· Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le...

34
Liceo Statale “Renato Caccioppoli”. Scafati (SA) Programmazione didattica di Storia dell’Arte Classe III A - Liceo classico - Anno scolastico 2016/17 MODULO 1. LA PREISTORIA-LA CIVILTA’ EGEA E L’ARTE GRECA ( la nascita della bellezza) Prerequisiti: Conoscenza dei principali lineamenti di storia antica. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM. Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni. Contenuti: Cenni sui codici dell’arte visiva e sull'arte della Preistoria. Le prime civiltà urbane. L’arte a Micene e a Creta. L'arte greca. Il tempio greco. l'architettura dorica. I templi dorici in Grecia e in Sicilia. Il Partenone. Lo stile Ionico. La scultura greca: la scultura arcaica, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele. La pittura greca: i vasi. L'arte ellenica: la scuola di Pergamo e di Rodi MODULO 2. L’ARTE ANTICA IN ITALIA E L’ARTE ROMANA (i padroni del mondo) Prerequisiti: Conoscenza dell’arte vascolare egea e greca, dell’architettura funeraria delle tholoi e le tipologie templari greche .Conoscenza dell’arte etrusca Obiettivi: Individuare le principali caratteristiche storico-artistiche della civiltà etrusca connettendone le forme e le ragioni alla profonda religiosità di quel popolo. Contenuti: Urbanistica, architettura, pittura e scultura degli Etruschi. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Transcript of  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le...

Page 1:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Liceo Statale “Renato Caccioppoli”. Scafati (SA)Programmazione didattica di Storia dell’Arte

Classe III A - Liceo classico - Anno scolastico 2016/17

MODULO 1. LA PREISTORIA-LA CIVILTA’ EGEA E L’ARTE GRECA ( la nascita della bellezza)

• Prerequisiti: Conoscenza dei principali lineamenti di storia antica.• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica.• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.• Contenuti: • Cenni sui codici dell’arte visiva e sull'arte della Preistoria. • Le prime civiltà urbane. • L’arte a Micene e a Creta.• L'arte greca. Il tempio greco. l'architettura dorica. I templi dorici in Grecia e in Sicilia. Il

Partenone. Lo stile Ionico.• La scultura greca: la scultura arcaica, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele.• La pittura greca: i vasi.• L'arte ellenica: la scuola di Pergamo e di Rodi

MODULO 2. L’ARTE ANTICA IN ITALIA E L’ARTE ROMANA (i padroni del mondo)

• Prerequisiti: Conoscenza dell’arte vascolare egea e greca, dell’architettura funeraria delle tholoi e le tipologie templari greche .Conoscenza dell’arte etrusca

• Obiettivi: Individuare le principali caratteristiche storico-artistiche della civiltà etrusca• connettendone le forme e le ragioni alla profonda religiosità di quel popolo.• Contenuti: Urbanistica, architettura, pittura e scultura degli Etruschi.• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica.• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.• Contenuti:• L'arte etrusca: l'arco.• L'arte romana: l'architettura, gli edifici civili, l'architettura dell'utile.• La scultura realistica e storica.• La pittura: Pompei.

MODULO 3. L’ARTE PALEOCRISTIANA: l'arte della Cristianità a Roma e l'arte Bizantina

• Prerequisiti: Conoscenza dei caratteri dell’arte dell’ellenismo, dell’arte romana,• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. • Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni • Contenuti: L’arte Paleocristiana e l'architettura religiosa e le decorazioni musive a

Ravenna.

Page 2:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

MODULO 4. ROMANICA e GOTICA ( dalla chiesa militante alla chiesa trionfante)• Prerequisiti: Conoscenza dei caratteri dell’arte dell’ellenismo, dell’arte romana e

paleocristiana,• dell’arte ravennate e bizantina, dell’arte alto medioevale. • Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica. • Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni • Contenuti: L’arte romanica e gotica con particolare riferimento a Giotto e ai grandi maestri

del Duecento e Trecento

Professoressa A. Scarpato

A.S. 2016-17

Programma di greco

L’ETA’ ARCAICADalla preistoria dei greci all’età arcaica

-Gli indoeuropei e la preistoria dei greci

-Cretesi e micenei

-Il medioevo ellenico e la nascita delle polis

-L’età arcaica

-Filologia e critica del testo

I POEMI OMERICI-La poesia epica

-Il mito

-Omero e i poemi omerici

-Filologia e la questione omerica

-L’epos della guerra:l’illiade

-L’epos del viaggio:l’odissea

-il mondo eroico di Omero

-Cultura della vergogna

-Il linguaggio formulare

-Le forme narrative

Page 3:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-Il verso omerico

-Le parole dell’ira

-Tersite e l’assemblea

-Glauco e Diomede

-Ettore e Andromaca

-Lo scudo di Achille

-Colloqui tra Achille e Priamo

OMERO MINORE-Il Corpus Omerico

-Gli inni omerici

-La Batrocomachia

-Dionisio e i pirati

ESIODO-La vita e L’opera

-Esiodo poeta

-La teogonia

-Le opere e i giorni

-Il corpus Esiodeo e lo scudo

-La nascita di Zeus

-Prometeo e Pandora

-Opere e i Giorni: la fatica e il lavoro

-La favola dello sparviero e dell usignolo

LA POESIA LIRICA-Poesia e musica

-Poesia giambica

-L’elegia

I versi lirici

Page 4:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

LA LIRICA IONICO ATTICA-Una nuova cultura

-Archiloco

-Callino

-Mimnermo

-Semonide di amorgo

-Solone

-Ipponatte

-Teognide

-Anacreonte

-Le due anime di Archiloco

-Lo scudo gettato

-Il capitano Borioso

-Al proprio cuore

-Licambe

-I fragili doni di Afrodite

-Come le foglie

-Titono

-La satira contro le donne

-L’eunomia

-Il Solone privato

-Alle muse

-Preghiera da accattone

-La rissa di Bupalo

PERCORSO DI TRADUZIONEErodoto

-Proemio

Page 5:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-Vanità punita: Gige e Candaule

-Non si sfugge al destino: l’anello di Policrate

Professoressa A. Scarpato

A.S. 2016-17

Programma di latino

LE ORIGINII nodi della storia

-Fondazione o Formazione?

-La monarchia

-Le magistrature repubblicane

-I mutamenti interni tra V e III secolo a.C.

-L’ espansione in Italia

Società e cultura

-Pater familias e struttura gentilizia

-Il mos maiorum

-Oralità e scrittura

La lingua

-Origini della lingua latina

-Latino preletterario e latino arcaico

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA le prime testimonianze linguistiche

-Approfondimento “la fabula praestina”

Le prime testimonianze poetiche e preletterarie

-I carmina

-Il Saturnio

-Carmina religiosi

Page 6:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-I Carmina popularia

-La poesia Celebrativa

La prosa preletteraria

-Commentarii e fasti

-Il diritto e le leggi

-L’oratoria

Appio Claudio Cieco

Il teatro italico delle orgini

-I fescennini

-La satura

-La fabula atellana

L’ETA’ ARCAICAI nodi della storia

-Lo scontro con cartagine

-Espansione militare

-Problemi sociali

-Mario e Silla

Società e Cultura

-Le province e le nuove classi sociali

-La svolta imperialistica

-Incontro, scontro e fusione con la cultura greca

Pubblico, generi letterari e scrittori in età arcaica

-Le conseguenze di una fruizione orale

-Gli artigiani delle lettere

La lingua

-Una lingua a strati

LIVIO ANDRONICO

Page 7:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

L’autore

-Notizie biografiche

L’opera

-Le opere teatrali

-L’odusia

-La traduzione artistica

-Approfondimento cos’è l’acculturazione

GNEO NEVIOL’autore

-Plenum Superbiae Campanae

L’opera

-Le opere teatrali

-Approfondimento “mito e storia di nevio”

-Il bellum poenicum

IL TEATRO IN GRECIA-Le forme del teatro greco

LA TRAGEDIA-Le origini della tragedia

-Significato della tragedia

-Struttura e autori della tragedia e del dramma satiresco

LA COMMEDIA-Le origini della commedia

-Significato del teatro comico

-Tipologie, strutture e autori della commedia

IL TEATRO A ROMA

Page 8:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-L’origine e le tipologie

-La struttura

-Le occasioni degli spettacoli

-L’ambiente scenico

-Gli attori e i costumi

PLAUTOL’autore

-Notizie biografiche

-Il problema del nome

L’opera

-Le fabulae Varronianae: “Amphitruo”, “Asinara”, “Aulularia”,”Casina”,”Mostellaria”,”Miles Gloriosus”

-La struttura

-Gli intrecci

-Una possibile Classificazione

-I personaggi

-I rapporti con il mondo greco

-un mondo alla rovescia

-La lingua Plautina

-La fortuna

Classici Plauto

-Il servus nelle sue tipologie :”Servus Currens”,”Servus Poeta”,”Servus Callidus”,”Servus Imperator”

-Al mercato

-Il Soldato fanfarone e il parassita adulatore

-Il parassita affamato

-Il lenone

-L’avaro

-Il tesoro perduto

Page 9:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

PUBLIO TERENZIO AFROL’autore

-Notizie Biografiche

L’opera

-Cronologia e contenuti delle commedie

-Tradizione e innovazione

-I contenuti delle commedie : “Hecyra”,”Heautontimorumenos”,”Adelphoe”

-Una commedia Stataria

-I prologhi

-L interpretazione del teatro terenziano

-Lo stile e la lingua

-La fortuna

QUINTO ENNIOL’autore

-Il poeta dai “tre cuori”

-Notizie Biografiche

L’opera

-Le opere minori

-Il teatro

-Gli Annales:l’impianto generale

-Le novità degli Annales

-La chiave interpretativa del poema

-Lingua, metrica e stile

-Approfondimento:”Perché Ennio si definisce dicti studiosus”

-La fortuna

LA TRAGEDIA ARCAICAPacuvio

Page 10:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Accio

CATONE E LA STORIOGRAFIA ANNALISTICAL’autore

-Homo novus e conservatore

-La lotta culturale

Le opere

-Orazioni e opere didascaliche

-Il DE AGRI CULTURA

-La storiografia annalistica

-Le novità delle Origines

-Una prosa asciutta ed essenziale

-La fortuna

FILOSOFIE A ROMA-La filosofia arriva a Roma

-Epicureismo

LA SATIRA-Origine

-Etimologia

-I caratteri

GAIO LUCILIOL’autore

-Notizie biografiche

L’opera

-Le satire :genesi e ordinamento

-Gli argomenti

-Caratteri della satira luciliana

Page 11:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-La lingua e lo stile

L’ETA’ DI CESAREI nodi della storia

-Forze destabilizzanti

-La congiura di Catilina

-L’accordo segreto

-Cesare in Gallia

-La guerra civile

-La dittatura e la morte di cesare

-Dalla guerra civile al principato

Società e cultura

-La crisi dei valori tradizionali e il rifugio nell’otium

-Filosofie ellenistiche e culti misterici

Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età di Cesare

-Gli intellettuali di fronte alla crisi

-Cambiamenti nei generi letterari

-Un pubblico nuovo: i salotti e le donne

La Lingua

-Nuove acquisizioni

-Gli studi sulla lingua

LA POESIA NEOTERICACaratteri generali

-Lo sfondo storico e culturale alla nascita del fenomeno neoterico

-Caratteri del neoterismo

-Gli influssi della poetica callimachea

GAIO VALERIO CATULLOL’autore

Page 12:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-Il problema delle date

-La vita

L’opera

-Il liber e la sua scrittura

-La prima sezione del liber

-La seconda sezione: i carmina docta

-Approfondimento “mille baci”

-I temi

Classici Catullo

-“Cui dono lepidum novum librum”

-“Ille mi par esse deo videtur”

-“Approfondimento “Saffo, modello di Catullo e Lucrezio”

-“Vivamus,mea lesbia, atque amemus”

-“I baci non bastano mai”

-“Promesse al vento”

-“Le diverse gamme dell’amore”

-“odi et amo”

-“Un amore eterno”

-“Sulla tomba del fratello”

LA STORIOGRAFIA-Definizione e premesse

-L’historia e i logografi

-Erodoto,pater historiae

-Tucidide, il grande modello

-La storiografia greca di fronte a Roma: Polibio

CAIO GIULIO CESARE

Page 13:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

L’autore

-L’ascesa

-Accordi con Pompeo e Crasso

-La guerra in Gallia

-La guerra civile

-La congiura

L’opera

-Un uomo colto

-I commentarii

-Finalità del de bello gallico e del de bello civili

-Una storiografia di parte?

-Il De bello Gallico

-Un racconto di guerra

-Una prova etnografica

-Romani e Barbari

-Conquista e Romanizzazione

-Il de bello civili

-Guerra e Politica

-La clementia di Cesare

-Verità o giustificazione?

-La lingua e l’oratoria di Cesare

Lo stile

-Chiarezza ed efficacia

-La lingua “pura”

La fortuna

-Un protagonista della storia

-Cesare oggetto di studio e personaggio letterario

Classici di Cesare

Page 14:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-“Uno spietato avversario”

-“L’esercito di soccorso”

-“Una drammatica assemblea:Il discorso di Crtitognato”

-“Crudeltà verso gli inermi”

-“La vittoria”

-“Le ultime parole di Vercingetorige”

GAIO SALLUSTIO CRISPOL’autore

Un grande storico

-Un uomo politico controverso

-Approfondimento:”Gli Horti Sallustiani”

-L’opera

-La monografia storica in Sallustio

-Il de Catilinae Coniuratione

-I contenuti del De Catilinae Coniurationr

-Un proemio problematico

-Catilina “eroe nero” e i ritratti dei protagonisti

-Le finalità degli excursus

-Cesare,Catone e l’uomo politico ideale

-Sallustio storico narratore

-Bellum Iughurtinum

-I contenuti del Bellum Iughurtinum

-Uno scenario ampio

-Giugurta, una personalità in fieri

-Mario:L’allargamento della classe politica

Lo stile

-Lo stile disarmonico e originale

La fortuna

Page 15:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

-modello di storia

Classici Sallustio

-“il ritratto di Catilina”

-“La turpe giovinezza di Catilina

-“il ritratto di Sempronia

-“Cesare e Catone a confronto”

-“Mario,homo novus”

LICEO SCIENTIFICO “R.Caccioppoli” di SCAFATI (SA)

Anno Scolastico: 2016/2017 Classe: III liceo classico A Materia: Fisica Prof. Di Martino

PROGRAMMA SVOLTO

LE GRANDEZZE

La misura delle grandezze. Le definizioni operative Il Sistema Internazionale di Unità Intervallo di tempo. Lunghezza. Area e volume. Massa inerziale. Densità

LA MISURA

Gli strumenti. Incertezza delle misure. Valore medio ed incertezza Notazione scientifica. Leggi sperimentali. Modelli e teorie

LA VELOCITA’

La meccanica. Il punto materiale. Sistemi di riferimento Il moto rettilineo. Velocità media Calcolo della distanza e del tempo. Il moto rettilineo uniforme Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme

L’ ACCELERAZIONE

Moto vario su una retta. Velocità istantanea Accelerazione media. Il moto rettilineo uniformemente accelerato Velocità e posizione nel moto uniformemente accelerato Calcolo del tempo. La caduta dei gravi

I VETTORI

Definizione di vettore. Vettori e scalari

Page 16:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Operazioni con i vettori. Espressione in coordinate dei vettoriI MOTI NEL PIANO

Moto circolare uniforme. Velocità e frequenza. Accelerazione centripetaLE FORZE

Definizione e misura delle forze. Le forze sono vettori. Forza peso Forza di attrito. Forza elastica. Le forze fondamentali

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

La dinamica. Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica

LE FORZE E IL MOVIMENTO

La caduta libera. Forza peso e massa. Moto parabolicoL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Equilibrio di un punto materiale. Il piano inclinato Il corpo rigido. Momento delle forze. Momento di una coppia di forze Equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro

L’ ENERGIA MECCANICA

Il lavoro. Prodotto scalare. La potenza Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica Conservazione dell’energia meccanica. Conservazione dell’energia totaleGli alunni Il docente

PROF.SSA. M. M. TAGLIAMONTE ANNO SCOLASTICO2016-2017CLASSE III A CLASSICOPROGRAMMA DI STORIAIL BASSO MEDIOEVOL’Europa feudaleIl Medioevo e l’età carolingiaLa società feudaleLe nuove invasioni e l’incastellamentoImpero e monarchieLa Chiesa e lo scontro con l’imperoLa mentalità medievaleLa rinascita economica dell’OccidenteIl primo millennio tra sviluppo e crisiL’economia curtenseLa crescita demografica e lo sviluppo agricolo

Page 17:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

La rinascita dei commerciL’accelerazione dell’EuropaLa rinascita delle cittàIl ComuneCristianesimo e Islam: un confronto su tre continentiL’espansione europea e la crisi degli Arabi e dei BizantiniLe crociateTolleranza e intolleranza nella mentalità medievaleL’impero mongoloChiesa e Impero tra XII e XIII secoloFederico Barbarossa: lo scontro Comuni-ImperoIl papato di Innocenzo IIILa politica di Federico IILa crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchieLa crisi delle istituzioni universali: l’ImperoLa rinascita dello Stato: le monarchie feudaliLo scontro tra la monarchia francese e quella ingleseLa crisi delle istituzioni universali: il papato e lo scontro con la monarchia franceseL’Italia delle Signorie e la fine dell’Impero medievaleIl pensiero politico del XIII secoloLa crisi del TrecentoLa crisi demograficaL’economia nella crisiLa societàMonarchie, Imperi e Stati regionaliLa formazione dello Stato modernoLa guerra dei Cent’anniLe monarchie nazionaliL’Impero e la frontiera orientaleLa debolezza dell’area italianaL’Italia: dalle guerre all’equilibrioLA PRIMA ETA’ MODERNALa civiltà rinascimentaleUmanesimo e RinascimentoCultura ed educazioneLo sviluppo delle scienzeIl pensiero storico e politicoL’espansione dell’OccidenteLe cause delle scoperte geograficheLe civiltà del Centro e Sud AmericaLa conquista del Nuovo MondoEconomia e società nel CinquecentoLe grandi civiltà asiaticheLa CinaIl GiapponeL’IndiaLa crisi religiosaLa cristianità e la Chiesa nel Quattrocento

Page 18:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Le origini della Riforma cattolicaLa sensibilità religiosa all’inizio del CinquecentoLa riforma protestanteLe origini della protestaLe lotte religiose in GermaniaLa Riforma in SvizzeraLa diffusione della RiformaLa Riforma cattolica e la ControriformaTra Riforma e ControriformaIl Concilio di TrentoLa Chiesa nell’età della ControriformaLa cultura nella Controriforma

PROGRAMMA SVOLTO Istituto: Liceo scientifico "Caccioppoli" di Scafati (SA) Disciplina: Scienze (A060) Docente: Rizzo Gianluca a.s.: 2016-2017 classe: 3A liceo classico Richiami di fondamenti di chimica (materia e sue caratteristiche, principali metodi di separazione, teoria cinetica e passaggi di stato, curve di riscaldamento, tensione di vapore, elementi e composti, leggi ponderali, atomi, elementi e composti), le leggi dei gas, massa atomica e molecolare, concetto di mole, numero di Avogadro, calcoli con le moli, formule chimiche e composizione percentuale, formula minima, formula molecolare, volume molare, esercitazione, equazione di stato dei gas ideali, legge delle pressioni parziali, introduzione alla natura della luce, dualismo onda-corpuscolo della luce, spettro elettromagnetico, velocità di un'onda, frequenza e lunghezza d'onda, fotoni, la luce degli atomi, l'atomo di Bohr, la doppia natura dell'elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, associazione elettrone-onda stazionaria, definizione di numeri quantici e orbitali, diversi tipi di orbitali, configurazione elettronica dell'atomo di un elemento, principio di Aufbau, introduzione del sistema periodico, sistema periodico di Mendeleev, la moderna tavola periodica, la struttura della tavola periodica, simboli di Lewis, proprietà periodiche degli elementi (raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività), metalli, non metalli, semimetalli, energia di legame, lunghezza di legame, regola dell'ottetto, tipi di legame covalente (semplice, multiplo, puro, polare, dativo), legame ionico, composti ionici, legame metallico, la tavola periodica e i legami tra gli elementi, cenni sulla forma delle molecole e sulla teoria VSEPR, moderne teorie del legame chimico, limiti della teoria di Lewis, ibridi di risonanza, teoria VB, ibridazione degli orbitali, teoria MO, forze intermolecolari, stati condensati della materia (forze di Van der Waals, legame a idrogeno, molecole polari e apolari, classificazione dei solidi, tipi di cristalli), legami a confronto, proprietà intensive dei liquidi, tensione di vapore, capillarità, tensione superficiale, viscosità, la divisione cellulare nei procarioti ed eucarioti, riproduzione asessuata e sessuata, i quattro eventi della divisione cellulare, scissione binaria nei procarioti, concetti di gene e cromosoma, il ciclo cellulare, l'interfase e le tre sottofasi, ciclo cellulare, interfase, fase mitotica, spiralizzazione del DNA, mitosi, citodieresi, ciclo cellulare, interfase, fase mitotica, spiralizzazione del DNA, mitosi, citodieresi, meiosi, confronto con la mitosi.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2016-2017

CLASSE : SEZ. : DOCENTE : Tortora Carmen

Page 19:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Attività a Corpo Libero

Esercizi organici generali

Esercizi di coordinazione generale e specifica

Esercizi per il controllo del proprio corpo e dei suoi spostamenti

Esercizi per migliorare la resistenza generale e la resistenza al lavoro

Esercizi per migliorare la velocità di reazione, di esecuzione e di traslocazione

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi di mobilità del rachide

Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi di stretching

Giochi di squadra

PALLAVOLO

Esercitazioni per l’acquisizione degli elementi tecnici e regolamentari

Esercitazioni per coordinare le proprie azioni con quelle degli altri

Esercitazioni con la palla per l’apprendimento delle distanze, delle traiettorie e della velocità

Esercitazioni per acquisire il proprio ruolo nel gioco

Funzioni di arbitraggio a turno

Argomenti teorici

Valore dello sport ricreativo, educativo, aggregante, in difesa della salute

Pallavolo: storia, regole di gioco, dimensioni del campo, durata del gioco, ruoli

Arbitraggio. Fondamentali: battuta, bagher, palleggio, muro e schiacciata

Apparato locomotore

Paramorfismi e dismorfismi del rachide

Page 20:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

POLO LICEALE “R. Caccioppoli” Scafati

Anno Scolastico 2016/2017

Programma di Lingua e Cultura Inglese svolto dalla classe III A CLASSICO

CULTURE

MODULE A : THE MIDDLE AGES

HISTORY and SOCIETY:

Celtic. Roman and Anglo-Saxon Britain

The Normans and the Domesday Book

A feudal society, Magna Carta, Model Parliament, Henry II and Thomas Becket,

The Hundred Years’ War, The War of the Roses.

A short history of English language.

Old and Middle English

HOW TO READ A POEM

Types of rhyme and function of the rhyme

Sound effects: alliteration, assonance, consonance, onomatopoeia, run-on-line,

repetition , refrain.

Figures of speech: simile, metaphor, paradox and personification, allegory, symbol.

Images and lexis appealing to the five sense (imagery)

Layout, stanza forms

Themes

Page 21:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Reading, translation, text analysis:

R. McGough “40-Love”

W.C.Williams “The Quality of Heaven”

L.Hughes “Hold Fast To Dreams”

ENGLISH LITERATURE

The Medieval ballad: features and themes

Reading, translation, text analysis:

“ Lord Randal”

“Edward,Edward”

The narrative poem : features and themes

G. Chaucer: life, works

“The Canterbury Tales” features and themes

Reading, translation, text analysis: The Wife of Bath

COMPARING CULTURE

Chaucer, Boccaccio and Dante

MODULE B : THE RENAISSANCE

HISTORY and SOCIETY

The first Tudors and the Reformation

Elizabeth and the conquest of the sea

Page 22:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

The early Stuarts. The Civil War and the Commonwealth

CULTURE

Renaissance and Humanism

SCIENCE

The old and the new model of the universe

ENGLISH LITERATURE

The Sonnet: features and themes

Shakespeare’s sonnets : features and themes

W. Shakespeare: Sonnets CXXX and XVIII

COMPARING CULTURES

From the Petrarchan sonnet to the English sonnet

“I Find No Peace”

ENGLISH LITERATURE

Drama: “How to read drama ”

Device of a play: stage directions, dialogue, soliloquy, monologue, aside

Features of a play: scenery, light and sound effects, props.

Characters: flat, round, stereotype.

Kind of drama; comedy, tragedy, romance, history play

Medieval Drama : Mystery Plays, Miracle Plays, Morality Plays.

Page 23:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Renaissance drama

The Elizabethan playhouse

The Elizabethan drama

W. Shakespeare: life and dramatic works

“ Hamlet” plot, features and themes

Reading, translation and commentary : “To Be Or Not To Be”

“ Romeo and Juliet” plot, features and themes

Reading, translation and commentary: “ Only Your Name Is My Enemy”

“Macbeth” plot, features and themes

Reading, translation and commentary: “A tale told by an idiot”

“The Merchant of Venice” plot, features and themes

Reading, translation, commentary “I am a Jew”

“The Tempest” plot, features and themes

“Julius Caesar” plot, features and themes

Reading, translation and commentary .”Mark Antony’s Oration”

Use of “Captatio benevolentiae” and “Preteritio”

Language: from Smart Grammar Units: 5-46-66-67-136

From Beyond Unit 1

Course books Spiazzi Tavella “Performer Heritage” vol 1 Zanichelli

Campbell Metcalf “Beyond” vol 3

Iandelli Zizzo “Smart Grammar” Eli

Programma di letteratura italiana A. S. 2016-2017 classe III A classicoProf.ssa Testa Marcella

• L'età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee;• Confronto tra Alo e Basso Medioevo;

Page 24:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

• La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana;• Il Dolce Stil Novo;• Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore;• Lo Stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste il core; Noi siàn le triste penne isbigotite;• La tradizione comico-realistica e popolare: la poesia popolare e giullaresca; la poesia comico-parodica:• Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo;• Dante Alighieri: vita, pensiero, formazione culturale;• La Vita nuova (cap. II: La prima apparizione di Beatrice);• Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira;• Le Rime: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io; Così nel mio parlare voglio esser aspro;• Il Convivio;• Il De vulgari eloquentia;• Il De monarchia;• Le Epistole: l'Epistola a Cangrande della Scala (L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia);• La Commedia: Inferno I; II (versi 1-44); III; V (versi 70-142); VI; X; XIII (versi 1-108); XIX;• La configurazione fisica e morale dell'oltretomba dantesco;• La concezione dantesca della letteratura nella Commedia;• La struttura metrica;• La genesi politico-religiosa del poema;• Gli antecedenti culturali del poema dantesco;• I fondamenti filosofici;• Visione medioevale e pre-umanesimo di Dante;• Allegoria e figura nella Commedia;• Lo spazio e il tempo;• La struttura simmetrica del poema;• Il titolo e la concezione dantesca degli stili;• Il plurilinguismo dantesco;• La tecnica narrativa;• Francesco Petrarca: vita e pensiero;• Petrarca come nuova figura di intellettuale;• Le opere religiose-morali: il Secretum (L'amore per Laura: III);• Le opere umanistiche;• Le Epistole: Familiari , IV, 1 (L'ascesa al monte Ventoso);• Il Canzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch'al sol si scoloraro; Movesi il vecchierelcanuto e biano; Solo et pensoso i più deserti campi; Padre del ciel, dopo i perduti giorni; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno (solo il contenuto); Levommi il mio penser in parte ov'era;• I Trionfi;• Giovanni Boccaccio: vita e pensiero;• L'Elegia di Madonna Fiammetta;• Il Decameron: Il Proemio: La dedica alle donne e l'ammenda al peccato di fortuna; La peste (Introduzione alla prima giornata); La peste da Omero a Camus; Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Chichibìo cuoco; Guido Cavalcanti; Tancredi e Ghismunda; Introduzione alla IV giornata: la novella delle papere; Cisti fornaio; Landolfo Rufolo; Melchisedech e il Saladino;• Il Corbaccio;• Confronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio;

Page 25:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

• L'età umanistico-rinascimentale: storia, società e cultura: la visione del mondo, il ritorno a Platone e il neoplatonismo fiorentino;• Pico della Mirandola e l'Oratio de hominis dignitate;• Giannozzo Manetti e il De dignitate et excellentia hominis;• L'edonismo rinascimentale e la dignità umana;• Lindegnità dell'uomo: la pazzìa;• La questione della lingua;• Petrarchismo e antipetrarchismo;• Le poetesse e il petrarchismo: Vittoria Colonna e Gaspara Stampa;• Il poema cavalleresco: dai cantari al poema cavalleresco: Luigi Pulci e il Morgante (L'autoritratto di Margutte); M. M. Boiardo e l'Orlando innamorato;• Ludovico Ariosto: vita, pensiero;• Le opere minori: le Satire; le Commedie;• L'Orlando furioso: Proemio (I, 1-4); La follia di Orlando e Astolfo sulla luna;• La materia del poema: le suggestioni culturali dell'Orlando furioso; i filoni narrativi; il pubblico; il motivo dell'inchiesta; spazio e tempo; Labirinto e ordine: struttura narrativa e visione del mondo; dal romanzo all'epica; lo straniamento e l'ironia; il significato della materia cavalleresca; l'ironia e l'abbassamento; personaggi sublimi e personaggi pragmatici; pluralismo prospettico e narrazione polifonica; la lingua e la metrica del Furioso;• L'età della Controriforma: storia, società, cultura e idee;• Torquato Tasso: vita e pensiero;• L'Epistolario;• Le Rime;• La Gerusalemme liberata: genesi, composizione ed edizioni;• La poetica: I Discorsi dell'arte poetica;• Il verisimile, il giovamento e il dileetto;• Unità e varietà, lo stile sublime;• L'argomento e il genere; l'organizzazione della materia; l'intreccio; gli intenti dell'opera; il "bifrontismo spirituale" di Tasso; l'opposizione tra visione rinaascimentale e visione controriformistica; l'organizzazione dello spazio e del tempo; lingua e stile;• la revisione del poema e la Gerusalemme conquistata;• Il proemio: I, 1-5;• L'Orlando furioso nel tempo;• Confronto tra Ariosto e Tasso;• Approfondimenti e potenziamento: incontri con Marco Cinque e Titti Marrone;• L'analisi del testo poetico;• Il Tema argomentativo.

LICEO SCIENTIFICO “R. Caccioppoli” di SCAFATI (SA)

Anno Scolastico: 2016/2017 Classe: III liceo classico A Materia: Matematica Prof. Di Martino

PROGRAMMA SVOLTO

Page 26:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Modulo: equazioni algebriche

Equazioni di secondo grado: discriminante e formula risolutiva Sistemi di equazioni di secondo grado Equazioni di grado superiore al secondo

Modulo: geometria analitica

Piano cartesiano Punto medio di un segmento Distanza tra due punti Distanza punto-retta La retta: equazione e grafico Problemi di geometria analitica con le rette Fascio di rette proprio. Fascio di rette improprio La retta: coefficiente angolare, condizioni per le rette parallele e perpendicolari Le coniche L’equazione della circonferenza: equazione e grafico L’equazione della parabola: equazione e grafico L’equazione dell’ellisse: equazione e grafico Tangenti ad una conica. Formula di sdoppiamento Conica e retta

“Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli”Programma di filosofia IIIA CLASSICO svolto durante l’anno scolastico 2016/2017:Unità 1) L’INDAGINE SULLA NATURA: I PENSATORI PRESOCRATICI- Capitolo 1) La Grecia e la nascita della filosofia:1. In che senso la filosofia è nata in Grecia?;2. Un “parto” del genio ellenico;3. I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia;4. Politica, classi e sociali e religione nella vita della pòlis;5. I primordi e il retroterra culturale della filosofia greca;6. Le diverse concezioni della filosofia presso i Greci;7. Le scuole filosofiche greche;8. I periodi della filosofia greca antica;9. Le fonti per conoscere la filosofia greca.- Capitolo 2) La ricerca del principio di tutte le cose:1. I primi filosofi;2. La scuola di Mileto;

Page 27:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

3. Pitagora e i pitagorici;4. Eraclito.- Capitolo 3) L’indagine sull’ essere:1. La filosofia eleatica;2. Senofane;3. Parmenide;4. Zenone.- Capitolo 4) I molteplici principi della realtà;1. I fisici pluralisti;2. Democrito e l’atomismo.Unità 2) L’INDAGINE SULL’ UOMO: I SOFISTI E SOCRATE:- Capitolo 1) I sofisti:1. Dalla “demonizzazione” alla rivalutazione;2. Il contesto storico-politico;3. I caratteri della sofistica;4. Protagora;5. Gorgia;6. L’uomo, la storia e le tecniche per i sofisti;7. I sofisti e la religione;8. Il problema delle leggi;9. L’arte della parola;10. Il problema del linguaggio;11. La crisi della sofistica.- Capitolo 2) Socrate:1. Il rapporto con i sofisti e con Platone;2. La filosofia come ricerca intorno all’ uomo;3. Il “non sapere”;4. Il dialogo: momenti e obiettivi;5. L’ etica;6. Il demone, l’anima e la religione;7. Il processo e la morte di Socrate.Unità 3) PLATONE- Capitolo 1) Il progetto filosofico e i dialoghi giovanili:1. Una risposta alla crisi della società;2. I caratteri generali della filosofia platonica;3. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti.- Capitolo 2) Dalla teoria delle idee a quelle dello Stato:1. La teoria delle idee;2. La dottrina dell’ amore e della bellezza;3. Lo Stato e il compito del filosofo;4. I gradi della conoscenza e il compito dei filosofi;5. La concezione platonica dell’ arte.- Capitolo 3) L’ultimo Platone:1. I “nuovi” problemi;2. Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee;3. La dialettica;4. Il Filebo: il bene per l’uomo;5. Il Timeo: la visione cosmologica6. Il problema e le leggi;7. Le dottrine non scritte.

Page 28:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo

Unità 4) ARISTOTELE- Capitolo 1) Il progetto filosofico:1. Il distacco da Platone;- Capitolo 2) Le strutture della realtà: la metafisica:1. Il quadro delle scienze;2. Il concetto di metafisica;3. La dottrina dell’essere e della sostanza;4. La dottrina delle quattro cause;5. La dottrina del divenire;6. La concezione aristotelica di Dio.- Capitolo 3) La logica:1. La forma dei ragionamenti;2. Le opere di logica;3. La logica dei concetti;4. La logica delle proposizioni;5. Le proposizioni dichiarative;6. Il quadrato logico;7. Il sillogismo;8. La coerenza formale;9. La dialettica.- Capitolo 4) Il mondo naturale: la fisica e la psicologia:1. La fisica come scienza teoretica;2. L’ ordine finalistico dell’ universo;3. La visione del cosmo;4. L’anima, principio della vita;5. Dai sensi all’ intelletto;6. L’ intelletto attivo e l’ intelletto passivo.- Capitolo 5) L’agire umano: l’etica, la politica e l’arte:1. L’ etica;2. La politica;3. L’ estetica e la poetica.Lettura e riassunto scritto del libro “Il mondo di Sofia” di J. GarderLettura del “Fedro” di PlatoneProf.ssa Tagliamonte Maria Maddalena

Page 29:  · Web view-Cultura della vergogna-Il linguaggio formulare-Le forme narrative-Il verso omerico-Le parole dell’ira-Tersite e l’assemblea-Glauco e Diomede-Ettore e Andromaca-Lo