Programma di Religione III C LSU a. s.-2016-2017 · U.D.1 ± Misura ed elaborazione dei dati...

19
Programma di Religione III C LSU a. s.-2016-2017 Villaggio globale e valori alla luce del pensiero di E. Morin; Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo; La scelta del Bene e l’Amore Cristiano; Le sette opere di Misericordia e l’accoglienza dei migranti oggi; L’accoglienza dello straniero nella Sacra scrittura e nella Teologia Ebraico-Cristiana Il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco di fronte al dramma dei migranti(cfr. Il Messaggio per la Giornata dei Migranti e dei Rifugiati 2016); Rondine, Cittadella della Pace: esempio di convivenza pacifica tra studenti di nazioni e religioni diverse. Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana; Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce della teologia cristiana dei primi secoli e della Dottrina Sociale della Chiesa; La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti; La teologia di San Paolo e l’Epistolario; Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità). Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia. La teologia di Paolo ed i suoi epigoni: le missioni dei gesuiti in America latina, Carità,Vangelo e difesa degli Indios nella narrazione del film Mission di R. Joffè Libri: Libro di testo: A. FAMA’-M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra Bibbia; Audiovisivi: Welcome(film); Paolo di Tarso(film); Mission(film) Attività: Visita Fregi Robbiani dell’Ospedale del Ceppo; Visita al Battistero di Pistoia, con particolare riferimento all’opera Resurrezione di A. Veldorale; Visita Chiesa del Tau, a cura degli studenti dell’ITCS ‘F. Pacini’; Incontro con 2 studentesse dello Studentato di Rondine-Cittadella della Pace; Visita guidata alla mostra La divina commedia di Venturino Venturi presso Villa Baldini-Firenze L’insegnante Gli studenti

Transcript of Programma di Religione III C LSU a. s.-2016-2017 · U.D.1 ± Misura ed elaborazione dei dati...

Programma di Religione

III C LSU a. s.-2016-2017

Villaggio globale e valori alla luce del pensiero di E. Morin;

Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo;

La scelta del Bene e l’Amore Cristiano;

Le sette opere di Misericordia e l’accoglienza dei migranti oggi;

L’accoglienza dello straniero nella Sacra scrittura e nella Teologia Ebraico-Cristiana

Il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco di fronte al dramma dei migranti(cfr. Il Messaggio

per la Giornata dei Migranti e dei Rifugiati 2016);

Rondine, Cittadella della Pace: esempio di convivenza pacifica tra studenti di nazioni e religioni

diverse.

Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della teologia cristiana dei primi secoli e della Dottrina Sociale della Chiesa;

La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti;

La teologia di San Paolo e l’Epistolario;

Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità).

Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia.

La teologia di Paolo ed i suoi epigoni: le missioni dei gesuiti in America latina, Carità,Vangelo e

difesa degli Indios nella narrazione del film Mission di R. Joffè

Libri:

Libro di testo: A. FAMA’-M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra

Bibbia;

Audiovisivi:

Welcome(film); Paolo di Tarso(film); Mission(film)

Attività:

Visita Fregi Robbiani dell’Ospedale del Ceppo; Visita al Battistero di Pistoia, con particolare

riferimento all’opera Resurrezione di A. Veldorale; Visita Chiesa del Tau, a cura degli studenti

dell’ITCS ‘F. Pacini’; Incontro con 2 studentesse dello Studentato di Rondine-Cittadella della Pace;

Visita guidata alla mostra La divina commedia di Venturino Venturi presso Villa Baldini-Firenze

L’insegnante Gli studenti

Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 C LSU Programma di Fisica

Docente Prof.ssa Maria Carmela Foti

Modulo 1 – Introduzione alla fisica

U.D.1 – Misura ed elaborazione dei dati Introduzione alla fisica – Le grandezze fisiche – Il Sistema Internazionale e le grandezze

fondamentali – Numeri grandi e numeri piccoli - Il Metodo Scientifico Misurare grandezze fisiche:

campioni e strumenti – Misure dirette e indirette – Principali leggi di proporzionalità tra grandezze – Notazione scientifica e ordine di grandezza – Errori di misura- Stima dell’errore

U.D.2 – Le grandezze vettoriali e le grandezze scalari Grandezze scalari e vettoriali – I vettori –.Somma di vettori – Differenza di vettori – Somma e

differenze fra vettori con il metodo del parallelogramma ed il metodo punta-coda

Modulo 2 – Le forze e l’equilibrio

U.D.3 – La natura vettoriale delle forze Le forze – La forza peso – La forza elastica – La forza di attrito – Le forze vincolari -

U.D.4- L’equilibrio dei solidi L’equilibrio di un punto materiale – Il momento di una forza e di un sistema di forze – L’equilibrio di

un corpo rigido – Il baricentro e la stabilità dell’equilibrio – Il piano inclinato con e senza attrito -

Modulo 3 – La fisica del movimento

U.D.5 – Il moto rettilineo Descrizione del moto – La velocità –La rappresentazione grafica del moto – Le proprietà del moto

rettilineo uniforme – L’accelerazione – Le proprietà del moto uniformemente accelerato - La caduta

libera.

U.D.6 – I moti nel piano Velocità e accelerazione vettoriale – Il moto dei proiettili - Il moto circolare uniforme – La velocità

angolare – L’accelerazione centripeta –

Modulo 4 – La dinamica newtoniana e i sistemi di riferimento

U.D.7 – I principi della dinamica Dalla descrizione del moto alle sue cause - Il primo principio della dinamica – Il secondo principio

della dinamica – Il terzo principio della dinamica.

La Docente

_______________________________

Gli Studenti

________________________________

________________________________

Pistoia lì 10 Giugno 2017

Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 C LSU Programma di Matematica

Docente Prof.ssa Maria Carmela Foti

Modulo 1 – Ripasso

Le equazioni di primo grado – Le equazioni di primo grado fratte – Le disequazioni di primo

grado – Le disequazioni di primo grado fratte – I sistemi di disequazioni – La retta nel piano

cartesiano – Rette parallele agli assi cartesiani – Rette bisettrici degli quadranti – Rette parallele

e perpendicolari - Sistemi di rette e rappresentazioni sul piano cartesiano

Modulo 2 - Equazioni e funzioni di secondo grado

U.D.1 – Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado incomplete e loro risoluzione – Equazione di secondo grado

completa e formula risolutiva intera – Scomposizione di un trinomio di secondo grado – Risoluzione di equazioni numeriche intere e fratte – Relazioni tra i coefficienti e le radici di

una equazione di secondo grado – Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo

mediante scomposizione in fattori – Sistemi di secondo grado – Semplici Problemi di secondo

grado–

U.D.2 – Funzioni di secondo grado

Principali caratteristiche delle funzioni – Funzione quadratica – Equazione di una parabola e

costruzione del relativo grafico – Disequazioni di secondo grado e sistemi di disequazioni.

Modulo 3 – Le coniche

U.D.1– La parabola

Dalla definizione di una parabola alla ricerca della sua equazione nel piano cartesiano – Risoluzione di semplici problemi sulla ricerca dell’equazione della parabola a partire da

condizioni assegnate - La posizione di una retta rispetto a una parabola – Le rette tangenti ad

una parabola – Semplici problemi algebrici e grafici.

U.D.2 – La circonferenza

La circonferenza euclidea e cartesiana – teoremi sulla circonferenza euclidea - Definizione ed

equazione di una circonferenza nel piano cartesiano – Risoluzione di semplici problemi sulla

ricerca dell’equazione di una circonferenza a partire da condizioni assegnate – La posizione di

una retta rispetto ad una circonferenza – Rette tangenti ad una circonferenza – Mutue posizioni

tra circonferenze – Semplici problemi algebrici e grafici.

U.D.3 – Ellisse

Definizione di ellisse e ricerca della sua equazione (con fuochi sull’asse x o sull’asse y) –

Costruzione del grafico di una ellisse e ricerca della sua equazione a partire da condizioni

assegnate – La posizione di una retta rispetto ad un’ellisse – Rette tangenti ad un’ellisse – Semplici problemi algebrici e grafici.

La Docente

_______________________________

Gli Studenti

________________________________

________________________________

Pistoia lì 10 Giugno 2017

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe III C LSU

a.s. 2016-2017 docente: Raffaella Giovannetti

Unità prima

1.La Grecia e la rinascita della filosofia: pp.11-22

2. La ricerca del principio di tutte le cose: pp.30-46

Testi: frammento 1 di Anassimandro, Eraclito>t6,t7,t8,t9 (pp.55-57)

3. L’indagine sull’essere: pp.62-66; pp.68-71

Testi: Parmenide> t1,t2,t3 (pp.76-79)

4. I molteplici princìpi della realtà: pp.81-92; pp.94-97

Unità seconda

1. I sofisti: pp.117-130; pp.132-135

Testi: Gorgia> t2 (pp.142-144)

2. Socrate: pp.148-167

Unità terza

Platone: pp.196-199

1. Il progetto filosofico e i dialoghi giovanili: pp.200-207

2. Dalla teoria delle idee a quella dello Stato: pp.215-246

Testo: Il mito della caverna (pp.257-262)

3. L’ultimo Platone: pp.263-280

Approfondimento: Simposio (pp.299-314)

Unità quarta

Aristotele: pp.334-338

1.Il progetto filosofico: pp.339-341

2. Le strutture della realtà: la metafisica (pp.344-356; pp.358-361)

4. Il mondo naturale: la fisica e la psicologia (pp.400-408)

5. L’agire umano: l’etica (pp. 420-425)

3. Le strutture del pensiero: la logica

(pp.376-383; pp.387-389; pp. 391;392)

Il docente:

prof. Raffaella Giovannetti

Pistoia, 06/06/2017

Programma di scienze umane

Classe III C LSU

a.s. 2016-2017

PSICOLOGIA docente: Raffaella Giovannetti

1.Lo sviluppo: pp. 1-11

2.Lo sviluppo del bambino > percezione, movimento, linguaggio: pp.13-23

3.Lo sviluppo cognitivo>teorie e protagonisti: pp.25-40; pp.42-44

4.Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino: pp. 46-55

5.Il cibo della vita: pp.57-67

8.Sviluppo e psicanalisi> la visione antropologica di Freud: pp.100-110

6.Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva: pp.70-83

7.L’adolescente in crisi: pp.85-97

ANTROPOLOGIA

1.I fondamenti dell’antropologia culturale: pp.1-24

Testi: pp.27-28

2.Le teorie antropologiche e la cultura: pp.35-62

3.Geni, lingue e culture: pp.77-88

PEDAGOGIA

Unità 1

1. Scuole e università: pp.2-12

2. Maestri e allievi: pp.15-25

Unità 2

Umanesimo e Rinascimento

1. Tra medioevo e modernità: pp.52-58

2. Umanisti italiani ed europei: pp.62-77

3. Tra scuole, libri e donne colte: pp. 80-89

Unità 3

Il Seicento e il Settecento

1.L’educazione nell’Europa cattolica tra Seicento e Settecento: pp.142-122

2. Le scuole per il popolo: pp.125-138

Il docente:

prof. Raffaella Giovannetti

Pistoia, 06/06/2017

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MARCO BUGELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 3ª C LSU

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering - Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : Apparato cardio-circolatorio e respiratorio.

La corsa d’orientamento. Regolamento di alcune discipline di atletica leggera

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE Prof. Bugelli Marco

PROGRAMMA INGLESE CLASSE III C

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Antonella Leonardo

Dal libro di testo “Headway Digital Pre-intermediate” Ed.Oxford

abbiamo svolto le unit dalla 6 alla 12 comprensive di: grammatica,

letture ed esercizi sul workbook. Altri argomenti grammaticali svolti :

interrogativa indiretta e periodo ipotetico di terzo tipo su fotocopie

fornite dalla docente.

Letteratura : Dal libro di testo: “Compact Performer” Ed. Zanichelli.

G.Chaucer da pag. 16 a 20, “The Black Death”, “The Tudors”pag. 26,

“The Sonnet” da pag. 31 a 34. Il sonetto 18’ (fotocopia). Shakespeare

pag. 38-39. “The Structure of the Theatre” da pag. 40 a 42. “Romeo

and Juliet” da pag. 47 a 49. “The balcony scene” pag. 50-51.

Visione di film in lingua originale “ The Queen”, “Elizabeth the Golden Age”, “The other Boleyn girl”, “Oliver Twist” (spezzone), “Romeo and Juliet” di Zeffirelli.

13/06/2017

L'insegnante

Antonella Leonardo

Programma di ItalianoClasse III C LSUa.s. 201672017

Docente: Andrea Torracchi; Federico Vannini (supplente dal 14/02/17 fino al termine dell'a.s.).

Percorso modulare sul Novecento (a cura del prof. Torracchi).

Antologia di brani poetici e prosastici forniti dal docente:

•Giovanni Papini: “Campagna per ilforzato risveglio” “Un caldo bagno di sangue”

•Enrico Corradini: “Il fascino della guerra”•Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”•Guido Gozzano: “L'amica di nonna Speranza”

“La signorina Felicita ovvero la felicità” “Totò Merùmeni”

•Corrado Govoni: “La primavera del mare”•Clemente Rebora: “Viatico”

“Notturno” “La speranza”

•Salvatore Di Giacomo: “Pianefforte 'e notte”•Scipio Slataper: “Carso, che sei duro e buono!”•Sibilla Aleramo: “Essere una donna, una persona umana”•Giovanni Gentile: “Manifesto degli intellettuali fascisti”•Benedetto Croce: “Manifesto degli intellettuali antifascisti”•Benito Mussolini: “Dal libro al moschetto”

Programma di letteratura.

Il titolo delle letture indicate è quello riportato sul manuale in adozione (Il rosso e il blu, vol. 1)

• Introduzione alla letteratura altomedievale • La poesia provenzale e lo Stilnovo (dispense fornite dal prof. Torracchi)

• La poesia comico-realistica - Origine, contesto, temi e stile - Vita e opere dei suoi maggiori esponenti: Rustico Filippi, Cecco Angiolieri e Folgore da San

Gimignano. Letture di Rustico Filippi: Oi dolce mio marito Aldobrandino di Cecco Angiolieri: «Becchin' amor!»

S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo Tre cose solamente m'ènno in grado

di Folgore da San Gimignano: Di febbraio

• Dante Alighieri - Biografia - Pensiero e poetica, con particolare attenzione all'evoluzione di entrambi.

- Produzione maggiore (Rime, Vita nova, Convivio, Commedia, De vulgari eloquentia, De monarchia) e cenni sulla produzione minore (lettere, ecloghe in latino e Quaestio de aqua et terra).

Letture dalla Vita nuova: - “Il libro della memoria” (cap. I)

- “Il primo incontro con Beatrice” (cap. II)- “L'amore per Beatrice” (cap. III)- “Lo stile della lode” (cap. XIX) - “Tanto gentile e tanto onesta pare” (cap. XXVI) - “Oltre la spera che più larga gira” (cap. XLI) - “La mirabile visione” (cap. XLII) - “Negli occhi porta la mia donna Amore” (cap. XXI)

dalle Rime: - “Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io” - “Così nel mio parlar voglio esser aspro”

dal Convivio: “Il naturale desiderio di conoscenza” (I, I, 1-10) dal De vulgari eloquentia: “Il volgare illustre” ( I, 17-18) dal De Monarchia: “La «duplice guida» dell'umanità” (III, 15)

• Francesco Petrarca - Biografia - Pensiero e poetica - La produzione maggiore latina, in prosa (Epistolario, Secretum, De viris illustribus, Rerum memorandarum libri, De vita solitaria, De otio religioso, De remediis utriusque fortunae) e in poesia (Africa, Bucolicum carmen, Epistolae metricae), e in poesia volgare (Triumphi/Trionfi, Rerum vulgarium fragmenta/Canzoniere).

Letture dall'Epistolario: - “L'ascesa al monte Ventoso” (Familiares, IV, 1)

- “Ai posteri” (Seniles, XVIII, 1) dal Secretum: “L'accidia: malattia dello spirito” (II) dal Canzoniere: - “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono” (I)

- “Era il giorno ch'al sol si scoloraro” (III) - “Movesi il vecchierel canuto et biancho” (XVI)- “Solo et pensoso i più deserti campi” (XXXV) - “Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno” (LXI) - “Padre del ciel, dopo i perduti giorni” (LXII)- “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi” (XC) - “Chiare, fresche et dolci acque” (CXXVI) - “Italia mia, benché 'l parlar sia indarno” (CXXVIII) - “Pace non trovo, et non ò da far guerra” (CXXXIV)- “La vita fugge, et non s'arresta una hora” (CCLXXII) - “Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena” (CCCX) - “Vergine bella, che di sol vestita” (CCCLXVI)

• La prosa fra XIII e XIV secolo- La Novella, in Francia e in Italia; dal Novellino al Trecentonovelle.- Le cronache e la storiografia medievale: la svolta duecentesca (Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi; Giovanni Villani, Nova Cronica)- La narrazione dei resoconti di viaggio; l'eccezionalità del Milione di Marco Polo Letture dal Novellino: “Papirio”

dal Milione: “L'isola di Zipangu”

• Giovanni Boccaccio - Biografia (con particolare attenzione al legame con Petrarca)- Pensiero e poetica- Produzione: il Decameron il Teseida e il Filocolo

Letture dal Decameron: - “La peste a Firenze” (Introduzione alla prima giornata)

- “La lieta brigata” (Introduzione alla prima giornata) - “Landolfo Rufolo” (seconda giornata, novella 4)- “Lisabetta da Messina” (quarta giornata, novella 5)- “Federigo degli Alberighi” (quinta giornata , novella 9) - “Chichibio” (sesta giornata, novella 4)

• Il RinascimentoInquadramento storico e culturale. La centralità dell'Umanesimo e del Rinascimento.

• La poesia del Quattrocento- La poesia degli umanisti- Lorenzo de' Medici: breve ritratto biografico e la produzione (Nencia da Barberino; Trionfo di

Bacco e Arianna)- Angelo Poliziano: breve ritratto biografico e cenni sulla produzione (Stanze per la giostra)

Letture dalla Nencia da Barberino: “Il lamento di Vallera” dai Canti carnascialeschi: “Trionfo di Bacco e Arianna”

Dante Alighieri, Inferno (Commedia): I 1-60, V; spiegazione di VI 1-75, X 22-93, XV 28-99, XVII 52-57 e 115-117.

Il Docente supplente Pistoia, 09/06/17

Federico Vannini

LICEO “FORTEGUERRI”

CLASSE III C LICEO SCIENZE UMANE

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di LATINO

Prof.ssa Elena Dei

L’ETA’ ARCAICA

Prima della letteratura: quadro storico, orientamenti della cultura, primi documenti linguistici e

espressioni pre-letterarie. L’epos.

Livio Andronico

L’iniziatore della letteratura latina. Cenni biografici, il poema epico Odusia , il teatro.

Nevio

La vita e le opere. Il primo poema epico romano, il Bellum Poenicum e la mitizzazione della storia.

Il teatro.

Ennio

Vita e opere dell’alter Homerus. Il legame consapevole con la cultura greca. Il poema epico Annales:

temi e struttura, introduzione dell’esametro.

Il teatro latino

Le origini, gli spettacoli, i generi. La tragedia: fabula cothurnata e fabula praetexta. La commedia:

fabula palliata e fabula togata.

Plauto

La vita e le opere. Il corpus delle commedie. La commedia motoria platina: i personaggi ed i temi,

la struttura, la vis comica dell’intreccio e la trasgressione carnevalesca, il linguaggio e lo stile.

Lettura testi antologizzati da : Amphitruo, Pseudolus, Miles gloriosus e Aulularia

Terenzio

Cenni biografici. Le opere e il rapporto con il pubblico. La commedia stataria di Terenzio, i prologhi

e il rapporto col pubblico, la struttura e i temi. Teatro realistico ed elitario. L’ humanitas , i valori

etici e l’impegno educativo ( circolo degli Scipioni). Lingua e stile.

Lettura testi antologizzati da: Adelphoe. Modelli educativi a confronto.

Catone

Biografia di un politico conservatore. Le tappe della carriera, le opere. La storiografia delle Origines,

la trattatistica e le opere didascaliche, le orazioni. La difesa del mos maiorum e il contrasto con le

tendenze filoellenistiche del circolo degli Scipioni.

L’ ETA’ DEI GRACCHI E DI SILLA

Quadro storico e orientamenti culturali (in sintesi)

L’ ETA’ DI CESARE

Quadro storico e orientamenti culturali.

Diffusione della cultura greca. Soggettivismo e nuove figure di intellettuali.

Cesare

Vita e carriera politica. I Commentarii: struttura, argomento e stile del De bello gallico e De bello

civili. Oggettività e deformazione storica nel racconto di Cesare. Il valore degli excursus. Lingua e

stile.

Lettura testi antologizzati da De bello gallico e De bello civili

De bello gallico I,1(in latino)

Sallustio

Vita e opere. Le due monografie Bellum Catilinae e Bellum Iugurthinum. Contenuti, temi e finalità.

La tecnica del ritratto paradossale (il ritratto di Catilina). Lingua e stile.

Catullo e i poetae novi

I preneoterici, il movimento dei neoteroi. La ricerca dell’ otium e la poesia come lusus.

Catullo: cenni biografici. Il Liber: struttura, temi fondamentali e linguaggio poetico.

La poesia come diario dell’anima. La lirica d’amore. La poesia degli affetti familiari.

Testi: carmi V, XIII, LXXII, LXXXV, CI (in latino)

Cicerone

La vita, la formazione culturale, la carriera oratoria, il progetto politico, la graduale conversione alla

filosofia, lo stile. Le orazioni, le opere retoriche, i trattati politici e filosofici, l’epistolario.

L’insegnante Elena Dei

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 3°C SCIENZE UMANE

Insegnante ENRICO CAMPOLMI

CHIMICA

Struttura atomica

I primi atomisti; le leggi ponderali; il modello atomico di Dalton.

La scoperta dell'elettrone, il modello atomico di Thomson, il modello atomico di

Rutherford, il modello atomico di Bohr; il principio di indeterminazione. Gli orbitali

ed i numeri quantici; numero atomico e di massa; il riempimento degli orbitali, il

principio di Pauli, la regola di Hund, la configurazione elettronica.

Sistema periodico

La struttura generale della tavola periodica; le proprietà periodiche e la loro

variazione: numero atomico, volume atomico, peso atomico, energia di ionizzazione

e formazione degli ioni, elettronegatività; metalli e non metalli. La regola dell'ottetto.

Legami chimici

Legame covalente puro e polare. Legame dativo, legame ionico, legame metallico,

legami intermolecolari (solidi macromolecolari, legame idrogeno, dipolo - dipolo,

dipolo indotto - dipolo indotto, ione - dipolo); l'energia di legame.

Composti chimici e loro nomenclatura

Il numero di ossidazione ed il suo calcolo; formule dei composti binari.

Nomenclatura tradizionale, formule e reazioni di formazione di ossidi, anidridi,

idrossidi, ossiacidi, idracidi, sali binari e sali ternari.

Reazioni chimiche

Reazioni eso ed endoergoniche; entropia e spontaneità delle reazioni.

BIOLOGIA

Introduzione alla genetica. Gli studi di Mendel; prima legge di Mendel; esperimenti

di test cross; seconda legge di Mendel.

Pistoia 09/06/2017

L’insegnante Gli alunni

1

Liceo Statale “N. Forteguerri” Pistoia Programma svolto di Storia Classe III^C Liceo Scienze Umane a.s. 2016/17

Docente Prof.ssa Barbara Giolito Libro di testo: Banti Alberto Mario Linee della storia Vol. 1 Dal 1000 al 1650

Laterza Scolastica

La società feudale

Il sistema curtense - Il sistema feudale - Signoria fondiaria e signoria territoriale - Nobiltà feudale e cavalleria - L’etica cavalleresca

Monarchie e impero tra X e XII secolo

Processi di costruzione delle monarchie - La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni - Nuove forme monarchiche

L’Europa dopo l’anno Mille I mutamenti nelle campagne - La vivace ripresa dei poli cittadini - I comuni Riforma della Chiesa e lotta per le investiture

Per una riforma della Chiesa - Nuovi pontefici - La lotta per le investiture - Lo Stato della Chiesa

Paladini crociati e predicatori del Vangelo

Il Mediterraneo tra Occidente e Oriente - Il pellegrinaggio armato - Le crociate - Crociate antieretiche - Gli ordini mendicanti

Lotte di potere tra XII e XIII secolo

Federico I di Svevia - Il pontificato di Innocenzo III - La parabola di Federico II e le sorti dell’Impero - L’Italia dopo la morte di Federico II - Il Papato da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone

La peste La “morte nera” - Reazioni di fronte alla peste - Rappresentazioni della morte Le conseguenze economiche e sociali della peste - Ribelli ed eretici La guerra e il potere nel XIV e XV secolo

La guerra, i suoi disastri e le sue seduzioni - Le compagnie di ventura e i primi eserciti permanenti - La guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze - Il Papato dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente - Geopolitica della penisola italiana - L’Europa del Nord-est - Guerra e potere alle frontiere della cristianità

Le monarchie dell’Europa moderna

Forme del potere monarchico - La concezione sacrale della regalità - La concezione patrimoniale della regalità - La concezione amministrativa della regalità - La concezione contrattuale della regalità - L’evoluzione della tecnologia bellica e le politiche fiscali

2

Gli Stati, le alleanze e le guerre tra XV e XVI secolo Monarchie e nuovi assetti nell’Europa occidentale - Le trasformazioni nell’Europa orientale L’internazionalizzazione del quadro politico italiano Il Rinascimento Alla ricerca dell’ordine e della bellezza - L’Umanesimo e la rinascita dell’antico Committenti e artisti - Eroi, dei e santi - Corpi nello spazio - La scienza e la magia L’invenzione della stampa Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste

Segnali di ripresa economica - Merci che vengono da paesi lontani - La scoperta di un nuovo mondo - La costruzione dell’Impero portoghese - L’espansione spagnola - Le istituzioni coloniali spagnole - Gli effetti sociali della conquista - Gli effetti economici della conquista

La Riforma Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia - La Chiesa alla vigilia della Riforma

La ribellione di Lutero e lo scontro con Roma - Al cospetto dell’imperatore - La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini - La Riforma a Zurigo - Calvino a Ginevra - La Riforma in Europa

La Controriforma La Chiesa alla vigilia della propria Riforma - La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: il

concilio di Trento e l’Inquisizione - La dottrina - La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i nuovi ordini religiosi

Il governo delle anime Nuovi modi di intendere il governo delle anime – Matrimoni - Società patriarcali Le famiglie e i bambini - Trasgressioni e punizioni - La morte Carlo V e il suo Impero

Le strutture dell’Impero - Carlo V e le guerre d’Europa (1521-30) - Carlo V e i “protestanti” (1526-32) - La guerra su più fronti (1532-55) - La fine del progetto imperiale

Una lunga stagione di guerre

Tre cicli di guerre - Le guerre di religione in Francia - La Spagna in guerra - La guerra dei Trent’anni

10/06/2017 Prof.ssa Barbara Giolito

Programma –Storia della ’Arte -anno scolastico 2016-17

Classe 3-C

Prime forme d’arte della Preistoria ( Paleolitico, Neolitico, Età del ferro) : le Veneri femminili, la nascita della pittura, l’arte rupestre e l’architettura metallurgica.

Tra Oriente e Occidente( Creta e Micene): Palazzo di Cnosso, civiltà micenea, i primi palazzi.

Grecia Arcaica: età geometrica, età orientalizzante, tempio greco, i vari ordini architettonici ( dorico, ionico e corinzio), il frontone, le metope doriche, scultura a tutto tondo, ceramica dipinta a figure nere o rosse.

Grecia Classica: architettura della prima metà del V secolo a.C ( tempio di Zeus a Olimpia), architettura ateniese (Partenone di Atene), lo Stile severo, scultura classica e tardo classica, ceramica attica

Età Ellenistica: Urbanistica e architettura, la scultura, l’affermazione del ritratto, la pittura ellenistica

L’arte Etrusco-italica: La città in Etruria, la scultura e la pittura(pittura tombale).

Architettura e Urbanistica romana: Dalle origini alla costruzione dell’impero, architettura pubblica(i fori di Roma, terme, teatro, anfiteatro, Colosseo, circo e stadio), l’architettura privata( domus), gli stili pompeiani della pittura.

Ravenna: naturalismo nell’arte ravennate, Ravenna bizantina( Basilica di San Vitale), arte musiva

Il Romanico: la Chiesa Romanica( elementi strutturali, pianta), architettura romanica nell’Italia centrale e meridionale, scultura, pittura romanica e le arti minori.

Il Gotico: la Chiesa Gotica( nuove soluzioni strutturali, ripartizione dello spazio), l’architettura gotica in Europa( Francia, Inghilterra e Germania), architettura e scultura gotica in Italia, pittura in Italia (Cimabue)

Evoluzione della pittura in Italia: Giotto e la scultura del Duecento, la scuola senese(Simone Martini, Duccio)

Docenti Alunni