Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

4
progetto "VIVES 2" COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002

Transcript of Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

Page 1: Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

progetto "VIVES 2" 1

COORDINATRICE:

Anna Segalla 2001/2002

Page 2: Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

progetto "VIVES 2" 2

PRESENTAZIONE

La nostra microrete è composta dai seguenti Istituti Scolastici Autonomi:• 3° circolo didattico di Bassano del Grappa• Scuola Media “ Bellavitis” di Bassano del Grappa• Istituto Comprensivo di Rossano Veneto•Liceo Classico “ Brocchi” di Bassano del Grappa• Istituto tecnico Commerciale “ Einaudi”Tali Istituti, coinvolti nel progetto Vives 2001-2002, fanno già parte di una più vasta rete di scuole che riunisce tutti i 33 Istituti Scolastici del nostro Distretto.Tale rete è sorta due anni fa ed ha promosso molteplici iniziative di formazione e di sperimentazione didatticaper insegnanti, dirigenti e personale ATA. Di successo è stata l’iniziativa dei “ laboratori didattico- disciplinari”per i docenti .Ogni Istituto, dalla scuola materna all’Istituto Superiore, designa un insegnante referente per il laboratorio disciplinare.Tra questi laboratori, quest’anno, la dirigenza del “Centro Territoriale di formazione”, ha accolto la richiesta di formaliz-zare il laboratorio per il “Curricolo di scuola” in sintonia con le linee progettuali del “Vives 2001-2002”Tale specifico laboratorio è coordinato dalle cinque scuole che aderiscono al progetto nazionale del CEDE.Tutte le 33 scuole quindi usufruiscono della sperimentazione sul “curricolo locale” portata avanti in modo specifico dallaMicrorete delle scuole “VIVES”

Page 3: Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

progetto "VIVES 2" 3

SI MIRA A RAGGIUNGERE I SEGUENTI OBIETTIVI:

1. Confronto tra i diversi Istituti su come si è proceduto per la rilevazione dei BISOGNI formativi. Disaminadegli strumenti utilizzati, messa in comune dei vari P.O.F.

2. Programmazione dai 3 ai 18 anni di un curricolo verticale sulla“formazione del cittadino”, con particolare attenzione agli anniponte. Realizzazione di una programmazione per COMPETENZE RIGUARDANTE IL TEMA SPECIFICO.

3. Realizzazione di specifici progetti in seno ai vari Istituti: siadella microrete , sia della rete allargata ( C.T.F.) attraverso ilcoinvolgimento dei colleghi insegnanti e dei ragazzi.

4. Incontro aperto alla cittadinanza che prevede la partecipazionedell’Amministrazione Comunale con l’ allestimento di una“ mostra- laboratorio” per raccontare e rendere visibile il percorso teorico- pratico dei singoli Istituti e della Rete d’ Istituti così come si verrà a concretizzare:spunti teorici e “ prodotti” dei ragazzi a confronto.

5. Costruzione di pagine Web dedicate al progetto

Page 4: Progetto "VIVES 2"1 COORDINATRICE: Anna Segalla 2001/2002.

progetto "VIVES 2" 4

• ATTRAVERSO L’ AMICO CRITICO: ricercatori CEDE: e il dirigente Aladino Tognon• utilizzo del “Diario di bordo” per puntualizzare ed ordinare il processo in atto• utilizzo di griglie di valutazione ed autovalutazione predisposte dagli amici critici•Questionari interni di autovalutazione•Relazioni di sintesi•Qualità dei prodotti finali