Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram...

16
DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE Progetto CoCaL Analisi e osservazioni 2013 2014

Transcript of Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram...

Page 1: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE

Progetto CoCaL

Analisi e osservazioni

2013 – 2014

Page 2: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

Introduzione

Il progetto CoCaL si pone l’obiettivo di migliorare la fertilità dei suoli agrari aumentando il

contenuto di carbonio e riducendo le emissioni di CO2 conseguenti l’attività agricola, mediante

l’utilizzo del “Substrato Spento di Fungaia”, risultante dalla fine del ciclo di coltivazione dei funghi,

su rotazioni orticole.

In Italia vengono prodotte ogni anno circa 250.000 tonnellate di tale ammendante di cui la metà in

Veneto, e la produzione avviene a ritmo settimanale durante tutto l’arco dell’anno.

Si tratta di un ammendante purtroppo assai poco valorizzato in Italia a differenza di quanto

avviene negli altri Paesi produttori di funghi (USA Gran Bretagna, Irlanda Francia ecc.), dove

importanti studi ne hanno messo in evidenza la valenza agronomica e viene impiegato con ottimi

risultati su numerose colture.

In Italia non sono mai stati fatti studi in merito, pertanto il substrato che rimane alla fine della

coltivazione dei funghi anziché una risorsa per la fungaia, l’agricoltura e l’ambiente, risulta un

onere per l’azienda che lo deve smaltire.

Il substrato per la coltivazione del Prataiolo viene preparato utilizzando come materie prime il

letame di cavallo, la p-p di frumento e la pollina; dopo una fermentazione controllata di circa due

settimane il materiale viene pastorizzato, seminato e messo in produzione.

Quanto rimane alla fine del ciclo di produzione è un prodotto omogeneo, ad alto contenuto di

sostanza organica, di facile distribuzione in campo, inodore e con un contenuto di Azoto di circa il

2% sul secco, oltre al Fosforo ed al Potassio.

Studi effettuati all’estero, dei quali è disponibile un’ampia bibliografia, hanno evidenziato l’ottimo

potere fertilizzante del composto di fungaia su varie colture, in particolare pomodoro, lattuga,

patata, frumento e mais.

Altri studi hanno messo in evidenza un altro aspetto importante di questo materiale: l’Azoto, il

Fosforo ed il Potassio sono ceduti al terreno ed alle colture lentamente e, particolare importante,

tali elementi non percolano nel terreno oltre i 20-30 cm con grande beneficio per le acque di falda.

Il substrato è anche interessante dal punto di vista dell’arricchimento in sostanza organica del

terreno e per la struttura dello stesso.

La messa a punto delle più idonee tecniche agronomiche/colturali per l’impiego del letame di

fungaia permetterà di aumentare la sostenibilità sia economica che ambientale sia dei produttori

di funghi che degli utilizzatori della matrice permettendo, nel lungo periodo, un aumento dello

stoccaggio del carbonio nei suoli, un innalzamento della fertilità dei terreni nonché una riduzione

della pressione ambientale. Inoltre, i singoli attori della filiera otterranno un grande beneficio dal

progetto, essenzialmente perché verrà resa loro disponibile una matrice organica disponibile con

continuità nell’arco dell’anno, di grande valore ambientale ed agricolo. Per i fungicoltori la ricerca,

una volta condotta, permetterà di garantire una collocazione rispettosa dell’ambiente e con buone

potenzialità economiche, qualora potesse venire venduta.

Page 3: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

Materiali e metodi

Sono stati considerati tre diversi momenti per effettuare i prelievi dei campioni su cui effettuare le

analisi : in “entrata”, cioè prima che questo venga effettivamente utilizzato per la coltivazione,

“fine 2^ volata”, al termine del secondo ciclo di coltivazione e “fine 3^ volata”, con cui si conclude

il ciclo di coltivazione e il substrato si può considerare “spento” e quindi destinato allo

smaltimento.

Per questi ultimi, inoltre, alcune aziende prevedono la pastorizzazione del substrato spento di

fungaia, mentre altre non prevedono l’utilizzo di tale tecnica. Considerando, quindi, la disponibilità

di avere composti spenti di fungaia che subiscono differenti trattamenti in uscita, si conviene

prendere in considerazione la possibilità dell’utilizzo di entrambi i composti spenti (pastorizzato e

non pastorizzato): in entrambi i casi verranno analizzati e utilizzati nelle successive prove di

sperimentazione in campo.

Sui substrati sono state effettuate le analisi che ci permettono di valutare i principali parametri

chimico- fisici.

Nello specifico, il contenuto di sostanza secca è stato valutato ponendo in stufa un’aliquota di

campione a 105°C per almeno 48 ore; successivamente il contenuto di sostanza organica è stato

ottenuto ponendo in stufa a 105°C per ulteriori 2 ore un’aliquota di substrato già secco, e in un

secondo tempo in muffola a 550°C per 6 ore. Attraverso formula dedicata per il calcolo si ottiene

la percentuale di sostanza organica presente nel substrato considerato.

Per quanto riguarda il contenuto di azoto, è stato utilizzato il metodo Kjeldahl.

Il valore del pH è stato misurato nell’estratto acquoso ottenuto ponendo in agitazione substrato e

acqua distillata in rapporto 1:5, e sul filtrato dell’estratto acquoso è stato misurato anche il

parametro conducibilità elettrica.

L’estratto acquoso utilizzato per le analisi di pH e conducibilità elettrica, è stato utilizzato anche

per ricavare i parametri di alcuni anioni e cationi, tramite cromatografia ionica.

Oltre alle analisi sopra esposte, è stata individuata la quantità di alcuni metalli pesanti, ponendo

un’aliquota di substrato in una miscela di acido cloridrico e acqua demineralizzata, e poi analizzato

tramite ICP (spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente).

Page 4: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

26

28

30

32

34

36

38

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

%

Sostanza secca

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

5.5

6

6.5

7

7.5

8

8.5

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

pH

pH

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 5: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

50

55

60

65

70

75

80

85

90

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

%

Sostanza organica

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

6.5

7.5

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mS/

cm

Conducibilità elettrica

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 6: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

0.7

0.9

1.1

1.3

1.5

1.7

1.9

2.1

2.3

2.5

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

%

Azoto

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 7: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

0

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Cadmio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

0

5

10

15

20

25

30

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Rame

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 8: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

0

1

2

3

4

5

6

7

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Nichel

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

0

1

2

3

4

5

6

7

8

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Piombo

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 9: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

0

20

40

60

80

100

120

140

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Zinco

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

12000

14000

16000

18000

20000

22000

24000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Potassio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 10: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

400

1400

2400

3400

4400

5400

6400

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Fosforo

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Cloruri

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 11: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

-100

100

300

500

700

900

1100

1300

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Nitrati

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

45000

50000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Fosfati

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 12: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

-5000

5000

15000

25000

35000

45000

55000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Solfati

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Sodio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 13: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

100

300

500

700

900

1100

1300

1500

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Ammonio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

4000

9000

14000

19000

24000

29000

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Potassio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 14: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

300

800

1300

1800

2300

2800

3300

3800

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Magnesio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

1700

3700

5700

7700

9700

11700

entrata fine 2^ volata fine 3^ volata

mg/

Kg

Calcio

a-pp

a-ppl

a-pl

p-p

Page 15: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

Dalle analisi eseguite sui campioni di substrato, è emerso che non ci sono delle significative

variazioni dei principali parametri considerati tra i diversi substrati presi in considerazione, fatta

eccezione per il contenuto di alcuni metalli pesanti, in cui i vari tipi di composto presentano

tendenze differenti.

Nello specifico si è potuto apprezzare un incremento della percentuale di sostanza secca del

composto in uscita, rispetto a quello in entrata nei composti a-pp e a-ppl. Il composto a-pl

presenta un lieve decremento tra “fine 2^ volata” e “fine 3^ volata”, anche se non significativo.

La percentuale di sostanza organica ha subito un decremento in tutti i composti utilizzati, anche se

meno accentuato per quanto riguarda il composto a-ppl, il quale si mantiene comunque su livelli

più elevati.

Per quanto riguarda il pH si può notare una leggera acidificazione nei composti in uscita.

Valori di conducibilità elettrica più bassi si riscontrano nel composto “a-ppl”. Tendenzialmente

tale parametro aumenta tra il composto in entrata e quello in uscita.

La percentuale di azoto totale si attesta su valori medi del 2%, come da previsioni; nei composti A-

pp e a-pl si può notare un lieve decremento, tranne per quanto riguarda il composto “a-ppl” che si

mantiene piuttosto costante, con trascurabile aumento.

I metalli pesanti considerati sono stati Cadmio, Cromo, Rame, Nichel, Piombo, Zinco, Potassio e

Fosforo. I valori ottenuti nel composto “fine 3^ volata” sono stati confrontati con i tenori massimi

consentiti per gli ammendanti come da D. Lgs. n. 75 del 29 aprile 2010, risultando ampiamente

inferiori ai limiti di legge.

Nello specifico il Cadmio tende a diminuire in tutti i composti considerati; anche il Cromo

diminuisce, fatta eccezione per il composto a-pp per il quale si segnala un lieve aumento.

Rame, Nichel e Zinco tendono a rimanere piuttosto costanti, seppur con un lieve aumento, ma

comunque trascurabile.

Per i livelli di Piombo si nota un aumento nei composti a-pp e a-pl, mentre il composto a-ppl

segnala una diminuzione, seppur trascurabile.

I livelli di Fosforo tendono ad aumentare per i composti a-pp e a-ppl , mentre il composto a-pl

rimane costante.

Il Potassio diminuisce per tutti i composti.

Gli anioni e cationi presi in considerazione sono Cloruri, Nitrati, Fosfati, Solfati, Sodio, Ammonio,

Potassio, Magnesio e Calcio.

Per quanto riguarda Cloruri, Sodio e Potassio possiamo notare valori costanti tra il composto in

entrata e il composto esausto.

Fosfati, Solfati, Nitrati, Magnesio e Calcio presentano un aumento dei valori, seppur non

significativo, nel composto in uscita.

Per quanto riguarda l’Ammonio, per tutti i composti considerati il valore in uscita è costante,

anche se il valore del composto in entrata parte da valori diversi, evidenziando una diminuzione

dei valori per il composto a-pl, un aumento dei valori per il composto a-ppl mentre si attestano

valori costanti per il composto a-pp.

Page 16: Progetto CoCaL - ricofpd.it · prendere in onsiderazione la possi ilità dell’utilizzo di entram i i omposti ... campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici,

Attività proposte

Sulla base dei risultati ottenuti verranno identificati alcuni substrati da utilizzare in prove di pieno

campo come sostitutivi e/o coadiuvanti dei fertilizzanti chimici, inizialmente ponendo a

coltivazione specie quali lattuga e radicchi, ma anche cipolla o porro, andando a coprire il periodo

compreso da febbraio/marzo a ottobre.

I diversi substrati esausti verranno confrontati tra loro, oltre che essere messi a confronto con un

testimone non concimato (verifica della fertilità residua del suolo) e con una tesi che riceverà una

concimazione minerale in una prova di pieno campo.

I trattamenti che verranno applicati faranno riferimento a diverse combinazioni di concimazione

minerale e/o mista e/o organica. Il parametro di riferimento che verrà considerato sarà l’apporto

di N che normalmente viene impiegato per ogni coltura, mantenendo uguali gli apporti di P e K.