PROGRAMMA Classe: 3C LICEO SCIENTIFICO NICOLO' … · del ver la mia donna laudare" di Guido...

19
PROGRAMMI CLASSE 3 C PROGRAMMA Classe: 3C LICEO SCIENTIFICO NICOLO' PALMERI Anno: 2015/2016 Docente: RUBINO MARIA LUISA Materia: LINGUA E LETT. ITALIANA ARGOMENTI RIPASSATI E APPROFONDITI Le figure retoriche e l’analisi del testo poetico; l’analisi del testo in prosa ARGOMENTI DI NUOVA TRATTAZIONE La figura dell'intellettuale nell'età comunale: laicità,professioni, temi delle opere, uso del volgare. Guelfi eGhibellini. Il “dolce stil novo”; “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guinizzelli; struttura della canzone; "Io voglio del ver la mia donna laudare" di Guido Guinizzelli; "Chi è questa che ven, ch'ogn om la mira" e “Voi che per li occhi mi passaste ilcore" di G. Cavalcanti; "Io fu'n su l'alto e n' sul beato monte" di Cino da Pistoia. La tradizione comico -realistica e popolare; la poesia goliardica dei "Carmina burana"; "In taberna quando sumus"; la poesia comico parodica e il ribaltamento deicanoni stilnovistici; Cecco Angiolieri: Becchin'amor" e"Tre cose solamente m'enno in grado" Il saggio breve: caratteristiche peculiari del testo e modalità per comporlo. Ldiverse modalità per introdurrecitazioni e note nel saggio breve Dante Alighieri:la vita; la "Vita nuova"; capitolo I"Il libro della memoria"; capitolo II, "La prima apparizione di Beatrice" "Donne ch'avete intelletto d'amore", dalla "Vita nuova" capitolo XIX; "Tanto gentile e tanto onesta pare", dalla "Vita nuova", capitolo XXVI; Dante: il "Convivio"; genesi e contenuti dell'opera;" Ilsignificato del Convivio", I, 1. Il "De vulgari eloquentia", "Caratteri del volgare illustre",I, XVI-XVII. . Dante, la "Monarchia/De Monarchia"presupposti storici e sociali, Petrarca: la vita; l'"Humanitas"; il "Secretum" e il testo "Unamalattia interiore: l'accidia", II. Petrarca e il mondo classico; le raccolte epistolari; "L'ascesa al Monte Ventoso", dalle "Familiari", IV, 1. Petrarca e il "Canzoniere": caratteristiche peculiari; "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"; "Era il giorno ch'al sol si scoloraro" dal "Canzoniere" di Petrarca; approfondimenti sulla lingua e lo stile del"Canzoniere" di Petrarca; "Movesi il vecchierel canuto e bianco"; Il dialogo immaginario fra Dante e Petrarca; Dal "Canzoniere" di Petrarca: "Erano i capei d'oro el'aura sparsi", "Chiare, fresche e dolci acque";approfondimenti sulla struttura del "Canzoniere" Boccaccio: la vita "; il"Decameron": struttura, Proemio, la peste e la "cornice",il mondo mercantile e la cortesia, la fortuna e l'amore; molteplicità del reale e tendenza all'unità, gli oggetti e l'azione umana, gli aspetti della narrazione, lingua e stile: Dal "Proemio": la dedica alle donne e l'ammenda al peccato della fortuna" Novelle: "Ser Ciappelletto, Landolfo Rufolo, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina,Federico degli Alberighi

Transcript of PROGRAMMA Classe: 3C LICEO SCIENTIFICO NICOLO' … · del ver la mia donna laudare" di Guido...

PROGRAMMI CLASSE 3 C

PROGRAMMA Classe: 3C LICEO SCIENTIFICO NICOLO' PALMERI Anno: 2015/2016

Docente: RUBINO MARIA LUISA Materia: LINGUA E LETT. ITALIANA

ARGOMENTI RIPASSATI E APPROFONDITI

Le figure retoriche e l’analisi del testo poetico; l’analisi del testo in prosa

ARGOMENTI DI NUOVA TRATTAZIONE

La figura dell'intellettuale nell'età comunale: laicità,professioni, temi delle opere, uso del volgare. Guelfi

eGhibellini.

Il “dolce stil novo”; “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guinizzelli; struttura della canzone; "Io voglio

del ver la mia donna laudare" di Guido Guinizzelli; "Chi è questa che ven, ch'ogn om la mira" e “Voi che per

li occhi mi passaste ilcore" di G. Cavalcanti; "Io fu'n su l'alto e n' sul beato monte" di Cino da Pistoia.

La tradizione comico -realistica e popolare; la poesia goliardica dei "Carmina burana"; "In taberna quando

sumus"; la poesia comico parodica e il ribaltamento deicanoni stilnovistici; Cecco Angiolieri: Becchin'amor"

e"Tre cose solamente m'enno in grado"

Il saggio breve: caratteristiche peculiari del testo e modalità per comporlo. Ldiverse modalità per

introdurrecitazioni e note nel saggio breve

Dante Alighieri:la vita; la "Vita nuova"; capitolo I"Il libro della memoria"; capitolo II, "La prima apparizione

di Beatrice" "Donne ch'avete intelletto d'amore", dalla "Vita nuova" capitolo XIX; "Tanto gentile e tanto

onesta pare", dalla "Vita nuova", capitolo XXVI; Dante: il "Convivio"; genesi e contenuti dell'opera;"

Ilsignificato del Convivio", I, 1. Il "De vulgari eloquentia", "Caratteri del volgare illustre",I, XVI-XVII. . Dante,

la "Monarchia/De Monarchia"presupposti storici e sociali,

Petrarca: la vita; l'"Humanitas"; il "Secretum" e il testo "Unamalattia interiore: l'accidia", II. Petrarca e il

mondo classico; le raccolte epistolari; "L'ascesa al Monte Ventoso", dalle "Familiari", IV, 1. Petrarca e il

"Canzoniere": caratteristiche peculiari; "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"; "Era il giorno ch'al sol si

scoloraro" dal "Canzoniere" di Petrarca; approfondimenti sulla lingua e lo stile del"Canzoniere" di Petrarca;

"Movesi il vecchierel canuto e bianco"; Il dialogo immaginario fra Dante e Petrarca; Dal "Canzoniere" di

Petrarca: "Erano i capei d'oro el'aura sparsi", "Chiare, fresche e dolci acque";approfondimenti sulla

struttura del "Canzoniere"

Boccaccio: la vita "; il"Decameron": struttura, Proemio, la peste e la "cornice",il mondo mercantile e la

cortesia, la fortuna e l'amore; molteplicità del reale e tendenza all'unità, gli oggetti e l'azione umana, gli

aspetti della narrazione, lingua e stile: Dal "Proemio": la dedica alle donne e l'ammenda al peccato della

fortuna"

Novelle: "Ser Ciappelletto, Landolfo Rufolo, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina,Federico degli

Alberighi

L'età umanistica. strutture politiche, economiche e sociali; centri di produzione della cultura; intellettuali e

pubblico; idee e visioni del mondo; centrid ell'Umanesimo; latino e volgare; I valori antitetici espressi dai

seguenti testi:"La vanità deibeni terreni", III, dal "De contemptu mundi" di Lotario Diacono (papa Innocenzo

III); " La dignità dell'uomo",dall'"Oratio de hominis dignitate" di G. Pico della Mirandola;l'edonismo e l'idillio

nella cultura umanistica; "Il trionfo di Bacco e Arianna" di Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano, stile e

poetica, in particolare: "la docta varietas"; "Il regno di Venere", dalle "Stanze della Giostra"; I, VV.69-73; 77-

82; 85-87; 92-96; 99-103. I cantari cavallereschi e la degradazione dei modelli: il"Morgante" di Pulci;

"Autoritratto di Margutte", dal "Morgante", XVIII, vv. 112-124; 128-142.; L' "Orlando Innamorato" di

Boiardo: valori cavallereschi e valori umanistici."Orlando Innamorato", "Proemio del poema e apparizione

di Angelica"I,I, 1-4;8-9; 11-12;19-34.

Umanesimo,Rinascimento e Manierismo: problemi di ; le strutture politiche, economiche e sociali;centri di

produzione e diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; la questione della limgua, le idee, e la visione

del mondo(classicismo razionale e anticlassicismo), i generi letterari

La vita di Ludovico Ariosto; "Orlando Furioso" dell'Ariosto: fasi della composizione, materia del poema, il

pubblico, l'intreccio, il motivo dell'"inchiesta", organizzazione dello spazio e del tempo;labirinto e ordine,

dal romanzo all’epica, significato della materia cavalleresca, lo straniamento, l’ironiae l’abbassamento, i

personaggi sublimi e i pragmatici, lingua e metruca, narrazione polifonica ; il "Proemio" all'"Orlando

Furioso", I, 1-4 "Orlando Furioso; Canto I,,5-81; "Astolfo sulla luna", XXXIV, 70-87.

Machiavelli: la vita; la lingua e lo stile; l'epistolario; "La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513;

l'esilio all'Albergaccio e la nascita del “Principe"; il"Principe" e i "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio";

dal "Principe", la "Dedica"; approfondimenti sui motivi e i contenuti centrali del'Principe';cap. I;"I principati

nuovi che siacquistano con armi proprie e con la virtù", cap. V; Dal "Principe", capit. XV, "Di quelle cose per

le quali gli uomini e specialmente i principi sono lodati o vituperati

DIVINA COMMEDIA

La "Divina Commedia": la concezione figurale, l'allegoria, il sincretismo, il genere della "Commedia";

l’Inferno" e il viaggio nell'oltretomba. Approfondimenti sulla genesi, temi e caratteri peculiari dell’opera.

Canto I,II, III Canto della "Divina Commedia"; la legge del contrappasso (esempi di analogia e opposizione);

IV,V, VI, VII.

IL DOCENTE

Maria Luisa Rubino

PROGRAMMA 3C LICEO SCIENTIFICO NICOLO' PALMERI

Anno: 2015/2016

Docente: RUBINO MARIA LUISA Materia: LINGUA E LETT. LATINA

Argomenti precedentemente svolti oggetto di ripasso:

Argomenti da ripassare: le declinazioni e le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti. I

pronomi; : il verbo "fio"; il verbo "fero" e i suoi composti ; i costrutti notevoli.

SINTASSI DEI CASI

il Nominativo e in particolare il verbo "Videor" con costruzione personale e impersonale. Usi

del nominativo e il vocativo; i verbi costruiti personalmente. L'espressione "certior fio";

l’accusativo; in particolare la costruzione dei verbi assolutamente personali. L'accusativo con i

verbi relativamente impersonali; il genitivo e relative costruzioni verbali; il dativo e relative

costruzioni verbali; l’ablativo.

LETTERATURA

.

I seguenti termini: letteratura, filologia. Come sono giunti fino a noi i testi della letteratura

latina. La nascita di Roma e i primi secoli; mito e storia; la società nella Roma arcaica; la

scrittura e le prime testimonianze (reperti epigrafici) Le testimonianze preletterarie: i carmina;

la religione romana arcaica e i carmina religiosi; i carmina convivalia; alle origini del teatro e

del comico a Roma: fescennini, satura, fabula atellana, carmina triumphalia; i funerali a Roma.

La cultura a Roma e i rapporti con il mondo greco; inizio della letteratura latina, i generi

letterari in Grecia e a Roma: l'epica, la tragedia e la commedia.

Livio Andronico; Gneo Nevio; Ennio; frammenti 41 dall'"Andromacha" e 272 daglii "Annales".

Plauto: notizie biografiche, le commedie, il rapporto con i modelli greci; aspetti strutturali delle

commedie plautine, intrecci e personaggi; i meccanismi comici; dallo "Pseudolo ": "Pseudolo e

le sue risorse". L'antropologia della commedia plautina: il rovesciamento carnevalesco e la

ricomposizione finale; le situazioni comiche e i simillimi; il tema del doppio: dall'"Amphitruo",

"Mercurio e Sosia", vv.291-462. Approfondimenti sull'antropologia della commedia plautina: la

comicità dei tipi; dall'"Aulularia", "L'avaro", vv.79-119; dal "Miles gloriosus"; "il soldato

fanfarone",vv. 1-78. Terenzio: vita dell'autore e trama dell'"Andria";l'ambiente di Terenzio e

l'"humanitas"; il realismo e ilsistema dei personaggi; i prologhi: spazid'autore; dall'"Andria": "Il

dramma di un ragazzo di nobili sentimenti", "Davo inganna Simone", "Riconciliazione e

riconoscimento", vv.252-300; 459-532; 894-951.

Terenzio: lingua, stile e metrica; dall'"Heautontimorumenos", "L'"Humanitas del vecchio

Cremete", vv.53-161; dall'"Hecyra", l'"Humanitas dei personaggi: i tipi capovolti", vv.274-280;

577-606; 816-840. Terenzio, "Adelphoe": due brani, vv.26-77; 81-126. analisi e traduzione

del primo brano, solo traduzione del secondo

Approfondimento: Plauto e Terenzio a confronto l'età di Cesare, gli scontri sociali a Roma, la

crisi dei valori e il ruolo delle donne, la filosofia greca a Roma, l'epicureismo e la condanna di

Cicerone, l'eclettismo, Epicuro; i generi della prosa:l'oratoria e la trattatistica; i generi della

poesia: il poema didascalico e le novità alessandrine; preneoterici e neoterici.

Cicerone: la vita, attività letteraria e pubblica, stile; l'epistolario; le lettere. "L'amicizia vera",

da "Ad Atticum", I, 18,1; "IL pianto di un padre e di un cittadino", "Ad familiares",

IV,6.(Traduzione e analisi dei testi); Cicerone, "Ad Atticum", I,4-1-3 "Statue,ville e

libri"Analisi; Cicerone "pubblico": le orazioni. Le "Verrine"; "Actio prima in Verrem", 1-3; 43-

44; 47-49. Cicerone, l'esordio della "Prima Catilinaria", I, 1-3; Cicerone: le “Filippiche”, le idee

politiche di Cicerone, concezioni filosofiche, dalle "Tusculanae Disputationes","Morire prima del

tempo non è una sciagura", I, 93-94. Cesare: vita e attività letteraria; I “Commentarii de bello

gallico”: stile, contenuto, fini; "De bello Gallico", I, 1, “Geografia della Gallia”; VI, 11, 13, 14,

15, “Le classi sociali dei Galli; Plebe, druidi e cavalieri”; Catullo: notizie biografiche, il "Liber":

composizione e pubblicazione, poeta "novus", la poetica, il linguaggio,l'amore per Lesbia;

carme I; Catullo: l'amore per Lesbia,"fides e foedus" gli affetti , la famiglia e il ciclo di

Giovenzio; Carme II: "Al passero"; Carme III; Carmi V e XI; Carme V; Carme XI.

PROGRAMMA D'INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Libro di testo : “Past & Present” ed. “BLACK CAT” di Giulia Lorenzoni e Beatrice Pellati

Section 1. From the origins to the Middle Age.

1)The making of England

Historical background.

The kenning and the oral formulaic system.

William the Conqueror and norman England.

King John and the Magn carta.

The hundred year's war (1337-1453) and the black death.

2)The age of epic poem

Beowulf.

3)Geoffrey Chaucer's and “The Canterbury Tales”.

The wife of Bath's Prologue.

Section 2. The renaissance

1)Exploring, describing and designing the world.

Historical background.

Martin Luther.

The reformation years and religious conflict.

2)Utopian witing in the Renaissance.

Sir Thomas Moore.

Utopia.

3)Drama: Shakespeare and human passions

William Shakespeare.

Romeo and Juliet.

“What's in a name ?”.

Hamlet.

“To be or not to be”.

Macbeth.

4)Shakespeare as a sonnet writer

“Shall I compare thee to a summer's day ?”.

“My mistress' eyes are nothing like the sun”.

The Italian sonnet and the Elizabethan ones.

Section 3. The Restauration and the Augustan Age.

Political change and the middle class.

Historical background.

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI TERMINI IMERESE

ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE III C

PROGRAMMA DI FILOSOFIA INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

CHE COSA E’ LA FILOSOFIA?

PERCHE’ STUDIARE FILOSOFIA?

LA CULTURA GRECA ARCAICA: LA CONCEZIONE ARCAICA DELLA NATURA E DEGLI DEI

ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA GRECA

Il mito,dalle teogonie alle cosmogonie

IL PROBLEMA DELL’ARCHE’

POESIA E MITO IN ETA’ ARCAICA

ESSERE E DIVENIRE

La scuola di Mileto :Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora e i pitagorici

Eraclito

Parmenide

TRASCENDENZA ED IMMANENZA

I fisici pluralisti :

Empedocle

Anassagora

Gli atomisti :Democrito

I SOFISTI

Protagora

Gorgia

I sofisti di seconda generazione

SOCRATE

PLATONE:vita e opere. L’Accademia . Mito e dialogo. La denuncia dei falsi saperi. Il rapporto

con il maestro Socrate. Il problema della conoscenza. L’anima. L’amore e la bellezza. Lo stato

e il problema della giustizia. Il mito della caverna. Verità, conoscenza e discorso:le idee . La

reminiscenza. I quattro gradi della conoscenza. La dialettica. Il parricidio di Parmenide. Il

cosmo e le sue cause: il Timeo.

ARISTOTELE : Aristotele e Platone : due modi diversi di concepire la filosofia e il diverso

contesto storico. L’enciclopedia delle scienze. La logica: la dottrina delle categorie. La logica

delle proposizioni, la logica del ragionamento. La dialettica. La Fisica: il divenire del mondo-

principi e cause.

LETTURE :

Eraclito: frammenti

Parmenide: Proemio

La via della verità : L’essere

Platone : VII Lettera

Apologia di Socrate

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Andrea Di Laura Virgilia Forgia

Antonio Randazzo

Domenico Dentici

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI TERMINI IMERESE

ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE III C

PROGRAMMA DI STORIA

INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

Il basso medioevo : istituzioni, economia, società

La civiltà comunale

La crisi del XIV secolo

Guerre ,rivolte sociali,movimenti religiosi

Il declino dei poteri universali

La guerra dei cent’anni e i regni di Francia e Inghilterra

Le monarchie della penisola iberica

La difficile ripresa economica del XV secolo

Le nuove frontiere dell’Europa

La caduta di Costantinopoli

Le monarchie nazionali

L’esplorazione delle rotte atlantiche

L’Europa scopre e conquista l’America

L’Italia e gli italiani alla fine del medioevo

L’impossibile riunificazione politica dell’Italia

La politica dell’equilibrio e la sua insufficienza

La nascita dello stato moderno

L’età della Riforma.

La Controriforma

Le guerre d’Italia

L’impero di CarloV

Francia, Spagna e Inghilterra nella seconda metà del 500

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Virgilia Forgia

Domenico Dentici

Miriam Millonzi

Valentina Rodolico

Docente: Salvatore Macaluso Programma di matematica

Libro di testo adottato:

Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi – Ilaria Fragni

“Lineamenti.Math Blu 3” Ghisetti e Corvi

Richiami sulla disequazioni algebriche

Disequazioni intere di 1° grado e 2° Sistemi di disequazioni – Disequazioni frazionarie

– la regola dei segni – Disequazioni di grado superiore al secondo – Equazioni e

disequazioni con i valori assoluti; proprietà dei valori assoluti; risoluzione immediata

di equazioni e disequazioni con valori assoluti; le disequazioni irrazionali e la

risoluzione nella forma tipica

Funzioni

Definizione di funzione reale; dominio e codominio di una funzione; grafico di una

funzione; funzioni pari, dispari;- funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; funzione

inversa e funzione composta; funzione crescente e decrescente; zeri di una funzione;

il metodo di bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione

Il piano cartesiano

Sistema di ascisse su una retta – Distanza tra due punti su una retta orientata –

Ascissa del punto medio di un segmento su una retta orientata - Coordinate cartesiane

nel piano – Distanza tra due punti nel piano – Coordinate del punto medio di un

segmento – Baricentro di un triangolo - Equazione di un luogo geometrico nel piano

cartesiano – Forma implicita ed esplicita di un luogo geometrico - Traslazione degli

assi coordinati.

Le trasformazioni nel piano cartesiano

Equazioni di una trasformazione; simmetrie rispetto agli assi x e y e rispetto

all’origine; curve simmetriche ed equazioni – grafici di funzioni con moduli; simmetrie

rispetto alle bisettrici dei quadranti – grafici della funzione inversa – simmetria

rispetto ad un punto e ad una retta parallela all’asse x e y; equazioni di una

traslazione e grafici traslati – le dilatazioni orizzontali, verticali; e l’omotetia ,

equazioni e grafici corrispondenti.

La retta

Assi cartesiani e rette parallele agli assi – Retta passante per l’origine – Coefficiente

angolare di una retta – Bisettrici dei quadranti - Retta in posizione generica –

Equazione generale della retta – Posizione reciproca di due rette e loro intersezioni –

Condizione di parallelismo - Condizione di perpendicolarità tra due rette – Fascio

improprio di rette – Fascio proprio di rette – Equazione della retta passante per un

punto e con coefficiente angolare assegnato - Coefficiente angolare della retta

passante per due punti – Equazione della retta passante per due punti – Asse di un

segmento -Distanza di un punto da una retta – Bisettrice di un angolo – Equazioni

parametriche di una curva - Fascio di rette generato da due rette – fascio improprio di

rette.

La parabola

La parabola come luogo geometrico - Parabola di equazione caratteristiche e

proprietà Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y – Posizione reciproca tra

retta e parabola – Parabola per tre punti – Tangenti alla parabola da un punto

esterno e da un suo punto – Formula dello sdoppiamento – Segmento parabolico –

applicazioni della parabola nella soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali e

nella rappresentazione grafica di funzioni irrazionali – Fasci di parabole –

caratteristiche di un fascio in relazione alla sua equazione – punti base – parabole

degeneri – rappresentazione di un fascio di parabole – equazioni di fasci particolari.

La circonferenza

La circonferenza come luogo geometrico - Equazione della circonferenza –

Circonferenze in posizioni particolari - Posizione reciproca tra retta e circonferenza –

Posizione reciproca tra due circonferenze – Circonferenza per tre punti – Tangenti a

una circonferenza da un punto esterno e da un suo punto – Applicazioni alla

risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali e rappresentazione di funzioni

irrazionali - Fasci di circonferenze - caratteristiche di un fascio in relazione alla sua

equazione – punti base e circonferenze degeneri – rappresentazione di un fascio di

circonferenze – equazioni di fasci particolari

L’ellisse

L’ellisse come luogo geometrico - Ellisse riferita al centro e agli assi con i fuochi

appartenenti all’asse x e all’asse y – Eccentricità – Posizione reciproca tra retta ed

ellisse - Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi - Applicazioni nella

rappresentazione grafica di funzioni irrazionali -

L’iperbole

L’iperbole come luogo geometrico - Iperbole riferita al centro e agli assi con i fuochi

appartenenti all’asse x e all’asse y – proprietà dell’iperbole ed asintoti – Eccentricità –

Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi - Iperbole equilatera riferita ai propri

asintoti. Posizione reciproca tra retta ed iperbole – formula dello sdoppiamento – la

funzione omografica - Applicazioni alla risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

irrazionali -

Termini Imprese 05/06/2016 Il docente

Salvatore Macaluso

Docente: Macaluso Salvatore Programma di Fisica

Materia: Fisica

Testo in adozione: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” ZANICHELLI

Fondamenti di meccanica

Richiami sui moti e le forze

Unità di misura delle grandezze – la notazione scientifica - Grafici spazio tempo e velocità

tempo; moto rettilineo uniforme; accelerazione e suo segno e moto uniformemente

accelerato; grafici delle relative grandezze; la forza peso; la legge di Hooke; la forza di

attrito statica e dinamica; i vettori e gli scalari; operazioni con i vettori; componenti di un

vettore; il prodotto scalare e vettoriale; momento di una forza.

I principi della dinamica e la relatività galileiana

Il primo principio della dinamica – i sistemi di riferimento inerziali- il principio della

relatività galileiana – le trasformazioni di Galileo - la massa inerziale e le definizioni

operative – il secondo e il terzo principio della dinamica; i sistemi non inerziali e il peso

apparente

Le applicazioni dei principi della dinamica

Moto su un piano inclinato; sistema di corpi in movimento; la carrucola; l’equilibrio di un

punto materiale e di un corpo rigido; il moto parabolico – il moto circolare uniforme – la

velocità angolare – la definizione di radiante - l’accelerazione centripeta – la forza

centripeta e la forza centrifuga apparente – il moto armonico e la sua applicazione di una

massa attaccata ad una molla

Il lavoro e l’energia

Il lavoro di una forza ed il suo significato; La potenza – L’energia cinetica ed il teorema

dell’energia cinetica – Le forze conservative e non conservative – l’energia potenziale –

l’energia potenziale ella forza peso e della forza elastica; la conservazione dell’energia

meccanica -

La quantità di moto e il momento angolare

La quantità di moto – la conservazione della quantità di moto – l’impulso di una forza ed il

teorema dell’impulso – i principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità

di moto – gli urti su una retta – gli urti obliqui – il centro di massa – il momento angolare.

La gravitazione

Le leggi di Keplero – la legge di gravitazione universale – il valore della costante di G –

massa inerziale e massa gravitazionale – il moto dei satelliti sui pianeti – il campo

gravitazionale – l’energia potenziale gravitazionale – la forza di gravità e la conservazione

dell’energia meccanica – la velocità di fuga da un pianeta.

La dinamica dei fluidi

I fluidi e la pressione; la legge di Stevino; la legge di Pascal; la legge di Archimede; La

corrente di un fluido; la portata; – l’equazione di continuità – l’equazione di Bernoulli –

l’effetto Venturi – l’attrito nei fluidi – la caduta in un fluido; la velocità limite ed il

contributo della spinta di Archimede

Termologia

La temperatura

La definizione operativa della temperatura ed il principio zero della termodinamica; – la

dilatazione lineare dei solidi - la dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi – le

trasformazioni di un gas – la prima legge di Gay-Lussac – la legge di Boyle - la seconda

legge di Gay-Lussac – il gas perfetto – atomi e molecole – la mole e il numero di Avogadro

– l’equazione di stato del gas perfetto.

Il modello microscopico della materia

Il moto browniano – la pressione del gas perfetto – la temperatura dal punto di vista

microscopico – la velocità quadratica media – l’energia interna.

Il calore

Calore e lavoro – energia in transito – capacità termica e calore specifico – il calorimetro –

le sorgenti di calore e il potere calorifico – conduzione, convezione ed irraggiamento

I passaggi tra stati di aggregazione – la fusione e solidificazione – la vaporizzazione e la

condensazione – cenni sulla transizione vetrosa.

Principi della termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Gli scambi di energia – l’energia interna di un sistema fisico – il principio zero della

termodinamica – trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche – il lavoro

termodinamico – enunciazione del primo principio della termodinamica – applicazioni del

primo principio – i calori specifici del gas perfetto – le trasformazioni adiabatiche.

Termini Imprese 05/06/2016 Il docente

Gli alunni Salvatore Macaluso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA " N.PALMERI"

di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE IIIC

a.s. 2015/2016

CHIMICA

Recupero: La tavola periodica degli elementi

La tavola di Mendeelev e la scoperta della periodicità

La tavola periodica moderna

La notazione di Lewis

Le proprietà periodiche

I composti

Dai simboli alla formula

La determinazione del numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici

I composti binari dell'ossigeno e dell’ idrogeno

I composti ternari

Reazioni di formazione, bilanciamento e nomenclatura degli idruri, idracidi, ossidi,

idrossidi, acidi e sali

Il legame chimico

La regola dell'ottetto

L’elettonegatività

Il legame covalente:polare, omopolare,dativo

Il legame ionico

Il legame metallico

I legami molecolari: forze dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno

Teorie Acidi e Basi

BIOLOGIA

Recupero : Macromolecole, Mitosi e meiosi

Le basi chimiche dell'ereditarietà

Il DNA e il codice della vita

La struttura del DNA

La duplicazione del DNA

Codice genetico e sintesi delle proteine

I geni e le proteine

Tipi di RNA e relativi ruoli

Il codice genetico

La sintesi proteica

Le mutazioni geniche

Approfondimento: Proteomica, genetica dello sviluppo

Genetica classica

Le leggi di Mendel e le loro eccezioni

Caratteri legati al sesso e caratteri legati agli autosomi

Le mappe cromosomiche

La genetica di popoloazioni

L'importanza della variabilità genetica

Gli organismi e l'ambiente

Energia e flussi di energia

Principi della termodinamica

Catene alimentari e livelli trofici

Cloroplasti e mitocondri

Glicolisi e respirazione cellulare

Fotosintesi clorofilliana

Approfondimento: Radicali liberi e antiossidanti

Scienze della terra

Minerali e rocce

Composizione chimica dei minerali, la struttura cristallina, il reticolo cristallino.

Proprietà fisiche dei minerali

Classificazione: silicati e non silicati

Ciclo litogenetico

Processi litogenetici : magmatico, sedimentario e metamorfico

Rocce ignee: composizione e classificazione

Magmi: origine ed evoluzione. Tipi di magma

Rocce sedimentarie : classificazione, ambienti di sedimentazione

Rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e grado di metamorfismo

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Concetta Belladone …………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

Biologia H.CURTIS,

N.S.BARNES

INVITO ALLA BIOLOGIA.blu Plus

Biologia molecolare,genetica ed

evoluzione

2

Zanichelli

Chimica

S.Passannanti,

C.Sbriziolo

Noi e la chimica: dagli atomi alle

trasformazioni

2

Tramontana

Scienze della

terra

E.Lupia

Palmieri,M.Parotto

Il globo terrestre e la sua

evoluzione

U

Zanichelli

Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato

Programma svolto

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe III C

Anno scolastico 2015/2016

STORIA DELL’ARTE

Testo:

Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 1 – Dalla Preistoria età gotica - versione

verde; Editori Zanichelli

Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione

verde; Editori Zanichelli

L’arte Gotica: itinerario storico –artistico

L’architettura : caratteri generali, le sue tecniche costruttive e differenziazioni con il

romanico.

Il Gotico internazionale :

Gotico in Francia Cattedrale di Notre-Dame a Parigi

Gotico in Germania: Cattedrale di Colonia

Gotico in Inghilterra: Cattedrale di Canterbury

Gotico in Italia : Duomo di Milano

Il Gotico “ Temperato” in Italia:

Cattedrali e palazzi

la Basilica di San Francesca ad Assisi

Palazzo delle Signorie a Firenze

Palazzo pubblico a Siena

Palazzo Ducale a Venezia

I Castelli Federiciani : tipologie e caratteristiche

La scultura gotica i luoghi ed i temi

La pittura gotica :la tecnica e i temi

Giotto: biografia

Il ciclo di Assisi

Croce dipinta di Santa Maria Novella a Firenze

Compianto sul Cristo Morto.

Madonna di Ognisanti.

Il Primo Rinascimento: itinerario storico artistico

F. Brunelleschi: biografia

La Cupola di santa Maria del Fiore

L’ospedale degli Innocenti

Concorso del 1401per la porta bronzea del Battistero di Firenze

L. Ghilberti: biografia

Concorso del 1401per la porta bronzea del Battistero di Firenze

Porte nord e Porta del Paradiso del Battistero di Firenze

Donatello: biografia

San Giorgio- Il banchetto di Erode- David – Maddalena

Masaccio: biografia

Sant’Anna Metterza- Trinità

Beato Angelico: biografia

Annunciazione - Incoronazione della Vergine.

L.B. Alberti: biografia

Il Tempio Maletestiano- Palazzo Rucellai

Piero della Francesca: biografia

Il Battesimo di Cristo- Flagellazione

S. Botticelli: biografia

La Primavera- La nascita di Venere

Antonello da Messina: biografia

San Gerolamo- San Sebatiano- Annunciazione- Il ritratto di un ignoto marinaio

DISEGNO

Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.

Metodi di rappresentazione: le assonometrie ortogonale e oblique.

Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica, trimetrica

Assonometrie oblique: cavaliera, monometrica e planometrica

Assonometria ortogonale (isometrica, dimetrica, trimetrica) di un parallelepipedo,

Assonometrie oblique (cavaliera, monometrica e planometrica ) di un

parallelepipedo,

Esercitazioni individualizzate di diverse composizione di solidi ( proiezione

ortogonali e assonometria )

Assonometria isometrica e cavaliera di solidi a base poligonale.

Assonometria isometrica e cavaliera del cono e del cilindro

Il rilevo e la restituzione grafica in scala. Le scale di misure e la simbologia

convenzionale : il rilevo di un’ aula in scala 1:50 .

Liceo Scientifico Statale

“N. Palmeri”

Termini Imerese

Anno Scolastico 2015/16

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Classe: 3ª Sez. C

PROGRAMMA SVOLTO - Triennio

Potenziamento fisiologico:

- Esercizi a corpo l ibero;

- Corsa in condizioni di steady-state;

- Corse ripetute e interval late;

- Corse balzate e saltate;

- Esercizi con grandi e piccol i attrezzi.

Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:

- Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

- Volteggi al la caval l ina (frammezzo, divaricato);

- Esercizi di ri tmica su e tra gl i ostacol i;

- Grandi attrezzi: palco di sal i ta, quadro svedese, spal l iera;

- Fondamental i tecnici individual i di pallavolo (battuta, bagher, pal leggio,

schiacciata);

- Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamental i di

pal lavolo;

- Fondamental i tecnici individuali di pal lacanestro (pal leggio, cambi di senso

e di direzione, t iro da fermo e in terzo tempo);

- Vari t ipi di lanci con vari t ipi di attrezzi.

Pratica sportiva:

- Atletica leggera;

- Pal lavolo;

- Pal lacanestro.

- Salto in alto

Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso

dell’anno:

Elementi di traumatologia e pronto soccorso:

- Contusione - Lesioni muscolari e tendinee

- Distorsione - Crampi

- Lussazione - Ferite

- Fratture - Epistassi

Elementi delle principali metodologie di allenamento:

- L’al lenamento - Cenni di bio-energetica

- Le qual i tà fisiche - Potenziamento del le qual i tà fisiche

- Gl i effetti del movimento

Gl i alunni Il docente

Prof. Gaetano Egiziano

IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE

PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16

Materia : RELIGIONE Classe: III C

In ordine cronologico sono stati trattati:

Esplicitare i fondamenti cristologici della Chiesa;

riconoscere ed evidenziare i valori evangelici della prima comunità cristiana, in rapporto ad

alcune tappe della realtà storica della Chiesa;

riconoscere nella Parola di Dio, nei Sacramenti, nella Carità i segni autentici della

costituzione e dello sviluppo storico della Chiesa;

essere in grado di collegare argomenti comuni a religione, etica e vita cristiana.

distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni;

conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà

religiosa.

Accordi multidisciplinari

Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi

costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;

Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;

Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti

storico-culturali;

Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera

gli interessi individuali e di gruppo;

Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale

mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del

cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).