Progetto Alimentiamiamoci

19

Click here to load reader

Transcript of Progetto Alimentiamiamoci

Page 1: Progetto Alimentiamiamoci

PROGETTO “ALIMENTIAMIAMOCI”

DOTT.SSA MARINA BRUNO

Page 2: Progetto Alimentiamiamoci

1-Quanti anni hai?

2-Tua altezza in cm:

3-Tuo peso in kg:

4-Ti senti bene con te stesso? A. si 31

B. no 8

5-Come ti vedi? A. Troppo magro 2 B. magro 10 C. grasso 14 D. troppo grasso 3 E. in perfetta forma fisica 11

6-hai mai fatto una dieta? A. Dieta autonoma 12 B. seguito da un esperto 7 C. non né ho bisogno 4 D. mai 17

Page 3: Progetto Alimentiamiamoci

8. Segui una dieta sana ed equilibrata? A. si 12 B. no 13 C. non lo so 15

9-Fai esercizio fisico?A. Si, minimo un ora ogni giorno 2B. Si, abbastanza 9C. A volte si a volte no 13D. Raramente 6E. Poco o nulla 9(F. FACCIO SPORT !!)

10-Quanti pasti fai al giorno?1-2 113 124 95 56 37

Page 4: Progetto Alimentiamiamoci

11. Quante volte fai la prima colazione?A. Ogni giorno 16B. A giorni alterni 1C. Quando ho fame 3D. Ogni tanto 10E. Mai 10

12. Ed il pranzo?A. Ogni giorno 35B. A giorni alterni 2C. Quando ho fame 1D. Ogni tanto 2E. Mai

13-La cena?A. Ogni giorno 28B. A giorni alterniC. Quando ho fame 9D. Ogni tanto 2E. Mai

Page 5: Progetto Alimentiamiamoci

16. In una alimentazione sana ed equilibrata bisogna:

A. Preferire gli zuccheri complessi (pane, pasta, riso) a quelli semplici (zucchero, dolci)

B. Abbondare di grassi vegetali e ridurre quelli animali

C. Mangiare solo proteine e zero carboidratiD. Assecondare sempre l’appetitoE. Non so

Page 6: Progetto Alimentiamiamoci

17. La fibra, importante perché promuove un efficiente funzionamento dell’intestino e contribuisce al controllo del livello di glucosio e colesterolo nel sangue, si trova:A. Soprattutto nella carne biancaB. Nella frutta e nella verduraC. Nel pesceD. Nei latticini magriE. Non so

Page 7: Progetto Alimentiamiamoci

18. Il grasso migliore da utilizzare è:

A. Il burroB. La margarina a crudoC. L’olio extra vergine d’olivaD. Tutti e tre, l’importante e

soffriggerli a basse temperatureE. Non so

Page 8: Progetto Alimentiamiamoci

19. Margarina, prodotti confezionati, salse, creme, gelati, torte, cibi confezionati, fritti o precotti, salse si definiscono:

A. ProteineB. CarboidratiC. Acidi grassi idrogenati o transD. Acidi grassi che abbassano il livello

di trigliceridi nel sangue e riducono il rischio di aggregazione piastrinica

E. Non so

Page 9: Progetto Alimentiamiamoci

20. Si consiglia di assumere un quantitativo di grassi pari al 35-40% dell'apporto calorico giornaliero. La Ripartizione suggerita è la seguente:

A. 2/3 di lipidi di origine vegetale (oli) e 1/3 di lipidi di origine animale (burro, carni grasse, uova ecc.)

B. Carne almeno 4-5 volte alla settimana e pesce non più di 3 volte a settimana

C. Assumere sempre tutti i grassi di origine animale e moderare quelli vegetali

D. I grassi possono essere assunti ogni giorno purché vengano sempre associati alle proteine

E. Non so

Page 10: Progetto Alimentiamiamoci

21. Durante la settimana bisognerebbe:

A. Mangiare ogni giorno carne rossa e salumi magri

B. Non esagerare con latte e yogurt alla frutta

C. Bere acqua fuori pastoD. Mangiare frutta e verdura 5 volte al

giornoE. Non so

Page 11: Progetto Alimentiamiamoci

22. Le principali fonti ricche di proteine sono:

A. Carni rosse e bianche, prodotti lattiero-caseari, uova

B. In assoluto il pesce azzurro ricco di omega 3 e omega 6

C. I cereali perché hanno un alto valore biologico

D. La frutta e la verduraE. Non so

Page 12: Progetto Alimentiamiamoci

23. Un eccesso di proteine in una dieta equilibrata comporta:

A. Aumento di massa muscolare B. Aumento della statura perché le

proteine hanno funzione plasticaC. Danni a livello epatico e renale D. Se si prendono a merenda

riducono l’indice glicemicoE. Non so

Page 13: Progetto Alimentiamiamoci

24. Per la colazione è meglio:

A. Bere un cappuccino con fette biscottate miele e marmellata

B. Saltare la colazione se si ha fretta

C. Latte scremato con caffè, cornetto alla crema e se si ha ancora fame un cornetto vuoto

D. Non faccio colazioneE. Non so

Page 14: Progetto Alimentiamiamoci

25. Il colesterolo si trova in quantità maggiori:

A. Nella verduraB. Nel latteC. Nelle uova e nella carne con grassoD. Nel pesce azzurroE. Non so

Page 15: Progetto Alimentiamiamoci

26. Quanta acqua bisognerebbe bere ogni giorno:

A. Bevo solo succhi di frutta e bevande gassate

B. Tra 1 ½ e 2 litri circa a piccoli sorsi e sempre

C. Assecondo sempre il senso di sete D. Quando ho tempo e ho la bottiglia

vicinoE. Non so

Page 16: Progetto Alimentiamiamoci

27. Quali sono gli alimenti più ricchi di acqua:

A. La frutta e verduraB. Lo zuccheroC. Il latte e latticiniD. Tutti gli alimenti cotti al vaporeE. Non so

Page 17: Progetto Alimentiamiamoci

28. Le bevande alcoliche è meglio berle:

A. Lontano dai pastiB. Associandole con altre bevande

gassate C. Durante i pasti o subito dopo,

secondo la tradizione italianaD. Sempre, l’importante è non

mischiare E. Non so

Page 18: Progetto Alimentiamiamoci

29. Secondo la Legge n.160 del 2007, per determinare il superamento del tasso alcolemico legale per la guida bisogna:

A. Essere al di sotto di 1 g/lB. Non superare 0.5 g/lC. Non bere più di 2 bicchieri per la

donna e 3 per gli uominiD. Bere e poi non superare i 40 Km/h

con il motorinoE. Non so

Page 19: Progetto Alimentiamiamoci

30. Se una sera esci con gli amici, è meglio ordinare:

A. Vodka e red bullB. Un bicchiere di birraC. Un crodino D. Un super alcolico ma sempre

con aggiunta di succo di fruttaE. Non so