Progetto Didattico ImprovvisaMente

4
ISTITUTO STATALE D’ARTE LICEO ARTISTICO E LICEO MUSICALE P.zza B. Bonaventura tel. e fax 0971/444957 Segreteria Via Anzio, 4 - 85100 POTENZA Cent. 0971/444014 - Fax 0971/444158 c.f. 80004870764 e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] Denominazione del progetto ImprovvisaMente, a cura della "K.a.l.m.o. School Band" Responsabili Gianfredi Adriano Izzi Vincenzo Pace Antonio Pace Rocco Bruno Finalità Il laboratorio di improvvisazione nasce con la finalità di creare e strutturare uno spazio di socializzazione nel fare musica insieme ed è rivolto a tutti colori che suonano uno strumento a fiato ad ogni livello di preparazione ed esperienza nell'ambito dei corsi di studio del Liceo Musicale di Potenza. Tale laboratorio ha come finalità prioritaria quella di creare e diffondere un repertorio specifico per una formazione composta esclusivamente da strumenti a fiato interessando il repertorio classico, il repertorio moderno fino alla musica da film. Al fine di creare gruppi il più possibile eterogenei verranno presi in considerazione gli interessi musicali e la preparazione degli allievi. Due docenti cureranno la parte tecnico-esecutiva dell'ensemble; un docente curerà i principali aspetti teorici e pratici dell'improvvisazione finalizzandoli all'esecuzione estemporanea; il terzo docente avrà il compito di arrangiare e costruire interi brani sulle reali possibilità e potenzialità del singolo allievo. Sotto la guida dei docenti, gli studenti impareranno a sperimentare le possibilità espressive del proprio strumento, cureranno

description

Progetto Didattico ImprovvisaMente

Transcript of Progetto Didattico ImprovvisaMente

SCHEDA INTERNA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO STATALE DARTE

LICEO ARTISTICO E LICEO MUSICALE

P.zza B. Bonaventura tel. e fax 0971/444957

Segreteria Via Anzio, 4 - 85100 POTENZA

Cent. 0971/444014 - Fax 0971/444158

c.f. 80004870764

e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] del progetto

ImprovvisaMente, a cura della "K.a.l.m.o. School Band"

Responsabili

Gianfredi AdrianoIzzi Vincenzo

Pace AntonioPace Rocco Bruno

Finalit

Il laboratorio di improvvisazione nasce con la finalit di creare e strutturare uno spazio di socializzazione nel fare musica insieme ed rivolto a tutti colori che suonano uno strumento a fiato ad ogni livello di preparazione ed esperienza nell'ambito dei corsi di studio del Liceo Musicale di Potenza.

Tale laboratorio ha come finalit prioritaria quella di creare e diffondere un repertorio specifico per una formazione composta esclusivamente da strumenti a fiato interessando il repertorio classico, il repertorio moderno fino alla musica da film.

Al fine di creare gruppi il pi possibile eterogenei verranno presi in considerazione gli interessi musicali e la preparazione degli allievi. Due docenti cureranno la parte tecnico-esecutiva dell'ensemble; un docente curer i principali aspetti teorici e pratici dell'improvvisazione finalizzandoli all'esecuzione estemporanea; il terzo docente avr il compito di arrangiare e costruire interi brani sulle reali possibilit e potenzialit del singolo allievo.Sotto la guida dei docenti, gli studenti impareranno a sperimentare le possibilit espressive del proprio strumento, cureranno l'intonazione in rapporto agli altri strumentisti e le tecniche basilari dell'improvvisazione (differenziata per stili e generi musicali).Tale laboratorio si pone come ulteriori obiettivi quello del rispetto dei compiti e delle regole, del team working, del problem solving. La tipologia del problema - esercizio riguarda il parametro musicale; in ogni caso, i brani proposti risultano essere interessanti ma anche complessi, vicini agli interessi e alle motivazioni degli studenti. Il problem solving di gruppo ha un impatto positivo sulle difficolt di pensiero dell'alunno. Esso contrasta la rigidit e la schematicit in quanto l'alunno si rende conto di poter superare le difficolt di ciascun brano. Lo studente, dunque, acquista un senso di auto-efficacia poich sperimenta un certo successo e padronanza dei propri mezzi.

Obiettivi misurabili

I mezzi per quantificare il grado di raggiungimento degli obiettivi sono il coinvolgimento durante tutte le fasi del progetto, in termini di frequenza, di realizzazione delle parte esecutiva (tecnica, intonazione, improvvisazione), e dell'impegno.

Gli alunni saranno continuamente stimolati ad individuare le problematiche interne all'ensemble contribuendo a risolverli attraverso l'applicazione delle conoscenze relative a ciascuno strumento, ed eventualmente proponendo soluzioni o alternative nell'esecuzione. In alcuni generi musicali a forte componente improvvisativa gli alunni sono chiamati a confrontarsi e a modellare le proprie conoscenze teoriche in funzione delle caratteristiche peculiari del brano musicale.

Destinatari

Alunni di ogni ordine di classe del Liceo Musicale, scelti in base allo strumento, alle capacit tecniche, alla motivazione, alla disciplina.

Risorse umane

Il prof. Pace Antonio sar coinvolto nella preparazione e direzione del repertorio moderno/jazz; il prof. Gianfredi Adriano si occuper della formazione ed esecuzione di un nuovo repertorio classico costruito ad hoc per l'ensemble; il prof. Izzi Vincenzo curer, in tutte le sue fasi, le operazioni di arrangiamento delle parti con adattamento alle specifiche capacit del singolo alunno.Il prof. Bruno Rocco Bruno, infine, avr il compito di integrare le conoscenze e la tecnica di improvvisazione nei vari contesti musicali, al variare di stili e strumenti.

Le collaborazioni esterne sono da intendersi come ipotizzate. Le attivit verranno realizzate in regime di flessibilit organizzativa e didattica, in orario pomeridiano presso i locali del Liceo Musicale di Potenza.Per quanto riguarda limpegno del personale ATA si ritiene utile una collaborazione da parte della Segreteria didattica, in orario di servizio, per la divulgazione di circolari relative alle attivit interne od esterne alla scuola, per la consueta logistica legata alle uscite per concerti/eventi musicali.

Durata

Il progetto si articola in incontri quindicinali da Dicembre 2014 a Giugno 2015.In circa 26 settimane si terranno 13 incontri da circa 3 ore.

L'ensemble avr facolt di partecipare ad eventi/concerti/manifestazioni/concorsi e comunicher le date di tali impegni di volta in volta.

Il calendario degli incontri potrebbe essere soggetto a variazione in base alle reali esigenze scolastiche degli alunni secondo quanto segue:5-19 Dicembre 2014

9-23 Gennaio 2015

13-27 Febbraio 2015

13-27 Marzo 2015

10-24 Aprile 2015

8-22 Maggio 2015

5 Giugno 2015

Valutazione

Gli allievi avranno un riscontro immediato del successo o insuccesso del loro operato attraverso la:

rilevazione del numero degli studenti partecipanti alle differenti iniziative previste segnalazione dei risultati conseguiti intervento diretto dellinsegnante sugli alunni nelle varie fasi preparatorie analisi dei risultati in sede di dipartimento disciplinare, in occasione di riunioni

collegiali e in chiusura di anno scolastico, mediante concerti/eventi musicali/concorsi

Modalit di documentazione

Documentazione specifica, differenziata secondo le diverse attivit;Circolari ed avvisi distribuiti nelle classi;

Esposizione in bacheca e sul sito web della scuola il materiale informativo

Scheda finanziaria

VoceQuantitN. orePrezzo unitario lordo (/ora)Totale ()

Personale interno: docenza diretta Gianfredi Adriano

Pace Antonio

Pace Rocco Bruno1 docente

1 docente

1 docente39393935,00

35,00

35,001365,00 1365,00 1365,00

Personale interno:

ore a supporto della docenza Izzi Vincenzo1 docente7817,501365,00

Personale ATA3912,50 487,50

Materiale a supporto della didattica:

fotocopie, cancelleria variaPrevisione forfettaria 52,50

Eventuali trasferte per esibizioni/concertiA carico degli alunni

TOTALE6000