Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica,...

8
Progetto Progetto “buste del pane” “buste del pane”

Transcript of Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica,...

Page 1: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

ProgettoProgetto “buste del pane” “buste del pane”

Page 2: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Cosa fà Cosa fà AAVVIISSAVIS AVIS promuovepromuove

la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole

la solidarietà civile verso il prossimo.

AVIS AVIS organizzaorganizzaI donatori periodici e ne cura l’invio verso i

Centri di Raccolta Sangue istituiti dalle strutture sanitarie.

AVIS AVIS concorreconcorreCon il S.S.N. al raggiungimento

dell’autosufficienza ematica.

Page 3: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Come è strutturata Come è strutturata AAVVIISSUn livello NazionaleNazionale, che ha compiti di indirizzo

associativo nazionale e si rapporta con le Istituzioni Nazionali

Un livello RegionaleRegionale che ha compiti di indirizzo associativo regionale e si rapporta con le Istituzioni

Regionali

Un livello ProvincialeProvinciale che ha compiti di coordinamento provinciale e si rapporta con le

Istituzioni Provinciali

Un livello ComunaleComunale che ha compiti di proselitismo e propaganda e si rapporta con le Istituzioni Locali

Page 4: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

AAVVIISSAVISAVIS è una Associazione di Volontari.

VolontariVolontari sono i donatori.

VolontariVolontari sono i dirigenti a tutti i livelli.AVISAVIS è quindi una Associazione che fonda la sua

attività sui principi: della democrazia,

della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà sociale.

Page 5: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Progetto “buste del pane”Progetto “buste del pane”

Perché il ProgettoPerché il Progetto

Perché le “buste del pane”Perché le “buste del pane”

Perché l’Istituto ArtisticoPerché l’Istituto Artistico

Page 6: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Perché il ProgettoPerché il Progetto

AVIS AVIS promuove la cultura della donazione e la sensibilizzazione alla

solidarietà civile, nelle more di queste attività realizza progetti mirati che

coinvolgano tutte le componenti della comunità civile.

Page 7: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Perché le “buste del pane”Perché le “buste del pane”Il pane è l’elemento base della nostra Il pane è l’elemento base della nostra

alimentazionealimentazioneTutti lo comperano e lo conservano nella

busta di acquisto.Durante la giornata viene utilizzato e riposto

nel suo incarto, quando termina si getta l’incarto.

La mattina dopo lo si riacquista di nuovo e così il ciclo giornaliero ricomincia.Più volte al giorno e per più giorni il Più volte al giorno e per più giorni il

messaggio viene promossomessaggio viene promosso

Page 8: Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.

Perché l’Istituto ArtisticoPerché l’Istituto ArtisticoLa necessità che il logologo e il messaggiomessaggio associato,

veicolato dalle “buste del pane”, fosse spontaneospontaneo ha fatto pensare che tali elementi

potessero essere creati da dei ragazzi e ragazze delle scuole superiori.

La scelta di questo Istituto è voluta per unire la spontaneità del messaggio alla tecnica che

l’Istituto insegna.Non ultima la convinzione che ragazzi e ragazze,che scelgono lo studio dell’arte,

possano essere i migliori interpreti dei valori di solidarietà che l’AVIS da 80 anni è impegnata a

diffondere.