Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica...

67
DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723 1 Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 Classe V H Prof.ssa Vincenza Alfano Giacomo Leopardi La vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”, I Canti, Le Operette morali, L’ultimo Leopardi. testi: Dallo Zibaldone: Il vero è brutto, Teoria della visione, Parole poetiche, Ricordanza e poesia, Teoria del suono, Indefinito e poesia, Suoni indefiniti, Doppia visione e La rimembranza. Dai Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto (I strofa) Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese Età postunitaria Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie: positivismo, naturalismo, il progresso, la scienza. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: Confronto fra Naturalismo e Verismo con mappa riassuntiva. testi: Un manifesto del Naturalismo Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti, lotta per la vita e il “darwinismo sociale”. I Malavoglia . Il Mastro-don Gesualdo

Transcript of Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica...

Page 1: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

1

Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017

Classe V H Prof.ssa Vincenza Alfano

Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”, I Canti, Le Operette morali, L’ultimo Leopardi.

testi:

Dallo Zibaldone:

Il vero è brutto, Teoria della visione, Parole poetiche, Ricordanza e poesia, Teoria del suono,

Indefinito e poesia, Suoni indefiniti, Doppia visione e La rimembranza.

Dai Canti:

L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, A se stesso, La ginestra o il

fiore del deserto (I strofa)

Dalle Operette morali:

Dialogo della natura e di un Islandese

Età postunitaria

Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie:

positivismo, naturalismo, il progresso, la scienza.

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:

Confronto fra Naturalismo e Verismo con mappa riassuntiva.

testi:

Un manifesto del Naturalismo

Giovanni Verga

La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo

dei Vinti, lotta per la vita e il “darwinismo sociale”. I Malavoglia . Il Mastro-don Gesualdo

Page 2: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

2

testi:

Rosso Malpelo.

La roba

I “vinti” e la “fiumana del progresso”.

I Malavoglia: La conclusione del romanzo.

Mastro- don Gesualdo: lettura integrale del romanzo

Decadentismo

Lo scenario: cultura, idee, premessa, visione del mondo decadente con mappa della letteratura.

Senso generale e ristretto del termine decadentismo.

Charles Baudelaire

testi:

L’albatro, Corrispondenze, Spleen.

Gabriele D’Annunzio

La vita, l’estetismo e la sua crisi; I romanzi del superuomo: Trionfo della morte, Vergini delle

rocce, Il fuoco. L’Alcyone.

testi

dal Piacere:

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti.

dall’’Alcyone:

La sera fiesolana.

Page 3: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

3

La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli

La vita, la visione del mondo, La poetica; il fanciullino. Myricae. I canti di Castelvecchio.

testi:

X Agosto

Arano

Lavandare

Il gelsomino notturno

Italo Svevo

La vita, i primi romanzi: Una vita e Senilità, Il tema dell’identità personale ne La coscienza di Zeno,

l’inetto, la perdita dell’aureola dell’artista.

testi:

da La coscienza di Zeno

La morte del padre,

La salute malata di Augusta

Luigi Pirandello

La vita, la visione del mondo e la crisi dell’identità personale nell’opera di Pirandello, la poetica

dell’umorismo. I romanzi della crisi dell’io: Il Fu Mattia Pascal, I Quaderni di Serafino Gubbio, Uno

Nessuno, Centomila. Il teatro: la fase del teatro grottesco: Il berretto a sonagli; la trilogia

metateatrale e in particolare: Sei personaggi in cerca d’autore”.

testi:

Il treno ha fischiato

Da Uno, nessuno e centomila:

Nessun nome

Page 4: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

4

n.b. de Il fu Mattia Pascal è stata fatta la lettura integrale in quarta

La stagione delle avanguardie

Le avanguardie artistiche e poetiche: il futurismo

Testi:

Bombardamento (Marinetti)

Palombaro (Govoni)

Manifesto tecnico della letteratura futurista

TRA LE DUE GUERRE

Giuseppe Ungaretti

La vita. L’allegria. Il Sentimento del tempo e Il dolore: solo cenni.

Testi:

Il porto sepolto

Veglia

I fiumi

Soldati

L’Ermetismo: solo cenni.

Eugenio Montale

La vita; Ossi di seppia; Il primo Ungaretti e il primo Montale: poetiche a confronto. Il “secondo”

Montale: Le occasioni. Il “terzo” Montale: solo cenni.

Testi:

da Ossi di seppia

Page 5: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

5

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni

Da Le Occasioni

Non recidere forbice quel volto

La casa dei doganieri.

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

La guerra e la resistenza: Il Neorealismo. Italo Calvino e Il sentiero dei nidi di ragno. Vittorini:

l’impegno e la nuova cultura; l’offesa all’uomo.

Commedia: studio dei Canti I, III, VI, XI, XII, XXXIII.

Gli alunni Prof.ssa Vincenza Alfano

Marcello Frank

Giuseppe Capasso

Page 6: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Classe V H anno scolastico 2016/2017

Programma di Latino Prof.ssa Vincenza Alfano

Ovidio: vita e opere, l’elegia, Amores, Ars amatoria, Remedia amoris, Medicamina faciei, Heroides,

Medea, Metamorfosi, Fasti

Testi: Metamorfosi I, 540-566 “Apollo e Dafne: metamorfosi con effetti speciali”. Confronto

con D’Annunzio e il tema della metamorfosi ne “La pioggia nel pineto”.

L’età imperiale: dalla dinastia giulio -claudia agli Antonini: profilo storico e culturale.

Seneca: vita e opere, i Dialogorum Libri XII (Consolationes, De brevitate vitae, De vita beata, De

costantia sapientis, De ira, De tranquillitate animi, De otio, De providentia), opere politiche (De

clementia, De beneficiis), le Epistulae ad Lucilium, le Naturales quaestiones, l’Apokolokynthosis e

le tragedie. Etica e politica.

Testi:

Epistulae ad Lucilium 1, 1-5 “La riconquista di sé” in latino/italiano

Epistulae ad Lucilium 47, 1-5 “Servi sunt. Immo homines” in latino/italiano

Lucano: vita e opera, la Pharsalia: la nuova epica

La Musa pedestre: favola, satira ed epigramma

Fedro e la favola: vita e opera: Fabulae, denuncia e realismo

Testi:

Favola (in latino/italiano): “La volpe e la cicogna”, “ Il lupo e l’agnello” (in latino)

Favola (in italiano) “Un padrone vale l’altro”

Page 7: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Favola (digitale) “la legge del taglione”

Persio e la satira: vita e satire, satira libresca

Giovenale e la satira: vita e opere, satira indignata, protesta sociale, Giovenale indignato e

democriteo

Testi

Satira (in italiano) “A Roma si vive male: colpa degli stranieri”

(in italiano) “Roma by night”

( in latino/italiano)“Amore mercenario”

Marziale e l’epigramma: vita e opere, il Liber de spectaculis, Xenia, Apophoreta, epigrammi e

struttura, interesse per l’uomo, realismo e moralismo

Testi:

Epigramma (in italiano)“Un cliente che proprio non ne può più”

Epigramma (in italiano) “Felicità a portata di mano”

Epigramma (in italiano) “Sogno avverato”

Epigramma (in latino) “Tutto appartiene a Candido”

Epigramma (in latino) “la piccola Erotion”

Quintiliano: vita e opere, Institutio oratoria, De causis corruptae eloquentiae, restaurazione della

retorica, la pedagogia

Testi:

Institutio oratoria XII 1, 1-3 “L’oratore: vir bonus dicendi peritus”

Institutio oratoria I 1, 1-3 “Ottimismo pedagogico”

Tacito: vita e opere, l’Agricola, la Germania, Historiae e gli Annales, il metodo storiografico di

Tacito.

Testi:

Germania 18-19 “Moralità dei Germani” (in latino)

Germania 4 “Origine di una menzogna: la ‘razza’ germanica” (in latino)

Il romanzo e la novella: Petronio e Apuleio:

Page 8: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Petronio: vita, questione petroniana, il romanzo greco-latino, opera: il Satyricon

Testi:

Satyricon 31, 3-33, 2; 34, 6-10 “Una cena di cattivo gusto”( in italiano)

Satyricon 111-112 “La matrona di Efeso”(in italiano)

Satyricon 37 “Il ritratto di Fortunata” (in latino)

Apuleio: la vita, le opere.

Testi: La favola di Amore e Psiche (in italiano)

Gli alunni prof.ssa Vincenza Alfano

Marcello Frank

Giuseppe Capasso

Page 9: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

A.S. 2016/17- Programma di inglese classe 5H

Testo: Spiazzi-Tavella-Layton. Performer. Culture and Literature 2-3

Edizione Zanichelli

The Victorian Age

History and Culture:

An age of industry and reforms

The Victorian compromise

Writers and texts:

-Charles Dickens:

Oliver Twist

“Oliver wants some more”

Hard Times

“The definition of a horse”

-Robert Louis Stevenson:

The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

-Oscar Wilde:

The picture of Dorian Gray

The Modern Age

History and Culture:

The turn of the century

The First World War

The Second World War

The modernist revolution

The modern novel

Page 10: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Writers and texts:

-James Joyce

Dubliners

Ulysses

“Yes I said yes I will yes”

-Virginia Woolf

Mrs. Dalloway

“She loved life, London, this moment of June”

-George Orwell

Nineteen Eighty-Four

“Big Brother is watching you”

The Present Age

History and Culture:

The post-war years. The Irish troubles.

Contemporary drama

The theatre of the Absurd

Writers and texts:

-Samuel Beckett

Waiting for Godot

“Nothing to be done”

-Seamus Heaney

“Casualty”

La docente Gli alunni

Fiorella Pisano

Gianlorenzo Esposito

Page 11: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Programma di Storia a.s.2016-2017 Classe VH

L’Europa nella Belle Epoque Quadro contraddittorio ,le nuove alleanze

La Russia e la rivoluzione del1905

La crisi di fine secolo

La svolta liberale

L’Italia giolittiana e le riforme

La guerra russo-giapponese

Guerra e Rivoluzione Dall’attentato di Sarajievo alla guerra europea

1914-1915 la grande strage

La guerra nelle trincee

La Rivoluzione Russa

Dittatura e guerra civile

La terza Internazionale

Dal Comunismo di guerra alla NEP

La nascita dellURSS-costituzione e società

L’Eredità della grande guerra Il biennio rosso

Le conseguenze economiche

La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo

La conquista del potere

Verso lo stato autoritario

L’Italia fascista

La grande crisi negli anni 30 in Europa

Roosevelt e il New Deal

Totalitarismi eclissi della Democrazia L’avvento del Nazismo

Il terzo Reich

L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata

Page 12: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Lo Stalinismo

La seconda guerra mondiale

Guerra Fredda e Ricostruzione Le conseguenze della seconda guerra mondiale

Le Nazioni Unite e il nuovo ordine sociale

La divisione dell’Europa

L’Unione Sovietica e le democrazie popolari

La Rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea

La Coesistenza pacifica

1956:la destalinizzazione e la crisi ungherese

L’Italia Repubblicana

Kennedy ,Kruscev e la crisi missilistica

La guerra in Vietnam

Gli anni di crisi :da Breznev a Gorbacev

L’Europa occidentale :svolte politiche e nuove democrazie

L’Italia fra sviluppo e crisi:i governi centro-sinistra

Il 68 e “l’autunno caldo”

Il terrorismo e la “solidarietà nazionale”

La caduta dei Comunismi

La dissoluzione dell’Unione Sovietica

Firma Gli Alunni

Rossana Sisero Filogamo Federica

Gianlorenzo Esposito

Page 13: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Programma di Filosofia a.s.2016-2017 Classe VH

Idealismo: Hegel I capisaldi del sistema hegeliano; La Fenomenologia dello Spirito; La Filosofia dello Spirito

Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer “Il Mondo come Volontà e Rappresentazione”

Kierkegaard L’esistenza come possibilità e fede;la critica all’hegelismo;gli stadi dell’esistenza

La sinistra hegeliana :Marx :le caratteristiche del maxismo;la concezione materialistica della storia

;la critica all’economia borghese;Il Manifesto del Partito Comunista;Il Capitale .

Feuerbach :il rovesciamento dei rapporti di predicazione ;la critica alla religione ;la critica ad

Hegel;l’ importanza storica di Feuerbach

Il Positivismo sociale :Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze;la sociologia ;la

dottrina della scienza

Lo Spiritualismo di Bergson :tempo e durata;lo slancio vitale ;la libertà e il rapporto tra spirito e

corpo ;istinto ,intelligenza e intuizione ;società ,morale e religione.

La demistificazione delle illusioni della tradizione :Nietzsche: le edizioni delle opere; la Nascita della

Tragedia ;il periodo illuministico ;il periodo di Zaratustra; l’ultimo Nietzsche

Freud :dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi ;la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi;lo

sviluppo sessuale del bambino ;i sogni .gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Esistenzialismo:Heidegger “ Essere e Tempo “;l’esistenza in autentica e l’esistenza autentica ;il

tempo e la storia .

La scuola di Francoforte :Adorno : La Dialettica dell’Illuminismo , il problema della dialettica,la

critica dell’”industria culturale,la teoria dell’arte,Horkeimer: la dialettica autodistruttiva

dell’Illuminismo,l’ultimo Horkeimer ; Marcuse :”Eros e civiltà”,la critica del sistema e” il Grande

Rifiuto”

Epistemologia di Popper :le dottrine epistemologiche e la politica

Hannah Arendt : vita e opere;” Le origini del Totalitarismo”,Vita Attiva”

Firma Gli alunni

Rossana Sisero Filogamo Federica

GianLorenzo Esposito

Page 14: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Liceo scientifico “ Elio Vittorini” - Napoli

- 1 -

Anno scolastico 2016-17 Classe V H

prof. COTUGNO IMMACOLATA

Programma di MATEMATICA ,

Libro di testo: Bergamini - Trifone

Matematica blu 2.0

vol. 5 - Zanichelli

Funzioni reali di variabile reale: dominio e codominio; funzioni iniettive, suriettive e

biunivoche; crescenti e decrescenti, monotone, periodiche, pari e dispari. Funzioni inverse.

Funzioni composte.

Insieme dei numeri reali : intervalli, insiemi limitati e illimitati, minoranti e maggioranti,

estremo inferiore e superiore, minimo e massimo. Intorno di un punto, intorno destro e

sinistro, intorno di ±∞, punto di accumulazione e punto isolato.

Limiti delle funzioni di una variabile: definizioni e verifiche. Teoremi: unicità del limite

(dim), permanenza del segno (dim), confronto (dim) . Operazioni sui limiti (enunciati).

Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Calcolo di limiti. Forme indeterminate.

Teoremi: limite di una funzione polinomiale (per x→±∞), limite di una funzione razionale

(per x→±∞). Limiti notevoli ( e limiti deducibili ); (dim) li𝑚𝑥→0

𝑠𝑒𝑛𝑥

𝑥= 1 ,

Infinitesimi e infiniti: definizioni, confronto, principio di sostituzione, gerarchia degli

infiniti.

Asintoti di una funzione: definizioni e condizione (necessaria) per l’esistenza di asintoti

orizzontali, verticali e obliqui. Ricerca degli asintoti di una funzione.

Teoremi sulle funzioni continue (enunciati e verifiche): di Weierstrass, dei valori

intermedi, di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità (punti singolari) di una funzione di

I, II, III specie.

Derivate delle funzioni di una variabile: Definizione di derivata di una funzione in un

punto. Significato geometrico e trigonometrico. Derivata sinistra e destra. Funzione

derivabile in un punto e in un intervallo.

Continuità e derivabilità: Condizione necessaria per la derivabilità in un punto:

“Una funzione derivabile in un punto è anche continua in quel punto”(dim).

Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: prodotto di una costante per una

funzione, somma, prodotto di funzioni, potenza, reciproco di una funzione, quoziente di

funzioni, derivata di una funzione composta, derivata della funzione inversa. Derivate del

secondo ordine.

Page 15: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Liceo scientifico “ Elio Vittorini” - Napoli

- 2 -

Differenziale di una funzione in un punto: definizione, interpretazione geometrica, calcolo.

Equazione delle tangenti ad una curva in un suo punto. Punti stazionari. Punti di

discontinuità della derivata prima: flessi a tg verticale, cuspidi e punti angolosi.

Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità istantanea, accelerazione istantanea,

intensità di corrente all’istante ” t “.

Teoremi del calcolo differenziale : Rolle (interpretazione geometrica, dimostrazione e

verifica), del valor medio o di Lagrange (interpretazione geometrica, dimostrazione e

verifica) e sue conseguenze, di Cauchy (dimostrazione e verifica), de L’Hospital

(applicazioni).

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo: definizione e teorema (condizione

sufficiente per la monotonia).

Massimi e minimi, assoluti e relativi, di una funzione: definizione, condizione sufficiente

per l’esistenza e ricerca (studio del segno della derivata prima) di massimi e minimi relativi.

Determinazione del minimo e del massimo assoluto in un intervallo chiuso e limitato.

Concavità, convessità e flessi delle curve piane: definizione, criterio per la concavità

(condizione sufficiente) e ricerca (studio del segno della derivata seconda).

Condizioni necessarie per l’esistenza, in un punto, di un massimo (o minimo) relativo e di

un flesso.

Problemi di massimo e minimo assoluti.

Studio completo di funzioni algebriche e trascendenti.

Discussione di equazioni parametriche (metodo grafico).

Integrale indefinito: definizione, primitiva di una funzione, proprietà, integrali immediati;

integrazione per decomposizione, per parti, per sostituzione.

Calcolo dell’integrale di una funzione razionale fratta

Integrale definito: area del trapezoide, definizione e proprietà. Teorema della media

(enunciato). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli -

Barrow) (dim). Calcolo dell’integrale definito (formula di Leibniz-Newton).

Calcolo delle aree di superfici piane e dei volumi dei solidi di rotazione.

Calcolo della lunghezza di una curva e dell’area di una superficie di rotazione.

Calcolo di integrali impropri.

Page 16: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Liceo scientifico “ Elio Vittorini” - Napoli

- 3 -

Equazioni differenziali del I ordine: a variabili separate o separabili, lineari omogenee e

non omogenee. Problema di Cauchy.

Geometria analitica nello spazio(cenni): parallelismo e perpendicolarità tra piani

Alunni Docente

Fiorenzo Marna

Federica Egizzo

Page 17: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Anno scolastico 2016-17 Classe V sez. H Prof.ssa Cotugno Immacolata

PROGRAMMA DI FISICA

Libri di testo: Phoenomena LS2 – Quantum 3 Fabbri – Masini / SEI

INDUZIONE MAGNETICA (da “Phoenomena LS2”) Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre L’esperienza di Oersted: l’interazione magnete-corrente elettrica

L’esperienza di Ampère: interazione corrente-corrente, forza tra fili paralleli

L’esperienza di Faraday: forza magnetica su un filo rettilineo perpendicolare o obliquo La forza di Lorentz Campo magnetico generati dal filo rettilineo –legge di Biot-Savart Campo magnetico al centro della spira circolare; campo magnetico del

solenoide L’origine del magnetismo e la materia, permeabilità magnetica

relativa Il motore elettrico Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo

magnetico

La circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère Il moto delle cariche elettriche in un campo magnetico

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (da “Quantum 3”) Correnti indotte: esperimenti, flusso del campo magnetico, f.e.m. indotta

Legge di Faraday- Neumann, intensità della corrente indotta, legge di Lenz L’autoinduzione, induttanza, legge di Faraday-Neumann in funzione dell’induttanza, induttanza

di un solenoide Extracorrenti di chiusura e di apertura

Energia del campo magnetico

L’alternatore: descrizione, flusso di campo magnetico e forza elettromotrice indotta Le caratteristiche della corrente alternata: intensità, andamento, periodo, frequenza, valore

efficace dell’intensità e della tensione, potenza media I circuiti in corrente alternata: resistivo, induttivo, capacitivo, RLC, reattanza induttiva e

capacitiva, impedenza, condizione di risonanza Il trasformatore statico riduttore ed elevatore

Page 18: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

EQUAZIONI DI MAXWELL (da “Quantum 3”)

Campo elettrico indotto, circuitazione di campo elettrico indotto, confronto tra campo

elettrostatico e campo elettrico indotto

Il paradosso di Ampère, la corrente di spostamento, il campo magnetico indotto

Le equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche, velocità nel vuoto e in un mezzo, relazione tra i campi che le generano

Intensità dell’onda

Spettro elettromagnetico: onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletti, raggi X

e raggi gamma

RELATIVITÀ RISTRETTA (da “Quantum 3”)

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo: principio di relatività galileiano,

trasformazioni di Galileo, ipotesi dell’etere

Esperimento di Michelson- Morley

I postulati della relatività ristretta

Critica al concetto di simultaneità

La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

Paradosso dei gemelli

Trasformazioni di Lorentz

Effetto Doppler relativistico

Dinamica relativistica: massa, quantità di moto, enunciato del secondo principio relativistico

Massa ed energia: energia cinetica relativistica, energia totale di un corpo (equazione di

Einstein). Invarianti spazio-tempo e energia-quantità di moto

Elettromagnetismo e relatività

DALLA CRISI DELLA FISICA CLASSICA ALLA QUANTIZZAZIONE (da “Quantum 3”)

Il corpo nero, potere emissivo, potere assorbente, legge di Stefan-Boltzmann

Planck e l’ipotesi dei quanti: postulato di Planck

Effetto fotoelettrico: lavoro di estrazione, fotoni, legge dell’effetto fotoelettrico

Effetto Compton: esperimento, variazione della lunghezza d’onda

Spettroscopia: spettro di emissione e spettro di assorbimento della sorgente

I primi modelli dell’atomo: modello di Bohr

LA TEORIA QUANTISTICA (da “Quantum 3”)

Nascita della meccanica quantistica

De Broglie e il comportamento ondulatorio della materia

Principio di indeterminazione di Heisenberg, prima e seconda formulazione.

Alunni prof.ssa ImmacolataCotugno

Ahmad Markabaoui

Federica Filogamo

Page 19: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

Anno scolastico 2016/17

Docente: Prof.ssa Giovanna Stinca

Classe V sezione H

Chimica organica, biochimica e biotecnologie – LIBRO: Colonna- Le basi chimiche della vita – LINX

Dal Carbonio agli Idrocarburi

I composti organici

Gli Idrocarburi saturi: Alcani e Cicloalcani

Alcani

Cicloalcani

L’Isomeria

Isomeria ottica

La nomenclatura degli Idrocarburi Saturi

Proprietà fisiche e chimiche degli Idrocarburi saturi

Gli Idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini

Nomenclatura di Alcheni e degli Alchini

Isomeria geometrica degli alcheni

Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini

Gli Idrocarburi aromatici

i gruppi funzionali

I gruppi funzionali

Alcoli, Fenoli ed Eteri

Nomenclatura di Alcoli, Fenoli ed Eteri

Proprietà fisiche di Alcoli, Fenoli ed Eteri

Reazioni di Alcoli e Fenoli

Page 20: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Reazioni con rottura del legame C–O

Reazione di Ossidazione

Aldeidi e Chetoni

Nomenclatura di Aldeidi e Chetoni

La reazione caratteristica di Aldeidi e Chetoni è l’addizione nucleofila

Acidi Carbossilici

Nomenclatura e Proprietà Fisiche e chimiche

Esteri e Saponi

Le Ammine

Ammidi

– Le basi della Biochimica

Le Biomolecole

I Carboidrati

I monosaccaridi

I disaccaridi

I polisaccaridi

I Lipidi

Lipidi saponificabili

Lipidi insaponificabili

Gli Amminoacidi, i Peptidi e le Proteine

Gli Enzimi: i catalizzatori biologici

Nucleotidi ed Acidi Nucleici

La duplicazione del DNA

Il Codice genetico e la sintesi proteica

Page 21: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

– Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula

Anabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismo

Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche

Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche

L’ATP è la principale fonte di energia delle reazioni metaboliche

I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo

Il metabolismo dei Carboidrati

La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio

Le fermentazioni

Il controllo della glicolisi

La gluconeogenesi è la biosintesi di glucosio da Piruvato, lattato e amminoacidi

Il glicogeno è un’importante riserva energetica

Il metabolismo Terminale

la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla produzione di acetil-CoA

Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetilCoa a CO2

Regolazione delle Attività metaboliche: il controllo della glicemia

definizione di omeostasi, glicemia, insulina, glucagone

– Che cosa sono le Biotecnologie

Una visione d’insieme sulle biotecnologie

Le cellule staminali

La tecnologia del DNA ricombinante

Produrre DNA ricombinante

Page 22: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Tagliare il DNA

Separare miscele di frammenti di DNA

Incollare il DNA

Individuare sequenze specifiche di basi

Copiare il DNA

Amplificare il DNA: la PCR

Il Clonaggio e la Clonazione

Clonaggio del DNA

Scienze della Terra – LIBRO: Scienze della Terra VOL.B Minerali, rocce, vulcani, terremoti – Zanichelli

Prerequisiti : i minerali.

CAPITOLO 3B

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi:

3.1 – Il processo magmatico

3.2 – Il magma

3.5 – Le rocce ignee

3.6 – Le rocce ignee nel sottosuolo

CAPITOLO 4B

I vulcani

4.1 – Definizione e relazioni geologiche

4.2 – Il meccanismo eruttivo

4.3 – Tipi di eruzione

4.4 – Attività eruttiva

4.5 – Attività vulcanica esplosiva

4.6 – Attività vulcanica effusiva

Page 23: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

CAPITOLO 6B

Petrologia del metamorfismo

6.1 – I processi metamorfici

6.2 – Facies metamorfiche

6.5 – Classificazione geologica del metamorfismo

CAPITOLO 8B

I terremoti

8.1 – Il terremoto

8.2 – Comportamento elastico delle rocce

8.3 – Ciclicità statistica dei fenomeni sismici

8.4 – Onde sismiche

8.5 – Misura delle vibrazioni sismiche

8.6 – Determinazione dell’epicentro di un terremoto

8.8 – Energia dei terremoti

8.9 – Intensità dei terremoti

Scienze della Terra – LIBRO: Scienze della Terra VOL.D Tettonica delle placche – Zanichelli

CAPITOLO 1D

Costruzione di un modello dell’interno terrestre

1.1 – La struttura stratificata della Terra

Crosta, mantello e nucleo

Litosfera, astenosfera e mesosfera

1.2 – Il calore interno della Terra

Origine del calore interno

Page 24: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Gradiente geotermico

1.3 – Il nucleo

La zona d’ombra

Composizione del nucleo

1.4 – Il mantello

Composizione del mantello

Correnti convettive nel mantello

1.5 – La crosta

1.6 – Il campo magnetico della Terra

1.7 – Il paleomagnetismo

CAPITOLO 2D

La tettonica delle placche

2.1 – Concetti generali e cenni storici

2.2 – Che cosa è una placca litosferica

2.3 – I margini delle placche

2.4 -- Quando sono nate le placche

2.5 – Placche e moti convettivi

2.6 – Il mosaico globale

2.7 – Placche e terremoti

2.8 – Placche e vulcani

CAPITOLO 4D

I margini continentali

4.1 – Tipi di margine continentale

4.2 – Margini continentali passivi

Page 25: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

4.3 – Margini continentali trasformi

4.4 – Margini continentali attivi

La fossa oceanica

La zona di subduzione

L’intervallo arco-fossa

L’arco magmatico

L’area di retroarco

4.5 – Tettonica delle placche e orogenesi

Firma Docente Firma Alunni

Prof. Giovanna Stinca

Page 26: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

A.S.2016-2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE V SEZ H Prof.ssa Lanzetta Michelangela

L’OTTOCENTO : -Postimpressionismo (caratteri generali)

Pittura: Paul Cezanne(Il disegno-la casa dell’impiccato –i bagnanti- i giocatori di carte – la montagna

Sainte-Victoire )

Paul Gauguin ( Il Cristo giallo – Come!Sei gelosa? – Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?)

Vincent van Gogh (Il disegno – i mangiatori di patate – autoritratti – il ponte di Langlois –veduta di

Arles con iris –notte stellata- campo di grano con volo di corvi)

-Art Nouveau (caratteri generali)

Pittura: Gustav Klimt (disegni-periodo Preraffaellita – Giuditta – ritratto di Adele Bloch-Bauer – Danae-la

culla)

-I Fauves (caratteri generali)

Henri Matisse (Donna con cappello – la gitana- la stanza rossa- la danza )

-L'Espressionismo (caratteri generali)

Il gruppo " Die Bruke"

Pittura: Edvard Munch (La fanciulla malata – sera nel corso Karl Johann – il grido-la pubertà-modella con

sedia di vimini )

IL NOVECENTO -Il Cubismo (cubismo analitico e sintetico)

Pittura: Pablo Picasso (Dal periodo blu al cubismo- Poveri in riva al mare –famiglia di saltimbanchi- les

demoiselles d’Avignon – ritratto di Ambrosie Vallard- natura morta con sedia

impagliata – i tre musici – il ritratto femminile- Guernica )

-Futurismo (caratteri generali)

Filippo Tommaso Marinetti (il manifesto futurista)

Pittura: Umberto Boccioni ( La città che sale – stati d’animo – forme uniche della continuità nello spazio )

- I Dada (caratteri generali)

Scultura: Marcel Duchamp (fontana-L.H.O.O.Q.)

-Surrealismo (caratteri generali)

Pittura: Joan Mirò (La chiesa e il paese-il carnevale di Arlecchino- la pittura)

Salvador Dalì (Il metodo paranoico-critico- Il disegno- costruzione molle- apparizione di un volto e

di una fruttiera sulla spiaggia, sogno causato dal volo di un’ape-ritratto di Isabel Styler)

-L’Astrattismo (caratteri generali)

-Der Blaue Reiter

Kandinskij (Il cavaliere azzurro)

-L’esperienza del Bauhaus (caratteri generali)

-Il Razionalismo in architettura (caratteri generali)

DISEGNO Analisi e studio dell’opera d’arte sia dal punto di vista della composizione che dall’uso del colore

Gli Alunni Il Docente

Lanzetta Michelangela

Page 27: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE ANNO SC . 2016/2017 CLASSE 5°H

Potenziamento Fisiologico

Esercizi per incremento resistenza

Esercizi per incremento forza muscolare

Esercizi per incremento elasticità muscolare

Esercizi per incremento velocità

Rielaborazione schemi motori di base

Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi in equilibrio

Organizzazione giochi a squadre

Conoscenza teorico pratica delle attività sportiva

Atletica leggera pallavolo pallacanestro tennis tavolo e calcio a 5

Tutela della salute

Gli allievi il docente

Diodato Marco Massimo Govoni

Cosentino Raffaelle

Page 28: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Programma di Religione

Classe V Sez.H Anno scolastico 2016/2017

Le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa

La riscoperta del valore della persona per un discernimento morale

L'amore come risposta dell'uomo (essere uni-duale) alla sua natura relazionale

La libertà umana e la coscienza

La sessualità e le questioni bioetiche legate alla fecondazione assistita

Bioetica: Aborto e questioni relative al fine vita

La dimensione dello spirito nella realtà educativa informale degli studenti

Il Mistero centrale della fede cristiana: la Resurrezione

Il pensiero sociale della Chiesa: “Rerum Novarum” 1891 di Leone XIII;

“Populorum progressio” 1967 di Paolo VI; “Sollecitudo rei socialis” 1967 di

Giovanni Paolo II; “Centesimus annus” 1991 di Giovanni Paolo II

L’ Economia dal volto umano di Amartya Sen economista dell’Harvard

Univerity e Nobel per l’economia nel 1998

Gli Alunni Il Professore

Federica Senese Lucio Palladino

Ludovica Romeo

Page 29: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani, Milano

2016.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una dottrina

religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi

che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche,

verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per

diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci

obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […]

A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]

La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove

essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino

e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]

La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano

unificato. […]

E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che

l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni

e poi di Svevo o di Moravia.

La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a

cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la

lingua russa senza Puškin […].

La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione.

C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole,

leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla

libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle

ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le

opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato

l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi

sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad

eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni

antiamericane, del 1980.

1. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non

dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la

prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di

tale affermazione dell’autore nel testo.

Page 30: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?

2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il

significato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con

opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua

personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.

DOCUMENTI

Mio padre è stato per me “l’assassino”

Mio padre è stato per me “l’assassino”,

fino ai vent’anni che l’ho conosciuto.

Allora ho visto ch’egli era un bambino,

e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,

un sorriso, in miseria, dolce e astuto.

Andò sempre pel mondo pellegrino;

più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre

tutti sentiva della vita i pesi.

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

“Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”.

Ed io più tardi in me stesso lo intesi:

eran due razze in antica tenzone.

Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia,

Einaudi, Torino 1978

Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo, 1922

Milano - Museo del Novecento

Page 31: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 3/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente

per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi.

Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là

per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta

non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e

l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore.

L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori,

non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo

gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e

che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro

e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature

troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma

questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […]

Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la

scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale

Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli

parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non

si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo

meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E siccome alcune

volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che

nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza

Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante

per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il

livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia,

anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela

della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese e

quindi dal suo PIL. Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante

(http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della

comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma

quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le

sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto

le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di

Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai

nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle

loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte

urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei

loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza

del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra

conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che

rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di

essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968;

riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

Page 32: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 4/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

DOCUMENTI

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte presenza umana.

È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è

modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare si è

quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte

sfruttando le categorie concettuali e descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo

di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione

della città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due caratteristiche

principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame tra tutela del patrimonio

culturale e la tutela del paesaggio.»

Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012

(1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il

paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni umane,

innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia principale si preserva,

per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra

conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente

disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari

a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia

e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente estetico o meramente scientifico,

a cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di

questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il

paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da

parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese

in questo tempo di crisi?».

Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013;

(http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio tra una

grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del

valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra

qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere

non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.»

Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a

Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni scaturenti

in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in un’area archeologica

ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani

gli orrori delle urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina,

massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.»

Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del 06.01.2014

(http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-storici-dellarte_b_4545578.html)

Page 33: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 5/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi

gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve

probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti

in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo.

È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova missione da

1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila

con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese”, ha

detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e

sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle

cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29 settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo

campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all’analisi

spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare

passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo

cammino.

I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è

ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già oggi

disponibili.

La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra metà e

due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella,

dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti

esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo

tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati

correttamente.

Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza

dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile

onnipresente sulla Terra: la gravità.

Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà

di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere

destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i

meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul

funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello

delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro

organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto

che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

Page 34: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Pag. 6/6 Sessione ordinaria 2016

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione del

referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia della seconda

guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani

dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla

partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si

coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si stava delineando, in cui

le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni campo della vita privata e

pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura.

Il 1946 nei ricordi di:

Alba De Céspedesp (1911-1997).

«Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle elezioni.

Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di

vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che

pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure

permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva

di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si

sente i capelli ben ravviati sulla fronte.»

Anna Banti (1895-1985).

«Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non in

quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il segno della

repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.»

Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel quadrimestrale

Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica

il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite

ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto

e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro

un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire

uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio,

oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi

non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine

“confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine:

confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le

guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 35: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Verso la seconda prova di matematica 2017 - Prova di verifica

pagina 1 / 3Copyright © 2017 Zanichelli editore S.p.A., BolognaQuesto file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone

Risolvi uno dei problemi e rispondi a tre quesiti.

Problemi

Il vaso In figura è rappresentata una sezione di un vaso da fiori, dove i dati sono in cm.Il suo profilo f x^ h è costituito da:

• un arco di parabola per x0 12# # di vertice V;

• un arco della curva di equazione y e kx12= +- per x12 261 # .

a. Determina l’equazione di f x^ h.b. Verifica che si tratta di una funzione continua e

derivabile in tutto il suo dominio.

c. Calcola l’area della sezione del vaso rappresentata in figura, esprimendola in dm2.

d. Supponi ora che il vaso abbia un profilo diverso, di equazione g x xax b

1= ++

^ h . Determina a e b in modo

che la base di appoggio del vaso rimanga la stessa e che g x^ h abbia lo stesso asintoto del profilo f x^ h.Calcola quanto dovrebbe essere alto il vaso affinché l’area della sezione rimanga invariata.

e. Vuoi raddrizzare il vaso, scambiando x con y; indica per quale dei due profili f x^ h e g x^ h è possibile scri-vere l’espressione di x in funzione di y e scrivi tale espressione.

La funzione f x^ h, in figura, è tangente all’asse y in O, alla retta r in A(3; 0) e ammette la retta t come asintoto obliquo. Basandoti sui dati deducibili dal grafico:

a. determina il dominio, il segno e gli eventuali zeri della funzione f xl̂ h;

b. calcola il valore dei limiti:

lim xfx 0" -

l̂ h, lim f xx 0" +

l̂ h, lim f xx 3" -

l̂ h,

lim f xx 3" +

l̂ h, lim f xx"3l̂ h;

c. determina gli eventuali asintoti della funzio-ne f xl̂ h e studia la crescenza di f xl̂ h.

d. Spiega perché f xl̂ h ha almeno un punto xF di flesso e indica in quale intervallo si trova xF. Utilizzando le informazioni fornite, trac-cia un grafico indicativo di f xl̂ h.

e. Se il grafico di f x^ h ha equazione del tipo

y ax bx cx3 23= + + , trova i valori di a, b, c

utilizzando i dati della figura.

y

O 26123

4

x

—172

V

1

2

y

Ox

2

M

A

31

–1

r t

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

PROVA DI VERIFICA 3 ore

Page 36: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Verso la seconda prova di matematica 2017 - Prova di verifica

pagina 2 / 3Copyright © 2017 Zanichelli editore S.p.A., BolognaQuesto file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone

Quesiti

Determina il valore del parametro reale a e la funzione f (x), sapendo che:

a. ( ) lnf x a x= +m ;

b. ( ) , ( ) , ( )limf f f x1 1 1 41

0x 0

=- =- ="

l .

Trova l’equazione della retta tangente al grafico di f (x) nel suo punto di flesso.

Determina il valore del parametro k in modo che la parabola di equazione y kx k kx6 1 5 12= - + ++^ ^h h risulti tangente al grafico della funzione lnf x x=^ h nel suo punto di intersezione con l’asse x e calcola l’area della regione delimitata da tale parabola e dal grafico di f x^ h nell’intervallo [1; 4].

Botte piccola, vino buono Una botte barrique alta 80 cm ha il diametro di base di 50 cm e il diametro massimo di 60 cm. Può essere ottenuta ruotando un arco di parabola attorno all’asse x, come mostrato nella figura.

a. Determina l’equazione della parabola.

b. Quanti litri di vino può contenere la botte?

LEGGI IL GRAFICO Determina l’equazione della funzione f x^ h, sapendo che f xl^ h ha il grafico mostrato in

figura e che f x xx2 1

2

2

=-m^ h .

O

y

x

y = f(x)

y = f’(x)

4

2

1

Ricava l’equazione del luogo c descritto dal punto di massimo relativo della curva m di equazione y x eax2= al variare di a R! . Verifica che la curva m presenta un minimo relativo e assoluto per x 0= , qualunque sia il valore di a R! .

REALTÀ E MODELLI Scena del crimine La polizia scientifica sta effettuando i rilievi su una vittima di omicidio. Il cadavere si trova in un luogo in cui la temperatura ambiente è di 25 °C. Si presuppone che la temperatura del cada-

vere T t^ h vari nel tempo secondo la legge empirica ,T t T t56

25=- -l^ ^h h6 @

dove t è il tempo in ore misurato a partire dall’ora del decesso.

a. Verifica che le soluzioni dell’equazione differenziale sono del tipo

T t Ce25t

56

= +-

^ h .

b. Determina il valore di C supponendo che all’ora del decesso il corpo avesse una temperatura di 36,5 °C.

c. Se il cadavere è stato rinvenuto alle 2:00, quando la sua temperatura era di 30 °C, qual è l’ora presunta del decesso?

1

2

O

y (dm)3

x (dm)

3

4

5

6

Page 37: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

Verso la seconda prova di matematica 2017 - Prova di verifica

pagina 3 / 3Copyright © 2017 Zanichelli editore S.p.A., BolognaQuesto file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone

Il Ponte dei Salti Il profilo superiore del Ponte dei Salti che si trova a Lavertezzo, in Svizzera, è approssimabile con il grafico di una funzione che ha le seguenti caratteristiche:

• è simmetrica rispetto all’asse y;

• ha un minimo nell’origine e due massimi nei punti ;7 2!^ h.

Tali caratteristiche sono tipiche di una funzione del tipo

f x h x e h xk= $-^ ^ ^h h h,

dove h x ax bx c2= + +^ h . Determina una possibile espressione analitica di f x^ h che rispetti le due condizioni.

Tra le sfere di centro ; ;C 1 2 1-^ h determina quella tangente alla retta r di equazione

x y z2

22

212+

=-= --

e trova le coordinate del punto di tangenza.Verifica che la sfera trovata è tangente anche al piano a di equazione x y z2 2 8- =- .

Nella figura è rappresentato il grafico della derivata f xl̂ h di una funzione f x^ h, continua in tutto R, che passa per il punto (3; 1).

y

Ox2 31 4

f'(x)

Descrivi le principali caratteristiche di f x^ h, indicando i punti di massimo e di minimo, e traccia il suo grafico. Disegna inoltre il grafico di f xm̂ h.

Una fabbrica produce lettori MP3. In base alle statistiche di produzione, i lettori funzionano correttamente nel 95% dei casi. Durante un controllo a campione, se ne selezionano casualmente 10. Calcola la probabilità dei seguenti eventi.

a. A: «Solo i primi 8 lettori testati funzionano correttamente».

b. B: «Vi sono al massimo 9 lettori funzionanti».

c. C: «Almeno 8 lettori funzionano correttamente».

7

xO

y

8

9

10

Page 38: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

1

Alunno/a………………………………………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” NAPOLI

Simulazione n. 1

Terza Prova Scritta Di Esame Di Stato

Classe V sez. H

18 marzo 2017

Discipline: STORIA DELL’ARTE - FISICA - INGLESE – STORIA

Tipologia “B” - n. 12 quesiti a risposta aperta (tre per ogni disciplina)

Durata della prova: 120 minuti

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile.

Utilizzare solo penne blu o nere.

Page 39: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

2

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. STORIA DELL’ARTE 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Completa, organica e rielaborata 6

Corretta e completa 5

Corretta nonostante qualche errore/corretta ma non

approfondita 4

Superficiale e frammentaria 3

Scorretta ed incompleta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 40: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

3

Alunno/a………………………………………………………

STORIA DELL’ARTE

1) Ricostruisci sinteticamente il percorso artistico di Gustav Klimt facendo

riferimento ad alcune delle sue opere più note

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Come Munch mette in evidenza nei suoi quadri il malessere suo e della società.

Evidenzia questo concetto nel quadro “ Il grido”

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Per i Surrealisti cosa rappresenta la “realtà assoluta”

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 41: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

4

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. FISICA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Completa, organica e rielaborata 6

Corretta e completa 5

Corretta nonostante qualche errore/corretta ma non

approfondita 4

Superficiale e frammentaria 3

Scorretta ed incompleta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 42: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

5

Alunno/a………………………………………………………

FISICA

4) Descrivi il campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

5) La circuitazione del campo magnetico.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

6) Descrivi il fenomeno dell’autoinduzione.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 43: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

6

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. INGLESE 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Completa, organica e rielaborata 6

Corretta e completa 5

Corretta nonostante qualche errore/corretta ma non

approfondita 4

Superficiale e frammentaria 3

Scorretta ed incompleta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 44: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

7

Alunno/a………………………………………………………

INGLESE

1) The reforms of the Victorian age were a consequence of the new social

background. Explain why.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) Explain the new concept of time and place used by Joyce.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3) The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde is considered the novel of the

double. Why?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 45: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

8

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a………………………………………..

STORIA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Completa, organica e rielaborata 6

Corretta e completa 5

Corretta nonostante qualche errore/corretta ma non

approfondita 4

Superficiale e frammentaria 3

Scorretta ed incompleta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 46: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

9

Alunno/a………………………………………………………

STORIA

1) Esamina il carattere della guerra in Spagna e il significato cui essa assurge sul

piano internazionale

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Delinea i connotati essenziali del regime totalitario nazista

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) Cosa si intende per comunismo di guerra?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 47: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

10

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA “B”

Alunno/a…………………………….. Classe V sez. H - a.s.2016/2017

Materia

MEDIA ARITMETICA

DEI TRE QUESITI

( SENZA

APPROSSIMAZIONE )

STORIA DELL’ARTE

___________/15

FISICA

___________/15

INGLESE

__________/15

STORIA

__________/15

VOTO DELLA PROVA _________/15

Il voto della prova viene desunto dalla media dei punteggi totali ottenuti nelle singole materie. Se il risultato

della media è un numero decimale, il voto sarà l'approssimazione per difetto o per eccesso del decimale

stesso; se la prima cifra decimale è 5, l'approssimazione sarà effettuata per eccesso.

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 48: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

1

Alunno/a………………………………………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” NAPOLI

Simulazione n. 2

Terza Prova Scritta Di Esame Di Stato

Classe V sez. H

21 aprile 2017

Discipline: FILOSOFIA - FISICA - LATINO - SCIENZE

Tipologia “B” - n. 12 quesiti a risposta aperta (tre per ogni disciplina)

Durata della prova: 120 minuti

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile.

Utilizzare solo penne blu o nere.

Page 49: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

2

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. FILOSOFIA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’ DI

ANALISI E DI

SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 50: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

3

Alunno/a………………………………………………………

FILOSOFIA

1) Spiega la concezione dialettica della storia per Marx

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2) Spiega la rappresentazione come atto conoscitivo per Schopenhauer

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3) Cosa intende per morale Hegel

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 51: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

4

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. FISICA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 52: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

5

Alunno/a………………………………………………………

FISICA

1) Che cosa è l’impedenza di un circuito in corrente alternata

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Descrivi uno spettro elettromagnetico

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Definisci e giustifica la corrente di spostamento di Maxwell

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 53: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

6

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. LATINO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 54: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

7

Alunno/a………………………………………………………

LATINO

1) Spiega perché la satira di Persio viene definita “libresca”.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) Dell’epigramma di Marziale descrivi gli aspetti tipici della sua struttura

formale e i temi espressi.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3) Spiega qual è la posizione di Giovenale riguardo al tema della povertà.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 55: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

8

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a………………………………………..

SCIENZE 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 56: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

9

Alunno/a………………………………………………………

SCIENZE

1) Descrivi le caratteristiche e la reattività di alcoli e fenoli

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Cos’è il DNA ricombinante? Come si realizza?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) Che cos’è la glicolisi dal punto di vista chimico? Per quale scopo viene attuata

dalle cellule?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 57: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

10

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA “B”

Alunno/a…………………………….. Classe V sez. H - a.s.2016/2017

Materia

MEDIA ARITMETICA

DEI TRE QUESITI

( SENZA

APPROSSIMAZIONE )

FILOSOFIA

___________/15

FISICA

___________/15

LATINO

__________/15

SCIENZE

__________/15

TOTALE

MEDIA

ARITMETICA

_____________/15

Se il risultato della media è un numero decimale,

il voto sarà l'approssimazione per difetto o per

eccesso del decimale stesso; se la prima cifra

decimale è 5, l'approssimazione sarà effettuata

per eccesso.

VOTO DELLA PROVA _________/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 58: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

1

Alunno/a………………………………………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” NAPOLI

Simulazione n. 3

Terza Prova Scritta Di Esame Di Stato

Classe V sez. H

23 maggio 2017

Discipline: FILOSOFIA - FISICA - INGLESE - SCIENZE

Tipologia “B” - n. 12 quesiti a risposta aperta (tre per ogni disciplina)

Durata della prova: 120 minuti

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile.

Utilizzare solo penne blu o nere.

Page 59: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

2

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. FILOSOFIA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’ DI

ANALISI E DI

SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 60: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

3

Alunno/a………………………………………………………

FILOSOFIA

1) Che cosa sono il criterio di demarcazione e quello di falsificabilità per Popper?

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2) Quale concezione di Democrazia emerge dagli scritti politici di Popper?

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3) Quali sono i concetti filosofici ai quali si rifanno i pensatori francofortesi?

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 61: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

4

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. FISICA 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 62: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

5

Alunno/a………………………………………………………

FISICA

1) Impedenza e “condizione di risonanza” in un circuito RLC.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2) Parla dell’effetto Compton.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Enuncia e spiega il principio di indeterminazione di Heisemberg.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 63: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

6

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a……………………………………….. INGLESE 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 64: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

7

Alunno/a………………………………………………………

INGLESE

1) What did Dickens want to denounce with his novels?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) What can you say about the poetry of Seamus Heaney?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3) What are the main literary techniques of the Modernist writers?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 65: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

8

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI TIPOLOGIA “B”- a.s. 2016/2017

Alunno/a………………………………………..

SCIENZE 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Corretta, completa e organica 6

Corretta e completa 5

Corretta con qualche inesattezza/corretta ma non

approfondita/corretta ma lievemente incompleta 4

Superficiale / incompleta / parzialmente corretta 3

Non corretta 2

Scarsa e confusa/non pertinente al quesito 1

Risposta non data 0

CAPACITA’

DI ANALISI E

DI SINTESI

max p.6

Organizza efficacemente i contenuti; sintetizza

ed elabora in modo sicuro e personale 6

Organizza i contenuti in modo completo; effettua

sintesi e rielaborazioni coerenti ed organiche 5

Organizza i contenuti con sufficiente completezza;

sintetizza e rielabora in modo corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti; sintetizza e

rielabora in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto e/o

errato; effettua analisi e sintesi imprecise 2

Non sa organizzare i contenuti; mostra gravi difficoltà

di analisi e di sintesi 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e fluido nell’uso dello

specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio corretto ma non sempre preciso ed

appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE ………………/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Page 66: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

9

Alunno/a………………………………………………………

SCIENZE

1) Descrivi la gluconeogenesi e la glicolisi.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2) Tipi di lava nelle eruzioni effusive.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3) Parla del magnetismo terrestre.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 67: Programma di Italiano anno scolastico 2016/ 2017 · Giovanni Verga La vita, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia verghiana, lo straniamento. Il ciclo dei Vinti,

10

Alunno/a………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA “B”

Alunno/a…………………………….. Classe V sez. H - a.s.2016/2017

Materia

MEDIA ARITMETICA

DEI TRE QUESITI

( SENZA

APPROSSIMAZIONE )

FILOSOFIA

___________/15

FISICA

___________/15

INGLESE

__________/15

SCIENZE

__________/15

TOTALE

MEDIA

ARITMETICA

_____________/15

Se il risultato della media è un numero decimale,

il voto sarà l'approssimazione per difetto o per

eccesso del decimale stesso; se la prima cifra

decimale è 5, l'approssimazione sarà effettuata

per eccesso.

VOTO DELLA PROVA _________/15

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723