PROGRAMMA GIORNATE INTERNAZIONALI - LINGUA SPAGNOLA E CULTURA ISPANICA NEL REGNO DI NAPOLI

3
Università di Napoli L'Orientale Instituto Cervantes de Nápoles Jornadas Internacionales Nápoles 14-15 mayo 2012 LENGUA ESPAÑOLA Y CULTURA HISPÁNICA EN EL REINO DE NAPOLES ENTRE RENACIMIENTO Y BARROCO: LOS TESTIMONIOS DE LA IMPRENTA 14 maggio ore 9'30 Palazzo Du Mesnil (Sala conferenze) Indirizzi di saluto Introduzione ai lavori Encarnación Sánchez García (Università di Napoli L'Orientale) I sessione dei lavori 10'30-11’30 Tobia Raffaele Toscano (Università di Napoli “Federico II”) Quomodo sedet sola civitas plena populo, facta est quasi vidua: Carlo V nell'editoria napoletana di primo Cinquecento tra elezione all'Impero e rivolta del 1547. Vincenzo Boni (Biblioteca Nazionale di Napoli) Il territorio napoletano nella cartografia tra metà Cinquecento e inizi del Settecento Ore 12 Biblioteca Nazionale di Napoli (Sala Esposizioni) Inaugurazione della Mostra Libri in lingua spagnola editi a Napoli fra Rinascimento e Barocco Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Prof. Mauro Giancaspro Visita alla Mostra: presentazione di Serena Lucianelli ed Encarnación Sánchez Ore 15 Instituto Cervantes (Salón de Actos) Saluto della direttrice Maribel Serrano Sánchez II sessione dei lavori Maria Luisa López-Vidriero (Biblioteca Real de España)

description

I giorni 14 e 15 maggio l'Università di Napoli “L'Orientale” in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Napoli organizano delle Giornate Internazionali intitolate "Lingua spagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco: testimonianze a stampa". Le giornate sono organizzate nell'ambito del Progetto di ricerca d'interesse nazionale (PRIN) dedicato al tema "Editoria e cultura in lingua spagnola e d'interesse ispanico nei Regni di Napoli e di Sicilia tra Rinascimento e Barocco (1503-1707): catalogazione e approssimazione critica" progetto che riunisce gruppi di lavoro delle Università di Napoli L'Orientale, Palermo, Calabria e Napoli "Suor Orsola Benincasa" coordinati dalla prof.ssa E. Sánchez García.

Transcript of PROGRAMMA GIORNATE INTERNAZIONALI - LINGUA SPAGNOLA E CULTURA ISPANICA NEL REGNO DI NAPOLI

Università di Napoli L'Orientale Instituto Cervantes de Nápoles

Jornadas Internacionales

Nápoles 14-15 mayo 2012

LENGUA ESPAÑOLA Y CULTURA HISPÁNICA EN EL REINO DE NAPOLES ENTRE

RENACIMIENTO Y BARROCO: LOS TESTIMONIOS DE LA IMPRENTA

14 maggio ore 9'30

Palazzo Du Mesnil (Sala conferenze)

Indirizzi di saluto

Introduzione ai lavori

Encarnación Sánchez García (Università di Napoli L'Orientale)

I sessione dei lavori

10'30-11’30

Tobia Raffaele Toscano (Università di Napoli “Federico II”)

Quomodo sedet sola civitas plena populo, facta est quasi vidua:

Carlo V nell'editoria napoletana di primo Cinquecento tra elezione all'Impero e rivolta del 1547.

Vincenzo Boni (Biblioteca Nazionale di Napoli)

Il territorio napoletano nella cartografia tra metà Cinquecento e inizi del Settecento

Ore 12

Biblioteca Nazionale di Napoli (Sala Esposizioni)

Inaugurazione della Mostra

Libri in lingua spagnola editi a Napoli fra Rinascimento e Barocco

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Prof. Mauro Giancaspro

Visita alla Mostra: presentazione di Serena Lucianelli ed Encarnación Sánchez

Ore 15

Instituto Cervantes (Salón de Actos)

Saluto della direttrice Maribel Serrano Sánchez

II sessione dei lavori

Maria Luisa López-Vidriero (Biblioteca Real de España)

Presentación de la exposición en versión virtual "Entre manos reales: Candor y lujo en las

bibliotecas privadas de los reyes"

Maria D'Agostino (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)

La cerviz de Atlante. El Conde de Lemos en la poesía de Bartolomé Leonardo de Argensola.

Roberto Mondola (Università di Napoli “L'Orientale”)

I martiri di Otranto nel secolo XVII: La Historia di Francisco de Araujo (Nápoles, 1631)

Pausa caffè

16'30-18

Flavia Gherardi (Università di Napoli “Federico II”)

"Anteponer la imitación a la lección": doctrina política y modalidad panegírica en el Pusílipo

(1629) de Cristóbal Suárez de Figueroa.

Laura Rodríguez Fernández (Università di Napoli L'Orientale)

La erupción del Vesubio de 1631 en la imprenta napolitana en lengua castellana: Los incendios de la

montaña de Soma (Nápoles, Egidio Longo, 1632).

Rosa Casapullo (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)

Primi sondaggi sull'italiano della vulcanologia fra Seicento e Settecento.

Giorno 15

Ore 9'30

Instituto Cervantes (Salón de Actos)

III Sessione dei lavori

Maria Francesca Stamuli (Biblioteca Nazionale di Napoli)

Riflessioni sparse sulle funzioni paratestuali dei frontespizi architettonici nella stampa spagnola a

Napoli.

Jacobo Sanz Hermida (Universitá di Salamanca)

Lecturas políticas y obras espirituales de doña Leonor María de Guzmán, Virreina de Nápoles

(1631-1637).

Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale)

La España defendida de Cristóbal Suarez de Figueroa (Nápoles, 1644)

Pausa caffé

Giuseppe Mazzocchi (Università di Pavia)

Le relazioni su fatti napoletani stampata a Milano nel XVII secolo.

Pierre Civil (Université Sorbonne Nouvelle Paris III)

La Inmaculada Concepción entre España y el Reino de Nápoles: textos e imágenes del siglo XVII.

Mercedes Blanco (Université Sorbonne Paris IV)

El Macabeo en la tradición hispano-italiana del poema heroico.

Ore 15

IV Sessione dei lavori

Maria Gabriella Mansi (Biblioteca Nazionale di Napoli)

“...nelle stampe eternizzate.” Feste e descrizioni di feste nella Napoli del Viceregno.

Marco Santoro (Universitá di Roma “La Sapienza”)

L’editoria in lingua spagnola nel Viceregno: monitoraggio e considerazioni.

Ore 16’30

Presentazione del volume Cultura della Guerra e Arti della Pace: II III Duca di Osuna in Sicilia e a

Napoli (1611-1620)

Diretto da Encarnación Sánchez García, a cura di Encarnación Sánchez García e Caterina Ruta,

Tullio Pironti Editore

Intervengono: Aurelio Musi e Augusto Guarino

LA CULTURA DEL CERVANTES FA BENE!!