Progetto les il_futuro_abruzzo

19
I LES E IL FUTURO: territorio innovazione didattica strategie di innovazione Il Liceo Economico Sociale

description

Il Progetto di valorizzazione dei Licei Economico Sociali realizzato dal MIUR, Fondazione Rosselli e AEEE.

Transcript of Progetto les il_futuro_abruzzo

Page 1: Progetto les il_futuro_abruzzo

I LES E IL FUTURO:territorio

innovazione didattica strategie di innovazione

Il Liceo Economico Sociale

Page 2: Progetto les il_futuro_abruzzo

I LES nel progetto nazionale:

voi siete parte di questo!2

Page 3: Progetto les il_futuro_abruzzo

Il Progetto

♦ Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento alla Riforma della scuola “Investire nel valore e nell’identità del Liceo economico-sociale” realizzato dal MIUR con la collaborazione della Fondazione Rosselli e dell’AEEE-Italia.

♦ Il Progetto nasce dalla constatazione che il nuovo Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale (brevemente liceo economico-sociale: LES), introdotto tra i licei italiani a seguito del “riordino” (con l’emanazione del Regolamento contenuto nel DPR 89/2010), ha dovuto affrontare una questione oggettiva, che attiene al suo essere “nuovo” nel panorama dei licei italiani.

♦ L’identità di questo nuovo Liceo è data dall’unione del sapere scientifico con quello umanistico, intorno agli studi economici e sociali.

♦ Il Progetto sta accompagnando il LES verso l’acquisizione di tale identità e la sua efficacia è data dalla progettazione condivisa, dal forte coinvolgimento e dalla partecipazione diretta dei docenti e dirigenti di tutti i LES d’Italia nelle diverse fasi: indagine esplorativa, attività seminariali, lavori di gruppo, realizzazione del sito web www.liceoeconomicosociale.it, costruzione di reti di progettazione regionali.

3

3

Page 4: Progetto les il_futuro_abruzzo

I numeri del progetto

♦ 360 Licei Economico-sociali coinvolti♦ 12 reti regionali costituite ufficialmente♦ 4 seminari nazionali ♦ 450 docenti e dirigenti scolastici coinvolti nei seminari

nazionali♦ 20 gruppi di lavoro ♦ 2 focus group con le scuole capofila del progetto (nord, centro

e sud)♦ 1 indagine nazionale volta a costruire il quadro informativo di

riferimento sul la realtà dei LES nel territorio italiano a due anni dalla loro attivazione (64% di adesione all’indagine sul totale dei LES)

♦ 1 indagine sul gradimento delle attività svolte (88% di adesione all’indagine sul totale dei partecipanti al seminario)

♦ 1 programma di formazione on line rivolto ai docenti dei LES

4

Page 5: Progetto les il_futuro_abruzzo

I numeri del progetto|2

5

♦ 1 portale web www.liceoeconomicosociale.it, gestito e implementato nei contenuti dalla rete dei LES d’Italia, con un grande archivio dedicato al materiale didattico e ai progetti provenienti dagli istituti

♦ Oltre 250 materiali caricati nell’archivio del sito web direttamente dai docenti

♦ 1 community con più di 300 membri iscritti e 11 gruppi di lavoro che coinvolgono 90 docenti e Dirigenti scolastici

♦ 1 nuova sezione interamente dedicata alla formazione dei docenti

♦ 2.016 visitatori unici solo nell’ultima settimana ♦ 67% di nuove visite e 44% di utenti che ritornano sul sito♦ 285.000 visualizzazioni di pagina dalla sua apertura (ottobre

2012)♦ negli ultimi tre mesi il sito web è passato dalle 17.000

visualizzazioni di luglio alle 41.000 di novembre, dato che supera persino quello del mese di gennaio in cui è stato presentato il sito web.

5

Page 6: Progetto les il_futuro_abruzzo

I LES: il futuro del progetto6

Page 7: Progetto les il_futuro_abruzzo

Il futuro del progetto

Le prossime tappe del progetto riguarderanno i seguenti ambiti:

ComunicazioneDidattica

Orientamento e MultidisciplinarietàReti

7

Page 8: Progetto les il_futuro_abruzzo

Comunicazione

♦ FESTA DELLA CITTADINANZA ECONOMICAObiettivi: o coinvolgere le Reti nell’organizzazione della Festa della Cittadinanza Economica>;o avviare una riflessione comune fra i docenti sul tema dell’educazione economica e

dell’innovazione didattica;o rendere il LES portavoce e veicolo della cultura economica nel proprio territorio;o sensibilizzare la cittadinanza (studenti, esperti, famiglie, docenti, ecc.).

♦ Il PORTALE WEB www.liceoeconomicosociale.itObiettivo: Il portale web è stato costruito per favorire la comunicazione, la condivisione e la cooperazione fra docenti, studenti e genitori, nonché fra Istituti scolastici. Ha tre obiettivi fondamentali:o favorire la costruzione di un’identità chiara e condivisa del Liceo Economico Sociale

e promuovere il LES come il liceo della contemporaneità, che arricchisce l’offerta liceale classica, grazie alla capacità unica di integrare e valorizzare diverse aree disciplinari;

o offrire ai LES d’Italia uno strumento per raccontarsi e parlare a studenti e genitori;o offrire ai docenti uno spazio attraverso il quale scambiare opinioni, progetti e

lavorare in maniera condivisa

8

Page 9: Progetto les il_futuro_abruzzo

Comunicazione: Festa della cittadinanza

Di che cosa si tratta?♦ Una giornata di eventi volti a coinvolgere le scuole del territorio, le famiglie e la cittadinanza, i docenti, gli

studenti sul tema della cittadinanza economicaChi la realizzerà?♦ Le attività sui territori saranno gestite dai Licei Economico-Sociali e dalla reti regionali dei LES con il

supporto degli enti territoriali coinvolti, del MIUR, con particolare riferimento alla Direzione per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia scolastica, e della Fondazione Rosselli avranno un ruolo di coordinamento scientifico ed operativo dell’evento.

I partner della Festa♦ OCSE; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche

Sociali, Ministero dell'Economia e delle Finanze Dirigente, Agenzia delle Entrate, Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB), Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), Garante per la protezione dei dati personali (Privacy), INPS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), Banca d'Italia, Associazione Bancaria Italiana (ABI), Consorzio PattiChiari, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Confindustria Educazione

Quali attività prevede?♦ seminari formativi e testimonianze di esperti, con l’obiettivo di affrontare alcuni elementi fondamentali

(temi, modelli didattici, strumenti, ecc.) della progettazione di un programma educativo economico che possa essere sviluppato con il coinvolgimento di diverse materie, in ottica interdisciplinare. I temi affrontati saranno: scambio e moneta, produzione e lavoro, consumo, risparmio e lavoro (ad es. fare un budget), decisioni e interazioni (riferimento alla capacità di prendere decisioni, alla teoria dei giochi e all’interazione con gli altri), spesa pubblica e tasse, rischio, incertezza, probabilità e educazione assicurativa;

♦ proiezioni, laboratori, spettacoli, giochi di economia comportamentale;♦ indagine sul livello di livello di educazione economica della cittadinanza.Tutte le attività saranno organizzate e realizzate dagli studenti e dai docenti dei LES con il supporto di esperti.

9

Page 10: Progetto les il_futuro_abruzzo

Comunicazione: il sito web

pubblicano notizie, eventi,

documenti (materiali didattici,

accordi e convenzioni, iniziative, pubblicazioni

scientifiche)

Pagina istituto / Sezione I

LES Pagina Rete /

Sezione Reti dei

LES

Sezione / Materiali dal LES

Sezione News

/Rassegna

stampa

Scuole / Reti

La pubblicazione, nel corso dell’anno 2013, sarà validata da un Comitato scientifico. In seguito, la pubblicazione

sarà effettuata direttamente delle scuole, che individueranno un docente responsabile. Quest’ultimo

avrà a disposizione un diverso livello di accesso al portale, che gli consentirà la pubblicazione diretta di

materiali.

Nel corso del 2012 la redazione del portale web è seguita dalla Fondazione Rosselli in

collaborazione con un Comitato scientifico che valida i materiali da pubblicare, inseriti dai

singoli Istituti.

10

Page 11: Progetto les il_futuro_abruzzo

Comunicazione: il sito web | 2

Verso un sito interattivo

Diffusione della conoscenza Potenziamento e condivisione

dei materiali Newsletter Concorso

Potenziamento del sitoComunità di progettazione Pagina dedicata alla

formazione dei docentiGestione pagina dei singoli

licei e delle reti

11

11

Page 12: Progetto les il_futuro_abruzzo

La didattica

♦ PROGRAMMA FORMATIVO PER I DOCENTI LES

Tutte le informazioni alla pagina web:  http://www.liceoeconomicosociale.it/lezioni-economico-sociali/

♦ 16 webinar (seminari online) sui seguenti macrotemi: Le strategie di insegnamento/apprendimento:

come innovare la didattica? La cultura statistica: l’importanza dei dati per

capire la realtà Approcciarsi alla cultura e alla creatività in un

ottica economica L'economia per interpretare la realtà

♦ Per ogni webinar ogni docente riceverà: video dell’evento; presentazione del docente; materiale di approfondimento sul tema trattato; un esempio di best practice del tema trattato; una proposta progettuale da realizzare nell’istituto o

da una rete di istituti.

♦ Cos’è un webinar? è un evento sociale che raccoglie

più persone; è un evento sincrono: le persone

interagiscono in tempo reale attraverso il web;

richiede l’utilizzo di qualche software, solitamente una piattaforma specifica che raccoglie tutti gli strumenti necessari per l’interazione;

si basa sulla trasmissione e discussione di alcuni contenuti per mezzo di alcuni strumenti come: presentazione di slide, chat, canale audio, canale video;

prevede una forte interazione tra i partecipanti che presentano, ricevono e discutono alcune informazioni.

12

Page 13: Progetto les il_futuro_abruzzo

La didattica | 2

I seminari affronteranno le seguenti tematiche:

1. LE STRATEGIE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: COME INNOVARE LA DIDATTICA?

La formazione dei docenti

Metodologie didattiche innovative per i docenti dei LES, a cura di Stefania Cucchiara PhD, Docente a contratto di Psicologia dell'Educazione presso l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Community Manager dei portale dei LES

Il portale dei LES e la community: istruzioni per l’uso, a cura di Stefania Farsagli, Coordinatore del progetto presso la Fondazione Rosselli

Lavorare per competenze, a cura di Umberto Margiotta, Professore Ordinario di Pedagogia Generale presso l’Università Cà Foscari di Venezia

L’Orientamento a scuola: l’esperienza di Confindustria, a cura di Claudio Gentili, Vice Direttore Politiche Territoriali, Innovazione e Education Confindustria

Page 14: Progetto les il_futuro_abruzzo

La didattica | 3

2. LA CULTURA STATISTICA: L’IMPORTANZA DEI DATI PER CAPIRE LA REALTA’

3. APPROCCIARE LA CULTURA E CREATIVITÀ IN UN’OTTICA ECONOMICA

13/04/2023 14

La formazione dei docenti

Statistica o cultura statistica nei LES, a cura di Tommaso Di Fonzo, Direttore della Scuola superiore di statistica e di analisi sociali, ISTAT

ScuoladistatisticaOpenLab una piattaforma virtuale per la statistica, a cura di Marina Peci, Responsabile Progetto “Promozione e diffusione della cultura statistica”, Scuola Superiore di Statistica e di Analisi Sociali ed Economiche, ISTAT

Economia della cultura, a cura di Fabiana Sciarelli, Ricercatore presso L’Università Telma Sapienza di Roma

Economia dei nuovi media, a cura di Bruno Zambardino, Docente di Produzione e gestione dello spettacolo presso l’Università la Sapienza

Strategia e scrittura creativa per i media, a cura di Aldo Claudio Zappalà, Docente di strategia e scrittura creativa per i media presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Page 15: Progetto les il_futuro_abruzzo

La didattica | 4

4. L’ECONOMIA PER INTERPRETARE LA REALTÀ

13/04/2023 15

La formazione dei docenti

Economia, una scienza sociale, a cura di Marco Novarese, Professore associato di Economia presso l’Università del Piemonte Orientale e Direttore del Cipess - Centro interuniversitario di psicologia, ed economia sperimentale e simulativa

Crisi: manuale per l’uso, a cura di Giovanni Ferri, Professore di Relazioni internazionali presso l’Università LUMSA

Relazione internazionali, a cura di Luigi Bonanate, Professore ordinario di Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Torino

Economia della felicità, a cura di Francesca Traclò, Direttore della Fondazione Rosselli

Economia e impresa, a cura di Marco Giorgino, Professore ordinario di Finanza Aziendale e Risk Management presso il Politecnico di Milano e MIP

Finanza pubblica, a cura di Marco Nicolai, Direttore scientifico dell’IFIP della Fondazione Rosselli

Costituzione e cittadinanza, a cura di Enrico Grosso, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino

Page 16: Progetto les il_futuro_abruzzo

La didattica | 4

4. L’ECONOMIA NELLE SCIENZE SOCIALI

13/04/2023 16

La formazione dei docenti

L’economia come materia tecnica e come scienza sociale, Alessandro Roncaglia, Past President SIE, Professore di economia presso l’Università La Sapienza Roma

In economia, concorrenza-democrazia o monopolio-dittatura?, Francesco Silva, Professore di economia presso Università Cattolica e Università Bicocca di Milano

La teoria economica attraverso il premio Nobel per l'economia, Roberto Fini, Presidente AEEE-Itali e Professore di economia presso Università di Verona-Vicenza

Oggetti e principi per l’integrazione tra l’economia, le scienze sociali e le altre discipline liceali , Enrico Castrovilli, Presidente AEEE-Italia

Page 17: Progetto les il_futuro_abruzzo

Orientamento e Multidisciplinarietà

♦ DUE MANUALI PRATICI SU:

1. Orientamento e stage (con particolare riferimento alla didattica orientativa);

2. Multidisciplinarietà.

Obiettivo: essere una guida per il LES nell’organizzazione dell’attività didattica in relazione ai due temi citati; un supporto alla coprogettazione e alla collaborazione tra le reti.

♦ I manuali saranno realizzati raccogliendo le esperienze e le suggestioni raccolte dalla rete nazionale dei LES in due anni di progetto.

17

Page 18: Progetto les il_futuro_abruzzo

Le Reti

♦ SUPPORTARE IL LAVORO DELLA RETE NAZIONALE E DELLE

RETI TERRITORIALI ESISTENTI E FAVORIRE LA COSTITUZIONE

DI NUOVE RETI

Obiettivo: aiutare le reti a diventare nodi protagonisti del processo

di valorizzazione dei LES rendendole consapevoli delle azioni che

possono mettere in campo.

♦ Attività:

1. ricognizione e monitoraggio sulle reti e su ciò che è stato da loro realizzato (attraverso riunioni in presenza o telefoniche);

2. incontri con i rappresentanti delle Reti per fornire spunti su possibili attività e azioni che possono compiere;

3. supporto alla costituzione di partenariati che favoriscano la progettualità delle reti e la ricerca di fonti di finanziamento (bandi, ecc.)

18

Page 19: Progetto les il_futuro_abruzzo

GRAZIE PER L’AT TENZIONE

S t e f a n i a Fa r s a g l i : s t e f a n i a . f a r s a g l i @ f o n d a z i o n e r o s s e l l i . i tA n n a l i s a G a r i s : a n n a l i s a . g a r i s @ f o n d a z i o n e r o s s e l l i . i t

O t t a v i o R o m a n o : r o m a n o o t t a v i o @ l i b e r o . i tFr a n c e s c a Tr a c l ò : f r a n c e s c a . t r a c l o @ f o n d a z i o n e r o s s e l l i . i t

www.fondazionerosselli.it

19

www.liceoeconomicosociale.it