PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690)...

22
1 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scol. 2014 / 2015 - Classe 4 A L Prof. S. Piccinini L’ETÀ DELLE CORTI: LA FASE TARDA DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE (1498 –1610) IL POEMA EPICO CAVALLERESCO TRA FIRENZE E FERRARA: PULCI, BOIARDO, ARIOSTO IL TRATTATO RINASCIMENTALE TASSO LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO: LAZARILLO DE TORMES; DON QUIJOTE LA COMMEDIA DELLARTE L’ETÀ DEL BAROCCO (1610 1690) GALILEO GALILEI MARINO; TASSONI IL TEATRO: CALDERÓN DE LA BARCA, CORNEILLE, RACINE, MOLIÈRE L’ETÀ DELL’ARCADIA E DEL ROCOCÒ (1690 1748) LO SVILUPPO DELLA NARRATIVA IN EUROPA: DEFOE, SWIFT, RICHARDSON, PRÉVOST LA NASCITA DEL GIORNALISMO: «THE SPECTATOR» L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO E DEL NEOCLASSICISMO (1748 1815) L’ILLUMINISMO MILANESE: «IL CAFFÈ»; DEI DELITTI E DELLE PENE GOLDONI PARINI ALFIERI GOETHE FOSCOLO L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (1815-1861) IL ROMANZO: SCOTT, DICKENS, POE, STENDHAL, BALZAC MANZONI DIVINA COMMEDIA Purgatorio (I, III, VI, XVII, XXIV, XXXII, XXXIII) e Paradiso (I, VI, XI, XXVII, XXXIII) Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Testi e Storia della Letteratura, vol. B, C, D, E. La Divina Commedia, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier scuola

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690)...

Page 1: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scol. 2014 / 2015 - Classe 4 A L

Prof. S. Piccinini

L’ETÀ DELLE CORTI: LA FASE TARDA DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

(1498 –1610)

IL POEMA EPICO CAVALLERESCO TRA FIRENZE E FERRARA: PULCI, BOIARDO, ARIOSTO

IL TRATTATO RINASCIMENTALE

TASSO

LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO: LAZARILLO DE TORMES; DON QUIJOTE

LA COMMEDIA DELL’ARTE

L’ETÀ DEL BAROCCO (1610 – 1690)

GALILEO GALILEI

MARINO; TASSONI

IL TEATRO: CALDERÓN DE LA BARCA, CORNEILLE, RACINE, MOLIÈRE

L’ETÀ DELL’ARCADIA E DEL ROCOCÒ (1690 – 1748)

LO SVILUPPO DELLA NARRATIVA IN EUROPA: DEFOE, SWIFT, RICHARDSON, PRÉVOST

LA NASCITA DEL GIORNALISMO: «THE SPECTATOR»

L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO E DEL NEOCLASSICISMO (1748 – 1815)

L’ILLUMINISMO MILANESE: «IL CAFFÈ»; DEI DELITTI E DELLE PENE

GOLDONI

PARINI

ALFIERI

GOETHE

FOSCOLO

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (1815-1861)

IL ROMANZO: SCOTT, DICKENS, POE, STENDHAL, BALZAC

MANZONI

DIVINA COMMEDIA

Purgatorio (I, III, VI, XVII, XXIV, XXXII, XXXIII) e Paradiso (I, VI, XI, XXVII, XXXIII)

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Testi e Storia della Letteratura, vol. B, C, D, E.

La Divina Commedia, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier scuola

Page 2: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

2

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe IV A Linguistico Anno scol. 2014/ 2015

Prof.ssa Donata Cucchiara

Testi in adozione : H.Puchta & J.Stranks Into English Vol. 3 Loescher – Units 1-6 Spiazzi M., Tavella M. Only Connect ... New Directions - BLU 1 + ROM from the Origins to the Romantic Age Zanichelli

FUNCTIONS Revision of the main functions studied in the previous year

Reporting personal experiences

Expressing opinions

Expressing feelings

Describing places

Expressing Obligation and Prohibitions

Giving explanations

Making requests and respond

Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS

Revisione verbi modali

Phrasal verbs

Frasi esclamative

Make/do

Pronomi riflessivi

Forme impersonali

Doppio genitivo

Comparatives/superlatives

Simple future/be going to

May/might/,be likely

Present perfect simple

Present perfect continuous

Second and third conditional

Past simple vs. present perfect simple

Past progressive – past simple – past perfect

Time conjunctions

Should /ought to / had better

Make/let/ be allowed to

Forma passiva

Have/make/get causativi

Page 3: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

3

LETTERATURA Literary features and genres : - Features of narrative text, Setting, The character, The Narrator, The Augustan Age : Contesto storico-sociale : Reason and Common sense, The first Hanoverians, The rise of the Journalism, the Rise of the Novel

D.Defoe Text 1 : Man Friday ( from Robinson Crusoe )

J.Swift

Gullivers Travels : The Laputians S.Richardson Text 1 : Pamela , or the virtue rewarded The rich despise the poor”

Riguardo al writing , si è prestata particolare attenzione alla stesura di riassunti. Sono state svolte attività di lettura estensiva e story telling

Page 4: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

4

PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE A.S.2014-15. CLASSE IV AL PROF .ssa T.PROFETA. Testo. LITTERACTION 1. Inquadramento storico letterario del XVI° secolo. L’Umanesimo ,il Rinascimento .La concezione dell’uomo e della cultura. Montaigne pensiero :il relativismo ,lo scetticismo ,il cosmopolitismo, la differenza tra istruzione e educazione scolastica, cos’è la cultura’, l’anticolonialismo. Les Essais .Analisi del testo “c’est moi que je peins”;”La diversité” Inquadramento storico letterario del XVII° secolo. Classicismo e Barocco: caratteristiche dei movimenti.. Molière, tipi di comicità, Création et jeu de mots, Registres de langue, caratteri dei personaggi. .Analisi testuale L'Avare, Les precieuses ridicules.. Inquadramento storico letterario del XVIII° secolo. Il rinnovamento dei generi: il romanzo epistolare ed il racconto filosofico Voltaire, l’ironia. . Le traité sur la Tolérence analisi del testo LINGUA

Testo Fil Vert 2 u.d. 8-12

Riassunti e produzione delle pagine di civiltà

Esercizi di traduzione e di trasformazione su:.

-Uso del congiuntivoe.del condizionale.

-partitivo negativo

-I pronomi indefiniti

Page 5: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

5

-Ripresa dei pronomi COI e COD.

-Ripresa del periodo ipotetico.

-Ripresa dei pronomi relativi.

-Accordo del participio passato.

La docente T.Profeta

Page 6: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

6

LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”- CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

Classe IV sez. AL a.s. 2014-2015 Prof.ssa Eloisa Ballarò LIBRI DI TESTO AA.VV., “Contextos literarios”,Zanichelli, Bologna. AA.VV., “En tus manos”, Minerva, Milano. AA.VV., “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli, Bologna.

COMPETENCIAS GRAMATICALES Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares). Ser y Estar. Revisión de los tiempos del pasado: Pretérito Perfecto, Pretérito Indefinido, Pretérito Imperfecto. Imperativo afirmativo y negativo. Condicional simple de verbos regulares e irregulares. Usos. Condicional compuesto. Revisión de las reglas de acentuación. El Futuro simple y compuesto. Oraciones subordinadas sustantivas e impersonales. Alternancia de indicativo y subjuntivo: decir y sentir. Presente de Subjuntivo de verbos regulares e irregulares. Usos. Pretérito Perfecto de Subjuntivo. Pretérito Imperfecto de Subjuntivo. Verbos regulares e irregulares. Pretérito Pluscuamperfecto de Subjuntivo. Periodo Hipotético. Oraciones independientes: expresar dudas y deseos.

FUNCIONES Redactar cartas. Hablar de acciones en desarrollo. Dar órdenes y mandatos. Expresar el punto de vista. Expresar certeza. Constatar un hecho. Manifestar un deseo o un temor. Expresar percepción y comunicación en el pasado. Expresar dudas.

VOCABULARIO

Page 7: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

7

El cine y las películas.

La pintura y el arte. La literatura (prosa). La historia. La geografía. La literatura (poesía). Alimentos.

HISTORIA YLITERATURA El SIGLO DE ORO 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico 2 ) La narrativa del Siglo de Oro El Lazarillo de Tormes Tratado I: El episodio del toro de piedra. Tratado I: La venganza. Miguel de Cervantes El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Fragmentos de los capítulos I y II. 3) La poesía del Siglo de Oro Garcilaso de La Vega Soneto XIII. Fray Luis de León Oda XXIII. Santa Teresa de Jesus Vivo sin vivir en mí. 4) El teatro del Siglo de Oro Tirso de Molina EL BARROCO 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico Velázquez, “Las Meninas” 2) La poesía del Siglo XVII Luis de Góngora Mientras por competir con tu cabello. Francisco de Quevedo Es hielo abrasador, es fuego helado. 3) El teatro del siglo XVII Lope de Vega Fuentovejuna. Calderón de La Barca La vida es sueño. Versos 2157-2187. 4) La narrativa del siglo XVII

Page 8: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

8

EL SIGLO XVIII 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico 2) El Teatro del siglo XVIII Leandro Fernández de Moratín El sí de las niñas. Acto III, escena VIII. 3) El ensayo del siglo XVIII

Gli alunni L’Insegnante

Page 9: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

9

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA Anno scolastico 2014/2015

Programma di STORIA

Classe 4^ sez. A Linguistico

Docente: Prof.ssa R. GERACI

Libro di testo: A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Profili storici, vol. 2 Laterza.

L’Inghilterra dalla Restaurazione alla Gloriosa rivoluzione

La Francia del Re Sole

La società d’Ancien Règime tra continuità e trasformazione

Il predominio degli inglesi in Nordamerica

I principi illuminati

L’Italia nel Settecento

La rivoluzione americana

La Francia e la rottura rivoluzionaria

L’impero napoleonico e i suoi antagonisti

La rivoluzione industriale inglese

Gli intellettuali, la rivoluzione francese e l’avventura napoleonica

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

I moti degli anni venti

I moti degli anni trenta

La Restaurazione in Italia e i primi moti

L’ondata rivoluzionaria del 1848

Il pensiero rivoluzionario e conservatore

L’unificazione d’Italia

L’arduo percorso dell’Italia unita: Destra Storica

Page 10: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

10

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2014 -2015 Classe 4° sez. A Indirizzo Linguistico

Materia: Filosofia

Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato: : E. Ruffaldi – P. Carelli – U. Nicola, Il nuovo pensiero

plurale, Loescher, vol. 2A – 2B

Programma di Filosofia

Modulo 1 - La filosofia nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento

- Il contesto storico

- Filosofi e filosofie nel 1500 (caratteri generali)

Ragion di stato e diritto naturale

- Il pensiero politico nell’età della formazione dello Stato moderno

- Il giusnaturalismo – caratteri generali

Testi Modulo 1

N. Machiavelli, Il Principe, Cap. XV, XVII, XVIII, XXV.

Modulo 2 - La rivoluzione scientifica

- La rivoluzione astronomica – Copernico

- Galilei

Testi Modulo 2

T.5 Galilei: La struttura matematica dell’universo

T.6 Galilei : Esperienze e “certe dimostrazioni”

Modulo 3 - Il Razionalismo

- Cartesio

Page 11: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

11

- Spinoza

Testi Modulo 3

T.1 Cartesio: Partire dalle idee

T.2 Cartesio: La conoscenza dei sensi non è scientifica

T.3 Cartesio: I sensi e la ragione

T.13 Spinoza: Il fine dello Stato è la libertà

T.14 Spinoza: Stato e dissenso

Modulo 5 Pascal

Testi Modulo 5

T.1 Pascal: Le ragioni del cuore

T.2 Pascal: I due infiniti

T.3 Pascal: L’inquietudine

T.4 Pascal: La precarietà della condizione umana

T.5 Pascal: L’uomo “canna pensante”

T.6 Pascal: Miseria e grandezza dell’uomo

Modulo 6 - L’Illuminismo e Rousseau

- Caratteri dell’Illuminismo francese

- I nuovi intellettuali: i “philosophes”

- Rousseau

- L’Illuminismo in Inghilterra, in Italia e in Germania

Testi Modulo 6

T.1 Kant: Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo? Rivista mensile

dell’Accademia di Berlino

T. 2 Diderot: L’Enciclopedia”

Page 12: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

12

T.3 Voltaire: La voce “Teista” del Dizionario filosofico

T.8 Rousseau: Volontà di tutti e volontà generale

T.9 Rousseau: Volontà di tutti e volontà generale

Modulo 8 - Kant

- Gli scritti precritici e la fondazione del sapere: la “Critica della Ragion pura.”

- L’Estetica trascendentale

- L’Analitica trascendentale

- La Dialettica trascendentale

Testi Modulo 8

T.1 Kant: La rivoluzione copernicana della conoscenza

Page 13: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

13

Liceo Scientifico Statale ‘Boggio Lera’ Catania Anno Scolastico 2014/15

Programma di Matematica Classe IVAL

Testo: M. Re Fraschini G. Grazzi I principi della Matematica voll.3 e 4

Parabola. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y. Equazione della retta

tangente alla parabola in un suo punto. Legge dello sdoppiamento. Risoluzione grafica di una

disequazione di secondo grado. Iperbole. Equazione dell’iperbole con centro nell’origine del

sistema di riferimento e riferita agli assi cartesiani. Iperbole equilatera riferita agli assi e agli

asintoti. Funzione omografica. Ellisse. Equazione dell’ellisse con centro nell’origine e riferita agli

assi cartesiani.

Potenze ad esponente reale. Logaritmi e relative proprietà. Grafici della funzione esponenziale e logaritmica. Dominio e codominio delle funzioni esponenziale e logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Archi e angoli orientati. Arco e angolo radiante. Misure in radianti degli archi e degli angoli. Circonferenza goniometrica. Definizione di sencostang , cotge loro periodicità. Definizione di sec e cosecFunzioni goniometriche inverse. Relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra le diverse funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche degli archi di 300 , di 450 ,di 600.Relazioni tra le funzioni goniometriche degli archi associati(supplementari, complementari, esplementari, opposti, che differiscono di 1800 e di 900). Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione, di prostaferesi, di Werner, formule parametriche. Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari. Grafici delle funzioni y=senx, y=cosx, y=tgx, y=cotgx. Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Teoremi sui triangoli rettangoli.

L’insegnante

Prof.ssa Daniela Scirè

Page 14: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

14

Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania Anno Scolastico 2014-15

Programma di Fisica Classe IV sez.A L

Docente Prof.ssa Daniela Scirè Testo: U. Amaldi Le traiettorie della fisica azzurro da Galileo a Heisenberg Meccanica,

Termodinamica, Onde. Zanichelli

Leve. Equilibrio dei corpi appoggiati e sospesi. Fluidi. Pressione. Legge di Pascal.

Legge di Stevino. Principio dei vasi comunicanti. Pressione atmosferica. Esperimento

di Torricelli. Principio di Archimede.Principi della dinamica. Sistemi di riferimento

inerziali e non inerziali. Principio di relatività galileiana. Moto di caduta di un grave.

Moto lungo il piano inclinato. Forza centripeta e forza elastica. Lavoro di una forza.

Energia. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Campo

gravitazionale. Energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia

meccanica. Leggi di Keplero.Legge di gravitazione universale. Impulso di una forza e

quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti. Urti elastici

e anelastici. Calore e temperatura. Scale termometriche. Dilatazione termica lineare e

cubica. Propagazione del calore: conduzione,convezione, irraggiamento.

Cambiamenti di stato: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione,

sublimazione. Gas reali e perfetti. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Equazione di

stato dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Rendimento di

una macchina termica. Onde meccaniche: grandezze relative e proprietà. Il suono.

Riflessione del suono e l'eco. La luce. Propagazione rettilinea. Riflessione e

rifrazione della luce. Riflessione totale.

L’insegnante

Prof.ssa Daniela Scirè

Page 15: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

15

A.S. 2014-2015

programma di Scienze

classe: IV A L

insegnante: Prof. ssa M.G. Foti

Chimica Valenza e numero di ossidazione

Nomenclatura chimica

Composti binari: ossidi, idruri, idracidi

Composti ternari: idrossidi e ossoacidi

I radicali acidi

I sali

La mole, il numero di Avogadro

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni gas-liquido, soluzioni liquido-liquido, soluzioni

solido-liquido, solubilità e soluzioni sature, cenni sulle leghe

Concentrazione delle soluzioni ( P/P; P/V; V/V; ppm; Molarità)

Proprietà di acidi e basi; teoria di Arrhenius e di Bronsted - Lowry

Elettroliti anfoteri

Equilibrio chimico, la legge di azione di massa

Il Prodotto ionico dell'acqua

Il pH

Biologia

Divisione cellulare e riproduzione

Ciclo cellulare delle cellule eucariote e mitosi

Cellule germinali e meiosi

Corredo cromosomico e cariotipo

Genetica: le leggi di Mendel

Dominanza incompleta e codominanza

Le basi cromosomiche dell'ereditarietà

Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso

Alcune malattie legate ai cromosomi sessuali e non

Anatomia:

Organizzazione gerarchica del corpo degli animali

Il corpo umano: struttura e funzione dei vari tipi di tessuto

anatomia e fisiologia dell' apparto digerente

Page 16: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

16

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2014-2015

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi

Ed: Marietti

CLASSE IV SEZ. AL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 mt.

-Esercizi riguardanti l’equilibrio dinamico, statico ed in volo.

-Test per la valutazione dell’equilibrio statico.

-Test per la valutazione della coordinazione.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Esercizi per la consolidazione degli schemi motori: presa di coscienza del

proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

-Esercizi per il consolidamento del rapporto corpo-spazio a terra ed in

volo: lateralità, apprezzamento delle distanze, delle traiettorie e

rappresentazione mentale.

-Salto in alto.

-Getto del peso.

-Pallavolo:esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il

bagher.

TEORIA

-Qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, equilibrio e

coordinazione.

-Applicazione corretta delle suddette qualità per ottenere il miglior

Page 17: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

17

risultato possibile, nelle diverse situazioni motorie.

-Processi di ricostruzione dell’ATP: anaerobico alattacido, anaerobico

lattacido e aerobico.

Page 18: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

18

classe IVA linguistico anno scolastico 2014/15

mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

Programma

Comuni e signorie L’arte gotica

Cattedrali e palazzi: Firenze ,Siena , Orvieto

Giotto –basilica superiore di S.Francesco Assisi

Crocifisso S.Maria Novella aFirenze

Cappella Scrovegni Padova

Madonna Di Ognisanti

Esequie di S. Francesco cappella Perruzzi-Bardi Firenze

Il Rinascimento - Caratteri generali la prospettiva e le proporzioni

L’uomo Vitruviano di Leonardo

Filippo Brunelleschi –Cupola di S.Maria del fiore a Firenze

Spedale degli innoccenti

Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze

Cappella dei Pazzi a Firenze

Basiliche di S.Lorenzo e di S.Spirito a Firenze

Donatello – S.Giorgio

Profeta Abacuc

Formella banchetto di Erode

Cantoria duomo di Firenze

Page 19: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

19

Il David

La Maddalena

Masaccio – S.Anna Metterza

Madonna in trono

Il tributo cappella Brancacci

Cacciata dal paradiso

La trinità S. Maria Novella Firenze

Sandro BotticelIi –La Primavera

Nascita di venere

Antonello da Messina –S.Gerolamo nello studio

Ritratto d’uomo

Vergine Annunciata

S.Sebastiano

Il cinquecento

Leonardo da Vinci –S.Anna ,la Vergine e il Bambino

La Vergine delle rocce

Il Cenacolo

La Gioconda

Raffaello Sanzio –Lo sposalizio della Vergine

Stanze Vaticane: scuola d’Atene, liberazione di S.Pietro , incendio di Borgo

Trasfigurazione

Michelangelo Buonarroti –Pietà di S.Pietro

David

Tondo Doni

Tomba di Giulio II: Mosè

Cappella Sistina

Creazione di Adamo

Page 20: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

20

Giudizio Universale

Giorogione di Castelfranco

Pala di Castelfranco

La tempesta

Venere dormiente

Tiziano Vecelio

Pala dell’Assunta

Venere di Urbino

Il seicento

Caravaggio

Medusa

Canestra di frutta

Bacco

Vocazione di S.Matteo

Morte della Vergine

L’insegnante

Adalgisa Cozza

Page 21: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

21

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2014-2015

Insegnante: Deodati Lidia

Classe IV° AL

1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Obiettivi

Conoscere le principali posizioni del pensiero umano rispetto al problema di Dio: teismo, deismo, agnosticismo, ateismo.

Saper distinguere ambiti, caratteristiche e finalità dei sistemi conoscitivi della scienza e della fede

Conoscere contesto storico e culturale in cui è sviluppato il contrasto tra scienza e fede

Ripensare in termini positivi il rapporto fede-ragione, in un’ottica di autonomia e complementarietà

2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

Obiettivi

Stabilire un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e quelli dell’etica laica

Saper approfondire le implicazioni antropologiche, sociali e religiose delle tematiche di bioetica trattate

Individuare le risposte che l’uomo, nel corso dei secoli e nelle diverse culture, ha elaborato per rispondere al mistero della morte, del male, della sofferenza.

conoscere e definire le diverse posizioni etiche rispetto ai tematiche trattate

conoscere il contributo offerto dalla Chiesa e dalle religioni alla riflessione sulle questioni etiche

maturare un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

Obiettivi:

Conoscere le differenze esistenti tra le varie tradizioni culturali e religiose sulla figura femminile

Conoscere l’approccio e l’evoluzione storica del cristianesimo nei confronti della donna

Comprendere la necessità del riconoscimento dell’uguaglianza e della pari dignità tra uomo e donna

Page 22: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÀ … · l’etÀ del barocco (1610 – 1690) galileo galilei marino; tassoni il teatro: calderÓn de la barca, corneille, racine,

22

per la costruzione di una società più giusta.

L'insegnante

Lidia Deodati