PROGETTO “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

17

description

PROGETTO “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”. “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”. IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende di servizi hanno superato quelle manifatturiere); - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGETTO “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 1: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”
Page 2: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

PROGETTO “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 3: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”
Page 4: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino

Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende di servizi hanno superato quelle manifatturiere);

Sempre più donne con alta scolarità e competenze in aree diverse sono entrate e si sono o si stanno affermando nel mondo del lavoro;

Analizzare questo nuovo scenario permette di osservare cambiamenti e prevedere eventuali sviluppi nell’organizzazione del lavoro.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 5: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

OBIETTIVO

Avviare una discussione sulla “managerialità al femminile”, affrontando con le donne interessate il loro modo di operare all’interno del mondo del lavoro.

METODO

Ricerca qualitativa.

STRUMENTI

Focus group e questionari.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 6: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Sono stati effettuati 9 focus group nei seguenti settori:

API - Imprenditrici di piccole realtà industriali aderenti alla Confapi;

ASCOM – Imprenditrici del settore commercio e dipendenti-responsabili dell’Associazione;

Pubblica Amministrazione (n. 2 focus);

Imprenditrici del Sociale;

Sanità (n. 2 focus);

Imprenditrici e manager di Aziende aderenti all’Unione Industriale;

Scuola (Dirigenti scolastici).

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 7: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

… prime evidenze …

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 8: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ALCUNE PAROLE CHIAVESegue un breve vocabolario dei termini indicati dalle partecipanti per articolare il binomio “donne e professione”.

grinta

ambizione

curiosità

combattività

riflessione

dialogo

determinazione

relazione

organizzazione

flessibilità

multitasking

formazione

coinvolgimento

autostima

accoglienza

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 9: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ESPERIENZE DI CARRIERA: TRA REALTÀ E PROSPETTIVE

CRITICITÀ DI PERCORSO

CONTRIBUTI FORNITI ALLA CRESCITA DEI CONTESTI INCONTRATI

ALCUNI PROGETTI PER IL FUTURO

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 10: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ESPERIENZE DI CARRIERA: TRA REALTÀ E PROSPETTIVE

CRITICITÀ DI PERCORSO

difficoltà di inizio carriera;

fatica profusa per garantirsi un riconoscimento professionale adeguato soprattutto da parte del mondo maschile;

impegno quotidiano nel confermare il proprio valore, essendo, più degli uomini, costantemente valutate;

gestione problematica delle assenze legate alla maternità e alla cura della famiglia.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 11: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ESPERIENZE DI CARRIERA: TRA REALTÀ E PROSPETTIVE

CONTRIBUTI FORNITI ALLA CRESCITA DEI CONTESTI INCONTRATI:

innovazione tecnologica e organizzativa;

crescita delle proiezioni internazionali;

valorizzazione dell’intercambiabilità professionale;

attenzione per le relazioni;

coinvolgimento e valorizzazione dei collaboratori;

promozione delle attività formative;

comunicazione di ambizione e ottimismo.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 12: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ESPERIENZE DI CARRIERA: TRA REALTÀ E PROSPETTIVE

ALCUNI PROGETTI PER IL FUTURO:

rinnovare ulteriormente aspetti produttivi, commerciali, organizzativi;

trasmettere ai collaboratori l’importanza del contributo di ognuno;

supportare le donne madri con figli piccoli in prospettiva di alleggerire aspetti di conciliazione.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 13: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

IL VALORE DELLE DIFFERENZE:UN POSSIBILE MODELLO DI MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE

Attraverso il recupero dei pensieri emersi circa le modalità con cui donne e uomini vivono, gestiscono e progettano il lavoro, si è tentato di rintracciare un possibile modello femminile di declinare l’esperienza professionale.

Al centro di tale modello si articolano: valorizzazione e motivazione dei collaboratoricompetenze relazionali;competenze organizzative;ricerca di equilibrio tra concretezza, pragmatismo e fantasia;formazione e autoformazione continue (sempre volte a consolidare/aumentare la professionalità).

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 14: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

IL VALORE DELLE DIFFERENZE:UN POSSIBILE MODELLO DI MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE (segue)

All’interno di tale modello, alcune notazioni critiche/autocritiche sono state rivolte ai seguenti aspetti:

lavoro e resto della vita;

difficoltà ad entrare nei meccanismi politici;

gioco;

complicità e comprensione verso rivalità e invidia.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 15: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

LAVORO E RESTO DELLA VITA: SCENARI DI CONCILIAZIONE

Alcuni pensieri espressi dalle partecipanti:

“… le donne talvolta temono le responsabilità professionali, non tanto di ruolo quanto convertite in disponibilità di tempo” ;

“… la gravidanza può procurare svantaggi nel percorso di carriera, la maternità è il reale soffitto di cristallo”;

“… non è adeguata la disponibilità quantitativa e qualitativa dei servizi per l’infanzia ”;

“… il lavoro dovrebbe permettere di tener conto dei tempi della vita”;

“… le aspettative dei familiari verso le donne lavoratrici sono le stesse che avrebbero verso una donna casalinga”;

“… con il tempo le donne hanno imparato a passare tra una goccia e l’altra”.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 16: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

OLTRE LA RICERCA

La presente ricerca esplorativa può rappresentare lo stimolo per:

un approfondimento delle domande rimaste aperte;

una strutturazione di proposte migliorative;

la costituzione di un BLOG attraverso cui proseguire il dialogo avviato.

“MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

Page 17: PROGETTO  “MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE”

ACTA Consulting S.r.l.Palazzo Roero di Guarene, Via Des Ambrois, 4 – 10123 TORINO

Tel. 011.814.11.53 (r.a.) - Fax 011.812.17.29