Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

13
Portale del turismo e centro unificato per le prenotazioni a costo zero Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 235/2010) è uno dei pilastri su cui si basa il processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Uno degli aspetti più interessanti che introduce nell’ordinamento è il concetto di riuso di programmi informatici o parti di essi, ovvero la possibilità per una pubblica amministrazione di riutilizzare gratuitamente programmi informatici o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra amministrazione adattandoli alle proprie esigenze. Ciò significa che gli enti pubblici, come il Comune di Bracciano, il Parco Regionale di Bracciano e Martignano, il Consorzio Lago di Bracciano, possono richiedere gratuitamente programmi già sviluppati da altre amministrazioni, con notevole risparmio. Sulla base di questa premessa legislativa il M5S di Bracciano ha individuato alcuni software da richiedere ad altre amministrazioni pubbliche per realizzare, a costi irrisori, sia un valido e interattivo portale turistico che un centro unificato per la gestione delle prenotazioni, in modo da realizzare un servizio di ospitalità diffusa, dando impulso alle imprese ricettive locali e di bacino.

description

Grazie alle possibilità offerte dal Codice dell'Amministrazione Digitale, ancora poco note, e al concetto di riuso che introduce nell'ordinamento, il M5S ha individuato dei software disponibili gratuitamente per le pubbliche amministrazioni, da utilizzare per l'attivazione di un servizio di prenotazione unica per le strutture ricettive del territorio, realizzando il progetto di ospitalità diffusa. Grazie a questa intuizione è possibile abbattere i costi dell'opera di decine di migliaia di euro, e ridurli praticamente a zero.

Transcript of Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

Page 1: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

Portale del turismo e centro unificato per le prenotazioni a costo zero

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 235/2010) è uno dei pilastri su cui si basa il processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Uno degli aspetti più interessanti che introduce nell’ordinamento è il concetto di riuso di programmi informatici o parti di essi, ovvero la possibilità per una pubblica amministrazione di riutilizzare gratuitamente programmi informatici o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra amministrazione adattandoli alle proprie esigenze. Ciò significa che gli enti pubblici, come il Comune di Bracciano, il Parco Regionale di Bracciano e Martignano, il Consorzio Lago di Bracciano, possono richiedere gratuitamente programmi già sviluppati da altre amministrazioni, con notevole risparmio. Sulla base di questa premessa legislativa il M5S di Bracciano ha individuato alcuni software da richiedere ad altre amministrazioni pubbliche per realizzare, a costi irrisori, sia un valido e interattivo portale turistico che un centro unificato per la gestione delle prenotazioni, in modo da realizzare un servizio di ospitalità diffusa, dando impulso alle imprese ricettive locali e di bacino.

Page 2: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=432 1/3

Soluzione RIUSO432

“Portale del Turismo” proposta da “Regione Liguria”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta

Tipologia di Amministrazione proponente: Regione

Regione dell'amministrazione: Liguria

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Sviluppo economico

Nome: Lucia

Cognome: Pasetti

Posizione nell'Ente: responsabile Settore Sistemi Informativi e Telematici

Telefono: 010 548 5749

Email: [email protected]

Altre ammin. che utilizzano la soluzione: n.d.

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni grandiprovinceregioni

Servizi Implementati

Nome Anagrafe strutture ricettive Destinazione per i cittadini

Anagrafica completa delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere, all'aria aperta regionali

Nome Calendario manifestazioni Destinazione per i cittadini

Calendario delle manifestazioni categorizzate secondo importanza, argomento e localizzazione

Nome Gestione offerte Destinazione per le imprese

Offerte di pacchetti turistici promozionali

Nome Browser geografico MapOn Destinazione per i cittadini

Browser cartografico che consente di visualizzare vari livelli informativi (strutture ricettive, itinerari, servizi,etc.), su sfondi scelti dall'utente (stradario, ortofoto). Ogni risorsa georiferita è corredata di una schedainformativa (dati, immagini, multimedia) direttamente richiamabili dal browser.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://www.turismoinliguria.it

Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: n.d

Secondo documento di riferimento: n.d

Descrizione

Il progetto ha come fine la massima valorizzazione del prodotto turistico ligure evidenziando i seguenti requisiti principali: - pur mantenendo il carattere ‘istituzionale’ dare evidenza agli aspetti promozionali, per rendere il portale uno strumento diefficace marketing territoriale - coinvolgere gli operatori del turismo, in modo che il portale diventi canale di promozione diretta dell’offerta dei singolioperatori - potenziare l’utilizzo della presentazione cartografica delle informazioni turistiche, che rappresenta una modalità evocativa esintetica per far conoscere il territorio all’utenza - implementare meccanismi di fidelizzazione degli utenti auto-registrati, profilati in base ai loro interessi Lo sviluppo del portale è stato realizzato mediante criteri di ingegnerizzazione del sw, in modo da rendere facilmenteaggiornabile, mediante il Content Management o il prelevamento di informazioni da basi dati di back-end, la struttura dinavigazione del portale (aggiunta di canali/sottocanali di navigazione) e il layout delle pagine.

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione

Avvio della soluzione: Marzo 2004

N. di addetti operanti con la soluzione:: redattor n. 4, esercenti strutture ricettive n. 3000, utenzainternet

Breve descrizione del contesto organizzativo

esercenti strutture ricettive, redattori calendario eventi e pacchetti offerte; redattori focus, news, pagine editoriali; validatoriper la pubblicazione dei contenuti;

N. di giornate di formazione: 20

Nota sulle giornate di formazione: I redattori utilizzano il CMS di BroadVision; i gestori di strutturericettive inviano le offerte mediante una semplice funzione delportale che non necessita di formazione

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0

Page 3: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=432 2/3

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: esterne

Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO

Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a renderedisponibili:

0

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazionecedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione

Componente Portale (piattaforma ed applicazione Proprietà amministrazione

Regione Liguria

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione

Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione dellasoluzione €:

400.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 12,00

Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 130.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 1,00

Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione

Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

Si tratta di un servizio innovativo, pertanto non è possibile un confronto in termini economici

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione

La progettazione del nuovo portale è stata fatta a partire da alcuni requisiti prioritari: - pur mantenendo il carattere ‘istituzionale’ dare evidenza agli aspetti promozionali, per rendere il portale uno strumento diefficace marketing territoriale; - coinvolgere gli operatori del turismo, in modo che il portale diventi canale di promozione diretta dell’offerta dei singolioperatori; - potenziare l’utilizzo della presentazione cartografica delle informazioni turistiche, che rappresenta una modalità evocativa esintetica per far conoscere il territorio all’utenza; - implementare meccanismi di fidelizzazione degli utenti auto-registrati, profilati in base ai loro interessi.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei datiche la soluzione utilizza o genera

n.d.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

non valutabile

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresinelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate

Caratteristiche della soluzione tecnologica

Il Portale regionale del Turismo è implementato su una piattaforma tecnologica così articolata:

- BroadVision, come motore del Portale (attualmente v. 7.2) - Ldap +Novell per i moduli di Autenticazione ed Accesso; - Fast Data Search / Exalead come motori di ricerca. - Oracle, come nodo dati contenente anche i metadati dei Portali (Repository).

Al momento, è in istruttoria il passaggio alla versione 8 di BroadVision, basata su Java e compatibile con gli stack Open Sourcee la completa migrazione al motore di ricerca Exalead.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

Stante la complessità strutturale, architetturale e funzionale del Portale, questo potrà essere proficuamente riusatonell’ambito di un progetto comune di riuso che impegni le due amministrazioni anche per valutare le migliori modalità operativeda valutarsi in base all’analisi costi / benefici tra cui la possibilità di coinvestimenti congiunti sull’evoluzione del Portale,housing delle due occorrenze regionali presso un’unica server farm

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione n.d.

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 12

Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

1500000 sessioni utente/anno

Page 4: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=432 3/3

1500000 sessioni utente/anno

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

La soluzione è integrata con i sistemi di back-end turistici per la gestione delle strutture ricettive classificate, nonclassificate, congressuali, balneari, calendario eventi, agenzie e guide, cartografia regionale

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti

Esigenza di specifici modelli organizzativi

Sono necessari: un servizio dell'Ente con competenze specifiche in materia turistica che definisca le priorità e le lineestrategiche della promozione turistica del territorio, una redazione centrale ed eventuali redazioni remote

Necessità di accordi con Enti terzi

E' opportuno che esistano accordi con associazioni di categoria (albergatori, ....)

Dipendenza da normative regionali

Non è necessaria alcuna noemativa specifica

Page 5: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=420 1/3

Soluzione RIUSO420

“Portale Culturainliguria” proposta da “Regione Liguria”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta

Tipologia di Amministrazione proponente: Regione

Regione dell'amministrazione: Liguria

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Acquisti Bandi e AppaltiGestione dati per la pianificazione degli interventi finanziari -monitoraggio e rendicontazione

Nome: Lucia

Cognome: Pasetti

Posizione nell'Ente: Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici

Telefono: 0105485749

Email: [email protected]

Altre ammin. che utilizzano la soluzione: n.d.

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni grandiprovinceregioni

Servizi Implementati

Nome percorsi culturali georiferiti Destinazione per i cittadini

Pubblicazione di percorsi georiferiti sul territorio regionale che mettono in relazione le risorse culturali presenti,con la possibilità di accedere a tutte le informazioni di dettaglio (testo, immagini) raccolte in schede descrittive.

Nome risorse culturali Destinazione per i cittadini

Consultazione delle anagrafiche di tutti i luoghi e i materiali della cultura (musei, biblioteche, archivi, teatri,fondazioni, associazioni, materiali multimediali)

Nome Inventario/Catalogo web Destinazione per i cittadini

Consultazione della banca dati delle schede ICCD sui beni culturali della regione, interrogabili in base a variparametri: museo, tipologia del bene, tipo di collezione, periodo, soggetto etc..

Nome Catalogo Collettivo delle Biblioteche Destinazione per i cittadini

Consultazione dell'OPAC che raccoglie i cataloghi delle biblioteche della regione, con la possibilità di accedere aiservizi di prestito interbibliotecario ove presenti. L'OPAC è raggiungibile anche mediante protocollo Z39.50.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://www.culturainliguria.it

Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: n.d

Secondo documento di riferimento: n.d

Descrizione

Il Portale della Cultura è un progetto che propone la promozione e la conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio. Si tratta, quindi, di un insieme di contenuti specifici, quali: - percorsi georeferenziati attraverso il territorio ligure,che propongono all’utente del portale evidenze culturali qualimonumenti, strutture civili, opere d’arte, edifici religiosi, siti archeologici, dove la chiave di lettura del percorso proposto è unparticolare tematismo di interesse culturale o un particolare itinerario geografico; - tradizioni e personaggi liguri di rilievo culturale ed esponenti della cultura che hanno lavorato in Liguria; - informativa istituzionale sull’organizzazione (normativa, concorsi, formazione) e sulle attività culturali presenti sul territorioquali progetti di ricerca e di tutela del patrimonio culturale; - luoghi della cultura, quali musei, biblioteche e archivi, teatri, fondazioni e associazioni culturali; - una dettagliata agenda degli eventi, che propone l'insieme degli eventi culturali diffusi sul territorio ligure - l'accesso al patrimonio culturale, tramite l'utilizzo di servizi resi disponibili sul Portale, quali il catalogo CBL (Catalogo bibliteche liguri) e il catalogo ICBC (Inventario Catalogo dei Beni Culturali);

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione

Avvio della soluzione: Dicembre 2004

N. di addetti operanti con la soluzione:: n.d.

Breve descrizione del contesto organizzativo

Il portale è aggiornato continuativamente dalla redazione centrale dei portali di Regione Liguria, affidata a Datasiel, in basealle indicazioni del servizio utente.

N. di giornate di formazione: 0

Page 6: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=420 2/3

N. di giornate di formazione: 0

Nota sulle giornate di formazione: n.d.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: esterne

Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO

Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a renderedisponibili:

0

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazionecedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione

Componente portale (piattaforma e applicazione) Proprietà amministrazione

Regione Liguria

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione

Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della

soluzione €:

227.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 12,00

Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 120.000,00

Nota: Costo annuale per la conduzione sistemistica, applicativa eredazionale del portale

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 3,00

Nota: Costo annuale per raccolta degli aggiornamenti da inserire sulportale

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione

Benefici in termini di riduzione di costi conseguitidall'Amministrazione

n.d.

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini eimprese conseguiti dall'Amministrazione

n.d.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei datiche la soluzione utilizza o genera

n.d.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionaleintrodotti dalla soluzione

n.d.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresinelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate

Caratteristiche della soluzione tecnologica

Il Portale Culturainliguria è implementato su una piattaforma tecnologica così articolata:

- BroadVision, come motore del Portale (attualmente v. 7.2) - Ldap +Novell per i moduli di Autenticazione ed Accesso; - Fast Data Search come motore di ricerca. - Oracle, come nodo dati contenente anche i metadati dei Portali (Repository).

Al momento, è in istruttoria il passaggio alla versione 8 di BroadVision, basata su Java e compatibile con gli stack Open Sourcee la migrazione al motore di ricerca Exalead.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

Stante la complessità strutturale, architetturale e funzionale del Portale, questo potrà essere proficuamente riusatonell’ambito di un progetto comune di riuso che impegni le due amministrazioni anche per valutare le migliori modalità operativeda valutarsi in base all’analisi costi / benefici tra cui la possibilità di coinvestimenti congiunti sull’evoluzione del Portale,housing delle due occorrenze regionali presso un’unica server farm

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione n.d.

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 12

Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce? n.d.

La soluzione è integrata con altre applicazionidell'amministrazione?

n.d.

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti

Esigenza di specifici modelli organizzativi

E' necessario disporre di un referente del portale lato Amministrazione, che definisca la linea editoriale e raccolga i materiale

Page 7: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

25/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=420 3/3

E' necessario disporre di un referente del portale lato Amministrazione, che definisca la linea editoriale e raccolga i materialeda pubblicare e di una redazione che mediante il CMS di BroadVision inserisca gli aggiornamenti.

Necessità di accordi con Enti terzi n.d.

Dipendenza da normative regionali n.d.

Page 8: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=245 1/3

Soluzione RIUSO245

“Gestione delle strutture ricettive, degli arrivi/presenze, degli operatori turistici (componente back-office)” propostada “Provincia di Forlì-Cesena”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta

Tipologia di Amministrazione proponente: Provincia

Regione dell'amministrazione: Emilia Romagna

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Governo del territorioSviluppo economicoTerritorio e ambiente

Nome: Francesca

Cognome: Biandronni

Posizione nell'Ente: Funzionario Responsabile dell'Ufficio Turismo

Telefono: 0543 714223

Email: [email protected]

Altre ammin. che utilizzano la soluzione: n.d.

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comunità montaneprovinceregioni

Servizi Implementati

Nome Gestione professioni turistiche Destinazione per l'amministrazione

Gestione archivio addetti al turismo (professioni turistiche: guide ambientali, accompagnatori, interpreti)

Nome Gestione turismo accessibile Destinazione per l'amministrazione

catalogazione e gestione/pubblicazione in internet delle strutture compatibili con un turismo accessibile

Nome Registrazione ed elaborazione dati arrivi e presenze uso DATAWAREHOUSE Destinazione per l'amministrazione

Registrazione ed elaborazione dati arrivi e presenze uso DATAWAREHOUSE

Nome Registrazione ed elaborazione dati arrivi e presenze ISTAT Destinazione per l'amministrazione

Registrazione ed elaborazione dati arrivi e presenze ISTAT

Nome Gestione delle pratiche relative alle strutture ricettive Destinazione per l'amministrazione

(denunce prezzi, tabelle prezzi, estrazioni di dati per altri enti, accessibilità delle strutture, rilascio autorizzazioniagli operatori turistici, ...)

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://Sistema Informativo Turismo

Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: n.d

Secondo documento di riferimento: n.d

Descrizione

La Provincia di Forlì-Cesena ha sviluppato, a partire dal 2002, una serie di applicativi per la gestione delle funzioni relative alTurismo, integrati in una banca dati comune Oracle. I dati gestiti dai programmi gestionali vengono utilizzati anche dal portale web della Provincia (www.turismo.fc.it).

Gli applicativi sviluppati sono i seguenti:

Gestione Strutture Ricettive

Gestione anagrafica strutture ricettive, foto, prezzi, ricettività, servizi, periodi apertura e chiusura, gestori, indirizzi chiusura,posizione, comparti, comuni, ecc. Nello stesso applicativo vengono gestite altre informazioni relative ad associazioni varie legate al turismo, come agenzie diviaggio, pro loco, associazioni di categoria, referenti presso i comuni, ecc. E’ possibile stampare in automatico le tabelle prezzi, stampare etichette ed ottenere elenchi in Excel. L’applicativo è in architettura Client/Server ed è realizzato in Visual Basic 6.0.

Turismo Accessibile

Gestione dei dati di accessibilità delle strutture ricettive, relativamente a percorsi pedonali, accessi, vie di fuga, collegamentiverticali, caratteristiche delle camere e dei bagni, ecc. Vengono rilevate tutte le informazioni utili per definire il grado di accessibilità. Per ogni struttura, servizio e categoria di disabilità vengono infine indicati i giudizi in base al grado di accessibilità.

Page 9: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=245 2/3

Per ogni struttura, servizio e categoria di disabilità vengono infine indicati i giudizi in base al grado di accessibilità. Sono previste delle esportazioni di dati in Excel. L’applicativo è in architettura Client/Server ed è realizzato in Visual Basic 6.0.

Professioni Turistiche

Gestione delle guide turistiche, guide ambientali, accompagnatori e interpreti. Permette la stampa in automatico del tesserino e del diploma, oltre a vari elenchi. L’applicativo è in architettura Web ed è sviluppato in ASP.NET.

Statistica Turistica

Rilevazione dei dati relativi agli arrivi e presenze. L’applicativo può essere utilizzato da vari livelli di utenza (struttura, IAT,Provincia), con diversi gradi di visibilità sui dati. Il programma prevede l’estrazione del modello MOV/C per la comunicazione dei dati all’ISTAT e vari elenchi e statistiche perl’elaborazione dei dati inseriti. L’applicativo è in architettura Web ed è sviluppato in ASP.NET.

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione

Avvio della soluzione: Ottobre 2003

N. di addetti operanti con la soluzione:: 20

Breve descrizione del contesto organizzativo

La soluzione aveva lo scopo di automatizzare le funzioni amministrative dell'Ufficio Turismo, in modo tale da creare una bancadati integrata che permettesse di gestire la quasi totalità dei dati di competenza. La creazione del database centralizzatocomune a tutte le procedure ha permesso di progettare un portale del turismo ricco di informazioni costantemente aggiornate,e di sveltire le varie pratiche turistiche mediante meccanismi di estrazione automatica dei dati dal database.

N. di giornate di formazione: 4

Nota sulle giornate di formazione: n.d.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 1

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: interne

Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? SI

La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: interne

Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a renderedisponibili:

10

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazionecedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione

Componente COMPONENTE=applicazione Proprietà amministrazione

Provincia di Forlì-Cesena

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione

Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione dellasoluzione €:

0,00

Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 24,00

Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 0,00

Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 2,00

Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione

Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

La soluzione ha permesso uno snellimento procedurale non solo in capo alla Provincia, ma relativa anche a tutti i soggetti chesi occupano di turismo (Uffici IAT) che hanno ridotto drasticamente i tempi di gestione delle pratiche (prima solo cartacee)oltre ad avere come ritorno dati elaborabili localmente per analisi estemporanee.

Si ipotizza un risparmio pari a 3 unità presso la Provincia (costo pari a € 50.000) e quota parte significativa di personale perogni IAT che collabora alla gestione dei dati (circa 30% uomo per ogni IAT)

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione

Sistema Informativo integrato con base dati completa riferita all'intero territorio. Disponibilità per cittadini utenti/turisti diaccesso ai dati completo; disponibilità per i portali comunali di esporre i dati riferiti alle strutture e agli eventi del territorio dicompetenza senza duplicazione degli stessi. Per le strutture ricettive la presenza su una vetrina vasta ed aperta all'utente

turista.

Page 10: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=245 3/3

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

utilizzo dei dati turistici per orientare le scelte dell'Amministrazione in merito ai processi promozionali e di erogazione deifinanziamenti.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

La soluzione ha prodotto semplificazione del procedimento amministrativo supportato (riduzione del numero di “passi” delprocedimento, disponibilità di dati condivisi, automazione nella produzione dei documenti, automazione nell'elaborazione di datistatistici).

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresinelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate

Caratteristiche della soluzione tecnologica

La soluzione è realizzata in parte in Visual Basic 6.0, in parte in ASP.NET. Il database è Oracle (8.1.x e successivi). La parte inVisual Basic può essere remotizzata con Citrix Metaframe.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

Hardware: server per il database, server per l'applicazione. Sistemi operativi Windows per la parte applicativa, sistemi operativi Windows o Linux per la parte database. Database Oracle.

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione

Studio Plejadi per la parte relativa al portale turistico

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 24

Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

Oltre 1.000 strutture ricettive, 900 movimenti arrivi/presenze mensili.

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

Ad oggi no, lo sarà il modulo denunce prezzi che prevede l'integrazione con il documentale in standard DOCAREA (in fase diprogettazione)

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti

Esigenza di specifici modelli organizzativi

NO

Necessità di accordi con Enti terzi

Ad oggi no, nel futuro si ipotizza un accordo con Questura per la gestione del modulo (di nuova realizzazione) “denunciapresenze giornaliere”.

Dipendenza da normative regionali

Si, la normativa Regionale sul turismo.

Page 11: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=437 1/3

Soluzione RIUSO437

“Enoportale” proposta da “Greve in Chianti”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta

Tipologia di Amministrazione proponente: Comune

Regione dell'amministrazione: Toscana

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Sviluppo economicoTerritorio e ambiente

Nome: Andrea

Cognome: Falsetti

Posizione nell'Ente: Ufficio CED

Telefono: 055 8545240

Email: [email protected]

Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Associazione Nazionale Città del VIno

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comunità montaneprovinceregioni

Servizi Implementati

Nome Sviluppo economico Destinazione per le imprese

Le imprese hanno a diposizione un’area espositiva su web all’interno dei siti dei Comuni aderenti a eDOC. Ciò pergarantire la promozione e la commercializzazione dei prodotti tipici del territorio.

Nome Informazioni turistiche Destinazione per i cittadini

Il portale offre ai cittadini ed ai potenziali turisti i seguenti servizi informativi: · presentazione georiferita del territorio comunale: natura, storia, cultura, tradizioni, gastronomia; · l'intera offerta turistica ed eno-gastronomica; · suggerimenti e servizi per chi voglia programmare una gita o un viaggio o semplicemente fare acquisti nellazona, presentando le diverse risorse disponibili; · le strade del vino; · una Galleria fotografica con immagini che saranno fornite dai singoli Comuni · un calendario degli eventi: tutte le feste, le iniziative culturali ed enogastronomiche, i concerti e le mostre,consultabili per data e tipologia di evento.

Nome Promozione territoriale Destinazione per l'amministrazione

Enoportale ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia complessiva dell’azione di governomirata al potenziamento dell’offerta turistica e della promozione del territorio di ciascuna Città.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://www.enoportale.it

Secondo link alla soluzione: http://www.cittadelvino.it

Documento di riferimento: Documento

Secondo documento di riferimento: Documento 2

Descrizione

Enoportale è stato creato al fine di: - promuovere il territorio dei Comuni che mirano a valorizzare gli aspetti sia viti-vinicoli sia gastronomici che li caratterizzano; - migliorare l’efficienza e l’efficacia complessiva dell’azione di governo mirata al potenziamento dell’offerta turistica e dellapromozione del territorio di ciascuna Città.

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione

Avvio della soluzione: Marzo 2005

N. di addetti operanti con la soluzione:: 5

Breve descrizione del contesto organizzativo

L’aggregazione riunita per il progetto è composta da 59 Comuni che fanno parte dell’Associazione Nazionale delle Città delVino, distribuiti su 13 Regioni del Nord, del Centro, del Sud e delle Isole. Essi propongono la realizzazione di un sistema di servizi inrete per le imprese che, attraverso un front-office unico e standardizzato sull’intero territorio nazionale, gestisca tutti i flussi documentali relativi alla promozione degli stessi vini, in Italia e all’estero. L’aggregazione (nella forma di una Convenzione) si è proposta di offrire servizi innovativi a circa 7.000 Imprese e ad un bacinodi circa 1.120.000 cittadini residenti, con soluzioni che presentano un potenziale di riuso sia a livello tematico che a livello territoriale

N. di giornate di formazione: 60

Nota sulle giornate di formazione: n.d.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0

Page 12: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=437 2/3

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: esterne

Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? SI

La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: esterne

Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: NO

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazionecedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione

Componente Applicazione Proprietà amministrazione

Comune di Greve in Chianti

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione

Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione dellasoluzione €:

167.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 7,00

Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 2.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 0,00

Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione

Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

Tale riduzione non è di facile quantificazione essendo i benefici di natura non monetizzabile. Il più rlevante di essi è ilmiglioramento della comunicazione esterna degli enti partecipanti, sulle tematiche relative alla promozione territoriale. Si è stimolata inoltre una maggiore fiducia nei confronti della pubblica amministrazione da parte delle realtà produttive locali edei cittadini. Un altro aspetto positivo è la creazione di un sistema informativo condiviso e la conseguente condivisione di "buone pratiche"tra i partecipanti.

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione

Beneficiarie dirette del progetto sono le imprese produttrici di vino di qualità, per i vantaggi sottoelencati: • Maggiore trasparenza e semplificazione del rapporto con le PA interessate • Sicurezza nello scambio dei documenti • Condivisione di informazioni • Risparmio di costi e tempi Ed indirettamente tutta la comunità degli attori economici ed istituzionali dei territori coinvolti per: • diffusione di una cultura del WEB • superamento del “digital divide” • sviluppo del territorio Oltre alle imprese produttrici, beneficiari di questo tipo di servizi sono: • i cittadini residenti • i turisti • i consumatori che costituiscono i “terminali” della filiera del vino e della produzione di qualità. Gli obiettivi del sottoprogetto ENOPORTALE sono: • promuovere e gestire in termini di e-commerce la vendita dei prodotti. • fornire informazioni aggiornate ai cittadini residenti e agli ospiti delle Città del vino; • migliorare l'efficienza e l’efficacia complessiva dell'azione di governo e di promozione del territorio di ciascuna Città del Vino.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

I dati sulle produzioni vitivinicole sono stati utili per orientare azioni di marketing territoriale. Le anagrafiche di aziende eprodotti per la progettazione di azioni di promozione turistica.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionaleintrodotti dalla soluzione

n.d.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresinelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate

Caratteristiche della soluzione tecnologica

Gli elementi che caratterizzano sia il Front Office sia il Back Office di “Città del Tipico” sono: - Il DBMS (DataBase Management System) che consentirà di memorizzare e di relazionare tra loro le informazioni - Il linguaggio di programmazione che consentirà di realizzare tutte le funzioni di gestione delle informazioni Il DBMS utilizzato per gestire le informazioni è Microsoft SQL Server 7. Il linguaggio di programmazione è Biferno(http://www.tabasoft.it/biferno/), un linguaggio di scripting per il web strutturato ad oggetti e progettato per essereutilizzato sulle piattaforme più diffuse (Linux, Windows, MacOS, MacOSX) e per integrarsi con qualsiasi database che supporti

l’architettura SQL.

STRUTTURA DEL BACK OFFICE

Page 13: Progetto Turismo: dotare il territorio di servizi per la prenotazione unificata a costo zero.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=437 3/3

STRUTTURA DEL BACK OFFICE Il Back Office offre tutti gli strumenti necessari alla gestione dei dati contenuti negli archivi relativi a “Città del Tipico”, infatti,sono presenti funzioni che consentono di intervenire sui dati con operazioni di inserimento, modifica ed eliminazione L’accesso all’area è consentito previo inserimento di Codice Utente e Password assegnati dagli operatori preposti alla gestionedel progetto eDoc. Il sistema è basato su un navigatore che consente di accedere a tutti i servizi che costituiscono il Back Office, ovvero: - Nazioni - Regioni - Province - Comuni - Vini - Prodotti - Piatti - Enoteche e Cantine - Feste - Musei - Libri - Strade del Vino - News & Eventi - Mestieri - Titoli di studio - Scuole - Glossario Ciascun elemento della lista, precedentemente descritta, è selezionabile e consente di accedere ad una pagina che permettedi inserire un nuovo elemento, di modificare quelli esistenti e di cancellare quelli precedentemente inseriti nell’archivio. Glielementi già presenti in archivio vengono visualizzati in forma di elenco. Al fine di limitare l’insieme dei dati, è possibileapplicare particolari filtri. La selezione di uno degli elementi conduce l’utente ad una schermata contenente tutti i dati di dettaglio, consentendogli cosìdi modificarli, eliminarli oppure relazionare l’oggetto selezionato ad altri oggetti (es. nel caso di un prodotto tipico, saràpossibile relazionare il prodotto a tutti i Comuni in cui viene realizzato). Inoltre, è disponibile la funzionalità di inserimento di un nuovo elemento che permette di indicare tutte le informazioni chefanno parte dell’elemento da creare.

STRUTTURA DEL FRONT OFFICE L’Enoportale (www.cittadeltipico.it) consente un'agevole navigazione agli utenti e, soprattutto, mostra e rende facilmenteconsultabile il patrimonio informativo in esso contenuto. Particolare accuratezza è stata spesa nella progettazione delle relazioni tra le tipologie di contenuto disponibili, al fine diconsentirne una consultazione per quanto possibile “circolare”. Sulla base di queste esigenze si è ritenuto opportuno basare l’organizzazione logica su due assunti: 1. nessuna pagina ha la sola funzione di "hub" (cioè di semplice re-indirizzamento): ciascuna pagina, a partire dalla HomePage, ha, dunque, una sua pregnanza contenutistica; 2. i livelli di navigazione, all'interno del Portale, sono al massimo tre.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

Il linguaggio di programmazione è Biferno (http://www.tabasoft.it/biferno/), un linguaggio di scripting per il web open sourcestrutturato ad oggetti e progettato per essere utilizzato sulle piattaforme più diffuse (Linux, Windows, MacOS, MacOSX) e perintegrarsi con qualsiasi database che supporti l’architettura SQL. Ad oggi la soluzione prevede che sul server sia installato Microsoft SQL Server 7. Nell'ottica del riuso è indispensabile utilizzare Biferno come linguaggio, mentre per il dbms non ci sono problemi diricontestualizzazione.

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione

I partners sono: In Comune SPA per tutte le fasi sopra elencate, l'Associazione Nazionale Città del Vino per le fasi di Test e gestione a regime

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 12

Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

Nel primo anno di esercizio il portale ha avuto 19.186 accessi unici con un numero di hits di 509 mila.

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

NO

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti

Esigenza di specifici modelli organizzativi

Non esistono prerequisiti organizzativi specifici. L'importante che all'interno dell'ente coordinatore ci sia un ufficio delegato alla supervisione delle attività.

Necessità di accordi con Enti terzi

NO

Dipendenza da normative regionali

L'utilizzo della soluzione non dipende da normative regionali.