PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo...

31
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL Libro di Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4-5-6, Paravia Fotocopie da altri testi fornite dal docente L'OTTOCENTO Alessandro Manzoni: - La biografia e la formazione culturale - La collocazione di Manzoni all’interno del movimento Romantico - La poetica: il rapporto tra storia e invenzione Il Carme in Morte di Carlo Imbonati, la Lettre a M. Chauvet, la Lettera sul Romanticismo - Dalle opere giovanili agli Inni Sacri: Dal progetto iniziale alla composizione effettiva La Pentecoste: aspetti originali - Le odi civili: Marzo 1821 e il Cinque Maggio Le circostanze di ideazione e pubblicazione Il rapporto tra la storia e la Provvidenza divina Il personaggio di Napoleone - Le tragedie: il Carmagnola e l’Adelchi: Trama e circostanze di composizione La visione pessimistica della storia Il sistema dei personaggi: Adelchi, Ermengarda, Carlo Magno, Desiderio I cori dell’Adelchi - I Promessi Sposi: Le diverse edizioni del romanzo: Date e differenze strutturali e linguistiche tra di esse Le tracce di un romanzo noire nei Promessi Sposi L’intreccio e il sistema dei personaggi: I Promessi Sposi come romanzo di formazione: le mutazioni di Renzo e Lucia Il narratore La lingua L’epopea della Provvidenza - La produzione non letteraria Le osservazioni sulla morale cattolica Le opere storiche Le opere filosofico-religiose Gli scritti sulla lingua L’epistolario

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V SEZ. AL

Libro di Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4-5-6, Paravia

Fotocopie da altri testi fornite dal docente

L'OTTOCENTO

Alessandro Manzoni:

- La biografia e la formazione culturale

- La collocazione di Manzoni all’interno del movimento Romantico

- La poetica: il rapporto tra storia e invenzione

Il Carme in Morte di Carlo Imbonati, la Lettre a M. Chauvet, la Lettera sul

Romanticismo

- Dalle opere giovanili agli Inni Sacri:

Dal progetto iniziale alla composizione effettiva

La Pentecoste: aspetti originali

- Le odi civili: Marzo 1821 e il Cinque Maggio

Le circostanze di ideazione e pubblicazione

Il rapporto tra la storia e la Provvidenza divina

Il personaggio di Napoleone

- Le tragedie: il Carmagnola e l’Adelchi:

Trama e circostanze di composizione

La visione pessimistica della storia

Il sistema dei personaggi: Adelchi, Ermengarda, Carlo Magno, Desiderio

I cori dell’Adelchi

- I Promessi Sposi:

Le diverse edizioni del romanzo:

Date e differenze strutturali e linguistiche tra di esse

Le tracce di un romanzo noire nei Promessi Sposi

L’intreccio e il sistema dei personaggi:

I Promessi Sposi come romanzo di formazione: le mutazioni di Renzo e Lucia

Il narratore

La lingua

L’epopea della Provvidenza

- La produzione non letteraria

Le osservazioni sulla morale cattolica

Le opere storiche

Le opere filosofico-religiose

Gli scritti sulla lingua

L’epistolario

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Brani antologici:

L’utile, il vero, l’interessante, Lettera sul Romanticismo

La pentecoste, Inni sacri

Il cinque maggio, Odi civili

Morte di Adelchi, Adelchi

Coro dell’Atto III, Adelchi

L’amor tremendo, Adelchi

Morte di Ermengarda, Adelchi

Giacomo Leopardi:

- La biografia e la formazione culturale

- La collocazione di Leopardi all’interno del movimento Romantico:

La posizione di Leopardi nella polemica romantica

Elementi di comunanza col Romanticismo europeo

- Il pensiero leopardiano desumibile dallo Zibaldone

- La poetica del vago e dell’indefinito:

La teoria del piacere

Le rimembranze della fanciullezza e il valore del ricordo

La teoria della visione e del suono

Indefinito e poesia: aspetti innovativi della lirica leopardiana

- Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico

- Le canzoni e gli Idilli:

Le varie edizioni dei Canti e le liriche in esse inserite

- Le Operette morali e l’arido vero:

Le principali Operette, aspetti stilistici e contenutistici

- Il “risorgimento” e i Grandi Idilli:

Circostanze biografiche

Le liriche inserite nei “grandi Idilli”

Aspetti stilistici e contenutistici

- L’ultimo Leopardi:

Circostanze biografiche

La Ginestra e la solidarietà umana

Brani antologici:

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, Zibaldone

L’infinito, Canti

Ultimo canto di Saffo, Canti

A Silvia, Canti

La quiete dopo la tempesta, Canti

Il sabato del villaggio, Canti

Il Passero solitario, Canti

La ginestra o il fiore del deserto, Canti

Dialogo della natura e di un islandese, Operette morali

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

L’ETÀ DEL REALISMO IN EUROPA:

- Quadro storico-sociale

- Il Positivismo e la fase di ottimismo borghese durante l’industrializzazione

- Realismo e realismi

- I generi letterari:

Il romanzo realista francese

Il romanzo realista inglese

Il romanzo realista russo

Il Naturalismo francese e Zola come espressione dell’ottimismo intellettuale in età

positivista: race, milieu, moment – ereditarietà, determinismo, società, progresso

Il Positivismo in Italia e la Scapigliatura:

- La situazione politica, economica e sociale nell’Italia post-unitaria

- I generi letterari

- Il ruolo degli intellettuali:

La Scapigliatura come espressione del disagio intellettuale in Italia

Autori e manifesti della poesia scapigliata: Praga e Boito

Motivi di novità e limiti della poesia scapigliata

Brani antologici:

Emilio Praga, Preludio, Penombre

Arrigo Boito, Dualismo, Il libro dei versi

Giovanni Verga e il Verismo:

La biografia e la formazione culturale

La produzione preverista: opere e influssi dell’ambiente milanese

Cameroni, capuana e la conoscenza del naturalismo francese:

Rapporti e differenze tra naturalismo e verismo

La posizione di Capuana e la posizione di Verga

- Ideologia e poetica verghiana:

Gli scritti teorici: Lettera al Verdura, Fantasticheria, Prefazione a L’Amante di

Gramigna

Lotta per la vita e darwinismo sociale: il pessimismo verghiano

- La tecnica narrativa verghiana:

Impersonalità e regressione

Lo straniamento

- La produzione verista:

Nedda: la novella della svolta

Le novelle: Vita dei Campi e Novelle rusticane

I romanzi

- Il Ciclo dei Vinti:

Il progetto iniziale e il suo abbandono

I Malavoglia: la Prefazione, intreccio, sistema dei personaggi, tempo e spazio,

l’aspetto corale, lo scontro fra valori ideali e interesse economico, la sconfitta

dell’ascesa sociale

Dai Malavoglia al Mastro Don Gesualdo

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Brani antologici:

Impersonalità e regressione, L’amante di Gramigna,

Fantasticheria, Vita dei campi

Rosso Malpelo, Vita dei campi

La lupa, Vita dei campi

I vinti e la fiumana del progresso, I Malavoglia

La conclusione del romanzo, I Malavoglia

La roba, Novelle rusticane

Libertà, Novelle rusticane

La morte di mastro-don Gesualdo, Mastro-don Gesualdo

L'IRRAZIONALISMO DI FINE SECOLO

Il Decadentismo:

- L’origine del termine e del movimento del Decadentismo

- La visione del mondo decadente:

La poetica: estetismo, poeta veggente, poesia pura e valore simbolico della parola,

fusione delle arti

I manifesti del Decadentismo

Temi e miti della letteratura decadente: la compresenza di malattia e morte e di

vitalismo e superomismo, aristocraticismo e inettitudine a vivere

- Il quadro storico, politico, economico sociale

- I rapporti fra Decadentismo e Romanticismo, Naturalismo e Novecento

- Il Decadentismo europeo:

I simbolisti francesi: da Baudelaire a Verlaine, Rimbaud, Mallarmé

L’estetismo di Huysmans e Oscar Wilde

Brani antologici:

C. Baudelaire, Spleen, I fiori del male

C. Baudelaire, Corrispondenze, I Fiori del male

C. Baudelaire, L’albatro, I fiori del male

A. Rimbaud, Il battello ebbro

P. Verlaine, Languore

Gabriele D’Annunzio:

La biografia e la formazione culturale: coincidenza fra vita ed opera

Il periodo dell’estetismo:

La prima produzione di stampo verista: opere e diversità rispetto al verismo verghiano:

Terra Vergine, Novelle della Pescara

La ideologia estetica, motivi e limiti della figura dell’esteta

Il primo romanzo “Il Piacere”: intreccio, sistema dei personaggi, l’ambiguità del

rapporto protagonista-autore, gli aspetti innovativi del romanzo, lo stile

- Il periodo superomistico:

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Influssi nietzschiani, motivazioni storiche, complementarietà fra esteta e superuomo, il

poeta vate

I romanzi del superuomo: opere, intrecci, sistema dei personaggi, la figura femminile,

l’atteggiamento antiborghese, l’attrazione per la decadenza, la sconfitta del

superuomo, il rapporto fra superuomo e inetto

Elementi innovativi: psicologismo e simbolismo

- Il teatro, la poesia e altro:

Il teatro come strumento di diffusione del superomismo, il teatro di “poesia”, opere

principali, La figlia di Iorio e il ritorno all’arcano e al primitivo

La poesia: dalle prime prove (Primo Vere e Canto novo) a Poema paradisiaco

Le Laudi: progetto originario ed effettive realizzazioni; Maia, il vitalismo e

l’esaltazione della macchina; la svolta di Alcyone e il vitalismo panico

Il periodo “Notturno”:

Elementi innovativi del verso dannunziano: la musicalità e il linguaggio analogico, il

frammento; elementi di raccordo con la poesia decadente

Brani antologici:

Il programma politico del superuomo, Le vergini delle rocce

Le sera fiesolana, Alcyone

La pioggia nel pineto, Alcyone

Giovanni Pascoli:

La biografia e la formazione culturale: le tragedie familiari e il socialismo umanitario, il

nazionalismo pascoliano

Visione del mondo

Dalla matrice positivistica alla sfiducia nella scienza

La presenza del mistero e la disgregazione del reale

I simboli e l’identità io e mondo

- La poetica

Il fanciullino e il poeta veggente

La poesia pura come suprema utilità morale e sociale

Il sublime delle piccole cose

- Le raccolte poetiche

Sincronicità della poesia pasco liana e sfasamento temporale delle raccolte

Myricae: significato del titolo, struttura e temi delle poesie, soluzioni formali

I Poemetti: struttura e temi, “romanzo georgico” e celebrazione della piccola proprietà

rurale, la trasfigurazione della realtà umile, il tema della memoria e della migrazione, i

temi morbosi

Canti di Castelvecchio: ricordi familiari e inquietudini, la natura malata

Poemi conviviali: struttura e temi, clima estetizzante

Le innovazioni formali pascoliane

La sintassi

Procedimento analogico e atmosfera visionaria

Il lessico

Gli aspetti fonici, retorici e metrici

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Brani antologici:

X Agosto, Myricae

L’assiuolo, Myrciae

Temporale, Myrciae

Novembre, Myrciae

Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio

NOVECENTO

Inquietudini del primo Novecento

Il quadro politico, economico, sociale:

Dai governi reazionari di fine secolo, all’età giolittiana

La prima guerra mondiale e i risvolti post-bellici

L’avvento del fascismo

L’industrializzazione e lo sviluppo tecnico-scientifico

La massificazione e la crisi della piccola e media borghesia

- La cultura e il pensiero del Novecento:

Filosofie del ‘900

La psicologia e Freud

La stagione delle avanguardie

Crepuscolarismo e Futurismo

- La posizione degli intellettuali:

Mutamento del ruolo dell’intellettuale

Gli atteggiamenti degli intellettuali prima del conflitto mondiale e sotto il

Fascismo

Le riviste e le diverse posizioni politico-artistiche dalle Riviste Fiorentine al

Politecnico

- Suggestioni straniere: i grandi modelli stranieri

La Prosa:

Luigi Pirandello

La biografia e la formazione culturale:

Dalla Sicilia alla Germania, il contatto con le esperienze europee

La malattia della moglie e gli influssi sul suo pensiero

L’adesione al fascismo: un rapporto problematico

Il successo internazionale e il Nobel

- Il pensiero e la poetica:

Influssi filosofici in Pirandello

Il contrasto tra vita e forma

Il saggio sull’Umorismo

La follia e il vedersi vivere

- La produzione letteraria pirandelliana:

Le novelle e la crisi del realismo, il grottesco

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

I romanzi: titoli, trame dei principali, struttura e stile

- La produzione teatrale:

Dal teatro siciliano alle Maschere Nude

Dallo svuotamento delle forme classiche al “teatro nel teatro”

Opere teatrali: titoli, trame delle principali, elementi di novità formale

- L’ultimo Pirandello e il recupero dei Miti

Brani antologici

Un’arte che scompone il reale, L’umorismo

Ciaula scopre la luna, Novelle per un anno

Il treno ha fischiato, Novelle per un anno

Lo strappo nel cielo di carta, Il fu Mattia Pascal

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, Sei personaggi in cerca d’autore

Italo Svevo

La biografia e la formazione culturale: l’ambiente triestino e mitteleuropeo, la

collocazione sociale e l’esperienza del declassamento, il conflitto tra la vocazione artistica

e la carriera manageriale, l’incontro con Joyce e la svolta letteraria

La cultura sveviana

L’influenza di Schopenhauer

Il rapporto con Darwin

Marxismo e coscienza del raccordo fra psicologia individuale e classe sociale

Il rapporto con la psicoanalisi

I modelli letterari del realismo francese e il bovarismo dei personaggi sveviani

Il modello naturalista zoliano, Dostoevskij

Il rapporto con Joyce

Il primi due Romanzi:

Una vita: trama, l’inetto e l’antagonista, le radici sociali dell’inettitudine,

procedimenti narrativi fra vecchio e nuovo

Senilità: trama, dalla realtà sociale all’indagine psicologica, il sistema dei personaggi,

il vitalismo di Angiolina e il superomismo di Balli, la falsa coscienza di Emilio, il

perbenismo di facciata e le maschere consolatorie, procedimenti narrativi, la voce del

narratore, la “registrazione” in chiave ironica del linguaggio dei suoi personaggi

La Coscienza di Zeno:

La trama

Il nuovo impianto narrativo autodiegetico

Il “tempo misto” e la ricostruzione del passato attorno a temi fondamentali

Zeno, narratore inattendibile: la falsa coscienza di Zeno e l’ironia oggettiva

Zeno non solo oggetto ma soggetto di critica: la “malattia “dei sani” e lo

stravolgimento delle gerarchie di salute e malattia

Il mutamento di prospettiva: l’inettitudine come condizione aperta

Brani antologici:

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Le ali del gabbiano, Una vita

Il ritratto dell’inetto, Senilità

La morte del padre, La coscienza di Zeno

La morte dell’antagonista, La coscienza di Zeno

TRA LE DUE GUERRE

Dalla prima guerra mondiale al Fascismo

Sostenitori e oppositori del Fascismo

La rivisitazione dei modelli francesi

Il Futurismo

Il rapporto con la modernità e la macchina

Il rapporto col vitalismo e le posizioni interventiste

I vari manifesti della rivoluzione futurista nelle arti

I protagonisti del movimento letterario futurista: Marinetti

La poetica delle parole in libertà, la fusione delle arti

Il Crepuscolarismo

Agli antipodi del Decadentismo: la riscoperta della realtà semplice

Differenze con Pascoli: l’impossibilità dell’intellettuale di una totale adesione al

mondo narrato

Guido Gozzano

Brani antologici:

A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire

F. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

F. Marinetti, Bombardamento

G. Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità

Giuseppe Ungaretti:

La biografia e la formazione culturale:

I luoghi della giovinezza

L’esperienza in trincea

Le vicende familiari, il dolore e la conversione

I rapporti col fascismo, la progressiva chiusura e il viaggio all’estero

Dal secondo dopoguerra all’ultima stagione poetica

- La poetica

Le fasi della poesia ungarettiana

La parola come chiave di accesso all’assoluto

L’analogia

- Le raccolte poetiche:

L’Allegria: il tempo come attimo, la testimonianza, lo scardinamento delle forme

Il Sentimento del tempo: il recupero del tempo come durata, virtuosismo formale e

intimismo, il recupero delle forme tradizionali

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

L’ultima produzione: da Il dolore alle traduzioni, alla saggistica

Brani antologici:

Il porto sepolto, L’allegria

Veglia, L’allegria

Mattina, L’allegria

Soldati, L’allegria

Natale, L’allegria

I fiumi, L’allegria

Tutto ho perduto, Il dolore

Non gridate più, Il dolore

Eugenio Montale:

La biografia e la formazione culturale:

Tra studi tecnici e passione poetica

La posizione antifascista

L’attività di giornalista e critico, il Nobel

- La poetica:

L’aderenza alla realtà,

La scelta stilistica: l’aridità programmata, il linguaggio

Il rifiuto della poesia come ricerca dell’assoluto: il tentativo di decifrare il mondo, il

varco,

Il correlativo oggettivo

Il male di vivere e il coraggio della testimonianza

Montale, Dante ed Eliot

- Le raccolte poetiche:

Ossi di seppia: una raccolta programmatica, il paesaggio ligure

Le Occasioni: l’elemento femminile, il valore del ricordo

La Bufera e altro: il fallimento della storia

Satura e le ultime raccolte, le traduzioni

Brani antologici:

I limoni, Ossi di seppia

Non chiederci la parola, Ossi di seppia

Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia

Cigola la carrucola nel pozzo, Ossi di seppia,

Non recidere, forbice, quel volto, Le occasioni

La casa dei doganieri, Le occasioni

Piccolo testamento, La bufera e altro

Umberto Saba

Cenni biografici

Le raccolte

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Il recupero della realtà umile del quotidiano

Brani antologici:

A mia moglie, Casa e campagna

La capra, Casa e campagna

Trieste, Trieste e una donna

Salvatore Quasimodo

Cenni biografici

La letteratura dagli anni ’50 in poi (CENNI)

Cesare Pavese

Elio Vittorini

Italo Calvino

Elsa Morante

Pasolini

Gli alunni hanno letto, secondo i propri interessi, testi a scelta della letteratura contemporanea

italiana e straniera

Gli/Le alunni/e Il docente

Giorgia Brongo Prof. Fiammetta Miele

Giulia Leombruno

Umberto Leombruno

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI:

CONOSCENZE

Individuare le caratteristiche biografiche e gli aspetti principali della poetica degli

autori studiati;

Conoscere il contesto storico-culturale di autori e opere studiati.

Conoscere gli aspetti morfo-sintattici della lingua a livello Intermedio – Intermedio

avanzato.

ABILITA’ Capacità di comprensione del testo orale e e scritto;

Capacità espressive autonome

Capacità analitiche, sintetiche ed ermeneutiche.

Capacità di generalizzazione e classificazione, di astrazione e di argomentazione.

COMPETENZE Produrre un testo accurato e rispettoso del registro richiesto.

Essere in grado di esprimere una fruizione estetica e critica autonoma.

essere in grado di operare gli opportuni raccordi interdisciplinari

METODI Lezione frontale, con esposizioni in lingua.

Presentazioni in Power Point.

Visione di film in L2.

Visione di spettacoli teatrali in L2

Lettura, traduzione e analisi dei testi letterari.

Discussioni collettive

Rilettura e analisi affidata agli alunni.

Lavoro di ricerca di gruppo con produzione di ipertesti multimediali.

MEZZI E STRUMENTI Libri di testo, appunti, materiale aggiuntivo su fotocopia.

Schemi e mappature.

Lettore CD.

SPAZI E TEMPI SPAZI: Spazi scolastici: aula scolastica, aula magna, laboratorio linguistico.

SPAZI EXTRASCOLASTICI: teatri – sale cinematografiche

TEMPI: in due periodi: I e II quadrimestre

TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazioni e domande da posto.

Questionari e test.

Trattazioni sintetiche di argomenti

Analisi testuali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Si rimanda a quanto stabilito nel PTOF e nella Programmazione di Classe e

dipartimentale.

In merito alla valutazione degli studenti si rimanda ai criteri di valutazione

(corrispondenza tra voti e livelli di profitto) stabiliti dal Liceo (cfr. P.T.O.F.

dell’Istituto).

CONTENUTI I contenuti sono specificati in dettaglio nel programma di seguito riportato.

LIBRI DI TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella, Performer Heritage Literature: “From the Victorian to the

Present Age” (Vol. II), Zanichelli, Bologna.

Programma

The Gothic Novel

Mary Shelley: Frankenstein

“The Creation of the Monster”

“Frankenstein and the Monster”

William Blake a Visionary Painter

“The Songs of Experience and the Songs of Innocence”; “London”

The Romantic Spirit

English Romanticism

Romantic Poetry

The Concept of Nature

W. Wordsworth: life and works

Daffodils

S. T. Coleridge: life and works

The Rime of the Ancient Mariner:

John Keats: life and works

The novel of Manners

J. Austen: life and works

Pride and prejudice

Fiction Flat and Round Characters

The Victorian Age

The historical, social and cultural context:

The first half of Queen Vitoria’s reign – Victorian London: the Great Exhibition

The Dawn of the Victorian Age

The Victorian Compromise

Early Victorian thinkers

The American Civil war

The latest years of Queen Victoria

American Renaissance

The Victorian Novel

Life in the Victorian Novel

C. Dickens: life and works

Oliver Twist: Oliver wants some more

Hard Times: Coketown

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

The Bronte Sisters: Wuthering Heights

Lewis Carroll:

Alice’s in Wonderland

Walt Whitman

O captain! My Captain!

The cinematic technique

Thomas Hardy: “Tess of the d’Urbervilles”

Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr. Jekyll and Hyde

Aestheticism and Decadence

O. Wilde: life and works

The picture of Dorian Gray:

Basil’s studio

I would give my soul

From The Edwardian Age to the First World War:

Securing the vote for Women

Ernest Hemingway: “There is nothing worse than war”

World War in English Painting: The War Poets

Rupert Brooke: “The soldier” –

Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est”

Ernest Heminguay

A Farewell to Arms

The Irish War of Indipendence

Thomas S. Eliot and the alienation of modern man

“The Waste Land” and “The Fire Sermon” Eliot and Montale

The objective correlative

Joseph Conrad

Heart of Darkness

The Great Watershed:

A deep cultural crisis

D.H. Lawrence: an intense mother-son relationship

“Son and Lovers”

The Modern Age The historical, social and cultural context

The modern poetry – the modern novel

A new generation of American writers

The modern Novel and the Stream of Consciousness

J. Joyce: life and works

Dubliners: “Eveline”

Gabriel’s epiphany

The interior monologue

Virginia Woolf and ‘Moments of being’

“Mrs. Dalloway”

World War II and after

The post-war years

The Irish Troubles

The Thatcher years

From Blair to Brexit

The Dystopian novel

G. Orwell: life and works

Nineteen Eighty-Four: Big brother is watching you

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Aldous Huxley

Brave new World

Contemporary Art – Expressionism

Marano di Napoli, 8/06/2019 Prof.ssa Daniela Attanasio

Gli alunni:

Giorgia Brongo

Giulia Leombruno

Umberto Leombruno

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

Libro di testo di riferimento: Villa-Seiffarth: Zwischenheute und morgen, ed. Loescher

1) Realismus

- Theodor Fontane: ,,EffiBriest” p. 192

,,EffiBriest” Film von Hermine von Huntgeburth ( 2009 )

2) Naturalismus

- Karl Marx- Friedrich Engels: Definizione di ,,Bourgeoisie” dal ,,Manifest

der kommunistischen Partei” ( fotocopia )

- GerhartHauptmann: ,,Die Weber” ( fotocopia )

3) Jahrhundertwende

- Rainer Maria Rilke: ,,Der Panther” p. 216

- Arthur Schnitzler: ,,Fräulein Else” ( Brief der Mutter, fotocopia)

4) Expressionismus

- Georg Trakl: ,,Grodek” p. 260

- Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner p. 274

5) Die großen Erzähler: Thomas Mann. Franz Kafka

- Thomas Mann: ,,TonioKröger” p. 229

- Franz Kafka: ,,VordemGesetz” p. 272

6) WeimarerRepublik. Drittes Reich.

- Bertolt Brecht

- ,,Leben des Galilei” p.306

- Erich Kästner: ,, BeiVerbrennung seiner Bücher” ( fotocopia )

7) ZweiterWeltkrieg. Trümmerliteratur

- Wolfgang Borchert: ,,Das Brot” p. 339

8) Zweistaatlichkeit. Wiedervereinigung

- Film: ,,Das Leben der Anderen” ( 2006 ) von Florian Henckel von Donnersmarck

- Film: ,, Goodbye Lenin” ( 2003 ) von Wolfgang Becker

9) Literaturnach der Wende in Ostdeutschland

- Ingo Schulze: ,,Simple Storys” p.410

10) Deutschland alsEinwanderungsland

- HaticeAkyün: ,,Einmal Hans mitscharferSoße” p.413

- Film ,,Almanya. Willkommen in Deutschland” ( 2010 ) vonYasemin Samdereli

Gli/Le alunni/e L’ insegnante

Lucrezia Golinelli Nicolina Maffei

Morena Oriana Abbatiello

Maira Cardillo

Mattia Orlacchio

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA CINESE

Dal manuale di lingua: “Il cinese per gli italiani- corso intermedio” Masini F., Zhang

Tongbing, Hoepli, Milano

LINGUA

Lezione 2 昨天你去哪儿了

Lessico della lezione: organizzazione di mostre ed eventi

La particella modale 了

La struttura对+qualcuno+avv+agg.

L’avverbio极

Gli avverbi只是, 只好 e 只有

Gli avverbi 又 e 再

Le espressioni以前 e 以后

Lezione 3 我们听了一个音乐会

Gli avverbi di frequenza一直 , 总是 e 从来 (“sempre”)

La struttura可+verbo

L’ausiliare modale会

La particella aspettuale了

Gli avverbi 就 e 才

Le espressioni 再也不 e 再也没

Le strutture 跟…见面 , 跟…约会 , 跟…吵架 , 对…生气

Lezione 4你去过中国吗

La struttura 是 … 的

La particella aspettuale过

-Altre strutture: 不但…而且… e 不仅…而且…; 以..为…

-Espressioni e strutture generali per la stesura di una lettera o mail di tipo informale.

CULTURA

Dalla fine degli Han汉 al principio dei Tang唐: caratteri generali. Il “medioevo cinese”: i Tre

Regni 三国, la dinastia Jin 晋朝, le dinastie del Nord e del Sud 南北朝. Lo sviluppo della

Cina meridionale. L’introduzione del Buddhismo佛教in Cina.

La poesia: Tao Qian陶濳

La novella: la Memoria della sorgente dei fiori di pesco 桃花源记 . Il xiaoshuo小说 . La

poesia popolare: la ballata di Mulan 木兰辞

La dinastia Sui隋 e il Grande Canale Imperiale京杭大运河. Il sistema degli esami imperiali.

La dinastia Tang唐: caratteri generali. La figura del monaco Xuanzang 玄奘 e il viaggio in

Occidente.

La poesia Tang唐诗: poesia in stile moderno o近体诗. La raccolta Trecento poesie

Tang《唐诗三百首》 . Il poeta Li Bai李白 e la poesia Pensiero in una notte

tranquilla《静夜思》

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

La letteratura dell’epoca delle Cinque Dinastie e della dinastia Song: caratteri generali.

La poesia ci 词 e gli autori Liu Yong柳永, Su Shi苏轼e Li Qingzhao 李清照 . La novella:

“prosa in stile antico” 古文 e “testo recitato” 话本

La dinastia Yuan 元 : caratteri generali. La Pax Mongolica. Il Gran Khan e Marco Polo.

Il Teatro: la canzone qu曲 , i generi teatrali del nord 杂剧 e del sud戏文

La dinastia Ming 明: caratteri generali. Introduzione del saggio a otto gambe 八股文negli

esami imperiali.

La predicazione del padre gesuita Matteo Ricci.

La novella 短篇小说 e il trionfo del romanzo 长篇小说, con le opere Il romanzo dei tre regni

《三国志演义》, Storia della palude 《水浒传》, Viaggio in Occidente 《西游记》e Jin

Ping Mei 《金瓶梅》

La dinastia Qing 清 : caratteri generali. La dominazione mancese. Ultimi capolavori della

serie dei grandi romanzi长篇小说 : Storia non ufficiale della foresta

letteraria《儒林外史》e Il Sogno della Camera Rossa 《红楼梦》

Dalla fine dell’Impero Qing清alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese

中华人民共和国

Cause del crollo dei Qing: la prima e la seconda guerra dell’Oppio鸦片战争, la rivolta

popolare dei Taiping太平天国运动 e la rivolta dei Boxer义和团运动. La prima guerra sino-

giapponese中日甲午战争. Le riforme dei Cento giorni戊戌变法. Abolizione degli esami

imperiali nel 1905; abolizione della pratica della fasciatura dei piedi alle fanciulle.

Sun Yat-sen 孙中山e la rivoluzione del 1911辛亥革命. Proclamazione della Repubblica di

Cina中华民国. Fondazione del Partito Nazionalista Cinese国民党. Caduta di Yuan Shikai

袁世凯, periodo dei “signori della guerra”.

La letteratura moderna 现代文学

I movimenti intellettuali: Il Movimento del Quattro Maggio 五四运动 e il Movimento di

Nuova Cultura新文化运动. La lega degli scrittori di sinistra中国左翼作家联盟, le società di

intellettuali (società Creazione创造社, Società della Luna Crescente新月社, Società per le

ricerche letterarie文学研究会). La rivista Xin Qingnian新青年. La rivoluzione stilistica,

l’avvento della lingua vernacolare 白话 . Gli intellettuali del Quattro Maggio: vita e opere: Lu

Xun鲁迅, Hu Shi胡适, Xu Zhimo徐志摩, Guo Moruo郭沫若, Mao Dun茅盾, Ba Jin巴金,

Lao She老舍, Ding Ling丁玲.

Vita e opere di Zhang Ailing张爱玲.

La fondazione del Partito Comunista共产党. La guerra civile tra nazionalisti e comunisti. La

vittoria dei comunisti, la leadership di Mao Zedong 毛泽东 (vita e opere). Il trionfo del

comunismo. La fondazione della Repubblica Popolare Cinese中华人民共和国 e la Nuova

Cina新中国.

La letteratura contemporanea 当代文学

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

La letteratura rivoluzionaria. Il diktat imposto da Mao a Yan’an延安. La letteratura di

propaganda: poster宣传海报, canzoni “rosse”红歌, drammi modello样板戏. La Grande

Rivoluzione Culturale 文化大革命 ( “i dieci anni di deserto”)

La politica successiva alla morte di Mao. Le proteste di piazza Tian An Men 天安门事件.

Alunni Docenti Umberto Leombruno

Giulia Leombruno

Giorgia Brongo

Simona Luise

Agostino Sepe

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI STORIA

L’Europa nella Belle Epoque

La crisi di fine secolo

La svolta liberale

L’Italia giolittiana e le riforme

Guerra e Rivoluzione

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 la grande strage

La guerra nelle trincee

La Rivoluzione Russa

Dittatura e guerra civile

La terza Internazionale

Dal Comunismo di guerra alla NEP

La nascita dell’URSS: costituzione e società

L’Eredità della grande guerra

Il biennio rosso

Le conseguenze economiche

La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo

La conquista del potere

Verso lo stato autoritario

L’Italia fascista

Totalitarismi eclissi della Democrazia

L’avvento del Nazismo

Il terzo Reich

L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata

Lo Stalinismo

La seconda guerra mondiale

Guerra Fredda e Ricostruzione

Le conseguenze della seconda guerra mondiale

Le Nazioni Unite e il nuovo ordine sociale

La divisione dell’Europa

L’Unione Sovietica e le democrazie popolari

La Rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea

La Coesistenza pacifica

1956:la destalinizzazione e la crisi ungherese

L’Italia Repubblicana

Kennedy ,Kruscev e la crisi missilistica

La guerra in Vietnam

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Gli anni di crisi: da Breznev a Gorbacev

L’Europa occidentale :svolte politiche e nuove democrazie

L’Italia fra sviluppo e crisi: i governi centro-sinistra

Il 68 e “l’autunno caldo”

Il terrorismo e la “solidarietà nazionale”

La caduta dei Comunismi

La dissoluzione dell’Unione Sovietica

Il Docente

Rossana Sisero

Gli Alunni

Matteo Quattromani

Giorgia Brongo

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Idealismo

Hegel: I capisaldi del sistema hegeliano; La Fenomenologia dello Spirito; La

Filosofia dello

Spirito

Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer “Il Mondo come Volontà e

Rappresentazione”

Kierkegaard L’esistenza come possibilità e fede; la critica all’hegelismo; gli stadi

dell’esistenza

La sinistra hegeliana: Marx: le caratteristiche del marxismo; la concezione

materialistica della storia; la critica all’economia borghese; Il Manifesto del Partito

Comunista; Il Capitale

Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la

critica ad Hegel; l’importanza storica di Feuerbach

Il Positivismo sociale: Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze;

la sociologia; la dottrina della scienza

La demistificazione delle illusioni della tradizione: Nietzsche le edizioni delle opere;

la Nascita della

Tragedia; l’Illuminismo del filosofo; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche

Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e le vie per

accedervi; lo sviluppo sessuale del bambino; i sogni .gli atti mancati e i sintomi

nevrotici

Esistenzialismo: Heidegger “ Essere e Tempo “; l’esistenza in autentica e l’esistenza

autentica; il tempo e la storia .

Gli studenti

Giulia Leombruno

Umberto Leombruno

Il docente

Rossana Sisero

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Libro di testo: Bergamini, Trifone; Barozzi Matematica.azzurro con tutor volumi 4 e 5

ESPONENZIALI

Potenze con esponente reale

Grafico di funzioni esponenziali

equazioni e disequazioni esponenziali

LOGARITMI

Definizione di logaritmo

Proprietà dei logaritmi

Equazioni e disequazioni logaritmiche

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Misura degli angoli (in gradi e radianti)

Funzioni seno e coseno (grafici delle funzioni y=sin x, y=cos x; periodo delle funzioni

seno e coseno; prima relazione fondamentale)

Funzione tangente (grafico della funzione y=tanx; periodo della funzione tangente;

seconda relazione fondamentale)

Funzioni goniometriche di angoli particolari (30°, 60° e 45°)

Angoli associati

FORMULE GONIOMETRICHE

Formule di addizione e sottrazione

Formule di duplicazione

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni goniometriche elementari

Equazioni riconducibili a equazioni elementari

Disequazioni goniometriche elementari

TRIGONOMETRIA

Teoremi sui triangoli rettangoli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Le funzioni reali di variabile reale

Classificazione delle funzioni

Dominio e codominio

Zeri di una funzione

Funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

LIMITI

Calcolo di semplici limiti di funzioni razionali fratte ( per x che tende a x0e per x che

tende all’infinito)

grafico probabile di una funzione razionale fratta

Gli alunni l’Insegnante

Sara Cortellessa Elisabetta Ranieri

Matteo Quattromani

Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI FISICA as. 2018-2019

Libro di testo: Fabbri, Masini Le basi della fisica secondo biennio e ultimo anno, SEI

L’equilibrio Termico

Capitolo15

15.1 La temperatura

15.2 Il termometro

15.3 L'equilibrio termico

15.5 La dilatazione termica

15.6 La dilatazione lineare nei solidi

15.7 La dilatazione cubica

15.8 La dilatazione dei liquidi

Il calore e la sua trasmissione

Capitolo 16

16.1 Il calore

16.2 Il calore specifico e la capacità termica

16.3 La caloria

16.4 La propagazione del calore ( conduzione, convezione, irraggiamento)

I cambiamenti di stato

Capitolo 17

17.1 Gli stati della materia

17.2 I cambiamenti di stato

17.3 Fusione e solidificazione

La termodinamica

Capitolo 18

18.1 I gas perfetti

18.2 La legge di Boyle e Mariotte

18.3 La prima legge di Gay-Lussac

18.4 La seconda legge di Gay-Lussac

18.5 L'equazione di stato dei gas perfetti

I principi della termodinamica

Capitolo 19

19.1 L'equivalenza tra calore e lavoro

19.2 L trasformazioni adiabatiche e i cicli termodinamici

19.5 Il primo principio della termodinamica

196 Il secondo principio della termodinamica

La propagazione delle onde e il suono

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Capitolo 20

20.1 che cosa sono le onde?

20.2 onde trasversali e onde longitudinali

20.3 le caratteristiche fondamentali delle onde

20.4 il comportamento delle onde (riflessione e rifrazione)

20.5 il suono

20.6 l’eco e il rimbombo

La luce

Capitolo 21

21.1 La propagazione della luce

21.2 la riflessione

21.3 la rifrazione (riflessione totale)

21.4 La dispersione della luce: i colori

21.5 La diffrazione e l’interferenza

21.6 La natura della luce: onda o corpuscolo?

Elettrostatica

Capitolo 22

22.1 L'elettrizzazione per strofinio

22.2 I conduttori e gli isolanti

22.3 L'elettrizzazione per contatto e per induzione

22.5 La legge di Coulomb

22.6 La costante dielettrica

22.7 La distribuzione della carica nei conduttori

Il campo elettrico

Capitolo 23

23.1 Il campo elettrico

23.2 La rappresentazione del campo elettrico

23.3 L'energia potenziale elettrica

23.4 La differenza di potenziale elettrico

Modulo in inglese con metodologia CLIL

Electric current, intensity of current and measure in SI

Electrical resistance and Ohm’s laws

Gli alunni L’insegnante

Giulia Leombruno Elisabetta Ranieri

Umberto Leombruno

Page 26: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

MODULO 1- L’arte dell’Ottocento in Europa modulo CLIL

La cultura del Romanticismo tra pensiero e azione.

Il sentimento protagonista nella pittura di paesaggio;

L’espressione del sublime;

La pittura romantica tedesca Gaspar Friedrich: “Mare artico”, “Viandante su un mare

di nebbia”.

La pittura romantica anglosassone due modi di concepire la natura: John Constable e

William Turner.

John Constable e l’osservazione del vero: “Studio di nuvole a cirro”, “Carro di

Fieno”.

William Turner e il valore dell’infinito: “Ombra e tenebre, Annibale valca le Alpi”,

“Tramonto”.

La pittura di storia nell’Ottocento

Theodore Gericault e l’impegno sociale: “La zattera della Medusa”, i ritratti;

Eugene Delacroix ed il rapporto con la storia: “La libertà che guida il popolo”;

Romanticismo italico Francesco Hayez e il senso patriottico: “Pensiero malinconico”,

“il Bacio”.

La passione per il Medioevo

L’architettura gotica come identità nazionale: lo sviluppo del Neogotico in Germania,

Inghilterra, Francia.

Dal Realismo all’Impressionismo

Gustave Courbet il tema sociale; “Gli spaccapietre”.

La fotografia; l’invenzione del secolo che cambia il ruolo dell’artista.

Il giapponesismo: l’influenza delle stampe giapponesi nella cerchia artistica.

L’Impressionismo

Eduard Manet: da pittore realista all’aggregazione al movimento

dell’impressionismo: “Colazione sull’erba”, “l’Olympia”,” Il bar delle Follies

Bergere”.

Claude Monet: la pittura della luce attimale dal primo all’ultimo dipinto. Le serie

delle cattedrali e delle ninfee. “Impressione sul sole nascente”.

Pierre Auguste Renoir: Le Grenouillerie confrontata con l’opera di Monet. “Il Moulin

de la Galette”.

Edgar Degas: “la lezione di danza” e “l’Assenzio”..

Page 27: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

MODULO 2 – Le arti tra fine Ottocento e inizio Novecento modulo (CLIL)

Il post-impressionismo

Vincent Van Gogh (segno e colore per esprimere sé stesso); la sacralità dei

“mangiatori di patate”, gli autoritratti e le tecniche pittoriche, “Notte stellata”, “Campo

di grano sotto un cielo tempestoso”.

Paul Gauguin (la scoperta del primitivo, il viaggio); “il Cristo giallo”, “Aha oe feil?”,

“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”;

Toulouce Lautrec (l’amore per la vita); arte ed umanità nelle sue opere, il valore del

disegno “au Salon de la Rue des Mouilins”

Gerges Seraut (la pittura come scienza); “una domenica all’isola della Grande Jatte”.

Eduard Munch (maliconia e angoscia); “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl

Johann”, “l’Urlo”.

Paul Cezanne (l’entità delle cose): “I giocatori di carte”, “La montagna Sainte

Victoire”.

MODULO 3 – La prima metà del Novecento

L’art noveau:

un nome per ogni paese: modernismo, liberty, art noveau, modern style secessione;

Secessione viennese; Gustav Klimt, Joseph Olbrich.

La casa delle Secessione a Vienna;

Gustav Klimt: “la Giuditta”, “il Bacio”.

Le avanguardie storiche del Novecento

I Fauves il colore sbattuto in faccia: Henri Matisse: “Donna con cappello”, “La

danza”;

L’espressionismo tedesco: Die Brucke: Ernst Ludwig Kirchner: “Manifesto per un

gruppo artistico”, “Cinque donne per strada”.

La relazione spazio-tempo del Cubismo

Pablo Picasso ed il cubismo; “le Damoiseille d’Avignon”

Cubismo analitico e sintetico di Picasso al Mueo Reina Sofia Madrid

Pablo Picasso: “Guernica”.

L’evoluzione delle arti applicate dall’art and crafts alla scuola del Bauhaus.

L’architettura razionalista

Walter Gropius: le innovazioni nella progettazione apportate dal cemento armato

nell’edificio della scuola del Bauhaus a Dessau.

Le Corbusier: i cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, il modulor come nuova

scala dimensionale per la progettazione di edifici, la sua applicazione nell’Unitè

d’Abitation di Marsiglia.

Page 28: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

L’architettura organica di F.L.Wright

L’astrattismo lirico e geometrico

Kandiskij e l’astrattismo lirico: Senza titolo

Piet Mondriam e l’astrattismo geometrico e teosofico. Dall’albero rosso alla

composizione in bianco e nero, composizione in rosso, blu e giallo.

Il movimento futurista

Il manifesto futurista;

La frantumazione dello spazio;

La velocità e il progresso.

Boccioni, Balla e Carrà; - opere Boccioni: la città che sale; Giacomo Balla: dinamismo

di un cane al guinzaglio.

L’aeropittura

Arte tra provocazione e sogno: Dada, Surrealismo e Metafisica

Il Dadaismo: una provocazione continua nelle opere di Duchamp, Mn Ray etc.

L’Arte dell’Inconscio: Il Surrealismo. L’automatismo come pittura, le metamorfosi, le

suggestioni, i nonsensi di Magritte, Ernst, Magritte, Dalì,e Mirò

MODULO 4 – la seconda metà del Novecento

La cultura di massa: la pop art

Ray Linnchstein: Girl Picture

Andy Warhol: Green Coca Cola, Bottles, Marilyn Monroe, minestra Campbell

Hamilton

Nuove tendenze: Land Art, Graffitismo e Murales

Gli Alunni Prof.ssa Maria Neola

Umberto Leombruno

Marialuisa De Vivo

Sara Cortellessa

Page 29: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA DI SCIENZE

Testo adottato: Chimica. Dai primi modelli atomici alle molecole della vita. Con geodinamica endogena e

interazioni fra geosfere; di Bagatti, Corradi, Desco.

Biologia, Il laboratorio della vita. Dalle basi molecolari all’evoluzione della vita; di

M.Hoefnagels

Chimica organica:

-Configurazione elettronica degli atomi

-Orbitali atomici

-Legame covalente

-Legame ionico

-Valenza

-Regola dell’ottetto

-Strutture di Luis

-Ibridazione SP, SP2, SP3

-Alcani, ciclo alcani: sistema di nomenclatura IUPAC, nomenclature e proprietà degli alcani,

gruppi alchilici, conformazione di alcani e ciclo alcani.

-Alcheni alchini: nomenclatura e proprietà di alcheni e alchini.

-Alcoli

-Gruppi funzionali

-Carboidrati

-Lipidi

-Proteine

-Acidi nucleici

-Biologia: respirazione cellulare, fotosintesi clorofilliana, sintesi delle proteine, duplicazione

del DNA, divisione cellulare, cellule staminali

Scienze della terra:

-Le rocce: classificazione dei minerali, rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche

-Interno della terra, celle convettive, teoria della tettonica a placche.

-Campo magnetico terreste e dinamo ad autoeccitazione

-Faglie e pieghe

-Terremoti: ipocentro, epicentro, onde sismiche.

-Vulcani: magma, tipi di magma, tipi di vulcani.

-Storia geologica della Campania

Gli/Le alunni/e Prof. Ferdinando Saggese

Umberto Leombruno

Morena Oriana Abbatiello

Giulia Arnone

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Page 30: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

Potenziamento fisiologico:

miglioramento delle capacità condizionali ( forza, velocità, resistenza e mobilità

articolare ) ;

Rielaborazione degli schemi motori:

miglioramento della coordinazione generale;

orientamento spazio - temporale ;

conoscenza e pratica delle attività sportive:

Esercizi tecnici generali e specifici;

Consolidamento e perfezionamento del gioco di squadra: pallavolo

Tennis tavolo: regole e tecniche di gioco

Conoscenza e pratica del gioco degli scacchi

Conoscenza e pratica del gioco della dama

Calcio a cinque: regole e tecniche di gioco

Badminton

Teoria :

Educazione alla salute e prevenzione degli infortuni

Nozioni di primo soccorso e traumi dell’esercizio fisico

Regolamento degli sport trattati

Napoli 07/06/2019 L'insegnante

Gli alunni Capasso Teresa

Matteo Quattromani

Maira Cardillo

Page 31: PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. AL · - Le fasi del pessimismo leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - Le canzoni e gli Idilli: Le varie edizioni dei Canti

PROGRAMMA RELIGIONE

Dio secondo alcuni filosofi: “la libertà come dono”

Le domande esistenziali dell’uomo: il senso della vita del dolore della morte.

Le diverse posizioni di fronte al problema Dio: fede, panteismo, ateismo,

agnosticismo, indifferenza.

La fede “dono” di Dio tra agnosticismo, ateismo e “mosaico delle fedi”.

La mia idea di Dio: confronto tra l’idea personale e la proposta cristiana di Dio Padre.

Il tema dell’Amore: cuore del messaggio evangelico. Proposte per una cultura del

volontariato.

Gli stereotipi di uomo e donna.

I muri che costruiamo dentro di noi e verso gli altri: spunti di riflessione a partire dal

film “The Wall” dei Pink Floyd..

“L’arte di Amare”: lettura di passi scelti e discussione sul saggio di E. Fromm.

L’Amore secondo il Nuovo Testamento: lettura e discussione di 1 Corinti cap. 13 e

Luca cap.15.

Le relazioni significative nel proprio progetto di vita.

L’uomo e la sessualità : confronto con le encicliche papali “Umanae Vitae” di Paolo

VI e “Donum Vitae” di G. Paolo II. Lettura e commento di passi scelti.

Visione del film “Fireproof” del regista Alex Kendrick. Tematiche trattate: il divorzio

dal punto di vista della morale cristiana.

“La sfida dell’Amore”: lettura di passi scelti e discussione sul libro di S. e A.

Kendrick.

La Chiesa Cattolica e i valori “non negoziabili”: lettura e discussione del messaggio

dei vescovi italiani del 24 marzo 2010.

L’interpretazione dell’esistenza: casualità o progetto? Il progetto di vita, le scelte

personali e i valori che orientano.

Visione di alcune scene tratte dal film “l’Amore inatteso” della regista Anne Giafferi

sulla fede nella vita dell’uomo.

Gli studenti

Giulia Leombruno

Umberto Leombruno

Giorgia Brongo

L’insegnante

Raffaele Licenziato