LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi...

43
LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba Classe V G A.S. 2010/2011 1

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO”Corso Europa 2

Alba

Classe V G A.S. 2010/2011

1

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO

Docente: prof.ssa Daniela PAGANELLI A. s. 2010/11

Testi in adozione: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. MarcheseLa scrittura e l’interpretazione, ed. rossa, vol. 2, tomi II, III; vol.3, tomi I, II, III, Palumbo, Palermo

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Antologia di Canti a cura di M. Zoli e G. Sbrilli, Bulgarini, Firenze

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Conoscere gli argomenti compresi nel programma.Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze

Saper usare in modo corretto la lingua italiana nei suoi aspetti grammaticali, sintattici, lessicali e stilistici.Saper leggere espressivamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi.Saper argomentare in modo logico, coerente e documentato le proprie tesi.

Capacità

Saper riconoscere, comprendere, analizzare e contestualizzare testi appartenenti alle correnti letterarie o agli autori conosciuti, con collegamenti ad altre discipline.Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i contenuti culturali acquisiti.Saper argomentare in modo efficace, autonomo e originale le proprie tesi.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo settembre - ottobre

2. Il Romanticismo in Manzoni ottobre - novembre

3. Il Romanticismo in Leopardi dicembre - gennaio

4. Il Verismo e Verga febbraio

5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo

6. Pascoli e la poesia simbolista marzo - aprile

7. D’Annunzio e i miti del Decadentismo aprile

8. La poesia nella prima metà del Novecento, tra sperimentalismo e tradizione aprile - maggio

9. Pirandello: la frantumazione dell’io maggio

10. Svevo: l’inettitudine maggio

11. Gli anni del Neorealismo giugno

12. Dante, Divina Commedia, Paradiso trasversale

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo

1. Strutture politiche, sociali ed economiche tra ’700 e ’8002. Ideologie e immaginario 3. Il ruolo degli intellettuali4. Neoclassicismo5. Preromanticismo: lo Sturm und Drang6. Ugo Foscolo: biografia e formazione culturale7. L'Ortis: temi e aspetti stilistici- L’ “incipit” del romanzo (11 ottobre 1797)- L’amore per Teresa (12 maggio1798)

- La lettera da Ventimiglia (19 e 20 febbraio 1799)8. Le Odi e i Sonetti: temi; aspetti stilistici e metrici

- All’amica risanata- Alla sera- In morte del fratello Giovanni- A Zacinto

9. I Sepolcri: genesi; temi; peculiarità strutturali e stilistiche- Dei sepolcri

10. Le Grazie : aspetti culturali e linguistici11. Altri scritti letterari: Notizia intorno a Didimo chierico

- Il carattere di Didimo Chierico (capp. VIII e IX)

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Il Romanticismo in Manzoni

IL ROMANTICISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Distinzioni preliminari: origine del termine; Romanticismo psicologico e Romanticismo storico; il concetto di “Sehnsucht”2. Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche "negative"; il tempo e lo spazio; gli eroi romantici; i generi letterari3. I movimenti romantici in Europa: Germania, Inghilterra, Francia4. Il movimento romantico in Italia: peculiarità; generi letterari; la questione della lingua; la polemica classicisti - romantici

- da M.ME DE STAËL, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni- G. BERCHET, dalla Lettera semiseria di Grisostomo

ALESSANDRO MANZONI

1. La vita e la formazione2. Gli scritti di poeticadalla lettera a M. Chauvet: il rapporto fra poesia e storiadalla lettera a Cesare d’Azeglio Sul Romanticismo: “l’utile per iscopo, il vero per soggetto,

l’interessante per mezzo”3. Le odi civili

- Il cinque maggio4. La trattatistica morale e storiografica: Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia5. Le tragedie: Il conte di Carmagnola; AdelchiLa confessione di Adelchi ad Anfrido (Adelchi, III, 1, 43-102)

- Coro dell'atto III (Adelchi, III)- Il delirio di Ermengarda (Adelchi, IV, 1, 95-210) - Coro dell'atto IV (Adelchi, IV)

6. I Promessi Sposi: la genesi del romanzo e le fasi della elaborazione; tempo della storia e tempo del discorso; il sistema dei personaggi; il punto di vista narrativo; il progetto manzoniano di società; l’ideologia religiosa e il tema della Provvidenza; la ricezione del romanzo nella società e nella letteratura

- I Promessi Sposi (lettura integrale)

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Il Romanticismo in LeopardiIL ROMANTICISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO Vedi unità didattica n°2GIACOMO LEOPARDI

1. La vita e la formazione2. Il “sistema”filosofico3. La poetica del vago e dell’indefinito4. Leopardi e il Romanticismo5. Lo Zibaldone: struttura; contenuti

- Ricordi- La natura e la civiltà- Sul materialismo

6. Le Operette morali: elaborazione, struttura, contenuti- Dialogo della Natura e di un Islandese- Dialogo di Tristano e di un amico (passim)

7. I Canti: composizione, struttura, titolo; le canzoni del suicidio; gli “idilli”; i canti pisano-recanatesi; il

ciclo di Aspasia; il titanismo conclusivo; aspetti linguistici, stilistici, metrici; interpretazioni critiche- Ultimo canto di Saffo- L'infinito- A Silvia- La quiete dopo la tempesta- Il sabato del villaggio- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia- A se stesso- La ginestra o il fiore del deserto (passim)

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Il Verismo e Verga

ARGT TRA NATURALISMO E VERISMO

1. Il Naturalismo francese: fondamenti teorici e modelli letterari; Emile Zola e il"romanzo sperimentale"2. Rapporti tra Naturalismo e Verismo3. I “veristi” italianiGIOVANNI VERGA

1. La vita2. Lo svolgimento dell'opera: la fase tardoromantica e scapigliata; l'approdo al Verismo: Vita dei campi

- Prefazione a Eva- Fantasticheria- Rosso Malpelo

- La lupa3. L'ideologia: il “darwinismo” sociale

- dalla Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea”- La prefazione a I Malavoglia: i vinti e la fiumana del progresso

4. La tecnica narrativa: straniamento e impersonalità- dalla prefazione a L’amante di Gramigna, Dedicatoria a Salvatore Farina- dalle Lettere, Una lettera a Capuana: rifiuto della “messa in scena”- dalle Lettere,Una lettera a Cameroni: la rinuncia al successo

5. I Malavoglia: il ciclo dei "Vinti"; struttura e vicende; il tempo e lo spazio; il sistema dei personaggi; lingua e stile; il discorso indiretto libero

- L’inizio dei “Malavoglia” (cap.I)- Un esempio di sintassi (cap.II)- L’addio di ‘Ntoni

6. Mastro-don Gesualdo: titolo; vicende e personaggi; il pessimismo materialistico

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 5 ARGOMENTO: La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci

LA CRISI DEL ROMANTICISMO NELL’ETÀ POSTUNITARIA

1. Figura dell’artista e ruolo degli intellettuali: riferimenti europei- Charles Baudelaire, Perdita d’aureola

LA SCAPIGLIATURA 1. La Scapigliatura come “avanguardia”: origine del termine; tematiche; rappresentatività degli autori2. Il “dualismo”

- E. PRAGA, Preludio- A. BOITO, Lezione d’anatomia- I.U.TARCHETTI, da Fosca, Attrazione e repulsione per Fosca

GIOSUÈ CARDUCCI

1. La vita e la figura2. L’ideologia, la cultura , la poetica3. Le prime raccolte poetiche: Giambi ed epodi; le Rime nuove

- A proposito del processo Fadda- San Martino

4. Le Odi barbare e Rime e ritmi: la metrica “barbara”; l’interpretazione critica- Nevicata- Nella piazza di San Petronio- Alla stazione in una mattina d’autunno

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Pascoli e la poesia simbolista

SIMBOLISMO E DECADENTISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

1. La nuova visione del mondo: il rifiuto del Positivismo; il mistero e le "corrispondenze"; l'inconscio; gli stati abnormi della coscienza; il panismo

2. Origine del termine “decadentismo”: riferimenti europei3 Temi e miti decadenti: malattia e morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti: il "maledetto"; l'esteta; l'inetto; la “femme fatale”; il "fanciullino"; il superuomo 4. La poetica decadente: il poeta-veggente; l’estetismo; la rivoluzione del linguaggio poetico

GIOVANNI PASCOLI

1. La biografia del poeta e le possibili connessioni con la produzione letteraria2. La visione del mondo e la poetica

- Il fanciullino 3. L’ideologia politica e sociale

- La grande Proletaria si è mossa4. Le raccolte poetiche: fasi di elaborazione; peculiarità

- da Myricae: Novembre ; Temporale; Il lampo; L’assiuolo; X Agosto; La via ferrata- da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno- da Primi poemetti: Digitale purpurea; Italy (passim)

5. I temi della poesia pascoliana6. Le soluzioni formali: il lessico; l’onomatopea e il fonosimbolismo; il linguaggio analogico; la metrica7. Le interpretazioni critiche

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 7 ARGOMENTO: D’Annunzio e i miti del Decadentismo

SIMBOLISMO E DECADENTISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

Vedi unità didattica n°6

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita come mito di massa2. Gli esordi “veristi” e le prime raccolte3. L’ideologia e la poetica dell'estetismo

- da Il piacere, “Andrea Sperelli”4. L'ideologia superomistica e i romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Forse che sì forse che no

- da Il trionfo della morte, Il verbo di Zarathustra 5. Le Laudi: progetto, struttura e peculiarità6. Alcyone: il vitalismo panico e dionisiaco; il permanere dell’ideologia superomistica; linguaggio analogico e musicalità; soluzioni stilistiche e metriche

- Meriggio- Le stirpi canore- Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia- La sera fiesolana- La pioggia nel pineto- Nella belletta

7. Il frammentismo e il ripiegamento intimistico della produzione tarda- dal Notturno, Sensazioni e allucinazioni- Qui giacciono i miei cani

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 8 ARGOMENTO: La poesia nella prima metà del Novecento, tra sperimentalismo e tradizione

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO

1. Le tendenze culturali degli anni ’10: avanguardie letterarie e artistiche 2. Il Futurismo: ideologia e peculiarità

- F.T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo- F.T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista- F.T. MARINETTI, Sì, si, così, l’aurora sul mare

3. I “crepuscolari”- S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale- GUIDO GOZZANO, La signorina Felicita (passim)

4. Il tema della incomunicabilità e la crisi del poeta-vate- ALDO PALAZZESCHI, Chi sono?- ALDO PALAZZESCHI, Lasciatemi divertire

GIUSEPPE UNGARETTI

1. La vita e la formazione2. L’allegria: elaborazione, titolo, struttura, temi, soluzioni e innovazioni formali e metriche

- da Vita d’un uomo, Il naufragio e l’assoluto- In memoria- I fiumi- San Martino del Carso- Veglia- Mattina- Soldati

3. Le ultime raccolte: Sentimento del Tempo e Il dolore- Non gridate più

UMBERTO SABA

1. La vita e le connessioni con la produzione letteraria2. La poetica: la poesia “onesta” e lo smascheramento del dannunzianesimo

- da Quello che resta da fare ai poeti, La poetica di Saba3. Il Canzoniere: titolo e struttura; temi; soluzioni lessicali, formali e metriche

- Amai- Eroica- Città vecchia- A mia moglie

S. QUASIMODO

1. L’Ermetismo: origine del termine; soluzioni poetiche- Ed è subito sera- Milano, agosto 1943

E. MONTALE

1. La vita2. La poetica e le posizioni culturali

- da Sulla poesia, “Una totale disarmonia con la realtà”- da E’ancora possibile la poesia?, E’ancora possibile la poesia?

3. Le fasi della produzione: sviluppi tematici e scelte formali- Non chiederci la parola- Spesso il male di vivere ho incontrato- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 9 ARGOMENTO: Pirandello: la frantumazione dell’io

1. La vita2. La visione del mondo e la poetica: l’influenza di Binet e Bergson; le dicotomie; le maschere e le

"trappole" sociali; il relativismo filosofico e conoscitivo- da Arte e coscienza d’oggi, La crisi di fine secolo- da L’umorismo, L’arte epica ‘compone’, quella umoristica scompone’; La ‘forma’ e la ‘vita’;

La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata3. Le novelle: dall’umorismo al Surrealismo

- Il treno ha fischiato4. Il fu Mattia Pascal: composizione e pubblicazione; vicenda, personaggi, tempo e spazio; temi e ideologia; struttura e stile

- Lo strappo nel cielo di carta- Adriano Meis e la sua ombra- L’ultima pagina del romanzo

5. Quaderni di Serafino Gubbio operatore: l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema- Serafino Gubbio, le macchine e la modernità

6. Uno, nessuno e centomila: vicenda e personaggi; temi e ideologia- “Non conclude”

7. Il teatro: dalla fase del "grottesco" ai miti surreali8. Così è (se vi pare): il relativismo conoscitivo

- La conclusione di “Così è (se vi pare)”9. Sei personaggi in cerca d'autore: genesi, titolo, varianti; vicenda e personaggi; temi; teatro, metateatro, teatro nel teatro

- L’irruzione sul palcoscenico dei sei personaggi- Un inserto metateatrale- La scena finale

10. Enrico IV: il tema della follia- La conclusione di “Enrico IV”

U.D. N° 10 ARGOMENTO: Svevo: l’inettitudine

1. La vita2. La cultura e la poetica: l’influenza di Nietzsche, Marx, Schopenhauer, Darwin, Einstein; i rapporti con

Freud e la psicanalisi - da L’uomo e la teoria darwiniana, L’elogio dell’abbozzo- dal Carteggio…, Lettera sulla psicanalisi

3. Una vita: inetto e superuomo- Macario e Alfonso: le ali del gabbiano …

4. Senilità: vicenda e sistema dei personaggi; temi; struttura narrativa- Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo- L’ultimo appuntamento con Angiolina- La pagina finale del romanzo

5. La coscienza di Zeno: composizione e titolo; struttura narrativa; vicende e personaggi; scrittura e Psicanalisi; io narrante e io narrato; ricezione critica

- Lo schiaffo del padre- La proposta di matrimonio- Lo scambio di funerale- La salute di Augusta- La vita è una malattia

8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 11 ARGOMENTO: Gli anni del Neorealismo

1. Trasformazioni economiche e sociali2. Il cinema3. La letteratura: generi e tendenze: la poesia; la narrativa; la memorialistica4. C. Pavese: la vita e l’opera; la poetica, lo stile, il mito

- da La casa in collina, “E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?”5. B. Fenoglio: la vita e l’opera- da Il partigiano Johnny, L’ “esperienza terribile” della battaglia6. P. Levi: la vita e l’opera

- da Se questo è un uomo, Perché i lager?

U.D. N° 12 ARGOMENTO: Dante, Divina Commedia, Paradiso

1. Genesi della cantica: le date e i luoghi della stesura2. I modelli: gli auctores3. Il Paradiso nella concezione unitaria della Commedia: la struttura; ordinamento fisico e teologico del Paradiso4. I temi: la carità; Impero e Chiesa; Fede e Ragione; l’utopia pauperistica; l’esilio; l’autoinvestitura poetica e messianica 5. Gli aspetti linguistici e stilistici: la poesia dell’ineffabile; la poesia della luce; la poesia della musica; la poesia della scienza

- Paradiso, I (passim)- Paradiso, III (passim)- Paradiso, VI (passim)- Paradiso, X (passim)- Paradiso, XI (passim)- Paradiso, XV (passim)- Paradiso, XVII (passim)- Paradiso, XXVII (vv. 10-66)- Paradiso, XXXIII (passim)

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: LATINO

Docente: prof.ssa Daniela PAGANELLI A. s. 2010/11

Testo in adozione: G. CONTE, E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina, vol. 3L’età augustea e vol. 4 La prima età imperiale, Le Monnier

Obiettivi disciplinari

ConoscenzeRiconoscere e descrivere le strutture linguistiche latineRiconoscere la tipologia e le strutture retoriche dei testi in programma.Conoscere gli argomenti compresi nel programma.

Competenze

Saper cogliere il significato di brani d’autore dal latino classico e trasporlo in corretto italiano.Saper leggere e tradurre correttamente i brani d’autore in programma.Saper individuare le peculiarità morfosintattiche, stilistiche, retoriche e contenutistiche dei brani in programma.Saper contestualizzare storicamente i testi e gli autori in programma

Capacità

Saper tradurre brani dal latino in italiano con sensibilità rispetto alle specificità delle due lingue.Saper tradurre criticamente i brani d’autore in programma, motivando le proprie scelte di interpretazione.Saper inquadrare criticamente i testi e gli autori in programma nel loro contesto storico, culturale e letterario, con collegamenti ad altre discipline.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. L’età augustea settembre

2. Virgilio: i generi della poesia settembre - ottobre

3. Ovidio: poesia e mito ottobre

4. L’età giulio-claudia novembre

5. Seneca: la saggezza stoica novembre - dicembre

6. Petronio: realismo e parodia gennaio - febbraio

7. Lucano, l’antiVirgilio febbraio

8. L’età dei Flavi febbraio - marzo

9. Marziale e il genere dell’epigramma marzo

10. Giovenale: satira e società marzo

11. Quintiliano: la pedagogia marzo

12. L’età degli imperatori per adozione aprile

13. Tacito: la felicitas temporum aprile

14. Apuleio: realismo e misticismo maggio

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1 ARGOMENTO: L’età augustea

1. Contestualizzazione storica2. Aspetti ideologici e culturali3. Ruolo e funzione degli intellettuali4. I circoli poetici

U. D. N° 2 ARGOMENTO: Virgilio: i generi della poesia

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale2. Le Bucoliche: modelli; struttura; contenuti; aspetti stilistici e retorici

- Egloga I 3. Le Georgiche; modelli; struttura e contenuti; aspetti ideologici; confronto con Lucrezio4. L’Eneide: struttura e contenuto; rapporto con il modello omerico; le fonti e la loro rielaborazione; la volontà celebrativa; lo stile soggettivo

- Eneide, I, 1-11: Insignem pietate virum - Eneide, IV, 1-30: Didone innamorata - Eneide, IV, 296-361: Un dialogo impossibile- Eneide, IV, 362-449: La separazione (in trad.)- Eneide, VI, 450-476: Didone agli inferi- Eneide, VI, 752-892: La storia futura e la rassegna degli eroi (in trad.)- Eneide, VI, 608-731: Lo scudo di Enea (in trad.)- Eneide, XII, 930-952: Scontro finale: la morte di Turno

5. La ricezione e la fortuna

U. D. N° 3 ARGOMENTO: Ovidio: poesia e mito

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale 2. Le Heroides: la poesia elegiaca; struttura e contenuti

- Heroides, 1: Penelope a Ulisse (in trad.)3. L’Ars amatoria: la poesia erotico-didascalica; struttura e contenuti

- Ars amatoria 1, 89-170: I luoghi della ‘caccia’: il teatro, il circo (in trad.)- Ars amatoria 3, 101-128: Raffinatezza e modernità (in trad.)

4. Le Metamorfosi: la poesia eziologica; fonti; struttura; contenuti; stile- Metamorfosi, Proemio, vv. 1-4- Metamorfosi, I, 452-567: Apollo e Dafne (in trad.)- Metamorfosi, III, 356-401: Eco e Narciso

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U. D. N° 4 ARGOMENTO: L’età giulio-claudia

1. Contestualizzazione storica2. La posizione degli intellettuali tra consenso e dissenso3. Lo stoicismo come ideologia del dissenso 4. I caratteri della cultura e i generi letterari

U. D. N° 5 ARGOMENTO: Seneca: la saggezza stoica

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale2. I Dialogi: modelli, peculiarità e contenuti; il tema dell’imperturbabilità del saggio; il tema della morte e del suicidio; il tempo e gli occupati.

- De brevitate vitae, 8: Il valore del tempo (in trad.)- De constantia sapientis, 5, 3-5: Sillogismo del perfetto saggio (in trad.)- De otio, 6: Vita attiva e vita contemplativa (in trad.)

3. Il De clementia: l’utopia del principato illuminato; il rapporto tra politica e filosofia - De clementia, 1, 2, 1-2: Contro il perdono indiscriminato (in trad.)4. Le Epistulae morales ad Lucilium: genere letterario e modelli; struttura e tematiche; il tema del tempo e del suo uso: confronto con Orazio; l’impostazione parenetica; aspetti linguistici e stilistici

- Epistulae, 1: Il tempo, unico vero possesso dell’uomo- Epistulae, 49: Tutto cade nel profondo (in trad.)- Epistulae, 50: La filosofia, medicina dell’anima (in trad.)- Epistulae, 47, 1-13:Come trattare con gli schiavi (in trad.)

5. Le tragedie: argomenti; peculiarità contenutistiche e stilistiche6. L’Apokolokyntosis: il genere della satira menippea; contenuto e caratteristiche.

U. D. N° 6 ARGOMENTO: Petronio: realismo e parodia

1. Il Satyricon: l’identificazione dell’autore; il Petronio di Tacito2. Problemi di datazione: la collocazione nell’età di Nerone3. La questione del genere letterario: modelli di riferimento e loro rovesciamento4. Intreccio e personaggi: la figura del parvenu; la polemica contro la corruzione della società e della letteratura5. Aspetti linguistici e stilistici: realismo e parodia

- Satyricon, 31,3-33,8: L’ingresso di Trimalchione, (in trad.)- Satyricon , 44-46: Chiacchiere tra convitati, (in trad.)- Satyricon , 37: Presentazione di Fortunata (fotocopia)

6. Approfondimento facoltativo e individuale sul sublime e sulla sua parodia da Aristofane a Sepulveda (pagg. 213-232)

U. D. N° 7 ARGOMENTO: Lucano, l’antiVirgilio

1. La vita 2. La Pharsalia: l’argomento del poema; i personaggi; la matrice stoica; il rovesciamento polemico del

genere epico; lo stile; la ricezione- Pharsalia, 1, 183-227, Il passaggio del Rubicone (in trad.)- Pharsalia, 3, 1-35, Il sogno di Pompeo (in trad.)- Pharsalia, 2, 380-391, Che cos’è il saggio (in trad.)

- Pharsalia, 6, 654-718, L’incantesimo di Eritto (in trad.)

12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U. D. N° 8 ARGOMENTO: L’età dei Flavi

1. Contestualizzazione storica2. La politica culturale e l’organizzazione della cultura3. Il ruolo e la posizione degli intellettuali: il conformismo; la restaurazione del classicismo4. I generi letterari

U. D. N° 9 ARGOMENTO: Marziale e il genere dell’epigramma

1. La vita e le opere2. Il genere letterario dell’epigramma: origine ed evoluzione; la varietà dei temi3. L’epigramma in Marziale: la poesia d’occasione; i temi principali; il realismo e il fulmen in clausula

- Epigrammata, 10, 47: Amicizia e vita ideale (in trad.) - Epigrammata, 10, 4: Epigramma, epica e tragedia- Epigrammata, 1, 30: Da medico a becchino- Epigrammata, 1,84: Il pater familiae- Epigrammata, 3,26: Proprietà privata… e beni comuni (in trad.)- Epigrammata, 5, 34: In morte di Erotion

U. D. N° 10 ARGOMENTO: Giovenale: satira e società

1. La vita e le opere2. Il genere letterario della satira: confronto con Orazio3. Le Satire: composizione, struttura, argomenti; la poetica dell’indignatio: le ragioni, i bersagli, gli aspetti linguistici e stilistici

- Satire, 6, 136-141: La moglie ricca (in trad.)- Satire 6, 142-160: La moglie bella- Satire 6, 434-456: L’intellettuale (in trad.) - Satire 2, 65-116: Uomini vestiti da donne (in trad.)

U. D. N° 11 ARGOMENTO: Quintiliano: la pedagogia

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale; il rapporto con il principato2. L’ Institutio oratoria: struttura e contenuti; lingua e stile; principi di pedagogia, il concetto di imitazione/emulazione

- Institutio oratoria, 12, 1-13: Onestà e idealità nell’attività politica (in trad.)- Institutio oratoria, 1, 1, 1-6: Nutrici, genitori, pedagoghi- Institutio oratoria, 2, 2, 4-13: L’equilibrio nell’educazione: il buon maestro (in trad.)

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U. D. N° 12 ARGOMENTO: L’età degli imperatori per adozione

1. Contestualizzazione storica; la vita politica e la cultura: la felicitas temporum2. La posizione degli intellettuali: la via mediana3. I caratteri della cultura e i generi letterari 4. Il sincretismo religioso

U. D. N° 13 ARGOMENTO: Tacito: la felicitas temporum

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale2. Il Dialogus de oratoribus: modelli e contenuti

- Dialogus de oratoribus, 36: Solo la libertà alimenta l’eloquenza (in trad.)3. L’Agricola: il genere e i contenuti; la posizione di Tacito sul principato e la polemica contro lo stoicismo

- Agricola, 3: La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano (in trad.)- Agricola, 6: L’esempio di Agricola (in trad.)- Agricola, 31: il discorso di Calgaco contro l’imperialismo romano (in trad.)

4. La Germania: il genere e i contenuti; virtù dei barbari e corruzione dei Romani; il “romanocentrismo”- Germania, 6, 14: il valore militare dei Germani (in trad.)

5. Le Historiae e gli Annales: cronologia e contenuti; concezione e prassi storiografica: oggettività e veridicità; tipologia e uso delle fonti; modalità di analisi dei personaggi; storiografia “tragica” e impostazione moralistica; lingua e stile

- Historiae, 1,1: La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato (in trad.)- Annales, 1,1: Augusto, il primo princeps (in trad.)- Annales, 3, 65: Il fine della storia (in trad.)- Annales, 4, 10-11: Una particolare fonte dello storico: i rumores (in trad.)- Annales, I, 6-7 Il ritratto indiretto: Tiberio (in trad.)- Historiae, 4,74: Le ragioni dei Romani

6. Approfondimento facoltativo e individuale sull’imperialismo da Tacito a oggi (pagg. 454-468)

U. D. N° 14 ARGOMENTO: Apuleio: realismo e misticismo

1. La vita e le opere: oratore, scienziato, filosofo- Apologia, 90-91, La difesa di Apuleio (in trad.)

2. Le Metamorfosi: il titolo; l’intreccio e la struttura narrativa; fonti e originalità; la questione del genere di appartenenza; le interpretazioni allegoriche; aspetti linguistici e stilistici; la ricezione e la fortuna.

- Metamorfosi, 1, 1, Il proemio- Metamorfosi , 3, 21-22, Metamorfosi di Panfila (in trad.)- Metamorfosi , 6, 1-5, Psiche alla ricerca dello sposo (in trad.)- Metamorfosi, 11, 29-30, Triplice iniziazione di Lucio e fine del romanzo (in trad.)

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: INGLESE

Docente: prof.ssa Sara NERVO A.s. 2010/11

Testo in adozione: M. Spiazzi - M. Tavella, LIT & LAB, Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Conoscenza dello sviluppo della letteratura inglese dall’ottocento all’età moderna.

Competenze Competenza comunicativa adeguata all’esposizione dei temi e degli stili degli autori ed all’analisi dei testi letterari esaminati.

Capacità Acquisizione di un metodo atto ad individuare percorsi anche autonomi d’apprendimento, analisi e valutazione personale del testo letterario

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Joseph Conrad: Heart of Darkness settembre

2. The Romantic Age: Poetry ottobre

3. The Romantic Age: Prose novembre

4. The Victorian Age: Prose dicembre - gennaio

5. Oscar Wilde : The Picture of Dorian Gray febbraio

6. The Victorian Age: Theatre and Poetry febbraio - marzo

7. The Twentieth Century: Poetry aprile

8. The Twentieth Century: Prose maggio

15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D.1 ARGOMENTO: Joseph Conrad: Heart of DarknessReading and Text Analysis ofHeart of Darkness by Joseph Conrad, Black Cat Edition

U.D.2 ARGOMENTO: The Romantic Age: PoetryEmotion versus Reason

• A new Sensibility• A new concept of nature • The importance of imagination and childhood• Emphasis on the individual• The cult of the exotic

Facts people and places: The changing face of Britain and America• The Industrial Revolution• Social implications of Industrialism• Transport improvements• The Agrarian Revolution• The American Revolution• The Declaration of Independence• The beginning of an American Identity• The new colonies: India, Australia and Canada• The Napoleonic Wars• Social unrest: from the Luddites to 1837

A closer look at literature: • Features of Romantic Poetry• William Wordsworth and the theme of nature

Preface to the Lyrical Ballads: “ A certain colouring of imagination” (p. 293-294-295)Daffodils (p.297-298)

• Samuel Taylor Coleridge and the theme of supernaturalFrom The Rime of the Ancient Mariner: “The Killing of the Albatross” (p.301-302-303304)

• George Gordon Byron and the Romantic Rebel

U.D.3 ARGOMENTO: The Romantic Age: Prose

A closer look at literature:• The Gothic Novel• Mary Shelley and the theme of science

From Frankenstein or The Modern Prometheus: “Frankenstein’s Death” (p.310-311-312-313)• The Historical Novel • The Novel of Manners• Jane Austen and the theme of decorum

From Pride and Prejudice: “Mr and Mrs Bennet”(p.286-287)• The Short Story• Edgar Allan Poe and the theme of perverseness

From Tales of the Grotesque and the Arabesque :”The Tell-Tale Heart”(p. 351-352-353-354-355)

16

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. 4 ARGOMENTO: The Victorian Age: Prose

The Victorian Compromise• Victorian values• Victorian education• Darwinism• Utilitarianism and Empiricism

Facts people and places: The Age of Expansion and Reform• Queen Victoria’s reign• The Chartist Movement• Social Reforms• Political Parties• The Irish Question• European Policy• The Boer War• The Great Exhibition• The urban habitat• The British Empire• Colonies of Settlement• The American Civil War• The abolition of slavery• The Gold Rush and the “Gilded Age”

A closer look at literature: The Victorian Novel• Features of Early and Late Victorian Novels• Charles Dickens and the theme of industrialism

From Hard Times: “A Town of Red Brick” (p. 409-410-411)From Hard Times: “A Man of Realities” (p.490-491-492)

• Robert Louis Stevenson and the theme of the doubleFrom The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: “The Search for Mr Hyde” (p. 445-446)

• Art for Art’s Sake• Oscar Wilde and the theme of beauty

Reading and analysis of The Picture of Dorian Gray, Black Cat Edition • Herman Melville and Ahab’s voyage

From Moby Dick; “Ahab’s Obsession “(p.467-468)

U.D.5 ARGOMENTO: The Victorian Age: Theatre and Poetry

A closer look at literature:• Oscar Wilde: Aestheticism and Decadence

From The Importance of Being Earnest: “The Vital Importance of Being Earnest”(p.518-519-520)

• George Bernard Shaw and the Theatre of IdeasFrom Mrs.Warren’s Profession: ”Mother and Daugther”(on copies)-

• Walt Whitman and the theme of democracyFrom Leaves of Grass: “I hear America Singing” (p.474)From Leaves of Grass: “O Captain! My Captain “(on copies)

17

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D.6 ARGOMENTO: Oscar Wilde : The Picture of Dorian GrayReading and Text Analysis ofThe Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde, Black Cat Edition

U.D.7 ARGOMENTO: The Twentieth Century: Poetry

Anxiety and Rebellion• A deep cultural crisis• Freud’s and Einstein’s theories• A new concept of time: Henri Bergson• The Stream of Consciousness: William James• Youth Culture

Facts people and places: Two World Wars and After• The reign of Edward VII• The Suffragettes and Women ‘s Emancipation• World War I• The Irish Question and the Easter Rising • Pacifism and the League of Nations • The Rise of the Labour Party • The Jazz Age • The Great Depression of 1929• The New Deal• From Empire to Commonwealth • World War II• The Welfare State

A closer look at literature • William Butler Yeats and Irish Nationalism

From Michael Robartes and the Dancer : “Easter 1916” ( p. 659-660-661 )

U.D.8 ARGOMENTO: The Twentieth Century: Prose

A closer look at literature:• The stream of Consciousness and the Interior Monologue• James Joyce and the theme of Paralysis

From Dubliners : “Eveline “ ( p. 692-693-694-695 )Virginia Woolf and the Moments of Being

From To the Lighthouse : “ My Dear Stand Still “ ( p. 590) + on copiesJoseph Conrad and British Imperialism

From Heart of Darkness:” The Horror” (p613-614-615)Reading and analysis of Heart of Darkness, Black Cat Edition

• George Orwell and the theme of anti- utopiaFrom Nineteen Eighty-Four :” Big Brother is Watching you “ (p. 725-726 )

• Jack Kerouac and the Beat GenerationFrom On the Road: ”Route 66”.(p.752-753)

18

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA

Docente: prof. Daniele FERRERO A.s. 2010/11

Testo in adozione: Giardina – Sabbatucci – Vidotto, Profili storici, voll. 2-3, Laterza

Obiettivi disciplinari

Conoscenze- gli eventi fondamentali di ciascun periodo storico- gli elementi caratterizzanti di ciascun periodo storico a livello economico, sociale, politico, culturale

Competenze- saper cogliere e connettere gli elementi caratterizzanti un periodo dai punti di osservazione della storia economica, sociale, politica e culturale - saper produrre sequenze coerenti di eventi effettuando una selezione tra i fatti

Capacità- saper ricondurre fatti e processi storici a un quadro complessivo di riferimento- saper individuare possibili interpretazioni degli eventi e delle reciproche interconnessioni

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. L’Italia dall’unità al 1900 settembre - ottobre

2. L’età dell’imperialismo ottobre - novembre

3. L’Italia nell’età giolittiana novembre - dicembre

4. La Prima guerra mondiale dicembre

5. Nazismo e fascismo gennaio - febbraio

6. Dalla Rivoluzione russa allo stalinismo febbraio

7. La crisi del ’29 negli Stati Uniti marzo

8. La Seconda guerra mondiale marzo - aprile

9. L’Italia dalla Resistenza alla Liberazione aprile

10. La “guerra fredda” aprile - maggio

11. L’Italia dalla nascita della Repubblica agli anni ‘70 maggio

19

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: L’Italia dall’unità al 1900

1A: I problemi dell’Italia unita: l’età della Destra storica; il brigantaggio, la Terza guerra di indipendenza, la questione romana.1B: La Sinistra storica tra programma riformista e involuzione moderata; le riforme, dal liberismo al protezionismo.1C: L’età crispina e i governi autoritari di fine secolo; il ricorso di Crispi alla repressione, la politica estera, la crisi di fine secolo.

U.D. N° 2 ARGOMENTO: L’età dell’imperialismo

2A: La Comune di Parigi e la Francia della Terza repubblica; l’unificazione tedesca e l’ascesa della Germania guglielmina.2B: Il colonialismo: cause economiche e politiche, giustificazioni ideologiche e culturali dell’imperialismo europeo; la colonizzazione negli ultimi tre decenni dell’Ottocento in Africa e in Asia; l’espansione degli imperi coloniali francese e inglese.

U.D. N° 3 ARGOMENTO: L’Italia nell’età giolittiana

3A: Una politica di mediazione tra i gruppi politici parlamentari e tra le diverse classi sociali presenti nel Paese.3B: I principali provvedimenti di riforma attuati da Giolitti.

U.D. N° 4 ARGOMENTO: La Prima guerra mondiale

4A: Verso la prima guerra mondiale: tensioni internazionali in Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento; le cause della guerra e il progressivo emergere delle alleanze e delle contrapposizioni tra Stati: Triplice alleanza e Triplice intesa.4B: Le prime fasi del conflitto: l’attacco della Germania contro la Francia, dalla guerra di movimento alla guerra di usura.4C: La neutralità dell’Italia allo scoppio del conflitto, l’opposizione tra neutralisti e interventisti, la questione dell’irredentismo, l’entrata in guerra contro l’Austria.4D: Gli anni centrali del conflitto: la staticità e il reciproco logoramento degli eserciti sui diversi fronti, la trincea.4E: Gli eventi del 1917: l’intervento degli Stati Uniti e il disimpegno dalla guerra da parte della Russia, la sconfitta subita dall’Italia a Caporetto.4F: Verso la conclusione: il collasso degli Imperi centrali, la rivincita dell’Italia a Vittorio Veneto; le trattative di pace: prevale la linea della pace punitiva nei confronti di Austria e Germania.

20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 5 ARGOMENTO: Nazismo e fascismo

5A: Il dopoguerra in Germania: le tensioni sociali, la nascita della Repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla “normalizzazione” nella seconda metà degli anni ’20.5B: Il ripercuotersi della crisi del ’29 in Germania e i primi successi elettorali del Partito nazista; il regime nazista: ideologia politica, organizzazione del consenso e repressione.5C: Il dopoguerra in Italia: le tensioni sociali, la debolezza dei governi liberali, la nascita e il rafforzarsi del movimento fascista.5D: La marcia su Roma e la presa del potere di Mussolini: la fase del regime autoritario, le elezioni del 1924, l’assassinio Matteotti e la secessione aventiniana dei partiti antifascisti.5E: la dittatura “a viso aperto”: la promulgazione delle “leggi fascistissime” e la repressione degli oppositori; la politica del regime fascista tra la seconda metà degli anni venti e gli anni trenta. - Politica interna del regime fascista: il controllo del consenso, il sistema elettorale plebiscitario, i Patti Lateranensi con la Chiesa cattolica, tecniche e mezzi di propaganda. - Politica economica: dalla fase liberista al ruolo dirigista dello Stato in economia. - Politica estera: la conquista dell’Etiopia e il progressivo avvicinamento alla Germania nazista.

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Dalla Rivoluzione russa allo stalinismo

6A: Partiti e raggruppamenti politici nella Russia del 1917: la rivoluzione di febbraio e l’abbattimento dello zarismo; tra febbraio e ottobre: dualismo di potere tra i governi e i soviet; la rivoluzione bolscevica: la presa del potere sotto la guida di Lenin.6B: Uscita della Russia dal conflitto e instaurazione delle rigide misure del comunismo di guerra; l’attuazione della NEP, la morte di Lenin e la lotta per la successione al potere nell’URSS: l’emergere della figura autoritaria di Stalin.6C: Lo stalinismo: la teoria del “socialismo in un paese solo”, l’industrializzazione forzata, la programmazione economica centralistica e autoritaria attraverso i piani quinquennali, consenso e repressione del dissenso: i gulag.

U.D. N° 7 ARGOMENTO: La crisi del ’29 negli Stati Uniti

6A: Gli USA negli anni venti: crescita economica e investimenti finanziari nell’“età dorata”.6B: Motivi della crisi: progressiva diminuzione dei consumi ed eccessiva crescita dei titoli azionari rispetto al valore reale.6C: Ottobre ’29: crollo della Borsa di Wall Street e polverizzazione del valore dei titoli, l’innesco della crisi e relativi effetti: arresto dei consumi, fallimenti, disoccupazione.6D: Il “New Deal” di Roosevelt: intervento dello Stato nell’economia, aumento della spesa pubblica e misure di tutela sociale, il progressivo risollevarsi dell’economia.

21

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 8 ARGOMENTO: La Seconda guerra mondiale

8A: L’Europa verso la seconda guerra mondiale. - La Guerra civile spagnola - L’espansionismo nazista: l’annessione dell’Austria, il controllo sui Sudeti e lo smembramento della Cecoslovacchia, le mire sulla Polonia - L’atteggiamento di Francia e Inghilterra: la politica dell’appeasement, la Conferenza di Monaco - Il patto Molotov-Ribbentrop e la presa di Danzica: scoppia la guerra.8B: La prima fase del conflitto: l’espansione nazista, l’occupazione della Francia, la battaglia d’Inghilterra; l’entrata in guerra dell’Italia: il progetto di “guerra parallela”, il fronte africano.8C: Dall’invasione tedesca dell’URSS alla battaglia di Stalingrado: la svolta nel conflitto. L’intervento in guerra degli Stati Uniti e gli sbarchi degli Alleati in Sicilia e in Normandia; l’avanzata dell’Armata rossa e degli Alleati: la liberazione dell’Europa, la resa della Germania.8D: La guerra nell’Oceano Pacifico tra Stati Uniti e Giappone, l’impiego della bomba atomica.8E: La “Shoah”; dalle Leggi di Norimberga alla “soluzione finale” per lo sterminio degli ebrei.

U.D. N° 9 ARGOMENTO: L’Italia dalla Resistenza alla Liberazione

9A: Gli insuccessi bellici dell’Italia e la caduta del regime fascista.9B: L’8 settembre: l’armistizio con gli Anglo-americani, la divisione dell’Italia tra la Repubblica di Salò e il regno del Sud.9C: La rinascita dei partiti antifascisti, la costituzione del CLN, la Resistenza, la Liberazione; i governi di unità nazionale successivi alla caduta del fascismo.

U.D. N° 10 ARGOMENTO: La “guerra fredda”

10A: L’emergere dei due blocchi contrapposti egemonizzati dagli USA e dall’URSS; le aree di tensione, la corsa agli armamenti.10B: La decolonizzazione: la dissoluzione degli imperi coloniali in Asia e in Africa; neocolonialismo e sottosviluppo.10C: Stati Uniti: la mobilitazione contro il comunismo; Kennedy e il sogno della “Nuova frontiera”.10D: Unione Sovietica: lo stalinismo dopo la seconda guerra mondiale, Krusciov e la destalinizzazione.10E: Le relazioni internazionali: dal “disgelo” alle crisi di Berlino e di Cuba.

U.D. N° 11 ARGOMENTO: L’Italia dalla nascita della Repubblica agli anni ‘70

11A: Le elezioni dell’Assemblea Costituente e il referendum del 2 giugno 1946; i lavori della Costituente e l’entrata in vigore della Costituzione; le elezioni del 1948.11B: Dai governi centristi al centro-sinistra degli anni sessanta; la rinascita economica dell’Italia; cambiamenti e tensioni sociali tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta.

22

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA

Docente: prof. Daniele FERRERO A.s. 2010/11

Testo in adozione: Cioffi – Luppi – Vigorelli – Zanette – Bianchi – De Pasquale – O’Brien, I filosofi e le idee, Bruno Mondadori, volumi 2, 3a-3b

Obiettivi disciplinari

Conoscenze- i concetti chiave delle teorie filosofiche e la relativa origine nel contesto storico-culturale di appartenenza- eventuali connessioni tra teorie di momenti storici e ambiti culturali differenti

Competenze- saper indicare l’ambito problematico di provenienza delle questioni e dei concetti presi in esame- saper cogliere e spiegare analogie e differenze tra teorie

Capacità- saper comprendere punti di vista differenti all’interno di una stessa questione - saper riconoscere rapporti significativi tra teorie filosofiche e metodi di ragionamento elaborati dalla tradizione, per rispondere ai problemi dell’uomo

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Il pensiero morale ed estetico di Kant settembre - ottobre

2. Tra Romanticismo e Idealismo ottobre - novembre

3. Hegel dicembre - gennaio

4. Il Positivismo gennaio

5. Contro e oltre Hegel febbraio

6. Feuerbach e Marx marzo

7. “Maestri del sospetto” marzo - aprile

8. La riflessione sull’esistenza aprile - maggio

23

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Il pensiero morale ed estetico di Kant

1A: Kant: la “ragion pratica”, il problema dell’agire morale, massime e imperativi, l’imperativo categorico, il sommo bene e i suoi postulati. 1B: Kant: il giudizio estetico e teleologico: il bello, il sublime matematico e dinamico, il finalismo, natura e arte, il “genio”.

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Tra Romanticismo e Idealismo

2A: Inquietudini e lacerazioni dell’anima romantica: tensione nostalgica verso l’infinito e Sehnsucht. 2B: La sensibilità romantica: il privilegiamento della dimensione spirituale in rapporto alla natura e all’arte.2C: Fichte - Dopo Kant, la rifondazione di una metafisica incentrata sull’Io: l’idealismo soggettivo. - I tre principi della Dottrina della Scienza. - Il rapporto tra l’Io e il Non-io: il primato dell’attività pratica. 2D: Schelling - La rivalutazione della natura nell’ambito dell’idealismo. - Filosofia della natura e idealismo estetico: identità tra Spirito e Natura, Soggetto e Oggetto, Conscio e Inconscio attraverso la creatività poetica dell’Assoluto inteso come artista universale.

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Hegel

3A: I cardini del sistema: coincidenza di realtà e razionalità nello Spirito attraverso la dialettica quale processo razionale del reale.3B: La scienza dell’esperienza della coscienza: la Fenomenologia dello Spirito. Itinerario di formazione della coscienza che ripercorre le figure attraverso cui lo Spirito si è manifestato: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito, religione, sapere assoluto.3C: Dall’itinerario fenomenologico all’esposizione sistematica delle articolazioni dello Spirito. - Lo strutturarsi della razionalità nell’Idea: identificazione di logica e ontologia. - Lo Spirito nella forma dell’esser altro da sé: l’alienarsi dello Spirito nella natura intesa come oggettivazione e alterità. - Lo Spirito che ritorna in sé: lo Spirito soggettivo e il riemergere della coscienza dall’alienazione nella natura. - Filosofia dello Spirito oggettivo. Diritto, moralità, eticità; lo Stato, sintesi di famiglia e società civile, quale culmine dell’eticità e del manifestarsi dello Spirito nel mondo; la filosofia della storia. - Lo spirito assoluto: la filosofia dell’arte. Religione e filosofia quali momenti culminanti dello spirito assoluto: lo spirito nella forma della rappresentazione (religione) e del concetto (filosofia).

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Il Positivismo

4A: Il Positivismo. Origini nel contesto storico europeo: i successi della scienza e della tecnica, l’industria, la fiducia nel progresso dell’umanità. 4B: Comte: la teoria del tre stadi e la progressiva acquisizione di uno statuto scientifico da parte delle discipline. La sociologia e il progetto di società industriale positiva.

24

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 5 ARGOMENTO: Contro e oltre Hegel

5A: Kierkegaard - La polemica contro Hegel: dall’universale hegeliano al primato del singolo, dall’essenza razionale alla riflessione sull’esistenza. - L’irriducibile libertà dell’uomo di fronte alla scelta: il possibile quale orizzonte dell’esistenza umana; il sentimento del possibile: l’angoscia. - Le alternative esistenziali di fronte all’uomo: stadio estetico e stadio etico; lo stadio religioso e il paradosso della fede.5B: Schopenhauer - La conoscenza fenomenica del mondo nella forma della rappresentazione. - L’individuazione della volontà quale sostanza irrazionale del reale. L’emergere della volontà nell’uomo attraverso il corpo e la sfera dei bisogni. - Le vie di liberazione dalla volontà: arte, morale della compassione, ascesi.

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Feuerbach e Marx

6A: Feuerbach - Il privilegiamento della dimensione concreta e materiale, in opposizione al primato dell’astratto e dello spirituale in Hegel; il concetto di alienazione: la riduzione della teologia ad antropologia. - Umanesimo e filantropismo: l’uomo si deve realizzare sulla terra per liberarsi dall’alienazione religiosa. 6B: Marx - L’eredità della dialettica hegeliana e della critica di Feuerbach. - L’antropologia marxiana: il lavoro e la trasformazione della realtà in vista dei bisogni umani; il concetto di alienazione; la disalienazione e il riemergere dell’essenza umana attraverso l’abolizione della proprietà privata. - Struttura e sovrastruttura; materialismo storico e materialismo dialettico: la lotta di classe è il motore della storia. La fine della dialettica storica: l’avvento del comunismo. - L’analisi dell’economia capitalista, valore d’uso e valore di scambio, il plusvalore, il profitto e il capitale. - La rivoluzione, la dittatura del proletariato, la società comunista.

U.D. N° 7 ARGOMENTO: “Maestri del sospetto”

7A: Nietzsche - La formazione e le opere giovanili: il ribaltamento della valutazione sulla cultura greca: esaltazione della tragedia e dei Greci prima di Socrate; spirito apollineo e spirito dionisiaco. - Il periodo illuministico e lo smascheramento dei valori morali, delle verità metafisiche e religiose: la morte di Dio. - L’oltreuomo nell’annuncio profetico di Zarathustra; la questione dell’eterno ritorno. - La critica genealogica della morale: morale dei servi e morale dei signori. 7B: Freud - La scoperta dell’inconscio a partire dai primi studi sull’isteria. - La suddivisione della psiche in “luoghi”. La prima topica: conscio, preconscio e inconscio; la seconda topica: Es, Io e Super-Io. - Lo studio dell’infanzia: i tre stadi della sessualità infantile e il complesso di Edipo.

25

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 8 ARGOMENTO: La riflessione sull’esistenza

8A: Heidegger - Contro la tradizione metafisica occidentale, colpevole di un “oblio dell’essere”, il riproporsi della domanda sull’essere. - Preliminare analisi sull’ente che si interroga sull’essere: l’Esserci. L’essere-nel-mondo: possibilità, angoscia e progettualità dell’uomo. Esistenza inautentica e autentica. L’essere-per- la-morte. - Verso l’essere: il superamento della riflessione sull’esistenza dell’uomo alla ricerca del senso dell’essere oltre ogni possibile definizione metafisica: il linguaggio e la poesia.8B: Sartre - la dimensione dell’esistenza umana tra il romanzo filosofico La nausea e l’ontologia de L’essere e il nulla: l’in-sé e il per-sé, la gratuità dell’umano esistere, possibilità e libertà. - L’esistenzialismo come forma di umanismo: la responsabilità dell’uomo, oltre le verità metafisiche e i sistemi costituiti di valori l’autenticità dell’esistenza umana come progetto.

26

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA

Docente: prof. Marco COSTA A. s. 2010/11

Testo in adozione: N. Dodero – P. Baroncini – R. Manfredi, Moduli di lineamenti di matematica Vol. G, Ghisetti e Corvi Editori

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.Dimostrare la teoria esposta.

CompetenzeInterpretare i quesiti riconoscendo il contesto teorico in cui sono inseriti.Impostare formalmente ed in modo efficace un ragionamento.Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali.

CapacitàOperare collegamenti.Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali.Discutere e interpretare i risultati.

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Funzioni reali di variabile reale settembre - ottobre

2. Limiti di funzioni ottobre -dicembre

3. Funzioni continue dicembre - gennaio

4. Derivata di una funzione gennaio - febbraio

5. Applicazione del calcolo differenziale marzo - aprile

6. Teoremi sulle funzioni derivabili marzo - aprile

7. Integrale indefinito maggio

8. Integrale definito e il problema delle aree maggio - giugno

27

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio di una funzione. Codominio di una funzione. Iniettività. Suriettività. Funzioni invertibili.Simmetrie: funzioni pari e funzioni dispari.Studio del segno di una funzione. Composizione di funzioni. Inversa di una funzione.Grafici di funzioni elementari. Traslazione dei grafici lungo l’asse delle ascisse, delle ordinate. Grafico del modulo di una funzione.

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Limiti di funzioni

Introduzione al concetto di limite. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Teoremi sui limiti: Teorema dell'unicità del limite(senza dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione). Teoremi del confronto (senza dimostrazione). Teorema del limite per le funzioni monotone (senza dimostrazione).Funzioni continue e operazioni con i limiti. Calcolo e verifica dei limiti.Forme indeterminate. Calcolo di forme indeterminate.

Limiti notevoli: 1lim0

=→ x

senxx

(con dimostrazione ), ex

x

x=

+

+ ∞→

11lim (senza dimostrazione) e

loro corollari.

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Funzioni continue

Continuità di una funzione in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità di una funzione in un intervallo.Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione) e Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione). Applicazioni.Asintoti di funzioni. Asintoto verticale. Asintoto orizzontale. Asintoto obliquo. Grafico probabile di una funzione.

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Derivata di una funzione

28

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. Derivata delle funzioni elementari (con dimostrazioni). La linearità della derivata.Regole di derivazione: derivata del prodotto (con dimostrazione), derivata del rapporto (senza dimostrazione), derivata della funzione composta (senza dimostrazione), derivata della funzione inversa (senza dimostrazione).Derivabilità di una funzione in un punto. Relazione tra la derivabilità e la continuità di una funzione in un punto (relativo teorema con dimostrazione). Funzione derivata. Derivabilità di una funzione in un intervallo. Classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione.

U.D. N° 5 ARGOMENTO: Applicazione del calcolo differenziale

Studio della crescenza e della decrescenza di una funzione. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi, relativi ed assoluti. Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore.Derivata seconda. Studio della concavità e convessità di una funzione. Ricerca dei punti di flesso. Flessi a tangente orizzontale, verticale, obliqua. Equazione della retta tangente.Studio di funzioni.Problemi di massimo e di minimo.

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (senza dimostrazione). Teorema di Lagrange (senza dimostrazione). Teorema di Cauchy (senza dimostrazione). Applicazioni e significato geometrico. Teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione).

U.D. N° 7 ARGOMENTO: Integrale indefinito

Primitive di una funzione e integrale indefinito. Linearità dell’integrale indefinito. Integrali immediati e per scomposizione. Integrazione di funzioni composte.Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

U.D. N° 8 ARGOMENTO: Integrale definito e problema delle aree

Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (senza dimostrazione). Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione).Problema delle aree. Area del trapezoide. Calcolo dell’area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

29

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA

Docente: prof. Marco COSTA A. s. 2010/11

Testo in adozione: P. Marazzini – M.E. Bergamaschini – L. Mazzoni, Fenomeni e fisica, vol.3, Minerva Scuola

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I.

CompetenzeEsprimere in linguaggio sintetico i contenuti espressi.Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito.Impostare formalmente ed in modo efficace il ragionamento.

Capacità Operare collegamenti, ragionando in astratto.

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Cariche elettriche e loro interazioni. settembre

2. Campo elettrico ottobre - novembre

3. Energia potenziale e potenziale elettrico dicembre - febbraio

4. Corrente elettrica febbraio - marzo

5. Correnti e campi magnetici marzo - giugno

30

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Cariche elettriche e loro interazioni

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Prime teorie sull’elettricità. Dalla teoria dei fluidi all’azione elettrica a distanza.Esperienze elementari di elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione.Principio di conservazione della carica elettrica.Legge di Coulomb. Analogie e differenze tra la forza gravitazionale e quella colombiana. Quantizzazione della carica elettrica.Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Campo elettrico

Concetto di campo elettrico. Definizione di campo elettrico E.Rappresentazione del campo elettrico attraverso linee di campo.Campo elettrico di una carica puntiforme. Calcolo del campo. Rappresentazione del campo.Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche. Campo elettrico generato da due cariche puntiformi. Dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss.Applicazioni del teorema di Gauss. Campo elettrico di una lastra carica infinitamente estesa. Campo elettrico di un condensatore piano carico. Campo elettrico di una sfera piena di carica. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica.Azione di un campo elettrico uniforme su cariche elettriche. Analisi del moto e della traiettoria.

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Energia potenziale e potenziale elettrico

Energia potenziale elettrica. Energia potenziale nel campo elettrico uniforme e nel campo elettrico generato da una carica puntiforme.Circuitazione del campo elettrico.Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.Campo elettrico e differenza di potenziale.Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Andamento del campo elettrico e del potenziale all’interno e all’esterno di un conduttore carico.Capacità elettrica di un conduttore. Capacità di un condensatore piano.Energia di un campo elettrico.

31

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Corrente elettrica

Conduttori e isolanti. Corrente elettrica nei conduttori metallici. Elettroni di conduzione. Velocità di deriva degli elettroni. Intensità di corrente. I generatori di tensione. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura.Circuiti elettrici: leggi di Kirchhoff. Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo. Circuito equivalente.Lavoro e potenza della corrente. Effetto Joule.

U.D. N° 5 ARGOMENTO: Correnti e campi magnetici

Fenomeni magnetici. Il campo magnetico. Visualizzazione del campo magnetico attraverso le linee di campo. Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico.Interazioni tra conduttori percorsi da corrente: esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. Intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. Campo magnetico generato da una spira. Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente.Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico. Interazione tra correnti interpretata mediante il concetto di campo magnetico. La forza di Lorentz. Dinamica del moto di una carica in campo magnetico.

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: SCIENZE

Docente: prof.ssa Loredana ERCOLINI A.s. 2010/11

Testi in adozione: Curtis - Barnes, Invito alla biologia, Zanichelli Valitutti - Tifi - Gentile, Le idee della chimica, Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Conoscenze

Chimica: completare l’acquisizione delle nozioni fondamentali in chimica generale e dei rudimenti di chimica organica.Biologia: interpretazione in chiave evolutiva della biodiversità a completamento degli studi di genetica; l’essere umano dal punto di vista biologico.

CompetenzeAmpliamento della comprensione e dell’uso del linguaggio specifico. Interpretazione ed utilizzo dei processi elettrochimici.Comprensione del funzionamento della macchina-uomo

Capacità Prevenire i principali fattori di rischio per la salute

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE C = CHIMICA B = BIOLOGIA

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1C. Acidi e basi ottobre-novembre

1B. L’evoluzione secondo Darwin ottobre-novembre

2C. Le ossidoriduzioni dicembre

2B. Il corpo umano dicembre

3C. La pila gennaio

3B. L’apparato digerente gennaio

4B. Apparato respiratorio febbraio

4C. La cella elettrolitica febbraio - marzo

5B. Il sangue marzo

6B. Apparato circolatorio aprile

5C. Elementi di chimica organica maggio - giugno

33

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1C ARGOMENTO: Acidi e basi

Definizione di Arrhenius e di Bronsted-Lowry. Autoionizzazione dell’acqua. Concetto e calcolo del pH. Acidi e basi deboli. Reazioni di neutralizzazione. Gli indicatori. Titolazoni acido-base. Idrolisi dei Sali. Soluzioni tampone.

U.D. N° 2C ARGOMENTO: Le ossidoriduzioni

Definizione e calcolo del n. di ossidazione. Caratteristiche e bilanciamento delle reazioni redox in forma ionica e in forma molecolare.

U.D. N° 3C ARGOMENTO: La pila

Redox spontanee e non spontanee. La pila Daniell. I potenziali normali di riduzione e l’elettrodo a idrogeno. Il calcolo della f.e.m. L’accumulatore al Pb.

U.D. N° 4C ARGOMENTO: La cella elettrolitica

Struttura, funzioni, confronto con la pila. Elettrolisi in soluzioni acquose e in sale fuso. Elettrolisi dell’acqua. Leggi di Faraday. La galvanostegia.

U.D. N° 5C ARGOMENTO: Cenni di chimica del carbonio

Ibridazione sp3 e gli alcani: nomenclatura, isomeria geometrica, la reazione di sostituzione (alogenazione) e la combustione. Radicali alchilici.L’ibridazione sp2 e gli alcheni. Nomenclatura, isomeria cis-trans, reazione di addizione e regola di Markovnikov. L’ibridazione sp, gli alchini. Idrocarburi aromatici: l’anello benzenico; formule di Kekulé; derivati del benzene e loro nomenclatura; sostituzione elettrofila aromatica

34

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 1B ARGOMENTO: L’evoluzione

I creazionisti e l’evoluzionismo del XIX secolo; Darwin e la teoria della selezione naturale; il modello dell’antenato comune.Il neodarwinismo e le basi genetiche dell’evoluzione (dispensa del docente)

U.D. N° 2B ARGOMENTO: Il corpo umano

Organizzazione generale, tessuti epiteliale, connettivo( in particolare il tessuto osseo), muscolare, nervoso . Il meccanismo biochimico della contrazione muscolare. Organi e sistemi. Concetto di omeostasi.

U.D. N° 3B ARGOMENTO: Apparato digerente

Organi dell’apparato digerente, struttura anatomica del tubo digerente. Fasi della digestione enzimatica in bocca, stomaco, duodeno. Il ruolo del pancreas e del fegato. L’assorbimento. L’escrezione. Ruolo della flora batterica. Patologie: Gastrite da Helicobacter pylori, enteriti batteriche, epatite virale.

U.D. N° 4B ARGOMENTO: Apparato respiratorio

Anatomia dell’apparato e meccanica respiratoria. Fisiologia: lo scambio respiratorio, il controllo neurochimico della respirazione. Patologie: asma, enfisema polmonare, carcinomi.

U.D. N° 5B ARGOMENTO: Il sangue

Composizione del sangue, funzioni, coagulazione. Generalità sulle cellule del sangue. Il midollo osseo e l’emopoiesi.

U.D. N° 6B ARGOMENTO: Apparato circolatorio

Struttura generale e struttura dei vasi sanguigni. Il cuore, la circolazione intracardiaca, la genesi e la diffusione della contrazione. Regolazione del ritmo cardiaco La pressione del sangue e le sue anomalie.Principali patologie circolatorie: aneurisma, varici, aterosclerosi.

35

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: prof. Antonio BASILE A.s. 2010/11

Testo in adozione: G. Cricco - F.P. di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.B, ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Saper collocare autori e opere nel loro contesto storico e riconoscere i fenomeni

Competenze Essere in grado di analizzare, leggere, descrivere le opere proposte

Capacità Evidenziare capacità di rielaborazione critica, di collegare e/o confrontare gli argomenti e di approfondire

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Cenni sull’Illuminismo settembre

2. Il Neoclassicismo settembre – ottobre

3. Il Romanticismo ottobre

4. Verso il Novecento, il Realismo e Macchiaioli, L’architettura dei nuovi materiali novembre

5. L’Impressionismo dicembre

6. Il Postimpressionismo dicembre

7. Art Nouveau gennaio

8. L’Espressionismo, Fauves, Die Bruke, Der Blaue Reiter gennaio – febbraio

9. Il Cubismo febbraio

10. Le Avanguardie Artistiche del ‘900 febbraio – marzo – aprile

11. I padri dell’architettura contemporanea aprile - maggio

36

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Cenni sull’Illuminismo

- Cenni sull’Illuminismo, l’architettura dell’utopia di Etienne-Louis Boullée

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Il Neoclassicismo

- Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice.- Jacques-Loius David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.- Jaean-Auguste-Dominique Ingres: L’apoteosi di Omero, Il sogno di Ossian.- Giuseppe Piemarini: teatro alla Scala.

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Il Romanticismo

- Francisco Goya: La famiglia di Carlo IV, 3 maggio 1808, Saturno che divora uno dei suoi figli.

- Théodore Géricault: La zattera della Medusa, Ritratti degli Alienati.- Eugéne Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo.- Francesco Hayez: Il bacio.

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Verso il Novecento, il Realismo e Macchiaioli, L’architettura dei nuovi materiali

- Camille Corot e la Scuola di Barbizon: la cattedrale di Chartres.- Gustave Courbet: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna.- Giovanni Fattori: La battaglia di Magenta, In vedetta.- Silvestro Lega: Il canto dello stornello.- Joseph Paxton: Il palazzo di Cristallo.- Gustave-Alexandre Eiffel: la Torre Eiffel.- Eugéne Viollet-le-Duc e John Ruskin, il restauro architettonico.- La fotografia.

37

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 5 ARGOMENTO: L’Impressionismo

- Edouard Manet: Colazione sull’erba, Il bar delle Folies-Bergéres.- Claude Monet: Impressione al sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.- Edgar Degas: Lezione di ballo, L’assenzio.- Pierre-Auguste Renoir: La Grenoulliére, Moulin de la Gallette.- Alfred Sisley: Neve a Louveciennes.

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Il Postimpressionismo

- Paul Cézanne: I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire.- Gorge Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.- Paul Gauguin: Cristo Giallo, Da dove veniamo chi siamo dove andiamo.- Vincent van Gogh: Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Campo di grano con volo di corvi.- Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge.

U.D. N° 7 ARGOMENTO: Art Nouveau

- Gustav Klimt: Giuditta I.

U.D. N° 8 ARGOMENTO: L’Espressionismo, Fauves, Die Bruke, Der Blaue Reiter

- Henri Matisse: Donna con cappello, la Stanza rossa.- Edvard Munch: Il Grido, Sera nel corso Karl Johann.- Oskar Kokoschka: La sposa del vento.- Egon Schiele: Abbraccio.- Vasilij Kandinskij: il Cavaliere azzurro.

U.D. N° 9 ARGOMENTO: Il Cubismo

- Pablo Ricasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselies d’Avignon, Guernica.- Georges Braque: Case all’Estaque.

38

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 10 ARGOMENTO: Le Avanguardie Artistiche del ‘900

- Il Futurismo; Umberto Boccioni: La Città che sale, Gli Addii, Forme uniche della continuità dello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.

- Il Dada; Marcel Duchamp: Fontana. Man Ray: Le Violon.

- Il Surrealismo; Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. Renè Magritte: L’uso della parola. Savador Dalì: La giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un’ape.

- L’Astrattismo; Vasilij Kandinskij: Composizione VI. Paul Klee: Adamo e la piccola Eva. Piet Mondrian: Alberi, Composizione in rosso.

- L’eperienza del Bauhaus.- La Metafisica;

Giorgio de Chirico: Le Muse inquietanti, Piazza d’Italia. Alberto Savinio: Apollo.

- Giorgio Morandi: Paesaggio 1942, Natura morta di oggetti in viola.

U.D. N° 11 ARGOMENTO: I padri dell’architettura contemporanea

- Walter Gropius: Nuova sede del Bauhaus.- Le Corbusier: Villa Savoye, L’Unità d’abitazione di Marsiglia.- Frank Lloyd Wrigth: La Casa sulla Cascata, Il Guggenheim Museum.

39

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

SCHEDA DELLA MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

Docente: prof. Massimo OBERTO A.s. 2010/11

Testo in adozione: Del Nista - Parker - Tasselli, Praticamente Sport, G. D’Anna

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Acquisizione del valore della corporeità e consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita per la salvaguardia della salute

Competenze Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del vissuto corporeo per il benessere fisiologico

Capacità

Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola(lavoro, tempo libero e salute), arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Preparazione fisica settembre – giugno

2. Allenamento e valutazione qualità motoria settembre – ottobre

3. Giochi di squadra: Pallavolo novembre – dicembre

4. Fitness gennaio – febbraio

5. Tennis marzo – aprile

6. Specialità : Atletica leggera maggio – giugno

40

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Preparazione fisica generale

Preparazione cardiocircolatoriaPreparazione articolare e muscolarePreparazione specifica

Esercizi di miglioramento delle qualità condizionali :- resistenza- mobilità- velocità- forza- equilibrio

Esercizi di Stretching generali e specifici per ciascuna disciplina sportiva

Esercizi di miglioramento delle capacità coordinative:- coordinazione statica- coordinazione dinamica- agilità

Teoria: grandi gruppi muscolari sollecitati durante la fase di preparazione fisica

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Allenamento e valutazione qualità motoria

Lavoro motorio specifico per mobilità, forza, resistenza anaerobica, coordinazione statica e dinamica senza e con attrezzi

Verifica :QUALITA’ MOTORIE CONDIZIONALI- forza arti superiori: lancio frontale e dorsale palla medica Kg 3- forza arti inferiori: lungo da fermo e Sergent Test- resistenza anaerobica: “suicidio”- forza elastica: salto triplo DX – SX e quintuplo alternato- mobilità colonna vertebrale: flessione busto avanti- mobilità cingolo-scapolo-omerale- resistenza muscoli addominali

QUALITA’ MOTORIE COORDINATIVE- coordinazione oculo-manuale-podalica (3 palline)- destrezza: durata 30 secondi

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

U.D. N° 3 ARGOMENTO: Pallavolo

Esercitazioni sui fondamentali individuali analizzati nei precedenti anni scolastici:- palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro

Esercizi specifici: attacco, schiacciata-ricezione da attacco, bagher difensivo, costruzione di gioco alzata

Fondamentali di squadra:- schema difensivo W- cambio d’ala- copertura difensiva- copertura offensiva

Gioco

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Fitness

FIT-CROSS e BODY BUILDING: Esercizi con utilizzo macchine per il fitness

Tonificazione generale, mobilità generale, potenziamento grandi gruppi muscolari, coordinazione generale

FLOWING : Coordinazione e sviluppo capacità aerobiche

U.D. N° 5 ARGOMENTO: Corso di tennis

Fondamentali individuali: diritto – rovescio – volée – smash – battuta

Conoscenza ed esecuzione corretta dei fondamentali simulando azioni di gioco.

U.D. N° 6 ARGOMENTO: Atletica leggera

Velocità 60 metriGetto del pesoSalto in lungo Corsa 1000 m.

42

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” - liceococito.gov.it · Il Verismo e Verga febbraio 5. La crisi del Romanticismo: la Scapigliatura e Carducci marzo ... 4.La tecnica narrativa: straniamento

METODOLOGIA DIDATTICA

Di ogni argomento sono state svolte lezioni teoriche introduttive, lezioni pratiche specifiche utilizzando il metodo globale e quello analitico, esercitazioni individuali, collettive, di squadra e a piccoli gruppi. Il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine. L’attività di recupero è stata effettuata ripetendo gli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse, organizzando specifiche attività per gruppi di studenti anche in orario pomeridiano nella palestra dell’istituto. La valutazione finale è stata determinata attraverso la rilevazione diretta in itinere, prove pratiche individuali e valutazione generale nella situazione di gioco.

43