PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV D LSU- a.s. 2016-2017 · ... principio di Archimede. DINAMICA...

19
PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV D LSU- a.s. 2016-2017 Introduzione all’Etica:questioni fondamentali; L’Etica cristiana:caratteristiche generali. Il contributo di Sant’Agostino; La coscienza morale come criterio fondante della Morale; L’Etica sociale:gli argomenti(giustizia, pace, diritti umani); L’Accoglienza dei Migranti come Opera di misericordia: il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco(cfr. Messaggio per la Giornata dei rifugiati e dei Migranti 2016); Accoglienza e dramma dei Migranti: la testimonianza del dottor P. Bartolo a Lampedusa: lettura e commento di capitoli tratti da Lacrime di sale; Superamento dei confini e l’Accoglienza dell’altro: incontro con lo scultore prof. L. Russo Papotto; La Dottrina sociale della Chiesa e sue implicazioni politiche: i diritti fondamentali dell’uomo; Testimoni della Chiesa del Novecento:Don L.Milani.Vita e opere; Don L. Milani prete e maestro; Don Milani e la scelta preferenziale dei Poveri; L’obiezione di coscienza: il primato della coscienza in Don Lorenzo Milani(cfr. Lettera ai Cappellani militari); L’obiezione di coscienza e la pace come scelte evangeliche: lettura e commento di brani tratti da: Lettera ai cappellani militari e Lettera ai Giudic( L’obbedienza non è più una virtù). L’ I care milaniano: caring, solidarietà,educazione, cultura come strumenti di promozione umana e cristiana: lettura e commento di brani tratti da Lettera a una professoressa; Costituzione e Vangelo nell’opera di don L. Milani; STRUMENTI: Libro di testo: A. FAMA’,Uomini e Profeti, vol U, Marietti, 2010; AA.VV. Per il mondo che vogliamo, Torino,SEI ,2007 Libri consultati e/o utilizzati: MARTINELLI E.,Pedagogia dell’aderenza,Polaris, Vicchio(FI),2002; MILANI L.,L’obbedienza non è più una virtù, LEF, Firenze, 1965; SCUOLA DI BARBIANA, Lettera ad una professoressa, LEF, Firenze,1967; BARTOLO P., Lacrime di sale, Mondadori, Milano, 2016; Avvenire(quotidiano) Audiovisivi: Welcome (film); Fuocammare(fim);Don Milani, il priore di Barbiana(film); L’ultima lettera quarant’anni dopo(documentario) Attività: Visita alla Scuola di Barbiana guidata da P. Cantini ex-allievo di Don Milani della Fondazione Don Lorenzo Milani; .Incontro con N. Banchi ed E. Martinelli(educatore ed ex-allievo di Don Milani) del Centro Formazione e Ricerca ‘Don L. Milani e Scuola di Barbiana’, presso Biblioteca Comunale di Vicchio; visita alla mostra ‘Al cuore nero del mondo’ a cura della Fondazione ‘Un raggio di luce’-Onlus, presso il Chiostro di San Francesco. L’insegnante Gli studenti

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV D LSU- a.s. 2016-2017 · ... principio di Archimede. DINAMICA...

PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV D LSU- a.s. 2016-2017

Introduzione all’Etica:questioni fondamentali;

L’Etica cristiana:caratteristiche generali. Il contributo di Sant’Agostino;

La coscienza morale come criterio fondante della Morale;

L’Etica sociale:gli argomenti(giustizia, pace, diritti umani);

L’Accoglienza dei Migranti come Opera di misericordia: il Magistero della Chiesa e di Papa

Francesco(cfr. Messaggio per la Giornata dei rifugiati e dei Migranti 2016);

Accoglienza e dramma dei Migranti: la testimonianza del dottor P. Bartolo a Lampedusa: lettura e

commento di capitoli tratti da Lacrime di sale;

Superamento dei confini e l’Accoglienza dell’altro: incontro con lo scultore prof. L. Russo Papotto;

La Dottrina sociale della Chiesa e sue implicazioni politiche: i diritti fondamentali dell’uomo;

Testimoni della Chiesa del Novecento:Don L.Milani.Vita e opere;

Don L. Milani prete e maestro;

Don Milani e la scelta preferenziale dei Poveri;

L’obiezione di coscienza: il primato della coscienza in Don Lorenzo Milani(cfr. Lettera ai

Cappellani militari);

L’obiezione di coscienza e la pace come scelte evangeliche: lettura e commento di brani tratti da:

Lettera ai cappellani militari e Lettera ai Giudic( L’obbedienza non è più una virtù).

L’ I care milaniano: caring, solidarietà,educazione, cultura come strumenti di promozione umana e

cristiana: lettura e commento di brani tratti da Lettera a una professoressa;

Costituzione e Vangelo nell’opera di don L. Milani;

STRUMENTI:

Libro di testo:

A. FAMA’,Uomini e Profeti, vol U, Marietti, 2010; AA.VV. Per il mondo che vogliamo,

Torino,SEI ,2007

Libri consultati e/o utilizzati:

MARTINELLI E.,Pedagogia dell’aderenza,Polaris, Vicchio(FI),2002; MILANI L.,L’obbedienza

non è più una virtù, LEF, Firenze, 1965; SCUOLA DI BARBIANA, Lettera ad una professoressa,

LEF, Firenze,1967; BARTOLO P., Lacrime di sale, Mondadori, Milano, 2016;

Avvenire(quotidiano)

Audiovisivi:

Welcome (film); Fuocammare(fim);Don Milani, il priore di Barbiana(film); L’ultima lettera

quarant’anni dopo(documentario)

Attività: Visita alla Scuola di Barbiana guidata da P. Cantini ex-allievo di Don Milani della Fondazione

Don Lorenzo Milani; .Incontro con N. Banchi ed E. Martinelli(educatore ed ex-allievo di Don

Milani) del Centro Formazione e Ricerca ‘Don L. Milani e Scuola di Barbiana’, presso Biblioteca

Comunale di Vicchio; visita alla mostra ‘Al cuore nero del mondo’ a cura della Fondazione ‘Un

raggio di luce’-Onlus, presso il Chiostro di San Francesco.

L’insegnante Gli studenti

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE:IV D LSU

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) Recuperi dal precedente anno scolastico:le scuole ellenistiche e la filosofia cristiana e

medioevale.

2) Umanesimo e Rinascimento:Uomo,Natura,Ragione

3) Il grande percorso della Scienza:la rivoluzione copernicana e leggi di Keeplero

4) Galileo

5) Bacone

6) Cartesio:razionalismo e meccanicismo

7) La ragione e l’esperienza:Hobbes

8) Locke:liberalismo,contrattualismo e costituzionalismo

9) Spinosa

10) Leibniz

11) L’illuminismo:Montesquieu,Rosseau,Voltaire

12) Hume e gli esiti scettici dell’empirismo

13) Kant e la filosofia critica

14) Idealismo e romanticismo:Fiche,Schelling

15) Hegel:lo spirito e la storia

L’Insegnante: GLI STUDENTI:

( Antonio Abenante )

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE: IV D LSU

PROGRAMMA DI STORIA

1) Recuperi dal precedente anno scolastico:la rivoluzione inglese e la nascita del

costituzionalismo

2) L’Assolutismo e le guerre del 700

3) Illuminismo e Riforme

4) La rivoluzione americana

5) La rivoluzione francese:varie fasi

6) L’età napoleonica

7) La rivoluzione industriale

8) L’età della restaurazione

9) Pensiero politico ed opposizione alla restaurazione

10) I moti in Italia

11) La rivoluzione del 48 e la fine della restaurazione

12) Stati nazionali in Europa:il caso tedesco

13) La conquista dewll’unità italiana

14) Destra e sinistra storica

15) La seconda rivoluzione industriale

16) Imperialismo e colonialismo

17) L’Italia liberale sino agli inizi del 900

L’INSEGNANTE: GLI ALUNNI

(Antonio Arenante)

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2016/17 Classe 4DLSU

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale

• Lavoro sulla forza

• Lavoro sulla velocità

• Lavoro di potenziamento muscolare

2. CAPACITÀ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale

• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo

• Uso dello step con base musicale e semplici progressioni a corpo libero di Danza

3. STEP:

• Costruzione di una routine da 16x8 in gruppi di 4/5 alunni

4. PALLAVOLO:

• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto

• Approccio alla schiacciata e al muro

• Impostazione di gioco e semplici schemi

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco e dei gesti arbitrali

5. PALLACANESTRO:

Fondamentali di base: palleggio,passaggio , tiro libero , terzo tempo e 3 contro 3

6. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa

• Lettura di una mappa

• Breve percorso di orienteering in un’area verde

• Gara tra i migliori alunni della scuola al villon Puccini.

7. APPARATO SCHELETRICO: ripasso

8. APPARATO ARTICOLARE: ripasso

9. INIZIO STUDIO DELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA

10. Il FAIR PLAY E LE OLIMPIADI DEL’36

11. CENNI DI ATLETICA LEGGERA

12. Il SISTEMA MUSCOLARE: ripasso

13. GIOCHI E SPORT TRADIZIONALI

14. ALIMENTAZIONE E SPORT

Pistoia13/6/2017 prof. Mariangela Niccolai

PROGRAMMA di FISICA cl. IV D Liceo delle Scienze Umane

anno scolastico 2016/2017 COMPLEMENTI DI CINEMATICA

Esercizi sul moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato (già studiati nel

precedente anno scolastico); legge di Hooke, equilibrio sul piano inclinato: esercizi con attrito,

carrucole e molle. . Moto del pendolo.

PRESSIONE

Definizione di pressione nei solidi. Pressione nei fluidi: principio di Pascal, torchio idraulico,

esperienza di Torricelli, principio di Archimede.

DINAMICA

Principio d'inerzia, legge di Newton, principio di azione e reazione. Legge di gravitazione

universale e suo confronto con la formula, già nota, della forza peso. Leggi di Keplero.

LAVORO ED ENERGIA

Definizione di lavoro e sua unità di misura; lavoro di una forza variabile. Potenza. Energia cinetica,

teorema delle forze vive. Energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica, campi

conservativi. Energia meccanica e principio di conservazione. Forze dissipative, lavoro di una forza

non conservativa, principio di conservazione dell'energia totale.

QUANTITA' DI MOTO E URTI

Definizione di q.d.m. e sua unità di misura; sistemi isolati e principio di conservazione della

quantità di moto; impulso e urti: forze impulsive, urti anelastici, urti perfettamente elastici (gli

esercizi sono stati svolti solo per urti unidimensionali).

TERMOLOGIA E CALORIMETRIA

Temperatura: taratura di un termometro, varie scale termometriche, equilibrio termico. Dilatazione

lineare, superficiale, volumica. Mulinello di Joule, calore specifico e capacità termica, relazione

fondamentale della calorimetria, temperatura di equilibrio. La propagazione del calore: conduzione,

convezione e irraggiamento. I passaggi di stato e il calore latente.

Prima e seconda legge di Gay-Lussac, legge di Boyle. Equazione di stato del gas perfetto.

Esperienze di laboratorio:

• Pendolo semplice: isocronismo delle piccole oscillazioni

• Il paradosso meccanico

• Dilatazione volumica: anello di Gravesande, facente parte del Museo degli strumenti di

Fisica (dimostrativa)

• Dilatazione lineare di tre diversi materiali (dimostrativa)

• Conducibilità termica: cassetta di Ingenhousz (dimostrativa)

Seminari organizzati da Pianeta Galileo:

• La fisica di tutti i giorni

Pistoia, 12 giugno 2017

Il Docente: Sacchi Paola

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE

anno scolastico 2016/2017

PROF. Batisti Carla MATERIA Italiano CLASSE 4D LSU Modulo 1: Umanesimo e Rinascimento Unità 1: L'edonismo e l'idillio nella cultura umanistica Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Angelo Poliziano, ben venga Maggio. Unità 2: Niccolò Machiavelli La vita e le opere Dalle Lettere : Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il Principe ed i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Dal Principe

Di quante generi siano e’ principati, e in che modo si acquistino (cap.I). De' principati nuovi che s'acquistano con le armi proprie e con la virtù ( cap. VI). De’ principati nuovi che s’acquistano con l’armi e fortuna di altri (cap.VII). Di quelle cose per le quali li uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati (cap.XV). In che modo e’ principi abbino a mantenere la fede ( Cap. XVIII). Quanto possa la fortuna nelle cose umane et in che modo se li abbia a resistere (Cap.XXV). Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de’ barbari (cap.XXVI).

La Mandragola: lettura integrale. Unità 3: Ludovico Ariosto La vita e le opere. Le Rime, le Commedie e le Satire. Satira III: L’intellettuale rivendica la sua autonomia (vv. 1-72). Orlando furioso

Proemio Canto I. Il palazzo di Atlante ( XII, 1-20, 26-42, 51-62) Cloridano e Medoro ( XVIII, 164-172, 183-192; XIX 1-16) Angelica e Medoro ( XIX, 33-36) La pazzia di Orlando ( XXIII, 85-102; XXIV, 1-14). Astolfo sulla luna ( XXXIV, 70-87). Analisi di un testo poetico: La maga Alcina ( VII, 9-23)

L’Oralndo Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino

Modulo 2: L’età della Controriforma Torquato Tasso La vita, le opere e la peculiarità della poetica tassiana

Dalle Rime , Qual rugiada o qual pianto. Dall'Aminta, Coro dell'atto I, S'ei piace, ei lice.

La Gerusalemme liberata Proemio (i, 1-5) Erminia tra i pastori (VII, 1-22). La morte di Clorinda ((XII, 50-71)..

Il giardino di Armida (XVI, 1-2, 8-35). Modulo 3: Tardo Cinquecento e Seicento. La cultura. Gli intellettuali, il pubblico e il potere. Il Barocco. La lirica: marinisti e classicisti.

Ciro di Pers, Orologio de rote. Giambattista Marino, Donna che si pettina.

La dissoluzione del poema tradizionale: Tassoni e Marino Giambattista Marino, , da Adone, Elogio della rosa Giardino del tatto Le meraviglie del mondo nuovo ( X, 37-45).

Critica: Giovanni Getto, “Il significato della civiltà barocca”. Galileo Galilei Una straordinaria figura di innovatore

La superficie della Luna , da Sidereus nuncius. La favola dei suoni, da Il saggiatore

Lettura del dramma di B. Brecht, Vita di Galileo. Modulo 4: Il Settecento. Carlo Goldoni La vita e le opere Un riformatore illuminista

Il Mondo e il Teatro, dalla Prefazione Bettinelli. Lettura integrale delle commedie, La locandiera. Le smanie per la villeggiatura.

Giuseppe Parini La vita e le opere Tra illuminismo e neoclassicismo

La salubrità dell’aria, dalle Odi La caduta, dalle Odi

Il Giorno Il giovin signore inizia la sua giornata (vv1-124) La favola del Piacere. La "vergine cuccia" (vv 497-526)

Vittorio Alfieri La vita e le opere Uno scrittore tra due epoche Da Della tirannide, Vivere e morire sotto la tirannide. Da Del principe e delle lettere, Libertà dell'intellettuale e condizionamento economico

Le tragedie Saul Mirra ( lettura integrale nel periodo estivo)

Modulo 5 : Neoclassicismo e Romanticismo. Neoclassicismo e Romanticismo. Ugo Foscolo. Lettura integrale del romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis (nelle vacanze estive) I Sonetti. Alla sera. A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Dei Sepolcri , vv.1-1-70. Dante – Divina Commedia Inferno: canti XIII e XXIV. Purgatorio: canti I, II, III, , V , VI, VIII. Didattica della scrittura In vista dell’esame di stato, sono state affrontate le tipologie A,B, D.

Il professore Gli studenti

Carla Batisti

------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------

Liceo Statale “ Niccolò Forteguerri “

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE IV D Liceo delle Scienze Umane

PROF. SSA TIZIANA PARISI MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA

L’età augustea (43 a.C-14 d.C )

U.D.1 Storia

La guerra civile tra Antonio e Ottaviano; Augusto e l’avvento del Principato

U.D. 2 Cultura e idee

La propaganda ideologica augustea; letterati e potere: i circoli culturali; il classicismo e il sistema dei

generi; la ristrutturazione architettonica di Roma; l’Ara Pacis Augustae; le statue del princeps.

U.D.3 Virgilio poeta dell’uomo e cantore di Roma

La vita; le Bucoliche:titolo e contenuto,struttura e datazione, Virgilio e Teocrito; un mondo di

rasserenante armonia, Natura e poesia,la violenza della storia e dell’eros, oltre il mondo pastorale,

la poesia bucolica ; le Georgiche : struttura e contenuto, un poema “augusteo”,dall’otium

bucolico al labor improbus, il rapporto con i modelli, Virgilio e Lucrezio, le api, parvi Quirites,

la conclusione del poema; l’Eneide: il rapporto con l’epica omerica,storia e mito, l’intento

celebrativo, la catabasi di Enea,Enea,eroe della pietas, la provvidenza e il Fatum, la tragedia di

Didone, le ragioni dei vinti, uno stile soggettivo.

Testi da Bucoliche I due pastori Ecloga I lettura integrale

L’inizio di una nuova era Ecloga IV lettura integrale in italiano

da Georgiche L’origine del labor Libro I 121-146

La peste del Norico Libro III 478-536 in italiano

da Eneide Il proemio Libro I,1-11

Didone innamorata Libro IV 1-30 in italiano

Didone abbandonata Libro IV 296-330 in italiano

Il suicidio della regina Libro IV 648-666 in italiano

L’incontro con l’ombra di Didone Libro VI 450-476 in italiano

U.D.4 Orazio maestro di vita e di poesia

La vita; le opere: le Satire: le strutture e i contenuti, il modello di Lucilio,toni e temi della satira

oraziana, satira e diatriba, satire narrative e satire dialogiche, lo stile del sermo le Odi: la struttura,

“un monumento più duraturo del bronzo”, i modelli greci, la varietà delle Odi , l’impegno civile,

il tema amoroso, le gioie del convito, il motivo gnomico, gli inni agli dei, spazio e tempo nelle Odi ,

il Carmen Speculare, l’ Ars poetica ; lingua e stile: le Odi, raffinatezza formale, varietà e ricchezza

di metri

Testi da Satire L’etica del giusto mezzo I,1 1-40 in italiano

Orazio e il seccatore I,9 in italiano

La saggezza del topo di campagna II,6 79-117 in italiano

da Odi I,5 in italiano

I,9

I,11

II,14 in italiano

III,9 in italiano

III,13 in italiano

III,30

da Epistulae I.4 in italiano

U.D.5 Livio: la storia come celebrazione e come insegnamento

La vita; le storie Ab Urbe condita: la struttura, i libri conservati, l’impianto annalistico,

la prima decade, le origini di Roma, la terza decade: la seconda guerra punica, i libri XXXI-

XLV:l’età dell’espensionismo; il metodo e le fonti: l’utilizzo delle fonti, i limiti della storiografia

liviana, la celebrazione di Roma; la concezione stotiografica: la visione didascalica e il

moralismo, patriottismo e pessimismo, Livio e l’ideologia del principato

Testi La fondazione di Roma I,6,3-4

U.D.6 L’elegia , i poeti elegiaci e il regime augusteo

L’elegia a Roma: dai preneoterici a Cornelio Gallo; Tibullo :la vita, il Corpus Tibullianum :

figure e temi dell’elegia tibulliana: i volti di Delia, il “ciclo di Marato”, Nemesi domina crudele,

il tema della campagna e quello dell’età dell’oro, la poesia del III libro, lingua e stile.

Testi da Corpus Tibullianum I,1 vv.1-44 in italiano

Libro di testo G.Nuzzo- C.Finzi “ Fontes” (G.B.Palumbo editore) vol. 2

L’insegnante

prof.ssa Tiziana Parisi

Pistoia, 14 Giugno 2017

PROGRAMMA di MATEMATICA cl. IV D Liceo delle Scienze Umane

anno scolastico 2016/2017

GONIOMETRIA: angoli orientati e angoli maggiori dell’angolo giro, definizione di radiante;

passaggio da gradi a radianti e viceversa. La funzione y=sen x : definizione, dominio e condominio.

Le altre funzioni goniometriche: coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante. 1^ e 2^

relazione fondamentale. Archi associati. Equazioni goniometriche elementari, equazioni

riconducibili ad elementari; equazioni omogenee di 2° grado. Formule di addizione, sottrazione,

duplicazione. Identità goniometriche.

TRIGONOMETRIA

Risoluzione di triangoli rettangoli: primo e secondo teorema; risoluzione di triangoli qualsiasi:

teorema dei seni e teorema di Carnot.

ELLISSE Definizione come luogo geometrico ed equazione canonica. Caratteristiche fondamentali di un’ellisse con i

fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse y. Posizione reciproca retta/ellisse. Equazione di un’ellisse di cui

sono note due informazioni.

IPERBOLE Definizione come luogo geometrico ed equazione canonica. Caratteristiche fondamentali di un’iperbole con i

fuochi sull’asse x o sull’asse y. Posizione reciproca retta/iperbole. Equazione di un’iperbole di cui sono note

due informazioni.

FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA

Funzioni esponenziali e rappresentazione cartesiana. Equazioni esponenziali (elementari e per

sostituzione).

Funzioni logaritmiche (presentate come funzioni inverse delle esponenziali), rappresentazione

cartesiana. Ricerca del campo di esistenza. Proprietà dei logaritmi; formula del cambiamento di

base. Equazioni logaritmiche. Equazioni esponenziali risolvibili tramite logaritmi.

COMPLEMENTI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni contenenti un valore assoluto, disequazioni con un valore assoluto. Equazioni e

disequazioni irrazionali, con indice pari e dispari.

PROBABILITA' E CALCOLO COMBINATORIO

Definizione di fattoriale e di coefficiente binomiale. Identità ed equazioni contenenti coefficienti

binomiali e fattoriali. Permutazioni, disposizioni, combinazioni semplici.

Pistoia, 13 giugno 2017

. Il Docente :

Sacchi Paola

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTECLASSE IV D LSUANNO SCOILASTICO 2016/17DOCENTE PROF. PAOLO VITALI

Dal quattrocento al Barocco.Un itinerari storico artistico attraverso le fonti della trattatistica architettonica, la letteratura vasariana e Bellori.

IL '400Il Gotico Internazionale. Gentile da Fabriano; l'adorazione dei Magi Strozzi. Storia,

descrizione e riferimenti storiografici. Il Rinascimento. Le fonti; Il concorso del 1401. Le formelle.Il Brunelleschi e il Ghiberti. Il sacrificio di Isacco. Riferimenti storici e iconografici. I temifilologici e di stile nel linguaggio visivo del primo Quattrocento. Basilica di san Lorenzo; CappelleMedicee; Studio autonomo: Basilica di santo Spirito; Cappella Pazzi; Spedale degliInnocenti. Donatello: Banchetto di erode; San Giorgio; La Cantoria ( conf con Luca); Lo zuccone;David 1460; Gattamelata; Altare del Santo; Maddalena penitente. Masaccio: La Madonna colBambino e sant'Anna, detta comunemente Sant'Anna Metterza 1424; Cappella Brancacci: le fonti,le problematiche inerenti l'attribuzione / Masolino da Panicale.La trinità di Masaccio, modalitàiconografiche e stilistiche. Pittori olandesi del 400: Robert Campin, Annunciazione 1425-28; Huberte Jan van Eyck, Polittico di san Bavone 1452-32; Adorazione dell'Agnello mistico. Jan Van Eyck,Uomo con turbante; ritratti; I Coniugi Arnolfini 1434. Beato Angelico:Le tecniche pittoriche nel400. La pittura a Firenze fra Gotico e Rinascimento. Beato Angelico Giudizio Universale;Deposizione. la Cappella Strozzi e la conformazione pittorica. Annunciazione del corridoio; SanLorenzo in Vaticano; F. Lippi: Convito di Erode, Prato; Annunciazione Martelli; Paolo Uccello:Battaglia di san Romano; Mazzocchio. Benozzo Gozzoli, adorazione dei magi; L'ultima cena: D.Ghirlandaio; A. del Castagno. D. Veneziano, Pala dei Magnoli. Leon Battista alberti. Teoriearchitettoniche nell'età dell'Umanesimo. Palazzo Rucellai e la sua loggia; facciata di santa MariaNovella; sant'Andrea a MantovaL. B. Alberti e i trattati; De Pictura; De statua il De re edificatoriaLa nuova visione della città rinascimentale. Urbino e Pienza. Bernardo Rossellino e LucianoLaurana. La città ideale.P. della Francesca, Battesimo, Cappella Bacci in San Francesco di Arezzo,(le storie della Croce); Flagellazione, Pala Brera, i due ritratti, Botticelli, Adorazione dei magi,primavera, Venere, natività, Filippino Lippi, san Filippo..., Ghirlandaio, Nascita della Vergine. Antonello da Messina: studio di san Girolamo; Ritratto di uomo; l'annunziata. andrea mantegna;Pala san zeno; la camera picta; Cristo morto.Mantegna, Cristo morto, san sebastiano 1481; DonatoBramante, san satiro; santa Maria delle grazie, tempietto in Montorio. La città ideale; Sebastianoserlio e sezione del tempietto. Il '500Leonardo da Vinci; il primo pittore della terza maniera, annunciazione; Battesimo di Cristo;Adorazione dei Magi; il paesaggio in Leonardo; la vergine delle Rocce (Parigi); Milano, ilcenacolo. la Gioconda; Cartone di sant'Anna. Raffello, lo sposalizio della Vergine; La palaBaglioni. Pala Baglioni; Madonna del Prato; Bella giardiniera, Madonna del Granduca; Madonnadel Cardellino i ritratti, Doni e Strozzi, fornarina. Disputa del sacramento, scuola di atene. Il trionfodi Galatea; loggia di psiche alla farnesina; Ritratto di Papa Leone X; (le logge Vaticane; laTrasfigurazione. Il tema delle grottesche e delle candelabre. il recupero dell'antico. Michelangelo inVasari; La centauromachia, La pietà vaticana, il David, la battaglia di Cascina, Tondo Doni, Latomba di Giulio II Il non finito di Michelangelo. Lo schiavo e atlantide. La Cappella sistina; lavolta. Analisi iconografica e stilistica della pittura. Il falso prospettico; Biblioteca laurenziana; Letombe dei medici; Campidoglio, Cupola di san Pietro; Pietà Rondanini. La nascita dell'artemoderna. La pittura veneziana, Giorgione e la pittura tonale. Estetica e forma della pitturaveneziana. Le tre età del l'uomo. Adorazione dei Magi e il tema del paesaggio. La tempesta analisi

critica, Pala di Castelfranco, i tre filosofi. Giorgione, pala di castelfranco, tre filosofi, doppioritratto, Tiziano, amore sacro amor profano 1502; Tiziano, l'Assunta dei Frari. Analisi storica eiconografica... lettura storico teologica. Influenze e dissonanze tra l'opera di Tiziano e quelle diRaffaello, Bellini. La pre maniera e la maniera. La licenza e grazia. Andrea del sarto, il disegno, lamadonna delle arpie. Pontormo deposizione Capponi.La pittura della controriforma. ScipionePulzone pietà 1588. Barocci madonna del Popolo. Il discorso sulle immagini del Paleotti. Labattaglia di Lepanto e la madonna del rosario. G. Vasari, vite, uffizi, allori, Venere e cupido, collini,Perseo, Gianbologna, mercurio, tintoretto miracolo di san marco, ritrovamento. Architetturariformata, la chiesa del Gesù. Il '600Accademia dei carracci annunciazione, San Girolamo, madonna di san Lodovico, mangia fagioli, lafuga in Egitto e note sul genere del paesaggio, Volta farnese, G. Reni, strage degli innocenti,Atalanta Ipoomene, N. Poussin, peste, (approfondimento sul tema del paesaggio, Poussin eAnnibale Carracci.). Caravaggio, Caravaggio, Canestra, bacco degli uffizi, riposo in Egitto, cappellacontarelli, cappella cerasi, Sette opere di Misericordia, la morte della Vergine. Bernini,. la statuariaborghese, piazza san Pietro; la barcaccia, il baldacchino, la fontana dei 4 fiumi. Borromini,sant'agnese, sant'ivo alla sapienza, san carlo alle 4 fontane.

15 maggio 2017prof. Paolo Vitali

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 4°D SCIENZE UMANE

Insegnante ENRICO CAMPOLMI

CHIMICA

Equilibrio chimico

L’equilibrio dinamico; legge di azione delle masse.

Acidi e basi

Acidi e basi secondo Arrhenius e secondo Bronsted. Carattere acido o basico di un

composto; la forza degli acidi e delle basi; equilibri acido – base. La dissociazione

dell'acqua; le soluzioni, la mole e la molarità; il pH ed il suo calcolo. Gli indicatori;

titolazioni acido - base.

BIOLOGIA

L’organizzazione generale del corpo umano.

I tessuti.

Apparato digerente: il canale alimentare; la digestione e l’assorbimento.

Apparato circolatorio: il sangue; i vasi sanguigni; il cuore; le malattie cardiovascolari;

la circolazione linfatica.

Apparato riproduttore: apparato riproduttore maschile e femminile; il ciclo mestruale;

la fecondazione; cenni sui metodi anticoncezionali.

SCIENZE DELLA TERRA

Elementi di mineralogia

Solidi cristallini ed amorfi. Classificazione dei minerali: i principali silicati delle

rocce; cenni sui più importanti minerali non silicatici.

Rocce

La suddivisione generale delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

Pistoia 05/06/2017

L’insegnante Gli alunni

LICEO FORTEGUERRI VANNUCCI

CLASSE 4 SEZ.D LSU ANNO SCOLASTICO 2016/17

INSEGNANTE : Prof.ssa Cecilia Rossi

PROGRAMMA SVOLTO

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

LINGUA- le prime 7 unità del libro di testo AAVV:TELL ME MORE (Zanichelli)

CIVILTÀ E LETTERATURA libro di testo: AAVV : COMPACT PERFORMER (Zanichelli)

CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE

Grammatica della frase e del testo Il presente

Avverbi di frequenza

Preposizioni

Modali

Genitivo sassone

Possessivi

Past simple e past continuous

Verb patterns

Reported speech

Periodo ipotetico dei tre tipi

Il futuro

Present perfect vs simple past

used to

past perfect

Funzioni linguistico – comunicative Descrivere persone e sentimenti Esprimere opinioni e preferenze Parlare/scrivere di relazioni interpersonali Parlare/scrivere di esperienze di vita Parlare/scrivere di problemi ambientali Riportare frasi dette da altri Parlare/scrivere di progetti futuri Parlare/scrivere di persone famose Parlare/scrivere delle condizioni dei migranti Discutere sulle leggi sull’immigrazione Descrivere immagini Descrivere festività Descrivere e parlare di strumenti tecnologici Saper dare consigli Saper comprendere nello scritto e nell’orale gli argomenti di cui sopra

CONOSCENZE DI CIVILTA’

Civiltà e Letteratura

Per la civiltà: AMBIENTE : visione del documentario Before the Flood di Leonardo Di Caprio

ATTUALITA': visione di svariati video in L2 tratti dalle conferenze TED TALKS

STORIA inquadramento storico-sociale dei secoli XVII, XVIII e prime decadi del XIX secolo

Per la letteratura -The Novel (il romanzo come genre letterario)

- Jane Austen: Pride and Prejudice lettura ed analisi testuale di un brano;

- Mary Shelley:Frankenstein lettura ed analisi testuale di un brano

- Charlotte Bronte:Jane Eyre lettura ed analisi testuale di un brano

- Poesia: Periodo etico del Romanticismo; prima e seconda generazione di poeti

- William Blake: London : lettura ed analisi testuale;

- William Wordsworth: lettura ed analisi dei testi, My Heart leaps up ;Composed upon

Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a Cloud.

- S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner, lettura ed analisi di una parte del testo.

- P.B.Shelley: lettura ed analisi del testo: Ode to the West Wind

- J.Keats: lettura ed analisi del testio: Ode on a Grecian Urn

Civiltà e Letteratura - Abilità - saper comprendere articoli di giornale su temi di attualità

- saper discutere in L2 su argomenti di attualità

- saper operare dei paragoni

- saper riferire frasi dette o scritte da altri

- saper analizzare un testo

- saper utilizzare correttamente un dizionario

- saper comprendere un film in L2 e memorizzarne il lessico

Laboratorio: visione in lingua originale dei film Frankenstein , Pride and Prejudice, Jane Eyre e

Oliver Twist.

Pistoia, 7 giugno2017

prof.sssa Cecilia Rossi

Gli studenti

___________________________________________

____________________________________________