Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo...

27
Istituto Paritario “Giovanni Falcone” Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico Professoressa Laura Coluzzi - Fenomeni elettrici: cenni storici - Carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa - Conduttori e isolanti - Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione - Legge di Coulomb nel vuoto - Definizione di campo elettrico - Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi - Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza - Energia elettrostatica - Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale - Il condensatore: capacità elettrica ed energia in un condensatore carico - Intensità e natura della corrente elettrica - I circuiti - La resistenza elettrica - La prima legge di Ohm - La resistività - La seconda legge di Ohm - Collegamenti in serie e parallelo - L’effetto joule - Correnti elettriche e magnetismo - Il campo magnetico - Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente Testo consigliato Fisica storia realtà e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente DATA 29/10/2018

Transcript of Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo...

Page 1: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”

Programma di Fisica

Classe VA Liceo Linguistico

Professoressa Laura Coluzzi - Fenomeni elettrici: cenni storici

- Carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa

- Conduttori e isolanti

- Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione

- Legge di Coulomb nel vuoto

- Definizione di campo elettrico

- Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi

- Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza

- Energia elettrostatica

- Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

- Il condensatore: capacità elettrica ed energia in un condensatore carico

- Intensità e natura della corrente elettrica

- I circuiti - La resistenza elettrica

- La prima legge di Ohm

- La resistività

- La seconda legge di Ohm

- Collegamenti in serie e parallelo

- L’effetto joule - Correnti elettriche e magnetismo

- Il campo magnetico

- Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente

Testo consigliato

Fisica storia realtà e modelli

S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei

Appunti forniti in classe dal docente

DATA 29/10/2018

Page 2: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattica

A.S. 2018/2019

Classe: V A - V B

Materia: Lingua e Letteratura francese

Docente: Corsi Valentina

Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE, Abrégé de littérature et culture

françaises,duMoyen Age auXXIesiècle- Einaudi scuola

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta una buona conoscenza della lingua francese. La partecipazione alle attività

proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Per alcuni alunni con particolari lacune, si

prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.

Obiettivi didattici

Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con

l’ausilio di materiali autentici che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e

culturale.

Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo

emergere il proprio pensiero critico.

Metodo d’insegnamento

Verranno letti e tradotti , in classe, in collaborazione con l’insegnante testi scritti inerenti a

tematiche di interesse scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). Per migliorare la capacità di

comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua

(conversazioni letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video).

Strumenti di lavoro

Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie, dizionario, film.

Tipologia di lezione

Lezione frontale partecipata, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali.

Page 3: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Strumenti di verifica

Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ( comprensione di un articolo di attualità,

questionari di sulla letteratura, commentairedirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi

spontanei o su richiesta del professore, verifiche veloci).

Criteri di valutazione

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica

tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive; dell’interesse, della serietà ,

dell’impegno e della partecipazione; dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di

arrivo.

PROGRAMMAZIONE

XIXè siècle

Les annéesromantiques.- Introduction historique, contexte socio-économmique, scientifique,

littéraire et artistique.

Âmesromantiques:

François-René de Chateaubriand - “Un secret instinct me tourmentait” (René)

Victor Hugo - “Deuxsquelettres” (Notre-Dame de Paris) - “ Un étranfegeminfée”(Les Miserables)

Stendhal - “Ilspleurèrenten silence” (Le Rouge et le Noir)

Honoré de Balzac - “’J’aivécu pour êtrehumilié” (Le PèreGoriot)

L’âgeduRéalisme :

Gustave Flaubert

- “Vers un pays nouveau” (Madame Bovary)

Le Naturalisme:

Emile Zola

- “La machine à soȗler” (L’Assommoir)

Page 4: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Le Symbolisme:

Charles Baudelaire

- “ L’Albatros” (les Fleurs du Mal) - “ Correspondances” (Les Fleurs du Mal)

Paul Verlaine - “Il pleuredans mon coeur” (Romances sans paroles)

Arthur Rimbaud - “Aube” (Illuminations)

Le XXè siècle. Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique ,littéraire et

artistique.

Le Surréalisme

L’esprit nouveau:

Guillaume Apollinaire

- “Il y a” (Calligrammes) Le romancier du souvenir:

Marcel Proust - “Tout….est sorti……de ma tasse de thé” (À la recherchedutempsperdu)

Existentialisme et humanisme:

Jean-Paul Sartre

- La nausea

Albert Camus - “La porte dumalheur” (L’Étranger)

Prof.ss.a Corsi Valentina

Page 5: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTO G. FALCONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Mauro Mastrandrea

Classe :V A L.Linguistico 1. LA SECONDA META DELL OTTOCENTO •Il Positivis o :coordinate storico-geografiche e principi fondanti • La poesia si olista •Il Natu alis o f a ese •Il Ve is o italia o • Ve ga :la vita, il pensiero e la poetica ,le opere: lettu a e o p e sio e di Rosso Malpelo ;da I Malavoglia :lettura e comprensione il o t asto t a N to i e pad o N toni 2. LA PRIMA META DEL NOVECENTO Il Decadentismo :coordinate storico-geografiche, la poetica ;il simbolismo ,l estetis o ,il nichilismo ;i protagonisti ,le opere di riferimento • Pascoli :la vita ,il pe sie o e la poeti a del Fa iulli o ,lettura e o p e sio e testuale di X Agosto , La ia se a . • D a u zio :la biografia ,il pensiero e la poetica ,l estetis o ,la teo ia del Supe uo o e rispettive opere La isi dell uo o ode o • Svevo :la vita ,il pensiero ,la poetica ,le opere :lettura e comprensione testuale di passi scelti: dalla Cos ie za di Ze o ,cap. III L ulti a siga etta ; cap. VIII L esplosio e fi ale . • Pi a dello :la biografia ,il pensiero e la poetica ,la narrativa e il teatro ;lettura e analisi testuale di Il se ti e to del o t a io e da Il fu Mattia Pas al , cap. VIII La as ita di Ad ia o Meis . IL Futurismo italiano :la poetica e il pensiero ,i protagonisti. L E etis o :coordinate storico-geografiche ,il pensiero e la poetica ,i protagonisti • U garetti :la biografia ,il pensiero e la poetica ,le opere :lettura e analisi testuale di , i fiu i , Veglia , Matti a da L Alleg ia . • Mo tale: Vita, poeti a ed opere; lettura ed analisi testuale di Me iggia e pallido e asso to , Spesso il ale di vive e ho i o t ato da Ossi di seppia • Sa a :la iog afia ,il pensiero e la poetica ,le opere ;da Il Ca zo ie e lettura e comprensione

testuale di A ai , Goal . 3. LA SECONDA META DEL NOVECENTO :il contesto storico ,sociale ,economico ;la letteratura ,il pensiero la figu a dell i tellettuale e i luoghi di p oduzio e della ultu a ;i modelli e i protagonisti Il Neo-realismo :i protagonisti ,il pensiero ,la poetica Cesare Pavese :la vita ,il pensiero e la poetica ,le opere ;lettura e comprensione da Paesi tuoi , La morte di Gisella ;da La luna e i falò , Che osa esta? . • Calvi o: la iog afia ,il pensiero e la poetica ,le opere ;lettura e comprensione di Pi e i pa tigia i del Dritto da Il se tie o dei idi di agno , ap.VI; da Il avalie e i esiste te , cap. I Il cavaliere pe fetto . • P i o Levi :la vicenda esistenziale e le opere ;lettura e comprensione di L a ivo el Lage da Se

uesto è u uo o , cap .II.

Page 6: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-FILOSOFIA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: VA Modulo : L’idealis o tedes o

Fi hte: la vita, gli s ritti, l’i fi ità dell’io, la Dottri a della s ie za e i suoi tre pri ipi, la dottri a orale, i Dis orsi alla azio e tedes a ;

Hegel: la vita, gli scritti, la centralità dell’Assoluto, la dialetti a, la Fe o e ologia dello Spirito , la ragione, la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello Spirito. Modulo 2: Critica del sistema hegeliano Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, la volontà di vivere, il pessimismo, le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard: la vita, gli s ritti, la riti a all’hegelis o, gli stadi dell’esiste za, l’a gos ia, disperazio e e fede.

Modulo : Dallo spirito all’uo o Feuerbach: la vita, gli scritti, il rovesciamento dei rapporti di predizione, la critica alle religioni, la critica a Hegel. Marx: la vita, le opere, il rapporto con Hegel, il materialismo storico, il Manifesto del partito comunista, il Capitale. Modulo 4: Il neoidealismo e il pragmatismo Croce: la vita, gli scritti, le for e e i gradi dello Spirito, la ir olarità dello Spirito, l’esteti a, la logi a, la filosofia della pratica, la teoria della storia; Ge tile: la vita, gli s ritti, l’attualis o, logo astratto e logo o reto, arte, religio e e s ie za, lo Stato etico, filosofia, educazione e scuola. Modulo 5: La crisi delle certezze Nietzsche: la vita, le opere, filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, il pensiero e la

s rittura, il periodo giova ile, il periodo illu i isti o, il periodo di Zarathustra, l’ulti o Nietzs he. Modulo 6: Filosofia, linguaggio e interpretazione Wittgenstein: la vita, gli scritti, fatti e linguaggio, tautologia e linguaggio, la filosofia come critica del linguaggio, la teoria dei giochi linguistici, la filosofia come autoterapia, la filosofia analitica.

Page 7: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-FILOSOFIA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: VB Modulo : L’idealis o tedes o

Fi hte: la vita, gli s ritti, l’i fi ità dell’io, la Dottri a della s ie za e i suoi tre pri ipi, la dottrina orale, i Dis orsi alla azio e tedes a ;

Hegel: la vita, gli s ritti, la e tralità dell’Assoluto, la dialetti a, la Fe o e ologia dello Spirito , la ragione, la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello Spirito. Modulo 2: Critica del sistema hegeliano Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, la volontà di vivere, il pessimismo, le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard: la vita, gli s ritti, la riti a all’hegelis o, gli stadi dell’esiste za, l’a goscia, disperazione e fede.

Modulo : Dallo spirito all’uo o Feuerbach: la vita, gli scritti, il rovesciamento dei rapporti di predizione, la critica alle religioni, la critica a Hegel. Marx: la vita, le opere, il rapporto con Hegel, il materialismo storico, il Manifesto del partito comunista, il Capitale. Modulo 4: Il neoidealismo e il pragmatismo Cro e: la vita, gli s ritti, le for e e i gradi dello Spirito, la ir olarità dello Spirito, l’esteti a, la logi a, la filosofia della pratica, la teoria della storia; Ge tile: la vita, gli s ritti, l’attualis o, logo astratto e logo o reto, arte, religio e e s ie za, lo Stato etico, filosofia, educazione e scuola. Modulo 5: La crisi delle certezze Nietzsche: la vita, le opere, filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, il pensiero e la

s rittura, il periodo giova ile, il periodo illu i isti o, il periodo di Zarathustra, l’ulti o Nietzs he. Modulo 6: Filosofia, linguaggio e interpretazione Wittgenstein: la vita, gli scritti, fatti e linguaggio, tautologia e linguaggio, la filosofia come critica del linguaggio, la teoria dei giochi linguistici, la filosofia come autoterapia, la filosofia analitica.

Page 8: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-STORIA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: VA Unità 1: Apogeo e declino dell’Europa /

Il i lo espa sivo dell’e o o ia o ide tale; L’età dell’oro dello stato-nazione; L’Italia giolittia a; La Grande guerra. Unità 2: Tra due guerre 1919/1945 Nuovi scenari geopolitici; Laboratori totalitari; A i tre ta: l’epo a del disordi e o diale; A i tre ta: l’ava zata del fas is o; Il mondo in guerra.

U ità : L’epo a del e essere e della i a ia ato i a / Il nuovo ordine mondiale; La lunga guerra fredda; L’Europa dalla periferia al e tro. Unità 4: Scenari contemporanei 1973/Oggi Tra crisi e globalizzazione.

Page 9: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-STORIA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: VB Unità 1: Apogeo e declino dell’Europa / Il i lo espa sivo dell’e o o ia o ide tale; L’età dell’oro dello stato-nazione; L’Italia giolittia a; La Grande guerra. Unità 2: Tra due guerre 1919/1945 Nuovi scenari geopolitici; Laboratori totalitari; A i tre ta: l’epo a del disordi e o diale; A i tre ta: l’ava zata del fas is o; Il mondo in guerra.

U ità : L’epo a del e essere e della i a ia ato i a / Il nuovo ordine mondiale; La lunga guerra fredda; L’Europa dalla periferia al e tro. Unità 4: Scenari contemporanei 1973/Oggi Tra crisi e globalizzazione.

Page 10: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO I.P.S.S.S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: VA Unità 1: Le principali teorie psicologiche per i servizi socio-sanitari

Le teorie della personalità; Le teorie dei bisogni; La psicoanalisi infantile; La teoria sistemico-relazionale. Unità 2: Metodo di analisi e di ricerca in psicologia La ricerca in psicologia.

U ità : La figura professio ale dell’operatore so io-sanitario Il lavoro in ambito sociale e socio-sanitario; Gli stru e ti e le a ilità dell’operatore so io-sanitario.

U ità : L’i terve to sui i ori e sui u lei familiari Le odalità d’i terve to sui i ori vitti e di altratta e ti; Le odalità d’i terve to sui fa igliari altrattati; I servizi a disposizione della famiglia e dei minori; Un intervento individualizzato per i minori in situazioni di disagio. Unità : L’i terve to sui soggetti Le odalità d’i terve to sui o porta e ti pro le a ; I servizi a disposizione dei diversamente abili; Un intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili.

U ità : L’i terve to sulle perso e o disagio psi hi o La terapia farmacologica (sintesi); La psicoterapia; La terapia alternativa (sintesi); I servizi a disposizione della persona con disagio psichico;

Page 11: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Un intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico. U ità : L’i terve to sugli a zia i

Le terapie per contrastare le demenze senili; I servizi a disposizione degli anziani; Un intervento individualizzato per gli anziani affetti da demenza.

U ità : L’i terve to sui soggetti dipe de ti I trattamenti delle dipendenze; I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti; Un intervento individualizzato per soggetti dipendenti. Unità 9: Psicologia dei gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo Le teorie psicologiche sui gruppi; Le dinamiche operative dei gruppi di lavoro; Comunicare e decidere in gruppo.

U ità : L’i tegrazio e ella so ietà, ella s uola e el lavoro L’i tegrazio e so iale; L’i tegrazio e ella s uola; L’i tegrazio e el lavoro.

Page 12: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE-COLLEFERRO I.P.S.S.S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA A.S. 2018/2019 Docente: Alessandra Vespaziani Classe: IVA Modulo : Le teorie sull’i tellige za

La isurazio e dell’i tellige za; Le teorie delle intelligenze multiple; L’i tellige za e le e ozio i; L’i tellige za e le relazio i. Modulo 2: Le principali tematiche della psicologia sociale L’i flue za so iale; L’appre di e to so iale; Le nostre idee sugli altri; I gruppi sociali. Modulo 3: Le teorie della comunicazione La comunicazione come trasmissione; La comunicazione come azione e interazione; La comunicazione come interazione. Modulo 4: Il disagio minorile Gli abusi sui minori; Il maltrattamento psicologico in famiglia; L’adoles e za: u ’età diffi ile. Modulo 5: I diversamente abili Definire e conoscere la disabilità; Le disabilità intellettive; Le disabilità sensoriali. Modulo 6: Il disagio psichico Definire e classificare la malattia mentale; I disturbi psichici. Modulo 7: Gli anziani Gli indicatori della vecchiaia; Gli anziani e la demenza;

Page 13: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

La malattia o morbo di Parkinson. Modulo 8: le dipendenze La dipendenza dalla droga; La dipe de za dall’al ol. Modulo 9: La famiglia e le sue difficoltà La famiglia multiproblematica; Le situazioni che possono destabilizzare le famiglie.

Page 14: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2018/2019

Liceo Linguistico

Materia: Lingua Inglese

Classe: V A

Docente: Fiore Valentina

Libri di testo:

o Get Inside Language Level A1-B2+, M. Vince, Macmillan

o Heading Out 2, A. Cattaneo, D. De Flaviis, C. Signorelli Editore

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta una discreta conoscenza della lingua inglese. La partecipazione alle attività

proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Al fine di consolidare anche la conoscenza

grammaticale si prevede una revisione delle principali strutture della lingua.

Obiettivi didattici

Il corso è diretto ad accrescere sia le conoscenze della lingua e letteratura inglese, sia a sviluppare

un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata, poggiando su solide basi grammaticali. Al

termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e

analiticamente, il contenuto di tali messaggi e testi.

Si propongono attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura, riproduzione orale e traduzione

di testi scritti; ricopriranno inoltre un ruolo fondamentale le esercitazioni di coppia o di gruppo.

Pertanto, attraverso le quattro funzioni principali, reading, writing, listening and speaking, ci si

aspetta che gli studenti al termine di tale percorso didattico abbiano acquisito sufficienti abilità per

poter avanzare ad un livello successivo.

Metodo di insegnamento

Lezione frontale in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Lo

studio della lingua inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli

interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti.

Strumenti di lavoro

Verranno utilizzati testi scritti (libri di testo indicati, testi autentici in lingua, appunti e dispense

forniti dalla docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario tipo ( laboratorio

linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e

situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.

Strumenti di verifica e metodi di valutazione

La valutazione verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la

competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi, interventi spontanei, verifiche veloci) e verifiche scritte

(comprensione di articoli di attualità, produzioni di letteratura, revisioni di grammatica). Si terrà

conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Verranno

svolte almeno tre verifiche di tipo scritto a quadrimestre, e due interrogazioni orali.

Page 15: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Contenuti

The Victorian Age

Historical, socio-economic and cultural background

Industry, Science and Political Reforms

Charles Dickens: life, themes and style

Charles Dickens: Hard Times, “Coketown”, “A Classroom Definition of a Horse”

The woman question

Charlotte Brontë: life, themes and style

Charlotte Brontë: Jane Eyre, “All My Heart Is Yours, Sir”

Emily Bronte: life, themes and style

Emily Brontë: Wuthering Heights, “Catherine Marries Linton But Is in Love with Heathcliff”

British Empire and the Colonisation of Africa

Joseph Conrad: Heart of Darkness

The American Dream

From the Declaration of Independence to the Civil War and the Abolition of slavery

Edgar Allan Poe: life, themes and style

Edgar Allan Poe: The Black Cat

Emily Dickinson: life, themes and style

Emily Dickinson: Poems, “Hope is the Thing”

Francis Scott Fitzgerald: life, themes and style

Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby, “Gatsby and Tom Fight for Daisy”

The Modern Age

The dark side of the man: horror and crime

Robert L. Stevenson: life, themes and style

Robert L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “Jekyll Turns into Hyde” Aestheticism

Oscar Wilde: life, themes and style

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, “Dorian Kills the Portrait and Himself” World Wars

Stream of Consciousness Technique

Virginia Woolf: life, themes and style

Virginia Woolf: A Room of One’s Own, “Shakespeare’s Sister Will Be Born Some Day” James Joyce: life, themes and style

James Joyce: Ulysses, “Mr Bloom’s Cat and Wife”

George Orwell: life, themes and style

George Orwell: 1984 Nineteen Eighty-Four, “Big Brother Is Watching You”

The Contemporary Age

Dissatisfaction and revolt, the new generation

Samuel Beckett: life, themes and style

Samuel Beckett: Waiting for Godot, “Well, That Passed the Time” Jack Kerouac: life, themes and style

Jack Kerouac: On the Road, “LA-Bound

La docente

Fiore Valentina

Colleferro, 28/10/2018

Page 16: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Istituto Giovanni Falcone Liceo Linguistico Progra azio e di Storia dell’Arte Classe V – A.S. 2018/2019 Prof.ssa Daniela Rossi Finalità della disciplina La Sto ia dell’A te si i se is e all’i te o di u pe o so plu idis ipli a e, o e si tesi delle oltepli i conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche. Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la

lettu a e l’a alisi guidata delle ope e d’a te, gli allie i a uisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione delle stesse. Il linguaggio delle immagini si semplifica nel o so degli a i, att a e so l’a uisizio e di apa ità a aliti he e iti he. Analisi della classe La classe presenta una situazione iniziale non omogenea nota al docente a seguito dei colloqui orali svoltisi nel periodo di accoglienza a scuola. Si interverrà per colmare le lacune e le incertezze con spiegazioni e interventi mirati. Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano attivamente alle lezioni, sollecitati da domande stimolo. Gli alunni, rispettano le consegne date, e tutti sono forniti dei materiali e essa i all’atti ità didatti a. Il o po ta e to degli alu i è, i li ea di massima corretto e la classe mostra di possedere una buona scolarizzazione. Obiettivi Trasversali • A uisi e la apa ità di iela o a e ua to detto a lezio e, att a e so u la o o auto o o e o sape ole. • Segui e le lezio i i odo atti o e pa tecipato, attraverso interventi costruttivi. • S iluppa e la apa ità di osse azio e, a alisi, ela o azio e e si tesi. • A e e ispetto dei e i o u i. • Esegui e i o piti dati ei te pi a o dati. Obiettivi Specifici

• Co os e e gli ele e ti he aratterizzano il linguaggio delle immagini. • S iluppa e apa ità des itti e, a uise do g adual e te la te i ologia spe ifi a della dis ipli a. • A uisi e apa ità ella o testualizzazio e delle ope e t attate; essere in grado di ollo a e u ’ope a d’a te el o testo sto i o-culturale e ambientale, atu a do u ’adeguata o sape olezza del alo e del patrimonio architettonico e artistico. • S iluppa e la apa ità di ollega e a go e ti della stessa dis ipli a o di dis ipli e di e se. • S iluppa e la apa ità di o f o to, att a e so l’a alisi o pa ata delle ope e d’a te. •Saper leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente distinguendone gli elementi compositivi, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le fu zio i, la o itte za e la desti azio e. • A e e o fide za o i linguaggi espressivi specifici, padroneggiando come strumenti di indagine e di lettura l’a alisi fo ale e i o ografica e utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate. Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese. Verifiche e Valutazioni Le e ifi he degli app e di e ti sa a o pe iodi he e si p i ilege à l’esposizio e o ale i odo da sti ola e le apa ità esp essi e degli allie i e u a osta te a itudi e el pa la e e ell’utilizza e i te i i specifici per una corretta lettura delle ope e d’a te. Ve à e ifi ata la apa ità di effettua e u ’a alisi o pa ata o o f o to t a più ope e e l’i di iduazio e dei a atte i di u o stile o di u a o e te a tisti a. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli allievi attrave so u ’i te ogazio e o ale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande aperte e a risposta chiusa.

Page 17: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Co t i ui à alla alutazio e fi ale l’a alisi della pa te ipazio e i lasse del si golo alu o el o so delle spiegazio i, l’assiduità della f e ue za e l’i peg o ello studio uotidia o. Strumenti Metodologici • Li o di testo: G. Do fles, M. Ragazzi, Capire l’arte, dal Neoclassicismo ad oggi , olu e 3, edizio e Atlas. • Utilizzo di po e poi t ua do si a à a disposizio e il la o ato io informatico (analisi visiva delle opere d’a te, o pa azio e delle stesse e i g a di e to dei pa ti ola i, utile pe o os e e ele e ti te i i • Mappe o ettuali o s he i spe ie se al u i te i t attati e essita o di u a se plifi azio e • I teg azione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più specifici (per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni) • La ag a pe la se plifi azio e di o etti e, ualo a fosse e essa io il diseg o di ele e ti tecnici) • Us ite didatti he e isite d’ist uzio e i e e ti a te ati he app ofo dite el o so dell’a o s olasti o. Metodologia • Lezio e f o tale o i t oduzio e del te a t attato, i ife i e to al o testo sto i o a tisti o. • P oiezio e delle i agi i o o e to delle stesse. • Lettu a i o og afi a guidata delle ope e d’a te, o a alisi o pa ata • Ese itazio i sulla lettu a delle ope e • La o i di g uppo o esposizio i da pa te degli stessi alla lasse • Ri e he di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi. CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADRIMESTRALI Primo quadrimestre: Recupero degli argomenti non trattati nel corso del precedente anno scolastico: (Caravaggio; Bernini) Il Neoclassicismo

La is ope ta dell’a ti o; Le teorie di Winckelmann; David, Canova; Clil: David, The Death of Marat; Il Romanticismo I grandi temi del Romanticismo; Friedrich, Constable, Turner, Géricault, Delacroix; Clil: Constable, The Hay Wain; Il Romanticismo in Italia: Hayez; Il Realismo Il uotidia o ell’a te; Il realismo francese: Millet, Daumier, Courbet; Clil: Courbet, The stonebreakers; Il realismo italiano: i Macchiaioli (Fattori);

L’I pressio is o Clil: An Aestethic Revolution;

Page 18: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

• Manet, Monet, Renoir, Degas; Clil: Degas, The Absinthe Drinker; Il Postimpressionismo: • Il Pointillisme: Seurat; Cézanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec; Clil: van Gogh, The Starry Night; Il Simbolismo; Il Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo; Secondo quadrimestre

Dalla Secessio e all’Art Nouveau La Secessione Viennese: Klimt; L’A t Nou eau ; Il Novecento e le Avanguardie Storiche • L’Esp essio is o: Mu h; Kirchner; Schiele; • Modigliani; • Chagalle; • I Fauves: Matisse; • Il Cubismo: Picasso;

Clil: Picasso, Les De oiselles d’Avig o ; • Il Futurismo: Boccioni, Balla; • Astrattismo; • Dadaismo; Clil: Marcel Duchamp, Nude Descending a Staircase N.2; • Surrealismo; • Metafisica; Ritor o all’ordi e e l’arte tra le due guerre Espressionismo astratto e l’i for ale europeo • Pollock • Burri, Fontana Happening, Pop Art Nuovi linguaggi espressivi contemporanei

Page 19: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019

CLASSE 5° LICEO LINGUISTICO

DOCENTE : MARTINA GIORGI

PRATICA

1°modulo . attività sportive di squadra ed individuali codificate e

non

- pallavolo ( consolidamento dei fondamentali individuali : palleggio ,

bagher, battuta dall'alto e dal basso, schiacciata. Fase di gioco)

- pallamano ( fase di gioco )

- palla pugno ( fase di gioco )

- atletica leggera

- dodgeball

2°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

coordinative

- a corpo libero, lateralità, reattività, coordinazione, orientamento spazio-

temporale, equilibrio, ritmo

- acrosport ( a due , tre , quattro persone)

- elementi di acrobatica ( capovolta avanti e indietro, verticale)

3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

condizionali

- velocità( scatti, navetta 30 metri )

- forza ( esercizi di potenziamento dei grandi gruppi muscolari, arti

inferiori e superiori, addome e dorso. Test : salto in lungo da fermo.

Test : lancio della palla medica)

- flessibilità ( allungamento dei grandi gruppi muscolari; Introduzione alapratico dello Yoga)

Page 20: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

TEORIA

4°modulo: il sitema muscolare- classificazione dei muscoli. Morfologia e struttura del muscolo

scheletrico: fasci di fibre, fibre, miofibrille, sarcomero. Tipi di fibre

muscolari. La contrazione muscolare

-I metabolismi (aerobico, anaerobio, lattacido e alattacido)

4°modulo: il sistema cardiocircolatorio

- cuore, piccola e grande circolazione, ciclo cardiaco, valori cardiaci,

sangue e vasi sanguigni

5° modulo : primo soccorso

- elementi di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Dispense fornite alla classe tramite posta elettronica e copia cartacea

Roma,

Gli alunni Il docente

Martina Giorgi

Page 21: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

ISTITUTO “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13, Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019

Classe: V L.L.

Docente: Melania Palombi

Libro di testo: Scienze naturali 5, Mondadori

Situazione di partenza:

Gli alunni si dimostrano interessati agli argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione.

La maggior parte degli alunni inoltre partecipa con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni

dialogate.

Finalità:

Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una

mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio

critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il

confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula.

Obiettivi didattici:

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti

• Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni

• Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche

Metodologia:

L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, schemi e appunti. Video e

documentari potranno essere utilizzati a supporto dell’attività didattica, mentre gruppi di lavoro

costituiranno uno strumento attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e

costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico.

Verifiche:

Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il

grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di

recupero.

Page 22: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Nel corso del quadrimestre test di verifica scritta potranno essere utilizzati come ausilio durante la

fase di valutazione. Essi saranno esaminati attraverso il ricorso di griglie analitiche con diverse

fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di preparazione raggiunto

dalla classe.

MODULI TEMATICI

SCIENZE DELLA TERRA

L’INTERNO DELLA TERRA

L’importanza delle onde sismiche

Le principali discontinuità sismiche

Crosta oceanica e crosta continentale

Il mantello

Il nucleo

Litosfera, astenosfera e mesosfera

I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica

Il calore interno della terra

Campo magnetico terrestre

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

Le teorie fissiste

La teoria della deriva dei continenti

La morfologia dei fondali oceanici

Gli studi di paleomagnetismo

Espansione dei fondali oceanici

La struttura delle dorsali oceaniche, fosse abissali, pieghe e faglie

Età delle rocce del fondale

TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI

La teoria della tettonica a placche

Margini di placca

Caratteristiche generali delle placche

Page 23: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

I margini continentali

I sistemi arco-fossa

I punti caldi

Il meccanismo che muove le placche

Orogenesi (tipi)

L’ATMOSFERA: COMPOSIZIONE, STRUTTURA E DINAMICA

La composizione dell’atmosfera

La struttura a strati dell’atmosfera

Il bilancio radiativo ed energetico della terra

La temperatura dell’aria

La pressione atmosferica

I venti

BIOLOGIA

LE BIOMOLECOLE

I lipidi

I carboidrati

Le proteine

Gli acidi nucleici

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL METABOLISMO

Metabolismo e ATP

NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni(cenni)

I PROCESSI METABOLICI

Glicolisi e respirazione cellulare (cenni)

Fermentazioni (cenni)

DNA RICOMBINANTE E LE BIOTECNOLOGIE

Tecnologia del DNA ricombinante

Gli enzimi di restrizione

Page 24: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

PCR

CHIMICA

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Proprietà e caratteristiche dei composti organici

Ibridizzazione del carbonio: sp3, sp2, sp

Isomeria: tipi ed esempi (cenni)

GLI IDROCARBURI

Classificazione in Alcani, Alcheni ed Alchini e relative proprietà

Aromaticità: il benzene

I GRUPPI FUNZIONALI

Principali classi di composti organici e loro gruppi funzionali (cenni)

Page 25: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Istituti Paritari “G. Falcone” – Colleferro

Programmazione di Spagnolo

Classe V A Liceo Linguistico

A.S. 2018/2019

Classe: V A – V B Materia: Lingua e Letteratura Spagnola Docente: Federica Gabrielli Libri di testo: -J. Quiñonero, I. Fernández. Literatura castellana (de la Edad Media al siglo XX). Ediciones Octaedro. - Pilar Sanagustín Viu. Ya está 3. Pearson.

Presentazione sintetica della classe

La classe presenta una buona conoscenza della lingua spagnola, gli alunni si manifestano vivaci ed

attenti durante la lezione. Dopo aver valutato attentamente il loro livello attraverso brevi

componimenti assegnati in classe e conversazioni strutturate, posso affermare che il loro livello di

partenza nel complesso è buono. Ho inoltre notato maturità ed attenzione da parte degli alunni, ciò

fa sì che la programmazione prevista per questa classe sia mirata al consolidamento delle

conoscenze pregresse e al tempo stesso arricchire queste ultime con lo scopo di rendere gli alunni

sempre più consapevoli nell’uso della lingua spagnola come strumento di comunicazione.

Finalità dell’insegnamento e obiettivi minimi in termini di abilità e conoscenza

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di potenziare i diversi aspetti ed abilità dell’alunno. Lo

studente acquisisce competenze linguistico comunicative rapportabili al livello B1 di insegnamento

del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In particolare, comprende in modo

globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti su argomenti diversificati, produce testi orali e

scritti in modo coeso e strutturato, partecipa a conversazioni ed interagisce nella discussione. Essi

dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della lingua spagnola, con riferimento particolare

all’espressione letteraria.

Obiettivi didattici

Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e interazione).

Sviluppo di conoscenze relative alla cultura legata alla lingua di riferimento, in un'ottica di

apprendimento interculturale.

Analisi critica e letteraria di testi poetici e culturali.

Sviluppo delle abilità di scrittura e composizione in lingua spagnola.

Acquisizione di competenze linguistico-culturali tali da permettere la rielaborazione critica,

tanto orale quanto scritta, dei contenuti didattici in ambito sia linguistico che letterario.

Metodo di insegnamento Gli studenti guidati dalla docente lavoreranno in classe attraverso uno studio attento e dettagliato

del programma, tenendo conto delle abilità, degli interessi degli alunni e della loro maturità.

Verranno utilizzati testi scritti e risorse didattiche di vario tipo, per sottoporre gli studenti a diverse

modalità di apprendimento, sia frontale che cooperativo, insistendo molto sulla coesione del gruppo

classe.

Strumenti didattici

Page 26: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

Lavagna, fotocopie, appunti, mappe concettuali, mezzi audiovisivi, riviste, materiale ordinario,

libro di testo, film e uscite didattiche a teatro per la visione di spettacoli in lingua spagnola.

Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione è un processo che accompagna lo studente nell'intero quinquennio; in relazione ai

momenti in cui essa viene effettuata si distingue in iniziale, in itinere e finale. Le valutazioni

formativa e sommativa sono volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi e specifici

di apprendimento stabiliti, nel rispetto delle indicazioni nazionali, dal collegio dei docenti e dai

consigli di classe. La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo

scopo di determinare lacompetenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati:

essa si baserà su colloqui oraliindividuali o collettivi e verifiche scritte. Si terrà conto anche della

partecipazione in classe e dell’impegnodimostrato durante le lezioni.

Contenuti

EL SIGLO XIX: EL REALISMO

Contexto histórico y cultural: La Novela en el Realismo

Juan Valera. Lectura y análisis de Pepita Jiménez, “Carta del 12 de Mayo” “Carta del 19 de

Mayo”

Leopoldo Alas Clarín. Lectura y análisis de algunos fragmentos de “La Regenta”.

FIN DE SIGLO XIX: EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL ‘98

Marco histórico y cultural – Crisis del fin de siglo

El Modernismo y La poesía modernista

La Generación del ‘98

Rubén Darío. Lectura y análisis de “Sonatina” y “Cancion de otono en primavera”

Miguel de Unamuno. Lectura y análisis de “Niebla”.

EL SIGLO XX: LAS VANGUARDIAS Y LA GENERACIÓN DEL ‘27

Marco Histórico y cultural

Las Vanguardias (Surrealismo, cubismo...)

La Generación del ‘27

La Poesía

Federico García Lorca. “El Romancero gitano”, “La Aurora”, “Poeta en nueva york”

El teatro

Federico García Lorca. “La casa de Bernarda Alba”.

Page 27: Programma di Fisica Classe VA Liceo Linguistico ... · Schopenhauer: la vita, gli scritti, il velo di Maya, tutto è volontà, ... le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard:

EL SIGLO XX: EL FRANQUISMO, LA TRANSACIÓN DEMOCRÁTICA Y

POSTMODERNIDAD

Marco histórico y cultural: La guerra civil

La dictadura española: El Franquismo

La España del posguerra y La novela

M. Delibes, lectura del fragmento de la obra “Cinco horas con Mario”

EL SIGLO XX: LA LITERATURA HISPANOAMERICANA

El realismo mágico

Gabriel García Márquez, lectura y análisis de un fragmento de la obra “Cien años de Soledad”

Approfondimenti e letture in classe. Attività facoltative

Antonio Machado, “Soledades” – “Campos de castilla”

Frida Kahlo

Salvador Dalí y el surrealismo

Pablo Neruda

Colleferro, 31/10/2018

Docente: Gabrielli Federica