Programma Corso Di Economia Politica_2014-15_simonazzi

2
Corso di Economia politica Titolare prof. Annamaria Simonazzi Anno Accademico 2014/2015 Presente in: Scienze Economiche Canale: Scienze economiche Numero di crediti: 9 Tipologia: Formazione comune triennale SSD: SECS-P/01 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire i concetti essenziali per la comprensione del funzionamento di un sistema economico. Saranno studiati i modelli di base della teoria economica, sia a livello macroeconomico che a livello microeconomico, e si utilizzeranno gli strumenti acquisiti per discutere alcuni problemi economici di attualità. PROGRAMMA DEL CORSO Macroeconomia: Elementi di contabilità nazionale. Determinazione del livello e della distribuzione del reddito. Risparmi e investimenti. Il ruolo della moneta. Meccanismi di aggiustamento verso il pieno impiego. Variazione dei prezzi e variazione del reddito. Microeconomia: Consumo, produzione e equilibrio di mercato; cenni su forme di mercato, equità ed efficienza. Cenni su produttività marginale e distribuzione del reddito neoclassica. TESTI CONSIGLIATI Il libro di testo verrà comunicato all’inizio del corso. Nel corso delle lezioni saranno anche indicate letture integrative e di approfondimento. Gli studenti sono pertanto invitati a consultare il sito web del corso, dove verranno inserite le indicazioni sulle letture integrative e i testi delle esercitazioni, e una raccolta di esercizi e domande. Altri testi di consultazione: C. De Vincenti, E. Saltari e R. Tilli, “Manuale di Economia politica”, Carocci, Roma 2011 Conoscenze acquisite Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito dimestichezza con alcuni concetti di base della contabilità nazionale, della macroeconomia e della microeconomia e saranno in grado di confrontarsi con i principali avvenimenti economici. Competenze acquisite Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di seguire gli svolgimenti dell’economia e confrontarsi con le domande poste dalla crisi attuale, nonché iniziare a vagliare autonomamente, limitatamente ad alcuni aspetti, le diverse risposte offerte. ORARIO DI RICEVIMENTO Nel periodo di lezione l'orario di ricevimento è fissato il lunedì: 11-13 INIZIO DELLE LEZIONI Secondo semestre: come da calendario accademico ORARIO DELLE LEZIONI

description

hgvb

Transcript of Programma Corso Di Economia Politica_2014-15_simonazzi

Page 1: Programma Corso Di Economia Politica_2014-15_simonazzi

Corso di Economia politica Titolare prof. Annamaria SimonazziAnno Accademico 2014/2015Presente in: Scienze EconomicheCanale: Scienze economicheNumero di crediti: 9Tipologia: Formazione comune triennaleSSD: SECS-P/01

OBIETTIVI DEL CORSOIl corso si propone di fornire i concetti essenziali per la comprensione del funzionamento di un sistema economico. Saranno studiati i modelli di base della teoria economica, sia a livello macroeconomico che a livello microeconomico, e si utilizzeranno gli strumenti acquisiti per discutere alcuni problemi economici di attualità.

PROGRAMMA DEL CORSOMacroeconomia: Elementi di contabilità nazionale. Determinazione del livello e della distribuzione del reddito. Risparmi e investimenti. Il ruolo della moneta. Meccanismi di aggiustamento verso il pieno impiego. Variazione dei prezzi e variazione del reddito. Microeconomia: Consumo, produzione e equilibrio di mercato; cenni su forme di mercato, equità ed efficienza. Cenni su produttività marginale e distribuzione del reddito neoclassica.

TESTI CONSIGLIATI Il libro di testo verrà comunicato all’inizio del corso.Nel corso delle lezioni saranno anche indicate letture integrative e di approfondimento. Gli studenti sono pertanto invitati a consultare il sito web del corso, dove verranno inserite le indicazioni sulle letture integrative e i testi delle esercitazioni, e una raccolta di esercizi e domande.

Altri testi di consultazione:C. De Vincenti, E. Saltari e R. Tilli, “Manuale di Economia politica”, Carocci, Roma 2011

Conoscenze acquisiteAlla fine del corso gli studenti avranno acquisito dimestichezza con alcuni concetti di base della contabilità nazionale, della macroeconomia e della microeconomia e saranno in grado di confrontarsi con i principali avvenimenti economici.

Competenze acquisiteAlla fine del corso gli studenti saranno in grado di seguire gli svolgimenti dell’economia e confrontarsi con le domande poste dalla crisi attuale, nonché iniziare a vagliare autonomamente, limitatamente ad alcuni aspetti, le diverse risposte offerte.

ORARIO DI RICEVIMENTONel periodo di lezione l'orario di ricevimento è fissato il lunedì: 11-13

INIZIO DELLE LEZIONISecondo semestre: come da calendario accademico

ORARIO DELLE LEZIONILunedì: 9-11mercoledì: 11-13giovedì: 9-11

MODALITA' DI ESAMEProva scritta e verifica orale.

PRENOTAZIONE DELL'ESAMEInfostud.

DATE DEGLI ESAMIConsultare Infostud

ESONERINon sono previsti.

Page 2: Programma Corso Di Economia Politica_2014-15_simonazzi

Inglese

ObjectivesThe course provides the basic analytical concepts necessary to understand the operation of an economic system: specifically: the basic macro and micro economic models. These analytical tools will be used to discuss current applied economic policy issues.

ProgramMacroeconomics: National accounting; determination of equilibrium income; Savings and investment; money; the process to full employemnt; prices and automatic adjustment.Microeconomics: Consumer choice; production and market equilibrium; basic concepts on imperfect markets, equity and efficiency; factors income and distribution.

Acquired knowledge Mastering of basic concepts of national accounting, macro and micro theory. The students should be able to read and understand current economic policy issues. Acquired competences The students should be able to critically analyse the debate on economic theory and the policy options that are offered.