LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO LICEO...

23
1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE PRIMO ANNO Conoscenze Riflessione sulla lingua: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice e complessa, ampliamento del lessico La comunicazione e le funzioni della lingua Il testo: caratteristiche generali Il testo narrativo (mito, fiaba, novella, racconto) e/o, a discrezione del docente, Il testo poetico Il testo epico Strumenti di analisi testuale Tecniche di stesura di alcune tipologie testuali: parafrasi, riassunto, lettera, recensione, tema, descrizione Abilità Utilizzare con padronanza l’ortografia e le strutture morfosintattiche della lingua italiana Servirsi di manuali e dizionari in modo corretto Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di varia natura Individuare le strutture fondamentali di un testo in prosa e/o di un testo poetico Saper produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente, testi differenti, utilizzando consapevolmente e correttamente le norme che regolano il funzionamento della lingua Rielaborare i contenuti appresi in forma personale, ampliando l’uso del lessico Competenze Essere in grado di fare una sintesi cogliendo gli elementi essenziali di un testo sia orale che scritto Essere in grado di fare l’analisi di un testo cogliendone gli elementi essenziali e la struttura; in particolare, nel caso di un testo poetico, saper operare una corretta analisi retorico-stilistica Fare collegamenti e confronti all’interno di testi, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione che affini gradualmente le personali capacità valutative e critiche

Transcript of LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO LICEO...

1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PRIMO BIENNIO LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO ANNO

Conoscenze

Riflessione sulla lingua: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi della frase

semplice e complessa, ampliamento del lessico

La comunicazione e le funzioni della lingua

Il testo: caratteristiche generali

Il testo narrativo (mito, fiaba, novella, racconto) e/o, a discrezione del docente,

Il testo poetico

Il testo epico

Strumenti di analisi testuale

Tecniche di stesura di alcune tipologie testuali: parafrasi, riassunto, lettera,

recensione, tema, descrizione

Abilità

Utilizzare con padronanza l’ortografia e le strutture morfosintattiche della lingua

italiana

Servirsi di manuali e dizionari in modo corretto

Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di varia natura

Individuare le strutture fondamentali di un testo in prosa e/o di un testo poetico

Saper produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente, testi differenti,

utilizzando consapevolmente e correttamente le norme che regolano il

funzionamento della lingua

Rielaborare i contenuti appresi in forma personale, ampliando l’uso del lessico

Competenze

Essere in grado di fare una sintesi cogliendo gli elementi essenziali di un testo sia

orale che scritto

Essere in grado di fare l’analisi di un testo cogliendone gli elementi essenziali e la

struttura; in particolare, nel caso di un testo poetico, saper operare una corretta

analisi retorico-stilistica

Fare collegamenti e confronti all’interno di testi, contestualizzandoli e fornendone

un’interpretazione che affini gradualmente le personali capacità valutative e critiche

2

SECONDO ANNO

Conoscenze

(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno)

Completamento e approfondimento dello studio della grammatica e della sintassi

Il testo narrativo (mito, fiaba, novella, racconto) e/o, a discrezione del docente, il testo

poetico

Il romanzo

Lettura, comprensione e analisi de I Promessi Sposi

La nascita dei volgari italiani

Le prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, la scuola siciliana, la

scuola toscana prestilnovistica

Abilità

Utilizzare con padronanza l’ortografia e le strutture morfosintattiche della

lingua italiana

Servirsi di manuali e dizionari in modo corretto

Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di varia natura

Individuare le strutture fondamentali di un testo in prosa e di un testo poetico

Saper produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente, testi differenti,

utilizzando consapevolmente e correttamente le norme che regolano il

funzionamento della lingua

Rielaborare i contenuti appresi in forma personale, ampliando l’uso del lessico

Competenze

Essere in grado di fare una sintesi cogliendo gli elementi essenziali di un testo sia

orale che scritto

Essere in grado di fare l’analisi di un testo, cogliendone gli elementi essenziali e la

struttura; in particolare, nel caso di un testo poetico, saper operare una corretta analisi

retorico-stilistica

Fare collegamenti e confronti all’interno di testi, contestualizzandoli e fornendone

un’interpretazione che affini gradualmente le personali capacità valutative e critiche

Le verifiche scritte e orali sono fissate nel numero di almeno due per ciascun periodo valutativo.

Per lo scritto, oltre al tradizionale “tema” le prove potranno consistere nello sviluppo di consegne

vincolate (sintesi, parafrasi, relazioni, analisi guidata di testi, riscrittura attraverso la variazione di

registri o punti di vista, ecc.), finalizzate alla preparazione alle diverse tipologie di prova proposte

all’Esame di Stato conclusivo del percorso quinquennale.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

3

STORIA E GEOGRAFIA

PRIMO BIENNIO LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO ANNO

Conoscenze

Storia

Origine e preistoria dell’uomo

Le civiltà del Vicino Oriente Antico, la civiltà minoica, la civiltà greca, l’Italia preromana e gli

Etruschi, la civiltà romana fino a Cesare

Geografia

I docenti costruiranno percorsi didattici sotto un profilo tematico, per argomenti

e problemi, e/o sotto un profilo regionale, considerando come temi principali:

elementi di cartografia

il sistema Terra e lo spazio geografico

il rapporto uomo/ambiente e le alterazioni ambientali (da collegarsi con il programma di Ed.

Civica)

lo sfruttamento delle risorse e le strutture economico-sociali

l’urbanizzazione

sviluppo e sottosviluppo

complessità etnica, culturale, religiosa e politica del pianeta e conflitti fra popoli (prendendo

spunto dall’attualità e sempre da collegarsi con il programma di Ed. Civica)

l’Unione Europea, l’Italia, l’Europa

Abilità

Storia

Conoscere il lessico specifico della materia

Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone

informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche

Geografia

Conoscere il lessico specifico della materia e il linguaggio cartografico

Saper leggere e analizzare carte, grafici, tabelle

Cogliere l’interdipendenza di fenomeni e processi di vasta portata e collegarli

in un quadro globale

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza, coerenza

4

e utilizzando il lessico specifico

Competenze

Storia

Acquisizione del concetto di storia intesa come ricostruzione della memoria collettiva

Acquisizione delle coordinate della cronologia

Capacità di analisi dei fenomeni storici e individuazione degli ambiti economici, sociali, politici,

culturali e religiosi

Capacità di cogliere rapporti e relazioni presenti in un quadro sintetico

Capacità di orientarsi nell’approccio ai documenti e alle regole interpretative della storiografia

Geografia

Sviluppare il senso del tempo e dello spazio

Individuare l’interdipendenza dei fenomeni e dei processi studiati e coglierne i nessi di

causa/effetto

Cogliere rapporti e relazioni in un quadro sintetico

SECONDO ANNO

Conoscenze

Storia

L’impero romano; il Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; la nascita e la diffusione

dell’Islam; l’impero carolingio; il Papato; il Feudalesimo

Geografia

I docenti costruiranno, ad integrazione del primo anno, percorsi didattici sotto un profilo tematico,

per argomenti e problemi e/o sotto un profilo regionale, considerando come temi principali:

elementi di cartografia

il sistema Terra e lo spazio geografico

il rapporto uomo/ambiente e le alterazioni ambientali (da collegarsi con il programma di Ed.

Civica)

lo sfruttamento delle risorse e le strutture economico-sociali

l’urbanizzazione sviluppo e sottosviluppo; complessità etnica, culturale, religiosa e politica del

pianeta e conflitti fra popoli (prendendo spunto dall’attualità e sempre da collegarsi

con il programma di Ed. Civica)

i continenti

Abilità

5

Storia

Conoscere il lessico specifico della materia

Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone

informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche

Geografia

Conoscere il lessico specifico della materia e il linguaggio cartografico

Saper leggere e analizzare carte, grafici, tabelle

Cogliere l’interdipendenza di fenomeni e processi di vasta portata e collegarli in un quadro

globale

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza, coerenza e utilizzando il

lessico specifico

Competenze

Storia

Acquisizione del concetto di storia intesa come ricostruzione della memoria collettiva

Acquisizione delle coordinate della cronologia

Capacità di analisi dei fenomeni storici e individuazione degli ambiti economici, sociali, politici,

culturali e religiosi

Capacità di cogliere rapporti e relazioni presenti in un quadro sintetico

Capacità di orientarsi nell’approccio ai documenti e alle regole interpretative della storiografia

Geografia

Sviluppare il senso del tempo e dello spazio

Individuare l’interdipendenza dei fenomeni e dei processi studiati e coglierne i nessi di

causa/effetto

Cogliere rapporti e relazioni in un quadro sintetico

6

EDUCAZIONE CIVICA

PRIMO BIENNIO

Le indicazioni nazionali sottolineano l’importanza di riservare al tema della cittadinanza e

della Costituzione repubblicana uno spazio adeguato, in modo che lo studente conosca bene i

fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, maturando le necessarie competenze per una

vita civile e responsabile.

Conoscenze

Per la particolare natura della materia, la scelta dei contenuti specifici è lasciata al singolo docente.

Si propongono, tuttavia, alcune possibili tematiche:

comportamenti individuali e collettivi, regole, responsabilità, convivenza, legalità

problematiche dell’adolescenza

ambiente

sviluppo e sottosviluppo

multiculturalità

comunicazione di massa

Costituzione italiana e strutture fondamentali dello Stato

realtà e problematiche della Comunità Europea

Abilità

Conoscere gli aspetti essenziali dell’ organizzazione civile e politica dello Stato

Riconoscere i principi fondamentali espressi dalla Costituzione italiana

Comprendere le caratteristiche essenziali degli Organi dello Stato ed europei

Individuare le caratteristiche delle norme e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e

dal contesto scolastico e sociale (attualità)

Competenze

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Esprimere un corretto comportamento individuale e collettivo

Acquisire strumenti di analisi di fenomeni di attualità insieme alla consapevolezza e conoscenza

delle principali problematiche a livello ambientale, sociale e politico (nel senso ampio del

termine) del mondo attuale, con particolare attenzione all’educazione interculturale.

Le verifiche della disciplina Storia/Geografia sono fissate nel numero di almeno due nel primo e

nel secondo periodo valutativo. Concorreranno alla valutazione anche eventuali prove formative

scritte.

7

LINGUA E CULTURA LATINA

PRIMO BIENNIO LICEO CLASSICO

Conoscenze

Fonetica: alfabeto, sillabe, accenti, pronuncia

Morfologia nominale: le declinazioni del sostantivo e le classi degli aggettivi

Pronomi

Avverbi

Le parti invariabili del discorso

Numerali

Comparazione degli aggettivi e degli avverbi

Conoscenza dei principali complementi

Morfologia verbale

Conoscenza di un lessico di base

Sintassi della frase semplice: struttura della frase, predicato, funzioni, casi e complementi

Sintassi della frase complessa: struttura del periodo, coordinazione e subordinazione,

selezione delle principali proposizioni subordinate e dei costrutti fondamentali

Lettura, analisi e traduzione di brani scelti di autori

Abilità

Capacità di rilevare, analizzare e definire gli elementi morfologici e sintattici di un testo

Capacità di consultare il vocabolario in modo ragionato e consapevole

Comprensione di testi in lingua

Capacità di rendere un testo in lingua secondo le modalità espressive della lingua italiana,

nel rispetto del significato del testo di partenza

Capacità di rilevare analogie e differenze, istituire rapporti tra il greco, il latino, l’italiano e

le lingue moderne studiate

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Competenze

Capacità di contestualizzare un testo nell’ambiente storico e culturale

Capacità di cogliere in modo consapevole le valenze etico-culturali delle civiltà antiche

Capacità di relazionare la propria identità culturale con la civiltà del mondo antico

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una esposizione italiana più ricca, più

consapevole e di maggiore spessore culturale

Le verifiche scritte ed orali sono fissate nel numero di almeno due in ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

8

LINGUA E CULTURA LATINA

PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Conoscenze

Fonetica: alfabeto, sillabe, accenti, pronuncia

Morfologia nominale: le declinazioni del sostantivo e le classi degli aggettivi

Pronomi

Avverbi

Le parti invariabili del discorso

Numerali

Comparazione degli aggettivi e degli avverbi

Conoscenza dei principali complementi

Morfologia verbale

Conoscenza di un lessico di base

Nozioni essenziali di sintassi della proposizione e del periodo

Lettura, analisi e traduzione di semplici brani scelti di autori

Abilità

Capacità di riconoscere gli elementi morfologici e sintattici essenziali di un testo

Capacità di consultare il vocabolario in modo ragionato e consapevole

Comprensione globale di testi in lingua originale anche utilizzando l’elemento contrastivo

Capacità di rilevare analogie e differenze, istituire rapporti tra il latino, l’italiano e le lingue

moderne studiate

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Competenze

Capacità di contestualizzare un testo nell’ambiente storico e culturale

Capacità di cogliere le valenze etico-culturali delle civiltà antiche

Capacità di relazionare la propria identità culturale con la civiltà del mondo antico

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una esposizione italiana più ricca e

consapevole

Le verifiche scritte ed orali sono fissate nel numero di almeno due in ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

9

LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMO BIENNIO LICEO CLASSICO

Conoscenze

Fonetica: alfabeto, sillabe, accenti, pronuncia

Morfologia nominale: le declinazioni del sostantivo e le classi degli aggettivi

Pronomi

Avverbi

Le parti invariabili del discorso

Numerali

Comparazione degli aggettivi e degli avverbi

Conoscenza dei principali complementi

Morfologia verbale

Conoscenza di un lessico di base

Sintassi della frase semplice: struttura della frase, predicato, funzioni, casi e complementi

Sintassi della frase complessa: struttura del periodo, coordinazione e subordinazione,

selezione delle principali proposizioni subordinate e dei costrutti fondamentali

Lettura, analisi e traduzione di semplici brani scelti di autori

Abilità

Capacità di rilevare, analizzare e definire gli elementi morfologici e sintattici di un testo

Capacità di consultare il vocabolario in modo ragionato e consapevole

Comprensione di testi in lingua

Capacità di rendere un testo in lingua secondo le modalità espressive della lingua italiana,

nel rispetto del significato del testo di partenza

Capacità di rilevare analogie e differenze, istituire rapporti tra il greco, il latino, l’italiano e

le lingue moderne studiate

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Competenze

Capacità di contestualizzare un testo nell’ambiente storico e culturale

Capacità di cogliere in modo consapevole le valenze etico-culturali delle civiltà antiche

Capacità di relazionare la propria identità culturale con la civiltà del mondo antico

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una esposizione italiana più ricca, più

consapevole e di maggiore spessore culturale

Le verifiche scritte ed orali sono fissate nel numero di almeno due per ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

10

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE

UMANE

CLASSI TERZE

Conoscenze

Conoscenza dei termini linguistici e

stilistici, dei fenomeni storico-letterari

(dallo Stilnovismo ad Ariosto), dei

principali luoghi tematici e formali e della

produzione letteraria in rapporto con le

coeve manifestazioni culturali

Lettura critica di almeno nove canti

dell’Inferno di Dante, scelti liberamente

dai docenti

Abilità

Contestualizzare autori e testi

Ricostruire la personalità dell’autore

attraverso i testi

Comprendere e sintetizzare un testo;

individuare i temi e le sequenze narrative.

Riconoscere le principali figure retoriche

e le principali forme metriche

Esporre usando un lessico semplice, ma

coerente

Conoscere le varie tipologie della

produzione scritta; organizzare e

strutturare un testo scritto

Competenze

Individuare nessi e relazioni tra storia, società, pensiero, letteratura

Cogliere differenze ed analogie tra poetiche, autori, opere

Cogliere l’aspetto diacronico della letteratura

Conoscere il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione scritta

CLASSI QUARTE

Conoscenze

Conoscenza dei termini linguistici e

stilistici, dei fenomeni storico-

letterari (da Machiavelli a Foscolo),

deì principali luoghi tematici e

formali e della produzione letteraria

in rapporto con le coeve

manifestazioni culturali

Lettura critica di almeno nove canti

del Purgatorio di Dante, scelti

liberamente dai docenti

Abilità

Conoscere i generi letterari in relazione ai

periodi storico-sociali

Individuare i segni del cambiamento di

mentalità attraverso i testi

Comprendere il rapporto tra letteratura e

potere

Cogliere le peculiarità dei generi letterari

e operare confronti fra i testi

Esporre con proprietà di linguaggio e con

un registro linguistico adeguato

Conoscere ed utilizzare i linguaggi

specifici

Padroneggiare in modo semplice le

diverse tipologie di produzione scritta

Competenze

Ricostruire il profilo storico-letterario dell'età esaminata

Mettere in relazione fenomeni culturali italiani con la letteratura di altri paesi

Storicizzare autori e movimenti culturali

Effettuare collegamenti multidisciplinari e pluridisciplinari

Conoscere con sicurezza il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione scritta

11

QUINTO ANNO

Conoscenze

Conoscenza dei termini linguistici e

stilistici, dei fenomeni storico-letterari

(dal Romanticismo al Neorealismo), dei

principali luoghi tematici e formali e della

produzione letteraria in rapporto con le

coeve manifestazioni culturali

Lettura critica di almeno otto canti del

Paradiso di Dante, scelti liberamente dai

docenti

Abilità

Individuare nei testi stili, categorie e

ideologie

Inquadrare criticamente l'autore e l'opera

nel periodo e nella corrente

Porre in relazione criticamente i testi con

altre opere dello stesso e/o di altri autori

Coordinare idee e fatti in un contesto di

pensiero problematico

Spiegare e ricostruire astrazioni

concettuali

Riorganizzare i contenuti con creatività

concettuale

Esporre con usando il registro linguistico

più corretto e coerente

Produrre testi scritti con correttezza di

informazione, coerenza e proprietà

argomentativa

Padroneggiare con sicurezza e proprietà le

diverse forme di produzione scritta

Competenze

Sviluppare il senso critico

Conoscere le chiavi di accesso per la lettura analitica e critica di un testo

Comprendere e usare il linguaggio letterario

Conoscere le radici della propria cultura in una dimensione europea e in una civiltà

multietnica

Conoscere con sicurezza e proprietà il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione

scritta

Per le verifiche si propone, in vista dello svolgimento della I prova dell'esame di Stato, di

sollecitare gli alunni su quante più tipologie possibili. Le terze prove potranno confluire nella

valutazione dello scritto o dell’orale a seconda delle esigenze didattiche rilevate dal singolo

docente.

Le verifiche scritte sono fissate nel numero di almeno due sia nel primo che nel secondo periodo

valutativo. Le verifiche orali saranno almeno due per ciascun periodo valutativo, sotto qualunque

forma vengano proposte.

12

LINGUA E CULTURA LATINA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Conoscenze

CLASSI TERZE

Consolidamento delle conoscenze

morfosintattiche

Conoscenza dei fenomeni letterari (periodo

arcaico e prima età cesariana). La trattazione

degli argomenti potrà essere affrontata anche per

generi letterari

CLASSI QUARTE

Conoscenza dei fenomeni letterari dell’età

classica

QUINTO ANNO

Conoscenza dei fenomeni letterari nelle loro

implicazioni culturali e nei loro riferimenti al

mondo contemporaneo (età argentea fino ad

Apuleio)

Per tutti gli anni si utilizzeranno testi in lingua

e/o in traduzione

Abilità

Capacità di comprendere il senso

di semplici brani in lingua o in

traduzione

Saper inquadrare l’autore nel

contesto politico e sociale in cui è

vissuto.

Avere la conoscenza dello

svolgimento e del significato del

fenomeno letterario

Trattare un argomento e/o

rispondere a un quesito in modo

pertinente, linguisticamente

corretto, esauriente e rispondente

alla consegna

Competenze

Capacità di cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con

testi letterari anche delle altre letterature studiate

Capacità di individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari,

passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione

Le verifiche sono fissate nel numero di almeno due in ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione anche eventuali prove formative scritte.

Si prevedono test di simulazione della terza prova d’Esame di Stato, i risultati dei quali potranno

confluire nelle valutazioni, secondo le esigenze didattiche del docente.

13

LINGUA E CULTURA LATINA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO CLASSICO

Conoscenze

CLASSI TERZE

Completamento e consolidamento delle

conoscenze morfosintattiche

Conoscenza dei fenomeni letterari (periodo arcaico

e prima età cesariana)

CLASSI QUARTE

Approfondimento delle conoscenze delle strutture

linguistiche

Conoscenza dei fenomeni letterari (età classica)

QUINTO ANNO

Conoscenza dei fenomeni letterari nelle loro

implicazioni culturali e nei loro riferimenti al

mondo contemporaneo (età argentea fino ad

Apuleio )

Ulteriore approfondimento delle conoscenze delle

strutture linguistiche

Lettura e analisi di almeno centocinquanta versi di

poesia e di almeno trenta paragrafi di autori (scelti

a discrezione del docente)

Abilità

Capacità di comprendere il senso

di semplici brani in lingua o in

traduzione, decodificandone

correttamente la struttura

grammaticale e sintattica

Saper inquadrare l’autore nel

contesto politico e sociale in cui è

vissuto.

Avere la conoscenza dello

svolgimento e del significato del

fenomeno letterario

Trattare un argomento e/o

rispondere a un quesito in modo

pertinente, linguisticamente

corretto, esauriente e rispondente

alla consegna

Competenze

Capacità di cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con

testi letterari anche delle altre letterature studiate

Capacità di individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari,

passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione

Le verifiche scritte ed orali sono fissate nel numero di almeno due in ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

Si prevedono test di simulazione della terza prova d’Esame di Stato, i risultati dei quali potranno

confluire nelle valutazioni scritte o orali, secondo le esigenze didattiche del docente.

14

LINGUA E LETTERATURA GRECA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO CLASSICO

Conoscenze

CLASSI TERZE

Completamento e consolidamento delle

conoscenze morfosintattiche

Conoscenza dei fenomeni letterari (età ionica

fino ad Erodoto)

CLASSI QUARTE

Approfondimento delle conoscenze delle

strutture linguistiche

Conoscenza dei fenomeni letterari (età attica)

QUINTO ANNO

Conoscenza dei fenomeni letterari nelle loro

implicazioni culturali e nei loro riferimenti al

mondo contemporaneo (Ellenismo e periodo

greco-romano fino al II secolo d. C.)

Lettura e analisi di almeno venti paragrafi di un

testo filosofico e di almeno trecento versi di una

tragedia, fatte salve le scelte individuali di ogni

docente nel rispetto della libertà di insegnamento

Ulteriore approfondimento delle conoscenze

delle strutture linguistiche

Abilità

Capacità di decodificare un testo e

ricodificarlo in italiano

riconoscendo strutture

morfosintattiche, rispettando le

norme grammaticali della lingua

d’arrivo,registro, funzione e

tipologia testuale

Servirsi di dizionari in modo

corretto e consapevole

Situare un testo all’interno della

produzione dell’autore e del

contesto storico-letterario

Saper inquadrare l’autore nel

contesto politico e sociale in cui è

vissuto.

Saper individuare le caratteristiche

peculiari dell’autore attraverso la

lettura e l’interpretazione di un

brano

Avere la conoscenza dello

svolgimento e del significato del

fenomeno letterario

Trattare un argomento e/o

rispondere a un quesito in modo

pertinente, linguisticamente

corretto, esauriente e rispondente

alla consegna

Fare l’analisi testuale e contestuale

di un testo noto

Conoscere per grandi linee le

strutture metriche di più largo uso

Competenze

Capacità di servirsi in modo autonomo e critico degli strumenti dell’indagine storico

letteraria

Capacità di cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con

testi letterari anche delle altre letterature studiate

Capacità di esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale

Capacità di individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari,

passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione

Le verifiche scritte ed orali sono fissate nel numero di almeno due in ciascun periodo valutativo.

Concorreranno alla valutazione orale anche eventuali prove formative scritte.

Si prevedono test di simulazione della terza prova d’Esame di Stato, i risultati dei quali potranno

confluire nelle valutazioni scritte o orali, secondo le esigenze didattiche del docente.

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

TIPOLOGIA A INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1-3

INSUFFICIENTE

4-5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8-9

OTTIMO

10

USO DELLA LINGUA

(Correttezza, proprietà e

pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE

(dell’argomento, del contesto di

riferimento, delle caratteristiche formali del testo)

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED ESPRESSIVE

(di analisi, di sintesi, originalità

e creatività, organicità e

coerenza, pertinenza e

fondatezza dei giudizi personali)

Punteggio totale ………………/10

Descrittori Tipologia A

USO DELLA LINGUA

1-3 Diffusi fraintendimenti del testo, proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici,

evidente mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova

4-5 Comprensione del testo, proprietà linguistica insufficiente con qualche errore morfosintattico,

mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova

6Interpretazione semplificata del testo, esposizione un pochino banale, anche se chiara e corretta, lessico

generico e generalizzante

7 Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale

8-9 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato

10 Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara , elegante e personale, mostrando doti di

originalità e autonomia espositiva

CONOSCENZE

1-3 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

4-5 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

6 Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

7 Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

8-9 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

10 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-3 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici

personali

4-5 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica

6 Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato

7 Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che

sufficiente.

8-9 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente

10 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale eccellente

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

TIPOLOGIA B

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1-3

INSUFFICIENTE

4-5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8-9

OTTIMO

10

USO DELLA LINGUA

(Correttezza, proprietà e

pertinenza rispetto al tipo di

prova)

CONOSCENZE

(dell’argomento, del contesto di

riferimento, delle caratteristiche formali del testo)

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED ESPRESSIVE

(di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e

coerenza, pertinenza

nell’eventuale titolo, nelle

modalità di citazione e

fondatezza dei giudizi personali)

Punteggio totale ………………/10

Descrittori Tipologia B

USO DELLA LINGUA

1-3 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza rispetto

alla tipologia di prova

4-5 Proprietà linguistica insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza rispetto

alla tipologia di prova

6 Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante

7 Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale

8-9 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato

10 Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di originalità e

autonomia espositiva

CONOSCENZE

1-3 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto),

delle caratteristiche dei dati offerti

4-5 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto),

delle caratteristiche dei dati offerti.

6 Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto),

delle caratteristiche dei dati offerti

7 Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove

richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti (riconoscimento dei distrattori)

8-9 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove

richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti (riconoscimento e aggiramento dei distrattori)

10 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto, delle caratteristiche del testo

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-3 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici

personali

4-5 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica

6Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato

7 Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che

sufficiente

8-9 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente

10 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai originale

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

TIPOLOGIA C

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1-3

INSUFFICIENTE

4.5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8-9

OTTIMO

10

USO DELLA LINGUA

(Correttezza, proprietà e

pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE

(ricchezza dei dati prodotti,

conoscenze dell’argomento, del contesto di riferimento, delle

caratteristiche formali del testo

stesso)

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED ESPRESSIVE

(di analisi, di sintesi, originalità

e creatività, organicità e coerenza, pertinenza e fondatezza

dei giudizi personali)

Punteggio totale ………………/10

Descrittori Tipologia C

USO DELLA LINGUA

1-3 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza

rispetto alla tipologia di prova

4-5 Proprietà linguistica assai insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza

rispetto alla tipologia di prova

6 Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante

7 Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale

8-9 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato

10 Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di indubbia

originalità e autonomia espositiva

CONOSCENZE

1-3 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e dei dati

4-5 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e dei processi storici

6 Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e dei processi storici

7 Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e dei processi storici

8-9 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e dei processi storici

10 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e dei processi storici

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-3 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici

personali

4-5 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica

6 Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato

7 Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che

sufficiente.

8-9 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente

10 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai

originale

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

TIPOLOGIA D

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1-3

INSUFFICIENTE

4-5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8-9

OTTIMO

10

USO DELLA LINGUA

(Correttezza, proprietà e

pertinenza rispetto al tipo

di prova)

CONOSCENZE

(dell’argomento, del

contesto, delle

caratteristiche formali del

testo nonché ricchezza dei

riferimenti)

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED

ESPRESSIVE

(di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e

coerenza, pertinenza e

fondatezza dei giudizi personali)

Punteggio totale ………………/10

Descrittori Tipologia D

USO DELLA LINGUA

1-3 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza

rispetto alla tipologia di prova

4-5 Proprietà linguistica assai insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza

rispetto alla tipologia di prova

6 Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante

7 Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale

8-9 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato

10 Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di indubbia

originalità e autonomia espositiva

CONOSCENZE

1-3 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e dei dati

4-5 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e del problema

6 Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e del problema

7 Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e del problema

8-9 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e del problema

10 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e del problema

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-3 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici

personali

4-5 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica

6Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato

7 Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che

sufficiente.

8-9 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente

19

10 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai

originale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI

LATINO E GRECO

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

1-3

4-5 6 7 8-9 10

Comprensione

generale del testo

Testo del

tutto

incompreso

___________

Testo

parzialmente

incompreso nella

morfologia e nel

significato

______________

Testo

compreso

nelle linee

essenziali

con qualche

imprecisione

__________

Testo

globalmente

compreso

nella

morfologia e

nel significato

____________

Testo

compreso ed

espresso in

modo lineare e

pertinente

____________

Testo ben

interpretato e

reso in modo

efficace

____________

Individuazione

delle strutture

morfo-sintattiche

Gravi

carenze nel

riconoscimen

to delle

strutture

__________

Lacune ed

incertezze nelle

conoscenze di

morfosintassi

______________

Conoscenza

essenziale

delle

strutture

__________

Più che

accettabili il

riconoscimento

e la traduzione

delle strutture

____________

Sicuro

riconoscimento

e traduzione

delle strutture

____________

Accurata

individuazione

e padronanza

delle strutture

____________

Pertinenza e

correttezza nella

lingua italiana

Gravi

improprietà

nell’uso della

lingua madre

__________

Elaborazione a

volte confusa

_____________

Esposizione

semplice ma

globalmente

corretta

___________

Elaborazione

corretta e

lineare

____________

Elaborazione

corretta,

ordinata e

puntuale

____________

-

Espressione

chiara, ordinata

ed elegante

____________

Punteggio totale

……/10………………………….

20

Questa griglia sarà adottata dal secondo anno del biennio; nel primo anno l’incidenza percentuale

dei singoli indicatori sulla valutazione complessiva può variare a seconda dello sviluppo della

programmazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

1-3

4-5 6 7 8-9 10

CONOSCENZA

Risposta non

data

Contenuti

non

pertinenti

_________

Contenuti

non

esaurienti e/o

frammentari

___________

Contenuti

generici e

non del tutto

esaurienti

___________

Contenuti

complessivame

nte pertinenti

____________

Contenuti

pertinenti ed

esaurienti

____________

Contenuti

pienamente

esaurienti con

rielaborazione

personale

____________

COMPETENZE

LINGUISTICH

E

Forma

involuta e

poco corretta

___________

Forma non

sempre

chiara e

corretta

___________

Forma

chiara e

complessiva

mente

corretta

___________

Forma chiara,

corretta e

abbastanza

scorrevole

____________

Forma chiara

corretta e

scorrevole;

lessico

pertinente

____________

Forma chiara,

corretta,

scorrevole;

lessico ricco e

pertinente

____________

CAPACITA’ DI

SINTESI

Quasi del

tutto

mancante

__________

Limitata e

non

equilibrata

___________

Nel

complesso

precisa

___________

Complessiva

mente

equilibrata

____________

Efficace ed

equilibrata

____________

Efficace,

rigorosa ed

equilibrata

____________

Punteggio totale

……/10………………………….

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE

INDICATORI Gravemente

Insufficiente

1-3

Insufficiente

4-5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8-9

Ottimo

10

Conoscenze generali

e specifiche

Risposta non data

Conoscenze non

pertinenti.

Conoscenze non

esaurienti e/o

frammentarie

Conoscenze

generiche,

complessivamente

pertinenti ma non

esaurienti

Conoscenze

pertinenti ma

non del tutto

esaurienti

Conoscenze

pertinenti ed

esaurienti

Conoscenze

pienamente

esaurienti con

rielaborazione

personale

Capacità di

utilizzare e collegare

le conoscenze

Nessuna capacità Padronanza

delle conoscenze

frammentario e

scarsa capacità

di collegamento

Accettabile

l'utilizzo delle

conoscenze;

qualche carenza

nel collegamento

Soddisfacenti

capacità di

servirsi delle conoscenze

acquisite;

accettabile il collegamento

dei contenuti

Sicura capacità di

collegare le buone

conoscenze acquisite

Ottima capacità di

utizzo delle

conoscenze

pienamente

acquisite

Capacità critica e di

rielaborazione

Nessuna capacità Carenti le

capacità

critiche;

rielaborazione

quasi del tutto

mancante.

Approssimativa

capacità critica;

rielaborazione

non sempre

accettabile

Accettabili le

capacità

critiche e di

rielaborazione

Pienamente

soddisfacenti le

capacità critiche e di

rielaborazione

Ottima capacità

critica; sicura

rielaborazione

personale dei

contenuti

Padronanza della

lingua

Assai carente Espressione

insicura e

lessicalmente

limitata

Accettabile, anche

se con qualche

carenza, la

padronanza

linguistica

Più che

soddisfacente

l'espressione

linguistica;

accettabile

padronanza

del lessico

specifico

Fluida,

complessivamente

corretta e scorrevole

l'espressione

linguistica; più che

accettabile la

padronanza del

lessico specifico

Sicura, ricca e

scorrevole

l'espressione

linguistica; buona

conoscenza del

lessico specifico

Punteggio totale

……/10………………………….

Il Dipartimento decide di somministrare test di ingresso comuni per le classi prime entro la

seconda settimana di scuola.

Si deciderà invece successivamente per quanto riguarda la somministrazione di prove comuni per

classi parallele.

Entro i primi dieci giorni di maggio, inoltre, nelle classi quinte si terranno simulazioni di prima e

seconda prova per gli Esami di Stato.

Per quanto concerne il terzo punto all’ordine del giorno, il dipartimento propone per le attività di

recupero: recupero in itinere (fino al 20%), corsi di recupero, attività di sportello ed eventuali

attività di approfondimento e di valorizzazione delle eccellenze in base alle disponibilità

economiche e alle decisioni del Collegio dei Docenti. Il recupero in itinere potrà essere usato anche

per approfondimento e valorizzazione delle eccellenze.

22

Le attività integrative di recupero sono previste per le seguenti discipline:

Italiano, Latino, Greco biennio Liceo Classico

Italiano, Latino biennio Liceo delle Scienze Umane

Italiano, Latino, Greco triennio Liceo Classico

Italiano triennio Liceo delle Scienze Umane.

Le attività integrative di potenziamento sono previste solamente per il quinto anno sulla seconda

prova scritta (Latino o Greco).

Per quanto riguarda il quarto punto all’o.d.g., si propone:

- un piano di formazione su valutazione, BES, prove equipollenti e standardizzate;

- metodologie didattiche alternative (TIC, LIM, didattica laboratoriale, delle lingue

classiche, dell’italiano);

- formazione per CLIL;

- alternanza scuola/lavoro.

Per quanto riguarda il quinto punto all’o.d.g., per il P.O.F. si propone di:

- istituire gruppi di lavoro disciplinari e interdisciplinari per la proficua continuità

biennio-triennio (a questo proposito il Dipartimento, tranne la prof.ssa Mazzarino,

esprime perplessità riguardo alla verticalizzazione delle cattedre di Lettere vista

l’inefficacia didattica rilevata);

- sviluppare il tutoraggio tra pari e il lavoro di gruppo e classi aperte;

- migliorare le strategie di apprendimento e la didattica per competenze trasversali;

- curricolo verticale delle competenze trasversali (Progetto Rete Scuoleinsieme).

Proseguendo la discussione, relativamente al sesto punto dell’o.d.g, i docenti ribadiscono, sulla

base delle esperienze ormai storiche del Liceo Plauto, il positivo apporto delle attività

extracurricolari alla realizzazione dei piani di lavoro disciplinari. In attesa della presentazione ed

approvazione dei relativi Progetti, si dichiarano disponibili ad aderire con le loro classi ad una o più

delle attività ormai tradizionali per il Liceo (Giornata della Memoria, Progetti di lettura, Incontro

con l’Autore, Progetti di scrittura creativa, gare e certamina, lezioni-spettacolo a teatro, progetto

IMUN, educazione alimentare, educazione alla relazione e all’affettività, attività musicali,

laboratorio teatrale, visite a musei, aree archeologiche e mostre, viaggi di istruzione, attività di

orientamento) e ad altre che verranno eventualmente inserite nel Piano dell’Offerta Formativa.

Infine, i docenti ribadiscono la validità delle attività di accoglienza per gli alunni delle prime

classi, da anni realizzate nel Liceo con l’obiettivo di favorire nello studente la capacità di

riconoscere la fisionomia della scuola (spazi e regolamenti), la capacità di partecipare alla vita

scolastica e la consapevolezza di essere protagonista nel processo formativo. Tradizionalmente le

attività di accoglienza sono curate in collaborazione tra i diversi insegnanti del Consiglio di Classe:

visita guidata agli spazi dell’istituto

presentazione del Regolamento di Istituto

presentazione del P.O.F. e degli OO.CC

test su competenze specifiche

presentazione della programmazione individuale da parte di ciascun insegnante, con particolare

attenzione alla definizione dei criteri di valutazione

illustrazione della programmazione e dei percorsi didattici fissati dai Consigli di Classe, da

operare nei modi ritenuti più opportuni dai Consigli stessi.

Redatto, letto e approvato il presente verbale, la seduta è tolta alle ore 11.30.

23

La Segretaria Il Presidente

Alessandra Corrado Augusto Santelli