PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione...

13
PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico ASL Cuneo 1 Presidio ospedaliero di Mondovì Torino, 9 giugno 2008.

Transcript of PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione...

Page 1: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

PROGETTO EDUCATIVOEducazione terapeutica al

paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione

della nausea e del vomito.

Ravera Monicas.s. DH oncologico

ASL Cuneo 1Presidio ospedaliero di

MondovìTorino, 9 giugno 2008.

Page 2: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

Analizzando le cartelle cliniche della s.s. DH oncologico del presidio ospedaliero di Mondovì a partire dall’anno 2007, abbiamo rilevato i seguenti dati:

La maggior parte dei farmaci somministrati presenta un rischio di emesi di livello moderato-alto.

Sono stati chemiotrattati 150 pazienti. L’80% dei pazienti chemiotrattati riferisce molteplici episodi di

nausea e vomito di grado G2 (dati rilevati dall’analisi delle interviste pre-trattamento contenute nelle cartelle cliniche).

Considerati codesti dati, si è ritenuto utile formulare un progetto educativo per la gestione del’emesi.

CONTESTO

Page 3: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

DESTINATARI e STAKEHOLDER

I destinatari del presente progetto educativo saranno tutti i pazienti (e, eventualmente, i caregivers) che verranno chemiotrattati nell’arco dei sei mesi di durata del progetto stesso.

Consideriamo stakeholder del progetto le seguenti figure: Infermieri Medici Psico-oncologa Caregivers Volontari della lega tumori

Page 4: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

OBIETTIVI Acquisire nuove informazioni per saper gestire al meglio

l’emesi Diminuire l’incidenza dell’emesi Ridurre gli accessi al DH a causa dell’emesi Verificare e aggiornare le competenze infermieristiche

rispetto all’emesi Promuovere l’autonomia del paziente nella gestione

domiciliare dell’emesi Ottimizzare l’uso delle risorse, utilizzando al meglio il

personale, il tempo e il materiale a disposizione (efficienza)

Page 5: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

  2008 2009

  gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar

Verifica della possibile messa in atto

X                            

Proposta del progetto alla D.S.   X                          

Raccolta dati     X                        

Revisione della letteratura     X                        

Stesura del progetto     ----- ---- -----                    

Preparazione depliant e scala valutazione MASCC

      X                      

Presentaz. progetto           X                  

Formazione degli operatori           ---- ---- -----              

Applicazione progetto                 ---- --- ---- --- ----- ---- -----

Distribuzione strumenti e formazione dei pazienti

                ---- --- ---- --- ----- ---- -----

Valutazione iniziale                 X            

Valutazione intermedia (riunioni mensili dell’equipe)

                X X X X X X X

Valutazione finale                             X

Page 6: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

PIANO OPERATIVO

Preparazione di depliant

e scale di valutazione MASCC.

Formazione degli operatori

Proposta del progetto alla Direzione Sanitaria

Valutazione della possibile

messa in atto del progetto

Valutazione iniziale

Valutazione intermedia

Valutazione finale

Distribuzione strumenti

e formazione dei pazienti

Raccolta dati

Stesura del progetto

Presentazione del progetto

Page 7: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

STRUMENTITesti scientificiSiti internet validatiCartelle clinicheAnalisi swotRaccomandazioni per la gestione

dell’emesi (EIO)Griglia di valutazione (MASCC)

Page 8: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

METODIHo eseguito l’analisi delle cartelle cliniche.

Ho raccolto i dati scientifici tramite l’analisi di testi e siti internet e, comparandoli con la mia realtà lavorativa, ho costruito un progetto applicabile e realistico al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti e il metodo

di lavoro degli operatori.

Effettuerò la preparazione del manuale operativo per la formazione degli stakeholder.

Page 9: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

VINCOLI e LIMITI

Scarsa collaborazione tra i componenti dell’equipe Eccessivo attaccamento ai ruoli da parte di ogni figura

professionale Scarsità di tempo per la raccolta dati Compliance dei pazienti Routine da tempo instaurate Formazione degli operatori Probabile trasferimento della struttura Probabile inserimento di nuovo personale

Page 10: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

VALUTAZIONE

La valutazione del progetto verrà effettuata durante e al termine del periodo di applicazione.

Verrà effettuata una valutazione di processo mensilmente, durante una riunione di equipe. Ciò ci consentirà di apportare eventuali

modifiche e migliorie al progetto stesso.

Al termine del periodo di sperimentazione verrà effettuata l’analisi di risultato.

La valutazione d’impatto sarà invece a breve, medio e lungo termine e ci consentirà di evidenziare i risultati ottenuti

dall’applicazione del progetto.

Page 11: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

CONCLUSIONEAuspicando la collaborazione di tutta l’equipe, dei pazienti e dei caregivers, il progetto effettuato

darà risultati in termini di aumento di efficacia ed

efficienza degli interventi di prevenzione dell’emesi.

Page 12: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio vivamente gli organizzatori di questo corso che mi hanno dato la possibilità di creare uno strumento utile sia all’arricchimento professionale che ad una miglior

organizzazione del lavoro.

Ringrazio il Direttore Sanitario, dr. Grillo, per la sua disponibilità ed apertura nei confronti del presente progetto.

Ringrazio i miei colleghi, i medici e tutti i membri dell’equipe di lavoro per l’aiuto e l’appoggio che mi hanno fornito

Ringrazio i pazienti che, come sono certa avverrà, saranno disponibili alla collaborazione per la messa in atto e la miglior

riuscita del progetto.

Page 13: PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico.

GRAZIEPER

L’ATTENZIONE