ITIS - LST Ettore Molinari Milano

35
ITIS - LST Ettore Molinari Milano Progetto Scuola 21 Educazione sostenibile nella scuola del XXI secolo"

description

ITIS - LST Ettore Molinari Milano. Progetto Scuola 21 Educazione sostenibile nella scuola del XXI secolo". 1. La strategia della Fondazione. Dal DOCUMENTO PROGRAMMATICO PLURIENNALE Piano di Azione sull’educazione: “Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ITIS - LST Ettore Molinari Milano

  • ITIS - LST Ettore MolinariMilanoProgetto Scuola 21 Educazione sostenibile nella scuola del XXI secolo"

    *SCUOLA 21

  • 1. La strategia della Fondazione

    Il contesto carenze in specifiche aree della conoscenza fondamentali per la crescita della persona e per il miglioramento della societ: scienza, arti dal vivo, intercultura e ambienteemergenza di problemi globali e complessi vs insegnamento tradizionale e poco interdisciplinareconsiderazione di scuola e universit non pi come uniche sedi formative: necessit di competere e cooperare con altre esperienze, sempre pi ricche e pi multimedialiDal DOCUMENTO PROGRAMMATICO PLURIENNALEPiano di Azione sulleducazione:Promuovere il miglioramento dei processi educativi per lacrescita della persona nella comunit

    *SCUOLA 21

  • 2. La strategia della FondazioneIl Piano di Azione sulleducazione:Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona nella comunit

    LobiettivoModificare latteggiamento delle giovani generazioni verso aree significative del sapere (scienza, arti dal vivo, intercultura e ambiente), migliorando la qualit dei processi formativi scolastici attraverso: - lapprofondimento di conoscenze e competenze, e - la capacit di tradurle in comportamenti concreti

    *SCUOLA 21

  • Scienza e tecnologia

    Arti dal vivo

    Intercultura

    Ambiente3. La strategia della FondazioneI quattro progetti educativi della Fondazione:

    *SCUOLA 21

  • 4. La strategia della FondazioneLinea dazione Promuovere leducazione alla sostenibilit ambientale

    Sviluppo di un progetto destinato alla scuola secondaria di II grado (maggiore capacit di integrare competenze diverse per individuare soluzioni ai problemi complessi)

    SCUOLA 21Si rivolge alle scuole lombarde (+ NO e VCO) e alla form. professionaleNasce dallesigenza di fornire agli studenti gli strumenti per rapportarsi alle problematiche complesse, come quelle ambientali

    *SCUOLA 21

  • 5. Il progetto Scuola 21Miglioramento dellofferta formativa della scuola superiore, attraverso lo sviluppo di una metodologia didattica interdisciplinare che insegni a cogliere il contributo delle diverse discipline nellanalisi e nella soluzione dei problemi, con applicazione alle tematiche ambientali

    COSA: produzione di materiali educativi contenenti simulazioni dinsegnamento su tematiche ambientali percorsi interdisciplinari - e strumenti (metodologici, di programmazione, di orientamento) per realizzare progetti ambientali nella scuola e nel suo territorioCOME: 4 FASIOBIETTIVOQUANDO: 2008/2011+5

  • 6. Obiettivi del progetto

    coinvolgimento degli studenti in percorsi didattici interdisciplinari focalizzati su tematiche ambientali che culmineranno in progetti ambientali scolastici

    recepimento nei POF delle scuole dei percorsi didattici interdisciplinarimiglioramento delle competenze dei docenti attraverso lapprendimento e limplementazione della metodologia didattica ideata

    *SCUOLA 21

  • 7. StrategiaDIFFUSIONEpercorsi + progettiELABORAZIONEFase 12008/09 Fase 42011 + 5 Monitoraggio e ValutazioneComebandoInternetaltroFaseContenuti4 gruppi di lavoro(insegnanti studenti, esperti)Fase 32010/11 VALUTAZIONE + COMUNICAZIONEFCFase 22009/10percorsi + progettiSPERIMENTAZIONE13 scuole, 3 province MI-PV-SO

  • 8. Fase 1progettazione di percorsi didattici interdisciplinari su quattro tematiche: energia, biodiversit, cambiamenti climatici, qualit del territorio.individuazione di interventi ambientali (esemplificativi) che le scuole possano realizzare anche in collaborazione con il territorio - durante lanno scolastico a coronazione dei percorsi e in cui il coinvolgimento dei ragazzi implichi la messa in pratica delle conoscenze interdisciplinari appreseriflessione organizzativa per la messa a regime nei Piani dellOfferta Formativa (POF) delle scuole, sia delle nuove metodologie di insegnamento, che dei progetti ambientali.Stampa dei Quaderni di lavoro

    Tempistica> febbraio - luglio 2009

    *SCUOLA 21

  • *9. Fase 2 - Impegni e filosofiaLimpegno previsto in sintesi:

    percorsi che verranno sperimentati: biodiversit, energia, qualit dei territori. impegno della scuola a testare i percorsi nella.s. 2009-2010 (2 classi) realizzazione degli interventi ambientali nelle scuole

    Aspetti che caratterizzano SCUOLA 21:

    Agire sul territorioEssere interdisciplinareProporre una visione complessa delle problematicheSviluppare forme di cittadinanza attivaSviluppare le competenze chiave di cittadinanza attraverso il costante riferimento ai criteri di qualit

    *SCUOLA 21

  • 10. Fase 2 Piano della sperimentazioneIn percorso di 4 fasi:

    Esplorazione dellargomentoProblematizzazioneRaccolta dei dati essenzialiIntervento concreto

    I ruoli:Dirigente scolasticoinsegnanti pionieriProject Leader di scuolaConsiglio di ClasseStudentiExtra scuola

    *SCUOLA 21

  • 11. Risultati attesi Nel lungo periodo:

    miglioramento della formazione degli insegnanti (attraverso corsi di formazione e diffusione dei materiali)

    miglioramento della formazione degli studenti (attraverso implementazione della metodologia didattica ideata)

    miglioramento dellofferta formativa delle scuole superiori (attraverso inserimento nei POF dei percorsi interdisciplinari)

    creazione di reti territoriali tra scuole, tra scuole e territorio, tra scuole e associazioni ambientaliste (grazie ai progetti scolastici ambientali e territoriali)

    *SCUOLA 21

  • E noi ?

    ITIS-LST Ettore MolinariSCUOLA 21*

    SCUOLA 21

  • *13. BiodiversitIn linea generale possiamo definire la biodiversit come la variet delle forme di vita, vegetali o animali, presenti negli ecosistemi naturali del nostro pianeta. Il termine la traduzione della parola inglese biodiversity, che a sua volta deriva da biological diversity, cio diversit o meglio variet biologica.Nel termine biodiversit sono compresi tre fondamentali tipi di variet, ognuno necessario per il mantenimento degli altri: la variet genetica, specifica e degli ecosistemi naturali.

  • *14. BiodiversitBiodiversit, quindi, la ricchezza di vita sulla Terra. stato stimato che nel mondo siano presenti oltre 12 milioni di specie viventi, ma di queste soltanto 1 milione e 700 mila sono state identificate e descritte.

  • *15. La variet o biodiversit geneticaRappresenta la variabilit di geni allinterno di una specie. Il colore delle penne remiganti di un balestruccio o le dimensioni del palco di corna di un cervo sono espressioni della variet a livello dei geni di ogni singola specie.Affinch tale variet di geni venga mantenuta necessario che le popolazioni di una specie siano sufficientemente ampie e in comunicazione tra loro. In questo modo garantita la possibilit che individui con caratteri diversi si incrocino. Nel caso in cui una specie non presenti differenti popolazioni o queste non siano in contatto tra loro si riducono drasticamente le possibilit che si affermino combinazioni di geni pi favorevoli allesistenza e alle capacit adattative della specie stessa.

  • *16. La variet o biodiversit specifica linsieme di specie che abita una specifica regione, e rappresenta il tipo di variet pi comunemente associato al concetto di biodiversit.Pu essere intesa sia come ricchezza di specie (ossia come numero complessivo di specie presenti in una data regione), sia come diversit tassonomica (indicata anche come alfa diversit) in cui vengono prese in considerazione anche le relazioni tra le diverse specie. Linsieme delle specie presenti in un quercocarpineto della Pianura Padana, o il complesso di specie delle dune sabbiose del litorale veneto, sono alcuni esempi di biodiversit specifica.

  • *17. La variet o biodiversit degli ecosistemi naturali forse lespressione pi alta della biodiversit, che consiste nellimpressionante quantit di ambienti differenti in cui la vita presente sul nostro pianeta. Le foreste, le praterie, gli ambienti umidi, i deserti, le barriere coralline sono solo alcuni esempi di questo tipo di biodiversit.Il deterioramento o la scomparsa di questi ambienti causa di conseguenza lestinzione di un gran numero di specie che da essi dipendono.

  • *18. Due numeri a livello globaleNellaprile del 2005 stato completato il Millenium Ecosystem Assessment (MA) ovvero il pi completo e autorevole check-up sullo stato di salute della Terra che sia mai stato redatto. Il quadro che ne emerge preoccupante, tanto pi se si considera che, diversamente da analoghi rapporti redatti in passato, al centro dellanalisi stato posto il legame tra gli ecosistemi e il benessere dellumanit. La nostra specie sta utilizzando pi del 60% dei servizi forniti dagli ecosistemi (ecosystem services), quali cibo, acqua, legname, combustibili fossili, capacit di assicurare le basi della produttivit primaria attraverso la formazione del suolo e i cicli dei nutrienti, capacit di fornire aria e acqua pulita o la protezione da alluvioni. Tutto ci in modo insostenibile o in maniera tale da degradare irreversibilmente gli ecosistemi fonte degli stessi servizi. Questa perdita di biodiversit degli ecosistemi naturali determina a sua volta la scomparsa di numerose specie animali: il 12% degli uccelli, il 25% dei mammiferi e almeno il 32% degli anfibi a forte rischio di estinzione.

  • *19. Due numeri a livello globalePerdita di ecosistemi (dal 1961-1980)

    circa 27% delle barriere coralline stato distrutto

    circa 35% delle foreste di mangrovie stato distrutto o convertito ad uso agricolo

    circa 60% delle foreste temperate stato distrutto o convertito a uso agricolo

    circa 40% delle foreste tropicali pari a 200 milioni di ettari stato distrutto o convertito a uso agricolo

  • *20. Due numeri a livello globalePerdita di ecosistemi, lesempio delle foreste tropicaleRicoprono solo il 6% della superficie della Terra ma sono espressione di oltre il 50% dellintera biodiversit specifica del Pianeta.200 milioni di ettari di foresta tropicale in meno cosa vogliono dire in termini di perdita di biodiversit?Difficile fare una stima ma per rendersi conto vagamente di cosa significhi si pu consideri che nel 2003 uno studio condotto sulla fauna arboricola del Per ha portato a identificare su un solo albero ben 43 specie differenti di formiche appartenenti a 26 generi; numero di specie paragonabile a quello rinvenibile in tutte le Isole Britanniche.

  • *21. Due numeri a livello globaleSecondo i dati dellUnione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN), un quarto delle specie di mammiferi e un ottavo di quelle di uccelli sono oggi a rischio di estinzione, cos come il 25% dei rettili, il 20% degli anfibi e il 30% dei pesci. Tra i paesi in cui vi sono pi uccelli e mammiferi minacciati figurano la Cina, il Brasile, l'India e il Per. LIUCN (International Union for the Conservation of Nature) si occupa dal 1948 di tutelare la conservazione dellintegrit e della diversit della natura, e assicurare utilizzi equilibrati ed ecologicamente sostenibili delle risorse naturali. Tra le sue attivit redige periodicamente le cosiddette Liste rosse delle specie minacciate in cui vengono inserite le specie animali e vegetali minacciate di estinzione secondo criteri che identificano differenti gradi di pericolo.

  • *22. Parzialit della fonte???Il Millenium Ecosystem AssessmentRealizzato in cinque anni (2001-2005) per studiare lo stato di salute degli ecosistemi del Pianeta, le conseguenze dei cambiamenti verificatisi in essi rispetto al loro contributo per il benessere dellumanit e per stabilire le basi scientifiche-conoscitive delle azioni necessarie per rafforzare la conservazione e lutilizzo sostenibile degli ecosistemi, questo rapporto ha visto allopera pi di 1300 esperti di 95 Paesi, tra cui ecologi, fisici, sociologi, antropologi ed economisti. stato inoltre coordinato da un segretariato internazionale, supportato dalle quattro convenzioni internazionali sulla diversit biologica, desertificazione, sulle zone umide e sulle specie migratrici, nonch da quattro organizzazioni tecniche del sistema Nazioni Unite, (Programma Ambiente UNEP, Programma per lo Sviluppo FAO e UNESCO) e da numerose organizzazioni e istituzioni scientifiche.

  • * 23. Perdita pi o meno naturale? Ad oggi, sono state classificate circa 1.500.000 specie, mentre secondo le stime degli specialisti in materia le specie viventi sulla terra, tra microrganismi, vegetali e animali vanno dai 7 ai 15 milioni. In realt, limpressionante variet di organismi ospitati dal nostro pianeta risulta essere solo una piccola frazione rispetto alla biodiversit sviluppatasi nel corso della storia della Terra; la maggior parte delle specie comparse si sono infatti estinte a seguito di piccole e grandi catastrofi. In un sistema complesso quale lecosistema Terra, il tasso di estinzione naturale non sempre bilanciato dalla nascita di nuove specie. Il Quaternario, per esempio, pu essere considerato come lultimo periodo in cui, a causa di sconvolgimenti climatici e ambientali di notevole entit, il cammino della biodiversit ha subito un forte arresto.

  • *24. Perdita pi o meno naturale?

    Dallultima crisi di estinzione, tuttavia, la diversit biologica andata aumentando nel tempo, per tornare a decrescere solo nellultimo secolo a causa delle attivit umane.

    Mentre il tasso di estinzione naturale stimato essere circa 1 specie allanno, il tasso registrato attualmente circa 10.000 volte superiore.

    Oggi si estinguono in media 3 specie ogni ora e nel XX secolo sono scomparse dal nostro pianeta quasi 1 milione di specie.

  • *25. I servizi fornitiRegolazione dellatmosfera: gli ecosistemi garantiscono il mantenimento della composizione chimica dellatmosfera regolando ad esempio gli scambi gassosi di ossigeno e anidride carbonica.

    Regolazione del clima: la biodiversit regola le condizioni fisiche che determinano il clima sia a livello locale sia globale, tra cui: la temperatura, i venti, le precipitazioni, leffetto serra naturale, la formazione delle nuvole.

    Le foreste del Pianeta sono in grado di immagazzinare 1.000 miliardi di tonnellate di carbonio, contribuendo a garantire l'equilibrio climatico mondiale.Tra il 2000 e il 2005 la deforestazione e il degrado delle foreste hanno fatto calare di almeno 1,1 miliardo/anno il carbonio immagazzinato. In Italia, le foreste coprono un terzo della superficie nazionale e assorbono pi del 50% di tutto il carbonio bloccato dagli ecosistemi terrestri. Nell'estate del 2007 gli incendi hanno comportato la distruzione di 113.000 ettari di boschi, con un'emissione di 4,8 milioni di tonnellate di anidride carbonica, pari a quanto emette in un anno l'intera citt di Milano

  • *26. I servizi fornitiProtezione da eventi catastrofici: gli ecosistemi, in particolare la vegetazione, contribuiscono a contenere gli eventi catastrofici quali: uragani, inondazioni, siccit, frane e dissesto idrogeologico.Controllo dellerosione: la vegetazione assicura la stabilit del suolo e permette di ridurre la perdita di terreno fertile dovuta alle piogge e al vento.Formazione del suolo: linsieme di processi fisici, chimici e biologici sul Pianeta porta alla formazione del suolo, che avviene attraverso linterazione tra il substrato inorganico, il clima e alcuni organismi come: lombrichi, licheni, muschi e batteri.Ciclo dei nutrienti: linsieme dei processi che avvengono in Natura grazie ai quali viene utilizzata e resa di nuovo disponibile ogni singola sostanza fondamentale alla vita, come carbonio, azoto, ossigeno e acqua.

  • ** I servizi fornitiCibo: delle oltre 7.000 specie che l'uomo ha coltivato attraverso i secoli, oggi 150 specie di piante compongono la dieta della maggioranza della popolazione del mondo. Di queste solo 12 forniscono oltre il 70% dei prodotti alimentari, 4 specie (riso, mais, frumento e patate) costituiscono oltre il 50% dell'approvvigionamento di cibo e 30 colture forniscono il 90% del fabbisogno calorico della popolazione umana. Circa un terzo del cibo proviene da piante impollinate da oltre 100.000 specie di impollinatori selvatici, tra cui pipistrelli, api, mosche, farfalle, coleotteri e uccelli. A livello globale, consumiamo 48 milioni di tonnellate di pesce, di cui solo il 45% proviene dall'acquacoltura. Inoltre, l'80% delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo trae fonti di nutrimento e reddito dai prodotti forestali, come frutta, noci, erbe, spezie, resine.

  • *27. I servizi fornitiRegolazione del ciclo dellacqua: gli ecosistemi regolano i flussi idrologici garantendo la presenza di acqua dolce. Lacqua sul nostro Pianeta sempre la stessa e il ciclo permette il suo riutilizzo attraverso: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo.

    Medicine: l'80% della popolazione mondiale utilizza prodotti medicinali naturali e dei 150 farmaci pi prescritti negli Stati Uniti, 118 derivano da fonti naturali (74% da piante, 18% da funghi, 5% da batteri, 3% da serpenti). 9 dei 10 pi utilizzati derivano da prodotti vegetali naturali. La penicillina, derivata da una muffa, un caso storico eclatante. 700 specie di molluschi della famiglia Conidae producono sostanze potenzialmente in grado di sostituire farmaci come la morfina.

  • 28. Inoltre La diversit ..dell'uva determina le differenze fra vitigni che rendono possibile avere diversi tipi di vino; nei ceppi di lieviti determina tra l'altro il diverso sapore dei prodotti lievitati o fermentati (ad es. birra, pane e pizza, yogurt etc.); delle caratteristiche biologiche che consentono agli alberi di adattarsi alle varie condizioni climatiche determinano le caratteristiche specifiche dei vari legni per cui alcuni legni sono maggiormente usati in edilizia, altri nell'industria mobiliera o nella liuteria, nell'aeromodellismo, nelle costruzioni navali, come legna da ardere etc.; biologiche consentono alle foglie o ai fusti di alcune piante di adattarsi alle varie condizioni climatiche ne determinano la possibilit di utilizzo come fibre tessili (ad esempio le diverse qualit di cotone, lino etc.; biologiche che consentono agli ovini, ai conigli, alle oche e a molti altri animali di difendersi dal freddo determinano le diverse variet di lane o altri tessuti da noi utilizzati (ad esempio lambswool, merino, angora, alpaca, cammello, cashmere, seta, piumino d'oca etc.); Molti eventi tradizionali (quali le sagre) o culturali (quali le feste patronali) sono legati ai tempi ed ai luoghi in cui alcuni cicli naturali si svolgono, quali fioriture, migrazioni, eventi riproduttivi...

  • *29. Le principali cause della perdita di biodiversitdistruzione/impoverimento degli ambienti (es. foreste tropicali, paludi e zone umide, barriere coralline ecc.)eccessivo sfruttamento di alcune speciepersecuzione (es. lupo, lince, orso bruno e gipeto nelle Alpi)alterazione degli equilibri naturali specie esotiche invasiveinquinamentocambiamenti climatici

  • *30. Due numeri a livello nazionaleIl nostro Paese, per lestrema variet morfologica che lo caratterizza, la posizione centro-mediterranea, la vicinanza con il continente africano, la presenza di grandi e piccole isole, e anche la sua storia geografica, geologica e biogeografia, possiede un patrimonio di biodiversit specifica tra i pi significativi di tutto il continente europeo.Con una superficie pari a circa 1/30 di quella del continente, lItalia possiede infatti pi di un terzo di tutte le specie animali (57.000 entit) e circa il 50% (9.000 specie di piante superiori, muschi e licheni) di quelle floristiche presenti in Europa.

  • *31. Due numeri a livello nazionale

  • *32. Due numeri a livello nazionaleAttualmente sono a rischio di estinzione o gravemente minacciate:66% degli uccelli,64% dei mammiferi, 76% degli anfibi,69% dei rettili,88% dei pesci dacqua dolce.

  • 33. ..e settimana prox.. .. Al bosco delle querce di Seveso!!!

    *