PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III...

24
PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie orientali Il dibattito sui miti greci La poesia Il nome e la concezione della filosofia presso i Greci Le scuole filosofiche I periodi della filosofia greca Le fonti della filosofia greca 2. LA RICERCA DEL PRINCIPIO Presocratici o presofisti? La scuola ionica di Mileto La sostanza primordiale Talete Anassimandro Anassimene Pitagora e i pitagorici La matematica e la dottrina del numero Eaclito La teoria del divenire La dottrina dei contrari L’universo come Dio-tutto La teoria della conoscenza 3. IL PROBLEMA DELL’ESSERE Parmenide Il sentiero della verità Il mondo dell’essere e della ragione Il mondo dell’apparenza e dell’opinione Essere, pensiero, linguaggio La problematica terza via di Parmenide Zenone La difesa di Parmenide Gli aromenti contro la pluralità I primi due argomenti contro il movimeto Le discussioni critiche sull’aergomento dell’Achille Il terzo e il quarto argomento contro il movimento 4. IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA I fisici pluralisti Empedocle Anassagora L’atomismo di Democrito

Transcript of PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III...

Page 1: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA

CLASSE III AST

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie orientali Il dibattito sui miti greci La poesia Il nome e la concezione della filosofia presso i Greci Le scuole filosofiche I periodi della filosofia greca Le fonti della filosofia greca2. LA RICERCA DEL PRINCIPIO Presocratici o presofisti? La scuola ionica di Mileto La sostanza primordiale Talete Anassimandro Anassimene Pitagora e i pitagorici La matematica e la dottrina del numero Eaclito La teoria del divenire La dottrina dei contrari L’universo come Dio-tutto La teoria della conoscenza3. IL PROBLEMA DELL’ESSERE Parmenide Il sentiero della verità Il mondo dell’essere e della ragione Il mondo dell’apparenza e dell’opinione Essere, pensiero, linguaggio La problematica terza via di Parmenide Zenone La difesa di Parmenide Gli aromenti contro la pluralità I primi due argomenti contro il movimeto Le discussioni critiche sull’aergomento dell’Achille Il terzo e il quarto argomento contro il movimento4. IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA I fisici pluralisti Empedocle Anassagora L’atomismo di Democrito

Page 2: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Una vita per il sapere Verità e scienza Il sistema della natura L’importanza di Democrito per la storia della scienza L’anima e la conoscenza L’etica La civiltà, il linguaggio e la religione L’enciclopedismo democriteo5. I SOFISTI Dalla denomnazione tradizionale all’odierna rivalutazione L’ambiente storico-politico Democrazia e insegnamento filosofico Le caratteristiche culturali della sofistica Protagora La dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni Umanismo, fenomenismo e relativismo Il relativismo cultura, ovvero la molteplicità delle credenze e dei costumi L’utile come criterio di scelta, ovvero la razionalità debole di Protagora Utilità e polis Gorgia L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere Lo scetticismo metafisico gnoseologico La visione tragica della vita6. SOCRATE E I SOCRATICI MINORI La vita e la figura di Socrate Il problema delle fonti Socrate, i sofisti e Platone La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo Il non sapere L’ironia La maieutica La ricerca del “che cos’è” Induzione e concetti Oltre il relativismo sofistico, verso le forme platoniche La morale di Socrate La virtù come ricerca La virtù come scienza Virtù, felicità e politicità I paradossi dell’etica socratica La discussione critica sulla morale Il demone, l’anima e la religione La morte di Socrate L’accusa Le cause storiche e politiche del processo

Page 3: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

7. PLATONE Il platonismo come risposta filosofica a una società e una cultura in crisi La vita Le opere e le dottrine non scritte Platone e Socrate Filosofia e mito Interessi e motivazioni del filosofare L’Apologia di Socrate e la polemica contro i sofisti dei primi dialoghi Testi8. DALLA DOTTRINA DELLE IDEE ALLA TEORIA DELLO STATO La dottrina delle idee La genesi della teoria Quali sono le idee Il rapporto tra idee e cose Dove e come esistono le idee La conoscenza delle idee Reminiscenza, verità ed eristica L’immortalità dell’anima e il mito di Er La dottrina delle idee come”salvezza” dal relativismo sofistico La finalità politica della teoria delle idee La dottrina dell’amore e della bellezza Il Simposio Il Fedro Lo Stato e il compito del filosofo Lo Stato ideale La Giustizia Le classi sociali: alcune riflessioni Il “comunismo” platonico I guardiani sono felici? Le degenerazioni dello Stato Platone e la democrazia Chi custodirà i custodi? L’importaza dell’educazione I gradi della conoscenza e dell’educazione Il mito della caverna La dottrina platonica dell’arte Il dibattito sula Repobblicà Testi9. L’ULTIMO PLATONE I nuovi “problemi” Il Teeteto: la conoscenza e l’errore Il Parmenide: la sfida della concezione eleatica dell’essere Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Il Timeo: la visione cosmologica Il mito del demiurgo

Page 4: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

La visione matematica delle cose La parziale rivalutazione dell’arte Il Politico e le Leggi La religione e la teologia astrale Testi10. ARISTOTELE Il tempo storico di Aristotele La vita11. LE STRUTTURE DELLA REALTÀ E DEL PENSIERO La metafisica Il quadro delle scienze Il concetto di metafisica I sinificati dell’essere e la sostanza Che cos’è la sostanza Le quattro cause La critica alle idee platoniche La dottrina del divenire La concezione di Dio La logica Logica e metafisica I concetti Le proposizioni Il sillogismo Le figure e i modi del sillogismo Il problema delle premesse La dialettica La retorica Testi12. IL MONDO FISICO E LA SUA CONOSCIBILITÀ La fisica I movimenti I luoghi naturali La concezione teleologica della natura La perfezione e la finitezza dell’universo Lo spazio e il tempo La Fisica nella storia della scienza Psicologia e gnoseologia L’anima e le sue funzioni Sensibilità, immaginazione e intelletto Testi13. LE FORME E I CARATTERI DELL’AGIRE UMANO L’etica Felicità e ragione Libertà e libero arbitrio

Page 5: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Le due virtù fondamentali La dottrina dell’amicizia La politica L’estetica e la poetica Il concetto del bello L’arte come imitazione La catarsi e le sue interpretazioni Testi14. LE FILOSOFIE ELLENISTICHE Il divorzio tra la scienza e la filosofia La separazione tra scienza e tecnica La separazione tra scienza e società15. LO STOICISMO La scuola stoica16. L’EPICUREISMO La scuola epicurea La filosofia come quadrifarmaco La canonica La fisica Il materialismo meccanicistico La distanza da Democrito La corporeità degli dei e dell’anima L’etica Il piacere e la virtù Il piacere e i bisogni Sensismo e razionalismo L’esaltazione dell’amicizia e il rifiuta della politica17. LO SCETTICISMO Caratteri generali

COSTA CINZIADI SARLI VINCENZOMONTI SARA

Page 6: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA

CLASSE III AST

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. LA MAPPA DEI POTERI IN EUROPA L’Europa cristiana Il papato e lo Stato della Chiesa I movimenti per la riforma della Chiesa L’Impero Lo scontro tra papato e Impero: la lotta per le investiture I regni I normanni in Italia I poteri locali nelle campagne: le signorie terrritoriali I poteri locali nelle città: i comuni Lo scontro tra l’Impero e i comuni dell’Italia settentrionale Il mondo dei comuni in guerra e in pace Il diritto canonico2. IL MEDITERRANEO Estranei in un mondo cristiano Il declino dell’Impero bizantino I contatti tra il mondo cristiano e l’islam: culture e commerci Le barriere: fedeli contro infedeli Le crociate La frattura del Mediterraneo I rapporti tra il mondo musulmeno e e il mondo cristiano3. ECONOMIA E SVILUPPO La rinascita delle città La nascita delle università L’espansione dei commerci Le città marinare La nuova società dei commerci e degli affari4. NUOVI EQUILIBRI TRA I POTERI Innocenzo III e la lotta contro le eresie Sterminare gli eretici La nscita degli odini mendicanti: francescani e domenicani Francesco, il santo dei poveri Il progetto imperiale di Federico II La rottura dell’unità dell’Italia meridionale e il declino dell’Impero Il Vespro: rivolta per la libertà e guerra internazionale I comuni italiani tra il XII e il XIII secolo La monarchia francese e il papato ad Avignone La bolla “Unam Sanctam” e il declino dell’autorità papale La monarchia inglese Magna Charta I regni nella penisola iberica Lo scontro tra Gregorio IX e Federico II e le origini della sesta crociata Il giubileo del 1300 e la crisi del papato

Page 7: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

5. MONDI E MERCATI FUORI D’EUROPA Oltre l’eurocentrismo L’India La Cina Uomini e merci lungo la via della seta Marco Polo e i cinocefali Il Giappone Le Americhe e le civiltà precolombiane6. LA CRISI DEL ‘300 Un’inversione di tendenza La grande peste Giovanni Boccaccio, Convivere con la morte I problemi dell’economia e la crisi della rendita signorile Le rivoltè nele campagne e nelle città Crisi o riconversione? La ricerca del colpevole: l’ebreo7. LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI IN EUROPA La guerra dei Cent’anni L’origine degli Stati nazionali Il rafforzamento della monarchia in Francia e in Inghilterra La Spagna di Ferdinando e Isabella La debolezza dell’Impero La Chiesa durante il Grande Scisma e le eresie tardomedievali Giovanna d’Arco: una fanciulla tra Dio e la patria8. L’ITALIA DELLE SIGNORIE Dal comune alla signoria Il Ducato di Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia I Regni di Napoli, di Sicilia e lo Stato della Chiesa Gli Stati italiani del ’400 e la politica dell’equilibrio La crisi dell’equilibrio e le guerre d’Italia L’idea di nazione9. IL RINASCIMENTO: CULTURA TECNICA E SCIENZA La riscoperta dei classici: l’Umanesimo Una nuova visione dell’uomo e della sua educazione La fioritura dell arti: il Rinascimento I protagonisti del Rinascimento: da artigiani ad artisti Il rinnovamento delle scienze Una tecnica al servizio della cultura: la stampa La corte e le accademie Il mecenatismo

COSTA CINZIA

DI SARLI VINCENZO

MONTI SARA

Page 8: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie
Page 9: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Programma di Storia Anno 2017/18Docente Totaro Anna Maria Francesca

CLASSE V A Scientifico delle scienze applicate Alunni N. 22TESTO ADOTTATO Giardina-Vidotto-Sabbatucci

Lo Spazio e il TempoLaTerza

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI

L’Età della Restaurazione Il Congresso di ViennaI Moti del 1820-21e 1830-31La prima e la seconda guerra d’indipendenzaL’Unità d’Italia

L’ultimo trentennio del 1800 Destra al potereSinistra al potere Depretis e Crispi

L’Età Giolittiana.Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.

La Grande Guerra. Lo scoppio della guerra1914-1915: guerra di logoramento1915: l’ingresso in guerra dell’ItaliaI fronti di guerra1915-1917La Rivoluzione d’ottobre1918 la sconfitta degli imperi centraliVincitori e vinti

Il Dopoguerra e l’Epoca del disordinemondiale.

Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.La costruzione della Dittatura fascista inItalia.Politica e ideologia del fascismo.La Repubblica di WeimarFrancia e Gran Bretagna nel dopoguerra.La Russia dal comunismo alla Nep.Da Lenin a Stalin.La nascita dell’Unione Sovietica.La Grande Depressione.Il New Deal e la ripresa americana.L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo inGermania.Il Comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin.

La Seconda Guerra Mondiale. Le origini e lo scoppio della guerra.

Page 10: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna10 giugno 1940 : L’Italia in guerra1941 la guerra diventa mondialeResistenza e collaborazionismo nei paesioccupatiLo sterminio degli ebreiLe battaglie decisive.L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.Resistenza e guerra civile in Italia.La fine della seconda guerra e la bombaatomica.

La Guerra Fredda.L’Italia Repubblicana

Una guerra di tipo nuovo durata mezzo secoloLa decolonizzazione e le guerre periferiche.La coesistenza pacificaL’Italia dal 1945 al 1960

STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lavoro di gruppo Problem solving Attività di recupero e di approfondimento

TIPOLOGIE DI VERIFICA Prove scritte: quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. Prove orali: Verifiche

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Saper comunicare le esperienze e le conoscenze con linguaggio appropriato. Saper comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi. Avere capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTISapere (conoscenze): Possedere la competenza linguistica sotto l’aspetto fonologico e

morfosintattico. Riflettere sulla lingua. Avere la consapevolezza della varietà dellacomunicazione.

Conoscere le strategie dell’ascolto e della parola. Riconosce con una certa sicurezza i varitipi di testo. Cogliere con più consapevolezza le differenze tra fonti orali, iconografiche e

scritte. Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, di osservazione e di ragionamentologico, di esprimere con proprietà lessicale i contenuti culturali ed umani acquisiti. Infine,relativamente ai valori umani, spirituali, sociali, saper riconoscere uguale dignità a tutti gli

uomini, indipendentemente da razza, provenienza sociale, fede, e realizzare tali principi.Saper fare (abilità): Produrre un testo, anche multimediale. Rielaborare esperienze

personali. Sviluppare argomentazioni su un tema dato. Decodificare, comprendere edinterpretare fonti di varia natura. Analizzare testi, riconoscendone caratteristiche specifiche.Leggere la carta geografica politica-fisica-tematica e saper ubicare geograficamente località.

Page 11: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

CONOSCENZEConoscenza dei momenti significativi della storia studiata.Conoscenza diretta ed integrale di alcune opere di autoristudiati.

COMPETENZECompetenze sintattiche e lessicali.Esposizione sicura.

CAPACITA’ Abilità ad interpretare i fenomeni storici ed i temi dellacultura contemporanea, esprimendosi su di essi pure in modoautonomo, personale.

Teggiano, 31/05/2018 Docente Prof.ssa Anna Maria Francesca Totaro

Alunni

Paternoster Vincenzo

Cioffi Carmela

Adesso Melania

Page 12: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

DOCENTE Totaro Anna Maria Francesca Programma 2017/2018

CLASSE V A Scientifico Alunni N. 16

TESTO UTILIZZATOAutore: Abbagnano/ForneroTitolo: Il nuovo protagonisti e test della FilosofiaEditore: Paravia

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI

CRITICISMO e LIBERTA’

•La Critica della Ragion Pura•Il criticismo e il concetto di trascendentale•La libertà come condizione di possibilità della morale•La Critica della Ragion Pratica•La “ pace perpetua” come compito storico•I temi del dibattito postkantiano•Il problema della fondazione di un nuovo sistema della

filosofia•Fichte e i fondamenti della dottrina della scienza

Autori:•Immanuel Kant•J.G. Fichte

IL REALE E IL RAZIONALE

•Filosofia e Scienza•Dialettica•Ragione e Realtà•La Fenomenologia dello spirito: struttura•Coscienza, Autocoscienza, Ragione•Il concetto di Stato

Autori•Georg Wilhelm Friedrich Hegel

MONDO RAPPRESENTAZIONE E VOLONTÀ•La metafisica dell’esperienza

•I gradi di oggettivazione della volontà

Autori:

•Arthur Schopenhauer

Page 13: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

IL SINGOLO, L’ANGOSCIA E L’ESISTENZA •La possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica

•Il peccato e l’angoscia

•Dialettica dell’esistenza

Autori:

•Soren Kierkegaard

ALIENAZIONE E CAPITALISMO•Emancipazione politica ed emancipazione umana

•Lavoro alienazione e riappropriazione

•Materialismo storico

•Analisi della società capitalistica

Autori:

•Karl Marx

TRASVALUTAZIONE E NICHILISMO •Il prospettivismo nietzscheiano,

•L'annuncio: Dio è morto;

•L'eterno ritorno all'eguale;

•La volontà di potenza.Autori:

•Friedrich Nietzsche

L'INCONSCIO •I quattro concetti fondamentali della psicanalisi

•I casi clinici di Freud

•Etica e PsicanalisiAutori:

•Sigmund Freud

STRATEGIE DIDATTICHE•Lezione frontale•Lavoro di gruppo•Problem solving•Attività di recupero e di approfondimento

OBIETTIVI COGNITIVI TRAVERSALI

Il corso si è proposto di fornire agli studenti gli strumenti perdecifrare il panorama culturale dell’occidente attraversol’indagine critica del pensiero filosofico dell’età: Moderna-Contemporanea

I contenuti del corso sono stati presentati in modo da farrisaltare:

•il contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale sicolloca l’autore o un dato movimento filosofico;

•i principali assi portanti delle filosofie studiate attraverso unapproccio generalmente sistematico;

•i collegamenti con altri pensatori o altre correnti filosofiche,

Page 14: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Teggiano, 31 maggio 2018 Docente

Anna Maria Francesca Totaro

Alunni

Giuseppe Garone

Marianna Pica

Giovanni Di Sarli

letterarie,artistiche;

•la comprensione dei concetti essenziali della tradizionefilosofica.

OBIETTIVI MINIMI•Conoscere le caratteristiche principali degli argomenti trattati.

•Conoscenza dei contenuti più significativi degli autori studiati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Conoscenza dei momenti significativi della

Conoscenza diretta ed integrale di alcune opereCAPACITA’: Capacità di sintesi e di espressione.

Capacità di rielaborazione personale.COMPETENZE: Analizza testi. Rielabora autonomamente e sa

argomentare facendo collegamenti.

Page 15: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Programma di Filosofia A. S. 2017/2018DOCENTE Totaro Anna Maria FrancescaCLASSE V B Scientifico delle scienze applicate Alunni N.22

TESTO UTILIZZATOAutore: Abbagnano/ForneroTitolo: Il nuovo protagonisti e test della FilosofiaEditore: Paravia

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI

CRITICISMO e LIBERTA’

La Critica della Ragion PuraIl criticismo e il concetto di trascendentaleLa libertà come condizione di possibilità della moraleLa Critica della Ragion PraticaLa “ pace perpetua” come compito storicoI temi del dibattito postkantianoIl problema della fondazione di un nuovo sistema dellafilosofia

Fichte e i fondamenti della dottrina della scienza

Autori:Immanuel KantJ.G. Fichte

IL REALE E IL RAZIONALE

Filosofia e ScienzaDialetticaRagione e RealtàLa Fenomenologia dello spirito: strutturaCoscienza, Autocoscienza, RagioneIl concetto di Stato

AutoriGeorg Wilhelm Friedrich Hegel

MONDO RAPPRESENTAZIONE E VOLONTÀ’

La metafisica dell’esperienza

I gradi di oggettivazione della volontà

Autori:

Arthur Schopenhauer

IL SINGOLO, L’ANGOSCIA E L’ESISTENZA

La possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica

Il peccato e l’angoscia

Dialettica dell’esistenza

Autori:

Page 16: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Soren Kierkegaard

ALIENAZIONE E CAPITALISMO

Emancipazione politica ed emancipazione umana

Lavoro alienazione e riappropriazione

Materialismo storico

Analisi della società capitalistica

Autori:

Karl Marx

TRASVALUTAZIONE E NICHILISMO

Il prospettivismo nietzscheiano,

L'annuncio: Dio è morto;

L'eterno ritorno all'eguale;

La volontà di potenza.Autori:

Friedrich Nietzsche

L'INCONSCIO

I quattro concetti fondamentali della psicanalisi

I casi clinici di Freud

Etica e PsicanalisiAutori:

Sigmund Freud

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontaleLavoro di gruppoProblem solvingAttività di recupero e di approfondimento

OBIETTIVI COGNITIVI TRAVERSALI

Il corso si è proposto di fornire agli studenti gli strumenti perdecifrare il panorama culturale dell’occidente attraversol’indagine critica del pensiero filosofico dell’età: Moderna-Contemporanea

I contenuti del corso sono stati presentati in modo da farrisaltare:

Il contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale sicolloca l’autore o un dato movimento filosofico;

I principali assi portanti delle filosofie studiate attraverso unapproccio generalmente sistematico;

I collegamenti con altri pensatori o altre correnti filosofiche,letterarie ,artistiche;

La comprensione dei concetti essenziali della tradizione

Page 17: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Teggiano, 31 maggio 2018 Docente

Anna Maria Francesca Totaro

Alunni

Vincenzo Paternoster

Carmela Cioffi

Francesca Adesso

filosofica.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere le caratteristiche principali degli argomenti trattati.

Conoscenza dei contenuti più significativi degli autori studiati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Conoscenza dei momenti significativi della

filosofia

Conoscenza diretta ed integrale di alcune opereCAPACITA’: Capacità di sintesi e di espressione.

Capacità di rielaborazione personale.COMPETENZE: Analizza testi. Rielabora autonomamente e sa

argomentare facendo collegamenti.

Page 18: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Programma di Filosofia Anno Scolastico 2017/2018DOCENTE Totaro Anna Maria FrancescaCLASSE IV A Scientifico delle scienze applicate N.Alunni 27

TESTO ADOTTATO Abbagnano-Fornero

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE3hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI♦ La Filosofia Ellenistica Epicureismo Stoicismo e Scetticismo:

caratteri generali♦ La Filosofia Cristiana Trascendentalismo :Sant’Agostino e San

Tommaso♦ La Filosofia Umanistico-Rinascimentale Neoplatonismo e Neoaristotelismo

Umanesimo e Rinascimento

Lo Storicismo In Machiavelli♦ La Rivoluzione Luterana Libero arbitrio in Erasmo

La Riforma in LuteroIl calvinismo di Calvino.

♦ La Rivoluzione scientifica

♦ Razionalismo

Galileo GalileiFrancesco BaconeRenato Cartesio

♦ Il contratto Sociale Hobbes e Locke

♦ L’Illuminismo: deismo e il contratto sociale Voltaire-Montesquie-Rousseau

Analisi dei testi Laboratorio e rielaborazione criticaDATA li, 31 maggio 2018 Firma del Docente

ANNA MARIA FRANCESCA TOTARO

Firma Degli Alunni

Giovanni Trotta

Marco Magliano

Simone Paternoster

Page 19: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Programma di Storia Anno 2017/18Docente Totaro Anna Maria Francesca

CLASSE V A Scientifico delle scienze applicate Alunni N. 30TESTO ADOTTATO Giardina-Vidotto-Sabbatucci

Lo Spazio e il TempoLaTerza

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI

L’Età della Restaurazione Il Congresso di ViennaI Moti del 1820-21e 1830-31La prima e la seconda guerra d’indipendenzaL’Unità d’Italia

L’ultimo trentennio del 1800 Destra al potereSinistra al potere Depretis e Crispi

L’Età Giolittiana.Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.

La Grande Guerra. Lo scoppio della guerra1914-1915: guerra di logoramento1915: l’ingresso in guerra dell’ItaliaI fronti di guerra1915-1917La Rivoluzione d’ottobre1918 la sconfitta degli imperi centraliVincitori e vinti

Il Dopoguerra e l’Epoca del disordinemondiale.

Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.La costruzione della Dittatura fascista inItalia.Politica e ideologia del fascismo.La Repubblica di WeimarFrancia e Gran Bretagna nel dopoguerra.La Russia dal comunismo alla Nep.Da Lenin a Stalin.La nascita dell’Unione Sovietica.La Grande Depressione.Il New Deal e la ripresa americana.L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo inGermania.Il Comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin.

La Seconda Guerra Mondiale. Le origini e lo scoppio della guerra.Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna10 giugno 1940 : L’Italia in guerra1941 la guerra diventa mondialeResistenza e collaborazionismo nei paesioccupatiLo sterminio degli ebreiLe battaglie decisive.

Page 20: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.Resistenza e guerra civile in Italia.La fine della seconda guerra e la bombaatomica.

La Guerra Fredda.L’Italia Repubblicana

Una guerra di tipo nuovo durata mezzo secoloLa decolonizzazione e le guerre periferiche.La coesistenza pacificaL’Italia dal 1945 al 1960

STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lavoro di gruppo Problem solving Attività di recupero e di approfondimento

TIPOLOGIE DI VERIFICA Prove scritte: quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. Prove orali: Verifiche

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Saper comunicare le esperienze e le conoscenze con linguaggio appropriato. Saper comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi. Avere capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTISapere (conoscenze): Possedere la competenza linguistica sotto l’aspetto fonologico e

morfosintattico. Riflettere sulla lingua. Avere la consapevolezza della varietà dellacomunicazione.

Conoscere le strategie dell’ascolto e della parola. Riconosce con una certa sicurezza i varitipi di testo. Cogliere con più consapevolezza le differenze tra fonti orali, iconografiche e

scritte. Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, di osservazione e di ragionamentologico, di esprimere con proprietà lessicale i contenuti culturali ed umani acquisiti. Infine,relativamente ai valori umani, spirituali, sociali, saper riconoscere uguale dignità a tutti gli

uomini, indipendentemente da razza, provenienza sociale, fede, e realizzare tali principi.Saper fare (abilità): Produrre un testo, anche multimediale. Rielaborare esperienze

personali. Sviluppare argomentazioni su un tema dato. Decodificare, comprendere edinterpretare fonti di varia natura. Analizzare testi, riconoscendone caratteristiche specifiche.Leggere la carta geografica politica-fisica-tematica e saper ubicare geograficamente località.

CONOSCENZEConoscenza dei momenti significativi della storia studiata.Conoscenza diretta ed integrale di alcune opere di autoristudiati.

COMPETENZECompetenze sintattiche e lessicali.Esposizione sicura.

Page 21: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

CAPACITA’ Abilità ad interpretare i fenomeni storici ed i temi dellacultura contemporanea, esprimendosi su di essi pure in modoautonomo, personale.

Teggiano, 31/05/2018 Docente Prof.ssa Anna Maria Francesca Totaro

Alunni

Nicolas Iannibelli

Giuseppe Ferro

Cono Giuseppe Manzolillo

Page 22: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Programma di Storia Anno 2017/18Docente Totaro Anna Maria Francesca

CLASSE V A Scientifico delle scienze applicate Alunni N. 16TESTO ADOTTATO Giardina-Vidotto-Sabbatucci

Lo Spazio e il TempoLaTerza

NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2hBLOCCHI TEMATICI CONTENUTI

L’Età della Restaurazione Il Congresso di ViennaI Moti del 1820-21e 1830-31La prima e la seconda guerra d’indipendenzaL’Unità d’Italia

L’ultimo trentennio del 1800 Destra al potereSinistra al potere Depretis e Crispi

L’Età Giolittiana.Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.

La Grande Guerra. Lo scoppio della guerra1914-1915: guerra di logoramento1915: l’ingresso in guerra dell’ItaliaI fronti di guerra1915-1917La Rivoluzione d’ottobre1918 la sconfitta degli imperi centraliVincitori e vinti

Il Dopoguerra e l’Epoca del disordinemondiale.

Il declino dell’egemonia europea.Rivoluzione e controrivoluzione.La crisi dello Stato liberale in Italia.La costruzione della Dittatura fascista inItalia.Politica e ideologia del fascismo.La Repubblica di WeimarFrancia e Gran Bretagna nel dopoguerra.La Russia dal comunismo alla Nep.Da Lenin a Stalin.La nascita dell’Unione Sovietica.La Grande Depressione.Il New Deal e la ripresa americana.L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo inGermania.Il Comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin.

La Seconda Guerra Mondiale. Le origini e lo scoppio della guerra.

Page 23: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna10 giugno 1940 : L’Italia in guerra1941 la guerra diventa mondialeResistenza e collaborazionismo nei paesioccupatiLo sterminio degli ebreiLe battaglie decisive.L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.Resistenza e guerra civile in Italia.La fine della seconda guerra e la bombaatomica.

La Guerra Fredda.L’Italia Repubblicana

Una guerra di tipo nuovo durata mezzo secoloLa decolonizzazione e le guerre periferiche.La coesistenza pacificaL’Italia dal 1945 al 1960

STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lavoro di gruppo Problem solving Attività di recupero e di approfondimento

TIPOLOGIE DI VERIFICA Prove scritte: quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. Prove orali: Verifiche

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Saper comunicare le esperienze e le conoscenze con linguaggio appropriato. Saper comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi. Avere capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTISapere (conoscenze): Possedere la competenza linguistica sotto l’aspetto fonologico e

morfosintattico. Riflettere sulla lingua. Avere la consapevolezza della varietà dellacomunicazione.

Conoscere le strategie dell’ascolto e della parola. Riconosce con una certa sicurezza i varitipi di testo. Cogliere con più consapevolezza le differenze tra fonti orali, iconografiche e

scritte. Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, di osservazione e di ragionamentologico, di esprimere con proprietà lessicale i contenuti culturali ed umani acquisiti. Infine,relativamente ai valori umani, spirituali, sociali, saper riconoscere uguale dignità a tutti gli

uomini, indipendentemente da razza, provenienza sociale, fede, e realizzare tali principi.Saper fare (abilità): Produrre un testo, anche multimediale. Rielaborare esperienze

personali. Sviluppare argomentazioni su un tema dato. Decodificare, comprendere edinterpretare fonti di varia natura. Analizzare testi, riconoscendone caratteristiche specifiche.Leggere la carta geografica politica-fisica-tematica e saper ubicare geograficamente località.

Page 24: PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST … · PROGRAMMA DIDATTICO DI FILOSOFIA CLASSE III AST ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1. LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Le filosofie

CONOSCENZEConoscenza dei momenti significativi della storia studiata.Conoscenza diretta ed integrale di alcune opere di autoristudiati.

COMPETENZECompetenze sintattiche e lessicali.Esposizione sicura.

CAPACITA’ Abilità ad interpretare i fenomeni storici ed i temi dellacultura contemporanea, esprimendosi su di essi pure in modoautonomo, personale.

Teggiano, 09/06/2018 Docente Prof.ssa Anna Maria Francesca Totaro

Alunni

Pica Marianna

Garone Giuseppe

Greco Nicola