Programma finale di FILOSOFIA, svolto dalla 4aBl, anno ... · Umanesimo italiano e Cusano Montaigne...

16
.Programma finale di FILOSOFIA, svolto dalla 4aBl, anno scolastico 2013/'14 Agostino Tommaso Umanesimo italiano e Cusano Montaigne Platonismo e aristotelismo nel Rinascimento Erasmo, Lutero, Calvino: la Riforma Il pensiero politico moderno: Machiavelli La rivoluzione copernicana Naturalismo: Telesio, Campanella Il filosofo dell'infinito: Bruno La scienza moderna Bacone Galilei Cartesio Pascal Hobbes Spinoza Locke Leibniz Vico Berkeley I Lumi Rousseau Hume Manuale adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O'Brien; Il discorso filosofico; Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; Catania, 31 Maggio 2014 Prof. Fabio Gaudioso Liceo linguistico “E. Boggio Lera, Catania classe IV BL prof.ssa Alessandra Stanganelli a.s. 2013-2014 PROGRAMMA DI STORIA

Transcript of Programma finale di FILOSOFIA, svolto dalla 4aBl, anno ... · Umanesimo italiano e Cusano Montaigne...

.Programma finale di FILOSOFIA, svolto dalla 4aBl, anno scolastico 2013/'14

Agostino

Tommaso

Umanesimo italiano e Cusano

Montaigne

Platonismo e aristotelismo nel Rinascimento

Erasmo, Lutero, Calvino: la Riforma

Il pensiero politico moderno: Machiavelli

La rivoluzione copernicana

Naturalismo: Telesio, Campanella

Il filosofo dell'infinito: Bruno

La scienza moderna

Bacone

Galilei

Cartesio

Pascal

Hobbes

Spinoza

Locke

Leibniz

Vico

Berkeley

I Lumi

Rousseau

Hume

Manuale adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O'Brien; Il discorso filosofico;

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;

Catania, 31 Maggio 2014 Prof. Fabio Gaudioso

Liceo linguistico “E. Boggio Lera, Catania

classe IV BL

prof.ssa Alessandra Stanganelli

a.s. 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA

1- I nuovi modelli di Stato territoriale.

- Francia e Inghilterra, e le rispettive teorie filosofiche di riferimento (Hobbes e

l’assolutismo; Locke ed il liberalismo).

- La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano

- L’Inghilterra: la gloriosa rivoluzione e la monarchia costituzionale

- La Russia di Pietro il grande

- La formazione della Prussia

2- Lo scacchiere delle potenze nel ‘700

3- La società di ancien régime e le sue trasformazioni

4- La rivoluzione scientifica

- Da Galileo Galilei a Newton

- Scienza e società

5- Illuminismo e Riforme.

6- La Rivoluzione industriale.

7- La Rivoluzione francese.

8- L’età di Napoleone.

9- All’origine della politica contemporanea - Lo Stato

- I sistemi politici

- La cultura del Romanticismo

- Liberalismo e democrazia

- L’idea di Nazione

- Il pensiero cattolico e quello liberale

10- Restaurazione e Rivoluzioni - La Restaurazione

- I moti del ’20-’21 e quelli del ’30-31

- Le rivoluzioni del ‘48

11- Il Risorgimento italiano - L’Idea di Italia (Mazzini, Garibaldi, Cavour, Cattaneo, Ferrari)

- Dai moti del ’20-’21 alla prima guerra d’indipendenza

12- Destra e Sinistra storica. L'Italia dal 1861 al 1900.

Catania, 30 maggio 2014 docente

Prof.ssa Alessandra Stanganelli

LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: ALESSIA COSTANZO

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE IV SEZ. B

A/S 2013/2014

L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento

Il contesto storico e geografico

Il pensiero e la poetica rinascimentali

Caratteri del Rinascimento italiano

La fioritura artistica di Firenze

La trattatistica rinascimentale:

Baldassar Castiglione

Pietro Bembo

Giovanni Della Casa

N. Machiavelli

Vita e opere

Letture:

Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

Da “Il Principe”: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique, Dedica

I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, cap. VI

I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna, cap.VII

La verità effettuale, cap. XV

Il leone e la volpe, cap. XVIII

La fortuna, cap. XXV

L’esortazione finale, cap. XXVI

F. Guicciardini

Vita e opere

Letture:

“Ricordi” n.6,110,114,189,220,60,61,134,160,176

Da “Storia d’Italia”: L’Italia alla fine del Quattrocento, libro I, cap. I, II

Il Rinascimento maturo

Splendore, idealizzazione e consapevolezza della crisi

Il cavaliere-cortigiano

Il poema cavalleresco a Firenze

L. Pulci e M. Boiardo

L. Ariosto

Vita e opere

Letture:

Dalle “Satire”, III: L’intellettuale rivendica la sua autonomia, VV1-72

Da “Orlando Furioso”: Il proemio, I canto, ottave 1-4

Il primo canto, ottave 8-18

Cloridano e Medoro, canto XVIII, ottave 165-173; 178; 181-192

Angelica e Medoro, canto XIX, ottave 1-42

La pazzia di Orlando, canto XXIII, ottave 100-136; XXIV, ottave 1-13

Astolfo sulla luna, canto XXXIV, ottave 70-87

T. Tasso

Vita e opere

Letture:

Dalla “Gerusalemme liberata”: Clorinda e Tancredi, canto XII, ottave 48-70

Il giardino di Armida, canto XVI, ottave 9-10, 17-23, 26-35

Il duello di Argante e Tancredi, canto XIX, ottave 11-28

Letture critiche: L. Caretti, Tasso e la crisi del Rinascimento

L’età del Barocco

Il contesto storico e politico

L’arte barocca

Le poetiche barocche

Il teatro barocco

Il Manierismo

L’Arcadia

Il ruolo delle Accademie in Italia

Il classicismo dell’Arcadia

Generi: la lirica e il melodramma

L’età dei lumi

Il contesto storico e politico in Italia e in Europa

Politica e cultura

Filosofia, cultura, impegno sociale

G. Parini

Vita e opere

Letture: Da “Le odi”, La salubrità dell’aria

Da “Il giorno”, Il risveglio, vv. 1-124

La vergine cuccia, vv. 517-556

La favola del piacere, vv. 250-338

C. Goldoni

Vita e opere

Letture: Dalla “Prefazione alla prima raccolta delle sue commedie”, Il mondo e il teatro”

Da “La locandiera”, lettura integrale

V. Alfieri

Vita e opere

Letture: Da “Della tirannide”, Come si possa vivere nella tirannide, libro III, cap. III

Da “Vita”, Ideare, stendere, verseggiare, epoca IV, cap. IV

Da “Saul”, Delirio e morte di Saul”, atto V, scene III e V, vv.117-225

Il secondo Settecento

Il quadro geopolitico europeo

Poetiche verso il Romanticismo

Neoclassicismo

Preromanticismo

U. Foscolo

Vita e opere

Letture: Da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, La lettera da Ventimiglia

Dai “Sonetti”, Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

Divina Commedia

Il Purgatorio: lettura integrale dei canti I, II, III, VI, IX, X, XVI, XXI, XXX, XXXIII, con letture

critiche ed approfondimenti

Narrativa

Lettura di romanzi di L. Pirandello e L. Sciascia, con approfondimenti sugli autori

Laboratori di scrittura

Esercitazioni e verifiche sulle varie tipologie di scrittura: saggio breve, analisi del testo, tema di

argomento generale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Deodati Lidia

Classe IV° BL

Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2013-2014

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato:”Corpo libero due” Fiorini- Coretti- Bocchi

Ed: Marietti

CLASSE IV SEZ. BL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi riguardanti l’equilibrio statico, dinamico ed in volo.

-Test per la valutazione dell’equilibrio statico.

-Test per la valutazione della coordinazione.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna

vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni

e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata,

saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Esercizi per la consolidazione degli schemi motori: presa di coscienza del proprio corpo,

percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

-Esercizi per il consolidamento del rapporto corpo-spazio a terra ed in volo: lateralità,

apprezzamento delle distanze, delle traiettorie e rappresentazione mentale.

-Salto in alto.

-Pallavolo:esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il bagher.

-Pallavolo: partite.

TEORIA

-Qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, equilibrio e coordinazione.

-Applicazione corretta delle suddette qualità per ottenere il miglior risultato possibile, nelle diverse

situazioni motorie.

-Processi di ricostruzione dell’ATP: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico

Programma di lingua spagnola

Anno Scolastico 2013– 2014

Classe IVB indirizzo Linguistico

Spagnolo Prof. Dora Salomone

Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 2”- Santillana

Revisione generale delle unità svolte l’anno scolastico precedente

U.D. 7. ¿Qué te pasa?

U.D.8. Buscar trabajo

U.D. 9 Qué hacemos este fin de semana?

Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 3”- Santillana

U.D 1 Bienvenidos

U.D. 2 Gestiones y papeleo

U.D. 3 Cine,cine,cine...

Come si scrive un curriculum e una lettera di presentazione

Grammatica

Testo in adozione : G. Boscarini Sin duda Cideb

Gli accenti grafici e fonetici. Le differenze nell’uso di ser e estar; ; verbi riflessivi. I tempi

dell’indicativo; porque/para.. Formazione del gerundio e del participio Le differenze nell’uso di

està/estàn, hay. L’uso di muy/ mucho. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. Gli aggettivi e i pronomi

dimostrativi.

Formazione e uso dei vari tempi del passato, marcadores temporales, contrasto fra i diversi passati,

Uso di por / para. Comparativi di superiorità, di inferiorità, di uguaglianza; forme impersonali;

pronomi personali diretti e indiretti; i connettori, esclamative ed interrogative; gli indefiniti;

superlativo assoluto e relativo; avverbi di quantità; condizionali con si + presente dell’indicativo;

pronomi personali atoni; orazioni temporali,finali, causali, concessive, orazioni condizionali (di

primo tipo ), imperativo affermativo e negativo; posizione dei pronomi con imperativo affermativo

e negativo, seguir + gerundio; pronomi relativi; verbi che reggono il congiuntivo (querer, mandar,

exigir, etc); formazione e uso congiuntivo con i verbi d’opinione personale; ojalà + congiuntivo;

congiuntivo imperfecto, uso e formazione del condizionale, uso e formazione del futuro (verbi

regolari e irregolari), interrogativos, querer, gustar, encantar+infinitivo/que+subjuntivo, verbi con

preposizioni.

Funzioni comunicative

Interessarsi dello stato di salute

Descrivere lo stato fisico o emotivo

Consigliare e raccomandare

Formulare augurio

Avvertire di un pericolo

Lasciare messaggi

Chiedere ed esprimere gusti, desideri e preferenze

Parlare di piani ed intenzioni

Chiedere informazioni su spettacoli ed eventi

Rispondere a una domanda indicando sicurezza o dubbio

Esprimere gusti o sentimenti

Consigliare

Esprimere gradi di probabilità

Chiedere ed esprimere opinione

Esprimere finalità

Esprimere gradi di probabilità

Parlare del futuro

Esprimere desideri e speranza

Offrire aiuto

Chiedere un servizio o una informazione

Dare e chiedere informazioni su un film

Esprimere accordo e/o disaccordo

Esprimere una intenzione

Proporre un piano

Chiedere ed esprimere preferenze

Esprimere desideri esprimere possibilità

Esprimere obbligo

Proporre e suggerire un attività

Testo in adozione : AA.VV. “ConTextos literarios – De los orígenes al siglo XVII”,Zanichelli

El Siglo de Oro

Marco histórico

Marco social

Marco artístico

Marco literario

La narrativa del Siglo de Oro

El Lazarillo de Tormes

Tratado I. El episodio del toro de piedra

Tratado I. La venganza

Miguel de Cervantes

El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha : fragmentos capitolo I y II,capituloVIII

La poesía del Siglo de Oro

Garcilaso de la Vega

Soneto XIII

El teatro del Siglo de Oro

Tirso de Molina

El Barroco

Marco histórico

Marco social

Marco artístico

Marco literario

La poesía del Siglo XVII

Luis de Góngora

Soneto : Mientras por competir con tu cabello

Francisco de Quevedo

Mirè los muros de la patria miairè los muros de la patria mia

El teatro del Siglo XVII

Lope de Vega la renovacion teatral

Calderón de la Barca

de La vida es sueño : Jornada II, fragmento vv.2157-2187

Los Corrales de comedia

El Siglo XVIII

Marco histórico

Marco social

Marco literario

El ensayo

La Real Academia de España

classe IVB linguistico anno scolastico 2013/14

mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

Programma

Comuni e signorie

L’arte gotica

Cattedrali e palazzi: Firenze ,Siena , Milano ,Orvieto

Giotto –basilica superiore di S.Francesco Assisi

Crocifisso S.Maria Novella aFirenze

Cappella Scrovegni Padova

Madonna Di Ognisanti

Esequie di S. Francesco cappella Perruzzi-Bardi Firenze

Il Rinascimento - Caratteri generali la prospettiva e le proporzioni

L’uomo Vitruviano di Leonardo

Filippo Brunelleschi –Cupola di S.Maria del fiore a Firenze

Spedale degli innoccenti

Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze

Cappella dei Pazzi a Firenze

Basiliche di S.Lorenzo e di S.Croce a Firenze

Donatello – S.Giorgio

Profeta Abacuc

Formella banchetto di Erode

Cantoria duomo di Firenze

Il David

La Maddalena

Masaccio – S.Anna Metterza

Madonna in trono

Crocifissione

Il tributo cappella Brancacci

La trinità S. Maria Novella Firenze

Sandro BotticelIi –La Primavera

Nascita di venere

Antonello da Messina –S.Gerolamo nello studio

Ritratto d’uomo

Vergine Annunciata

S.Sebastiano

Il cinquecento

Leonardo da Vinci –S.Anna ,la Vergine e il Bambino

La Vergine delle rocce

Il Cenacolo

La Gioconda

Raffaello Sanzio –Lo sposalizio della Vergine

Stanze Vaticane: scuola d’Atene, liberazione di S.Pietro , incendio di

Borgo

Trasfigurazione

Michelangelo Buonarroti –Pietà di S.Pietro

David

Tondo Doni

Tomba di Giulio II: Mosè

Cappella Sistina

Creazione di Adamo

Giudizio Universale

S.Pietro Cupola

Giorgione e Tiziano le veneri

Il seicento

Catania barocca

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE: ANDREA AIELLO

BIOLOGIA (Campbell)

La struttura del materiale genetico

La duplicazione del DNA

IL passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine

Energia e metabolismo

Le tappe della respirazione cellulare e la fermentazione

Il metaboilismo della cellula

Introduzione alla fotosintesi

Le due fasi della fotosintesi

La fotosintesi e l’ambiente

L’organizzazione gerarchica negli organismi animali

CHIMICA(Rippa)

Teoria VB

Orbitali ibridi

Legami σ e π

Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni ed entropia

Soluzioni di un liquido in un liquido

Soluzioni di un solido in un solido

Solubilità

Le leghe

Dispersioni colloidali

Conducibilità soluzioni

Osmosi e pressione osmotica

Acidi e basi secondo Arrhenius-Bronsted-Lewis

Prodotto ionico H2O

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

TESTO DI LINGUA: “ GLOBAL- INTERMEDIATE” - AUTORI. CLANDFIELD- BENNE

CASA EDITRICE: MACMILLAN

TESTO DI LETTERATURA: “PERFORMER” (VOL. I- II)

CASA EDITRICE: ZANICHELLI

PROF. GIARDINA SALVATORE

CLASSE 4 B LINGUISTICO

FROM “GLOBAL” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening activities)

UNIT 4

UNIT 5

UNIT 6

UNIT 7

UNIT 8

FROM “PERFORMER” (LITERATURE)

SPECIFICATION 5: “A TIME OF UPHEAVAL”

THE CIVIL WAR

THE PURITANS

JOHN MILTON

“PARADISE LOST”

TEXT ANALYSIS “SATAN'S SPEECH”

THE RESTORATION OF THE MONARCHY

SPECIFICATION 6: “SHAPING THE ENGLISH CHARACTER”

THE BIRTH OF POLITICAL PARTIES

A GOLDEN AGE

THE MEANS FOR CULTURAL DEBATE

THE RISE OF THE NOVEL DANIEL DEFOE AND THE REALISTIC NOVEL

TEXT ANALYSIS: “THE JOURNAL”

TEXT ANALYSIS: “MAN FRIDAY”

JONATHAN SWIFT AND THE SATIRICAL NOVEL

“GULLIVER'S TRAVELS”

SPECIFICATION 7: “AN AGE OF REVOLUTIONS”

INDUSTRIAL SOCIETY

THE AMERICAN WAR OF INDIPENDENCE

THE GOTHIC NOVEL

MARY SHELLEY AND A NEW INTERST IN SCIENCE

TEXT ANALYSIS: THE CREATION OF THE MONSTER”

TEXT ANALYSIS: FRANKENSTEIN AND THE MONSTER”

SPECIFICATION 8: “THE ROMANTIC SPIRIT”

EMOTION VERSUS REASON

A NEW SENSIBILITY

WILLIAM WORDSWORTH AND NATURE

THE EMPHASIS ON THE INDIVIDUAL

TEXT ANALYSIS “DAFFODILS”

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE AND SUBLIME NATURE

IMAGINATION AND FANCY

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

Classe IV B linguistico

Anno scolastico 2013 - 14

DOCENTE : Paola Finocchiaro L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI (Modulo CLIL) Solidi liquidi e gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza-peso nei liquidi. La spinta di Archimede. La pressione atmosferica. I concetti e le leggi. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. Il principio di relatività galileiana. L’effetto delle forze.Il secondo principio della dinamica.La massa. Il terzo principio della dinamica LE FORZE ED IL MOVIMENTO La caduta libera. La forza- peso e la massa.La discesa lungo il piano inclinato. Il moto armonico L’ENERGIA E LA QUANTITA’ DI MOTO (Modulo CLIL) Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. La conservazione dell’energia totale. La quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. Gli urti. L’impulso.

LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero. La gravitazione universale. Il valore della costante G. Il moto dei satelliti LA TEMPERATURA (modulo CLIL) Il termometro. La dilatazione lineare e volumica dei solidi, dei liquidi. Le trasformazioni dei gas. Le leggi di Gay-Lussac e la legge di Boyle- Mariotte- Il gas perfetto. IL CALORE (Modulo CLIL) Calore e lavoro. Energia termica. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro. Conduzione e convezione. L’irraggiamento. I cambiamenti di stato TESTO IN USO : AMALDI – LE TRAIETTORIE DELLA FISICA. Azzurro

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe IV B linguistico Anno scolastico 2013 - 14

DOCENTE : Paola Finocchiaro LA CIRCONFERENZA I luoghi geometrici e la circonferenza. Rette e circonferenze: posizioni reciproche. Tangenti condotte da un punto esterno. Angoli alla circonferenza ed angoli al centro. Poligoni inscritti e poligoni circoscritti. La circonferenza nel piano cartesiano. Come determinare l’equazione di una circonferenza. Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza, il caso particolare delle rette tangenti. L’ELLISSE E L’IPERBOLE L’equazione dell’ellisse. Ellisse con i fuochi sull’asse x o sull’asse y. Eccentricità di una ellisse. L’equazione dell’iperbole. Iperbole con i fuochi all’asse x o sull’asse y. Eccentricità dell’iperbole. Problemi su ellisse ed iperbole. Iperbole equilatera GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Come si misurano gli angoli. Le funzioni goniometriche fondamentali. Le definizioni ed i grafici. Le relazioni fondamentali. I valori delle funzioni goniometriche fondamentali. Angoli particolari. Le funzioni goniometriche con la calcolatrice. Gli archi associati. I triangoli rettangoli. I teoremi e la risoluzione dei triangoli. I triangoli qualsiasi. La risoluzione dei triangoli. LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LA FUNZIONE LOGARITMICA Le potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale, le sue caratteristiche, grafici derivati. La funzione logaritmica. La definizione di logaritmo. La funzione logaritmica ed il suo grafico- Le proprietà dei logaritmi

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALIE LOGARITMICHE TESTO IN USO : RE FRASCHINI GRAZZI I Principi della Matematica ATLAS