PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE...

10
PROGETTO “Produrre Sociale X Fare Comunità” IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110) ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Transcript of PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE...

Page 1: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

PROGETTO“Produrre SocialeX Fare Comunità”

IL PERCORSO

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA

(CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Page 2: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[2]

IL PERCORSOTra operatori: Formazione, Aggregazione, Gruppo

Dialogo tra Istituzioni

I STEP:T1 - Primo contatto telefonicoT2 - AccoglienzaT3 - Ridefinire la motivazioneT4 - Orientamento di base (1°-2° incontro)T5 - Supporto SocialeT6 - Piani personalizzati (un percorso specifico per ogni utente)T7 - Orientamento avanzato

II STEP:T5c - Supporto Sociale e consulenzaT8 - Incontro con il mondo del lavoroT9 - Formazione professionaleT10 - Work experience

Page 3: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[3]

T1: T2: T3:

Il primo contatto telefonico(dal 24/10 in corso)

e per 230 utentiun incontro presso l’Assessorato Cittadinanza Sociale, Comune di Palermo

L’accoglienza:• Registrazione• Proposta di un questionario per la rilevazione di motivazioni e aspettative• Presentazione della calendarizzazione dei primi 4 incontri del I Step (uno per motivazione, due per orientamento di base e uno per supporto avanzato)

Ridefinire la motivazione:

• Presentazione del progetto e recupero delle istanze• Animazione• Supporto sociale: un viaggio nei servizi per la scelta diII Step ulteriori opportunità• Calendarizzazione del

IL PERCORSO

I STEP

Page 4: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[4]

IL PERCORSO

I STEP

T4:

Orientamento di base (1° e 2° incontro):

Analisi di caso:• Somministrazione Prove di Intelligenza Applicate (P.I.A.) • Somministrazione questionario sul pensiero creativo e inferenziale (ASK)• Somministrazione questionario sull’intelligenza emotiva (MISCEIT)• Somministrazione questionario sulla velocità nello svolgimento di compiti (GCT)

Per utenti stranieri: • Somministrazione Nuove Prove di lettura• Applicazione CD-rom “Italiano amico”• Applicazione CD sui bisogni speciali (in specifici casi)

T5: T6:

Supporto sociale:

Laboratorio sull’immagine di sé

Piani personalizzati

vs:

• Formazione professionale e work experience per 240 utenti• Attività di orientamento avanzato per tutti gli utenti

Page 5: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[5]

IL PERCORSO

II STEP

T5c: T7:

Supporto sociale e consulenza:

Scelta tra servizi:• Colloquio psicologico (consulenza individuale)• Sportello di consulenza giuridica e segretariato sociale (“Conosci il territorio con i tuoi diritti”)• Laboratorio “Dimensione donna”• Laboratorio “Dentro le relazioni familiari”• Laboratorio “Educativa di strada”Questi servizi saranno attivati anche durante la formazione professionale

Orientamento avanzato:

Altre attività di orientamento da fare nel mese di marzo, aprile, maggio, giugno:• Bilancio di competenze• Laboratori per la presentazione nei posti di lavoro• Laboratori su compito: scrivere un curriculum• Laboratori per presentarsi in rete• Presentarsi in facebook• Consulenze per l’orientamento formativo (“dove potrei, come potrei”)

Page 6: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[6]

IL PERCORSO

II STEP

T8: T9: T10:

Incontro con il mondo del lavoro

Suddivisione di tutti i partecipanti in gruppi per incontro con gli stakeholders

Formazione professionale:

Per 240 utenti frequenza di 300 h all’interno di un corso individuato dai piani personalizzati

Work experience:

200 h di stage presso aziende del territorio

Formazione d’aula e work experience:

PRIMO PERIODO: dall’11 marzo al 31 maggio SECONDO PERIODO: dal 1° giugno al 31 luglio

Page 7: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[7]

La formazione professionale (h 300)

Per la fragilità “Disagio giovanile”:

• Atelier cognitivo (1)

• Operatore per l’organizzazione di eventi (2)

• Magazziniere (1)

• Operatore socio-assistenziale (1)

• Operatore socio-assistenziale per anziani (1)

• Operatore socio-assistenziale per disabili (1)

• Operatore per il turismo per minori (2)

Per la fragilità “Immigrati”:

• Apprendimento e potenziamento della lingua italiana (1)

• Magazziniere (1)

• Operatore socio-assistenziale (1)

• Alberghi

• Centri aggregativi

• Comunità e case famiglia

• Centri per la grande distribuzione

• Domiciliarità

• Agenzie turistiche

• Scuole

Il tempo della

selezione dei nuovi

operatori

(40 orientatori + 12

tutor d’aula)

prevede un

orientamento

iniziale e

l’affiancamento ad

un tutor

Il tempo della

selezione dei nuovi

operatori

(40 orientatori + 12

tutor d’aula)

prevede un

orientamento

iniziale e

l’affiancamento ad

un tutor

Work experience (h

200)

12 corsi

Page 8: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[8]

La formazione professionale

PRIMO PERIODO(dall’11 marzo al 31 maggio)

10 ore settimanali (h 3.20 giornaliere X 3 giorni settimanali)X 3 settimane = 30 h mensili X 3 mesi = 90 h

• 6 corsi: lunedì, mercoledì, venerdì• 6 corsi: lunedì, martedì, giovedì

SECONDO PERIODO(dal 1° giugno al 31 luglio)

25 ore settimanali (h 5 giornaliere X 5 giorni settimanali) X 4 settimane = 100 h mensili X 2 mesi = 200 h10 ore di autovalutazione sul percorso = n. 2 incontri (1° settimana di Agosto)

Page 9: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[9]

Le “work esperience”

MARZO h 3 giornaliere (nei giorni in cui non c’è la formazione in aula) X 3 giorni a settimana = h 9 X 3 settimane = 27 h

APRILEh 3 giornaliere (nei giorni in cui non c’è la formazione in aula) X 3 giorni a settimana = h 9 X 4 settimane = 36 h

MAGGIOh 3 giornaliere (nei giorni in cui non c’è la formazione in aula) X 3 giorni a settimana = h 9 X 4 settimane = 36 h

GIUGNO / LUGLIOh 3,20 giornaliere (nei giorni in cui non c’è la formazione in aula) X 3 giorni a settimana = h 10 X 4 settimane = 80 h

+ h 6 di sabato X 4 sabati = 24 h tra marzo e maggio

TOTALE 197 + 4 h di autovalutazione

Page 10: PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE 2007-2013 REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)

[10]

Stima dell’impegno previsto per ogni singolo corsista senza formazione

professionale

T1 - contatto telefonico (15 minuti circa)

T2 - accoglienza (1h)

T3 - motivazione e mediazioni (2h)

T4 - orientamento iniziale (10 h)

T5 - supporto sociale programmato (3h)

T5c - supporto sociale scelto (3+3h e a richiesta tutte le volte)

T7 - orientamento avanzato attraverso l’impegno di 40 operatori che si rivolgeranno a gruppi di 20 (100 gruppi impegnati per 80 h)

TOT. 102 h