PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo...

22
PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2015/16 Classe 3 DL Docente: ALETTA PATRIZIA Elenco dei moduli con i relativi argomenti 1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana 1.1 1.1.Etica laica e religiosa a confronto 1.2 1.2.Scienza, etica e ricerca 1.3 1.3.Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 1.4.La dignità della persona 1.5 1.5.Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. 1.6 1.6.Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. 1.7 1.7.Biotecnologie e OGM 1.8 1.8.Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana.Accanimento terapeutico ed eutanasia 1.9 1.9. Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro. 1.Film-Doc."La Meraviglia della Vita Umana" ;2. Doc:Bioetica e le nuove tecnologie nell’epoca contemporanea;3.Le Grandi Religioni a confronto 2 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 2.1 Le parole della Storia: Introduzione 2.2 2.2 Le parole della Storia : Diocesi, Simonìa, Nepotismo, Scomunica, Potere temporale 2.3 2.3 Appunti di antichità cristiane:Il Problema storico 2.4 2.4 Metodo del lavoro storico: Affinità, Distanze, Tradizione 2.5 2.5 Le concezioni della storia della Chiesa; Il primo storico della Chiesa"Eusebio" 2.6 2.6 L'oggetto della Storia della Chiesa e sue caratteristiche 2.7 2.7 Il Monachesimo cristiano: significato e origine; il fenomeno dell'anacoresi; eremiti, stiliti, cenobiti 2.8 2.8 Il Monachesimo occidentale(Benedetto da Norcia); le riforme medioevali; i cistercensi 2.9 2.9 Rinnovamento Spirituale e nascita degli ordini mendicanti"Francescani e Domenicani" 2.10 2.10 Riforma e Controriforma:nodi fondanti 2.11 2.11 La Riforma di Lutero e Calvino 2.11 3 3° Modulo: Religioni e valori 3.1 3.1 Etica e Religione "Orizzonte culturale":età della tecnica, età dei diritti, età dell’individualismo, la vita come produzione tecnologica, interpretazione religiosa 3.2 3.2 Etica e Religione"Orizzonte culturale"Magistero della Chiesa Cattolica, Protestantesimo, Ortodossia,Islamismo 3.3 3.3 Contemporaneità e scoperte scientifiche:Responsabilità e laicità; Un solo Dio tre verità(Ebraismo,Cristianesimo, Islam) 3.4 3.4 Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee 3.5 3.5 Scontri fra le tre Religioni Monoteiste 3.6 Le Virtù e i Valori nelle Religioni del Libro 3.7 Valori moderni e antichi nelle Religioni monoteiste 3.8 La Liberta nell'ebraismo, cristianesimo, islam 4 Ripensare l'insegnamento e l'apprendimento, nella scuola del XXI secolo. 4.1 4.1 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo PROGETTO:La Comunicazione:Il Linguaggio di Gesù e il Linguaggio dei media

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo...

Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015/16

Classe 3 DL

Docente: ALETTA PATRIZIA

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

1.1 1.1.Etica laica e religiosa a confronto 1.2 1.2.Scienza, etica e ricerca 1.3 1.3.Ciò che è possibile

è anche giusto? 1.4 1.4.La dignità della persona 1.5 1.5.Questioni di bioetica: vita prenatale,

embrioni e fecondazione assistita.

1.6 1.6.Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. 1.7 1.7.Biotecnologie e OGM 1.8 1.8.Il

concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana.Accanimento terapeutico ed

eutanasia

1.9 1.9. Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro. 1.Film-Doc."La Meraviglia della Vita

Umana" ;2. Doc:Bioetica e le nuove tecnologie nell’epoca contemporanea;3.Le Grandi Religioni a

confronto

2 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

2.1 2.1 Le parole della Storia: Introduzione 2.2 2.2 Le parole della Storia : Diocesi, Simonìa,

Nepotismo, Scomunica, Potere temporale

2.3 2.3 Appunti di antichità cristiane:Il Problema storico 2.4 2.4 Metodo del lavoro storico: Affinità,

Distanze, Tradizione 2.5 2.5 Le concezioni della storia della Chiesa; Il primo storico della

Chiesa"Eusebio"

2.6 2.6 L'oggetto della Storia della Chiesa e sue caratteristiche 2.7 2.7 Il Monachesimo cristiano:

significato e origine; il fenomeno dell'anacoresi; eremiti, stiliti, cenobiti

2.8 2.8 Il Monachesimo occidentale(Benedetto da Norcia); le riforme medioevali; i cistercensi

2.9 2.9 Rinnovamento Spirituale e nascita degli ordini mendicanti"Francescani e Domenicani"

2.10 2.10 Riforma e Controriforma:nodi fondanti 2.11 2.11 La Riforma di Lutero e

Calvino

2.11

3 3° Modulo: Religioni e valori

3.1 3.1 Etica e Religione "Orizzonte culturale":età della tecnica, età dei diritti, età

dell’individualismo, la vita come produzione tecnologica, interpretazione religiosa

3.2 3.2 Etica e Religione"Orizzonte culturale"Magistero della Chiesa Cattolica, Protestantesimo,

Ortodossia,Islamismo

3.3 3.3 Contemporaneità e scoperte scientifiche:Responsabilità e laicità; Un solo Dio tre

verità(Ebraismo,Cristianesimo, Islam)

3.4 3.4 Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee

3.5 3.5 Scontri fra le tre Religioni Monoteiste 3.6 Le Virtù e i Valori nelle Religioni del Libro 3.7

Valori moderni e antichi nelle Religioni monoteiste 3.8 La Liberta nell'ebraismo, cristianesimo,

islam

4 Ripensare l'insegnamento e l'apprendimento, nella scuola del XXI secolo.

4.1 4.1 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo

PROGETTO:La Comunicazione:Il Linguaggio di Gesù e il Linguaggio dei media

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

5.1 Competenze per Competere 5.2 Il Processo Comunicativo 5.3 LA COMUNICAZIONE

INTERPERSONALE 5.4 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE 5.5 LO STILE DI

COMUNICAZIONE ASSERTIVA 5.6 Condivisione di un linguaggio comune:Apprendimento

Formale; Apprendimento non Formale; Apprendimento Informale

5.7 Competenze sociali e civiche: Il servizio dei mass-media"Annunciare Cristo nel mondo della

comunicazione". Doc. Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI

5.8 La struttura d?apprendimento e il rapporto docente-discente nel cooperative learning

5.9 La Narrazione-segnatamente biblica-come via privilegiata di comunicazione

5.10 la Narrazione Religiosa: La Parola di Gesù; L'Uomo di Relazione 5.11 Le leggi della

comunicazione divina; Le Vie comunicative della fede

Catania giugno 2016 Docente

Aletta Patrizia

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III sez. DL

Anno scolastico: 2015/2016

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” vol. 1 – U. Amaldi – Zanichelli

Testo consultato: “Physics” vol. 1 – S. Borracci A. Carbone – Zanichelli

Gli argomenti contrassegnati con (*) sono stati svolti con metodologia CLIL in lingua inglese

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE (*)

MODULO CLIL: “Quantities and measurement”

Le grandezze fisiche. La misura di lunghezze, aree e volumi. La misura della massa. Le potenze

di 10. La densità di una sostanza. Le formule inverse. La notazione scientifica e l’arrotondamento.

Cifre significative.

GLI ERRORI DI MISURA (*)

MODULO CLIL: “Errors and uncertainties”

L’incertezza di una misura. Errori grossolani, sistematici e casuali. Errori di misura: assoluti,

relativi, percentuali. Gli strumenti di misura.

LE GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI (*)

MODULO CLIL: “Scalar and vector quantities”

Gli spostamenti e i vettori. Grandezze scalari e vettoriali. Le operazioni con i vettori. La

scomposizione di un vettore, cenni di goniometria: seno e coseno di un angolo acuto.

I MOTI NEL PIANO

I sistemi di riferimento. Il vettore velocità. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria e il grafico

spazio-tempo.

(*) Kinematics: distance and displacement, speed and velocity. Uniform motion.

Il moto vario. Il vettore accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Legge oraria e

rappresentazioni grafiche del moto uniformemente accelerato. La caduta libera dei gravi.

L'accelerazione di gravità.

Moto circolare uniforme, periodo, frequenza e accelerazione centripeta.

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

LE FORZE E L’EQUILIBRIO (*)

MODULO CLIL: “Forces and equilibrium”

Le forze. La forza peso. Gli allungamenti elastici e la legge di Hooke. Le operazioni sulle forze.

Le forze di attrito: attrito statico e attrito dinamico. Equilibrio di un punto materiale. Reazioni

vincolari. Equilibrio su un piano inclinato liscio e con attrito.

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI (*)

MODULO CLIL: “Fluids”

Principali differenze tra liquidi e gas. Densità. Pressione. Legge di Stevin. Principio di Pascal.

Paradosso idrostatico. Sollevatore idraulico.

L’insegnante

Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III sez. DL

Anno scolastico: 2015/2016

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Libro di testo : “I principi della matematica” voll. 2-3 M. Re Fraschini – G. Grazzi ATLAS

MODULO DI RECUPERO 1: ALGEBRA 2° anno

I sistemi lineari: Il sistema lineare e le sue caratteristiche. Metodi di risoluzione di un sistema:

sostituzione, riduzione e confronto. Determinanti e metodo di Cramer.

I radicali: Potenze e radici. Proprietà invariantiva e semplificazione di un radicale. Radicali quadratici

e cubici: operazioni fondamentali tra radicali, trasporto dentro e fuori dal simbolo di radice. Cenni

sui radicali di indice n qualsiasi. La razionalizzazione. Cenni sui prodotti notevoli, espressioni,

equazioni, sistemi di equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali.

MODULO DI RECUPERO 2: IL PIANO CARTESIANO 2° anno

Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Punti nel piano: distanza tra due punti, coordinate del

punto medio di un segmento, coordinate del baricentro di un triangolo.

La retta: Equazione della retta in forma implicita e esplicita. Grafico di una retta. Significato

geometrico del coefficiente angolare. Retta per due punti noti. Retta per un punto, noto il coefficiente

angolare. Coefficiente angolare di una retta passante per due punti. Condizione di parallelismo e

perpendicolarità tra due rette.

MODULO 1: IL PIANO CARTESIANO 3° anno

La parabola come luogo geometrico: generalità, asse di simmetria, vertice, fuoco e direttrice. Il

grafico della parabola con asse di simmetria parallelo a y e con asse di simmetria parallelo a x.

MODULO 2: ALGEBRA 3° anno

Polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, teoremi del resto e di Ruffini, regola di

Ruffini. Scomposizione di polinomi in fattori: raccoglimento a fattore comune totale o parziale,

uso dei prodotti notevoli, trinomio caratteristico, somma e differenza di cubi, uso della regola di

Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche: dominio, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche.

Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Legge di annullamento del prodotto e risoluzione di equazioni di grado superiore al primo mediante

la scomposizione e l’annullamento del prodotto.

Equazioni frazionarie. Dominio di un’equazione frazionaria.

Equazioni di secondo grado numeriche intere. Risoluzione delle equazioni di secondo grado complete

e incomplete. La parabola e le sue intersezioni con l’asse x.

Disequazioni di secondo grado complete e incomplete. Disequazioni frazionarie e sistemi di

disequazioni di secondo grado.

L’insegnante

Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Classe: 3DL LEONARDO GRASSI Anno: 2015/2016 Docente: CAVALLARO ANTONINO Materia: STORIA DELL'ARTE ARTE DELLA PREISTORIA, ARTE MEGALITICA ARTE MESOPOTAMICA ARTE EGIZIA IL TEMPIO EGIZIO TEORIE SULLE PIRAMIDI DI GIZA ARTE EGIZIA:LA VALLE DEI RE,LA VALLE DELLE REGINE LA TOMBA DI TUTANKHAMON ARTE CRETESE-MINOICA ARTE MICENEA ARTE GRECA: CARATTERI GENERALI LA GRECIA ARCAICA LA MAGNA GRECIA L'URBANISTICA DELLE POLIS TIPOLOGIE DI TEMPIO GRECO, LA TERMINOLOGIA DEL TEMPIO GRECO ARTE GRECA:LA PITTURA VASCOLARE, GLI STILI ARCHITETTONICI L'URBANISTICA: IPPODAMO DI MILETO, LO STILE SEVERO I BRONZI DI RIACE E LA FUSIONE A CERA PERSA ARTE GRECA CLASSICA L'ACROPOLI DI ATENE FIDIA MIRONE POLICLETO,IL CANONE,IL CHIASMO PRASSITELE SKOPAS IL CANONE IN ARCHITETTURA, ARTE GRECA ELLENISTICA L'ELLENISMO, L'ARA DI PERGAMO LISIPPO I POPOLI ITALICI ARTE ETRUSCA IL SISTEMA ARCHIVOLTATO LA NECROPOLI ETRUSCA, LE TIPOLOGIE DI TOMBE CARATTERI GENERALI DELL'ARTE ROMANA ARTE ROMANA: L'URBANISTICA, IL FORO, LA BASILICA ARTE ROMANA:IL CALCESTRUZZO, GLI OPUS MURARI LE TERME LE ABITAZIONI ROMANE LE INSULAE LA DOMUS ROMANA LA VILLA, LA PITTURA PARIETALE GLI ANFITEATRI

Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2015-2016

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Rosanna Sesto

Classe 3DL

Lingua

Conoscenze Grammatica

Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect simple, present

perfect continuous, future tenses, linking prepositions, quantifiers, used to, would, past perfect

continuous, defining relative clauses, second and third conditional, narrative tenses, past

perfect/past simple/past continuous, reported statements.

Aree lessicali e funzioni linguistico-comunicative contenute nelle unità Get ready-3

Competenze Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari, argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e argomentativi su argomenti noti.

Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.

Parlare

Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare ad

una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni

personali, parlare di avvenimenti storici e di opere letterarie. Raccontare storie, presentare

argomenti di storia e letteratura anche attraverso un supporto visivo.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i

media.

Leggere

Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo, narrativo, poetico e teatrale.

Scrivere

Produrre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, relazioni, storie) su argomenti noti.

Cultura e Letteratura

Historical background

The Birth of the Nation

The Celts

History of Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman invasion

A war of succession

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

King John and Magna Carta

Three orders of medieval society

Literature

The medieval ballad

Barbara Allen

Geoffrey Chaucer

The Canterbury Tales,

The structure of theatres

The language of drama.

Dramatic techniques: the dialogue, the monologue, the soliloquy.

An example from W. Shakespeare’s "Hamlet",

From William Shakespeare's “Macbeth, “Macbeth's last monologue”

Libri di testo usat:i

M. Harris, A. Sikorkynska, Best Choice B2, Longman Pearson, Units Get Ready-3

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.

Catania, 07/06/2016

prof.ssa Rosanna Sesto

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA

CLASSE 3D LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA CELLULA:

La compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le

strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti

nella produzione di energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione

coll’ambiente esterno. Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di

controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo

endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i prodotti

cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; i cloroplasti

convertono l’energia solare in energia chimica; la struttura e le funzioni del citoscheletro; la matrice

extracellulare.

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:

Il mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo e la diffusione; La diffusione

dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico delle cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione

facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di concentrazione, le pompe sodio potassio

Endocitosi ed esocitosi.

LA CELLULA E L'ENERGIA:

Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare (catabolismo e anabolismo) e

l'accoppiamento energetico; lavoro chimico, lavoro meccanico e lavoro di trasporto della cellula; la

struttura chimica e il ciclo dello ATP; La fosforilazione e il trasporto dell'energia chimica dove è

necessario; La respirazione cellulare comprende tre tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione

ossidativa; la fotosintesi comprende due tappe: fase luminosa e oscura.

COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:

L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le condizioni ottimali

per l'azione degli enzimi; L'inibizione e la regolazione dell'attività enzimatica.

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione binaria;

Il ciclo cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della

mitosi;; La citodieresi nelle cellule animali e vegetali; la divisione cellulare è influenzata dalla

densità e dall’ancoraggio a una superficie; I fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo

cellulare e la mitosi; I tumori benigni e maligni; I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei

gameti; I cromosomi sessuali; La Meiosi produce gameti aploidi; La fecondazione e la formazione

degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; La variabilità genetica della prole e la disposizione dei

cromosomi nella meiosi; La variabilità genetica e il crossing over; Le alterazioni del numero e della

struttura dei cromosomi; Il cariotipo è la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; La

sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non disgiunzione durante la meiosi; Le alterazioni

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

nella struttura dei cromosomi causano difetti congeniti e tumori; La poliploidia e le anomalie nel

numero di cromosomi sessuali nella specie umana.

PROGRAMMA DI CHIMICA

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI:

Il nome delle sostanze allo stato elementare; Nomenclatura tradizionale e IUPAC; Il nome degli

ossidi; Il nome degli idracidi e degli idruri; Il nome degli idrossidi; il nome degli ossoacidi; Il nome

dei radicali acidi; il nome degli ioni positivi; il nome dei Sali; Il bilanciamento delle reazioni

chimiche.

.

LE QUANTITA’ NELLA CHIMICA:

Gli isotopi in natura e in laboratorio; L’unità di massa atomica; Lo spettrometro di massa; Il peso

atomico; il peso molecolare.

LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO:

La quantità di materia in chimica; La mole; Il numero di Avogadro; La stechiometria; La

determinazione della formula di un composto; Il bilanciamento e la stechiometria delle reazioni

chimiche; I principali metodi e le regole per la risoluzione di semplici problemi stechiometrici:

determinazione della formula di un composto; la stechiometria delle reazioni chimiche.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio

Pettinari, Zanichelli; BIOLOGIA: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol

primo biennio, Linx edizioni

Catania, lì 30-05-2016 Il prof. Massimo Cicero

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Anno scolastico 2015/16

Classe III D L

Docente: Antonino De Cristofaro

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La nascita della filosofia

Talete

Anassimandro

La scuola pitagorica

Eraclito

Parmenide

Zenone

Gli atomisti

I sofisti

Socrate

Platone

Aristotele

Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Anno scolastico 2015/16

Classe III D L

Docente: Antonino De Cristofaro

PROGRAMMA DI STORIA

Da Carlo Magno alla rinascita dell’anno mille

Lo sviluppo della civiltà comunale

La peste del’300

Gli stati regionali italiani

La guerra dei Cento anni

Umanesimo e Rinascimento

La “scoperta” del nuovo mondo

Gli imperi coloniali

La Riforma

Carlo V

Il concilio di Trento

Filippo II

Le lotte di religione in Francia

L’Inghilterra di Elisabetta

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania

A.S. 2015/2016

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe III sez. D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa E.Calcagno

prof.ssa P. Russo

Dai libri di testo:

AA.VV. Lire, Littérature et culture françaises, ed.Einaudi Scuola, vol.1

E. De Gennaro, Alex et les autres, édition express, vol. 2, Il Capitello, Torino

Benventi, Grammaire en situation, ed. Zanichelli

1. Thématique Culturelle: La littérature médiévale a) Itinéraire culturel: Le chevalier médiéval Problématique: Quelle est l’évolution de l’idéal chevaleresque? Textes et auteurs: La Chanson de Roland, Il est mort en vainqueur; Thibaud de Champagne, Je suis comme la licorne; Chrétien de Troyes, Le conte du Graal, Cet étonnant spectacle p.36; Documents complémentaires: La Dame à la Licorne du Musée de Cluny (vidéo) ; Etudes d’ensemble: Les mots-clés du Moyen Âge; l’évolution de la langue; littérature chevaleresque et courtoise, la Chanson de Geste ; la Fin’amors ; Méthodologie et évaluation: instruments pour l’analyse de texte b)Itinéraire culturel: L’automne du Moyen Âge Problématique: Comment exprimer en littérature la dureté du monde réel? Textes et auteurs: Le Roman de Renart, Le meilleur chanteur du monde p.50; F. Villon, La Ballade des pendus ; Marguerite de Navarre , Deux pauvres cordeliers Etudes d’ensemble: les œuvres de Villon; La femme au Moyen Âge p. 46 Méthodologie et évaluation: instruments pour l’analyse de texte ; le texte poétique (1) p.55-56

Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

2. Thématique Culturelle: Il Rinascimento e la Renaissance a) Itinéraire culturel: Le triomphe de la poésie

Problématique: La poésie de la Renaissance: imitation de modèles ou expression sincère du sentiment? Textes et auteurs: L.Labé, Ô beaux yeux bruns p.95; J. Du Bellay, Heureux qui comme Ulysse; P. de Ronsard, Mignonne, allons voir si la rose... p.104 ; Etudes d’ensemble: l’évolution de la langue; le pétrarquisme; la Pléiade ; Ronsard, Les Amours Méthodologie et évaluation : le texte poétique (2) p.87-88 b)Itinéraire culturel: L’humanisme radieux Problématique: Quel nouveau modèle d’homme se dessine à travers les œuvres des humanistes? Textes et auteurs: F. Rabelais, Pantagruel, Lettre à Pantagruel sur l’éducation p.80; Montaigne, Essais, Etudes d’ensemble: La naissance du français moderne; La Pléiade et le rôle de l’Italie; la cour et la monarchie comme foyer culturel; Humanisme p.70 ; la Renaissance et l’éducation p.80. Documents complémentaires : Les châteaux de la Loire (vidéo) Méthodologie et évaluation : l’exposé oral.

3. Thématique Culturelle: La controriforma e il Barocco; il Classicismo a)Itinéraire culturel: Le Grand Siècle Problématique: Comment le théâtre incarne le passage des métamorphoses du baroque à la rigueur classique? Textes et auteurs: P. Corneille, Le Cid, Venge-moi, venge-toi; Racine, Phèdre, Ils s’aiment! p.158 ; E. de Rostand, Cyrano de Bergerac. Etudes d’ensemble: Le Grand Siècle p. 123 ; Art baroque et Classique p.128-129; . L’évolution de la langue p.130-131 ; Documents complémentaires Versailles et la cour; l’Académie Française et les Immortels ; Les Précieuses . Méthodologie et évaluation Le texte dramatique; les règles classiques p. 136

Grammaire : rappel verbes ; tableau complet des conjugaisons ; le passé simple ; le plus-que-parfait ; emploi du conditionnel ;

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

participe présent et gérondif; le subjonctif verbes d’opinions et sentiments, volonté ce et il devant le verbe être Construction du verbe espérer Le futur dans le passé Congiuzioni di coordinazione La versification et la phonétique .

Civilisation :

Les origines de l’Occitan Définition géographique et linguistique de la langue d’oc et d’oïl Quelques expressions en occitan Quel pays voudriez-vous visiter ? Présenter la biographie d’un acteur Souad Massi, chanteuse Actualité, carte heuristique, débat, le terrorisme Les expressions avec les couleurs Visite virtuelle de Marseille et du MUCEM La ville de Lyon Paris Histoire de la Tour Eiffel Les monuments de Catane

Catania, 12 giugno 2016 prof.ssa Elena Calcagno

Page 17: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno Scolastico 2015/16 Classe III D linguistico

Programma di Lingua e Letteratura spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli G. Boscaini, Citas, Loescher Aragonés-Palencia, Gramática de uso del español, SM-Hoepli

LENGUA

A2: Lección 7: Viaje al pasado p.63 Lección 8: Cuando salí de Cuba... p.70 Lección 10: ¡No me digas! p.86 Lección 11: Me duele la cabeza p.99 Lección 12: En el médico p.106 Lección 13: Así éramos entonces p.115 Lección 14: ¿Qué te parecen los cambios? p.122 Lección 15: De vacaciones a la playa p.129 Lección 16: El viaje de mis sueños p.136 Lección 17: Juntos, pero no revueltos p.143 Lección 18: Solos no, juntos podemos p.150 Lección 19: Pintar el mundo p.159 Lección 20: Un espacio para el arte p.166 B1: Lección 1: Aprender a aprender p.11 Lección 2: Querer es poder p.20 Funciones: Presentar la biografía de alguien Narrar acontecimientos del pasado Relatar en pasado Situar acciones en el pasado Hablar del pasado más o menos reciente Hablar de hábitos del pasado Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas Describir personas y lugares del pasado Contrastar hábitos del pasado y del presente Valorar acontecimientos Valorar a las personas Expresar y comentar rumores Expresar sorpresa e incredulidad Preguntar por la salud Expresar dolor y malestar Hablar de síntomas y enfermedades Pedir cita con el médico Expresar consejos, órdenes y prohibiciones Pedir y expresar opinión Describir física y carácterialmente Hablar de lo que se puede o no se puede hacer Expresar obligación y deber personal e impersonal Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos

Page 18: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Pedir y dar información sobre gustos y preferencias Hablar de cambios y transformaciones en las personas Organizar un relato Hablar de la situación geográfica de un lugar Hablar del tiempo metereológico Describir los diferentes tipos de vivienda Expresar ubicación y distancia Expresar opinión y argumentar Ubicar accidentes geográficos y describirlos Describir el clima Comparar Formular hipótesis Dar consejos y sugerencias Hablar del futuro Expresar condiciones futuras Pedir y conceder o denegar permiso Expresar prohibición Expresar obligación Gramática: Pretérito perfecto de indicativo Pretérito indefinido Pretérito imperfecto de indicativo Pretérito pluscuamperfecto de indicativo Marcadores temporales de los pasados Contraste de uso de los pasados Verbo soler Verbo doler Tener que/hay que Oraciones sustantivas Condicional Marcadores discursivos de ordenación temporal Marcadores de frecuencia Comparativos y superlativos Futuro y condicional Presente de subjuntivo Perífrasis verbales Imperativo afirmativo y negativo Colocación de los pronombres átonos con el imperativo Verbos de sentimiento Expresiones de posibilidad Verbos de opinión Juicios de valor Oraciones subordinadas: concesivas, de relativo, temporales, causales, finales, consecutivas Verbos con preposición Contraste entre ser y estar Léxico: La familia Acciones y acontecimientos importantes en la vida de alguien Actos públicos Relaciones personales Partes del cuerpo Enfermedades y síntomas Remedios Acciones habituales Accidentes geográficos y lugares naturales Tiempo atmosférico Hotel Deportes de riesgo

Page 19: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Normas sociales y de educación Adjetivos para la descripción física y de carácter Vivienda Animales Modismos con animales Arabismos en el castellano Cultura: Explotación de un corto: Vale Mileuristas y ninis Arte morisco y mudejar

LITERATURA

Introducción a la literatura La Poesía. La Narrativa. El Teatro LOS ORÍGENES DE LA LITERATURA ESPAÑOLA

La Edad Media castellana- siglos X-XV p.248

La conquista musulmana y la Reconquista p.248 Origen de las lenguas romances p.249

Lírica tradicional y lírica culta p.250 Jarchas mozárabes p.244

El Mester de Juglaría: Cantar de Mío Cid p.15

Cantar del destierro -fragmento p.15 El Mester de Clerecía: Gonzalo de Berceo p.250 Libro de Buen Amor La transición al Renacimiento. El siglo XV: La Celestina fragmento

Acto I p.77 fragmento Acto XX p.79

Citas con el arte: el arte hispano-musulmán p.254 EL SIGLO DE ORO Renacimiento y Barroco – siglos XVI-XVII p.258 Finales del siglo XV: la unidad política p.258 La unidad religiosa p.258 La expansión americana p.258 El imperio de los Austrias p.259 El mundo renacentista p.261 El contexto social p.262

La época de oro de la prosa española p.262 La novela picaresca: Vida de Lazarillo de Tormes p.52 El episodio del vino p.53

La venganza p.55 Poesía profana y poesía religiosa p.263 Garcilaso de la Vega. Soneto XXIII fotocopia

Catania, 9 giugno 2016

Page 20: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. D Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori:

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio

del peso.

Il sistema muscolare;

Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’economia dei diversi sistemi energetici;

I gruppi sanguigni e la cultura della donazione;

Il sistema nervoso; il neurone, il sistema nervoso centrale, il midollo spinale, il sistema

nervoso periferico, il sistema nervoso e il movimento, i propriocettori.

Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso.

L’insegnante

Prof.ssa Ardita

Page 21: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Anno scolastico 2015/2016

Programma Tedesco 3°DL Prof.ssa Albo Rosalba

FERTIG LOS 2: Einheit 13: Mode und Einkaufen Letture dal Kursbuch Grammatica: Declinazione dell’aggetivo, W-Fragen(Was für…), verbi riflessivi. ________________ Einheit 14: In der Stadt oder auf dem Land? Letture ed esercizi dal Kursbuch Grammatica: Il superlative relative, declinazione dell’aggettivo, avverbio viel. ________________ Einheit 15: Berufpläne Letture dal Kursbuch Grammatica: Präteritum verbi deboli, forti e misti, congiunzioni seit, als, wenn e wann, formazione del femminile. ________________ Einheit 16: Medien und Technik Letture ed esercizi dal Kursbuch Grammatica: Preposizioni seit e vor, pronomi relativi, frasi concessive(obwohl, trotzdem, trotz), elementi grammaticali con preposizioni obbligatorie. ________________ Einheit 17: Umwelt und Natur Letture ed esercizi dal Kursbuch Grammatica: Il verbo lassen, congiunzioni temporali solange e bis, elementi grammaticali con preposizioni obbligatorie riferiti a persone, passivo verbi intransitivi e modali. ________________ Einheit 18: Deutschland in der EU Letture ed esercizi dal Kursbuch Grammatica:Congiunzione indem, elementi grammaticali con preposizioni obbligatorie riferiti a cose, aggettivi e sostantivi di lingua e nazionalità. _________________ Einheit 19: Deutschland als Reiseland Letture ed esercizi dal Kursbuch Grammatica: Le congiunzione damit e um … zu, la congiunzione während e l’avverbio dabei, il Konjunktiv II dei verbi ausiliari e modali, frase ipotetica. _________________ Einheit 20: “D” wie Deutschland Grammatica: Konjunktiv II, congiunzione als ob, le congiunzioni temporali. _________________ Einheit 21: Die Deutsche Sprache Grammatica: Caratteristiche particolari di alcuni sostantivi, il doppio infiniti, la congiunzione entweder … oder. _________________ Einheit 22: Die Welt des Bildes Grammatica: I pronomi dimostrativi, il gerundio. _________________

Page 22: PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: ALETTA PATRIZIA · fidia mirone policleto,il canone,il chiasmo prassitele skopas il canone in architettura, arte greca ellenistica l'ellenismo, l'ara

Einheit 23: Die Welt der Literatur Grammatica: Konjunktiv I. SPRACHLABOR: Café Julia, Erste Wege in Deutschland, Jugend in Europa OK ZERTIFIKAT DEUTSCH: LESEN: Teil 1= Hannahs Blog(pag. 15), Matthias’ Blog(pag. 32), Daniels Blog(pag. 40), Sarahs Blog(pag. 48), Marlens Blog(pag. 56), Carolines Blog(pag. 64). Teil 2= Azubis schreiben Blog(pag. 18), Projekttag in der Kita(pag. 19), Blog aus Israel(pag. 34), Deutsch-Olympiade(pag. 35), Schüler machen Zeitung(pag. 42), Kindermuseum lädt ein: was ist Farbe?(pag. 58), Sport und Unterricht(pag. 59). Teil 3= pag. 22-23, pag. 60-61. Teil 4= pag. 25-26, pag. 54, pag 62, pag. 78. Teil 5= pag. 63. __________________ HÖREN: Teil 1= pag. 91, pag. 102, pag. 106, pag. 110, pag. 126. Teil 2= pag. 94, pag. 103, pag. 111, pag. 127. Teil 3= pag. 96, pag. 104, pag. 112. Teil 4= pag. 98, pag. 105.