PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze...

26
PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA CLASSE IICPOT L’EQUILIBRIO NEI LIQUIDI La pressione; la pressione nei liquidi; la pressione della forza-peso nei liquidi;la spinta di Archimede; il galleggiamento dei corpi; esercizi elementari sugli argomenti trattati. LA LUCE I raggi di luce; le leggi della riflessione e gli specchi piani; specchi sferici; leggi della rifrazione; la riflessione totale; lenti sferiche; fotocamera, occhio, microscopio e cannocchiale. LA VELOCITA’ Il punto materiale in movimento; i sistemi di riferimento; il moto rettilineo; la velocità media; il calcolo della distanza e del tempo; il grafico spazio-tempo;il moto rettilineo uniforme; la legge oraria del moto; esercizi elementari sugli argomenti trattati. LABORATORIO DI FISICA: Esperienza qualitativa sul moto rettilineo uniforme con rielaborazione dati informatica. L’ACCELERAZIONE Il moto vario su una retta; la velocità istantanea; l’accelerazione media; il grafico velocità-tempo; il moto rettilineo uniformemente accelerato; il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo; il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità; il lancio verticale verso l’alto; esercizi elementari sugli argomenti trattati. LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato e sul moto sul piano inclinato (su rotaia) con rielaborazione dati informatica; esperienza quantitativa di moto su piano inclinato con rilevazione dati e stesura di relazione.

Transcript of PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze...

Page 1: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

PROGRAMMA DI FISICA

A.S.2016-2017

PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA

CLASSE IICPOT

L’EQUILIBRIO NEI LIQUIDI

La pressione; la pressione nei liquidi; la pressione della forza-peso nei liquidi;la spinta di

Archimede; il galleggiamento dei corpi; esercizi elementari sugli argomenti trattati.

LA LUCE

I raggi di luce; le leggi della riflessione e gli specchi piani; specchi sferici; leggi della rifrazione; la

riflessione totale; lenti sferiche; fotocamera, occhio, microscopio e cannocchiale.

LA VELOCITA’

Il punto materiale in movimento; i sistemi di riferimento; il moto rettilineo; la velocità media; il

calcolo della distanza e del tempo; il grafico spazio-tempo;il moto rettilineo uniforme; la legge

oraria del moto; esercizi elementari sugli argomenti trattati.

LABORATORIO DI FISICA: Esperienza qualitativa sul moto rettilineo uniforme con rielaborazione

dati informatica.

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta; la velocità istantanea; l’accelerazione media; il grafico velocità-tempo; il

moto rettilineo uniformemente accelerato; il moto uniformemente accelerato con partenza da

fermo; il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità; il lancio verticale verso l’alto;

esercizi elementari sugli argomenti trattati.

LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato e

sul moto sul piano inclinato (su rotaia) con rielaborazione dati informatica; esperienza quantitativa

di moto su piano inclinato con rilevazione dati e stesura di relazione.

Page 2: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

I VETTORI

Vettori e scalari; operazioni sui vettori; le componenti di un vettore.

I MOTI DEL PIANO

Vettore posizione e vettore spostamento; il vettore velocità e il vettore accelerazione; il moto

circolare uniforme; la velocità angolare; l’accelerazione centripeta.

I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA

Il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali e il sistema

terrestre; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della dinamica.

TESTO

UGO AMALDI- Dalla mela di Newton al bosone di Higgs- Vol.1 e 2 - ZANICHELLI

IL DOCENTE GLI ALUNNI

Page 3: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 2C

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Stefania Marchini

Dal libro di testo: English File Digital . Pre Intermediate

Unit 5:revision

Unit 6A: Reading and speaking activities; Vocabulary work (adjectives to describe people); formal emails

(pg 115)

P g156

Unit 7

7A: grammar revision pg 138

Grammar: Present Perfecto con For /since pg 142

Pg 222 , 223 revision exercises

Unit 8

Passive form pg 144 + esercizi di pg 230 e 231

Su appunti: first conditional ; pronomi possessivi. Phrasal verbs

----------------------------

Dal libro di testo: English File Digital . INTERMEDIATE

Unit 1-

A, B

Grammar: present simple and continuous, action and non action verbs; future forms: present continuous;

going to; will/won’t ; each other

Vocabulary: family ties; adjectives of personality ; food and cooking

Pronunciation: short and long vowel sounds adjectives endings

Speaking /listening / Reading: mood food; Restaurants; food and eating; younger child or only child?

Practical English: meeting the parents

Page 4: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Unit 2

A, B

Grammar: present perfect and simple past , present perfect + for and since;

Present perfect continuous

Vocabulary: money; strong adjectives

Pronunciation the letter O

Speaking, Listening , Reading: Are you a spender or a saver; money and business

Practical English: short film: OXFAM

Revise and check unit 1 and 2

Unit 3

A, B

Grammar: comparatives and superlatives; articles a/an, the no article;

Vocabulary: transport; collaction ; verbs + prepositions

Pronunciation: consonant sounds

Speaking , listening , reading: Top gear challenge

Unit 4

Grammar: modal verbs: can, could , be able to; must, have to , should : reflexive pronouns

Vocabulary: phone language;

Pronunciation: silent consonants.

Speaking; listening; reading: you and your phone questionnaire; good manners; bad manners

Revise and check unit 3 and 4

Unit 5

A,B

Past tenses, simple and continuous, perfect; usually and used to

Vocabulary: sport and superstitions in sports

Page 5: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Revise and Check unit 5 and 6

Unit 6

A,B

Shot on location

What does your profile picture says about you?

Cinema

Body

Revise and Check unit 5 and 6

Unit 7

A,B

First conditional and future time clauses + when ,until, etc.

Second conditional

Unit 8

B

Gerunds and infinitives

Unit 9

A,B

Third conditional

Quantifiers

Unit 10

A

Relative clauses

Alcune forme verbali sono state approfondite tramite il libro di grammatical:

GET INSIDE:

Page 6: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

pg 183 a 190

E’ poi stato utilizzato quando consentito dalla presenza della Lim o dall’ uso del Laboratorio multimediale

materiale video del libro di testo (practical english)o tratto da Internet (Mom’s song and its vocabulary and

situations; The chaos ).

Sono stati visionati due film in lingua Inglese con sottotitoli in inglese con relativa scheda di lavoro

linguistica:

Dead poets’ society (vocabulary: school; personal adjectives; expressing opinions)

King Arthur (vocabulary: middle age; arthurian legends; weapons and war)

Sono stati svolti pair works (performing dialogues between locals and tourists)

Sono state fatte esercitazioni volte al miglioramento dell’abilità di writing.

L’insegnante

Gli studenti

Page 7: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

PROGRAMMA SECONDE 2017

La predicazione profetica

L’ attesa messianica

L’ annuncio del regno

Le Beatitudini

I racconti evangelici di miracolo

Page 8: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CROCE – ALERAMO classe II sez. C a.s. 2016-2017 docente : Mabilia Patrizia

Programma di ITALIANO

Struttura della frase complessa

Proposizione coordinata

I Principali tipi delle proposizioni subordinate

Elementi di analisi del testo poetico:

Le parole della poesia

Io lirico ed interlocutore

Le parole- chiave

Figure retoriche

Il verso e le sue regole

Classificazione dei versi

Il computo delle sillabe e l’ accento tonico

La rima

Figure retoriche del suono

I diversi tipi di strofe

I componimenti metrici

Parafrasare una poesia

Lettura ed analisi delle seguenti poesie:

E. Montale “Felicità raggiunta”

G. Carducci “ Pianto antico”

G. Carducci “ San Martino”

V. Cardarelli “ Autunno”

U. Saba “Trieste”

F. Petrarca “ Solo e pensoso”

Page 9: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

G. Leopardi “A Silvia”

G. Pascoli “La mia sera

Le caratteristiche del linguaggio drammatico

La commedia latina:

Plauto “ Il soldato fanfarone”

Terenzio ”L’educazione dei figli”

Le caratteristiche del dramma moderno

L. Pirandello “Rosario Chiarchiaro”

Il Medioevo: strutture politiche e sociali

La nascita del volgare

Riforma religiosa ed eresie

Primi documenti del volgare

S. Francesco “Cantico delle creature”

La lirica provenzale

G. d’Aquitania “L’amore come biancospino”

La scuola siciliana

G. da Lentini “Io m’ag[g]io posto in core a Dio servire”

A. Manzoni “I Promessi Sposi”: caratteri generali

Lettura ed analisi dei seguenti capitoli:

1-4; 6-14; 19-23

Gli Alunni L'insegnante

_____________________ _____________________

_____________________

Page 10: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Programma svolto di Matematica classe 2C

a.s. 2016-2017

prof.ssa Lorenza Pellegrini

ALGEBRA

Ripasso frazioni algebriche.

Le espressioni con le frazioni algebriche.

Le equazioni.

Le equazioni numeriche frazionarie;

Le equazioni letterali.

Le disequazioni.

Le disequazioni intere;

Le disequazioni frazionarie;

Disequazioni di grado superiore al primo.

I sistemi di equazioni.

I principi di equivalenza;

I metodi di risoluzione di un sistema;

La risoluzione di un sistema col metodo di Cramer;

I sistemi letterali.

Modelli e problemi.

Problemi che hanno per modello un’equazione o un sistema.

Il piano cartesiano.

Funzioni nel piano cartesiano;

La retta e la funzione lineare;

Significato algebrico dell’intersezione di due rette;

La parabola e la funzione quadratica.

I radicali.

Funzione potenza e funzione radice;

Proprietà invariantiva e semplificazione di un radicale;

Page 11: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Le operazioni con i radicali;

La razionalizzazione.

Le equazioni di secondo grado.

Risoluzione delle equazioni incomplete;

Risoluzione delle equazioni complete;

Legami fra soluzioni e coefficienti;

Problemi geometrici.

Le disequazioni di secondo grado.

Segno di un trinomio di secondo grado;

Disequazioni e sistemi di disequazioni.

GEOMETRIA

Le isometrie nel piano.

La traslazione;

La rotazione;

Prodotto di trasformazioni.

Quadrilateri particolari.

I parallelogrammi;

Parallelogrammi e isometrie;

Il trapezio;

La corrispondenza di Talete.

La circonferenza.

I luoghi geometrici;

La circonferenza e il cerchio;

Le proprietà delle corde e degli angoli al centro;

rette e circonferenze: posizioni reciproche;

angoli alla circonferenza e angoli al centro.

I poligoni e la circonferenza.

Poligoni inscritti e circoscritti;

Toremi sui quadrilateri inscritti e circoscritti;

I poligoni regolari;

Page 12: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

I punti notevoli dei triangoli.

L’equivalenza dei poligoni.

Il concetto di equivalenza;

Figure equivalenti e equicomposte;

I criteri di equivalenza dei poligoni;

I teoremi di Pitagora e di Euclide.

Grandezze, misura, proporzionalità e aree.

Le grandezze omogenee;

I numeri reali e la misura;

Dalle grandezze alle misure: i rapporti;

Grandezze proporzionali;

La proporzionalità diretta e inversa;

Il teorema di Talete;

Le aree dei poligoni;

I teoremi di Pitagora e di Euclide dal punto di vista numerico.

Omotetia e similitudine.

La similitudine, definizione e prime proprietà;

La similitudine nei triangoli;

I criteri di similitudine: applicazioni.

Dai testi:

Bergamini-Trifone “Algebra blu 1 “ e “Algebra blu 2” ed. Zanichelli

Bergamini -Trifone “Geometria blu” ed. Zanichelli

L’insegnante Gli alunni

Page 13: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Programma di scienze classe 2C A.S. 2016/2017 CHIMICA:

L’atomo e la sua storia.

Lavoisier e la legge di conservazione della massa.

Proust e la legge delle proporzioni definite.

Dalton e la legge delle proporzioni multiple.

La teoria atomica di Dalton legata alle leggi ponderali.

Ioni e composti ionici.

Formule chimiche.

Elementi e composti.

Classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli.

BIOLOGIA:

I livelli di organizzazione della vita. (Una scienza, tante discipline. La teoria cellulare. Le caratteristiche dei viventi. Le informazioni ereditarie. I viventi regolano il loro ambiente interno. Le cellule ricavano dall’ambiente energia e nutrienti. Gli esseri viventi interagiscono gli uni con gli altri. I viventi sono frutto dell’evoluzione. Classificare i viventi.)

Gli elementi della vita. (Le proprietà dell’acqua. Il ghiaccio galleggia sull’acqua liquida. La temperatura di ebollizione e di fusione dell’acqua. La coesione e la tensione superficiale. Il calore specifico dell’acqua. L’acqua come solvente. Le soluzioni basiche e acide.)

Le biomolecole. (Biomolecole. Isomeri. Gruppi funzionali. Macromolecole biologiche.)

Carboidrati.

Lipidi.

Proteine.

Acidi nucleici.

La cellula (Dimensioni, superficie e volume. Microscopio.)

Cellula procariotica e strutture specializzate

Cellula eucariotica (Membrana cellulare, nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, vacuoli, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, strutture extracellulari.)

Gli alunni L’insegnante Maura Iagnocco

Page 14: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

Prof. Pizzi a. s. 2016-2017 Classe: II C

Il cricco di Teodoro Itinerario nell'Arte Vol.2ED.GIALLA

Ripasso pittura (primo anno).

L'Impero Romano muore. Nasce il sacro Impero Romano.

L'architettura Romana e delle province.

Ripasso scultura (primo anno).

Ripasso architettura (primo anno).

L'impero Romano muore. Nasce il sacro Impero Romano.

L'architettura Romana e delle province.

La scultura. Dal realismo allo stereotipo e all'ascesa plebea

L'arte e l'architettura paleocristiana.

Il mosaico e la scrittura paleocristiana. (esclusa P. Santa Sabina)

L'arte a Ravenna. Architettura e mosaici.

Periodo Giustinianeo e la Basilici di Santa Sofia.

Basiliche, l'arte barbarica e le “arti minori”.

I Longobardi. Unicità di Roma fra Longobardi e Carolingi.

L'arte della rinascenza Carolingia.

Il Romantico. L'arte nell'età dei comuni.

Proseguimento architettura Romana in Italia.

Proseguimento architettura Romana in Italia.

La scultura romantica + Wiligelmo. Scultura di bronzo.

Ripasso generale

La pittura romanica.

Il gotico. Architettura gotica e le tecniche costruttive. Escluse statue di Salomone e Saba.

Il Carnet di villard de Honnecourte.

Il gotico lontano dalla Francia.

Le abbazie cistercensi in Italia. La scultura gotica.

Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio.

La pittura gotica in Europa e in Italia.

Proseguimento Cimabue e Duccio di Buoninsegna.

Proseguimento Buoninsegna, Pietro Cavallini e Jacopo Torriti.

La cupola del Battistero di San Giovanni A Firenze.

L'arte gotica in Italia nel trecento.

Il disegno di architettura nel trecento. Giotto e le opere.

Giotto ad Assisi. Proseguimento opere di Giotto.

Giotto a Firenze. La cappella dei Scrovegni.

Simone Martini e le opere.

Ambrogio Lorenzetti e le opere.

PROGRAMMA DI DISEGNO

Ripasso generale dei concetti e applicazioni dell’anno precedente

1. Proiezioni ortogonali di oggetti in posizione generica.

La problematica della rappresentazione (soggettiva, oggettiva, spaziale)

Gli enti fondamentali in proiezione ortogonale:

Il piano

Le rette

Page 15: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Il punto

Condizioni di appartenenza

1. Del punto a retta e piano (casistiche)

2. Della retta al piano (casistiche)

Condizioni di parallelismo

1. Tra rette (casistiche)

2. Tra piani (casistiche)

3. Tra rette e piano (casistiche)

Condizioni di perpendicolarità

1. Tra retta e retta (casistiche)

2. Tra retta e piano (casistiche)

Ribaltamento dei piani (generico, proiettante in prima ed in seconda, ecc.) su π1 e π2

Applicazioni:figure piane, rette, punti, appartenenti a piani generici e non.

Solidi semplici e composti poggianti con la base o il vertice su un piano generico.

Le lezioni sono state filmate e messe a disposizione degli alunni

Gli Alunni Prof. Roberto Pizzi

Page 16: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO”- ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe II CS - GEOSTORIA

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Testo in adozione:

E. Cantarella, G. Guidorizzi, Geostoria, Il lungo presente; Da Augusto all’anno Mille,vol.2,

Einaudi Scuola.

INTRODUZIONE ALLA STORIA

● Che cos’è la storia?

● Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio.

● Le fonti e il mestiere dello storico

● Le discipline che studiano la storia.

Modulo 1: La fine della Repubblica

1. La crisi del senato e l’ascesa di Pompeo

2. La congiura di Catilina

3. Lo scontro tra popolari e ottimati

4. Giulio Cesare conquista il potere

5. 60 a.c. I triumvirato: Cesare, Pompeo e Grasso

6. La seconda guerra civile (49-45 a.C.) e la vittoria di Cesare

7. La morte di Cesare: lo scontro fra Antonio e Ottaviano

8. 43 a.c.: II triumvirato: Antonio, Lepido e Ottaviano.

9. Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica romana

10. Le riforme di Augusto

Modulo 2: Roma: dalla Repubblica all’Impero

● La dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone

• La dinastia dei Flavi.

Roma nel secolo II: gli imperatori per adozione

• Nerva e Traiano.

• La figura e l’opera di Adriano.

• L’età degli Antonini ( 138-192 d.c.)

Modulo 3: La crisi dell’impero romano

1.La dinastia dei Severi e l’anarchia militare.

• Le cause della crisi.

• La dinastia dei Severi: Settimio Severo: (193- 211 d.c.); Caracalla: (211-217)

- Alessandro Severo: (222-235 d.c.).

• L’anarchia militare: ( 235-284 d.c.)

2. Nascita e diffusione del Cristianesimo.

• La figura storica di Gesù Cristo.

• L’avvento del Cristianesimo e le persecuzioni contro i cristiani.

3. La riorganizzazione dell’Impero

• Diocleziano e la tetrarchia (284-305 d.c.). La riforma fiscale e le riforme in campo economico.

• Costantino e la cristianizzazione dell'impero ( 324-337). Riforme amministrative e politiche.

• I successori di Costantino: Giuliano l’Apostata; Teodosio ( 379-395) e la divisione dell’impero. 380: Editto di Tessalonica: il Cristianesimo religione ufficiale dell’Impero.

Page 17: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

2

• La divisione dell’Impero.

Approfondimento:

1) Il destino di Diocle(Tratto da Historia Augusta).

2) L’Editto di Milano(Tratto dall’Editto di Milano in Lattanzio, De mortibus persecutorum, 44;

48).

Modulo 4: Occidente e Oriente si allontanano

1. La formazione dei regni romano-barbarici

La fine dell’Impero romano d’Occidente.

I barbari.

I Germani

I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

I barbari in Italia.

Il Medioevo.

Teodorico e il regno degli Ostrogoti.

2.Giustiniano (527- 565 d.c.) e il “Corpus juris civilis”.

● La fine dei regni romano-barbarici.

Approfondimento:L’attrice e il sunnambulo(Tratto da Procopio, Le storie segrete)

3.Il monachesimo.

• Benedetto da Norcia e il Monachesimo cristiano.

• 529: fondazione del monastero di Montecassino.

• I monasteri:centri di cultura.

Approfondimento: La regola di Benedetto(Tratto da Benedetto da Norcia, Regola)

Modulo 5: Civiltà e culture nell’alto Medioevo 1. L’età alto medievale.

2. I Longobardi in Italia.

Approfondimento: L’Editto di Rotari(Tratto dall’Editto di Rotari).

3. L’islam: origine ed espansione.

• Gli Arabi.

• Maometto e il corano.

• L’espansione islamica.

Approfondimento: Il Corano e la condizione della donna nella società islamica.

4.I Carolingi e il Sacro Romano Impero.

1. Dai Merovingi ai Carolingi.

2.Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.

• Divisione dell’Impero dopo la morte di C. Magno e fine dell’Impero Carolingio nell’887

con la deposizione di Carlo il Grosso.

5.Il Feudalesimo: origine e caratteri.

6. La curtis medioevale

Approfondimento:

1) Il ritratto di Carlo Magno (Eginardo, Vita di Carlo Magno)

Modulo 6: Lo scontro fra papato e impero

1.Dissoluzione e ricostituzione dell’Impero

• La dissoluzione dell’Impero Carolingio.

• Le grandi invasioni e le imprese dei Normanni, Ungari e Saraceni.

2. La nuova dinastia degli Ottoni di Sassonia

3. La dinastia di Franconia.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Argomenti affrontati:

● L’Unione Europea. Storia dell’Europa unita.I cittadini europei. Gli organismi dell’Unione

Europea. La moneta unica: l’euro.

Page 18: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

3

● Le Organizzazioni Internazionali: breve storia, struttura dell'ONU; altre Organizzazioni

Internazionali.

● La famiglia.

Attività di laboratorio:

VISIONE DI FILM

1) “Il gladiatore”, di Ridley Scott, 2000.

2) “Spartacus”, di Robert Dornhelm, 2004.

3) “Carlo Magno, la Corona e la Spada”, Super Quark, Piero Angela.

GEOGRAFIA:

Unità 0. Quali strumenti per la geografia. - Introduzione alla disciplina, le diverse branche della geografia.

- Orientarsi nello spazio. La rappresentazione della Terra. - La classificazione delle carte e il reticolato geografico.

Unità 1. Le questioni ambientali: l’aria, l’acqua, il suolo

Percorso 1 L’aria. Percorso 2 L’acqua. Percorso 3 Il suolo. ● L’ecologia (scorie e rifiuti; l’effetto serra; le piogge acide; il buco nell’ozono; degradazione del suolo e desertificazione; la biodiversità; la deforestazione). ● Le attività economiche. Unità 2. L'Italia:

I continenti e gli stati del mondo. Unità 3. Europa:

Unità 4. Asia. L‘Asia alla conquista del Mondo?

- Il territorio e gli ambienti. - Passato e presente dell‘Asia.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

Unità 5. Africa.

- Il territorio e gli ambienti.

- Passato e presente dell‘Africa.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

Unità 6. America. Quante sono le Americhe?

- Passato e presente dell‘America.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

Page 19: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

4

- Stati Uniti: profilo generale.

- Messico: profilo generale.

Unità 7.L’Oceania: un continente isolato?

- Il territorio e gli ambienti.

- La storia.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

- L’Australia.

Gli studenti hanno lavorato a gruppi e realizzato degli approfondimenti sui principali stati dell’Unione

Europea (con presentazione finale in power point): Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Grecia.

Roma, 6 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

--------------------------- …………………………………………

---------------------------

---------------------------

Page 20: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

ISTITUO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO”-ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe II CS - LATINO

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Testi adottati: N. Flocchini, P.G. Bacci, M. Sampietro, Studiare Latino: Grammatica; Esercizi 1 e 2, Bompiani.

MODULO 0- Recupero e ripasso

0.1 Morfologia Le cinque declinazioni e le loro particolarità. Gli aggettivi della 1ª e della 2ª classe.

Il verbo Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive e passive: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore, infinito presente, Imperativo presente e futuro. Il verbo fero.

0.2 Sintassi della frase semplice

Ripasso dei complementi; il dativo di possesso; il doppio dativo; uso di suus ed eius.

MODULO 1 – Morfologia

1.1 Comparativo e superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio. I tre gradi dell’aggettivo. Le tre forme del comparativo. Il secondo termine di paragone. Il comparativo assoluto. Il superlativo assoluto e relativo. Particolarità. Comparativi e superlativi irregolari.

I gradi degli avverbi : comparativo e superlativo.

I pronomi Pronomi personali e riflessivi. Pronomi e aggettivi dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti.

1.2 Il verbo

Modi indicativo, congiuntivo, infinito, imperativo di tutti i verbi. Il supino attivo e passivo. Il participio. I verbi deponenti.

MODULO 2- Sintassi della frase semplice

Il complemento di paragone. Il complemento partitivo. Il genitivo di stima e pertinenza.

L’ablativo di prezzo e di limitazione;

MODULO 3- Sintassi del verbo e del periodo

3.1 Sintassi del verbo

Il congiuntivo esortativo. Uso nominale e verbale del participio. Il participio congiunto. L’ablativo assoluto.

Coniugazione perifrastica attiva. L’uso del supino. La costruzione di iubeo. 3.2 Sintassi del periodo Struttura del periodo latino. Coordinazione e subordinazione. Proposizione relative proprie e improprie.

Il nesso relativo e la prolessi del relativo.

La proposizione narrativa ( cum e congiuntivo); le proposizioni temporali, causali;la proposizione finale con ut/ne ,

con il supino e con il participio futuro; la proposizione completiva volitiva; la proposizione consecutiva; la

proposizione dichiarativa con ut/ut non; la proposizione infinitiva; la proposizione interrogativa diretta e indiretta;

Il punto sulla consecutio temporum. Le funzioni di ut; le funzioni di cum.

• Teoria e tecnica della traduzione: uso del vocabolario e destrutturazione del testo. Esercizi di analisi, costruzione e traduzione della frase latina. Analisi logica e traduzione della frase italiana.

Roma, 6 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

……….………………………………… ……..……………………………………………..

………………………………………….

Page 21: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato
Page 22: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

.

Page 23: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato
Page 24: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

I.I.S. CROCE – ALERAMO

Programma svolto durante l’anno a.s. 2016-2017

CLASSE: 2^Csc

CORSO: CAD 3D

DOCENTE: MORLINO ANDREA

AUTOCAD 2D

RICHIAMI SUI SEGUENTI MENU’ E COMANDI

L’INTERFACCIA GRAFICA

Area di schermo e sistema di riferimento cartesiano

Linea di comando

Menu di schermo

Menu a tendina

COMANDI ESSENZIALI

Come creare un nuovo disegno

Come salvare un disegno

Come aprire un vecchio disegno

Impostazioni Mouse dal menù opzioni

PRIMITIVE DI DISEGNO E DI EDITING E COMANDI DI VISUALIZZAZIONE

Linea

Cerchio

Punto

Zoom

Pan

Disegno delle primitive tramite snap

Spline

Poligono

Polilinea

Rettangolo

Page 25: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

Ellisse

Arco

Cambia colore agli oggetti

Cambio tipo di linea

Selezione degli oggetti tramite finestre

Estendi

Taglia

Scala

ALTRI COMANDI DI EDITING E AIUTO AL DISEGNO Introduzione di testi

Muovi

Ruota

Copia

Offset

Introduzioni di quote

Creazione di layer

Distanza

Area

Stampa e impostazioni di stampa

AUTOCAD 3D

RICHIAMI SUI SEGUENTI MENU’ E COMANDI

LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE

Sistema di Coordinate Globali (wcs)

Comando UCS

Comando Orbita

PRINCIPALI PRIMITIVE GRAFICHE COMPLESSE 3D Cubo

Cono

Piramide

Sfera

Ombreggiatura

COMANDI DI EDITING IN 3D Muovi 3D

Copia 3D

Ruota 3D

MODELLAZIONE SOLIDA Regione

Estrudi

Estrudi lungo un percorso

Rivoluziona

Page 26: PROGRAMMA DI FISICA A.S.2016-2017 PROF.SSA: SCAFATI … · LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative sul moto rettilineo uniformemente accelerato ... di moto su piano inclinato

LE OPERAZIONI BOOLEANE E ALTRE OPERAZIONI DI EDITING 3D

Unione

Intersezione

Sottrazione

Taglia solidi

LAVORARE CON LE IMMAGINI

Importare immagini all’interno di Autocad

Applicare un’ immagine ad un oggetto tridimensionale

REALIZZAZIONE DI OGGETTI MECCANICI

Quote di mensole e supporti meccanici

Quote personalizzate

Blocchi CAD

Utilizzo dei piani sezione e degli strumenti per sezionare oggetti tridimensionali

Realizzazione di schede di montaggio di oggetti 3d

CENNI DI PROGETTAZIONE LEGATA ALLE UNITA’ ABITATIVE

Realizzazione di una villa unifamiliare attraverso Homestyler o Floorplanner

Realizzazione di una piantina di una villa familiare con Autocad completa di layer quote e oggetti di

arredo interno ed esterno

Retinatura e quotatura delle piantine

Su ciascuno degli argomenti trattati sono state svolte esercitazioni che partendo da alcuni disegni bidimensionali affrontati durate il corso di Disegno Tecnico, si sono poi evolute in disegni tridimensionali sino alla realizzazione di arredi d’interno e alla creazione di un salotto tridimensionale. L’ultima esercitazione ha visto inoltre la progettazione/imitazione di un package prendendo spunto da oggetti in commercio esistenti.

Roma lì……05/06/2017…………

Firma docente

Morlino Andrea

Firma alunni

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………