PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori...

24
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 3^D LINGUISTICO Docente: Prof.ssa DE FILIPPIS Loredana LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CRICCO- DI TEODORO, Itinerario nell’arte, 4^ Edizione, Vol. 1, Dalla preistoria a Giotto, vol. 1, Versione verde- Zanichelli Editore 2016. UDA 1 LA PREISTORIA U.d.A.1.1. Lessico fondamentale della Preistoria. L’arte rupestre nel Paleolitico. U.d.A.1.2. Le architetture megalitiche. U.d.A.1.3. Le testimonianze artistiche del Neolitico. UDA 2 LE CIVILTÀ PRECLASSICHE U.d.A.2.1. Le prime civiltà urbane del Mediterraneo: la civiltà egizia. U.d.A.2.2. La civiltà egizia: le architetture, la scultura e la pittura. U.d.A.2.3. Le civiltà cicladica, minoico e micenea. UDA 3 LA PRODUZIONE ARTISTICA DEI GRECI U.d.A.3.1. Atene: la culla della cultura europea. La nascita della pòlis e gli interventi urbanistici fra V e IV secolo a.C: gli edifici dell’acropoli di Atene. U.d.A.3.2. Statuaria egizia e sculture greche: la scuola dorica, ionica e attica. Le decorazioni dei frontoni in epoca arcaica: il tempio di Artemide a Corfù, il tempio di Atena Aphàia a Egìna, le metope del tempio di Zeus ad Olimpia. U.d.A.3.3. L’innovazione della scultura in Fidia, Mirone e Policleto. Gli sviluppi della scultura in età classica ed ellenistica: lo stile severo, Prassìtele, Scòpas e Lisippo. La scultura a Rodi e a Pergamo. U.d.A.3.4. La ceramica dal periodo geometrico ai vasi a figure nere e a figure rosse.

Transcript of PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori...

Page 1: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 3^D LINGUISTICO

Docente: Prof.ssa DE FILIPPIS Loredana

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CRICCO- DI TEODORO, Itinerario nell’arte, 4^ Edizione, Vol.

1, Dalla preistoria a Giotto, vol. 1, Versione verde- Zanichelli Editore 2016.

UDA 1 LA PREISTORIA

U.d.A.1.1. Lessico fondamentale della Preistoria. L’arte rupestre nel Paleolitico.

U.d.A.1.2. Le architetture megalitiche.

U.d.A.1.3. Le testimonianze artistiche del Neolitico.

UDA 2 LE CIVILTÀ PRECLASSICHE

U.d.A.2.1. Le prime civiltà urbane del Mediterraneo: la civiltà egizia.

U.d.A.2.2. La civiltà egizia: le architetture, la scultura e la pittura.

U.d.A.2.3. Le civiltà cicladica, minoico e micenea.

UDA 3 LA PRODUZIONE ARTISTICA DEI GRECI

U.d.A.3.1. Atene: la culla della cultura europea. La nascita della pòlis e gli interventi urbanistici fra

V e IV secolo a.C: gli edifici dell’acropoli di Atene.

U.d.A.3.2. Statuaria egizia e sculture greche: la scuola dorica, ionica e attica. Le decorazioni dei

frontoni in epoca arcaica: il tempio di Artemide a Corfù, il tempio di Atena Aphàia a Egìna, le metope

del tempio di Zeus ad Olimpia.

U.d.A.3.3. L’innovazione della scultura in Fidia, Mirone e Policleto. Gli sviluppi della scultura in età

classica ed ellenistica: lo stile severo, Prassìtele, Scòpas e Lisippo. La scultura a Rodi e a Pergamo.

U.d.A.3.4. La ceramica dal periodo geometrico ai vasi a figure nere e a figure rosse.

Page 2: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

UDA 4 LA PRODUZIONE ARTISTICA DEI ROMANI

U.d.A.4.1. Inquadramento storico e geografico dell’arte romana.

U.d.A.4.2. La scultura romana: il rilievo storico e i ritratti imperiali, l’Ara Pacis Augustae e le colonne

onorarie.

U.d.A.4.3. Urbanistica e architettura civile. Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di

Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo, l’arco di Tito e l’arco di Costantino.

U.d.A 4.4. Gli Stili della pittura romana.

UDA 5 L’ARTE BIZANTINA

U.d.A.5.1. Arte e architettura bizantina come esempio di continuità con la cultura romana: il

Mausoleo di Galla Placidia e di Teodorico, il Battistero degli Ortodossi, le Basiliche di

Sant’Apollinare Nuovo, di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna.

UDA 6 L’ARTE ROMANICA E L’ARTE GOTICA

U.d.A.6.1. Caratteri generali dello stile romanico e gotico.

U.d.A.6.2. Il romanico lombardo: la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Il romanico emiliano: la

Basilica di San Geminiano a Modena. Il romanico veneto: la Basilica di San Marco. Il romanico

toscano: il Duomo di Pisa. Il romanico pugliese: le Basiliche di San Nicola e di Trani e la Cattedrale

di Conversano. Il romanico siciliano: il Duomo di Monreale.

U.d.A.6.3. Le cattedrali gotiche di Notre- Dame di Parigi e di Notre Dame di Chartres. La Basilica

di San Francesco ad Assisi. L’architettura di Castel del Monte (Andria).

U.d.A.6.4. Il ciclo di affeschi di Giotto ad Assisi.

Conversano, 30/05/2018

Gli Alunni

Riccardo Rinaldi

Maria Alessia Mansueto

Aurora Laghezza

Prof.ssa Loredana De Filippis

Page 3: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE Classe_ III sez._ D Indirizzo_ Liceo Linguistico

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n.1

UDA n. 1 :“Raccordo con il secondo anno”

FUNZIONI LINGUISTICHE:

• comprendere dialoghi e individuare informazioni specifiche

• fare domande e rispondere

• riassumere

• ricavare informazioni

• saper conversare su argomenti noti

• esprimere la propria opinione

• esprimere accordo o disaccordo

• esprimere probabilità e abilità

• formulare ipotesi

• Comparare

• Scrivere una lettera/email, una recensione, un articolo, un saggio su argomenti noti

• Scrivere una storia

STRUTTURE GRAMMATICALI

• Tense Revision (Simple Past, Used to, to be going to, Zero, First and Second Conditional,

Causative verbs, The Passive Voice, Say/tell, modal verbs)

• Clause revision (temporal, relative, objective, reported speech,Have something done)

• Say/tell

• Reported Speech

• Causative verbs

• Modal verbs for the past

• Third conditional

• to get

• The definite article

• Zero article

ARGOMENTI: Ecology, technology, global issues

Unità di apprendimento dal libro di testo “Slides Intermediate” per il rinforzo del lessico e delle

competenze comunicative. Materiali digitali a disposizione: piattaforma: edmodo.com, siti:

www.slideshare.net/vale64,, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

Page 4: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

MODULO n. 2

Titolo: “CONSOLIDAMENTO DELLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Saper costruire una timeline

• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

• Saper comparare

• Avvio alle attività del First Certificate

ARGOMENTI:

Meet the Celts pp.2-3

The origins of Halloween p.3

From the Romans to the Anglo-Saxons p.4-5

The Norman conquest and Feudalism p.6

Henry II: the first Plantagenet king p.7

King John and the Magna Carta

p.9

The Medieval ballad : Lord Randall.

pp. 12-3

The birth of Parliament

p. 14

The three orders of medieval society

p. 15

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society.

From “Canterbury Tales”“When in April”

pp. 16-19

The Black Death: a great human tragedy p. 23

Meet the Tudors

pp. 26-8

The English Renaissance.

p.31

The sonnet

p. 32

Woman, lady, Mistress

p. 33

W. Shakespeare: life and works. Themes.

pp. 36-9

“Shall I compare” (fotocopia)” “ my Mistress ‘ eyes”

p. 34

The structure of theaters

pp. 40-2

“Romeo and Juliet”: the tragedy of not knowing

pp. 47-51

From Romeo and Juliet “What shall I swear by?” p. 43

Page 5: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

From Hamlet “To be or not to be” p. 44

“Hamlet” adattamento dell’opera originale

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Performer Compact”

corrispondenti agli autori e agli argomenti summenzionati e Materiali digitali a disposizione:

piattaforma: edmodo.com, siti: www.slideshare.net/vale64,, blog:

mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n. 3

Titolo: “Avvio alla certificazione del Cambridge First Certificate”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Saper comprendere un testo e la consegna

• Saper comparare

• Saper riferire su argomenti noti

• Saper comporre un saggio

• Saper scrivere una lettera o una mail

• Saper redigere un articolo o una recensione

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

STRUTTURE GRAMMATICALI

Verbs + Prepositions

Verb collocations

Phrasal verbs

Prefixes and Suffixes

Relative clauses

Linkers

Quantifiers and determiners

Opposites

-ing and to + infinitive verbs

Comparatives

ARGOMENTI:

Sport and leisure activities

Animals and the natural world

Travelling

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “First for School

Trainer”piattaforma: edmodo.com blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Page 6: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Anno Scolastico __2017/2018

Programma di __FISICA

Classe _3__ sez._D___ indirizzo _Liceo Linguistico_

Docente:___DI MAGGIO ROSA______

Libro di testo: U. AMALDI: Le traiettorie della fisica.Azzurro (meccanica, termodinamica, onde).

Ed. ZANICHELLI

Il metodo sperimentale. La misura in fisica. Grandezze fisiche fondamentali. Sistema internazionale di misura. Campioni di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Conversione di unità. Calcoli di ordini di grandezza. Gli strumenti matematici. La notazione scientifica. Esercizi applicativi. Gli strumenti di misura. Incertezza delle misure. Misure dirette ed indirette. Cifre significative. Proporzionalità dirette, inverse e quadratiche. Esercizi applicativi. La cinematica dei moti. I sistemi di riferimento. Il punto materiale in movimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. La velocità media ed istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità-tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La caduta di un grave e il lancio verticale verso l’alto. Leggi orarie del moto. Esercizi applicativi. Vettori e scalari. Operazioni tra vettori. Prodotto di uno scalare per un vettore. Prodotto scalare tra vettori. Componenti cartesiane di un vettore. Il vettore posizione e il vettore spostamento. Il vettore velocità e il vettore accelerazione. Il moto circolare uniforme. Il periodo e la frequenza. L’accelerazione centripeta. I moti periodici. Il moto armonico. Il moto parabolico. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Il moto armonico di un pendolo. Esercizi applicativi. La statica dei solidi. Le forze. Forza – peso e massa. Le forze d’attrito. Le forze elastiche e la legge di Hooke. La costante elastica, i dinamometri. L’equilibrio di un punto materiale. Esercizi applicativi. Modulo CLIL: Newtonian dynamics and references frames. From the description of motion and its

causes. First, Second and Third law of motion. Applications of the principles of dynamics. Writing:

clil personal activity of each student.

Gli studenti Il docente

_________________________

_________________________

_________________________

Page 7: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Scienze naturali

Classe III Sez D Liceo Linguistico

a.s. 2017-2018 PROF. SSA APREA AIDA

Lavorare con gli atomi

- Unità di massa atomica, massa atomica relativa, massa molecolare relativa.

- Mole come numero di Avogadro di particelle.

- Massa molare.

- Calcoli con l’applicazione del concetto di mole e di massa molare;

Dagli atomi alle molecole

- Le particelle dell’atomo

- Il modello atomico di Thomson e di Rutherford.

- La doppia natura della luce

- Il modello atomico di Bohr.

- Il modello atomico a strati.

- Numeri quantici e orbitali.

Il sistema periodico

- Configurazione elettronica dello stato fondamentale.

- Organizzazione della tavola periodica e configurazione elettronica esterna.

- Configurazione elettronica e proprietà chimiche degli elementi.

- Raggio atomico, energia di prima ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.

I legami chimici

- Energia di legame.

- La regola dell’ottetto elettronico, i simboli di Lewis.

- Legame ionico.

- Legame covalente (semplice, doppio, triplo).

- legame covalente polare. Grado di polarità di un legame.

- Le forze intermolecolari.

Classificazione e nomenclatura dei composti chimici inorganici

- La valenza e il numero di ossidazione degli elementi.

- Regole pratiche per l’assegnazione del numero di ossidazione.

- La nomenclatura dei composti binari e ternari.

Testo adottato: Valitutti, Tifi, Gentile. Lineamenti di chimica Ed. Zanichelli

Conversano 10/06/18

Gli alunni La docente Aprea Aida

Page 8: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ.D Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San

Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Page 9: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Programma di ITALIANO svolto nell’A.S. 2017-2018

dalla Classe 3a D indirizzo Linguistico

Docente : Prof. Nicola D’Alessandro

Testi:

M. Sambugar, G. Salà, Paesaggi letterari vol. 1 A Dalle origini al Trecento La Nuova Italia

M. Sambugar, G. Salà, Paesaggi letterari vol. 1 B Dall’Umanesimo all’età della

Controriforma, La Nuova Italia

M. Sambugar, G. Salà, Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia (o qualunque altra edizione, anche antologica, della Divina Commedia)

1 IL MEDIOEVO

Il contesto storico e politico

Il Medioevo: definizione e limiti cronologici

L’Europa carolingia

Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero

La rinascita della città e la fioritura comunale in Italia

La lotta tra Impero, Papato e Comuni

L’economia e la società

L’economia curtense

La società feudale

La rinascita economica del Basso Medioevo

La crisi del Trecento

UNITÀ 1 LA CULTURA MEDIEVALE

La nascita di una nuova civiltà

Dalla cultura classica alla cultura cristiana

Dal latino alle lingue volgari

UNITÀ 2 L’EPICA E LA LETTERATURA CORTESE

L’epica

Le caratteristiche del genere

I poemi epici e le chansons de geste

La letteratura cortese

Le corti francesi

Approfondimento: Il significato del termine “cortese”

Page 10: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Il romanzo cortese-cavalleresco

Approfondimento: la materia di Bretagna

La lirica provenzale

UNITÀ 3 LA POESIA ITALIANA PRESTILNOVISTICA

Le tendenze poetiche nell’Italia del Duecento

La poesia religiosa e didascalica

La Scuola Siciliana

Approfondimento: la nascita e l’evoluzione del genere lirico

Approfondimento: il divorzio tra poesia e musica e le sue conseguenze

La poesia siculo-toscana (i rimatori di mezzo): la corrente cortese e la corrente

anticortese

UNITA’ 4 LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO

Le nuove tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento

Lo Stilnovo: analogie e differenze rispetto alla lirica precedente

La poesia comico-realistica

Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira?

UNITA’ 7 DANTE ALIGHIERI

La vita

L’autore e il suo tempo: guelfi e ghibellini, Bianchi e Neri

Le opere in volgare

Le opere in latino

Il pensiero e la poetica

La formazione culturale

Dagli esordi al “divin poema”

Il ruolo dell’intellettuale

La modernità di Dante

Vita Nova: dalla lirica cortese alla poesia del saluto; dalla poesia del saluto alla

poesia della lode; dall’Amor alla Caritas.

Il primo incontro con Beatrice (capp. I-II)

Il saluto di Beatrice (capp. III e XI)

Il gabbo (cap. XIV)

Le “nove rime” (cap. XVIII)

Donne ch’avete intelletto d’amore (cap. XIX)

Ne li occhi porta la mia donna Amore (cap. XXI)

Lode di Beatrice (cap. XXVI)

Tanto gentile e tanto onesta pare

La struttura sintattica e la disposizione dei contenuti di Tanto gentile e tanto

onesta pare

Due testi a confronto: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira? e Tanto gentile

e tanto onesta pare. Analogie e differenze

Riferimenti intertestuali:

Dante, Purgatorio, XXIV 49-63

Beatrice dalla Vita Nova alla Divina Commedia

Page 11: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Beatrice nel canto II dell’Inferno

L’apparizione di Beatrice e il rimprovero a Dante: Purgatorio, XXX 10-81; 94-

108; 115-145

Rime

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (significato complessivo della lirica)

La tenzone con Forese Donati:

Dante, Chi udisse tossir la malfatata

Forese Donati, L’altra notte mi venne una gran tosse

Le rime “petrose”:

Così nel mio parlar voglio esser aspro (prima strofa)

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

Le Epistole

La Monarchia

Divina Commedia

La composizione

Il titolo, i contenuti e la struttura

Spazio e tempo nella Commedia

Approfondimento: il cosmo dantesco

I percorsi tematici

Il significato dell’opera

I modelli e lo stile

Inferno

L’inferno biblico e classico

L’origine dell’inferno

L’ordinamento morale dell’inferno

Pene e custodi

La struttura

Canti letti e analizzati

Canti I, II, III, V

UNITA’ 8 FRANCESCO PETRARCA

La vita

L’autore e il suo tempo. Avignone, capitale della cultura trecentesca

Autoritratto: Lettera ai posteri

Le opere

La produzione in latino

La produzione in volgare

Il pensiero e la poetica

Una spiritualità moderna

Approfondimento: Petrarca e la scoperta dell’interiorità

Petrarca precursore dell’Umanesimo

Latino e volgare nella scrittura di Petrarca

Page 12: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Familiares

L’ascesa al monte ventoso

Secretum

L’accidia

L’amore per Laura

Canzoniere

Il titolo e la struttura

La figura di Laura

I temi

Lo stile

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (Canz. 1)

Era il giorno ch’al sol si scoloraro (Canz. 3)

Movesi il vecchierel canuto et biancho (Canz. 16)

Approfondimento: il Petrarchismo

Conversano, 08/06/2018

Il docente

Prof. Nicola D’Alessandro Gli alunni

-------------------------------------------- …………………………………..

…………………………………..

…………………………………..

Page 13: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA DI SPAGNOLO Classe III D Ling.

a.s.2017/’18 Professoressa Nitti Rosanna

MODULO 1: La Lingua (Unidades de 3 a 7 de ¿Qué me cuentas de nuevo?) Grammatica Contrasto verbi ser/estar

La forma passiva

Contrasto muy/mucho, tan/tanto

Uso degli articoli e del neutro lo

Morfologia ed uso del futuro

Espressioni per parlare del futuro

Preposizioni temporali

Il futuro nelle oraciones temporales e uso delle preposizioni nelle stesse

Il futuro composto (morfologia, uso e differenze col futuro anteriore italiano)

Morfologia del condizionale presente

Usi del condizionale semplice e del composto

Oraciones modales

Oraciones de relativo

Usi principali del congiuntivo (in oraciones simples e o. sustantivas)

Altri usi del congiuntivo

Morfologia dell’ imperfetto di congiuntivo

Oraciones sustantivas parte 2 e 3: contrasto indicativo/congiuntivo

MODULO 2: La Letteratura (Contextos literarios )

¿Qué es literatura? La comunicación literaria

¿Qué es la poesía? Como se analiza un poema

¿Qué es la narrativa? (personajes, narrador, tiempo, espacio, secuencialidad…)

¿Qué es el teatro? (géneros, personajes, estructura int, y ext., técnicas,…)

La Edad Media: linea del tiempo, estamientos sociales, fenómenos culturales

Page 14: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Conceptos clave de la Edad Media; Marco literario; la lírica

Lírica tradicional: jarchas, cantigas, villancicos. El Mester de Juglaría

El Poema de mío Cid: fecha y autoría, el Cid histórico, temas y estilo

Análisis del Cantar del Destierro

El Mester de Clerecía

El libro del buen amor del Arcipreste de Hita

Análisis de Historia de Pitas Payas

Análisis de El poder del dinero

La lírica culta y los tópicos literarios de la Baja Edad Media

Jorge Manrique y Las Coplas a la muerte de su padre

Análisis de las coplas V, VIII, IX

La Celestina de Fernando de Rojas y sus problemas de género, lengua, autoría

Conversano, 05/06/2018 Firme degli studenti Firma del docente

Page 15: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di FILOSOFIA

Classe 3 sez. D indirizzo Linguistico Docente: VOLPE ONOFRIO

Libro di testo:

N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero vol.1, Paravia

L’indagine sulla natura: i pensatori presocratici

a. La Grecia e la nascita della filosofia 1. Perché la filosofia è nata in Grecia

2. I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia

3. I primordi e il retroterra culturale della filosofia greca

4. Le diverse concezioni della filosofia presso i Greci

5. Le scuole filosofiche greche

6. I periodi della filosofia greca antica

7. Le fonti per conoscere la filosofia greca

b. La ricerca del principio di tutte le cose 1. I primi filosofi

2. La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene

3. Pitagora ed i pitagorici

4. Eraclito

c. L’indagine sull’essere 1. La filosofia eleatica

2. Parmenide

3. Zenone

d. I molteplici princìpi della realtà 1. I fisici pluralisti

2. Democrito e l’atomismo

L’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate

a. I sofisti 1. Dalla demonizzazione alla rivalutazione

2. Il contesto storico-politico

3. I caratteri della sofistica

4. Protagora

Page 16: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

5. Gorgia

6. La storia e le tecniche per i sofisti

7. I sofisti e la religione

8. Il problema delle leggi

9. L’arte della parola

10. Il problema del linguaggio

11. La crisi della sofistica

b. Socrate e la fondazione della filosofia morale Occidentale

1. La scoperta dell’essenza dell’uomo

2. Il nuovo significato di “virtù” e la nuova tavola dei valori

3. I paradossi dell’etica socratica

4. La scoperta socratica del concetto di libertà

5. Il nuovo concetto di felicità

6. Il “daimonion” socratico

7. Il metodo dialettico di Socrate e la sua finalità

8. Il “non sapere” socratico

9. L’ironia socratica

10. La “confutazione” e la “maieutica” socratiche

Platone e l’orizzonte della metafisica

a. La questione platonica

1. Vita e opere

2. La questione dell’autenticità e della evoluzione degli scritti

3. Gli scritti e le “dottrine non scritte” ed i loro rapporti

4. I dialoghi platonici e il Socrate personaggio dei dialoghi

5. Recupero e nuovo significato del “mito” in Platone

b. La fondazione della metafisica

1. La “seconda navigazione” ovvero la scoperta della metafisica

2. L’Iperuranio, ovvero il mondo delle Idee

3. La struttura del mondo ideale

4. Genesi e struttura del cosmo sensibile

5. Dio e il Divino in Platone

c. La conoscenza, la dialettica, la retorica, l’arte e l’erotica

1. L’anamnesi radice della conoscenza

2. I gradi della conoscenza: l’opinione e la scienza

3. La dialettica

4. L’arte come allontanamento dal vero

5. La retorica come mistificazione del vero

6. L’erotica come via alogica all’assoluto

d. La concezione dell’uomo

1. Concezione dualistica dell’uomo

2. I paradossi della “fuga dal corpo” e della “fuga dal mondo”

Page 17: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

3. La purificazione dell’anima come conoscenza e la dialettica come conversione

4. L’immortalità dell’anima

5. La metempsicosi e i destini dell’anima dopo la morte

6. Il mito di Er

7. Il mito della “biga alata”

e. Lo Stato ideale e le sue forme storiche

1. La struttura della “Repubblica” platonica

2. Il “Politico” e le “Leggi”

f. Conclusioni su Platone

1. Il “mito della caverna” e suoi significati

Aristotele e la prima sistemazione Occidentale del sapere

a. La questione aristotelica

1. La vita e gli scritti

2. I rapporti tra Platone ed Aristotele

b. La metafisica

1. Definizione della metafisica

2. Le quattro cause

3. L’essere ed i suoi significati

4. La sostanza, l’atto e la potenza

5. La sostanza soprasensibile e suoi problemi

c. La fisica e la matematica

1. La fisica aristotelica

2. Teoria del movimento

3. Lo spazio, il tempo, l’infinito

4. L’etere e divisione del mondo in sublunare e celeste

5. La matematica e la natura dei suoi oggetti

d. La psicologia

1. L’anima e la sua tripartizione

2. L’anima vegetativa e le sue funzioni

3. L’anima sensitiva, la conoscenza sensibile, l’appetizione e il movimento

4. L’anima intellettiva e la conoscenza razionale

e. Le scienze pratiche: l’etica e la politica

1. Il fine supremo dell’uomo, ossia la felicità

2. Le virtù etiche come “giusto mezzo” o “medietà tra gli estremi”

3. Le virtù dianoetiche e la perfetta felicità

4. La Città ed il cittadino

5. Lo Stato e le sue forme

6. Lo Stato ideale

f. La logica, la retorica e la poetica

Page 18: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

1. La logica o “analitica”

2. Le categorie o “predicamenti”

3. La definizione

4. I giudizi e le proposizioni

5. Il sillogismo in generale e la sua struttura

6. Il sillogismo scientifico o “dimostrazione”

7. La conoscenza immediata: inferenza e intuizione

8. I principi della dimostrazione e il principio di non-contraddizione

9. Il sillogismo dialettico e il sillogismo eristico

10. La retorica

11. La poetica

Le scuole filosofiche dell’età ellenistica

a. La rivoluzione di Alessandro Magno e il passaggio dall’età classica all’età ellenistica

1. Le conseguenze spirituali della rivoluzione operata da Alessandro Magno

2. Diffusione dell’ideale cosmopolitico

3. La scoperta dell’individuo

4. Il crollo dei pregiudizi razzistici tra Greci e Barbari

5. La trasformazione della cultura “ellenica” in cultura “ellenistica”

b. Il Cinismo, l’Epicureismo, lo Stoicismo e lo Scetticismo in sintesi

Gli studenti Il docente

_________________________

_________________________

Page 19: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: SANTOSTASI ARMANDO

CLASSE: III DL

CONTENUTI

PERCORSO 1

Le mie capacità motorie: nella parte iniziale dell’anno scolastico si è proceduto ad indagare i limiti

di mobilità o di forza che caratterizzano la motricità degli alunni, attraverso una serie di test di

valutazione funzionale. Tutto questo per avere una panoramica dello stato di alcune funzioni

fondamentali del movimento.

PERCORSO 2

Incrementare le proprie performance con l’allenamento: esercitazione per il miglioramento della

tecnica della corsa; circuiti, percorsi e giochi sulle capacità coordinative e condizionali con utilizzo

sia del carico naturale, che di piccoli attrezzi convenzionali e non.

PERCORSO 3

L’importanza della postura: esercitazione di ginnastica posturale, allenamento funzionale e di core

stability.

PERCORSO 4

La competenza negli sport di squadra: tecnica e tattica nella pallavolo.

PERCORSO 5

Oggi faccio l’insegnante teorico: a gruppi di tre-quattro alunni hanno realizzato dei ppt con relativa

esposizione alla classe (1 Il linguaggio corporeo - 2 L’allenamento sportivo – 3 L’energetica

muscolare – 4 Il controllo della postura – 5 Lo sport, le regole e il fair play 6 Apprendimento e

controllo motorio – 7 Primo soccorso – 8 Contro le dipendenze – 9 I principi dell’alimentazione – 10

Tecnologia e sport – 11 Salute dinamica - 12 Le dipendenze).

Conversano, 07/06/2018

FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

____________________________ PROF.SANTOSTASI ARMANDO

____________________________ _________________________

Page 20: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Anno Scolastico 2017/20018

Programma di Lingua e cultura straniera – TEDESCO

Classe III sez. D indirizzo Linguistico Docente: Tebaldi Caterina Libro di testo : ‘Kurz und gut’ Ein Lehrwerk für deutsche Sprache und Kultur - Vol. B

di Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt – Zanichelli

Funzioni linguistiche

Parlare di avvenimenti futuri – indicare vantaggi e svantaggi dei media – indicare la causa di un avvenimento – parlare

dei propri interessi – parlare d’amore e di amicizia – descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona – raccontare

una storia partendo da un’immagine – parlare delle professioni e delle qualità necessarie per svolgerle – parlare delle

proprie qualità e capacità – descrivere persone e cose – capire semplici inserzioni di lavoro – scrivere una semplice

richiesta di lavoro – dare indicazioni per visitare una città – parlare di Berlino e dei suoi monumenti – fare apprezzamenti

e critiche riguardo a hotel – descrivere un hotel – descrivere un monumento – fare confronti – parlare di paghetta –

commentare un grafico, immagini e slogan pubblicitari – dare e chiedere consigli – esprimere desideri – formulare

richieste in modo cortese – parlare dei problemi ambientali e dei propri e altrui comportamenti in questo ambito. Riflessione sulla lingua

Il caso genitivo – la - formazione del futuro – la declinazione dei sotantivi – le preposizioni che reggono il caso genitivo

statt, trotz, während, wegen – la costruzione della frase Te-Ka-Mo-Lo – le parole composte

Le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo – le W-Fragen: ‘Was für ein-?’ – La frase infinitiva e l’uso dell’infinito – il

Präteritum del verbo werden

La formazione del diminutivo – i verbi sostantivati – il prefisso un- - Le W-Fragen: Welcher?Welches?Welche?

Konjunktiv II di ‘sein’ e ‘haben’ e dei verbi modali – i verbi riflessivi con pronome all’accusativo e al dativo – il

superlativo relativo – il superlativo relativo e il comparativo in funzione attributiva – forme irregolari del superlativo

relativo

Il Präteritum dei verbi forti e deboli – il Plusquamperfekt – verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi con preposizione

obbligatoria (accenno)

Ambiti comunicativi

Media, tecnologia e forme di contatto moderne – Giornali e riviste – Aspetto fisico e parti del corpo - Professioni,

caratteristiche e qualità professionali – Luoghi di lavoro e di vacanza – Monumenti e attrezzature alberghiere – linguaggio

pubblicitario - Natura e ambiente – Buona educazione

Landeskunde

TV tedesche – Divisione della Germania e conflitto Est/Ovest – A 28 anni dalla caduta del Muro: Berlino ieri e oggi ––

Storia del calendario dell’avvento –– Siti d’interesse a Berlino – La città di Amburgo – La verde Germania

Incontro con la letteratura e con altre espressioni artistiche

I generi letterari: Epik/Prosa, Lyrik und Drama – Brevi riassunti di romanzi d’amore della letteratura tedesca – Approccio

alla biografia d’autore attraverso gli episodi a fumetti e il radiodramma ‚Der junge Goethe‘ puntata 1 - 27 gennaio: giorno

della memoria: „Spielzeugland“ ( cortometraggio ) – Video ‘Du und ich’ episodio 5 – Il Preterito come tempo verbale

per le fiabe : file audio con narrazione della fiaba dei fratelli Grimm ‘I musicanti di Brema’

Approccio al mondo del lavoro

Sito ufficiale dell’Unione Europea per redazione di CV e del passaporto europeo delle lingue

Conversano, 12 giugno 2018

Page 21: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROF.SSA NEBBIA ANNA CLASSE 3DL

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Divisione tra polinomi: algoritmo e regola di Ruffini-teorema del resto e teorema di Ruffini-

scomposizione in fattori: raccoglimento totale, raccoglimento parziale, trinomio speciale,

scomposizione con prodotti notevoli, scomposizione con il metodo di Ruffini, MCD e mcm di

polinomi.

FRAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI FRATTE E DISEQUAZIONI FRATTE

Frazioni algebriche: condizione di esistenza, operazioni con frazioni algebriche, equazioni

numeriche fratte, disequazioni fratte

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di secondo grado: forma normale e soluzioni, equazioni di secondo grado incomplete,

equazioni di secondo grado complete, problemi di secondo grado, sistemi di secondo grado.

PARABOLA

Parabola come funzione di secondo grado: concavità e apertura, intersezioni con gli assi-rette e

parabole posizioni di una retta rispetto ad una parabola-interpretazioni grafici

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Disequazioni di secondo grado risolte attraverso la parabola, disequazioni di grado superiore al

secondo, disequazioni risolvibili con scomposizione in fattori, disequazioni binomie, sistemi di

disequazioni

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Page 22: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di STORIA

Classe 3 sez. D indirizzo Linguistico Docente: VOLPE

ONOFRIO

Libro di testo:

M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia vol.1, Bruno Mondadori

La Rinascita dell’Anno Mille

a. La società feudale

1. L’eredità carolingia

2. Bizantini ed arabi

3. Ungari e Vichinghi (Normanni)

4. L’Europa dei signori e dei vescovi

5. L’economia curtense

6. Una società tripartita

7. Un cristianesimo superstizioso

b. L’Europa nell’età delle crociate 1. I due Soli 2. La riforma gregoriana 3. Le crociate in Terrasanta 4. Le crociate in Europa 5. L’impero di Gengis Khan e la pax mongolica 6. Un potere dal basso: i comuni

c. La società medievale nel Duecento

1. La città medievale 2. Le repubbliche marinare e l’espansione commerciale dell’Europa 3. La percezione del tempo e dello spazio 4. Gli emarginati 5. Le eresie pauperistiche 6. La Chiesa catara 7. La Chiesa ed il controllo delle coscienze 8. Gli ordini mendicanti (francescani e domenicani) e loro consolidamento

Federico II e la costruzione dello Stato Moderno

a. Federico Barbarossa 1. L’ascesa degli svevi 2. Federico Barbarossa contro la Chiesa e i comuni 3. La battaglia di Legnano

b. Federico II di Svevia

1. La figura di Federico II

2. Federico II diventa imperatore

Page 23: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

3. Le crociate di Federico II

4. Federico II e i Comuni

5. Declino degli svevi

6. Gli Angioini

7. Lo scontro tra Angioini ed Aragonesi

Un potere dall’alto: l’Europa dei re

1. I re “unti” del Signore 2. L’Inghilterra 3. La Francia 4. La battaglia di Bouvines 5. La Magna Charta Libertatum

La Crisi Economica e Demografica del Trecento

a. La peste nera

1. Stagnazione economica e trasformazioni produttive 2. Inquietudini sociali e rivolte urbane

3. Carestie, epidemie, recessione demografica

4. Gli aspetti sociali della crisi

b. La crisi della società medievale 1. I riflessi politici della crisi

2. L’Impero: dal “grande interregno” alla “Bolla d’Oro”

3. L’avanzata dei Turchi ottomani e la caduta di Costantinopoli

Il concetto di Stato-Nazione e la formazione delle grandi monarchie nazionali ( Spagna, Russia e

Inghilterra)

Gli Stati territoriali

1. Il progressivo accentramento del potere 2. I regni cristiani della penisola iberica 3. L’Inghilterra dopo la magna charta 4. La Russia: da un mosaico di regni emerge un impero 5. Ivan III e Ivan IV

L’identità nazionale francese dopo la Guerra dei Cent’anni

La Francia da Filippo IV a Carlo VII

1. Lo scontro con la Chiesa

2. La figura di Bonifacio VIII

3. La “cattività” avignonese

4. La fine della cattività avignonese. Lo Scisma d’Occidente

5. La guerra dei Cent’anni

6. Giovanna d’Arco

7. La crisi e la trasformazione della monarchia in Inghilterra: la guerra delle due rose

L’evoluzione del Comune in Signoria, Principato e Stato-Regione

1. Sviluppo e crisi nella storia delle città

2. Dal Comune alle Signorie: Milano e Firenze

3. Milano diventa un ducato

Page 24: PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE · PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ... Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo,

4. Venezia ed il suo impero commerciale

5. Lo Stato Pontificio: Cola di Rienzo

Le interpretazioni storiografiche dell’Età dell’Equilibrio 1. Il quadro instabile della politica italiana

2. L’Italia della pace di Lodi

3. Lorenzo il Magnifico “ago della bilancia” dell’equilibrio italiano

4. La spedizione di Carlo VIII in Italia

5. La Repubblica di Firenze. Girolamo Savonarola

6. Francesi e Spagnoli in Italia. L’avventura del Valentino

7. L’elezione imperiale di Carlo V

8. Lo scontro tra Impero e Regno di Francia

9. La pace di Cateau-Cambrésis

10. Apogeo e declino della Spagna

Le scoperte geografiche

1. Le grandi esplorazioni nel XV e nel XVI secolo

2. La scoperta dell’America

3. Gli imperi coloniali della Spagna e del Portogallo

4. Conseguenze economiche delle scoperte geografiche

5. Il bilancio della “scoperta”. L’ombra del genocidio

La Riforma Protestante

1. Le radici della Riforma protestante

2. Martin Lutero e la sua dottrina

3. La Riforma in Svizzera ed Inghilterra

4. La “Controriforma” cattolica

5. Il Concilio di Trento

Gli studenti Il docente

_________________________

_________________________

_________________________