Progetto GNS 2011

9

Click here to load reader

Transcript of Progetto GNS 2011

Page 2: Progetto  GNS 2011

Attività sportive promozionali di:

Arrampicata sportivaEquitazione

Mountain BikeNordic Walking

MammaFitPercorso avventura

Tiro con l’arco

PROGETTO PROGRAMMAdella manifestazione sportiva promozionale

Con lo scopo di diffondere lo sport ed i suoi valori e al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilità e sui benefici che la pratica sportiva apporta in termini di benessere e forma fisica, il CONI ha istituito sulla base di una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2003, la Giornata Nazionale dello Sport, appuntamento istituzionale destinato allo Sport per Tutti, organizzato la prima domenica del mese di giugno.

All’iniziativa partecipano ogni anno numerosi Comuni, ed il CONI con la sua base territoriale coinvolge nell’organizzazione dell’evento le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Associate, le Associazioni Benemerite, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Sportive affiliate. L’iniziativa è sostenuta da ANCI, UPI e dal Coordinamento delle Regioni.

2

Page 3: Progetto  GNS 2011

La Giornata si celebra sull’intero territorio nazionale ed è dedicato ai giovani, alle loro famiglie, agli insegnanti, agli operatori sportivi, ai cittadini tutti, per vivere lo sport in spazi aperti e nelle palestre.

Ogni edizione ha la sua peculiarità e un messaggio da promuovere. Quest’anno, nel quale ricorre il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il claim è: “LO SPORT CI UNISCE” che enfatizza la dimensione etica dello sport. La pratica sportiva come strumento di comunicazione e condivisione di valori universali.

In applicazione alle indicazioni del CONI Nazionale, questo Comitato intende celebrare questa importante rassegna sportiva dando al suo motivo conduttore la grande funzione di collante che svolge lo sport in un territorio ed in una comunità, che, in talune occasioni, è capace di riconoscersi nella sua squadra sportiva (calcio, pallavolo, pallacanestro, ecc..) ed in un obiettivo comune.

Quindi lo sport come elemento catalizzatore che consente di mettere a sistema tutte le migliori risorse di un territorio.

Con la 8ª Giornata Nazionale dello Sport ci proponiamo di valorizzare tutte le risorse, umane, ambientali, economiche, archeologiche e museali del territorio del Sarcidano Barbagia di Seulo. Risorse che, se messe in rete, possono creare nuove opportunità di sviluppo, applicate alla valorizzazione e promozione a scopo turistico degli ecosistemi naturali utilizzabili come “palestre a cielo aperto” (turismo attivo).

Per questo scopo la Giornata Nazionale dello Sport verrà festeggiata con una serie di manifestazioni sportive promozionali che interesseranno discipline sportive outdoor, i cui campi di gara sono gli ambienti naturali, come le falesie, i sentieri sterrati nei boschi, i parchi pubblici.

LA LOCATION

Nel rispetto delle indicazioni contenute nel motivo conduttore è stata scelta come location il territorio del comune di Isili. Località dell’interno della provincia di Cagliari sita nel Sarcidano Barbagia di Seulo e penalizzata dai fenomeni di marginalità rispetto al polo urbano di Cagliari e dal progressivo spopolamento della popolazione, ma favorita dalla presenza di ambienti naturali ancora integri ricchi di fascino e suggestione.

Nel suo territorio sono presenti le acque del lago Is Barrocus, le falesie “Is Corrigas”, i sentieri sterrati utilizzabili a scopo sportivo ed il parco urbano di “Asusa”. A queste ricchezze ambientali si affianca un tipico tessuto urbano,

3

Page 4: Progetto  GNS 2011

ricco di tradizioni popolari e sostenuto da un’economia agropastorale e artigianale. Un’altra importante risorsa è la tratta turistica del “Trenino Verde” che collega il suo territorio con la città di Cagliari, le località interne della provincia Nuoro e le coste dell’Ogliastra.

E’ stata scelta questa location in quanto la sua ricchezza ambientale e la presenza di competenze sportive, legate alla cultura del cavallo e della bicicletta, permettono lo svolgimento di attività sportive praticabili negli ambienti naturali ed, inoltre, perché l’evento turistico-sportivo “Un treno di fantasia e di sport”, in programma dal 29 maggio al 12 giugno, consente di valorizzare, anche in senso turistico, la Giornata Nazionale dello Sport.

LE ATTIVITA’ SPORTIVE

Sulla base dei suddetti contesti ambientali sono state individuate le seguenti discipline sportive:

Arrampicata sportiva;

Equitazione;

Mountain Bike;

Nordic Walking;

Attività di fitness rivolta alle neo mamme “Mamma Fit”

Tiro con l’Arco.

Nei sentieri della foresta demaniale regionale di Funtanamela e nella tratta ferroviaria dismessa Isili – Villacidro, si terranno escursioni in mountain bike, a cavallo e con nordic walking. Lungo il percorso, all’altezza delle falesie “Is Corrigas”, si potrà praticare l’arrampicata sportiva.

Nel parco comunale “Asusa” di Isili si terra la presentazione del progetto di equitazione, specialità monta da lavoro, “Pioccioccheddus a Cuaddu”, della attività di fitness dedicata alle neo mamme denominata “MammaFit”. Nella stesso parco avranno luogo le dimostrazioni di tiro con l’arco, di percorso vita e di percorso avventura.

Gli sport sopra elencati verranno proposti al pubblico attraverso due momenti distinti:

La presentazione (esibizione) della disciplina e spiegazione della tecnica delle basi motorie;

La pratica assistita della disciplina da parte del pubblico presente interessato.

Ambedue le due fasi, presentazione e assistenza alla pratica, saranno curate dagli istruttori qualificati delle competenti Federazioni e delle Associazioni sportive coinvolte.

4

Page 5: Progetto  GNS 2011

I cittadini che vorranno praticare le discipline sportive dovranno compilare un modello di

GLI OBIETTIVI

Nell’ambito sportivo Promuovere la cultura e la pratica degli sport proposti; Favorire, la nascita di nuove Associazioni sportive e competenze tecniche che agevolino il passaggio graduale da una attività sportiva spontanea ed autonoma ad una organizzata.

Nell’ambito del turismo ambientale ecosostenibile Promuovere lo sviluppo della zone interessata, nonché la fruizione di

siti ad alta valenza naturalistica con attività rispettose delle loro peculiarità ambientali.

nell’ambito sociale ed educativo Favorire l’aggregazione e la socializzazione dei cittadini di tutte le fasce

di età migliorandone la qualità della vita attraverso l’attività ludico/sportiva svolta in ambienti naturali.

Far conoscere, attraverso la pratica delle discipline sportive, gli ambienti naturali presenti nel comune di Isili.

nell’ambito economico Monitorare le presenze turistiche che vengono richiamate dall’evento; Monitorare la ricaduta economica che l’evento può avere per gli

operatori economici del territorio.

I PARTNER

Saranno partner istituzionali: La Provincia di Cagliari; Il Comune di Isili; L’Ente Foreste Regionali Comando stazione forestale di Isili e Laconi A.S.D. Polisportiva Isili 1968

LE COLLABORAZIONI

Collaboreranno al successo della manifestazione i dirigenti ed i tecnici delle Discipline Sportive Associate (DSA), quali:

FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) FITETREC_ANTE (Federazione Italiana Turismo Equestre).

Alcuni istruttori in possesso della qualifica rilasciata dalla INWA (International Nordic Walking Federation) presenteranno la nuova disciplina sportiva Nordic Walking (camminata con i bastoni) praticata nel nord europa.

5

Page 6: Progetto  GNS 2011

I tecnici istruttori delle seguenti associazioni sportive di equitazione: ASD “Cavalieris de Nuradha” ASD Cavalieri di Barbagia Esterzili, Sadali e Seulo; Ass.ne ippica Cavalieri Ducali Mandas; Ass.ne ippica Genonese; Ass.ne ippica Orroli;

presenteranno e coordineranno il progetto di equitazione, specialità monta da lavoro, “Piccioccheddus a Cuaddu” e cureranno l’assistenza durante l’escursione a cavallo.

Gli istruttori e gli atleti delle ASD: Sardinia Mountain Bike; Arestis MTB Team;

cureranno l’assistenza durante l’escursione in MTB.

I dirigenti della ASD Moto Club Isola Sarda curerà l’organizzazione del moto raduno Cagliari – Isili e ritorno.

Gli istruttori qualificati di fitness dell’Associazione culturale Italo Calvino presenteranno l’attività di MammaFit

I dirigenti, i tecnici e gli atleti della Polisportiva Isili cureranno gli aspetti logistici della manifestazione.

Inoltre, collaboreranno i volontari delle associazioni di protezione civile e di volontariato di Isili, nonché la Pro Loco locale.

A tutti i collaboratori sarà fornita una t-shirt, gadget della manifestazione, da indossare come segno distintivo del loro ruolo all’interno della organizzazione. Agli enti partner ed alle organizzazioni che collaborano saranno distribuite, nella fase della premiazione, delle targhe ricordo della Giornata.

LE ATTIVITA’ COLLATERALI

Unitamente alle attività sportive si svolgerà, in collaborazione con l’ASD Moto Club Isola Sarda, un moto raduno degli appassionati di mototurismo appartenenti ai moto club della provincia. La stessa ASD, attraverso una staffetta di motociclisti, curerà la messa in rete di tutte le attività sportive che verranno praticate nelle diverse location.Saranno organizzate visite guidate al museo etnografico, del rame ed al nuraghe, nonché alle mostre “Il popolo di bronzo”, “Le nostre radici”, “L’arte dei romani”.Una fiera mercato dei prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale farà da festosa cornice alle attività sportive.Durante tutta la giornata sarà in funzione il “Trenino verde”. Un treno a scartamento ridotto che trasporterà gli atleti e le biciclette da Isili alle località sedi delle attività sportive. Durante il viaggio in treno guide turistiche specializzate illustreranno le caratteristiche archeologiche, naturalistiche e storiche del percorso.

6

Page 7: Progetto  GNS 2011

LA COMUNICAZIONE

La campagna di comunicazione e promozione della manifestazione sarà curata attraverso le seguenti azioni:

la stampa di manifesti, locandine e brochure; la sistemazione di striscioni stradali; la produzione di gadget (t-shirt); la presenza nel sito web del Comitato ed in quello degli enti partner e

degli enti che collaborano; l’invio delle news a tutti gli utenti accreditati nel sito del Comitato ed a

tutte le ASD iscritte nel Registro nazionale delle associazioni sportive; la convocazione della conferenza stampa e l’invio dei comunicati stampa

ad i quotidiani regionali; Allestimento strutture gonfiabili nel sito della manifestazione; l’affissione di manifesti stradali nella città di Cagliari.

IL PROGRAMMA

Ora Attività località

7.30 Partenza staffetta motociclisti Cagliari – Piazzale fiera 08.30 Arrivo staffetta motociclisti e consegna

bandiereIsili – stazione ferroviaria

08.45 Cerimonia di apertura: saluti delle autorità, inno di Mameli e alza bandiera

Isili - stazione ferroviaria

09.00 Partenza “Trenino Verde” Isili - stazione ferroviaria

09.00 Partenza escursione a cavallo da Nurallao ad Isili

Nurallao maneggio “Cavalieris de Nuradha”

10.00 Arrivo “Trenino Verde” a Laconi Stazione ferroviaria 10.15 Partenza escursione in mountain bike da

Laconi ad IsiliForeste Regionali “Funtanamela”

10.15 Partenza trenino verde per Isili con escursionisti Nordic Walking

Stazione Sarcidano

11.00 Arrampicata sportiva Falesie loc. “Corrigas”11.15 Trenino Verde – Visita stazione Sarcidano ed

escursione Nordic WalkingPercorso naturalistico

11.30 Presentazione delle attività di “Mamma Fit” Parco “Asusa”13.30 Arrivo escursionisti “ “14.00 Pausa pranzo “ “15.30 Presentazione attività “Nordic Walking” “ “16.00 Presentazione attività “Tiro con l’arco” “ “16.30 Equitazione: battesimo della sella e prova

della monta da lavoro “ “

18.30 Cerimonia premiazione “ “19.00 Partenza staffetta motociclisti Dal parco “Asusa” a

Cagliari

7

Page 8: Progetto  GNS 2011

Durante tutta la Giornata saranno aperti il Museo del rame e del Tessuto e le Mostre “Il Popolo di Bronzo” e “Sardinia Istorica”

8