Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) b · I patti, III, 1-94 Glauco e Diomede,...

17
Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) b Il senso religioso: caratteristiche essenziali. Valori e incertezze nel mondo giovanile. Senso religioso e ricerca della ragione. Senso religioso e fede. La novità dell'avvenimento cristiano. Le giornate mondiali della gioventù. Il senso religioso nella poesia. La figura di Gesù Cristo. Il mistero Pasquale. Il permanere del Risorto nella Chiesa.

Transcript of Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) b · I patti, III, 1-94 Glauco e Diomede,...

Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) b

Il senso religioso: caratteristiche essenziali.

Valori e incertezze nel mondo giovanile.

Senso religioso e ricerca della ragione.

Senso religioso e fede.

La novità dell'avvenimento cristiano.

Le giornate mondiali della gioventù.

Il senso religioso nella poesia.

La figura di Gesù Cristo.

Il mistero Pasquale.

Il permanere del Risorto nella Chiesa.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

Classe 1 B Ginnasio

Anno scolastico 2016/17

Prof. ssa Anna Brancolini

Fonetica

• Lettura e accentazione; i segni grafici. Le leggi di contrazione

Morfologia nominale e verbale

• Indicativo, infinito e imperativo presente del verbo ei\miè • Indicativo, infinito e imperativo presente attivo e medio-passivo della coniugazione in -w

• I declinazione - femminili in –a �puro lungo e breve

• I declinazione - femminili in –a �impuro lungo e breve

• I declinazione - maschili

• Nomi contratti della prima declinazione

• Indicativo, infinito e imperativo presente attivo e medio-passivo dei verbi atematici

• Imperfetto del verbo ei\mié • Imperfetto attivo e medio-passivo della coniugazione in –w

• Imperfetto attivo e medio passivo dei verbi atematici

• II declinazione - maschili

• II declinazione - femminili

• II declinazione – neutri

• La declinazione attica

• Nomi contratti della seconda declinazione

• Aggettivi della I classe

• Aggettivo sostantivato

• Aggettivi contratti

• Congiuntivo e ottativo presente del verbo ei\miè • Congiuntivo e ottativo presente attivo e medio passivo della coniugazione in –w

• Congiuntivo e ottativo presente attivo e medio passivo dei verbi atematici

• III declinazione - temi in gutturale, labiale e dentale

• III declinazione - temi in -nt • Participio presente del verbo ei\miè • Participio presente attivo e medio passivo della coniugazione in -w

• III declinazione - temi in -n

• III declinazione - temi in l,r

• III declinazione - temi in -es

• III declinazione - temi in -as

• III declinazione - temi in – i breve e lunga

Gli argomenti corrispondono ai primi 11 capitoli del testo in adozione di grammatica: Campanini-

Scaglietti, Greco – Lingua e civiltà, Ediz.gialla, Milano, Sansoni per la scuola, 2014

Morfologia pronominale:

• I pronomi personali non riflessivi

Elementi di sintassi della frase

• Complementi di specificazione, termine, agente e causa efficiente, luogo, mezzo, modo,

compagnia, causa, fine, tempo determinato e indeterminato

• Il dativo di possesso

• Il congiuntivo esortativo

• La proposizione finale esplicita

• La proposizione causale esplicita

• La proposizione temporale esplicita

• Proposizioni soggettive e oggettive

• Usi dell’infinito sostantivato

• I valori del participio presente (sostantivato – attributivo- predicativo)

• Il genitivo assoluto

• Il participio predicativo al nominativo e all’accusativo con particolari categorie di verbi

(aspettuali, di percezione ecc.)

Questi elementi sono stati studiati sulle schede del testo di Esercizi 1 del sopracitato libro di testo,

all’interno dei primi 6 Moduli e delle prime due unità del Modulo 7.

Sono stati integrati dallo studio di alcune schede morfosintattiche o lessicali, sempre sullo stesso

volume di esercizi, in particolare dalle schede alle pp.13, 18, 26, 44, 48, 67, 110, 163, 194, 261.

Pistoia, 10 giugno 2017

……….

L’insegnante Gli studenti

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2016/17

Programma di Italiano

Classe I B liceo classico nuovo ordinamento

Prof.ssa Natascia Bianchi

1. Il genere epico nell’età antica

a. I miti della creazione degli dei e dell’uomo

b. Omero e la questione omerica

c. L’Iliade

Proemio, I, 1-54

Lo scontro tra Achille e Agamennone, I, 101-214

I patti, III, 1-94

Glauco e Diomede, VI, 226-237

Ettore incontra l madre, VI, 251-285

Ettore ed Elena, VI, 319-369

Ettore e Andromaca, IV, 394-502

Achille e Patroclo, XVI, 1-101

La morte di Patroclo, XVI, 777-867

La morte di Ettore, XXII, 131-366.

d. L’Odissea

Proemio, I, 1-21

Calipso, V, 43-144

Odisseo e Calipso, V, 202-224

Odisseo e Nausicaa, VI, 110-210

I consigli di Nausicaa, VI, 238-315

Polifemo, IX, 105-180

2. Il testo narrativo

a. La trama. Le sequenze, la fabula e l’intreccio, il ritmo narrativo, i personaggi e

l’ambientazione. Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, soliloquio, monologo

interiore, flusso di coscienza. Autore, narratore, focalizzazione. Lo stile.

C. Lucarelli, Il silenzio dei musei

P. Giordano, L’uomo che dà un’anima ai sassofoni

D. Buzzati, Notte d’inverno a Philadelphia

B. Pitzorno, Inghiottire il rospo

E. Morante, Il compagno

J. C. Oates, Dove stai andando? Dove sei stata?

A. Cechov, Una notte terribile

R. Carver, Perché, tesoro mio?

A. Tabucchi, Blu cobalto

A. Tabucchi, Una scelta difficile

J. Cortazar, Casa occupata

L. Pirandello, Effetti d’un sogno interrotto (sulle fotocopie)

L. Pirandello, Canta l’Epistola (sulle fotocopie)

N. Ammaniti, Anna (sulle fotocopie)

b. Il genere giallo

T. Capote, Il signor Jones

E. A. Poe, I delitti della Rue Morgue

G. Simenon, Le lacrime di cera

R. Chandler, La sorellina

c. Il fantasy, la fantascienza e il fantastico

T. Landolfi, Il bacio

G. Garcia Marquez. La luce è come l’acqua (sulle fotocopie)

3. Grammatica

a. Ortografia e punteggiatura

b. Analisi grammaticale

c. Il riassunto

4. Invito alla lettura.

Durante l’anno scolastico gli alunni hanno letto integralmente i seguenti romanzi:

1. M. Waltari, Sinuhe l’egiziano

2. P. Chiara, I giovedì della signora Giulia

3. G. Flaubert, Madame Bovary

4. Stendhal, Il rosso e il nero

5. D. Buzzati, Il deserto dei tartari

6. Steinbeck, La valle dell’Eden

7. A. Conan Doyle, Uno studio in rosso

Pistoia, 10 giugno 2017

Classe 1B ginnasio

Programma di INGLESE

Anno 2016-2017

Dal libro di testo H Puchta, J. Stranks, P. Lewis-Jones, Get Thinking vol 1, Cambridge

University Press, sono state svolte le unità 1-11

Strutture grammaticali:

• Il present simple di to be: forma affermativa, interrogativa, negativa

• L’imperativo

• Il verbo can per esprimere abilità

• I pronomi soggetto e oggetto

• I dimostrativi

• Have got: forma affermativa, interrogativa, negativa

• There is/are

• Il plurale dei nomi

• whose

• Gli aggettivi e i pronomi possessivi

• Il genitivo sassone e il doppio genitivo

• L’articolo a,an

• Some, any, no, none

• Le short answers

• Le question tags

• il present simple: forma affermativa, interrogativa, negativa

• gli avverbi e le espressioni di frequenza

• Verbi di gradimento + ing

• Pronomi e aggettivi interrogativi con funzione di soggetto

• le preposizioni di tempo

• il present continuous

• i verbi di percezione

• i verbi di stato

• i nomi contabili e non contabili

• much, many, a lot of lots of

• little, a little, few, a few

• too, too many, too much, enough

• L’infinito di scopo

• Il past simple di be e dei verbi regolari e irregolari: forma affermativa, interrogativa, negativa

• I modifiers: quite, very, really , rather

• i comparativi e i superlativi con aggettivi, sostantivi, verbi

• il futuro con: to be going to, present continuous, will

• il first conditional

• le frasi temporali con when, as soon as

Lessico

• Paesi e nazionalità

• Oggetti della classe

• Preposizioni di luogo

• I numeri cardinali e ordinali

• Giorni, date e ora

• Oggetti di uso quotidiano

• Aggettivi

• Hobbies e attività del tempo libero

• I soldi e i prezzi

• I negozi

• L’abbigliamento

• Cibi e bevande

• Gli aggettivi per parlare del cibo

• I componenti della famiglia

• Sentimenti

• Le parti della casa e l’arredamento

• Aggettivi terminanti in –ed e –ing

• Aggettivi per descrivere il carattere

• Amici e amicizia

• Espressioni di tempo riferite al passato

• Gli animali

• Le caratteristiche geografiche

• Il tempo

• Luoghi della città

• Le parti del corpo

• I verbi che indicano gradimento

Funzioni linguistiche

• Chiedere e dare informazioni personali

• Parlare della routine

• Parlare di eventi in corso di svolgimento

• Il linguaggio in classe

• Descrivere oggetti

• Esprimere accordo o disaccordo

• Chiedere il permesso

• Esprimere emozioni

• Parlare di eventi passati

• Parlare delle abilità proprie e altrui

• Fare inviti e prendere accordi

• Fare previsioni

Attività di laboratorio

• Video Newland Street

Pistoia 31 maggio 2017

L’insegnante

Lucia Bugiani

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 1ª B GINNASIO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Orienteering

- Aikido

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : Nomenclatura e terminologia specifica del corpo nello spazio e dei movimenti essenziali. Apparato scheletrico, paramorfismi e dismorfismi. Apparato articolare. Teoria della Pallavolo e della Pallacanestro (conoscenza delle regole di base). Regolamento di alcune discipline di atletica leggera. Primo soccorso nell’esercizio fisico ed in ambiente domestico

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe I B ginnasio - Anno scolastico 2016-2017 Modulo 1 – Gli insiemi numerici

U.D.1 – L’insieme dei numeri naturali

Operazioni e loro proprietà – Potenze – Divisibilità: scomposizione in fattori, M.C.D. e m.c.m. – Le principali caratteristiche dell’insieme N – Espressioni nell’insieme N.

U.D.2 – L’insieme dei numeri interi relativi

Rappresentazione e confronto – Operazioni e loro proprietà – Potenze – Le principali caratteristiche dell’insieme Z – Espressioni nell’insieme Z.

U.D.3 – L’insieme dei numeri razionali relativi Frazioni e confronto – Operazioni e loro proprietà – Potenze – Numeri decimali – Rapporti e proporzioni – Percentuali – Le principali caratteristiche dell’insieme Q – Espressioni nell’insieme Q.

U.D.4 – Cenni all’insieme dei numeri reali I numeri irrazionali – Numeri reali e loro approssimazioni – Notazione scientifica.

Modulo 2 – Gli insiemi e le relazioni

U.D.1 – Rappresentazioni ed operazioni

Le rappresentazioni di un insieme – Simboli di appartenenza ed inclusione – I sottoinsiemi – Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare di un insieme, partizione, prodotto cartesiano – Relazioni tra insiemi: domino e codomino, relazione inversa, relazioni di equivalenza – Introduzione al concetto di funzione matematica: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche – La funzione inversa e le funzioni composte – Ricerca di dipendenze: proporzionalità diretta, inversa e quadratica.

Modulo 3 – Elementi di statistica U.D.1 – Indici statistici

Dati e frequenze – Rappresentazione dei dati: tabelle e grafici (istogramma, aerogramma, ideogramma, cartogramma) – Valori di sintesi: media, moda, mediana – Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard – Laboratorio di informatica: costruzione di tabelle e grafici e calcolo dei valori di sintesi e variabilità in Excel.

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE –

LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: [email protected] - [email protected]

Modulo 4 – Equazioni di primo grado

U.D.1 – Equazioni di primo grado

Identità ed equazioni – Equazioni numeriche di primo grado in una incognita: equivalenza, principi di equivalenza – Risoluzione di equazioni numeriche intere – Risoluzione di semplici problemi di primo grado.

Modulo 5 – Calcolo letterale

U.D.1 – I monomi Monomi e loro grado – Monomi simili – Operazioni tra monomi – M.C.D. e m.c.m. tra

monomi – Le espressioni con i monomi.

U.D.2 – I polinomi

Polinomi e loro grado – Polinomi particolari (completo, ordinato, omogeneo) – Grado di un

polinomio – Operazioni tra polinomi – Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di

un trinomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, cubo di un binomio

– Espressioni con prodotti notevoli.

U.D.3 – Scomposizione in fattori di un polinomio

La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento totale e parziale, uso dei prodotti notevoli studiati, somma e differenza di cubi, scomposizione di un trinomio particolare di secondo grado, regola di Ruffini – M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Modulo 6 – Geometria euclidea

U.D.1 – Concetti primitivi e postulati Definizioni – Concetti primitivi – Postulati di appartenenza e di ordine – Teoremi e

dimostrazioni. U.D.2 – Definizioni fondamentali

Figure geometriche – Semirette – Segmenti – Poligonali – Figure convesse – Postulato di partizione del piano: semipiani – Angoli – Angoli consecutivi, adiacenti, opposti al vertice – Poligoni.

U.D.3 – La congruenza e i criteri di congruenza dei triangoli

La congruenza diretta e inversa – Le proprietà della congruenza – Generalità sui triangoli –

Congruenza dei triangoli e criteri di congruenza – Teorema dell’angolo esterno – Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo.

Libro di testo:

“Matematica.Azzurro”, Volume 1

Autori: Bergamini-Barozzi-Trifone - Edizioni: Zanichelli

Pistoia, 06/06/2017 Gli alunni: Manfredi Amato La Docente:

Giacomo Bechi Elisabetta Iozzelli

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE IB GINNASIO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA LATINA

1. LA FONOLOGIA

L’alfabeto

Le vocali e i dittonghi

Le consonanti

La pronuncia scolastica e quella classica

Le sillabe: divisione e quantità

Le regole dell’accento

L’apofonia e altri mutamenti fonetici

2. LA MORFOLOGIA

Il nome o sostantivo

La flessione nominale: radice, tema, vocale tematica, desinenza.

La prima declinazione e le sue particolarità del caso e del numero

La seconda declinazione con le particolarità del caso, del numero e del genere

La terza declinazione con le particolarità del tema, della declinazione e del numero

La quarta declinazione e le sue particolarità

La quinta declinazione

L’aggettivo

Gli aggettivi della prima classe (in –us, -a, -um; -er, -ra, -rum; -er, -era, -erum)

Gli aggettivi pronominali

Gli aggettivi della seconda classe (a tre, a due e a una sola uscita)

Il pronome

I pronomi personali e riflessivi

I pronomi e gli aggettivi possessivi

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

I pronomi e gli aggettivi determinativi

I pronomi e gli aggettivi relativi

Il verbo

Forma e diatesi, modo, tempo, aspetto, numero e persona

I temi temporali e il paradigma del verbo

Il sistema dei tempi verbali

Il sistema delle desinenze personali

L’avverbio

La loro formazione dagli aggettivi

Gli avverbi di luogo

La congiunzione

Le congiunzioni coordinanti copulativa, disgiuntiva, avversativa, dichiarativa, conclusiva

Le congiunzioni subordinanti

La SINTASSI DEL VERBO

L’indicativo presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore (attivi

e passivi)

L’infinito presente, perfetto e futuro (attivo e passivo)

L’imperativo presente e futuro

Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto (attivo e passivo)

Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: il congiuntivo esortativo.

Il participio: i tempi, l’uso nominale (participio sostantivato, attributivo, predicativo) e

l’uso verbale (participio congiunto)

L’ablativo assoluto e i suoi usi particolari

La coniugazione perifrastica attiva

3. LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento di specificazione

Il complemento di qualità

Il complemento di pertinenza

Il complemento di termine

Il complemento di vantaggio e svantaggio

Il complemento di fine

Il doppio dativo

Il complemento di agente e causa efficiente

Il complemento di materia

Il complemento di argomento

Il complemento di mezzo

Il complemento di compagnia e unione

Il complemento di modo

Il complemento di causa

Il complemento di limitazione

Le determinazioni di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

con particolarità)

Le determinazioni di tempo (tempo continuato e determinato)

4. LA SINTASSI DEL PERIODO

Le proposizioni subordinate circostanziali:

Le proposizioni finali

Le proposizioni completive volitive

Le proposizioni completive di fatto

Le proposizioni consecutive

Le proposizioni causali (introdotte da quia, quod, quoniam)

Le proposizioni temporali (introdotte da cum, ut, ut primum, dum, donec, priusquam,

antequam, postquam)

Il cum narrativo

Le proposizioni concessive

Le proposizioni subordinate attributive

Le proposizioni relative proprie

Le proposizioni subordinate completive

Le infinitive soggettive e oggettive

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE –

LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2016/2017

Programma di Storia e Geografia

Classe IB liceo classico nuovo ordinamento

Prof.ssa Natascia Bianchi

STORIA

Le civiltà della Mesopotamia La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà. I sumeri. Gli accadi, i gutei e gli amorrei. I

babilonesi. Gli hittiti. Gli assiri.I persiani

La civiltà egizia Il dono del Nilo. Una società teocratica. Dalle origini al Medio Regno. La fioritura egizia del Nuovo

Regno. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio. La religione degli egizi

Le civiltà della Palestina antica . Uno stato di mercanti: i fenici

Alle radici della civiltà greca La talassocrazia cretese. La civiltà minoica. I micenei: l’alba della civiltà greca. Il “Medioevo

ellenico” e le origini della polis

Il mondo delle poleis e le colonie La Grecia delle poleis. L’epoca delle grandi tirannidi. L’espansione coloniale. L’identità culturale:

religione e panellenismo

Sparta e Atene in epoca arcaica Sparta nell’epoca arcaica. Sparta: la società e le istituzioni politiche. Atene nell’epoca arcaica. La

costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia. La tirannide ateniese: Pisistrato. Clistene e il

trionfo della democrazia ateniese

Lo scontro tra la Grecia e la Persia La rivolta ionica. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana

Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso La Grecia dopo le guerre persiane. L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle.

Imperialismo e democrazia. La guerra del Peloponneso

Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno

Verso la crisi del sistema delle poleis. Sparta e Tebe: due effimere egemonie. L’ascesa dei

Macedoni. Il grande progetto di Alessandro. Dopo Alessandro: il frazionamento politico

dell’ellenismo. Caratteri generali dell’ellenismo: società, economia e cultura

Gli etruschi

La nascita di Roma e la fase monarchica

La fondazione tra storia e mito; i sette re di Roma.

La repubblica

Le istituzioni socio-politiche della repubblica.

Pistoia, 10 giugno 2017