

- Hot box (camera calda) conforme alla norma UNI EN ISO 8990:1999, Isolamento termico – Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario – Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con anello di guardia;

Page 26: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 26

- Set di misura della trasmittanza termica in opera composto da termoflussimetri, sensori di temperatura e sistema di acquisizione dati, conforme alla norma ISO 9869:1994, Thermal insulation – Building elements – In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance;

- Apparecchiatura per la misura dell’assorbimento d’acqua per diffusione conforme alla norma UNI EN 12088:2013, Apparecchiatura Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento d'acqua per diffusione per lungo periodo.

- Spettrofotometro a doppio raggio IR (550 m); - Emissimetro

2.2.4) Dettaglio tipologie di prove e specificità delle norme tecniche di riferimento Le attività della Test Cell saranno orientate verso l’indagine dei dati necessari al calcolo delle prestazioni termiche delle chiusure, come indicato dalla norma UNI/TS 11300-1, Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Gli elementi sottoposti ad indagine saranno i seguenti:

- trasmittanze termiche dei componenti dell’involucro edilizio (U); - trasmittanze di energia solare totale dei componenti trasparenti dell’involucro edilizio (g); - fattori di assorbimento solare delle facce esterne dei componenti opachi dell’involucro edilizio

(α); - emissività delle facce esterne dei componenti dell’involucro edilizio (ε); - fattori di riduzione della trasmittanza di energia solare totale dei componenti trasparenti

dell’involucro edilizio in presenza di schermature mobili (Fsh); - coefficienti di trasmissione lineare dei ponti termici (ψ).

2.2.2.1) Conduttività, trasmittanza, ponti termici, emissività L’attività di prove svolta nell’ambito della Test Cell riguarderà la caratterizzazione termica di materiali e componenti per il settore edilizio e per applicazioni industriali (isolanti termici, chiusure opache, serramenti, murature, vetrate, porte, portoni industriali, cassonetti, controtelai, pannelli sandwich, …). La caratterizzazione termica può avvenire sia mediante prove di laboratorio sia attraverso simulazioni teoriche.

In particolare, secondo quanto riportato al punto 11 della norma UNI/TS 11300, tale attività della Test Cell sarà orientata verso la caratterizzazione termica dei componenti dell’involucro edilizio. In particolare verranno effettuati test di:

- conduttività termica secondo il metodo della piastra calda con anello di guardia, secondo quanto indicato dalla UNI EN 12664:2002 Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti secchi e umidi con media e bassa resistenza termica, dalla norma UNI EN 12667:2002 Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti con alta e media resistenza termica e dalla norma UNI EN 12939:2002, Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica per mezzo della piastra calda con anello di guardia e del metodo del termoflussimetro – Prodotti spessi con resistenza termica elevata e media;

Page 27: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 27

- conduttività termica ad alta temperatura (nel range 50÷500 °C) secondo il metodo della piastra calda con anello di guardia secondo quanto indicato dalla norma UNI ISO ISO 8302:1991, Thermal insulation – Determination of steady-state thermal resistance and related properties – Guarded hot plate apparatus;

- conduttività termica ad alta temperatura (nel range 100÷850 °C) secondo il metodo della piastra calda con anello di guardia secondo quanto indicato dalla norma UNI CEN/TS 15548-1:2012, Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali – Determinazione della resistenza termica per mezzo della piastra calda con anello di guardia – Parte 1: Misurazioni a temperature elevate da 100 °C a 850 °C;

- conduttività termica di materiali di piccolo spessore (provini ricavati da blocchi in laterizio, membrane, rivestimenti, ecc.) secondo quanto indicato dalla norma ASTM E1530 – 11 Standard Test Method for Evaluating the Resistance to Thermal Transmission of Materials by the Guarded Heat Flow Meter Technique;

- conduttività termica di coppelle isolanti per impianti e per applicazioni industriali con il metodo radiale secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 8497:1999, Isolamento termico – Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario degli isolanti termici per tubazioni circolari;

- conduttività termica di tubi preisolanti per riscaldamento secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 253:2013, Tubazioni per teleriscaldamento – Sistemi bloccati di tubazioni preisolate per reti di acqua calda interrate direttamente – Assemblaggio di tubi di servizio di acciaio, isolamento termico a base di poliuretano e tubi di protezione esterna di polietilene;

- conduttività termica, resistenza termica e trasmittanza delle strutture opache (murature) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1745:2012, Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici;

- trasmittanza termica delle chiusure (telai, finestre, portefinestre, cassonetti, chiusure oscuranti, porte blindate, portoni industriali, …) secondo quanto previsto dalle norme EC 1-2012 UNI EN ISO 10077-1:2002, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1: Generalità, EC 1-2012 UNI EN ISO 10077-2:2002, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 2: Metodo numerico per i telai, e UNI EN ISO 12631, Prestazione termica delle facciate continue – Calcolo della trasmittanza termica;

- trasmittanza termica lineare e puntuale di ponti termici di pannelli prefabbricati in calcestruzzo, pannelli sandwich autoportanti, controtelai, spalle isolanti, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 10211:2008, Ponti termici in edilizia – Flussi termici e temperature superficiali – Calcoli dettagliati;

- trasmittanza termica delle murature in hot box (camera calda) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 8990:1999, Isolamento termico – Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario – Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con anello di guardia;

- trasmittanza termica dei serramenti in hot box (camera calda) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 12567-1:2010, Isolamento termico di finestre e porte – Determinazione della

Page 28: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 28

trasmittanza termica con il metodo della camera calda – Parte 1: Finestre e porte complete e dalla norma UNI EN ISO 12567-2:2006, Isolamento termico di finestre e di porte – Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda – Parte 2: Finestre da tetto e altre finestre sporgenti;

- trasmittanza termica delle vetrate con il metodo teorico, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 673:2011, Vetro per edilizia – Determinazione della trasmittanza termica (valore U) – Metodo di calcolo;

- trasmittanza termica delle vetrate secondo il metodo della piastra calda con anello di guardia, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 674:2011, Vetro per edilizia – Determinazione della trasmittanza termica (valore U) – Metodo della piastra calda con anello di guardia;

- trasmittanza termica dei telai di serramenti in hot box (camera calda) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 12412-2:2004, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda – Telai;

- trasmittanza termica dei cassonetti per avvolgibili in hot box (camera calda) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 12412-4:2004, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda – Cassonetti per le chiusure avvolgibili;

- emissività normale di superfici speculari (es. vetri con trattamenti basso emissivi) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 12898:2002, Vetro per edilizia – Determinazione dell’emissività;

- emissività emisferica di superfici diffondenti (vernici, rivestimenti, assorbitori di collettori solari, rivestimenti di pannelli radianti, …) secondo quanto previsto dalla norma ASTM C 1371 Standard Test Method for Determination of Emittance of Materials Near Room Temperature Using Portable Emissometers;

- concentrazione di gas all’interno dei vetricamera secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 1279-3:2004, Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 3: Prove d invecchiamento e requisiti per la velocità di perdita di gas e per le tolleranze di concentrazione del gas.

- capacità termica specifica (calore specifico) di pareti e coperture secondo quanto indicato nell'allegato D della norma UNI EN 15498:2008, Prodotti prefabbricati di calcestruzzo – Blocchi cassero di calcestruzzo con trucioli di legno – Proprietà e prestazioni dei prodotti;

- caratteristiche termiche dinamiche (trasmittanza termica periodica, ammettenza termica interna ed esterna, fattore di attenuazione, sfasamento, capacità termica areica periodica interna ed esterna), secondo quanto indicato dalle norma UNI EN ISO 13786, Prestazione termica dei componenti per edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo;

- potenza termica di sistemi di riscaldamento a pavimento secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1264-2:2013, Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture – Parte 2: Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica mediante metodi di calcolo e prove;

Page 29: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 29

Inoltre, secondo quanto riportato al punto 14 della norma UNI/TS 11300, l’attività della Test Cell sarà orientata verso il calcolo degli apporti termici solari. In particolare per quello che riguarda:

- chiusure trasparenti secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 410:2011, Vetro per edilizia – Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate;

- chiusure oscuranti (tende, veneziane, …) secondo quanto previsto dalle norme UNI EN 13363-1:2008, Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate – Calcolo della trasmittanza solare e luminosa – Parte 1: Metodo semplificato, UNI EN 13363-2:2006, Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate – Calcolo della trasmittanza solare e luminosa – Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato, UNI EN 14500:2008, Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Metodi di prova e di calcolo, UNI EN 14501:2006, Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione;

- chiusure opache (vernici, guaine impermeabilizzanti, …) secondo quanto previsto dalla norma CIE 130-1998 Practical Methods for the Measurement of Reflectance and Transmittance;

2.2.2.2) Caratteristiche termoigrometriche L’attività di prova svolta nell’ambito della Test Cell riguarderà la misura delle caratterizzazione igrotermiche. In particolare, verranno compiuti test di:

- permeabilità al vapore dei materiali da costruzione secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 12572:2006, Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore d’acqua e dalla norma ASTM E96 / E96M – 12 Standard Test Methods for Water Vapor Transmission of Materials;

- permeabilità al vapore dei materiali degli isolanti termici secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 12086:2013, Isolanti termici per edilizia – Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore acqueo;

- permeabilità al vapore degli intonaci secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1015-19:2008, Metodi di prova per malte per opere murarie – Parte 19: Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da intonaco indurite;

- permeabilità al vapore delle membrane secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1931:2002, Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per l impermeabilizzazione di coperture – Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore d’acqua;

- permeabilità al vapore degli isolanti termici per impianti e per installazioni industriali secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 13469:2012, Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali – Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore acqueo dell’isolamento preformato di tubazioni;

- assorbimento d’acqua per immersione secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 10287:2013, Isolanti termici per edilizia – Determinazione dell’assorbimento d’acqua a lungo termine: prova attraverso immersione;

- assorbimento d’acqua per diffusione secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 10288:2013, Isolanti termici per edilizia –Determinazione dell'assorbimento d'acqua per diffusione per lungo

Page 30: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 30

periodo; - assorbimento d’acqua delle materie plastiche secondo quanto previsto dalla norma UNI EN

ISO 62:2008, Materie plastiche - Determinazione dell’assorbimento d’acqua. 2.2.2.3) Caratteristiche acustiche L’attività di prove svolta nell’ambito della Test Cell riguarderà la misura delle caratterizzazioni acustiche di materiali, prodotti e sistemi per le costruzioni. In particolare, verranno compiuti test di:

- isolamento acustico su piccoli elementi di edificio; - determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e/o dell’area di assorbimento

equivalente in camera riverberante; - isolamento del rumore da calpestio per sistemi da sottopavimentazione (massetto gettato in

opera), e per rivestimenti di pavimentazioni su un solaio leggero normalizzato secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10140-3:2010, Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Part 3: Misurazione dell’isolamento del rumore da calpestio;

- isolamento di solai e/o tetti posti in orizzontale secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10140-2:2012, Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Part 2: Misurazione dell’isolamento acustico per via aerea;

- rigidità dinamica secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 29052-1:1993, Acustica. Determinazione della rigidità dinamica. Materiali utilizzati sotto i pavimenti galleggianti negli edifici residenziali;

- resistenza al flusso d’aria secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 29053-1:1994, Acustica. Materiali per applicazioni acustiche. Determinazione della resistenza al flusso d’aria;

- rigidità dinamica secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 29052-1:1993, Acustica. Determinazione della rigidità dinamica. Materiali utilizzati sotto i pavimenti galleggianti negli edifici residenziali;

- livello di potenza sonora in camera riverberante; - caratterizzazione di barriere antirumore secondo quanto indicato dalla norma UNI CEN/TS

1793-4:2004, Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica – Parte 4: Caratteristiche intrinseche – Valori in situ della diffrazione sonora i capitolati FFSS e la Società Autostrade;

- rumorosità da pioggia su coperture secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 140-18:2007, Acustica – Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 18: Misurazione in laboratorio del rumore generato da pioggia battente su elementi di edificio;

- isolamento acustico dei rumori trasmessi per via aerea e da calpestio tra due ambienti e isolamento acustico per via aerea da ambiente a ambiente coperti dallo stesso controsoffitto secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10848-2:2006, Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale, tra ambienti adiacenti, del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio – Parte 2: Prova su elementi leggeri nel caso di giunti a debole influenza;

- attenuazione sonora di silenziatori secondo quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 7235:2009, Acustica – Metodi di misurazione in laboratori per silenziatori inseriti nei canali e nelle unità terminali per la diffusione dell’aria – Perdita per inserzione, rumore endogeno e perdite di carico totale;

- misura della potenza sonora generata e trasmessa da elementi aeraulici secondo quanto indicato

Page 31: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 31

dalla norma UNI EN ISO 5135:2003, Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora del rumore delle bocchette d’aria, unità terminali, serrande di taratura e valvole mediante misurazione in camera riverberante;

- misura del rumore emesso da impianti di scarico secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 14366:1005, Misurazione in laboratorio del rumore emesso dagli impianti di acque reflue.

2.2.2.4) Caratteristiche ottiche L’attività di prova svolta nell’ambito della Test Cell riguarderà la misura delle caratterizzazioni ottiche. In particolare, verranno compiuti test di caratterizzazione ottica nel range solare (0,3~2,5 m) e termico (5~50 m) di materiali da costruzione e prove di iluminotecnica in opera:

- caratteristiche luminose e ottiche secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 410:2011, Vetro per edilizia – Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate;

- caratteristiche luminose e ottiche del vetro secondo quando previsto dalla norma ISO 9050:2003 Glass in building –Determination of light transmittance, solar direct transmittance, total solar energy transmittance, ultraviolet transmittance and related glazing factors;

- caratteristiche trasmissione luminosa di accessori prefabbricati per coperture e cupole monolitiche di materiale plastico secondo quando indicato dalla UNI EN 1873:2006, Accessori prefabbricati per coperture – Cupole monolitiche di materiale plastico - Specifica di prodotto e metodi di prova;

- comfort visivo di tessuti, tende, reti e tessuti metallici secondo quanto previsto dalle norme UNI EN 14500:2008, Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Metodi di prova e di calcolo, UNI EN 14501:2006, Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione;

- misura del colore e calcolo di differenze nel colore secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 8941-1-2-3:1987;

- calcolo dell’indice di riflessione solare SRI di materiali per pavimentazione da esterno e coperture piane;

- emissività normale di superfici speculari (es. vetri con trattamenti basso emissivi) secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 12898:2002, Vetro per edilizia – Determinazione dell’emissività;

- emissività emisferica di superfici diffondenti (vernici, rivestimenti, assorbitori di collettori solari, rivestimenti di pannelli radianti, …) secondo quanto previsto dalla norma ASTM C 1371 Standard Test Method for Determination of Emittance of Materials Near Room Temperature Using Portable Emissometers;

2.2.2.5) Caratteristiche solare termico L’attività di prova svolta nell’ambito della Test Cell riguarderà le caratterizzazioni di collettori solari termici secondo le norme UNI EN 12975-1:2001, Impianti solari termici e loro componenti – Collettori solari – Parte 1: Requisiti generali, UNI EN 12975-2:2006, Impianti solari termici e loro componenti – Collettori solari – Parte 2: Metodi di prova, UNI EN 12976-1:2006, Impianti solari termici e loro componenti – Impianti prefabbricati – Parte 1: Requisiti generali e UNI EN 12976-2:2006, Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 2: Metodi di prova. Verranno svolti test di valutazione di efficienza e capacità termica e test di natura meccanica, di resistenza alle alte temperature, di schock termico, di carico meccanico. Verranno inoltre effettuate analisi ottiche di trasmissione, assorbimento e riflessione, analisi termografiche e invecchiamento accelerato.

Page 32: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 32

La sequenza di prove prevista dalla 12095 è la seguente: Prestazioni meccaniche:

- test di sovrapressione - test di resistenza alle alte temperature - test di esposizione (stagnazione a secco) - schock termico interno ed esterno - prove di pioggia - prova di carico meccanico - resistenza all’impatto

Prestazioni termiche: - efficienza termica in stato stazionario con struttura indoor (simulatore solare) e outdoor - costante di tempo e capacità termica - modificatore dell’angolo di incidenza - perdite di carico

2.3 TEST ROOM) 2.3.1) Caratteristiche tecniche generali L’appalto ha per oggetto la fornitura e l’installazione di quanto necessario per la realizzazione di una camera di prova (d’ora in avanti denominata Test-Cell); tra le attività ricomprese nell’appalto vi è la elaborazione del progetto esecutivo della Test Cell, comprensivo di parte strutturale, chiusure, fondazioni e basamento girevole, allacciamenti alla rete elettrica e di ogni altra opera finalizzata alla realizzazione a regola d’arte del presente capitolato. Viene richiesta anche un’adeguata opera di scavo e livellamento del terreno allo scopo di realizzare la parte di fondazione. All’interno della sezione TEST ROOM verranno utilizzate strumentazioni basate su ambiente di prova confinato, che presenta le dimensioni di una “stanza-tipo” nella quale vengono ricreate le condizioni termiche, termo igrometriche, luminose, nonché quelle riferibili ai parametri di Indoor Air Quality, ovvero a quelle riferibili ai più stringenti standard derivanti dal settore HVAC, ed eventualmente ai parametri di qualità acustica ed olfattiva. Non si esclude la possibilità di effettuare prove relative al rilievo di VOC o altre emissioni nocive da parte di materiali, arredi e accessori in ambienti confinati. La TEST ROOM presenta le due pareti laterali e quella divisoria interna adiabatiche e con altissima tenuta all’aria, mentre la quarta parete è smontabile per essere sostituita con i diversi componenti da testare (Test Component). La TEST ROOM dovrà produrre analisi per mezzo di misure sperimentali di due strumenti o più strumenti software di simulazione dinamica; è prevista l’attrezzabilità della parete di relazione con l’esterno in ragione di configurazioni stratigrafiche e/o tecniche riferibili sia ad involucri contemporanei e/o sperimentali, sia a quelli propri dell’edilizia “esistente” e/o storica. Attraverso tecniche di rilevazione dati fisico/ambientali, si condurranno attività di monitoraggio e controllo delle prestazioni fisico/tecniche di sistemi combinati chiusura/impianti; in particolare, si intende costituire un sistema flessibile di predisposizioni per il montaggio/costruzione di sistemi di chiusura di conformazione variabile (massive, umide, a secco, con intercapedine, ventilate, trasparenti, semi-trasparenti, traslucide, opache, ecc.), integrate con sistemi di impianti (climatizzazione, raffrescamento, riscaldamento, ventilazione, illuminazione, ecc.), per la verifica delle prestazioni combinate chiusura/impianti finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica e delle condizioni di

Page 33: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 33

benessere interno microclimatico. Tra le incombenze a carico dell’aggiudicatario vi è l’elaborazione del progetto esecutivo della Test Room, che dovrà presentare le due pareti laterali e quella divisoria interna adiabatiche e con altissima tenuta all’aria, mentre la quarta parete dovrà essere smontabile per essere sostituita con i diversi componenti da testare (Test Component). Per la realizzazione della Test Room verrà sfruttata la chiusura dell’edificio universitario che affaccia sulla zona di realizzazione della Test Lab. Tale chiusura è, infatti, costituita da una serie di pilastri perimetrali in c.a., posizionati con un passo di circa 6/7 metri, tamponata da un sistema opaco/trasparente. Tramite rimozione del tamponamento è possibile ottenere gli spazi necessari per la realizzazione della Test Room. Ogni porzione di parete perimetrale compresa tra i pilastri, infatti, potrà essere chiusa con differenti variazioni di chiusure, alla cui spalle, sfruttando lo spazio libero interno, sarà possibile realizzare un ambiente interno che simuli una determinata destinazione d’uso. In tale modo, sarà possibile effettuare contemporaneamente prove sia sulla chiusura che sugli ambienti interni. Sarà possibile, nello stesso tempo, effettuare prove comparative tra differenti sistemi di chiusura e, attraverso il monitoraggio delle condizioni microclimatiche interne, valutare l’efficacia di soluzioni integrate chiusura/impianti. La possibilità di disporre di una serie di campate libere, tra pilastro e pilastro, offrirà l’opportunità per la realizzazione di una serie di soluzioni di chiusura sia ad hoc, in base alle richieste, sia tra quelle più utilizzate in ambito edile. Dovrà, ad esempio, essere possibile realizzare chiusure opache e massive, tipiche dell’ambiente mediterraneo e in particolare di una certa edilizia residenziale, così come chiusure più leggere e trasparenti, tipiche di climi più temperati e per destinazioni d’uso a terziario o commerciale. Le prestazioni di tali chiusure potranno quindi essere testate nel corso di periodi di tempo variabili; nello stesso tempo, sarà possibile, attraverso una specifica strumentazione sensoristica, monitorare le prestazioni degli ambienti interni in termini di luminosità, temperatura, qualità dell’aria interna, umidità, ecc. Attraverso tecniche di rilevazione dati fisico/ambientali, si potranno condurre attività di monitoraggio e controllo delle prestazioni fisico/tecniche di sistemi combinati chiusura/impianti; in particolare, si intende costituire un sistema flessibile di predisposizioni per il montaggio/costruzione di sistemi di chiusura di conformazione variabile (massive, umide, a secco, con intercapedine, ventilate, trasparenti, semi-trasparenti, traslucide, opache, ecc.), integrate con sistemi di impianti (climatizzazione, raffrescamento, riscaldamento, ventilazione, illuminazione, ecc.), per la verifica delle prestazioni combinate chiusura/impianti finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica e delle condizioni di benessere interno microclimatico. La Test Room sarà analizzata per mezzo di misure sperimentali e di due strumenti software di simulazione dinamica: TRNSYS (Transient System Simulation Program) e DIGITHON. TRNSYS è un sistema di calcolo modulare che permette di simulare contemporaneamente sia l’edificio che l’impianto per ottimizzarne i parametri di funzionamento, anche in relazione alle condizioni meteorologiche del luogo prescelto. Lo strumento di simulazione DIGITHON è un modello geometrico che permette di risolvere bilanci energetici di edifici geometricamente complessi. Il modello valuta temperatura, radiazione solare diretta e diffusa, carichi termici dovuti alla presenza di persone, macchinari e luci e l’inerzia termica di muri e coperture. 2.3.2) Riepilogo delle principali norme tecniche di riferimento nelle attività di testing

- UNI 10349:1994 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.

Page 34: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 34

- UNI EN 12464-1:2011 – Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti di lavoro in interni.

- UNI EN 12831:2006 – Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto.

- UNI EN ISO 13788:2013 – Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale - Metodi di calcolo.

- UNI EN ISO 10211:2008 – Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliati.

- UNI EN ISO 13786:2008 – Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo.

- UNI EN ISO 14683:2008 – Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento.

- UNI 10375:2011 – Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti. - UNI 10339:1995 – Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la

richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura. 2.3.3) Strumentazioni principali oggetto di fornitura all’interno della sezione test room La Test Room dovrà essere dotata, come requisito minimo, della seguente strumentazione:

- sensori per il rilevamento dell’irraggiamento di facciata (superficie esterna della chiusura) - sensori per il rilevamento dell’illuminamento di facciata (superficie esterna della chiusura) - anemometro per la misurazione della velocità e della direzione del vento - rilevatori di temperatura (superficie interna della chiusura) - rilevatori di temperatura (eventuale cavità della chiusura) - sensori per il rilevamento della portata d’aria in ingresso e in uscita - sensori per il rilevamento dell’umidità interna - sensori per il rilevamento dell’irraggiamento interno

2.3.4) Tipologie di prove da svolgere all’interno della sezione test room La Test Room sarà monitorata in termini di condizioni ambientali e di consumo energetico, in modo che sia possibile valutare l'affidabilità dei modelli di simulazione. Al fine di comprendere la relazione tra i parametri coinvolti, il consumo di energia misurato nella Test Room sarà confrontato con i risultati della simulazione dinamica. Una stazione meteorologica sul tetto dell’edificio registrerà le condizioni climatiche esterne. Il sistema di supervisione e controllo (Building Management System-BMS) registrerà temperature dell’aria, l’umidità relativa interna e l’irraggiamento solare diretto trasmesso all’interno (piranometro). Inoltre saranno monitorate le temperature di facciata, le cavità ventilate e le schermature solari. Il BMS gestirà inoltre gli impianti, monitorando le portate di acqua e di ventilazione, in mandata e in ripresa, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, consentendo il calcolo in tempo reale delle potenze impiegate e conseguentemente dei consumi energetici. Inoltre saranno effettuate misure di illuminamento. I dati sperimentali permetteranno di effettuare un confronto diretto tra diverse soluzioni, esposte alle stesse condizioni climatiche e forniscono una base di dati sperimentali attendibili

Page 35: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 35

per la taratura di modelli previsionali semplificati e dettagliati. 2.4 SALA MULTIMEDIALE La funzione principale della sala multimediale è quella di consentire la dimostrazione in tempo reale ovvero in differita dello svolgimento delle prove. La dotazione minima richiesta consiste in: Maxi schermo ad alta risoluzione e sistema di acquisizione video per teleconferenze; Un numero di maxi schermi sufficiente a monitorare le prove in corso; Un numero di computers sufficiente per poter svolgere l’attività didattica propria del laboratorio

Test Lab; Un sistema di comunicazione tale da permettere la visualizzazione da remoto delle prove in

corso. 2.5 OFFICINA L’Officina/Attrezzeria ha lo scopo di rendere disponibili tutti gli attrezzi e piccoli componenti per l’allestimento delle prove delle sezioni oggetto della fornitura. La configurazione dell’Officina/Attrezzeria è da progettare e realizzare secondo la progettazione e la realizzazione delle Camere di Prova Test Cell, Test Lab e Tst Room; pertanto, in funzione del Layout a corredo dei documenti del Bando, questa sezione rimane flessibile da proporre in funzione della complessiva offerta.

Articolo 3 Luogo di esecuzione dell’appalto

L’appalto dovrà essere eseguito presso i locali di proprietà dell’Amministrazione Universitaria siti in Reggio Calabria salita Melissari.

Articolo 4 Ammontare dell’appalto

L’importo della fornitura oggetto di appalto è fissato in € 3.600.000,00 oltre IVA, al netto del ribasso offerto dall’impresa sull’importo posto a base di gara.

Articolo 5 Modalità di stipulazione del contratto

Il contratto è stipulato interamente « a corpo » ai sensi dell’art. 53, comma 4, del d.lgs. 163/2006. Ai sensi dell’art. 11 comma 13 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. (come integrato dalla Legge n. 221/2012) il contratto è stipulato, a pena di nullità, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante dell' Università. L’esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace.

Page 36: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 36

L’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà ordinare alla Ditta aggiudicataria - la quale sarà obbligata a darvi corso - di dare inizio all’esecuzione della fornitura, formalizzata con apposito verbale di consegna, sotto riserva di legge, anche prima della stipula del contratto e previa acquisizione della certificazione antimafia.

Articolo 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d’appalto

L’interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del capitolato speciale d’appalto, deve essere effettuata tenendo conto delle finalità del contratto; trovano inoltre applicazione gli articoli dal 1362 al 1369 c.c.

Articolo 7 Documenti che fanno parte del contratto

Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati: 1) cauzione definitiva nelle forme e secondo le modalità di cui all’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., per la durata indicata dal CSA o superiore, in funzione del maggior tempo offerto in fase di gara, a garanzia del prodotto fornito;

2) procura a contrattare di un rappresentante legale (solo se diverso da quello risultante dal certificato della C.C.I.A.A.);

3) polizze assicurative previste dal CSA;

4) progetto costruttivo esaustivo;

5) cronoprogramma della fornitura e messa in esercizio;

- il presente capitolato speciale unitamente a tutti gli allegati;

- l’offerta migliorativa presentata dall’Impresa aggiudicataria.

Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di contratti pubblici ed in particolare

- il D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 – Codice dei contratti pubblici;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207;

Page 37: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 37

- la legge ed il regolamento sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato.

Articolo 8

Conoscenza delle condizioni dell’appalto

Con la sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati, l’esecutore dichiara altresì di conoscere lo stato dei luoghi, le condizioni pattuite in sede di offerta e ogni altra circostanza che interessi la prestazione oggetto di appalto.

Articolo 9 Consegna e inizio delle prestazioni

L’esecuzione della fornitura ha inizio, a seguito di formale consegna, risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dall’intervenuta efficacia del contratto, previa convocazione dell’impresa. È facoltà della stazione appaltante autorizzare, nei casi previsti all’art. 302, comma 2, del d.P.R. 207/2010, l’esecuzione anticipata della prestazione dopo che l’aggiudicazione definitiva sia divenuta efficace. Se nel giorno fissato e comunicato, l’esecutore non si presenta per l’avvio dell’esecuzione del contratto, il direttore dell’esecuzione fissa un nuovo termine perentorio per l’avvio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione.

Articolo 10 Durata dell’appalto

La durata dell’appalto, riferita ai tempi di consegna e messa in funzione dell’apparecchiatura è fissata in giorni 240 naturali consecutivi, al netto del ribasso offerto dall’impresa sull’importo posto a base di gara., dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione della prestazione.

Articolo 11 Sospensione e ripresa dell’esecuzione

Qualora cause di forza maggiore, condizioni climatologiche o altre circostanze speciali impediscano in via temporanea la prosecuzione del servizio a regola d’arte, il direttore dell’esecuzione, d’ufficio o su segnalazione dell’impresa, può ordinare la sospensione dell’esecuzione del contratto redigendo apposito verbale. Sono circostanze speciali le situazioni che determinano la necessità di procedere ad una modifica delle prestazioni in corso di esecuzione nei casi previsti dall’art. 311, comma 2, del d.P.R. 207/2010. Si applicano le disposizioni contenute all’art. 311 del D.P.R. 207/2010. I verbali di sospensione e di ripresa dell’esecuzione devono essere controfirmati dall’esecutore e devono

Page 38: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 38

pervenire al responsabile del procedimento entro il quinto giorno naturale successivo alla loro redazione.

Articolo 12 Coperture assicurative

La Ditta aggiudicataria è tenuta a presentare una polizza, stipulata con primaria compagnia di assicurazione, per la copertura assicurativa della responsabilità civile per tutti i danni che possono essere arrecati a terzi, compresa l’Università con un massimale di € 2.500.000,00. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere a sua cura e proprie spese alle assicurazioni di tutto il personale da esso dipendente restando esonerata al riguardo l’Università da ogni responsabilità. L'esecutore dovrà presentare idonea copertura assicurativa a tutela dei seguenti rischi: 1. Copertura Danni durante l'esecuzione dei lavori Polizza a tutela dei danni diretti alle cose assicurate (opere in esecuzione e opere preesistenti) con un massimale adeguato all’importo del contratto. 2. Copertura di Responsabilità civile per danni a cose/persone verificatisi durante l'esecuzione della fornitura, sul luogo di esecuzione della stessa per un massimale pari ad € 2.500.000,00. La garanzia dovrà comprendere altresì:

a) i danni derivanti da incendio o scoppio a cose di proprietà della Pubblica Amministrazione, dei terzi o dell'assicurato o da lui comunque detenute;

b) i danni da elettrocuzioni, corto circuiti o i danni comunque derivanti da malfunzionamenti di natura elettrica.

Articolo 13 Pagamenti

La liquidazione del corrispettivo contrattuale sarà effettuata con anticipazione del 20% sull’importo contrattuale al momento dell’avvio della fornitura; la restante quota sarà erogata mensilmente con cadenza bimestrale, previo accertamento da parte del direttore dell’esecuzione, confermato dal responsabile del procedimento mensilmente, dietro presentazione di apposita fattura. Il saldo del 10% entro 30 giorni dall’esito positivo del collaudo. La liquidazione del corrispettivo sarà effettuata entro giorni 30 dalla ricezione della fattura, previo accertamento della regolarità e completezza della prestazione da parte del direttore dell’esecuzione. La liquidazione del corrispettivo è subordinata alla regolarità della situazione previdenziale ed assicurativa dell’esecutore. Ai sensi dell’art. 35, comma 32, della l. 4 agosto 2006, n. 248 e dell’art. 48-bis del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, come introdotto dall’art. 2, comma 9, della l. 24 dicembre 2006 n. 286 e dell’art. 118, commi 3 e 6 del Codice, l’emissione di ogni titolo di spesa è subordinata:

- all’acquisizione, da parte dell’Amministrazione Universitaria, del DURC dell’impresa affidataria del servizio e degli eventuali subappaltatori;

- qualora l’esecutore si sia avvalso del subappalto, alla trasmissione delle fatture quietanzate del subappaltatore, entro il termine di 20 giorni dal pagamento precedente.

A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, su ciascuna rata mensile sarà operata una ritenuta dello 0,50 per cento, ai sensi dell’articolo 4, comma 3,

Page 39: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 39

del d.P.R. 207/2010. Tali ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale secondo quanto stabilito dal successivo art. 4, comma 3, del Regolamento.

Articolo 14 Cauzione definitiva

Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del d.lgs. 163/2006, è richiesta una garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva, pari al 10 per cento dell’importo contrattuale a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti e delle obbligazioni derivanti dal presente capitolato per un ammontare pari al 10% dell’importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10 per cento, la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento.

La garanzia fidejussoria deve essere conforme allo schema tipo 1.2 del d.m. 12 marzo 2004, n. 123, integrato con la clausola « della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta della stazione appaltante » prevista dall’art. 113, comma 2, del d.lgs. 163/2006.

La garanzia fidejussoria è prestata mediante polizza bancaria o assicurativa, emessa da istituto autorizzato, ovvero rilasciata da intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato dal Ministero dell’economia e delle finanze. Il deposito cauzionale definitivo dovrà avere efficacia fino alla scadenza del periodo di garanzia di 36 mesi richiesti dal presente capitolato o di quello integrativo indicato dal concorrente in sede di “offerta tecnica”; tuttavia l’efficacia si intende prorogata qualora, oltre tale termine, fossero pendenti controversie tra l’Amministrazione e la Ditta aggiudicataria. La cauzione resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali. La cauzione viene prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, fatta salva comunque la risarcibilità del maggior danno. L’Amministrazione ha il diritto di valersi della cauzione per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dell’esecuzione nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell’esecutore. L’Amministrazione ha il diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall’esecutore per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni del contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori. La garanzia fidejussoria deve essere tempestivamente reintegrata qualora, in corso di esecuzione, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dall’Amministrazione; in caso di inottemperanza la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all’esecutore, salva la facoltà dell’Amministrazione di procedere alla risoluzione del contratto. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte dell’Amministrazione appaltante che procede ad aggiudicare l’appalto al concorrente che segue nella graduatoria ai sensi dell’art. 113, comma 4, del d.lgs. 163/2006.

Page 40: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 40

Articolo 15

Riduzione delle garanzie L’importo della garanzia fidejussoria di cui al precedente articolo è ridotto al 50 per cento per l’esecutore in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, così come previsto dall’art. 113, comma 1, del Codice.

Articolo 16 Obblighi ed oneri dell’esecutore

Per assicurare il miglior svolgimento dell’appalto, l’esecutore deve far sorvegliare e dirigere le attività relative da un responsabile tecnico. Nell’esecuzione dell’appalto, il responsabile tecnico dell’impresa è il referente per le richieste, le comunicazioni e le disposizioni provenienti dall’Amministrazione. Il responsabile tecnico deve inoltre curare la disciplina del personale e la perfetta osservanza di tutti gli adempimenti previsti dal presente capitolato e dal contratto. L’appalto dovrà essere eseguito a perfetta regola d’arte da personale specializzato, evitando che qualsiasi elemento di qualunque natura di proprietà o in uso dell’Amministrazione subisca danni. L’impresa dovrà impiegare per l’espletamento della fornitura personale idoneo, adeguatamente preparato e in numero sufficiente allo svolgimento delle attività descritte nel presente capitolato. È facoltà dell’Amministrazione chiedere all’impresa esecutrice di allontanare il personale che, durante le prestazioni, abbia avuto un comportamento non ritenuto consono. In tal caso, l’impresa è tenuta a provvedere alla sostituzione delle persone non gradite entro giorni 5 dalla richiesta della stazione appaltante. L’esecutore è tenuto a nominare entro giorni 15 dalla stipula del contratto un responsabile tecnico al quale è affidato il compito di curare il coordinamento delle prestazioni contrattuali alla stregua delle indicazioni contenute nel DUVRI. L’impresa è comunque responsabile per tutti gli adempimenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro che la legge attribuisce ai datori di lavoro e, in particolare, per gli adempimenti da osservare in relazione ai rischi intrinseci alla natura e alle caratteristiche dell’attività da svolgere.

Articolo 17 Personale impiegato

Entro giorni 15 dalla sottoscrizione del contratto, l’impresa dovrà comunicare per iscritto i nominativi delle persone impiegate, con le generalità complete, le rispettive qualifiche ed il numero di ore giornaliere che ciascun dipendente dovrà svolgere. Analoga comunicazione dovrà essere effettuata nel caso di variazione del personale impiegato entro 5 giorni da ciascuna variazione. L’impresa è tenuta, nei confronti del personale dipendente, al rispetto del contratto collettivo di lavoro e di tutta la normativa previdenziale, assicurativa ed antinfortunistica. L’esecutore è tenuto, su richiesta dell’Amministrazione, ad esibire il libro unico del lavoro ed il registro

Page 41: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 41

infortuni. Il personale dell’impresa dovrà esibire targhetta identificativa riportante le complete generalità.

Articolo 18 Verifica delle attività

Con cadenza quindicinale, e alle date stabilite dall’Amministrazione, sarà effettuata una verifica in contraddittorio con il responsabile tecnico dell’impresa e con il direttore dell’esecuzione del contratto, per accertare l’esatto adempimento delle prestazioni oggetto di contratto. Gli esiti delle verifiche dovranno essere riportati su di un apposito verbale redatto in contraddittorio.

Articolo 19 Sicurezza – Norme generali di sicurezza

L’esecutore è obbligato a fornire alla stazione appaltante, entro 30 giorni dall’aggiudicazione, l’indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore. L’appalto deve essere eseguito nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro e in ogni caso in condizioni di permanente sicurezza e igiene. L’esecutore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate. Le attrezzature fornite dovranno rispettare tutte le vigenti norme in materia di sicurezza sul lavoro e, in particolare, Direttiva del 22 Giugno 1998 nº 98/37/CE (“Direttiva Macchine”) come aggiornata dalla direttiva 2006/42/CE approvata dal Comitato Macchine nel 2010.

Le attrezzature dovranno essere accompagnate da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dai libretti di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, riportanti le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'eventuale installazione e/o montaggio (smontaggio), la regolazione, la manutenzione e le riparazioni della macchina stessa.

Tale documentazione deve, inoltre, fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.

Page 42: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 42

La classificazione di massima dei rischi può essere ricondotta alla tabella seguente:

Descrizione Liv. Probabilità Entità danno Classe

o Cesoiamento degli arti superiori (durante la fase di attrezzaggio sulla macchina)

Possibile Significativo Notevole

o Schiacciamento degli arti superiori (durantela fase di attrezzaggio sulla macchina)

Possibile Significativo Notevole

o Ferite, tagli, lacerazioni alle mani (durante la collocazione manuale dei pezzi sulla macchina)

Possibile Significativo Notevole

o Impigliamento degli indumenti Possibile

Significativo

Notevole

o Rumore Possibile Significativo Notevole

o Esplosione ed incendio Possibile Significativo Notevole

o Elettrocuzione Non Probabile Grave Accettabile

o Vibrazioni Possibile Modesto Accettabile

L’offerta dovrà specificare eventuali ipotesi migliorative rispetto alle previsioni tipiche e definire le misure necessarie affinché siano minimizzati i possibili rischi in fase di lavorazione, come ad esempio prevedere che prima dell'introduzione di utensili, attrezzature a motore, macchinari ecc. debbano essere eseguite periodicamente verifiche sullo stato manutentivo, ad opera di personale qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni, o, in caso vengano compiute operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisognerà utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione e non modificare alcuna parte della macchina.

Articolo 20 Cessione del contratto e cessione dei crediti

È vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto. È ammessa la cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 117, comma 1, del d.lgs.

Page 43: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 43

163/2006 e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e che il contratto di cessione, in originale o in copia autenticata, sia notificato all’Amministrazione e da questa accettato ai sensi dell’art. 117, comma 3, del d.lgs. 163/2006.

Articolo 21

Varianti L’Amministrazione si riserva la facoltà di introdurre quelle varianti al contratto che a suo insindacabile giudizio ritiene opportune, con l’osservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti dall’articolo 311 del D.P.R. 207/2010. L’esecutore è obbligato ad assoggettarsi alle variazioni in aumento o diminuzione ordinate dalla stazione appaltante fino alla concorrenza di un quinto del prezzo complessivo del contratto alle stesse condizioni previste da quest’ultimo. Ai sensi dell’art. 311, comma 6, del D.P.R. 207/2010, l’esecutore ha l’obbligo di eseguire tutte quelle variazioni di carattere non sostanziale ritenute idonee dall’Amministrazione. Ai sensi dell’art. 310 del D.P.R. 207/2010, non saranno riconosciute come varianti al contratto, prestazioni e attività di qualsiasi genere eseguite dall’esecutore senza l’autorizzazione scritta del direttore dell’esecuzione preventivamente approvata dalla stazione appaltante. Non costituiscono varianti ai sensi del comma 1 del presente articolo, gli interventi in aumento o in diminuzione disposti dal direttore dell’esecuzione per assicurare il miglioramento o la migliore funzionalità delle prestazioni oggetto del contratto, sempre che gli stessi siano contenuti entro un importo non superiore al 5% e trovino copertura nella somma stanziata per l’esecuzione della prestazione.

Articolo 22 Subappalto

Per il subappalto trovano integrale applicazione le disposizioni contenute all’art. 118 del d.lgs. 163/2006. L’affidamento in subappalto è consentito, previa autorizzazione dell’Amministrazione, alle seguenti condizioni:

a) che l’esecutore abbia indicato all’atto dell’offerta la quota di appalto che intende subaffidare; b) che l’esecutore provveda al deposito di copia del contratto di subappalto presso

l’Amministrazione almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione della quota del servizio affidata in subappalto;

c) che l’esecutore presenti una dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dell’articolo 2359 c.c., con l’impresa alla quale è affidato il subappalto; in caso di associazione temporanea, società di imprese o consorzio, analoga dichiarazione deve essere resa da ciascuna delle imprese partecipanti all’associazione, società o consorzio; c1) che l’esecutore, unitamente al deposito del contratto di subappalto, trasmetta alla stessa

Amministrazione la documentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per la partecipazione alle gare di appalti pubblici,

Page 44: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 44

con riferimento alla natura e all’importo delle prestazioni da eseguire in subappalto; c2) che l’esecutore, unitamente al deposito del contratto di subappalto, trasmetta alla stessa

Amministrazione una o più dichiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti di ordine generale e l’assenza delle cause di esclusione previste all’art. 38 del Codice;

d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall’articolo 10 della l. 575/1965, e successive modificazioni e integrazioni.

Il subappalto deve essere autorizzato preventivamente dall’Amministrazione in seguito a richiesta scritta dell’esecutore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta, per non più di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che l’Amministrazione abbia provveduto, l’autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora si siano verificate le condizioni di legge per l’affidamento del subappalto. L’affidamento di una quota della fornitura in subappalto comporta i seguenti obblighi:

a) ai sensi dell’art. 118, comma 4, del Codice, l’esecutore deve praticare, per la quota di servizio affidata in subappalto, i prezzi risultanti dall’aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20 per cento.

b) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolge il servizio e sono responsabili, in solido con l’esecutore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;

c) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’esecutore, devono trasmettere all’Amministrazione, prima dell’inizio dell’esecuzione del servizio, la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici;

d) il pagamento delle rate bimestrali dell’importo contrattuale è subordinato all’acquisizione di ufficio del DURC da parte dell’Amministrazione;

e) l’esecutore dovrà trasmettere all’Amministrazione, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l’esecutore non trasmetta le fatture quietanziate del subappaltatore entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende il successivo pagamento a favore dell’esecutore.

Le presenti disposizioni si applicano anche alle associazioni temporanee di imprese. La quota di fornitura affidata in subappalto non può essere oggetto di ulteriore subappalto.

Articolo 23 Responsabilità in materia di subappalto e pagamento dei subappaltatori

L’esecutore resta in ogni caso responsabile nei confronti dell’Amministrazione del servizio oggetto di subappalto, sollevando quest’ultima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento

Page 45: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 45

danni avanzate da terzi in conseguenza dello svolgimento delle prestazioni.

Il subappalto non autorizzato comporta la segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi del d.l. 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla l. 28 giugno 1995, n. 246.

È posto l’assoluto divieto della cessione del contratto, sotto pena di nullità.

L’Amministrazione non effettuerà il pagamento diretto dei subappaltatori e pertanto l’esecutore è obbligato a trasmettere alla stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori, con l’indicazione delle eventuali ritenute a garanzia effettuate.

Articolo 24 Penali

Sarà applicata una penale pari all’1‰ dell’importo contrattuale per ogni giorno di ritardo rispetto al termine ultimo per la consegna. Tale penalità non potrà, comunque, essere superiore al 10% del valore della fornitura. In ogni caso, trascorso il termine concordato per la consegna, senza che la stessa abbia avuto luogo, l’Università, sempre a suo insindacabile giudizio, potrà rifiutare l’attrezzatura e rifornirsi altrove, addebitando alla ditta l’eventuale differenza tra il prezzo pattuito e quello effettivamente pagato, salva ed impregiudicata l’azione per il risarcimento di eventuali ulteriori danni.

La penale di cui al comma 1 del presente articolo, si applica anche in caso di ritardo intervenuto nella fase di collaudo per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate, non imputabili all’Università ovvero a forza maggiore o caso fortuito; ciò a decorrere dall’ottavo giorno dal ricevimento della comunicazione inerente le anomalie riscontrate. Resta salvo, in ogni caso, il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno.

In caso di ritardato intervento durante il periodo di garanzia sarà applicata una penale fissa di € 500 per ogni giorno di ritardo rispetto a 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi.

In caso di mancato intervento l’Università si riserva la facoltà di addebitare all’azienda il costo della mancata prestazione rivalendosi sul deposito cauzionale.

L’applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla stazione appaltante a causa dei ritardi o degli inadempimenti dell’impresa.

Articolo 25

Definizione delle controversie

Ai sensi dell’articolo 240, comma 22, del Codice, qualora, a seguito di contestazioni dell’esecutore del contratto, verbalizzate nei documenti contabili, l’importo economico controverso sia non inferiore al 10% dell’importo originariamente stipulato troverà applicazione l’accordo bonario. Sulle somme contestate e riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi legali cominciano a decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario. Nelle more della risoluzione delle controversie l’esecutore non può comunque rallentare o sospendere l‘esecuzione del contratto, né rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla stazione appaltante. Per la definizione delle controversie è esclusa la competenza arbitrale

Page 46: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 46

Articolo 26 Risoluzione del contratto

In virtù del rinvio operato dall’art. 297 del D.P.R. 207/2010, trovano applicazione le previsioni contenute agli artt. 135 e 136 del Codice, per quanto applicabili. In caso di grave inadempimento dell’impresa alle obbligazioni di contratto, ovvero nei casi in cui l’esecuzione del contratto ritardi rispetto alle previsioni del cronoprogramma relativo alla fornitura, l’Amministrazione dovrà assegnare, mediante lettera raccomandata A.R. un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione per adempiere. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dalla stazione appaltante è fatta all’esecutore con raccomandata A/R.

Articolo 27 Esecuzione in danno

In caso di omissioni o inadempienze accertate secondo i modi e i tempi previsti nel presente capitolato, è facoltà dell’Amministrazione far eseguire la FORNITURA ad altra ditta in danno dell’impresa esecutrice. All’impresa esecutrice sono addebitate le maggiori spese sostenute dall’Amministrazione

Articolo 28 Recesso ex art. 1 comma 13 Legge 135/12

Ai sensi dell’art. 1 comma 13 della Legge 135/12 l’Università, quale amministrazione pubblica che abbia validamente stipulato un autonomo contratto di fornitura o di servizi, ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ogni patto contrario alla presente disposizione è nullo.

Articolo 29 Termini per la verifica di conformità

Il procedimento di verifica di conformità deve essere avviato entro 20 giorni dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto di appalto. Il certificato di verifica di conformità deve essere emesso entro giorni 45.

Page 47: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 47

Articolo 30 Obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari

La Ditta aggiudicataria assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 136/10 e s.m.i.. Pertanto, in ottemperanza alla predetta legge, dovrà comunicare all’Università gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati suddetti entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi ed ogni eventuale modifica relativa ai dati trasmessi.

Articolo 31

Garanzia, assistenza post vendita e formazione

La fornitura dovrà essere garantita per almeno 36 (trentasei) mesi dalla data di installazione, con l’eventuale termine integrativo indicato dal concorrente in sede di “offerta tecnica”. La Ditta si obbliga in detto periodo ad eseguire a sua cura e spese presso la sede indicata dall' Università, gli interventi di trasporto, montaggio e collocazione, riparazione, ripristino, sostituzione delle parti o del tutto che comunque presentassero imperfezioni per qualità di materiali e/o di funzionamento anche se non rilevati all'atto del collaudo e della presa in carico. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla riparazione e/o alla sostituzione di ricambi di cui al comma 2 del presente articolo entro 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta di intervento. E’ obbligatorio un periodo di addestramento del personale tecnico sull’utilizzo delle apparecchiature presso il Dipartimento DARTE dell’Università così come indicato in sede di “offerta tecnica”.

Articolo 32 Foro competente

Per ogni eventuale controversia che dovesse sorgere nel presente appalto, Foro competente sarà quello di Reggio Calabria.

Articolo 33 Trattamento dati

Ai sensi del D.Lgs. 196/03, si informa che i dati forniti dai Concorrenti sono trattati dall’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione dei contratti.

Page 48: Progetto: BUILDING FUTURE Lab. - Programma Operativo ...

Pag. 48

Articolo 34 Spese contrattuali, imposte, tasse

Sono a carico dell’esecutore: a) le spese contrattuali; b) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione

del contratto. Il contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto; l’I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli importi citati nel presente capitolato speciale d’appalto si intendono I.V.A. esclusa. Sono altresì poste a carico della Ditta le spese di pubblicazione sui quotidiani dell’estratto del bando di gara.

Articolo 35 Revisione dei prezzi

Nei prezzi indicati in sede di offerta sono da intendersi compresi tutti gli oneri a carico della Ditta fornitrice, niente escluso, dettati da calcoli e valutazioni di convenienza a tutto rischio della Ditta fornitrice anche in caso di qualsiasi altra sfavorevole circostanza che si dovesse verificare successivamente alla presentazione dell'offerta. I prezzi sono considerati fissi ed invariabili senza alcuna possibilità di revisione. Si dichiara di aver letto attentamente e di accettare espressamente le prescrizioni contenute nel presente capitolato. La Ditta1)

_____________________ 1)Timbro della Ditta e firma del legale rappresentante. AT