“Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo...

39
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” – Roma Liceo Classico “Goffredo Mameli” - via P. A. Micheli, 29 Programmi svolti negli ambiti disciplinari Classe III sez. B Coordinatrice prof.ssa Roberta Polverari Anno scolastico 2017/2018

Transcript of “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo...

Page 1: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio scolastico regionale per il Lazio

Istituto di Istruzione Superiore

“Tommaso Salvini” – Roma

Liceo Classico “Goffredo Mameli” - via P. A. Micheli, 29

Programmi svolti negli ambiti disciplinari

Classe III – sez. B

Coordinatrice prof.ssa Roberta Polverari

Anno scolastico 2017/2018

Page 2: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

2

Lingua e letteratura italiana – Prof.ssa Sandra Lubrano

Programma svolto Dante, Paradiso – edizione a scelta

CONTENUTI – VOLUME 4

IL ROMANTICISMO ITALIANO

Il rapporto tra Romanticismo italiano e Romanticismo europeo (pag.188)

Il rapporto tra Romanticismo italiano e Illuminismo (pag.188)

Il pubblico (pagg. 188 -191)

la nascita di un nuovo pubblico

pubblico e produzione letteraria

il sistema della comunicazione culturale nell'Italia risorgimentale

Lingua letteraria e lingua dell'uso comune (pagg. 191 – 192)

l'esigenza di una lingua nazionale

la soluzione manzoniana

Mappa riepilogativa dell'età del Romanticismo (pag. 193)

Manifestazioni letterarie del Romanticismo italiano

• la poesia (pag. 197)

• il romanzo (pagg. 197 – 198)

• la memorialistica (pag. 198-199)

• la letteratura drammatica (pag. 199)

Il movimento romantico in Italia

• la polemica con i classicisti (pag. 211)

• la poetica dei romantici italiani (pagg. 211 – 212)

• Giovanni Berchet (pag. 216)

T. 7 La poesia popolare (pagg. 217 – 220)

• La poesia in Italia (pagg. 244 – 246)

GIACOMO LEOPARDI

Chiave di lettura (pagg. 4 – 5)

La vita (pagg. 6 – 9)

Lettere e scritti autobiografici

• le Lettere Pagg. 10 – 11)

T. 1 Sono così stordito dal niente che mi circonda...(pagg. 11 – 12)

T. 2 Mi si svegliarono alcune immagini antiche ... (pagg. 12 – 13)

Il pensiero (pagg. 17 – 19)

La poetica del vago e indefinito (pagg. 19 – 21)

T.4 a La teoria del piacere (pagg. 21 – 23)

T.4 b Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza (pag.23)

T.4 d Indefinito e infinito (pag. 25)

T.4e Il vero è brutto (pag. 25)

T. 4 f Teoria della visione (pag. 25-26

T. 4 g Parole poetiche (pag.26)

T. 4 h Ricordanza e poesia (pag. 26)

T. 4 i Teoria del suono (pagg. 26 – 27)

T. 4 l Indefinito e poesia (pag. 27)

Page 3: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

3

T. 4m Suoni indefiniti (pag. 27)

T.4 n La doppia visione (pag.27)

T.4 o La rimembranza (pag. 28)

Leopardi e il Romanticismo (pagg. 30 – 31)

Leopardi e il contesto culturale (schema pag. 31)

I Canti

• Le Canzoni (pagg. 32 – 33)

• Gli Idilli (pagg. 33 – 34)

• Il Risorgimento e i Grandi idilli (pag. 34)

• La distanza dai primi Idilli (pag. 35)

• Il Ciclo di Aspasia (pagg. 35 – 36)

• Contenuto e caratteri dei Canti (schema pag. 36)

• La polemica contro l'ottimismo progressista

• La ginestra e l'idea leopardiana di progresso (pagg. 37-38)

T. 5 L'infinito (pagg. 38 – 40)

T.8 Ultimo canto di Saffo (pagg. 56 – 60)

T. 9 A Silvia (pagg. 62 – 67)

T.16 A se stesso (pagg. 100 – 101)

T.18 La ginestra o il fiore del deserto (pagg. 109 – 122)

Le Operette morali e l'”arido vero” (pagg. 126 – 127)

Lettura integrale dell'opera con approfondimenti su

T.19 Storia del genere umano (pagg. 127 – 133)

T.21 Dialogo della Natura e di un Islandese (pagg. 140 – 146)

T.23 Dialogo di Plotino e di Porfirio (pagg. 152 – 155)

T.24 Dialogo di Tristano e di un amico (pagg. 156 – 163)

CONTENUTI VOLUME 5

L'età postunitaria

− le strutture politiche, economiche e sociali (pagg. 4 – 7)

− le ideologie (pagg. 12 – 15)

− le istituzioni culturali (pagg. 15 – 17)

− gli intellettuali (pagg. 17 – 18)

− la lingua (pagg. 19 – 20)

− la cultura nell'età postunitaria (schema pag. 21)

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati (pagg. 31 – 34)

Il Naturalismo francese (pagg.62 – 65)

− i fondamenti teorici

− i precursori

− la poetica di Zola

− il ciclo dei Rougon - Macquart

Gustave Flaubert (pagg. 66 – 69)

Microsaggio – Il discorso indiretto libero (pag. 69)

Edmond e Jules de Goncourt (pagg. 72 – 73)

T. 2 Un manifesto del Naturalismo (pagg. 73 – 75)

Emile Zola (pag. 76)

T. 3 Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (pagg.77 – 79)

T. 4 L'alcol inonda Parigi (pagg. 80 – 83)

Page 4: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

4

Prefazione al ciclo dei Rougon – Macquart (materiale condiviso sul R.E. s.v.

Naturalismo – Zola)

Prefazione a Thérèse Raquin (materiale condiviso sul R.E. s.v. Naturalismo – Zola)

GIOVANNI VERGA

Chiave di lettura (pagg. 190 – 191)

La vita (pagg. 192 – 193)

I romanzi preveristi (pagg. 194 – 195)

T. 1 Arte, Banche e Imprese industriali (pagg. 195 – 196)

La svolta verista (pag. 197)

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista (pagg. 197 - 199)

T.2 “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina (pagg. 199 – 200)

T.3 Impersonalità e “regressione” (pagg. 201 – 202)

T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206)

L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208)

Il verismo di Verga e il naturalismo di zoliano (pagg. 209 – 211)

Autori a confronto – Verga e Zola (schema pag. 210)

Vita dei campi (pagg. 211 – 212)

T.5 Fantasticheria (pagg. 212 - 216)

T.6 Rosso Malpelo (pagg. 218 – 228)

Microsaggio – Lo straniamento (pagg. 229 - 230)

Approfondimenti:

- “Il tema del diverso in Verga”; analisi della novella Rosso Malpelo” di R.Luperini;

− “La genesi sociale di Rosso Malpelo e l'influenza dell'Inchiesta in Sicilia di Franchetti e

Sonnino: il lavoro dei carusi”;

− “L'artificio della regressione” di G. Baldi;

− “Che cos'è l'impersonalità: la rivoluzione stilistica di Verga da Nedda a Rosso Malpelo”;

− “Lo straniamento e l'artificio della regressione”

Il ciclo dei Vinti (pag. 230)

T.17 I “vinti” e la “fiumana del progresso” (pagg.231 – 233)

I Malavoglia (pagg. 236 – 239)

I caratteri de I Malavoglia (schema pag. 239)

Lettura integrale dell'opera con approfondimenti su

T.8 Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (pagg. 240 – 241)

T.9 I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (pagg. 245 – 250)

T.10 Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (pagg. 251 – 256)

T.11 La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre – moderno (pagg. 257 – 261)

Microsaggio – La struttura dell'intreccio (pagg. 261 – 262)

Microsaggio – Il tempo e lo spazio ne I Malavoglia (pag. 263)

Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana (pag. 263)

T.12 La roba (pagg. 264 – 268)

Il Mastro – don Gesualdo (pagg. 275 – 278)

T. 15 La morte di mastro – don Gesualdo (pagg. 287 – 293)

IL DECADENTISMO

L'origine del termine “Decadentismo” (pag. 320)

Senso ristretto e senso generale del termine (pagg. 320 – 321)

Page 5: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

5

La visione del mondo decadente (pagg. 321 – 323)

La poetica del Decadentismo (pagg. 323 – 325)

Temi e miti della letteratura decadente (pagg. 325 – 329)

Le tecniche espressive del Decadentismo (schema pag. 326)

Decadentismo e Romanticismo (pagg. 329 – 332)

Dal Romanticismo al Decadentismo (schema pag. 331)

CHARLES BAUDELAIRE

Chiave di lettura (pagg. 342 – 343)

La vita (pag. 344)

I fiori del male (pagg. 345 – 348)

Dalla poetica di Baudelaire al Decadentismo (schema pag. 349)

T.1 Corrispondenze (pagg. 349 -350)

T.2 L'albatro (pagg. 351 – 352)

Le opere in prosa (pag. 366)

T.7 Perdita d'aureola (pag.367)

La poesia simbolista

Simbolo e allegoria (pag. 376)

Paul Verlaine (pagg. 378 – 379)

T.1 Arte poetica (pagg. 379 – 381)

T.2 Languore (pagg. 382 – 383)

Approfondimento - Allegoria medievale e allegoria moderna (fotocopie)

GABRIELE d'ANNUNZIO

Chiave di lettura (pagg. 428 -429)

La vita (pagg. 430 – 433)

L'estetismo e la sua crisi (pagg.434 – 436)

Lettura integrale de Il piacere con approfondimenti su

T. 1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pagg. 437 – 439)

T.2 Una fantasia “in bianco maggiore” (pagg. 440 – 442)

I romanzi del superuomo

− d'Annunzio e Nietzsche (pag. 444)

− il superuomo e l'esteta (pagg. 444 – 445)

− Il Trionfo della morte (pagg. 445 – 446)

− L'evoluzione ideologica di d'Annunzio (schema pag. 445)

− Le vergini delle rocce (pagg. 446 -447)

− Il fuoco (pag.447)

− Forse che sì forse che no (pagg. 447 – 448)

− Le nuove forme narrative (pag.448)

T.3 Il programma politico del superuomo (pagg. 449 – 455)

Le Laudi

− il progetto (pag. 462)

− Maia (pagg. 462 – 463)

− Una svolta radicale (pagg. 463 – 464)

− Elettra (pag. 464)

Alcyone

La struttura, i contenuti, la forma (pag. 465)

Page 6: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

6

Il significato dell'opera (pagg.465 – 466)

Approfondimenti:

Struttura di Alcyone (materiali condivisi sul R.E. s.v. D'Annunzio)

T.6 La sera fiesolana (pagg. 470 – 473)

T.10 La pioggia nel pineto (pagg.482 – 486)

Approfondimenti:

Analisi de La pioggia nel pineto di G. Barberi Squarotti (materiali condivisi sul R.E. s.v.

D'Annunzio)

GIOVANNI PASCOLI

Chiave di lettura (pagg. 518 -519)

La vita (pagg. 520 – 523)

La visione del mondo (pagg. 524 – 525)

La poetica

Il fanciullino (pagg. 525 – 526)

T. 1 Una poetica decadente (pagg. 527 – 531)

Microsaggio – Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari (pagg.535 – 537)

L'ideologia politica (pagg. 537 – 539)

I temi della poesia pascoliana

− Gli intenti pedagogici e predicatori (pagg. 539 – 540)

− I miti (pagg. 540 – 541)

− Il grande Pascoli decadente (pagg. 541 – 542)

− Le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna (pagg. 543 – 543)

Le soluzioni formali

1. la sintassi (pagg. 543 – 544)

2. il lessico (pag. 544)

3. gli aspetti fonici

Approfondimento: il fonosimbolismo e l'onomatopea (materiali condivisi sul R.E. s.v.)

− la metrica (pag. 545)

− le figure retoriche (pagg.545 – 546)

− Pascoli e la poesia del Novecento (pagg.546 – 547)

− ideologia e poetica in Pascoli (schema pag. 546)

Le raccolte poetiche (pag. 547)

Myricae (pag. 550)

T. 3 Arano (pagg. 553 – 554)

T.4 Lavandare (pagg. 555 – 556)

T.7 L'assiuolo (pagg. 561 – 563)

I Poemetti (pagg. 571 – 572)

T.15 Italy (pagg. 593 – 599)

T.16 La vertigine (pagg. 600 – 602)

Approfondimenti: La vertigine – materiale Zanichelli (materiali condivisi sul R.E. s.v. Pascoli)

I Canti di Castelvecchio (pag. 603)

T.17 Il gelsomino notturno (pagg. 603 – 606)

I Poemi conviviali, i Carmina, i saggi (pagg. 607 e 608)

Autori a confronto: Pascoli e d'Annunzio (schema pag. 608)

Page 7: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

7

Approfondimenti: lezione del prof. G.L. Beccaria su Pascoli (materiali condivisi sul R.E. s.v.

Pascoli)

Approfondimenti: appunti della docente (materiali condivisi sul R.E. s.v. Pascoli)

Il primo Novecento

La situazione storico – sociale in Italia (pagg. 638 – 639)

l'ideologia (pagg. 640 - 641)

− La crisi del Positivismo

− Il pensiero negativo di Nietzsche e l'intuizionismo di Bergson

− Il partito degli intellettuali

− l'ideologia del primo Novecento (schema pag.641)

− il distacco dalla cultura tradizionale: programmi e critica militante (pagg.643 – 644)

la lingua

la scuola (pag.645)

la stampa (pag. 645 – 646)

il decollo dell'industria e l'emigrazione (pagg. 646 – 647)

l'espansione della burocrazia e il commercio (pag. 647)

la vita militare (pag.648)

La stagione delle avanguardie

• Il rifiuto della tradizione e il mercato culturale (pag. 655)

• Gruppi e programmi (pagg.655 – 656)

I FUTURISTI

− Azione, velocità e anticonformismo (pagg. 656 – 657)

− Le innovazioni formali (pagg. 657 – 658)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

− brevi cenni biografici e le opere maggiori

T. 1 Manifesto del Futurismo (pagg. 661 – 664)

T. 2 Manifesto tecnico della letteratura futurista (pagg.664 -667)

− il Futurismo e il movimento (pagg. 676 – 677)

Sviluppi dell'avanguardia (pag. 694)

EZRA POUND

− brevi cenni biografici e notizie sui Cantos (pagg. 694 -695)

− commento al testo Con usura (pagg. 697)

THOMAS STEARNS ELIOT

− brevi cenni biografici e le opere maggiori (pagg. 698 – 699)

− commento al testo La terra desolata (pagg.702 -703)

Microsaggio - Dalla metrica tradizionale al verso libero: le forme del linguaggio poetico (pagg. 751

– 756)

LUIGI PIRANDELLO

Chiave di lettura (pagg. 874 -875)

La vita (pagg. 876 – 880)

Page 8: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

8

La visione del mondo (pagg. 880 – 884)

La crisi dell'io nell'opera pirandelliana (schema pag. 883)

La poetica (pagg. 884 - 885)

− “l'umorismo”

− una definizione dell'arte novecentesca

T.1 Un'arte che scompone il reale (pagg. 885 – 890)

Le novelle (pagg. 892 – 894)

− le Novelle per un anno

− le novelle “siciliane”

− le novelle “piccolo borghesi”

− l'atteggiamento “umoristico”

T.2 La trappola (pagg. 894 – 899)

T.3 Ciàula scopre la luna (pagg.900 – 906)

T.4 Il treno ha fischiato (pagg.907 – 914)

I romanzi

− L'esclusa e Il turno (pagg. 914 – 915)

− I vecchi e i giovani (pagg. 916 -917)

− I quaderni di Serafino Gubbio operatore (pagg. 918 – 919)

Approfondimento - Il rovesciamento del mito futurista della macchina in Pirandello

− Uno, nessuno e centomila (pagg. 919 – 910)

− Il fu Mattia Pascal (pagg. 915 -916; pagg. 920 – 922)

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal con approfondimenti su

T. 5 La costruzione della nuova identità e la sua crisi (pagg. 923 – 930)

T. 6 Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (pagg. 931 -936)

− Uno, nessuno e centomila (pagg. 945 – 946)

T.8 “Nessun nome” (pagg. 947 – 949)

Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” (pagg. 956 – 958)

Dramma “borghese” e dramma pirandelliano a confronto (schema pag. 958)

T.9 solo il commento alle pagg. 989 – 992)

Echi nel Teatro – Due messinscene de Il giuoco delle parti (pagg. 993 – 995)

Il “teatro nel teatro” e l ' “Enrico IV” (pagg. 995 -997)

Microsaggio – Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo (pagg. 997 -998)

Sei personaggi in cerca d'autore (pagg. 998 – 1001)

Approfondimenti: materiali condivisi sul R.E – appunti docente /video

ITALO SVEVO

Chiave di lettura (pagg. 759 – 760)

La vita (pagg.760 – 764)

La cultura di Svevo (pagg.764 – 767)

− I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin

− I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi

− I maestri letterari

− Il linguaggio

− Le suggestioni culturali dell'opera di Svevo (schema pag.767)

Visione di Rai Play – I Grandi della Letteratura – Italo Svevo (materiali condivisi R.E.)

Page 9: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

9

Letture critiche – le metodologie di indagine della critica letteraria (fotocopie e materiali condivisi

sul R.E.) - laboratorio di comprensione del testo e laboratorio di scrittura

Testi tratti da B. Panebianco, Testi e scenari. L'esame di Stato di italiano. Strumenti, Zanichelli

La scuola storica, Itinerario poetico -filosofico di Giacomo Leopardi, Giosue Carducci

La critica stilistica, Stile e stati d'animo nel XIII canto dell'Inferno, Leo Spitzer

La critica sociologica, Verga e la negazione della speranza populista, Alberto Asor Rosa

La critica delle varianti, La produzione di Giuseppe Ungaretti, Pier Vincenzo Mengaldo

La critica psicoanalitica, Una lettura psicoanalitica del Decadentismo, Elio Gioanola

La critica simbolica, La poesia di Pascoli: la presenza dei morti e il motivo del nido, Giorgio

Bàrberi Squarotti

La critica strutturalistica, Pianto antico di Giosue Carducci, Angelo Marchese

DANTE, Paradiso

Lettura integrale con parafrasi e commento dei canti

Canto I

Canto III

Canto IV

Canto VI

Canto VII

Canto XI

Canto XII

Canto XVII

Canto XXXIII

Letture parziali e sintesi

Canto II vv.1-18 parafrasi e commento; sintesi del contenuto

Canto X sintesi

Canto XIV sintesi

Canto XV sintesi

Canto XVI sintesi

ITALO SVEVO

Il primo romanzo: Una vita (pagg. 768 – 770)

T.1 Le ali del gabbiano (pagg. 771 – 773)

Senilità (pagg.774 -779)

T.2 Il ritratto dell'inetto (pagg.780 – 783)

T.3 “Il male avveniva, non veniva commesso” (pagg. 784 – 789)

La coscienza di Zeno (pagg. 794 - 799)

− il nuovo impianto narrativo

− Il trattamento del tempo

− le vicende

− l'inattendibilità di Zeno narratore

− la funzione critica di Zeno

− l'inettitudine e l'apertura del mondo

Lettura integrale de La coscienza di Zeno con approfondimenti su

T.5 La morte del padre (pagg. 799-808)

T.6 La scelta della moglie e l'antagonista (pagg. 808 – 813)

Page 10: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

10

T.7 La salute malata di Augusta (pagg. 813 – 819)

T.8 La vita non è né brutta né bella, ma è originale (pagg. 820 – 825)

T.9 La morte dell'antagonista (pagg. 827 – 833)

T.10 Psicoanalisi (pagg. 834 – 840)

T.11 La profezia di un'apocalisse cosmica (pagg.841 – 843)

I romanzi di Svevo a confronto (schema pag. 844)

Svevo e la psicoanalisi (pagg. 845 – 847)

Microsaggio – Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell'Ulisse di Joyce (pagg. 848 - 849)

PROGETTO '900 – L'io in guerra

Seminario svolti dalla prof.ssa Luisa Dalfino, in compresenza con la docente titolare, prof.ssa

Sandra Lubrano; inizio delle lezioni - 24 gennaio 2018

LA NARRATIVA STRANIERA NEL PRIMO NOVECENTO

La crisi del Positivismo – la filosofia di Bergson (pag.48)

La psicoanalisi di Freud e la teoria della relatività di Einstein (pagg. 48 – 49)

La concezione del tempo e dello spazio (pag. 49)

L'influsso di Nietzsche e delle avanguardie (pagg.49-50)

La nuova narrativa e i suoi autori (pagg. 50 – 51)

MARCEL PROUST

La vita e le opere (pagg. 69 – 72)

T.5 Le intermittenze del cuore (pagg. 73 – 76)

JAMES JOYCE

La vita e le opere (pagg. 77 – 79)

T.6 Il monologo di Molly (pagg. 80 – 82)

UMBERTO SABA

Chiave di lettura (pagg. 160 – 161)

La vita (pagg.160 – 164)

Il Canzoniere (pagg. 165 – 172)

La lirica “antinovecentistica” di Saba (schema pag. 171)

T.1 A mia moglie (pagg. 172 – 175)

T.2 La capra (pagg. 176 – 177)

T.4 Città vecchia (pagg. 180 – 181)

T.9 Amai (pagg. 190 – 191)

T.10 Ulisse (pagg. 192 -193)

T.13 Mio padre è stato per me “l'assassino”

Le prose

− Ernesto (pagg.194 -195)

− La confessione di Ernesto (fotocopia)

GIUSEPPE UNGARETTI

Chiave di lettura (pagg. 210 – 211)

La vita (pagg. 212 – 214)

− La vita e la poetica (video - materiale condiviso sul R.E.)

L'allegria (pagg. 215 – 218)

T.3 Il porto sepolto (pag.223)

T.4 Veglia (pagg. 224 – 225)

Page 11: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

11

T.11 Soldati (pagg. 239)

Visione di Rai Play – I Grandi della Letteratura – Giuseppe Ungaretti (materiali condivisi R.E.)

EUGENIO MONTALE

Chiave di lettura (pagg. 292 – 293)

La vita (pagg. 294 – 296)

Ossi di seppia (pagg. 297 – 301)

Il primo Ungaretti e il primo Montale: poetiche a confronto (schema pag. 301)

T.1 I limoni (pagg. 302 – 304)

T.2 Non chiederci la parola (pagg. 306 -307)

T.3 Meriggiare pallido e assorto (pagg. 308 – 309)

T.4 Spesso il male di vivere ho incontrato (pagg. 310 – 311)

T.7 Forse un mattino andando in un'aria di vetro (pagg. 315 – 317)

Echi nel tempo – Montale e Dante (pagg. 356 - 357)

DAL DOPOGUERRA AI GIORNO NOSTRI

Il Neorealismo e il romanzo (pag. 412)

Oltre il Neorealismo (pagg. 412 – 413)

La narrativa degli anni Sessanta (pagg. 414 – 415)

Il romanzo e la realtà industriale (pag. 415)

Il romanzo e la storia (pag. 415)

Il romanzo postmoderno (pagg. 415 – 416)

La letteratura teatrale (pag.419)

PIER PAOLO PASOLINI

Chiave di lettura (pagg. 868 – 869)

La vita (pagg.870 -872)

T.2 Le ceneri di Gramsci (pagg. 877 – 879)

La narrativa (pag. 881)

Narrativa neorealista e romanzi di Pasolini a confronto (schema pag. 881)

Approfondimenti – materiale condiviso sul R.E.

ITALO CALVINO

Chiave di lettura (pagg. 906 – 907)

La vita (pagg. 908 – 909)

Il primo Calvino neorealista

− Il sentiero dei nidi di ragno (pagg. 909 – 911)

Il filone realistico (pagg. 912 -913)

− La speculazione edilizia

− La nuvola di smog

− La giornata di uno scrutatore

Page 12: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

12

Lingua e letteratura latina e greca – Prof.ssa Roberta Caradonna

Programma svolto di letteratura latina

ETA’ GIULIO-CLAUDIA. CONTESTO STORICO CULTURALE.

Poesia e Prosa nella prima età imperiale. Il rapporto tra iIntellettuali e potere nell’età del principato.

Fedro. Il modello esopico e il genere della favola. Caratteristiche e contenuti dell’opera. La visione

della realtà.

Seneca, la vita e le opere. I Dialogi, i Trattati: il De clementia. La giustificazione teorica del

principato, le Epistulae ad Lucilium: i contenuti e lo stile della prosa senecana. Caratteristiche

generali delle tragedie. L’Apokolokyntosis.

L’epica. Lucano,la vita e le opere. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’epos di Lucano, i

personaggi ed il linguaggio poetico.

La satira. Persio, la vita e le opere. La poetica e le satire sulla poesia. La forma e lo stile. Lettura

critica: “Lucano, l’anti-Virgilio”. Lettura t5 “La satira, un genere contro corrente”. La moda delle

recitationes.

Petronio. Il Satyricon. La questione dell’autore. Il contenuto dell’opera. La decadenza

dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon:

Il realismo petroniano.

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO. Contesto storico e culturale.

Poesia e prosa nell’età dei Flavi

Marzial , la vita e le opere. La poetica. Gli Epigrammata: varietà tematica, struttura bipartita, il fulmen

in clausula. Temi e stile degli Epigrammata. Lettura di testi in traduzione italiana: T1 “Una poesia

che sa di uomo” ;t4 “Matrimoni di interesse”;t6 “Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!”;

t7 “Il console cliente”; t8 “Vivi oggi”;t10 “La bellezza di Bilbili”; t11 “Erotion”. L’epigramma a

Roma e la scelta di Marziale.

Quintiliano, la vita e le opere. Finalità e contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria

secondo Quintiliano. Lettura di testi in traduzione italiana: T1 “Retorica e filosofia nella formazione

del perfetto oratore”; t4 “Vantaggi dell’insegnamento collettivo”; t5 “L’importanza della

ricreazione”; t8 “Severo giudizio su Seneca”.

POESIA E PROSA NELL’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO

La poesia lirica: i poetae novelli.

La biografia: Svetonio,vita e opere.

Page 13: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

13

La satira: Giovenale,la vita e le opere. La poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio. Il tema del

cliente. La parodia della corte di Domiziano. Il secondo Giovenale. La deformazione espressionistica

della realtà.

L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il Giovane, la vita e le opere. Il Panegirico di Traiano.

L’epistolario. La figura del cliente in Giovenale e Marziale. Lettura di testi in traduzione italiana: T2

“Roma città crudele con i poveri”; t3-4 “Contro le donnne”; t 5 “L’eruzione del Vesuvio e la morte

di Plinio il Vecchio”; T6-7 “ Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani”.

Tacito, i dati biografici e la carriera politica. L ‘Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus.

Lettura di testi in traduzione italiana: T1 “L’ Agricola La prefazione”; t13 “La tragedia di Agrippina”.

La morte di Seneca raccontata da Tacito. Tacito. Le opere storiche: Historiae e Annales. Lingua e

stile. ”, t14 “Nerone e l’incendio di Roma”, t15 “La persecuzione dei cristiani”. I cristiani dal punto

di vista dei pagani.

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO- BARBARICI. Il contesto storico e

culturale.

a) Frontone b) Aulo Gellio c) Cultura e letteratura dal III al IV secolo.

Apuleio, i dati biografici, le Metamorfosi. Caratteristiche, intenti, stile dell’opera. Lettura di brani in

traduzione italiana.

Dai classici lettura,traduzione e commento di

Seneca “Le buone letture” (Epistulae ad Lucilium 2); “La voce della coscienza” (De ira III, 36-38);

”Breve la vita? “(De brevitate vitae 1; 2 paragrafi 1-4; 3 paragrafi 4-5; “Perché esiste il male?” (De

providentia 2, 1-12); “Temere la morte?” (Epistulae ad Lucilium 54); ”La natura ci ha generato

fratelli” ( Epistulae ad Lucilium 95, 51-53); “La felicità” (Epistulae ad Lucilium 23,1-4).

P. Vergilii Maronis, Aeneis, edidit H.H. Orberg, Accademia Vivarium Novum, liber IV, vv. 1-55,160-

197, 219-247,279-396, 522-527, 529-532, 648-671.

Programma svolto di letteratura greca

Testo di letteratura in adozione: Cardinale- Turtur, Storia della letteratura greca, Manuale ed

antologia, fratelli Ferraro editori

Testi di autori: Euripide, Medea; Lisia, Per l’uccisione di Eratostene (edizioni a scelta).

ELLENISMO

Società,cultura,filosofia. I caratteri dell’Ellenismo. Il tramonto della vita comunitaria.

Cosmopolitismo ed individualismo. La letteratura e i nuovi temi. La nuova poetica.

La filosofia: Epicureismo e Stoicismo.

Page 14: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

14

Il teatro: caratteri della commedia nuova (motivi, personaggi, intrecci). Menandro. il teatro

menandreo. L’arbitrato. L’eroe di Menandro e la filantropia. L’umorismo ed il realismo.

L’elegia ellenistica. I caratteri dell’elegia ellenistica. Callimaco di Cirene. Gli Aitia. Il prologo dei

Telchini. Il somnium. La Chioma di Berenice. L’Ecale.Caratteristiche generali degli Inni, degli

epigrammi e dei giambi. Cenni di poetica e polemica letteraria: Inno II ad Apollo; prologo dei

Telchini; epigramma A.P., XII, 43; giambi I, IV, XIII.

L’epica mitologica e storica. Caratteri generali. Apollonio Rodio. Argonautiche:struttura e

contenuto;le novità compositive; l’intervento divino; i personaggi di Giasone e Medea; lo stile.

Lettura dei seguenti brani in traduzione italiana tratti dal libro III: “Medea: nel suo animo si agitavano

tutti gli impulsi d’amore” ; “Il sogno fotografico”; “Ma il sonno soave non prese Medea”; “Medea e

Giasone”; “Giasone e Medea: niente mai potrà separare il nostro amore”.

Poesia bucolica e mimetica.

Teocrito di Siracusa: caratteristiche generali della poesia bucolica e degli Idilli teocritei. In

particolare letture di brani in traduzione italiana da Idillio VII, Le Talisie, e idillio XV, Le Siracusane.

Gli epilli: idillio XIII, Ila. Motivi e arte della poesia di Teocrito.

Eroda. I Mimiambi: struttura e temi. In particolare I. La mezzana; VIII. Il sogno. L’arte di Eroda.

L’epigramma ellenistico. Caratteri generali. Le antologie. Caratteristiche e autori della scuola

peloponnesiaca,ionico-alessandrina e fenicia. Lettura di epigrammi in traduzione italiana:

Anite di Tegea: “A un grillo e a una cicala”, “Una morte immatura”, “Invito al riposo”;

Nosside di Locri:” Le rose di Afrodite”, “La nuova Saffo”;

Leonida di Taranto: “Ipponatte”, “Lo scheletro” ,“Dare e avere”,”Verso la dimora dei più”, “Il poco”;

Asclepiade di Samo: “”Il tabù”, “Veglia d’amore”, “La nera”, “Taedium vitae”, “A se stesso”;

Meleagro di Gadara: “Eliodora, corona della corona”, “Autobiografia”, “In morte di Eliodora”.

La storiografia ellenistica: caratteri generali.

Polibio di Megalopoli: le Storie. Storia universale e pragmatica. La costituzione romana. La religione

e la tyche. Meriti e limiti di Polibio. Lettura di brani in traduzione italiana: “Storie I,1: Proemio: storia

pragmatica e universale”; I, 35 “L’insegnamento della storia”; II, 56 “Critiche a Filarco e alla

storiografia tragica”; III,6 “Il secondo proemio”; VI, 3-4 “Sulle varie forme di governo” .

PERIODO GRECO-ROMANO

Caratteri generali: politica, religione, letteratura. La cultura retorica: asianesimo e atticismo.

L’Anonimo del Sublime: le fonti del Sublime. Lettura di brani in traduzione italiana: “Sublimità e

mediocrità", “Le cause della crisi della letteratura”.

Page 15: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

15

Il genere biografico. Biografia e storiografia. Plutarco di Cheronea: formazione culturale e opere. Le

Vite parallele. Il metodo biografico. Lettura di brani in traduzione italiana:” Non scrivo storie, ma

biografie” (dalla “Vita di Alessandro Magno”).

Il romanzo: definizione, origini e caratteri del romanzo. Il Romanzo di Nino. Caritone di Afrodisia.

Achille Tazio. Longo Sofista.

Cenni alla storiografia dopo Polibio. Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso. La GEOGRAFIA:

Strabone, Pausania.

Il Neostoicismo. Marco Aurelio,vita e opere. Dai Colloqui con se stesso:lettura di brani in traduzione

italiana (“La filosofia: l’unica vera guida verso la felicità” e “Vivi secondo natura”)

La Seconda sofistica: i caratteri della neosofistica. LUCIANO DI SAMOSATA,vita e opere. Lettura

di brani in traduzione italiana: “Luciano …espone le ragioni della scelta della Cultura” (da“Il sogno”),

“Le qualità dello storico” (da “Come si deve comporre un’opera storica”), “Le guerre stellari “ (da

“Storia vera”).

Dai classici lettura,traduzione e commento

Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, paragrafi 1-36 e 47-50;

Euripide, Medea, versi 1-95, 214-270, 446-575, 1019-1080.

Page 16: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

16

Filosofia e storia – Prof.ssa Roberta Polverari

Programma svolto di filosofia

Kant

• Criticismo kantiano

• La Critica della ragion pura: la rivoluzione copernicana nel campo della conoscenza

• I giudizi

• Lo spazio ed il tempo

• Le categorie

• L’io penso

• Il sapere scientifico

• Fenomeno e nuomeno

• L’anima e l’idea di dio

• La Critica della ragion pratica: la rivoluzione copernicana in campo morale

• La Critica del giudizio: un difficile rapporto fra natura e morale

Hegel

Fenomenologia dello spirito

• Ragione, realtà e storia

• La dialettica come sintesi e superamento

• Il percorso verso la filosofia: coscienza, autocoscienza e ragione

• La dialettica servo/padrone ed il valore del lavoro

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

• I momenti della logica

• La filosofia della natura

• I tre momenti della filosofia dello spirito

• Lo spirito soggettivo e le sue articolazioni filosofiche

• Lo spirito oggettivo e le istituzioni etiche

• Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

Critica dell’hegelismo

Schopenhauer

• Le radici culturali

• Il velo di maya

• Tutto è volontà

Page 17: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

17

• La volontà di vivere

• Il pessimismo e la critica all’ottimismo

• Le vie della liberazione dal dolore: arte, morale ed ascesi

Kierkegaard

• L’esistenza come possibilità

• Critica all’hegelismo

• Gli stadi dell’esistenza

• Angoscia, disperazione e fede

• L’eterno del tempo

Dallo Spirito all’uomo concreto

Sinistra e destra hegeliana

Feuerbach

• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

• La critica alla religione

• La critica ad Hegel

• L’umanesimo naturalistico

Marx

• Uno dei tre “Maestri del sospetto”

• I caratteri generali del marxismo

• La critica allo Stato moderno ed al liberalismo

• La critica all’economia borghese

• La concezione materialistica della storia

• Struttura e sovrastruttura

• Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe

• Il capitale: merce, lavoro, plusvalore e le contraddizioni del capitalismo

• La rivoluzione e la dittatura del proletariato

• La futura società comunista

Il positivismo: filosofia, scienza e progresso

Positivismo ed illuminismo

Comte

• La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

• La sociologia

• La dottrina della scienza

Page 18: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

18

• La religione positiva

Darwin e la teoria dell’evoluzione

La reazione al positivismo

Bergson

• L’attenzione per la coscienza

• Tempo e durata

• Lo slancio vitale

Elementi dello storicismo tedesco

La crisi delle certezze nel primo ‘900

Nietzsche

• La sua malattia

• Il rapporto con il nazismo

• Le fasi del filosofare nietzschiano

• Il periodo giovanile: apollineo e dionisiaco, la storia e la vita, l’oltreuomo

• Il periodo illunimistico: la filosofia del mattino, il metodo critico e storico-genealogico e la

morte di Dio

• Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo e l’eterno ritorno

• L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli, la transvalutazione dei valori e la volontà di

potenza

• Nichilismo e prospettismo

Freud

• La scoperta e lo studio dell’inconscio

• La teoria della sessualità

• Il complesso di Edipo

• La teoria psicanalitica dell’arte

• La religione e la civiltà

• Elementi dello sviluppo della psicoanalisi: Jung e l’inconscio collettivo

La scuola di Francoforte

I protagonisti d i caratteri generali

Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo

Adorno

• la critica dell’industria culturale”

• la teoria dell’arte

Page 19: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

19

Marcuse

• Eros e civiltà

• La critica del sistema ed il “Grande rifiuto”

Esistenzialismo

• Caratteri generali

Sartre

• Esistenza e libertà

• Dalla nausea all’impegno

La crisi delle certezze

• Introduzione di carattere generale

• Collegamenti interdisciplinari tra filosofia, storia, ambito scientifico e letterario

Programma svolto di storia

Introduzione allo studio della storia

• Definizione del concetto di epoca storica

• La periodizzazione

• Le fonti

• Importanza dello studio della storia, la memoria storica

• Collegamenti con altre aree del sapere

Le grandi potenze europee ed extra-europee a metà dell’800

• La Francia della Comune di Parigi

• L’impero tedesco di Bismark

• L’Inghilterra liberale

• La Russia della servitù della gleba

• Gli Stati Uniti e la Guerra civile

• La via giapponese verso la modernità

L’imperialismo europeo

• Definizione dei termini: colonialismo ed imperialismo

• Caratteri del nuovo dominio coloniale

• La conquista dell’Africa e le guerre boere

• La conquista dell’Asia, gli europei in Cina

Il mondo all’inizio del ‘900

• La belle époque

• La Germania guglielmina

• Nuove alleanze e nuovi conflitti

• La Russia e la rivoluzione del 1907

• La Cina e la rivoluzione del 1911

• L’America latina e le rivolte contro la dipendenza economica dagli USA

Page 20: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

20

L’Italia dal 1870 al 1914

• Dal governo della Destra storica a quello della Sinistra

• Le tentazioni autoritarie

• Le politiche della Sinistra

• La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale

• L’epoca giolittiana

Introduzione a Il secolo breve di E. J. Hobsbawm

Introduzione a 1914 di L. Canfora

La I Guerra mondiale

• Cause ed evento scatenante

• 1914/1916: dalla guerra di movimento a quella di posizione, le trincee

• L’Italia: dalla neutralità all’intervento

• Il fronte francese, italiano, orientale e marittimo

• 1917: la Russia ed il trattato di Brest-Litovsk, gli USA e la guerra e la tragedia di Caporetto

• 1918: la sconfitta degli Imperi centrali

• Vincitori e vinti: a Versailles si gettano le basi per un nuovo conflitto

• Il difficile I dopo guerra in Europa: crisi economica e tensioni sociali

• La Repubblica di Weimar

La Rivoluzione russa

• Il crollo dello zarismo ed i soviet di Lenin

• La guerra civile e la sfida rivoluzionaria

• La costruzione del socialismo in un solo paese tra difficoltà e contraddizioni

L’Italia del I dopoguerra verso il fascismo

• Problemi economici e tensioni sociali, il biennio rosso

• Giolitti e la perdita di fiducia nei governi liberali, lo squadrismo fascista

• Mussolini conquista il potere con un colpo di stato

• Verso la fascistizzazione dello Stato

• L’assassinio di Matteotti e le leggi fascistissime: costruzione di un regime totalitario

Una crisi planetaria: il crollo del ‘29

• Gli USA tra isolazionismo e conservatorismo

• La crisi di Wall Street e le ripercussioni sull’Europa

• Il New Deal del presidente Roosvelt

Il contagio autoritario si diffonde in Europa

• Elementi di crisi delle democrazie occidentali

Page 21: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

21

• Le origini dei totalitarismi nell’Europa degli anni ‘30

Il nazismo

• Collasso della Repubblica di Weimar

• L’ascesa di Hitler ed il consolidamento del suo potere

• La nazificazione dello Stato

Lo stalinismo

• L’industrializzazione a tappe forzate e la collettivizzazione delle terre

• La ricerca del consenso e le radici del terrore staliniano

Il franchismo

• Un Paese lacerato: dalla instabilità politica, economica e sociale

• La guerra civile ed il ruolo delle potenze straniere

• Anteprima del II conflitto mondiale

• Il colpo di Stato di Francisco Franco

Venti di guerra

• Il pangermanesimo

• L’appeasement delle democrazie europee

• Le prime conquiste di Hitler

Il fascismo

• Organizzazione di uno stato totalitario imperfetto

• La ricerca del consenso e gli strumenti di controllo e repressione

• La politica economica di Mussolini

• La politica estera e la fondazione dell’impero

• Verso nuove alleanze: l’abbraccio mortale con Hitler

• I movimenti di resistenza al fascismo

La II Guerra mondiale

• Preparativi diplomatici e militari

• Le tappe di una rapida conquista dell’Europa e lo scontro con l’Inghilterra

• L’Italia e la sua sfortunata guerra parallela

• 1941: l’Operazione Barbarossa contro l’URSS e l’attacco a Pearl Harbor contro gli USA

• Il Patto delle Nazioni Unite

• I popoli sotto il dominio tedesco: resistenza e collaborazionismo

• La Shoa: il genocidio pianificato è avviato già dall’estate del 1941

Page 22: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

22

• 1942/1943: la svolta e le battaglie decisive nel Pacifico ed in Africa

• La strategia finale: lo sbarco in Italia ed in Normandia

L’Italia negli ultimi anni di guerra

• La caduta di Mussolini, l’o.d.g. Dino Grandi

• L’armistizio di Cassibile, fuga del re ed occupazione nazista

• La Resistenza ed il CNL, la svolta di Salerno e la guerra civile

• Il proclama Alexander ed il difficile inverno del ’44 per i partigiani

• La Liberazione dell’Italia: 25 aprile 1944

• La fine della guerra e la corsa all’assedio del bunker di Hitler

• Le bombe atomiche americane sul Giappone

Il II dopoguerra

• Rifondazione etica dei rapporti internazionali: l’ONU e le sue strutture essenziali

• La necessità di fare giustizia delle atrocità del nazismo: il tribunale di Norimberga

• La ricostruzione economica: accordi di Bretton Woods ed il piano Marshall

• I nuovi e difficili equilibri mondiali: la guerra fredda

• La divisione di Berlino è la metafora della contrapposizione delle due zone d’influenza del

mondo

• Momenti di tensione internazionale: la questione coreana

• La trasformazione della Cina in regime comunista e la rinascita del Giappone

La difficile coesistenza pacifica

• Nuovi protagonisti della scena mondiale: Eisenhower e Kruscev

• Il processo di destalinizzazione al XX congresso del PCUS

• Nuova ombra sui rapporti internazionali: i fatti di Polonia ed Ungheria

• I tentativi di distensione del nuovo presidente americano J. F. Kennedy

• Nuovi momenti di tensione: la costruzione del Muro di Berlino e la crisi di Cuba

• Riapertura del dialogo: trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera

• Nuove preoccupazioni per la pace mondiale: la guerra del Vietnam e la crisi della

Cecoslovacchia

La decolonizzazione

• Premesse per una trasformazione epocale

• Asia

✓ L’ indipendenza dell’India

✓ Le guerre in Indocina

Page 23: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

23

• Africa

✓ Il mondo arabo e la nascita dello Stato d’Israele: un conflitto ancora irrisolto

✓ L’Egitto di Nasser e la primavera araba

✓ L’indipendenza del Maghreb

✓ La stagione dell’indipendenza dell’Africa subsahariana

• La Conferenza di Bandung: il terzo Mondo non allineato

• Globalizzazione e sottosviluppo

• Il difficile cammino dell’America Latina

L’Italia della Prima Repubblica

• Condizioni generali del Paese alla fine della guerra

• Le emergenze politiche: la Repubblica, la Costituzione ed il trattato di pace

• Polarizzazione degli schieramenti

• Elezioni del 1948: la D.C. conquista la maggioranza assoluta in Parlamento

• De Gasperi: il centrismo e le riforme per il rilancio economico

• Il miracolo economico e le sue contraddizioni

• Tambroni: il monocolore e l’appoggio del MSI, forti tensioni sociali

• Fanfani: il centro sinistra ed il ruolo di A. Moro

Gli anni ’60 e la radicalizzazione dello scontro politico

• La contestazione giovanile del 1968

• L’autunno caldo dei lavoratori dell’industria

• La strategia della tensione

Gli anni ’70 ed i tentativi autoritari

• Berlinguer: Il compromesso storico tra forze della sinistra e cattolici, l’eurocomunismo

• La crisi economica

• Moro: i governi di solidarietà nazionale

• Il terrorismo di destra e di sinistra ed un nuovo movimento studentesco

Gli anni ’80 ed il riflusso

• Craxi: ritorno alle coalizioni di centro-sinistra

• Il nuovo concordato con la Chiesa cattolica

• Le difficoltà dei sindacati nella gestione dei conflitti aziendali in un periodo di crisi

• Criticità dell’economia: controllo spesa pubblica, corruzione e criminalità organizzata

Page 24: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

24

Matematica e fisica – Prof.re Igor Ielpo

Programma svolto di matematica

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA:

• Ampiezza degli angoli in gradi e in radianti.

• Richiami sul concetto di funzione. Le funzioni seno, coseno, tangente. Prima e seconda relazione

fondamentale della goniometria; seno, coseno, tangente di archi particolari. Periodicità delle

funzioni goniometriche.

• Grafici delle funzioni goniometriche e grafici trasformati.

• Angoli associati; angoli che differiscono di un angolo piatto, angoli supplementari, angoli

complementari, angoli esplementari, angoli opposti.

• Funzioni secante, cosecante, cotangente: definizioni e loro grafici.

• Formule di addizione e sottrazione; formule di duplicazione.

• Funzioni inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente.

• Equazioni goniometriche elementari; altri tipi di equazioni goniometriche.

• I triangoli rettangoli: seno, coseno, tangente. Risoluzione dei triangoli rettangoli.

• Teorema dei seni, teorema di Carnot, teorema della corda.

• Risoluzione dei triangoli qualsiasi. I quattro casi.

ELEMENTI DI CALCOLO INFINITESIMALE.

• Funzioni. Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni.

• Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni monotòne. Funzioni periodiche. Funzioni

pari, funzioni dispari.

• Il dominio delle funzioni principali: razionali intere e fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche.

• Studio del segno di una funzione.

• Insiemi numerici, intorni, insiemi limitati e illimitati. Massimo e minimo, estremo superiore ed

estremo inferiore di un insieme.

• Il concetto di limite. Limite di una funzione: definizioni nei vari casi. Limite destro e sinistro.

• Asintoti orizzontali e verticali.

• Teorema dell’unicità del limite, teorema del confronto.

• Le funzioni continue. La continuità delle funzioni elementari.

• L’algebra dei limiti e il calcolo dei limiti.

• - Forme di indecisione e calcolo dei limiti in presenza di tali casi. (0 / 0; ∞ – ∞; ∞ / ∞)

Page 25: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

25

• Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata.

• Casi in cui la funzione non è derivabile: punti angolosi, di cuspide e di flesso a tangente verticale.

• Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Calcolo di derivate.

Programma svolto di fisica

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

• Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione. Isolanti e conduttori. Interpretazione

microscopica dell’elettrizzazione. L’elettroscopio e la definizione operativa della carica

elettrica.

• La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. Confronto tra forza elettrica e forza

gravitazionale.

• Il concetto di campo. Campi scalari e campi vettoriali. Il vettore campo elettrico.

• Esperimento di Coulomb. Linee di campo e loro costruzione. Casi particolari.

• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

• L’energia potenziale elettrica e il potenziale. Il potenziale come campo scalare. Campo

generato da una carica elettrica puntiforme, Le superfici equipotenziali.

• Lavoro e circuitazione del campo elettrico. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Le

leggi fondamentali del campo elettrostatico.

• Le proprietà dei conduttori.

• Il problema generale dell’elettrostatica.

• La capacità di un conduttore. Potenziale di una sfera carica. Il fenomeno dell’induzione

completa e i condensatori. Capacità di un condensatore piano. L’elettrometro.

• La corrente elettrica. L’intensità della corrente elettrica, la legge di Ohm.

• Resistenze in serie e in parallelo. Prima e seconda legge di Kirchhoff.

• L’effetto Joule.

• La forza elettromotrice e il generatore reale.

• L’interpretazione microscopica della corrente. L’interpretazione della legge di Joule. La

seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura.

• Lavoro di estrazione, effetto termoionico.

• La conduzione nei liquidi e nei gas (cenni)

• Il magnetismo. Il campo magnetico. Le linee di campo magnetico, differenze con il

campo elettrico.

• L’esperienza di Oersted. Le forze tra correnti. La definizione dell’Ampère.

Page 26: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

26

• L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

• L’induzione elettromagnetica. Cenni sul campo elettromagnetico.

LA CRISI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA CLASSICA.

• Il quinto postulato di Euclide e la scoperta delle geometrie euclidee. La geometria ellittica:

geodetiche, somma degli angoli interni di un triangolo, formula per calcolarla nel caso della

superficie sferica. La geometria iperbolica. Curvatura intrinseca e curvatura estrinseca.

• Il logicismo: Frege e Russell. Il formalismo: Hilbert. Goedel e i due teoremi di incompletezza.

• La nascita della meccanica quantistica. Il corpo nero. L’effetto fotoelettrico. Il modello di

Bohr per l’atomo di idrogeno.

• Le idee fondamentali della meccanica quantistica: il dualismo onda-particella; il principio di

indeterminazione di Heisenberg; l’indistinguibilità delle particelle identiche; il principio di

sovrapposizione. La funzione d’onda. Il carattere probabilistico della fisica nel microscopico.

La crisi del determinismo.

• La nascita dell’epistemologia moderna.

• Verificazionismo vs. falsificazionismo: Popper.

• Storicità della scienza: Kuhn.

Page 27: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

27

Lingua e letteratura inglese - Prof.ssa Simonetta Evangelisti

Programma svolto

THE VICTORIAN AGE

• The Dawn of the Victorian Age

• The Victorian Compromise

• Early Victorian Thinkers

• The Late Victorians

• Victorian Poetry

✓ Alfred Tennyson: Ulysses

• The Victorian Novel

✓ Charles Dickens: Oliver Twist (lettura dei brani “The Workhouse, Oliver wants some

more”); Hard Times (lettura del brano “Coke Town”);

✓ The Bronte sisters: Charlotte Bronte: Jane Eyre (lettura del brano “Women feel just

as men feel”); Emily Bronte: Wuthering Heights (lettura del brano “Catherine’s

Ghost”)

✓ Lewis Carroll: Alice’s Adventures in Wonderland (lettura del brano “A mad Tea

Party”)

✓ Nathaniel Hawthorn: The Scarlet Letter (lettura del brano “Public Shame”)

• American Renaissance

• The Late Victorian Novel

✓ Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde (lettura del

brano “Jeckyll’s experiment”)

• Aestheticism and Decadence

✓ Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (“The Painter’s studio”, “Dorian’s Death”);

The Importance of being Earnst.

THE MODERN AGE

• From the Edwardian Age to the First World War

• Britain and the First World War

• The Age of Anxiety

• The inter-war years

• The second World War

Page 28: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

28

• The USA after the 2nd World War and the Protest of 68:

Martin Luther King (Approfondimento individuale)

• Modernism

• Modern Poetry

✓ Thomas Stearns Eliot: The Waste Land (lettura del brano “The Fire Sermon”)

✓ W. Withman

• The Modern Novel

✓ Joseph Conrad: Heart of Darkness (lettura del brano “The Horror”)

✓ F. Scott Fitzgerald: The Great Gatsby (lettura del brano “Nick meets Gatsby”)

• The interior monologue and the stream of consciousness

✓ James Joyce: Dubliners (lettura del brano “Eveline”);

Ulysses (Approfondimento individuale);

A portrait of the Artist as a Young Man (Approfondimento individuale);

✓ Virginia Woolf: Mrs. Dalloway (lettura del brano “Clarissa and Septimus”)

Orlando (Approfondimento individuale)

A room of one’s own (Approfondimento individuale)

✓ Charlotte Perkins Gillman: The Yellow Wallpaper (Approfondimento individuale)

Page 29: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

29

Scienze naturali – Prof.re Giuseppe Vacca

Programma svolto

Chimica Organica una visione d’insieme

I composti del carbonio (i composti organici sono i composti del carbonio - le caratteristiche

dell’atomo di carbonio – i composti organici si rappresentano con diverse formule) l’isomeria (gli

isomeri : stessa formula ma diversa struttura – gli isomeri di struttura hanno una sequenza diversa

degli atomi - gli stereoisomeri hanno una diversa disposizione spaziale le caratteristiche dei composti

organici (le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari – la reattività dipende dai gruppi

funzionali)

Chimica organica: gli idrocarburi

Gli alcani (gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno – negli alcani il carbonio è ibridato

sp3 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alcani – l’isomeria conformazionale degli alcani

– l’isomeria di catena - proprietà fisiche: composti insolubili in acqua – le reazioni degli alcani [ la

reazione di combustione – la reazione di alogenazione]) I cicloalcani (la formula molecolare e la

nomenclatura dei cicloalcani - isomeria nei cicloalcani: di posizione e geometrica – proprietà fisiche:

composti con bassi punti di ebollizione – conformazione: la disposizione spaziale delle molecole - le

reazioni dei cicloalcani [la reazione di combustione - la reazione di alogenazione – la reazione di

addizione]) Gli alcheni (negli alcheni il carbonio è ibridato sp2 – la formula molecolare e la

nomenclatura degli alcheni – l’isomeria negli alcheni: di posizione , di catena e geometrica – proprietà

fisiche: composti insolubili in acqua – le reazioni di addizione al doppio legame [la reazione di

alogenazione – la reazione di addizione elettrofila – la reazione di polimerizzazione]) Gli alchini (il

carbonio negli alchini è ibridato sp – la formula molecolare e la nomenclatura degli alchini – isomeria

negli alchini : di posizione e di catena – proprietà fisiche e chimiche : composti insolubili in acqua e

acidi – le reazioni degli alchini sono di addizione al triplo legame [la reazione di idrogenazione – la

reazione di addizione elettrofila]) Gli idrocarburi aromatici (Il benzene è un anello di elettroni

delocalizzati – gli idrocarburi aromatici monociclici sono anelli benzenici con uno o più sostituenti –

la molecola del benzene è un ibrido di risonanza – Il benzene dà reazioni di sostituzione elettrofila

[la reazione di nitrazione – la reazione di alogenazione – la reazione di alchilazione – sostituenti

attivanti – sostituenti disattivanti – orientazione del secondo sostituente] – gli idrocarburi aromatici

policiclici sono un insieme di anelli - i composti aromatici eterociclici sono costituiti da anelli

Page 30: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

30

contenenti eteroatomi – gli aromatici eterociclici svolgono un importante ruolo biologico [ la

pirimidina – l’imidazolo - la purina ]

Chimica organica : i derivati degli idrocarburi Gli alogenuri alchilici (i derivati degli idrocarburi

si suddividono in alogenati, ossigenati e azotati - la nomenclatura e la classificazione degli alogenuri

alchilici – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua – le reazioni di sostituzione nucleofila e di

eliminazione [la reazione di sostituzione nucleofila SN2 – la reazione di sostituzione nucleofila SN1

– la reazione di eliminazione]) Gli alcoli, gli eteri e i fenoli (Gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo

ossidrile – la nomenclatura e la classificazione degli alcoli – la sintesi degli alcoli [ la reazione di

idratazione degli alcheni – la reazione di riduzione di aldeidi e chetoni] – le proprietà fisiche degli

alcoli – le proprietà chimiche degli alcoli – le reazioni degli alcoli [la reazione di rottura del legame

O-H - la reazione di rottura del legame C-O – la reazione di ossidazione] – i polioli presentano più

gruppi ossidrili – negli eteri il gruppo funzionale è l’ossigeno – la nomenclatura degli eteri – le

proprietà fisiche degli eteri – le reazioni degli eteri [etere + acido alogenidrico] – gli epossidi sono

eteri ciclici – nei fenoli il gruppo ossidrilico è legato a un anello benzenico – le proprietà fisiche e

chimiche dei fenoli – le reazioni dei fenoli [ reazione con basi forti]) Le aldeidi e i chetoni (il gruppo

funzionale carbonile è polarizzato – la formula molecolare e la nomenclatura di aldeidi e chetoni – la

sintesi delle aldeidi e dei chetoni [la reazione di ossidazione di alcoli primari – la reazione di

ossidazione degli alcoli secondari] – le proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni – le reazioni di

aldeidi e chetoni [la reazione di addizione nucleofila – la reazione di riduzione – la reazione di

ossidazione]) Gli acidi carbossilici (il gruppo carbossile è formato da due gruppi funzionali – la

formula molecolare e la nomenclatura degli acidi carbossilici – la sintesi degli acidi carbossilici – le

proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici – le reazioni degli acidi carbossilici [la reazione

di rottura del legame O-H – la reazione di sostituzione nucleofila acilica]) Derivati degli acidi

carbossilici e acidi carbossilici polifunzionali (gli esteri: l’ossidrile sostituito dal gruppo alcossido –

la nomenclatura degli esteri – la sintesi degli esteri [sostituzione nucleofila acilica] – le reazioni degli

esteri [idrolisi basica] – le ammidi: l’ ossidrile sostituito dal gruppo amminico – la classificazione e

la nomenclatura delle ammidi – la sintesi e le reazioni delle ammidi [sostituzione nucleofila tra un

acido carbossilico e l’ ammoniaca – reazione di idrolisi] – gli acidi carbossilici polifunzionali sono

molecole del metabolismo energetico [idrossoacidi – chetoacidi – acidi bicarbossilici]) Le ammine

(le caratteristiche del gruppo funzionale amminico - la nomenclatura delle ammine – le proprietà

fisiche e chimiche delle ammine)

La terra uno sguardo introduttivo Le scienze della terra (lo studio del nostro pianeta – le scienze

della terra e il tempo geologico) La formazione della terra e la sua evoluzione primordiale (la terra

primordiale – catastrofe del ferro e differenziazione - zonazione chimica della terra - atmosfera,

Page 31: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

31

idrosfera e atmosfera primitiva – il sistema terra e le sue sfere La terra una macchina termica (come

funziona la macchina terra – collisione di continenti e nascita delle catene montuose)

Atomi, elementi, minerali e rocce

Cristalli, minerali e loro proprietà (elementi e composti naturali – i minerali – la struttura cristallina

dei minerali – fattori che influenzano la struttura dei cristalli – formazione dei minerali – proprietà

fisiche dei minerali – polimorfismo – isomorfismo – solidi amorfi) Sistematica dei minerali

(classificazione dei minerali – classificazione dei silicati – silicati mafici e felsici – minerali non

silicati) Introduzione allo studio delle rocce (le rocce della crosta terrestre – come riconoscere le

rocce – il ciclo litogenetico)

Processo magmatico e rocce ignee

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi (il processo magmatico – il magma – genesi

dei magmi – cristallizzazione magmatica e differenziazione) Classificazione delle rocce ignee (le

rocce ignee – le rocce ignee nel sottosuolo)

I vulcani

Morfologia, attività e classificazioni dei vulcani (definizione e relazioni geologiche – il meccanismo

eruttivo – tipi di eruzione) I prodotti dell’attività vulcanica (attività eruttiva – attività vulcanica

esplosiva – attività vulcanica effusiva – stili e forma dei prodotti e degli apparati vulcanici –

manifestazioni gassose – rischio vulcanico)

Processo sedimentario e rocce sedimentarie

La formazione dei sedimenti (la degradazione meteorica – alterazione chimica delle rocce –

disgregazione fisica delle rocce – azione degli organismi sulle rocce) Proprietà delle rocce

sedimentarie (un archivio di pietra – dai sedimenti alle rocce sedimentarie – le proprietà fondamentali

delle rocce sedimentarie) Le rocce più sedimentarie più comuni (rocce terrigene – rocce carbonatiche

– evaporiti – rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie) Dinamica dei processi

sedimentari (deposizione dei sedimenti – meccanismi di trasporto – fluttuazioni eustatiche del livello

marino – trasgressioni e regressioni – la facies)

Processo metamorfico e rocce metamorfiche

Petrologia del metamorfismo (i processi metamorfici – facies metamorfiche – strutture delle rocce

metamorfiche – minerali indice) Tipi di metamorfismo (classificazione geologica del metamorfismo

– classificazione delle rocce metamorfiche)

La terra deformata: faglie, pieghe, orogenesi

Comportamento reologico delle rocce (le deformazioni delle rocce – giacitura delle rocce – come si

deformano le rocce – fattori che influenzano le deformazioni delle rocce – movimenti regionali della

Page 32: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

32

crosta terrestre – il principio dell’isostasia) strutture da deformazione della crosta (diaclasi e faglie –

pieghe – falde di ricoprimento). Orogenesi (formazione delle montagne – modelli orogenetici –

morfostruttura dei continenti)

I terremoti

Propagazione delle onde sismiche (il terremoto – comportamento elastico delle rocce – ciclicità

statistica dei fenomeni sismici – onde sismiche – misura delle vibrazioni sismiche – determinazione

dell’epicentro di un terremoto – dove avvengono i terremoti). La forza dei terremoti (energia dei

terremoti – intensità dei terremoti) Convivere con il terremoto (previsione dei terremoti – prevenzione

dei terremoti)

L’interno della terra

Costruzione di un modello dell’interno terrestre (la struttura stratificata della terra - il calore interno

della terra) Litologia dell’interno della terra (il nucleo – il mantello – la crosta) Il magnetismo terrestre

(il campo magnetico della terra – il paleomagnetismo)

La tettonica delle placche: una teoria unificante

La suddivisione della litosfera in placche (concetti generali e cenni storici - definizione di placca

litosferica – i margini delle placche – nascita delle placche – placche e moti convettivi – il mosaico

globale) Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche (placche e terremoti – placche e

vulcani)

L’espansione del fondo oceanico

Morfologia e struttura del fondo oceanico (le dorsali medio-oceaniche – la struttura della crosta

oceanica) Modalità e prove della espansione oceanica (espansione del fondo oceanico – il

meccanismo dell’espansione – prove dell’espansione oceanica)

I margini continentali

I tre tipi margine continentale (tipi di margine continentale – margini continentali passivi – margini

continentali trasformi – margini continentali attivi) Collisioni e orogenesi (tettonica delle placche e

orogenesi – gli oceani perduti le ofioliti – tettonica delle placche e risorse naturali)

Page 33: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

33

Storia dell’arte – Prof.ssa Cecilia Pisoni

Programma svolto

IL SETTECENTO

IL NEOCLASSICISMO

Le teorie neoclassiche di J.J.Winckelmann e la nascita della filosofia estetica

La nascita dell’archeologia: le scoperte di Ercolano e Pompei

Scultura

Antonio Canova: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese

Pittura

J.-L. David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

J.A.D. Ingres: Il sogno di Ossian, La grande odalisca

TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO

L’opposizione al dominio della ragione: le teorie del ‘sublime’ e del ‘pittoresco’

I pittori visionari: F. Goya (I Capricci, La quinta del sordo); W. Blake (illustrazioni); J. Füssli

(L’Incubo, la disperazione dell’artista davanti alle rovine)

L’OTTOCENTO

L’EUROPA DOPO NAPOLEONE: LA RESTAURAZIONE

La teoria romantica e l’opposizione al Neoclassicismo

L’artista romantico tra genio e sregolatezza.

La pittura in Francia

E. Delacroix: Le donne di Algeri, La libertà che guida il popolo

La pittura in Italia

F. Hayez: Il Bacio

La pittura in Inghilterra

J. Constable (Barca in costruzione presso Flatford, Alberi a Hampstead, Studio di nuvole a cirro, La

cattedrale di Salisbury; Studio per il Castello di Hadleigh); W. Turner (Ombre e tenebre. La sera del

diluvio, Luce colore. Il mattino dopo il diluvio; L’Incendio della Camera dei Lords)

La pittura in Germania

C.D. Friedrich (Monaco in riva al mare; Il naufragio della Speranza, Abbazia nel querceto, Croce in

montagna, Viandante sul mare di nebbia).

RESTAURO

Page 34: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

34

La nascita delle teorie sul restauro: Ruskin e Viollet-le-Duc

Le teorie moderne: Cesare Brandi e gli istituti di restauro in Italia

Questa sessione è stata approfondita con una visita al ISCR

LA TENDENZA REALISTA

La pittura i Francia

C. Corot e la Scuola di Barbizon: La cattedale di Chartres, Il ponte di Augusto a Narni

G. Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Funerale a Ornans

H. Daumier, Il vagone di terza classe

J.F. Millet, L’angelus

E. Manet (Colazione sull’erba, Olimpya, Il bar dee Folie Bergère, Ritratto di Zola, Colazione

nell’Atelier, Musica alle Tuileries)

L’ETÀ DELL’IMPRESSIONISMO

Una società moderna: le nuove esigenze estetiche e le scoperte scientifiche

L’invenzione della fotografia

Modulo CLIL:

La teoria impressionista: C. Monet (Impressione. Sole nascente, La cattedrale di Rouen, I Pagliai,

Le Ninfee).

Questa sessione è stata approfondita con la visita in inglese alla mostra Monet

LE TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le tendenze postimpressioniste: alla ricerca di nuove vie espressive

P. Cezanne: la geometrizzazione della natura (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La

montagna Sainte-Victoire,Il lago di Annecy le Nature morte)

P. Gauguin: l’arte come fuga dalla realtà (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone; Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

V. Van Gogh: l’arte come atto di amore per l’umanità (I mangiatori di patate, Caffè di notte, Campo

di grano con volo di corvi, I girasoli, Autoritratti, Notte stellata)

TRA OTTO E NOVECENTO

L’ART NOUVEAU

L’esperienza delle arti applicate: dalle Arts and Craft di W. Morris alla Kunstgewerbeschule e

Secession viennese.

L’architettura Art Nouveau: Vienna (il padiglione della Secessione); Parigi (H. Guimard); Bruxelles

(V. Horta Hotel Solvay); Roma (Il casino delle Civette a Villa Torlonia)

Page 35: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

35

Pittura

G. Klimt: Il Bacio, Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Le tre età, Fregio di Beethoven;

Fregio di Casa Stoclet

A. Mucha, i manifesti

D. Cambellotti e le vetrate del casino delle Civette

IL SIMBOLISMO

Il simbolismo in Europa e in Italia. Caratteri generali, il manifesto di J. Morèas

Il gruppo dei Nabis e P. Sérusier (Il talismano), O. Redon (il ragno piangente), A. Böcklin (L’Isola

dei morti); G. Moreau (L’Apparizione, Edipo e la sfinge), F. Khnopff (La carezza); F. Rops

(Diaboli virtus in lombi); F. Von Stuck (Il peccato); G.A. Sartorio (Sirena), G. Previati (Maternità);

G. Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato)

IL NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

Caratteri generali

L’ESPRESSIONISMO

I Fauves e H. Matisse (La gioia di vivere, Donna con cappello, La danza, le vetrate)

E. Munch: il grido della disperazione (Il grido; Pubertà, Madonna, Sera sul corso Karl Johan)

E. Schiele,Abbraccio

Die Brücke e E. Kirchner (Cinque donne per la strada, Marcela, Autoritratto in divisa, Scena di

strada)

IL FUTURISMO

Tommaso Marinetti e l’estetica del futurismo: i manifesti

I protagonisti:

- Umberto Boccioni (La città che sale, Trittico degli stati d’animo, La risata, Forme uniche nella

continuità dello spazio)

- Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio)

IL CUBISMO: la teoria e l’evoluzione: il cubismo analitico e il cubismo sintetico

Pablo Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Bottiglia di Bass, Chitarra, Guernica, Il flauto di Pan,

Donne che corrono sulla spiaggia)

Questa sessione è stata approfondita con la visita alla mostra Picasso: fra Cubismo e classicismo,

1915-1925

P. MONDRIAN E DE STIJL

Page 36: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

36

Alberi, Composizione 11, Broadway Boogie-Woogie

ASTRATTISMO:

Der Blaue Reiter, V. Kandinskji e la nascita dell’Astrattismo (Il cavaliere azzurro, Case di

Murnau, Primo acquerello astratto, Composizione VIII, Segmento blu, Blu cielo);

L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA E BAUHAUS

LA PITTURA METAFISICA

G. De Chirico (Enigma di un pomeriggio d’autunno, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Le

Piazze, Il Grande metafisico)

IL SURREALISMO: il manifesto di A. Bréton, il confronto con Dada e la nascita della Pop Art

R. Magritte (La condizione umana, L’uso della parola, L’impero della luce)

Page 37: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

37

Educazione e scienze motorie e sportive – Prof.ssa Patrizia Filauro

Programma svolto

Potenziamento fisiologico e lo streching, esercitazioni di corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti, corsa di resistenza, corsa di velocità esercizi a corpo libero, esercizi

di mobilizzazione generale

Potenziamento muscolare: esercizi per gli arti superiori, inferiori, fascia addominale e dorsale.

Coordinazione dinamica generale

Coordinazione oculo – manuale

Esercizi di destrezza anche con l’uso di piccoli attrezzi e manubri leggeri

Potenziamento delle capacità coordinative

1.Capacità di accoppiamento e combinazione motoria

2.Controllo motorio

3.Capacità di differenziazione dinamica

4.Capacità di reazione

5.Capacità di equilibrio

Attività sportive

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regolamento

Cenni di Basket: fondamentali individuali e di squadra, regolamento

Calcio a 5: fondamentali individuali e di squadra, regolamento

Tennis tavolo: fondamentali individuali, regolamento

Badminton: fondamentali individuali, regolamento

Tornei di pallavolo maschili e femminili, tornei di tennis tavolo e badminton

Potenziamento fisiologico e lo streching, esercitazioni di corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti, corsa di resistenza, corsa di velocità esercizi a corpo libero, esercizi

di mobilizzazione generale

Potenziamento muscolare: esercizi per gli arti superiori, inferiori, fascia addominale e dorsale.

Coordinazione dinamica generale

Coordinazione oculo – manuale

Esercizi di destrezza anche con l’uso di piccoli attrezzi e manubri leggeri

Page 38: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

38

Insegnamento della religione cattolica – Prof.ssa Caterina Dal Colle

Programma svolto

Gli studenti che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica sono diciotto. Il gruppo è

caratterizzato da un chiaro interesse nei confronti della materia: hanno infatti partecipato attivamente

all’ideazione del programma come pure alla sua costruzione e realizzazione.

Nella fase di ideazione le proposte dell’insegnante sono state vagliate con attenzione ed una volta

scelta una ipotesi gli studenti si sono messi in gioco nell’integrarla con opportuni ampliamenti. Nella

fase di costruzione del programma i ragazzi hanno pianificato il loro personale apporto da ascrivere

all’interno della struttura del programma. Nello svolgimento delle attività gli studenti sono stati

disciplinarmente corretti ed hanno confermato il loro interesse ed impegno nei confronti della materia.

Il nucleo tematico del programma svolto è stato quello della testimonianza etica dei valori cristiani

nel tessuto della contemporaneità. Gli studenti hanno deciso di approfondire questo tema attraverso

la scelta e lo studio di alcune biografie esemplari di contemporanei che, in diversi settori della vita

culturale e sociale, stanno vivendo valori etici di ispirazione cristiana per il bene comune. Il fine del

lavoro di studio era quello di favorire un incontro con tali persone attraverso l’invito a scuola per

uno spazio di condivisione della loro attività.

Il suddetto ambito di lavoro è stato scelto dagli studenti in un laboratorio didattico di ideazione del

programma, che ha aperto le attività dell’anno. In tale laboratorio gli studenti si sono confrontati con

diverse proposte dell’insegnante che sono state oggetto di approfondimento e valutazione critica.

L’ipotesi di un programma di religione che vedesse al centro la riflessione etica attraverso lo studio

di alcune biografie, studio finalizzato alla preparazione di incontri ed interviste con i personaggi

scelti, è apparsa come la soluzione più convincente per l’intero gruppo classe.

Si è quindi passati alla costruzione del programma in un collage di apporti individuali e di gruppo.

Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno scelto un personaggio rilevante a livello etico, tra

una rosa di figure impegnate in senso etico in svariati campi di impegno sociale, culturale ed artistico.

Ogni gruppo di lavoro ha progettato il suo contributo ed insieme è stato stilato un calendario delle

lezioni nella metodica della flipped classroom, ovvero della classe capovolta.

A seguire la realizzazione del programma con lo studio della biografia e la stesura di una lettera di

invito per il proprio personaggio. Da lì sono seguite le lezioni, offerte da ciascun gruppo all’intera

classe, con l’intento di introdurre e preparare l’incontro-intervista. Ciascun gruppo ha portato avanti

una ricerca autonoma ed originale in cui la fase di trasmissione delle conoscenze acquisite si è

intervallata con momenti di interazione e confronto con la classe intera. Dove l’invito non è stato

raccolto il personaggio è stato “incontrato” attraverso filmati e documentari sul suo operato, a volte

interviste rilasciate in altre sedi e presenti online.

I personaggi sottoposti al vaglio degli studenti sono stati una trentina, quelli scelti, studiati e

presentati durante le lezioni sono stati: Sharazad Housmand Zadeh per la scoperta di un Islam

dialogante, Alex Zanotelli, per l’impegno missionario, Luigi Ciotti per la lotta alla mafia, Carlo

Page 39: “Tommaso Salvini” – Roma · T.4 L' “eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (pagg. 203-206) L'ideologia verghiana (pagg. 207 – 208) Il verismo di

39

Petrini, per il rispetto della terra e del cibo, Simona Lanzoni per la parità di genere, Domenico

Lucano per il creativo spazio di integrazione dei richiedenti asilo e degli immigrati. La Housmand

Zadeh e la Lanzoni hanno risposto positivamente all’invito in classe e sono state nostre ospiti per

ampie interviste di condivisione del loro impegno etico.

L’interesse iniziale è stato confermato dall’impegno in itinere e dai risultati finali che possono dirsi

mediamente molto positivi nell’orizzonte del protagonismo giovanile, della formazione etica e della

valorizzazione della creatività nella didattica.