PROGRAMMA DI LATINO - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio ... · Comparativi e superlativi...

15
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F/L A.S. 2015/2016 LIBRI DI TESTO ADOTTATI PEREGO GHISLANZONI, PAROLE IN VIAGGIO, ZANICHELLI M. SENSINI, L’AGENDA DI ITALIANO, A. MONDADORI IL TESTO Elementi e caratteristiche fondamentali: cos’è un testo – La funzioni di un testo Il testo narrativo: I generi letterari: La narrazione breve – La narrazione lunga LE COSTANTI DEL TESTO NARRATIVO La struttura: fabula e intreccio –Le sequenze – Schema logico del testo Il Tempo: Tempo della Storia e tempo del racconto I personaggi: Modi di presentare – Caratteristiche – Sistema dei personaggi Il narratore e il punto di vista: Narratore e racconto – Narratore e punto di vista Lettura e analisi di: G. de Maupassant, Due amici Cechov, La morte dell’impiegato H. Kureishi, Mio figlio il fanatico P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale Moravia, Le ore piccole UNA STORIA DI RACCONTI E ROMANZI Vivere di parole e di libri: Miguel de Cervantes, Perdere il senno a causa dei libri Ray Bradbury, Fahranheit 451, lettura integrale del romanzo IL ROMANZO CLASSICO Daniel Defoe, L’intraprendenza di Robinson Crusoe Fedor Dostoevskij, Raskolnikov è preda del rimorso IL ROMANZO MODERNO Ernest Hemingway, L’uomo e il mare, lettura integrale del romanzo PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I F/L A.S. 2015/2016 LIBRI DI TESTO ADOTTATI S. NICOLA F. NICCO, TU QUOQUE, PETRINI

Transcript of PROGRAMMA DI LATINO - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio ... · Comparativi e superlativi...

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

PEREGO – GHISLANZONI, PAROLE IN VIAGGIO, ZANICHELLI

M. SENSINI, L’AGENDA DI ITALIANO, A. MONDADORI

IL TESTO

Elementi e caratteristiche fondamentali: cos’è un testo – La funzioni di un testo Il testo narrativo: I generi letterari: La narrazione breve – La narrazione lunga

LE COSTANTI DEL TESTO NARRATIVO

La struttura: fabula e intreccio –Le sequenze – Schema logico del testo Il Tempo: Tempo della Storia e tempo del racconto I personaggi: Modi di presentare – Caratteristiche – Sistema dei personaggi Il narratore e il punto di vista: Narratore e racconto – Narratore e punto di vista

Lettura e analisi di:

G. de Maupassant, Due amici Cechov, La morte dell’impiegato H. Kureishi, Mio figlio il fanatico P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale Moravia, Le ore piccole

UNA STORIA DI RACCONTI E ROMANZI

Vivere di parole e di libri: Miguel de Cervantes, Perdere il senno a causa dei libri – Ray Bradbury,

Fahranheit 451, lettura integrale del romanzo

IL ROMANZO CLASSICO

Daniel Defoe, L’intraprendenza di Robinson Crusoe – Fedor Dostoevskij, Raskolnikov è preda del

rimorso

IL ROMANZO MODERNO

Ernest Hemingway, L’uomo e il mare, lettura integrale del romanzo

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

S. NICOLA – F. NICCO, TU QUOQUE, PETRINI

IL NOME: I declinazione – II declinazione (nomi in us – er - ir, i neutri in –um) – III

declinazione (parisillabi e imparisillabi – la declinazione dei parisillabi - I temi principali e

la declinazione degli imparisillabi – I “falsi parisillabi” e “falsi imparisillabi” – I neutri del

III gruppo)

L’AGGETTIVO: Gli aggettivi di I classe.

IL VERBO: CARATTERI GENERALI: La coniugazione; La forma; I modi; I tempi; Le

persone e i numeri; radice suffisso e desinenze; il tema del presente

LE QUATTRO CONIUGAZIONI ATTIVE E IL VERBO SUM: Presente indicativo attivo

e passivo; Imperfetto indicativo attivo e passivo; Futuro semplice attivo e passivo;

I COMPLEMENTI: specificazione, termine, stato in luogo, moto a luogo, moto da

luogo,moto per luogo, partitivo, di mezzo o strumento, compagnia e unione,

denominazione causa, modo, argomento, tempo determinato, tempo continuato.

L’INSEGNANTE

(Prof. Antonio Porto)

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

CLASSE I F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

BRANCATI PAGLIARANI MOTTA, DIALOGO CON LA STORIA E LA GEOGRAFIA VOL I, LA NUOVA

ITALIA

UNITÀ 1 LA PREISTORIA

La preistoria : sintesi del capitolo

Le Civiltà del Vicino Oriente antico: I popoli della Mesopotamia – I tratti comuni dei popoli mesopotamici – Gli Ebrei – I Fenici

L’antico Egitto: I caratteri generali della civiltà egizia – I grandi periodi – La società nell’Antico Egitto

UNITÀ 2 IL MEDITERRANEO E LA CIVILTÀ GRECA

Cretesi e Micenei: La civiltà minoica – La civiltà micenea

La Grecia arcaica e la nascita della Polis: La nascita della polis - La seconda colonizzazione – Il patrimonio comune delle poleis

Sparta e Atene, due modelli politici: Sparta, oligarchia aristocratica – Atene, le riforme di Clistene – La società delle poleis greche

Le guerre persiane e l’Atene di Pericle: L’impero persiano alla conquista della Grecia – L’impero marittimo di Atene – La politica di Pericle – L’Atene di Pericle, arte ed economia

La crisi delle poleis: La Macedonia di Filippo II

Alessandro Magno e l’Ellenismo: Alessandro e la creazione di un impero universale – La civiltà ellenistica

UNITÀ 3 L’ITALIA ANTICA E LA ROMA REPUBBLICANA

L’Italia dalla preistoria: La civiltà Etrusca – I sette re della tradizione – Famiglia e religione nella Roma repubblicana

Roma conquista la penisola: Roma alla conquista della Magna Grecia – L’organizzazione del dominio di Roma sull’Italia

Roma si espande nel Mediterraneo: La I guerra Punica – La II Guerra Punica – La III guerra punica e le nuove province – Le trasformazioni della società romana

La crisi della Repubblica, dai Gracchi a Silla: sintesi generale del capitolo

GEOGRAFIA

Gli strumenti della Geografia: L’orientamento e le coordinate geografiche – I movimenti della Terra

- La cartografia - La rappresentazione dei luoghi – Leggere i dati statistici e rappresentarli

Tra Geografia e attualità: L’ISIS e le complessa questione tra Turchia, Siria e Iraq (fotocopie)

L’INSEGNANTE (Prof. Antonio Porto)

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2015-2016

Classe 1° F Linguistico Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione:Brian Hart, Herbert Puchta –Into English 1– Cambridge University Press

Grammatica Il verbo be this/that/these/those

Aggettivi possessivi Has/havegot Preposizioni di tempo e luogo thereis/there are Imperativi can/can't per esprimere abilità can per esprimere permesso pronomi interrogativi (wh-words) a/an, some andany Presentsimple: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi Verbo+ -ing havebreaskfast/lunch/dinner Presentcontinuous per attività presenti Presentsimple vs presentcontinuous Pronomi oggetto Pastsimple: be was/wereborn Pastsimple : forma affermativa, negativa e interrogativa (verbi regolari) Pastsimple: forma affermativa, negativa e interrogativa(verbi irregolari) Domande e risposte brevi (verbi regolari e irregolari) have to /don'thave to Genitivo sassone Pronomi possessivi Whose …? Sostantivi numerabili e non numerabili How much/howmany? much and many /a lot (of)/lots (of) Comparativi e superlativi Presentcontinuous per progetti futuri Will/won’tper predire il futuro Assoonas, if, until, when + presentsimple Too + aggettivo Avverbi Be going to per parlare di intenzioni Must/mustn’t Mustn’t oppure don’thave to Be going to oppure presentcontinuous First Conditional Whenand if

Funzioni comunicative Presentarsi Chiedere per ottenere, accettare e rifiutare Chiedere e dare prezzi Chiedere e dire l’ora Parlare di routine e attività quotidiane Parlare di quel che piace e non piace Parlare di quello che sta accadendo adesso

Descrivere le attività in corso Parlare di lavori di casa Chiedere e dire l’anno di nascita Parlare del passato Parlare di sport Parlare di obblighi Parlare di possesso Parlare di alimentazione e di diete Esprimere quantità Paragonare Parlare di azioni pianificate Predire il futuro Parlare di possibilità/certezze per il futuro Parlare del tempo atmosferico Raccontare una storia di vita vissuta Parlare di sentimenti

Aree lessicali Attività di tempo libero Attività di routine Materie scolastiche Lavori di casa Espressioni di tempo passato Sport Mestieri Cibo e bevande Espressioni di tempo futuro Il tempo atmosferico Ipotesi

Catania 1 giugno 2016

Programma svolto in 1FL

Materia alternativa all'IRC: Diritto anno scolastico 2015/16

Docente:Carmela Di Stefano

n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016

1° Modulo: la Costituzione italiana

caratteri e struttura

Statuto Albertino e Costituzione

evoluzione storica della Costituzione

2° Modulo: i principi fondamentali della Costituzione

analisi e commento degli articoli dall’ 1 all’art. 12.

i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell’art.2

Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3

le libertà di espressione, di circolazione ecc.

i limiti delle libertà individuali a difesa della collettività

3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali

art.29, la famiglia basata sul matrimonio e le unioni civili

art.30 diritti e doveri dei genitori sui figli

art.4l libertà d’iniziativa economica

limiti delle libertà a tutela della collettività

Modulo 4: i percorsi della legalità

la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico

ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA

Anno Scolastico 2015 / 2016

IFL

LIBRO DI TESTO: KURZ UND GUT VOL A -ZANICHELLI

PROF.SSA FAILLA

Unita’ 1

Funzioni linguistiche

- presentarsi e presentare qualcuno

- comprendere presentazioni orali

- chiedere e dire l’età

- chiedere e dire la provenienza e la nazionalità

- salutare

Strutture grammaticali

- genere dei sostantivi

- articoli determinativi

- pronomi personali al nominativo

- infinito

- formazione del presente indicativo

- verbi sein e heißen

- forma interrogativa: Wo? /Woher? / Wie

Lessico

- forme di saluto

- numeri da 1 a 20

- parti del giorno

- alfabeto tedesco

Unità 2

Funzioni linguistiche

- dare informazioni sulla propria famiglia

- chiedere e dire l’anno di nascita

- chiedere e indicare

la professione

Strutture grammaticali

- i casi nominativo e accusativo

- l’articolo indeterminativo

- Gli aggettivi possessivi mein / dein

- il presente indicativo (2)

- il genitivo sassone

- l’aggettivo predicativo - le congiunzioni denn e aber

- la formazione del femminile

- la forma interrogativa: Wer? / Was? / Wann?

Lessico

- numeri da 21 in poi

- le quattro operazioni aritmetiche

- professioni

- la famiglia

Unità 3

Funzioni linguistiche

- esprimere desideri e intenzioni

- parlare di tradizioni

- descrivere immagini

- dare indicazioni temporali

Strutture grammaticali

- la formazione del plurale

- la forma verbale möchten

- il caso dativo

- schema riassuntivo degli articoli determinativi, indeterminativi e degli aggettivi possessivi

- le preposizioni für, mit, von

- la negazione nicht

- la costruzione della frase: inversione

- le W-Fragen: Wer? / Wen? / Wem?

Lessico

- oggetti quotidiani

- il Natale

Unità 4

Funzioni linguistiche

- dire ciò che piace/non piace

- dare informazioni sulle proprie attività

- parlare dell’orario scolastico

- esprimere obbligo / necessità

- esprimere possibilità

- esprimere capacità

Strutture grammaticali

- i verbi modali: können, müssen, mögen, möchten

- i verbi forti (1)

- la negazione kein

- gli aggettivi possessivi sein / ihr / unser / euer

- la forma di cortesia

- il complemento di tempo

- le W-Fragen: Wie viel? / Wie viele?

Lessico

- materie scolastiche

- oggetti scolastici

- giorni della settimana

- attività del tempo libero

Unità 5

Funzioni linguistiche

- chiedere e dare indicazioni stradali

- chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero

Strutture grammaticali

- i verbi forti

- gli avverbi ja / nein / doch

- il complemento di moto a luogo

- il complemento di stato in luogo

- le parole composte

- i pronomi personali al nominativo / accusativo / dativo

- le W-Fragen: Wo? / Wohin? / Wie + agg./avv. / Warum?

- la costruzione della frase

Lessico

- indicazioni stradali

Unità 6

Funzioni linguistiche

- esprimere volontà / intenzione

- indicare le proprie preferenze

Strutture grammaticali

- l’articolo partitivo

- il presente indicativo del verbo modale wollen

- il presente indicativo del verbo wissen

- le W-Fragen: Welcher? / Welches? / Welche?

die Schüler die Deutschlehrerin

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe I F/L anno scolastico 2015 / 2016

insegnante prof. SPINA ANGELO

UNITÀ DIDATTICA 1 – GLI INSIEMI.

Il concetto di insieme, le rappresentazioni degli insiemi, sottoinsiemi, le operazioni con gli insiemi, la partizione di un insieme, il prodotto cartesiano tra insiemi.

Unità didattica 2 – Operazioni e insiemi numerici.

L’insieme dei numeri naturali, le operazioni nell’insieme dei numeri naturali, la divisibilità e i

numeri primi, l’insieme dei numeri interi, le operazioni nell’insieme dei numeri interi,

l’ordinamento nell’insieme dei numeri interi, l’insieme dei numeri razionali assoluti, frazioni

generatrici, confronto tra numeri razionali assoluti, le operazioni nell’insieme dei numeri razionali

assoluti, l’insieme dei numeri razionali relativi, le operazioni nell’insieme dei numeri razionali

relativi. L’insieme dei numeri reali.

UNITÀ DIDATTICA 3 – I MONOMI E I POLINOMI.

Il calcolo letterale, le espressioni algebriche, i monomi, le operazioni con i monomi, il massimo

comune divisore e il minimo comune multiplo tra monomi, i polinomi, le operazioni con i polinomi,

la divisione di un polinomio per un monomio, i prodotti notevoli.

Unità didattica 4 – Le equazioni numeriche intere di primo grado.

Le equazioni, le equazioni equivalenti, i principi di equivalenza e le loro conseguenze, le equazioni

determinate, indeterminate e impossibili, il grado delle equazioni, le equazioni lineari e la loro

risoluzione, la verifica della soluzione. Risoluzione di equazioni lineari con coefficienti frazionari.

Unità didattica 5 – I primi elementi.

Introduzione alla geometria euclidea, gli assiomi di appartenenza e quelli di ordinamento, le prime

definizioni, il concetto di congruenza, confronto ed operazioni fra segmenti e fra angoli.

Unità didattica 6 – La congruenza dei triangoli.

Poligoni e triangoli, la congruenza nei triangoli (i primi due criteri), le proprietà del triangolo

isoscele, il terzo criterio di congruenza, il teorema dell’angolo esterno.

Tutti gli argomenti sono stati correlati da esercizi con grado di difficoltà crescente e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato:

M. Re Fraschini, G. Grazzi, “I principi della Matematica”, vol. 1, casa editrice Atlas.

Catania 30 / 5/ 2016 L’insegnante

Prof. Spina Angelo