PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA … saperi minimi 4 anno.pdf · l.a.s. “ a....

3
L.A.S. “ A. MODIGLIANI” DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PER GLI ALUNNI IMPEGNATI NELL'ESPERIENZA DI STUDIO ALL'ESTERO CLASSE IV Sezione 1 – Prospetto delle competenze e degli obiettivi di apprendimento minimi per la classe Quarta Questa sezione presenta quanto si fa a scuola e ciò che si richiede allo studente che frequenta le lezioni, ma vengono qui evidenziate e indicate con un asterisco (*) le competenze che possono essere mantenute o rinforzate anche attraverso l'esperienza di studio all'estero OBIETTIVI L'insegnamento è volto all'acquisizione delle seguenti competenze : COMPETENZE ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE LINGUISTICO - *Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - *Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - *Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico - utilizzare e produrre testi multimediali * COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé: 1 imparare ad imparare 2 progettare Relazione con gli altri: 3 comunicare 4 collaborare e partecipare 5 agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà naturale e sociale : 6 risolvere problemi 7 individuare collegamenti e relazioni 8 acquisire ed interpretare l'informazione COMPETENZE DI AREA Linguistica e comunicativa Logico argomentativa Metodologica POTENZIAMENTO 1 - DELLE ABILITA' DI STUDIO TRASVERSALI - Sottolineare – schematizzare - riassumere – individuare parole chiave - prendere appunti – ricavare informazioni da grafici, tabelle, cartine storiche 2 DELLE ABILITA' CONNESSE ALL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA - *Elaborare conoscenze - * Ricomporre conoscenze - *Comunicare ABILITA'/CAPACITA' SPECIFICHE - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana applicandolo ai vari contesti - Redigere relazioni e e documentare le attività individuali e di gruppo - Orientarsi criticamente negli elementi formali del sistema linguistico ; utilizzare differenti registri comunicativi adattandoli al contesto e alle finalità - Riconoscere gli elementi delle varie tipologie testuali ; produrre testi scritti soprattutto espositivi ed argomentativi , scolastici e giornalistici; costruire percorsi argomentativi nella produzione scritta e nelle relazioni orali; utilizzare in modo autonomo dossier di documenti; gestire una comunicazione scritta o orale - Orientarsi nello sviluppo storico culturale della lingua italiana; riconoscere la lingua italiana come un prodotto storico soggetto a mutamento - Comprendere, analizzare un'opera o un brano della letteratura - Organizzare la traccia ; individuare tesi ed argomentazioni ; gestire le informazioni e i documenti . CONOSCENZE SPECIFICHE La letteratura dal Seicento all'età del Romanticismo - Principali generi letterari e differenti tipologie testuali - Elementi fondamentali di narratologia e retorica - Storia della letteratura e della cultura - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere - Principali autori e opere della letteratura - Strategie e modalità della lettura autonoma - Strutture essenziali di un testo scritto coerente e coeso - Fasi della produzione scritta, pianificazione stesura e revisione - Modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta - Caratteristiche strutturali, stilistiche e lessicali di differenti tipologie testuali, in riferimento all'Esame di Stato - Elementi di base per la compilazione di tesine, relazioni, recensioni, ecc - Conoscenza del lessico specifico UDA- Nuclei tematici - Le tipologie di scrittura scolastica e giornalistica - La letteratura del Seicento con G.B. MARINO e G.GALILEI - Illuminismo - PARINI, GOLDONI E ALFIERI - Neoclassicismo e Preromanticismo - FOSCOLO - Romanticismo - MANZONI - Introduzione a LEOPARDI -DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia, Purgatorio e Paradiso OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi sono stati raggiunti se lo studente: - sa prendere appunti e riferire - sa ricercare il significato di vocaboli non conosciuti - sa usare, nella comunicazione orale e scritta, un lessico mediamente appropriato - si esprime oralmente e per iscritto, in modo corretto, conferendo al discorso una struttura ordinata - conosce ed applica la norma ortografica, morfologica e sintattica - sa usare la punteggiatura - sa usare la lingua nei diversi registri espressivi

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA … saperi minimi 4 anno.pdf · l.a.s. “ a....

Page 1: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA … saperi minimi 4 anno.pdf · l.a.s. “ a. modigliani” dipartimento di lettere disciplina: lingua e letteratura italiana programma

L.A.S. “ A. MODIGLIANI” DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PER GLI ALUNNI IMPEGNATI NELL'ESPERIENZA DI STUDIO ALL'ESTERO

CLASSE IV Sezione 1 – Prospetto delle competenze e degli obiettivi di apprendimento minimi per la classe Quarta Questa sezione presenta quanto si fa a scuola e ciò che si richiede allo studente che frequenta le lezioni, ma vengono qui evidenziate e indicate con un asterisco (*) le competenze che possono essere mantenute o rinforzate anche attraverso l'esperienza di studio all'estero OBIETTIVI L'insegnamento è volto all'acquisizione delle seguenti competenze : COMPETENZE ABILITA'/CAPACITA'

CONOSCENZE

COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE LINGUISTICO - *Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - *Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - *Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico - utilizzare e produrre testi multimediali

* COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé: 1 imparare ad imparare 2 progettare Relazione con gli altri: 3 comunicare 4 collaborare e partecipare 5 agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà naturale e sociale : 6 risolvere problemi 7 individuare collegamenti e relazioni 8 acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE DI AREA Linguistica e comunicativa Logico argomentativa Metodologica

POTENZIAMENTO 1 - DELLE ABILITA' DI STUDIO TRASVERSALI - Sottolineare – schematizzare - riassumere – individuare parole chiave - prendere appunti – ricavare informazioni da grafici, tabelle, cartine storiche 2 DELLE ABILITA' CONNESSE ALL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA - *Elaborare conoscenze - * Ricomporre conoscenze - *Comunicare

ABILITA'/CAPACITA' SPECIFICHE - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana applicandolo ai vari contesti - Redigere relazioni e e documentare le attività individuali e di gruppo - Orientarsi criticamente negli elementi formali del sistema linguistico ; utilizzare differenti registri comunicativi adattandoli al contesto e alle finalità - Riconoscere gli elementi delle varie tipologie testuali ; produrre testi scritti soprattutto espositivi ed argomentativi , scolastici e giornalistici; costruire percorsi argomentativi nella produzione scritta e nelle relazioni orali; utilizzare in modo autonomo dossier di documenti; gestire una comunicazione scritta o orale - Orientarsi nello sviluppo storico culturale della lingua italiana; riconoscere la lingua italiana come un prodotto storico soggetto a mutamento - Comprendere, analizzare un'opera o un brano della letteratura - Organizzare la traccia ; individuare tesi ed argomentazioni ; gestire le informazioni e i documenti .

CONOSCENZE SPECIFICHE La letteratura dal Seicento all'età del Romanticismo - Principali generi letterari e differenti tipologie testuali - Elementi fondamentali di narratologia e retorica - Storia della letteratura e della cultura - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere - Principali autori e opere della letteratura - Strategie e modalità della lettura autonoma - Strutture essenziali di un testo scritto coerente e coeso - Fasi della produzione scritta, pianificazione stesura e revisione - Modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta - Caratteristiche strutturali, stilistiche e lessicali di differenti tipologie testuali, in riferimento all'Esame di Stato - Elementi di base per la compilazione di tesine, relazioni, recensioni, ecc - Conoscenza del lessico specifico

UDA- Nuclei tematici - Le tipologie di scrittura scolastica e giornalistica - La letteratura del Seicento con G.B. MARINO e G.GALILEI - Illuminismo - PARINI, GOLDONI E ALFIERI - Neoclassicismo e Preromanticismo - FOSCOLO - Romanticismo - MANZONI - Introduzione a LEOPARDI -DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia, Purgatorio e Paradiso

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi sono stati raggiunti se lo studente: - sa prendere appunti e riferire - sa ricercare il significato di vocaboli non conosciuti - sa usare, nella comunicazione orale e scritta, un lessico mediamente appropriato - si esprime oralmente e per iscritto, in modo corretto, conferendo al discorso una struttura ordinata - conosce ed applica la norma ortografica, morfologica e sintattica - sa usare la punteggiatura - sa usare la lingua nei diversi registri espressivi

Page 2: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA … saperi minimi 4 anno.pdf · l.a.s. “ a. modigliani” dipartimento di lettere disciplina: lingua e letteratura italiana programma

- sa esprimere, opinioni personali tesi e semplici argomentazioni su temi di ordine generale o su argomenti studiati - sa rispondere a questionario a risposta aperta e trattazione sintetica - sa rilevare le componenti dei fenomeni e dei prodotti letterari - conosce le caratteristiche fondamentali di autori e correnti - sa riassumere il contenuto ed il messaggio di un brano letterario - sa analizzare e contestualizzare un testo letterario - riconosce i generi letterari e le principali figure retoriche - sa operare semplici confronti tra testi letterari - sa paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell'oggi - sa produrre tipi di testi diversi

SCANSIONE DEGLI ARGOMENTI Settembre - Ottobre : La letteratura del Seicento, G.B.Marino e G. Galilei Novembre: Illuminismo, G.Parini Dicembre: C. Goldoni Gennaio: V. Alfieri Febbraio: Neoclassicismo e Preromanticismo Marzo: U. Foscolo Aprile : A. Manzoni Maggio: introduzione a G. Leopardi

Sezione 2 – Indicazioni sui Contenuti minimi di Storia della Letteratura Questa sezione evidenzia ( in grassetto) le conoscenze minime di Storia della Letteratura italiana richieste allo studente impegnato nell'esperienza di studio all'estero .

LINGUISTICA Mod. La comunicazione e i testi ( Ciò che si fa a scuola :

La scrittura scolastica: analisi e commento del testo letterario e non letterario; il saggio breve; il tema; la trattazione sintetica di argomento e i quesiti a risposta singola. La scrittura giornalistica: l'articolo d'opinione ) *Indicazioni: per coltivare l'esercizio di scrittura della lingua italiana si chiede di compilare un Diario dell'esperienza , anche con individuazione di destinatari diversi, per raccontare il vissuto con uno sforzo di riflessione critica . Qualche resoconto può essere fatto secondo la tipologia dell'articolo e con una cadenza almeno settimanale . Il lavoro potrà servire come memoria dei fatti per poter poi riferire in classe .

LETTERATURA * Indicazioni: rispetto agli argomenti affrontati a scuola e in seguito elencati si chiede di conoscere gli aspetti caratterizzanti dei tre Moduli Contesto o scenario, cioè 1) Il Barocco 2) L'età della ragione 3)Il Neoclassicismo e il Romanticismo e per ogni età un autore rappresentativo della corrente . Non si richiede la conoscenza delle Cantiche del Purgatorio e del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante . Testo in adozione LANGELLA, FRARE, GRESTI, MOTTA Letteratura. It, Ed. B. Mondadori , v. 2 1 Il Barocco

Il quadro storico. La cultura: la ricerca del nuovo; la vita come spettacolo teatrale La letteratura: lingua e letteratura; il teatro. La lirica: G. CHIABRERA Riso di bella donna La trattatistica: E. TESAURO In lode della metafora T. ACCETTO Dissimulazione e peccato originale T. CAMPANELLA L'istruzione alla base della società dei solari

G.B. MARINO

La vita; le costanti letterarie ; le opere La lira Proemio, Bella schiava , Mentre la sua donna si specchiava L'Adone L'elogio di Galileo , vv. 42-45

GALILEO GALILEI

La vita; le costanti letterarie; le opere Lettere copernicane Lettera a Benedetto Castelli Il saggiatore Alla ricerca dell'origine dei suoni Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Il proemio, Il dialogo come teatro della conoscenza

2 L'età della ragione

Il quadro storico. La cultura: l'Arcadia; l'Illuminismo; l'utilità dell'impegno ed il sapere degli intellettuali. La Letteratura: la lirica P. ROLLI, Solitario bosco ombroso La letteratura utile: L.A. MURATORI, Per una riforma della riforma

Page 3: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA … saperi minimi 4 anno.pdf · l.a.s. “ a. modigliani” dipartimento di lettere disciplina: lingua e letteratura italiana programma

arcadica G.VICO, G. BARETTI L'Arcadia presa a frustate B.VERRI, Pensieri sullo spirito della letteratura d'Italia ; La tutela della libertà e della democrazia C. BECCARIA L'oscurità del passato Il romanzo inglese Le letteratura dei Lumi in Francia: VOLTAIRE.

CARLO GOLDONI

La vita; le costanti letterarie; le opere La locandiera, Avviso a chi legge, lettura integrale le Memorie

GIUSEPPE PARINI

La vita; le costanti letterarie; le opere Le odi La caduta Il giorno Il precettore del giovin signore, La vergine cuccia, La folla dei miserabili, La somma di due egoismi non è amore, La sfilata degli imbecilli

VITTORIO ALFIERI

La vita; le costanti letterarie; le opere Saul La perplessità di Saul, L'ira e la solitudine di Saul Mirra, un dolore costretto al silenzio Vita, I primi passi della vocazione letteraria Le rime Tacito orror di solitaria selva , Già il feretro , la lapida, la vita

3 Il Neoclassicismo e il Romanticismo

Il quadro storico La cultura: Il Neoclassicismo; il Preromanticismo; il Romanticismo; temi e motivi del Romanticismo europeo; il Romanticismo italiano G. BERCHET La letteratura: la poesia neoclassica ; la letteratura preromantica; la lirica; il romanzo

UGO FOSCOLO

La vita; le costanti letterarie ; le opere Le ultime lettere di Jacopo Ortis Aspetto tranquillamente la morte , il primo incontro con Teresa, Il suicidio di Jacopo I sonetti Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Dei sepolcri,

ALESSANDRO MANZONI

La vita; le costanti letterarie; le opere Le tragedie, Adelchi, La servitù di un volgo disperso, la morte di Ermengarda Le poesie civili Il cinque maggio I promessi sposi Don Abbondio, Il duello di Padre Cristoforo, La sventurata rispose , il rapimento di Lucia e la conversione dell'innominato, Il sugo della storia

La Divina Commedia di DANTE ALIGHIERI

Purgatorio I, III, V, VI, XXIV, XXVIII, XXX, XXXIII Paradiso, I, III, XXXIII

Padova, 11 aprile 2016