Programma di Diritto e Tecniche Amministrative delle ...D... · Il marketing del turismo e della...

25

Transcript of Programma di Diritto e Tecniche Amministrative delle ...D... · Il marketing del turismo e della...

Programma di Diritto e Tecniche Amministrative delle aziende ricettive ed enogastronomiche

Svolto nella classe quinta sez. ”D”. Anno Scolastico 2017/2018

U D 1 .La domanda turistica mondiale, europea e nazionale. (CENNI)

Il mercato turistico mondiale, il mercato turistico europeo , il mercato turistico in Italia. Evoluzione delleforme di turismo : verso un turismo sostenibile .

U D 2. L’evoluzione del sistema di offerta in Europa e in Italia . (CENNI)

L’evoluzione dell’offerta ricettiva in Europa. L’evoluzione dell’offerta ricettiva in Italia. L’evoluzionedell’offerta ristorativa.

U D 3. Il marketing del turismo e della ristorazione .

Che cos’è il marketing . Marketing razionale, emozionale e dello spirito . Principali caratteristiche delmercato turistico e della ristorazione . Marketing turistico aziendale e pubblico .Il marketing integrato .Marketing interno, e marketing interattivo nelle imprese ricettive e di ristorazione.

U D 4 . I prodotti turistici .

Che cos’è il prodotto turistico . L’intangibilità dei servizi turistici. Tipologie di prodotti turistici territoriali . (Lettura) Il prodotto delle imprese ricettive e di ristorazione . Dal prodotto generico al prodotto potenziale .

U D 5 . La domanda turistica e di ristorazione : segmentazione e mercato obiettivo.

Il mercato e la domanda turistica . Il comportamento d’acquisto del consumatore . Gli stadi della domandaturistica . La segmentazione della domanda : requisiti dei segmenti di mercato . La segmentazione delladomanda : criteri di segmentazione. Il mercato obiettivo. Posizionamento mentale del prodotto.

U D 6 .Le strategie di marketing e il ciclo di vita del prodotto.

La pianificazione strategica e la missione aziendale . L’analisi SWOT. Le strategie di marketing . Il marketingmix . Il posizionamento di mercato .Il ciclo di vita del prodotto . Strategie di marketing e ciclo di vita delprodotto.

U D 7 Il marketing relazionale .

Principi e applicazione del CRM .Valore del cliente. Strumenti per valutare l’andamento della clientela .Normativa in materia di privacy del cliente ( lettura).

U D 8 . Il pricing : i prezzi dei prodotti ricettivi e della ristorazione .

La strategia dei prezzi . Obiettivi della strategia dei prezzi . Metodi per la determinazione dei prezzi deiservizi . Reazioni del mercato alle variazioni del prezzo .

U D 9. Distribuzione e promozione dei prodotti turistici .

I canali di distribuzione . La distribuzione del prodotto . GDS e altri canali telematici . Canale medio e lungo .La comunicazione e la promozione . Strategie di spinta e di attrazione. La pubblicità . Le pubbliche relazioni .Il marketing diretto . La promozione delle vendite e la vendita promozionale.

U D 10 . Il marketing plan.

Finalità e struttura del marketing plan . Analisi della domanda e dell’ambiente . Analisi della concorrenza.Analisi della situazione interna dell’impresa. Definizione degli obiettivi. Programmi operativi e budget dimarketing. Il controllo di marketing.

U D 11. Il piano di marketing turistico territoriale.

Il marketing turistico territoriale . Specificità del piano di marketing turistico territoriale . Analisi SWOT delterritorio .Definizione di obiettivi e azioni .

U D 12. Fonti statistiche del turismo e ricerche di mercato .

Le fonti interne all’impresa. Fonti esterne di dati . Ricerche di mercato. Alcuni indicatori statistici specifici (solo lettura) .

U D 13. Il web marketing.

Che cos’è il web marketing. Strumenti del web marketing. I motori di ricerca . Analisi del web marketing.

U D 15. Il business plan : funzioni e regole per la redazione.

Che cos’è il business plan . Funzioni del business plan . Elaborazione del business plan . Articolazione delbusiness plan .

U D 19 . I prodotti tipici locali : identità territoriale e marketing .

I prodotti tipici locali per lo sviluppo del territorio . Prodotti a chilometro zero . Il marketing dei prodottitipici locali e a km zero . Segmentazione della domanda , analisi SWOT e posizionamento. Strategie per lavalorizzazione dei prodotti tipici locali .

U D 20. Marchi e rintracciabilità dei prodotti alimentari .

I marchi europei DOP, IGP, STG. La funzione dei marchi europei e dei consorzi di tutela . Prodotti biologici .I marchi nazionali per il vino . La rintracciabilità dei prodotti alimentari .

Gli Allievi Il Docente

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE

SVOLTO

Materia Asse/i a. s.2017/2018LABORATORIO DEI

SERVIZIENOGASTRONOMICI

SETTORE:CUCINA

TECONOLGICO-SCIENTIFICO

DOCENTE MAURIZIO TORRIGIANI

CLASSE E SEZIONE V D INDIRIZZO SERVIZI ENOGASTRONOMICI CUCINA

LIBRO DI TESTO Nuovo a scuola di cucina 2 – Ed. Hoepli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA(OBBIETTIVI EDUCATICO – DIDATTICI TRASVERSALI)

Per le competenze di cittadinanza e per gli obiettivi educativo – didattici trasversali si rimanda alleprogrammazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe

OBIETTIVI COGNITIVI – FORMATIVI DISCIPLINARI

Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità/capacità, conoscenze già definiti dalDipartimento Disciplinare e di seguito declinati all'interno di ciascun modulo

MODULI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo 1 IGIENE E SALUBRITA' DELLE LAVORAZIONI

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo, fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Possedere le conoscenze diigiene dei locali, igiene deglialimenti e del personaleristorativo

Il rischio igienico nel settorealimentareIl sistema HACCP

Individuare ccp e gmp neiprocessi produttiviSimulare un piano HACCP

Modulo 2 SICUREZZA E SALUBRITA' DEL LUOGO DI LAVORO

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo, fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche/orali

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Conoscere criteri e strumentiper la sicurezza e la tutela dellasalute nel luogo di lavoro

La sicurezza sul lavoroNormativa e figure previste pergarantire la sicurezzaI rischi nella ristorazione e iDPI specifici

Applicare i criteri e gli strumentiper la sicurezza e la tutela dellasalute

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

Modulo 3 ALIMENTI E QUALITA' ALIMENTARE

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche/orali

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Conoscere la qualità deglialimenti e riconoscere lecertificazioni di qualità

Conoscere i marchi di qualitàeuropei (dop, igp, stg) eitaliani(pat e deco) slow foodConoscere i prodotti biologici

Riconoscere i marchi di qualità eutilizzare i vari sistemi dicertificazione

Modulo 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO

PERIODO/DURATAFebbraio/marzo

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni dilaboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche/orali

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Saper individuare il contributoapportato dagli alimenti allediverse cucine del territorioSaper realizzare piatti delterritorio

I prodotti agroalimentari dellaPiramide Alimentare Toscana

Realizzare piatti con prodotti delterritorio

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

Modulo 5 I MENU E LA CORRETTA NUTRIZIONE

PERIODO/DURATAFebbraio/Marzo

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni dilaboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Rispondere correttamente e concompetenza alle varie necessitàdietologiche della clientela

Normativa ed etichettaturaallergeniLa celiachia

Realizzare piatti funzionali alleesigenze della clientela conproblemi di intolleranzaalimentare

Modulo 6 TECNICHE DI CATERING E BANQUETING

PERIODO/DURATAAprile

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni dilaboratorio

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche/orali

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Possedere le conoscenze sullevarie tipologie di catering ebanqueting

Tecniche di catering ebanqueting

Simulazione di un evento dibanqueting

I rappresentanti

_______________________________

_______________________________

Montecatini Terme, Il docente

_______________________________

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO F. MARTINI

PROGRAMMA DI TERZA LINGUA STRANIERALINGUA FRANCESE

SVOLTO NELLA CLASSE V ENOGASTRONOMIA DA.S. 2017-2018

PROF.SSA LUISA BERTELLI

LIBRO DI TESTO : F. Gallon – C. Himber, C’EST CHEZ NOUS, SANSONI PER LASCUOLA

ARGOMENTI GRAMMATICALI EFUNZIONI COMUNICATIVE

ARGOMENTI PROFESSIONALI

FUNZIONI COMUNICATIVE:

Parler de son logement Localiser dans l’espace Demander/indiquer le chemin Faire des courses Parler de la quantité Parler de la santé Inviter, accepter et refuser Situer dans le passé

GRAMMATICA:

I gallicismi I verbi regolari del 2° gruppo L’imperativo I pronomi COD, COI, EN, Y Le preposizioni con i nomi di Paesi e

Città Gli articoli partitivi Gli avverbi di quantità Très, beaucoup Il Passé Composé I verbi irregolari: boire, vendre, prendre,

devoir, pouvoir, vouloir, savoir, croire,voir

Gli argomenti sono contenuti nelle unità 4,5,6,del libro di testo

Il menu di Natale

Gli argomenti sono stati svolti su materialefornito dall’insegnante.

L' INSEGNANTE GLI STUDENTI

Istituto Professionale di Stato “F.Martini”

Per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

Classe 5^ D Enogastronomia

Docente: Maura Morelli

Anno scolastico 2017/2018

Dal testo “Delicious” (G.Malchiodi) Ed. Loescher

Module 3 Here’s the menu!

Unit 1 Menus, only menus, forever menus! pag.77,79

Unit 2 What’s on the menu? pag. 82,8384,8586,87,88,89

Unit 3 Soups, sauces and pasta dishes pag. 90 e 91

Unit 4 Vegetable preparations pag. 97

Unit 5 Cold and hot desserts pag.105,107

Useful vocabulary to describe a recipe

Module 5 A place to eat and work

Unit 1 A restaurant to eat in pag. 159,160

Unit 2 Fast eating places and banquets pag.165,166

Unit 3 Eating in bars and pubs pag.171,172

Unit 4 Informal eateries pag.179,180,181,183

Approfondimenti: Pubs and Pub Grub(fotocopia)

Hard Rock Café (fotocopia)

A short introduction to wine(fotocopia)

The taste of wine- Wine matching (fotocopia

Beer and Whisky (fotocopie)

Rum and the History of Grog (fotocopie)

Module 1 Food and eating habits

Unit 3 Healthy eating pag.15,16,17,22

Unit 4 What makes a balanced diet? Pag. 23,24,25

Approfondimenti: The Mediterranean diet (Fotocopia)

Alternative diets (Fotocopia)

Jamie Oliver (Fotocopia)

Pellegrino Artusi (Fotocopia)

Module 6 Off to work

Unit 1 CVs pag. 201,202,203

Unit 2 More about CVs pag. 208 e 209

Unit 3 Covering letter pag. 214,215,216,217

Montecatini Terme 26/05/2018 L'insegnante ……………………………….

Gli studenti

…………………………………………………

………………………………………………...

ISTITUTO PROFESSIONALE F. MARTINIANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI ITALIANOCLASSE V D

DOCENTE : MARIA GRAZIA CIAMBELLA

LIBRO DI TESTO : M.Sambugar, G.Salà, Letteratura + , vol.3, La Nuova Italia

UNITA' 1 : L' età d el P osit ivi smo : il N aturalismo e il VerismoEmile Zola: "Il romanzo sperimentale" introduzioneda "L'Assommoir" : Gervasia all'Assommoir

UNITA' 2 : Giovanni Verga e il mondo dei VintiLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "Vita dei campi " : Fantasticheria Prefazione all'Amante di GramignaDa "Novelle rusticane" : La roba LibertàI Malavoglia : trama Prefazione La famiglia Malavoglia

L'arrivo e l'addio di 'NtoniMastro-don Gesualdo : trama L'addio alla roba La morte di Gesualdo

UNITA' 4 : Simbolismo,Estetismo e DecadentismoSimbolismo: Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Sthefane Mallarmé : cenniC.Baudelaire, vita e opere da "I fiori del male": CorrispondenzeEstetismo : Joris-Karl Huysmans : "A rebours" : trama Una vita artificialeOscar Wilde , vita e opere. Da "Il ritratto di Dorian Gray" Lo splendore della giovinezza

UNITA' 5 : Giovanni Pascoli il poeta fanciullinoLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "Il fanciullino" : E' dentro di noi un fanciullinoDa "Myricae" : Lavandare X Agosto Temporale Novembre Il lampo Il tuono

Da "Canti di Castelvecchio" : La mia sera

UNITA' 6 : G abriele D' Annunz io esteta e super uomoLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "Il piacere" : trama Il ritratto di un esteta Il verso è tuttoDa "Laudi" : introduzione La pioggia nel pineto

UNITA' 8 : La narrativa della crisiMarcel Proust, Franz Kafka, James Joyce : cenniJ.Joyce da "Ulisse" : L'insonnia di Molly

UNITA' 9 : Le AvanguardieLe Avanguardie storiche : Il FuturismoFilippo Tommaso Marinetti : "Manifesto del Futurismo" introduzione

UNITA' 10 : It alo S vevo e la fi gura d ell 'inett oLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "Una vita" : trama L'insoddisfazione di AlfonsoDa "Senilità" : trama Amalia muore

Da "La coscienza di Zeno" : trama Prefazione e preambolo L'ultima sigarettaUn rapporto conflittuale Una catastrofe inaudita

UNITA' 11 : Lui gi P iran dell o e a crisi dell'indi vi duoLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "L'Umorismo" Il sentimento del contrarioDa "Il fu Mattia Pascal" : trama Premessa Cambio treno Io e la mia ombraDa "Novelle per un anno" La patente Il treno ha fischiatoDa "Uno, nessuno e centomila" : trama "Salute!"Da "Così è (se vi pare)" : trama Così parla la veritàIl teatro .

UNITA' 12 : Giuseppe Ungaretti e L 'All egriaLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "L'Allegria" : Il porto sepolto Veglia Soldati Fratelli I fiumi Mattina

Sono una creatura"Il sentimento del tempo" : introduzioneDa "Il dolore" : introduzione Non gridate più

UNITA' 13 : Eugenio Montale e la poeti c a dell 'o ggett oLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa "Ossi di seppia" : I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontratoDa "Le occasioni": introduzioneDa "Satura" : Caro piccolo insetto Ho sceso, dandoti il braccio

UNITA' 15 : La poesia italiana tra gli anni Venti e gli Anni CinquantaL'ErmetismoLa poesia civileSalvatore Quasimodo da "Acque e terre" : Ed è subito sera

da " Giorno dopo giorno" : Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo

UNITA' 17 : Il NeorealismoLa narrativa della Resistenza e del dopoguerraIl Neorealismo (approfondimento: il cinema)

UNITA' 19 : Primo Levi e Se questo è un uomoLa vitaDa "Se questo è un uomo" : trama; Considerate se questo è un uomo I sommersi e i salvati

Il canto di Ulisse

LETTURA DI OPERE INTEGRALI

Un romanzo di Luigi Pirandello autonomamente scelto da ciascun studente

GLI STUDENTI L'INSEGNANTE

PROGRAMMA

MATEMATICA

Classe 5^D

Anno scolastico 2017/2018

Analisi matematica

Ripasso: Studio del grafico di funzione: riconoscere il grafico di una funzione e individuarne dominio,

codominio, segno, intersezione con gli assi e limiti agli estremi del dominio.

Studio analitico di funzione: classificazione delle funzioni, ricerca del dominio di funzioni, individuazione

dei punti di intersezione con gli assi, degli intervalli di positività e negatività, delle eventuali simmetrie di

funzioni razionali intere, razionali fratte e semplici funzioni irrazionali con relativa rappresentazione nel

piano cartesiano.

Limiti di funzione: concetto di limite di funzione in forma intuitiva (no definizione); limite di una funzione

f x per x tendente ad un valore finito c; limite destro e sinistro; limite infinito di una funzione f x

per x tendente ad un valore finito c; limite finito di una funzione f x per x tendente all’infinito; limite

infinito di una funzione f x per x tendente all’infinito. Operazioni con i limiti.

Funzioni continue: Funzione continua in un punto. Le operazioni con i limiti (solo enunciati): teorema della

somma di due funzioni, teorema della differenza di due funzioni, teorema del prodotto di due funzioni,

teorema della funzione reciproca, teorema del quoziente di due funzioni. Il calcolo dei limiti e le forme

indeterminate del tipo , 0 / 0 e / . Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti verticali,

orizzontali e obliqui.

Derivate: Il rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. La derivata. Significato

geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Le derivate fondamentali: derivata della funzione

costante, derivata della funzione identica. Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato): teorema

della derivata della somma di funzioni; teorema della derivata del prodotto di una costante per una

funzione; teorema della derivata del quoziente di due funzioni. Teorema di Rolle e Teorema di Lagrange:

enunciato e significato geometrico.

Massimi, minimi e studio di funzione: Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi. Ricerca dei massimi

e minimi mediante il segno della derivata prima.

Studio analitico di funzione: classificazione delle funzioni e ricerca pratica del dominio di funzioni razionale

intere, razionali fratte e semplici funzioni irrazionali, individuazione dei punti di intersezione con gli assi,

determinazione degli intervalli di positività e negatività della funzione, determinazione di eventuali

simmetrie, calcolo dei limiti negli estremi del dominio, determinazione degli asintoti verticali, orizzontali

e obliqui, determinazione di eventuali punti di discontinuità, calcolo della derivata prima della funzione,

studio del segno della derivata prima per determinare crescenza, decrescenza, massimi e minimi.

Rappresentazione nel piano cartesiano degli elementi trovati.

Studio del grafico di una funzione: riconoscere il grafico di una funzione e individuarne dominio, codominio,

segno, intersezione con gli assi, simmetrie, limiti agli estremi del dominio, asintoti verticali, orizzontali e

obliqui, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti.

Esempi di funzioni nella realtà: studiare grafici di modelli esistenti per ottenere informazioni riguardanti il

fenomeno analizzato. Creare semplici modelli per problemi reali da studiare analiticamente.

Testi usati

L. Sasso – La matematica a colori – Edizione gialla per il secondo biennio – Vol. 4 – Petrini DEA

Scuola

Gli studenti L’insegnante

Simona Trani

Montecatini Terme, 9 giugno 2018

RELAZIONE FINALE

Prof. FEDI FRANCESCO

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2015-2016

Classe : 5 Sez:

A) Libro di testo adottato: S. Bocchini, Religione e religioni, EDB, Bologna2007

B) Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico: 30 ore su 33 previste dal piano di studi.

C) Comportamento degli alunni in merito a:

1) Relazione con i compagni e con il docente: positiva e costruttiva la dinamica

relazionale che si è instaurata nel corso dell’anno scolastico tra alunni e tra alunni e

docente. Il clima didattico basatosi sul rispetto reciproco e sulla collaborazione ha

favorito il raggiungimento degli obiettivi didattici programmati.

2) Impegno: è stato generalmente buono per tutta la classe. Alcuni alunni hanno

mostrato un impegno eccellente.

3) Partecipazione: la partecipazione è stata buona per la grande maggioranza degli

alunni, mentre un gruppo di essi ha manifestato un ottimo livello partecipazione.

4) Motivazione: la motivazione è stata generalmente buona per tutti gli alunni. Alcuni

hanno mostrato una motivazione ottima in ordine alle tematiche proposte dal docente

durante l’anno scolastico.

D) Obiettivi effettivamente raggiunti, sia trasversali che disciplinari, competenze e abilità.

La frequenza scolastica, la partecipazione attiva ed il coinvolgimento degli alunni in

merito agli argomenti proposti sono stati obiettivi raggiunti in modo molto buono. Per

quanto riguarda le competenze e le abilità disciplinari raggiunte, gli alunni hanno raggiunto

in modo più che buono gli obiettivi indicati nel piano di lavoro annuale.

E) Contenuti: vedi allegato in fondo al documento.

F) Metodologia d’insegnamento (lezioni frontali, brainstorming,…), strategie didattiche

(gruppi di livello, interventi individualizzati, tipologia di verifica – diagnostica,

formativa, sommativi…..) mezzi, strumenti e sussidi didattici utilizzati.

La metodologia didattica utilizzata è stata: dialogo guidato, coinvolgimento personale,

interventi sistematici degli alunni, osservazione critica dei comportamenti e delle attività degli

studenti, brain-storming e tracce di riflessione scritta per stabilire l’avvenuta acquisizione dei

contenuti proposti. I mezzi usati sono stati la Bibbia, i documenti del Magistero della Chiesa,

appunti, schemi, fotocopie, sussidi audiovisivi e multimediali.

G) Strumenti di verifica

Considerando la natura orale della materia, l’aspetto valutativo è stato realizzato attraverso

l’osservazione sistematica, l’analisi critica degli interventi degli alunni, la qualità ed il livello di

partecipazione ed interesse dimostrati dallo studente.

DATA IL DOCENTE

Istituto Professionale di Stato "F.Martini"Castello La Querceta - 51016 - Montecatini Terme(PT) Tel. 0572 78176 - Fax 0572 773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. 0572 770283 - Fax 0572 7930

ANNO SCOLASTICO 2017/2018PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: FANDI VINCENZA RITACLASSE 5^ D

PARTE PRATICA

Test di ingresso:mini-coopersalto in lungo da fermosalto con la funicella

Potenziamento fisiologico:- Potenziamento cardio-respiratorio:

corsa lenta di tipo aerobico;corsa intervallata di tipo anaerobico con recupero;

- Potenziamento muscolare ed articolare:esercizi a carico naturale per gli arti inferiori;esercizi a carico naturale per gli arti superiori;esercizi a carico naturale per i muscoli addominali;esercizi a carico naturale per i muscoli dorsali;esercizi a carico naturale per le grandi articolazioni e per la colonna vertebrale;esercizi del metodo pilates per la postura ed il potenziamento.Esercizi a circuito per il condizionamento muscolare.

Sport di squadra:Pallavolo-Pallacanestro-Calcio a 11 e a 5-Dodgeball- Hitballle regole principali per giocare e arbitrare;i dei fondamentali individuali;i fondamentali in successione;le tattiche di squadra ed i ruoli.

PARTE TEORICA

Il corpo umano, macchina del movimento:- Cenni di anatomia umana:

l’apparato scheletrico;

l’apparato articolare;il sistema muscolare;.

Le qualità motorie:- La coordinazione- L’equilibrio- La forza- La resistenza- La velocità

L’efficienza fisica e l’allenamento sportivo:cenni sui principi dell’allenamento;le fasi di una seduta: riscaldamento, allenamento, defaticamento;lo stretching.

Gli Alunni: Docente:__________________________ Vincenza Rita Fandi

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA FINALEAnno Scolastico 2017-2018

Docente: Benedetta Nicolai

Materia: Lingua Spagnola

Classe: 5 Sez. D Indirizzo: Enogastronomia-Cucina

Libri di testoRamos-Santos-Santos ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol. 2. DEAGOSTINI. Novara, 2011.Grammatica integrativa di supporto: Laura Tarricone – Nicoletta Giol ¡Eso es,! Loescher Editore,Torino, 2015.Marta Cervi - Simonetta Montagna Al gusto, Loescher Editore, Torino, 2015.

Grammatica

- Ripasso del futuro e del condizionale semplice e composto: forma e usi- Ripasso delle subordinate temporali- Imperfetto e trapassato del congiuntivo- Subordinate condizionali: il periodo ipotetico- Subordinate finali e causali

Microlingua e civiltà:

- Ricette spagnole: il marmitako e il gazpacho- Insalate e salse- Ricerche ed esposizioni sulle Comunità Autonome spagnole (geografia, storia, città e monumentiprincipali, prodottti e ricette)- Ricette e prodotti ispanoamericani: Messico, Centro America e Sud America- Tipi di menù e composizione: il menù del giorno, il menù per bambini, il menù alla carta, i piatticombinati, i menù per celiaci.- Tapas, pinchos e razioni- Le bevande alcoliche: il cava, il vino, la sangría, la sidra, la queimada.

- Cenni ad altre bevande alcoliche- La degustazione del vino- L’offerta di lavoro, il currículum vitae, la lettera di presentazione, il colloquio di lavoro, tipi dicontratto e lo stage

Civiltà e cultura:

-La Guerra Civile Spagnola- Il Guernica di Picasso- Geografia fisica e politica dell’America Latina.-Differenze: Hispanoamérica, Iberoamérica, Latinoamérica.- Cenni al “español de américa”- Il sistema scolastico spagnolo- Spettacolo teatrale su “Guernica” con attrice madrelingua spagnola- Visione dei seguenti film: “La lengua de las mariposas”, “El laberinto del fauno”

Gli studenti Prof. Benedetta Nicolai

ISTITUTO PROFESSIONALE F. MARTINIANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI STORIACLASSE V D

DOCENTE : MARIA GRAZIA CIAMBELLA

LIBRO DI TESTO : Massimo Montanari, La storia è servita, dal Novecento a oggi, vol.3Editori Laterza

MODULO 1 : L' IT A LIA TRA OTTOC ENTO E NOVECENTO

Capitolo 1 : Sviluppo e crisi

Capitolo 2 : L'età giolittiana

MODULO 2 : LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA

Capitolo 3 : La Prima guerra mondiale

Capitolo 4 : La Rivoluzione russa e la nascita dell'Urss

Capitolo 5 : La crisi degli imperi coloniali (sintesi)

Capitolo 6 : Il declino europeo e il primato americano (sintesi)

MODULO 3 : I REGIMI TOTALITARI EUROPEI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Capitolo 7 : La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa (sintesi)

Capitolo 8 : Il fascismo in Italia

Capitolo 9 : La Germania dalla crisi al nazismo

Capitolo 10 : L'Urss di Stalin (sintesi)

Capitolo 11 : La Seconda guerra mondiale

MODULO 4 : IL MONDO BIPOLARE

Capitolo 12 : Il mondo diviso

Capitolo 13 : L'Italia ricostruita

Capitolo 14 : Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

MODULO 5 : IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO E I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI

Capitolo15 : L'indipendenza dell'Asia sud-orientale e la guerra del Viet Nam (paragrafo 15.4)

Capitolo 17 : Nuove tensioni nel mondo (sintesi)

MODULO 6 : EUROPA,URSS E USA TRA XX E XXI SECOLO

Capitolo 18 : Il crollo del Muro di Berlino e la fine dell'impero sovietico (paragrafo 18.6)

Capitolo 20 : L'Italia che cambia

GLI STUDENTI L'INSEGNANTE

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORESALA E VENDITA DELLA CLASSE 5^ D Eno A.S. 2017/2018Prof.ssa LUCIANA BOSSIO

Elenco dei moduli del libro di testo per il quarto e quinto annodell’articolazione Enogastronomia

Mod. 1 RIPASSO DEL PROGRAMMA DI QUARTA

- Le aziende Enogastronomiche- L’ H.A.C.C.P.- La sicurezza sul lavoro- Le tipologie di menu : a prezzo fisso, a prezzo vario, concordato

Mod. 2 LA VITE E L’UVA

Mod. 3 LA VINIFICAZIONE

- In bianco- In rosso- In rosato- Con macerazione carbonica

Mod. 4 PARTICOLARI TECNICHE PRODUTTIVE

- Vino frizzante- Vino dolce- Vino passito- Vino liquoroso

Mod. 5 LO SPUMANTE

- Metodo Classico o Champenoise- Metodo Charmat o Martinotti

Mod. 6 LA CANTINA

Mod. 7 LA CLASSIFICAZIONE DEI VINI E L’ETICHETTA

- I.G.T.- D.O.C.- D.O.C.G.

Mod. 8 LA CLASSIFICAZIONE EUROPEA

- D.O.P.- I.G.P.

Mod. 9 ANALISI SENSORIALE DEL VINO

- Esame visivo- Esame olfattivo- Esame gusto-olfattivo

Mod. 10 ABBINAMENTO CIBO-VINO

- Per contrapposizione o contrasto- Per concordanza o analogia- Per tradizione e stagionalità

Mod. 11 ENOGRAFIA NAZIONALE

- La Toscana- La Sicilia- La Basilicata

Mod. 12 ENOGRAFIA INTERNAZIONALE

- La Francia- La Spagna- Il Portogallo

DATA DOCENTE

23/05/2018 LUCIANA BOSSIO