Indice contenuti progetto tecnico - comune.castelfidardo.an.it · 1. Obiettivi di progetto e...

23
ALLEGATO 3.1 alla domanda di partecipazione Documento di progetto OSQ- Opendata Sostenibili e di Qualità – CASTELFIDARDO CAPOFILA Indice contenuti progetto tecnico 1. Obiettivi di progetto e analisi del contesto .............................................................................................................. 1 1.1. Obiettivi del progetto ........................................................................................................................................ 1 1.2. Quadro territoriale e analisi del contesto ........................................................................................................... 1 1.2.1. Contesto socio-economico dell’aggregazione .............................................................................................. 2 1.2.2. Analisi del contesto normativo...................................................................................................................... 4 1.2.3. Analisi del contesto tecnologico ................................................................................................................... 4 1.3. Aderenti e ruolo dei vari soggetti coinvolti nel progetto ................................................................................... 5 2. Progetto di dettaglio ................................................................................................................................................. 7 2.1. LINEA DI INTERVENTO F GoOD PA (Open Data) ................................................................................... 7 a) Obiettivi specifici: ............................................................................................................................................. 9 b) Approccio metodologico/organizzativo .......................................................................................................... 11 c) Innovatività del progetto ................................................................................................................................. 14 d) Coinvolgimento degli utenti/destinatari nella definizione e/o sperimentazione dei servizi ............................ 14 3. Costi ......................................................................................................................................................................... 15 3.1. Dettaglio voci di costo..................................................................................................................................... 15 3.2. Congruità e pertinenza dei costi esposti .......................................................................................................... 15 4. Efficacia trasversale................................................................................................................................................ 18 4.1. Cittadini potenzialmente interessati ................................................................................................................ 18 4.2. Enti locali che potranno utilizzare in modo coordinato i sistemi/piattaforme regionali .................................. 19 4.3. Interoperabilità dei diversi sistemi/piattaforme ............................................................................................... 19 Tabella 1 - Anagrafica del progetto............................................................................................................................... 20 Tabella 2 Sigle e acronimi ........................................................................................................................................... 20 Tabella 3 Sintesi del progetto...................................................................................................................................... 21 Tabella 4 - Indicatori ...................................................................................................................................................... 22 Tabella 5 Criteri di priorità ........................................................................................................................................ 22

Transcript of Indice contenuti progetto tecnico - comune.castelfidardo.an.it · 1. Obiettivi di progetto e...

ALLEGATO 3.1 alla domanda di partecipazione

Documento di progetto

OSQ- Opendata Sostenibili e di Qualità – CASTELFIDARDO CAPOFILA

Indice contenuti progetto tecnico

1. Obiettivi di progetto e analisi del contesto .............................................................................................................. 1

1.1. Obiettivi del progetto ........................................................................................................................................ 1

1.2. Quadro territoriale e analisi del contesto ........................................................................................................... 1

1.2.1. Contesto socio-economico dell’aggregazione .............................................................................................. 2

1.2.2. Analisi del contesto normativo ...................................................................................................................... 4

1.2.3. Analisi del contesto tecnologico ................................................................................................................... 4

1.3. Aderenti e ruolo dei vari soggetti coinvolti nel progetto ................................................................................... 5

2. Progetto di dettaglio ................................................................................................................................................. 7

2.1. LINEA DI INTERVENTO F – GoOD PA (Open Data) ................................................................................... 7

a) Obiettivi specifici: ............................................................................................................................................. 9

b) Approccio metodologico/organizzativo .......................................................................................................... 11

c) Innovatività del progetto ................................................................................................................................. 14

d) Coinvolgimento degli utenti/destinatari nella definizione e/o sperimentazione dei servizi ............................ 14

3. Costi ......................................................................................................................................................................... 15

3.1. Dettaglio voci di costo..................................................................................................................................... 15

3.2. Congruità e pertinenza dei costi esposti .......................................................................................................... 15

4. Efficacia trasversale ................................................................................................................................................ 18

4.1. Cittadini potenzialmente interessati ................................................................................................................ 18

4.2. Enti locali che potranno utilizzare in modo coordinato i sistemi/piattaforme regionali .................................. 19

4.3. Interoperabilità dei diversi sistemi/piattaforme ............................................................................................... 19

Tabella 1 - Anagrafica del progetto ............................................................................................................................... 20

Tabella 2 – Sigle e acronimi ........................................................................................................................................... 20

Tabella 3 – Sintesi del progetto ...................................................................................................................................... 21

Tabella 4 - Indicatori ...................................................................................................................................................... 22

Tabella 5 – Criteri di priorità ........................................................................................................................................ 22

1

1. Obiettivi di progetto e analisi del contesto 1.1. Obiettivi del progetto

Il progetto OSQ- Open Data Sostenibili e di Qualità recepisce le motivazioni principali a sostegno

dell’Azione 6.3b del Bando della Regione Marche, e cioè:

1. Trasparenza dell’azione amministrativa dell’Ente;

2. Facilitazione del lavoro per attività già esistenti basate sull’utilizzo di dati pubblici;

3. Abilitazione di analisi ampie per guidare le scelte amministrative

che fanno riferimento, al di là degli obblighi di legge, ai vantaggi interni ed esterni delle azioni rivolte alla

pubblicazione dei dati in formato standard e aperto da parte delle PA locali. Sono vantaggi che si collocano

sia dal lato della maggiore e migliore conoscenza del territorio e dell’operato pubblico che dal lato

dell’accelerazione dei processi produttivi.

L’obiettivo principale del progetto è l’introduzione nei Comuni di un processo di realizzazione e di

diffusione - attraverso l’interoperabilità con GoOD-PA - di opendata di qualità utili al territorio. Tale

processo sarà efficace e sostenibile nel tempo perché integrato nella gestione ordinaria dell’Ente e basato

su tecnologie standard, aperte e compatibili con quelle scelta dalla Regione (CKAN)Fra gli obiettivi generali

del progetto:

- Alimentare GoOD-PA come unico punto di accesso ai dati per cittadini ed imprese

- Aumentare il numero di dataset pubblicati in formato aperto dalle amministrazioni

- Garantire l’uniformità dei dati rilasciati sul territorio regionale per agevolare l’interoperabilità e la

circolarità dei dati

- Contribuire alla applicazione di un approccio metodologico organizzativo per la gestione di open

data di qualità e costituzione di una comunità a livello locale nel rispetto delle linee guida AGID-dic

2016

- Contribuire a creare una cultura sugli Open Data sia a livello degli enti dell’aggregazione che fra gli

Stakeholders coinvolti nel progetto

Gli open data prodotti nel progetto e pubblicati su GoOD-PA potranno anche essere diffusi dai comuni e

dalla comunità locale mediante opportune visualizzazioni su web e attraverso applicazioni per dispositivi

mobili, al fine di raggiungere target diversi:

- professionisti

- imprese

- cittadini

- turisti

Una buona diffusione dei dati aperti può portare come risultato:

- una promozione e valorizzazione del territorio sotto il profilo turistico, culturale, delle tipicità, del

valore naturalistico e paesaggistico, degli outlet e dei POI.

- lo sviluppo di app per attrarre il maggior flusso turistico,

- favorire la creazione di servizi per i turisti;

- favorire la creazione di servizi per gli operatori di settore

1.2. Quadro territoriale e analisi del contesto

Al fine di dare corpo agli indicatori di impatto del progetto che verranno riportati nell’apposita sezione del

formulario, si è inteso fornire un quadro sintetico del contesto socio-economico dell’aggregazione sotto il

2

profilo della popolazione, delle imprese produttive e turistiche, dell’uso di internet da parte della

popolazione. Si è poi esaminato il contesto tecnologico di riferimento per l’aggregazione con un focus sugli

applicativi gestionali che saranno oggetto di integrazione ed infine di è fatta una rapida overview sul

contesto normativo focalizzato agli interventi oggetto del progetto.

1.2.1. Contesto socio-economico dell’aggregazione

L’aggregazione con capofila il Comune di Castelfidardo si estende per una superficie di circa 277,65 km2,

abbracciando a nord e sud il capoluogo regionale.

Il territorio di fatto cinge l'area del Comune di Ancona e comprende quel fenomeno tipicamente

marchigiano della "città diffusa" che si estende a semicerchio nell'area più intensamente urbanizzata del

capoluogo regionale.

Questa città diffusa estesa nella fascia collinare compresa tra la costa e i primi rilievi preappenninici, genera

un singolare rapporto che può essere definito una simbiosi tra la matrice degli insediamenti e la matrice

oroidrografica.

Al di fuori degli aspetti paesaggistici, che sono di grande interesse, il territorio in esame segue il disegno dei

crinali e quello degli insediamenti urbani di media grandezza. A questo si unisce la galassia delle case sparse

lungo le pendici delle prime colline in un mix di agriturismo e residenza. Il territorio rispetta questa

gerarchia dei borghi, delle case sparse, dei nuclei storici di grande valore artistico culturale. E' questa

tipicità del paesaggio marchigiano che lo rende unico nel suo genere; con lo sguardo si scorge il mare

talmente vicino e sul lato opposto si intravedono i primi contrafforti appenninici.

Questa peculiarità consente di avere una combinazione di ambienti molto particolari: Unione terra dei

Castelli - Parco del Conero - spiagge a picco sul mare - luoghi di culto e di grande storia, di fatto un territorio

che può essere definito un "balcone sul mare".

Dal punto di vista demografico, il contesto coinvolge 134.460 abitanti (Fonte ISTAT 2016 in Tabella 1).

3

Tabella 1

Per quel che concerne il quadro economico del Comune Capofila, Castelfidardo, nel corso degli anni le

attività primarie quali allevamenti e coltivazioni, si sono nettamente contratti a favore dei settori

secondario e terziario.

L’apparato industriale-artigianale è costituito da numerose imprese, in parte legate alla tradizionale

produzione manifatturiera ed in particolare agli strumenti musicali e al distretto della fisarmonica (questi

ultimi sono noti ben oltre i confini nazionali). Secondo uno studio di Confartigianato del 2013, sono circa

16.000 le fisarmoniche fabbricate ogni anno nel distretto di Castelfidardo e quasi il 95% di queste è

destinato ai mercati esteri, (secondo uno studio di Confartigianato dell’anno 2013). Tale studio evidenzia

inoltre come nella fabbricazione di strumenti musicali, sono 58 le aziende artigiane specializzate (di cui 25

che assemblano il prodotto finito) che operano nel comprensorio di Ancona sud (per il 77% concentrate a

Castelfidardo). A queste vanno aggiunte le imprese che si occupano della realizzazione di parti o

semilavorati che porta il numero a superare le cento unità. Il tessuto economico del Comune capofila si

completa in parte a comparti ad alto contenuto tecnologico, come la meccanica e l’elettronica; il terziario

annovera invece un ottimo apparato commerciale, favorito anche dalle attività turistiche in crescita, e

servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni.

Il tessuto produttivo del territorio dell’aggregazione, vanta un considerevole numero di attività produttive,

come evidenziato in tabella 2 (dati Camera di Commercio di Ancona al 31.11.2016)

Comune Registrate Attive

AGUGLIANO 345 302

CAMERANO 643 564

CASTELFIDARDO 1.883 1.628

CHIARAVALLE 1.064 933

FALCONARA MARITTIMA 2.315 1.951

LORETO 1.122 991

NUMANA 522 454

OFFAGNA 161 152

OSIMO 3.634 3.234

POLVERIGI 332 305

SIROLO 385 347

Totali 12.406 10.861

Tabella 2

4

Un settore economico di centrale rilevanza per l’aggregazione è quello dell’economia turistica, forte della

presenza di Comuni (Numana, Sirolo, Camerano) che insistono sul litorale della Riviera del Conero e nel

Parco del Conero, del Comune di Loreto che si contraddistingue per essere centro internazionale di viaggi

spirituali e turismo religioso, e i Comuni di Offagna, Osimo, Polverigi, Agugliano, Castelfidardo Chiaravalle,

mete di turismo dei borghi e culturale.

Tale vocazione trova piena rispondenza nella capacità ricettiva degli enti facenti parte dell’aggregazione

(fonte rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi Mod. Istat CTT/4 (Regione Marche 2014), in tabella 3

Hotel e residenze turistico

alberghiere

Posti letto

complessivi

Esercizi ricettivi complementari (campeggi,

villaggi turistici, villaggi turistici – campeggi

forma mista, alloggi in affitto gestiti in forma

imprenditoriale, case per ferie, bed and

breakfast altri alloggi privati)

Posti letto

complessivi

72 4754 267 19.501

Tabella 3

1.2.2. Analisi del contesto normativo I riferimenti normativi per ogni azione pubblica nel settore dei dati aperti sono molteplici. Sulla scorta di

quanto descritto nelle Linee Guida AGID vanno tenuti presenti almeno i seguenti:

1. Direttiva Europea 2003/98/CE

2. Direttiva Europea 2013/37/UE

3. D.lgs. n. 36/2006

4. DL n. 179/2012 (Legge n. 221/2012)

5. D.Lgs 33/2013 (cd. "Decreto Trasparenza")

6. Legge 114/2014

7. D.Lgs. 102/2015 (recepisce la D 37 UE)

Oltre a questi atti di livello nazionale, alcune Regioni italiane negli ultimi anni hanno legiferato in autonomia

sugli Open Data. Tra queste, Piemonte (2011), Lazio (2012), Puglia (2012), Campania (2013), Friuli Venezia

Giulia (2014). In generale, la normativa Italiana, recependo le direttive Europee, traccia un quadro

complessivo sugli obblighi e le modalità di pubblicazione di dati in formato di tipo aperto e liberamente

utilizzabili.

1.2.3. Analisi del contesto tecnologico Le basi di dati censite dal Catalogo dei Dati della Pubblica Amministrazione a livello regionale sono poco più

di 5300; quelle prodotte direttamente dalla Regione sono 83 (fonte: http://basidati.agid.gov.it/catalogo).

Questi dati collocano la Regione Marche nella media italiana insieme a Abruzzo, Calabria, Friuli, Liguria,

Puglia, Trentino. Un'analisi più accurata delle basi di dati censite mostra che più della metà di queste non

hanno una licenza esplicita. D'altra parte, le basi di dati rilasciate con licenza IODL 2 nel repository

dati.gov.it sono 7, mentre quelle ospitate nel repository regionale sono 19.

E' chiaro che all'interno del piano nazionale le Regioni hanno per compito non solo di promuovere la cultura

e la pratica della liberazione dei dati, ma anche di razionalizzarne la pubblicazione e renderne possibile

l'interoperabilità.

Da questo punto di vista, la scelta della Regione Marche di offrire un portale opendata basato su CKAN è

vincente per parecchi motivi:

- utilizza un'applicazione stabile, scelta da molti altri Enti Pubblici, opensource

- promuove uno standard per l'invio e la ricezione di dataset (API CKAN)

5

- promuove una federazione tra repository attraverso il meccanismo di harvesting

- offre uno spazio di archiviazione dei dati che solleva i Comuni da spese aggiuntive

A partire da questa scelta della Regione, il progetto OSQ ha deciso di adottare lo stesso protocollo per

l'invio dei dataset e di offrire un backend unico per la raccolta, la metadatazione e la standardizzazione dei

dataset che abbia caratteristiche del tutto simili a quello Regione, in termini di tecnologie e licenze.

Nell’ambito dell’aggregazione lo stato dei sistemi di back office è il seguente:

Tabella 4

1.3. Aderenti e ruolo dei vari soggetti coinvolti nel progetto

Il progetto sarà guidato dal Comune di CASTELFIDARDO (Lead Partner) applicando le metodologie di

Project Management PMI, avvalendosi di PM certificati o senior con alta esperienza nel campo

dell’innovazione, della progettazione finanziata e dell’Agenda Digitale.

Il Project Manager avrà il compito di garantire l’effettiva implementazione delle attività ed il

raggiungimento degli obiettivi di progetto, nel rispetto del cronoprogramma delle attività, delle risorse

allocate e del rispetto delle norme e dei vincoli posti dalle procedure amministrative ed organizzative dei

singoli partners, con attenzione alla qualità dei risultati e alla mitigazione dei rischi. Il Project Management

includerà il coordinamento tecnico e la gestione della governance del progetto, assicurando una

comunicazione aperta, affidabile e ben organizzata sia all'interno del progetto, sia con i soggetti esterni.

Nell'ambito della gestione dell'innovazione tecnologica, organizzativa e amministrativa, il Project Manager

sosterrà i partner del progetto nel trasferimento sistematico ed organico delle soluzioni, delle prassi e degli

strumenti che dovranno essere standardizzati e condivisi all’interno del progetto.

Nell’ambito dell’attività di Project Management verranno impostate le procedure amministrative e

finanziare che dovranno essere svolte da tutti i beneficiari e svolte tutte le attività per assicurare che tutti i

partner comprendano appieno il loro ruolo e l'impegno per il progetto.

Verranno coordinate le attività di gestione amministrativa e finanziaria per la rendicontazione verso la

Regione Marche, nonché verranno effettuate e/o coordinate dal Lead Partner le procedure relative al

procurement per tutte le attività previste dal progetto.

6

Esso implementa le procedure per l’avanzamento tecnico e della spesa, per assicurare che le risorse

assegnate siano utilizzate in modo corretto.

ORGANIGRAMMA 6.3: OSQ- Open Data Sostenibili e di Qualità – COMUNE DI CASTELFIDARDO

Il project management, sarà supportato da un PMO (Project Management Office) ed ha i seguenti obiettivi:

Gestione tecnico-operativa

Gestione amministrativa e finanziaria del progetto, compreso il controllo di qualità e la gestione dei

rischi

Supporto alle procedure di acquisto centralizzate

Supervisione del piano di progetto e verifica del corretto andamento delle attività

Valutazione della qualità del progetto

La valutazione e mitigazione dei rischi

Comunicazione interna

Tenere traccia di progetti partner e iniziative, rapporti con fornitori e stakeholders per facilitare la

gestione efficace dell'innovazione e promuovere l’open innovation

La gestione della comunicazione, informazione e formazione prevista nel progetto verrà supportata da

piattaforme open source. Sarà utilizzato uno strumento di collaborazione per la condivisione e

l'archiviazione dei documenti di progetto e per le informazioni interne, mentre per le attività di capacity

building verrà utilizzata una piattaforma di e-learning che potrà dare supporto anche alla community di

progetto.

Per gli aspetti di comunicazione esterna verranno utilizzati tutti i canali istituzionali dei soggetti beneficiari e

degli stakeholders disponibili.

È previsto un livello di coordinamento con tre comunità di soggetti, al fine di acquisire elementi utili

all’attuazione del progetto e al raggiungimento dei risultati:

Altri Progetti: con i quali potranno essere condivise l’impostazione delle attività progettuali,

lallargata la comunità di pratica sugli open data, alcuni momenti formativi, scambi di esperienze e

risultati;

Regione Marche

Lead Partner

Capacity Building Engagement

PMO

Comitato di standardizzazione

Dati Back Office Gestionali

Dati Back Office Portali

Altre Origini

Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro

7

Stakeholders: per favorire l’impatto e la disseminazione dei risultati del progetto verranno coinvolti

soggetti che avranno il ruolo di facilitatori e divulgatori dei servizi, nonché di intermediari attivi, fra

cui: Associazioni culturali e turistiche, Associazioni di rappresentanza delle imprese (Confindustria,

Confartigianato, Confcommercio, …), Ordine degli ingegneri, degli architetti e dei geometri, CAF,

Poste …;

Fornitori: pur rispettando le nome sugli appalti pubblici, al fine di stimolare il mercato e favorire le

logiche di open innovation, verrà instaurato un livello di coordinamento, relazione e informazione

con i fornitori che sono già presenti nei Comuni e che pertanto verranno impattati dal progetto, ma

anche con fornitori che potranno cogliere le opportunità offerte dal progetto.

Il tema del riuso sarà un elemento che il progetto intende perseguire.

2. Progetto di dettaglio 2.1. LINEA DI INTERVENTO F – GoOD PA (Open Data)

Le azioni previste dal quadro nazionale e regionale sugli open data si traducono in concreti vantaggi solo a

patto di avere una visione complessiva del contesto, dei processi e dei limiti oggettivi che il Bando si

propone appunto di superare.

Una visione che:

- abbracci un orizzonte temporale ampio, di anni e non di mesi: la produzione e pubblicazione di

dataset aperti da parte di Comuni della Regione Marche non va pensata come un'azione una

tantum, ma come un processo che una volta avviato deve essere reso sostenibile nel tempo

tenendo conto del contesto specifico dei Comuni che propongono OSQ.

- metta la qualità dei dati al centro: non si tratta solo di rispettare la norma, né di partecipare ad una

competizione sul numero di dataset pubblicati, ma di garantire che i dati pubblicati siano corretti e

significativi cioè che si trasformino in un anello importante nella catena di produzione di valore.

o corretti, cioè verificati, aggiornati, normalizzati, standardizzati attraverso l'uso di vocabolari

comuni e metadatati;

o significativi, cioè provenienti dall'ascolto delle esigenze del territorio e utilizzabili dai

cittadini, dalle imprese e dalla stessa pubblica

amministrazione, locale e non.

Questa impostazione progettuale deriva sia dall'analisi delle

migliori buone pratiche, anche a livello di progetti di altre

Regioni e a livello europeo, sia da un'attenta lettura delle

nuove linee guida dell’AGID

(http://www.dati.gov.it/sites/default/files/LG2016_0.pdf) e

delle linee guida pubblicata da alcuni Comuni più avanzati

sulla strada dell'apertura dei dati. Pur esistendo delle linee

guida generali di livello nazionale o europeo, è chiaro che se

da un lato le norme sono le stesse per tutti, dall'altro le

differenze in termini di dimensioni e di complessità della

struttura amministrativa possono rendere difficoltose certe

pratiche pur raccomandabili in astratto. Si arriva così al

paradosso per cui anche un Comune con poche migliaia di

abitanti dovrebbe essere dotato delle stesse strumentazioni,

competenze e risorse di uno che ne ha milioni.

8

La soluzione di questo paradosso apparente, va cercata nella direzione della messa in comune di risorse

tecniche e professionali e, più in generale, nella federazione, cioè della strutturazione dei repository di dati

non come entità separate ma come attori funzionalmente collegati.

Attualmente, i repository di Open Data sono collocati a diversi livelli gerarchici, alcuni indipendenti e altri

collegati in un meccanismo a cascata.

I dataset pubblicati dai Comuni devono quindi essere pensati fin dall’inizio in questo contesto: non come

dataset isolati che nascono e vivono all’interno del confine Comunale, ma come elementi strutturali di

questa architettura più grande.

Un dataset pubblicato da un Comune può (e deve) essere censito nel repository regionale ma anche in

quello nazionale; oppure può essere utilizzato per costruire aggregazioni più ampie di dati, anche da parte

di soggetti privati o transnazionali. I dati aperti sono una sorgente di conoscenza: non è possibile limitarne a

priori il riutilizzo o prevederne il cammino.

La partecipazione dei Comuni a questa architettura generale impone dei vincoli, sia formali che di processo:

- deve essere utilizzato un profilo applicativo unico (vedi il recente DCAT-AP_IT,

http://www.dati.gov.it/content/dcat-ap_it_v10 );

- deve essere garantita nel tempo la qualità dei dati (correttezza, uniformità, aggiornamento);

- i dati devono essere metadatati correttamente (Linee Guida, pag 11) e arricchiti attraverso

standard internazionali (es. EUROVOC, http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it );

- devono essere definite la data governance: modalità di pubblicazione, permessi, responsabilità

(Linee Guida, pag 14);

- devono essere definiti e automatizzati i meccanismi di propagazione degli eventi

(pubblicazione/aggiornamento/cancellazione) per rendere tutto il processo trasparente e condiviso

dalla pubblicazione.

- Devono essere pubblicati i dati di titolarità comunale, senza duplicare dati già disponibili in rete ma

cercando di arricchirli o di linkarli.

Questa architettura non ha però solo una declinazione tecnica in termini di interoperabilità, ma deve essere

sostenuta con azioni culturali che mirino a modificare prima di tutto il modo in cui i cittadini e gli operatori

dei Comuni comprendono il valore costituito dai dati pubblici; e poi azioni formative che vadano a precisare

la maniera specifica di produrre quei dati e di condividerli.

All'architettura dei dataset e dei repository federati e connessi deve corrispondere ad diffusione della

cultura degli Open Data sia all'interno dei Comuni – e non solo presso lo staff tecnico – che tra i cittadini e i

soggetti collettivi. Per questo motivo il progetto prevede la partecipazione degli operatori di tutti i Comuni

ad una unica Comunità d’Apprendimento online; comunità che a partire dal secondo anno verrà

trasformata in una Comunità di Pratiche e aperta a tutti i soggetti interessati al riuso e alla trasformazione

dei dati.

Per soddisfare i requisiti sopra elencati e garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi del Bando, il

progetto OSQ si basa su quattro idee-chiave:

1. Un unico punto di accesso inter-comunale, realizzato tramite la piattaforma OkOpendata,

che verrà implementata per la creazione dei dataset, la marcatura, l'aggiornamento e l'invio

al portale regionale;

2. Una serie di strumenti, di protocolli e di competenze a disposizione di tutti i Comuni per la

standardizzazione e pulizia dei dati;

3. Un processo continuo di coinvolgimento della popolazione, tramite canali tradizionali (sito

web, social networks) e meno tradizionali (contest, hackaton);

4. Un ambiente di formazione e supporto agli operatori dei Comuni, sia in presenza che a

9

distanza - non solo sugli aspetti tecnici – che nel tempo si trasforma da Comunità di

Apprendimento a Comunità di Pratica online. Verrà utilizzata una piattaforma di e-learning a

supporto del progetto e dello sviluppo della community.

a) Obiettivi specifici:

Quanti e quali dataset

La decisione di quali dati “liberare” per un Comune è sempre complessa. Enti pubblici diversi hanno dato

soluzioni diverse (pur riferendosi tutti alle linee guida dell'AGID e alle buone pratiche nazionali e

internazionali), in relazione alle loro dimensioni in termini di popolazione e di territorio e in relazione al

livello (nazionale, regionale, provinciale/città metropolitane, comunale o di aggregati di comuni).

La dimensione del Comune è un punto importante da tenere presente nella pianificazione, perché si

traduce in differenza di risorse umane ed economiche da utilizzare, ma anche in diverse domande di dati da

parte del territorio.

Il repository nazionale Dati.gov.it contiene ad oggi 3.864 dataset pubblicati dai Comuni o Città

Metropolitane, cioè circa un terzo del totale. Tra questi, circa il 10% sono dati elettorali, circa il 5% sono

dati di spesa, e una percentuale simile è raggiunta dai dataset relativi a turismo e sport, cultura, istruzione.

Se i Comuni Italiani più grandi sono in grado i pubblicare centinaia o migliaia di dataset (es. Palermo 360

dataset, Milano 420, Roma 800, Firenze 1300, Bologna 1600), la media del numero di dataset pubblicati da

Comuni paragonabili per dimensione e per risorse a quelli partecipanti al progetto è attestata su alcune

decine. Ci sono poi casi particolari di piccoli Comuni che guidano la graduatoria in settori specifici, come la

cultura.

E' possibile fissare come obiettivo minimo per tutti i Comuni quello di pubblicare almeno 30 dataset nel

primo anno, e arricchire l'offerta con almeno 10 dataset per ognuno dei due anni successivi.

Questo è un primo elenco, realizzato sulla base dello studio delle buone pratiche a livello Italiano, e a

seguito di una consultazione con i rappresentanti dei Comuni partecipanti al progetto.

I dati verranno categorizzati per aree tematiche, secondo quanto previsto nelle migliori buone pratiche dei

Comuni e in generale delle PA territoriali. Si prevedono di attivare almeno le seguenti tre Aree, con le sotto-

aree relative:

A. Area "Amministrazione":

1. Governo: composizione del Consiglio Comunale, Assessori in carica, Commissioni (nomi,

recapiti, orari di ricevimento):

2. Bilancio: allegato al bilancio

3. Partecipazione: elezioni (seggi elettorali, scrutatori, presidenti, affluenza), risultati elettorali

4. Interfaccia con i cittadini: uffici comunali, responsabili, indirizzi, orari

5. Urbanistica e territorio: Edifici soggetti a vincoli, Impianti fotovoltaici, Proprietà immobiliari e

destinazione d'uso

6. Ambiente: rifiuti, raccolta differenziata, qualità dell'acqua, randagismo animale

B. Area "Servizi al cittadino":

1. Cultura, sport, sanità: biblioteche, centri congressi, centri sportivi, farmacie

2. Turismo e mobilità: punti di interesse, strutture d'accoglienza, mappa dei trasporti locali, orari

dei trasporti, afflusso

3. Istruzione e Formazione: scuole comunali

10

4. Comunicazione: news e comunicati, ordinanze

C. Area "Socio-Demografica":

1. Servizi Sociali: Servizi erogati Numero di beneficiari Numero di operatori Tipologia delle

richieste Tipologia di operatori Numero dei contatti allo sportello sociale

2. Imprese (SUAP): esercizi attivi, per settore

3. Popolazione e società: cittadini italiani e stranieri, studenti

La soluzione tecnica della Regione Marche si basa sulla piattaforma open source CKAN per la pubblicazione

degli Opendata; la soluzione che verrà implementata in questo progetto prevede:

1. Integrazione e interoperabilità tra la piattaforma OkOpendata fra i portali istituzionali delgi Enti

dell’aggregazione e il C-KAN Regionale

2. Plug-in per la normalizzazione, pulizia e etichettatura in base al vocabolario EUROVOC

3. CMS per la creazione di dati in formato tabellare

4. Promozione dei Dataset mediante i tradizionali canali di comunicazione del Comune

Nel progetto assume particolare rilevanza anche il sito comunale nelle sue componenti di front-end e di

back-end:

Il Front-end

- sul piano degli obiettivi, come strumento per un processo continuo di coinvolgimento della

popolazione, ad es. per mezzo di sondaggi

- sul piano della comunicazione, attraverso la pubblicazione di notizie, aggiornamenti, ma anche

informazioni e grafici creati automaticamente tramite agganci con il backend di pubblicazione degli

Opendata

- sul piano delle metriche: le metriche di monitoraggio degli accessi al Sito Istituzionale consentiranno di

verificare le strategie di fruizione della sezione Opendata e conseguentemente di orientare eventuali

scelte strategiche

Il Back-end

- sul piano della creazione del dato per :

o la Gestione Workflow ai fini della

pubblicazione

o la Creazione di contenuti

strutturati in modo tabellare

o l’iImportazione di file csv per una

prima rappresentazione del dato

tabellare

o l’Esportazione di file csv a partire

da tali dati tabellari

Per facilitare la comunicazione delle attività di pubblicazione dei dati aperti da parte dei Comuni verso la

cittadinanza, OSQ si assicurerà che in ognuno dei siti web dei Comuni partecipanti al progetto sia presente

un'area dedicata nella quale trovino spazio sia le novità (es. ultimi dataset pubblicati, eventi, sondaggi) che

11

delle informative generate automaticamente a partire dai web services, che consentano ai cittadini di avere

una visione d'insieme dei dataset presenti, ma anche di scaricarli o di consultarli direttamente sul portale

della Regione.

La figura a lato schematizza l’architettura ipotizzata

b) Approccio metodologico/organizzativo

Il piano di lavoro è organizzato in 3 sottoprogetti che riguardano rispettivamente:

- La normalizzazione e qualificazione dei dati

- Open Data da Back Office gestionali

- Open Data da portali ed altre fonti

Il progetto infatti differenzia le azioni a seconda della tipologia e della provenienza del dato da pubblicare

su GoOD PA. Il piano delle attività dura 30 mesi e si articola in 10 Work Packages.

Il WP1 Project Management: è relativo all’attività di management del progetto sia sotto il profilo di

avanzamento delle attività, che della gestione dei rischi che di avanzamento della spesa.

D1.1 Report di avanzamento e rendicontazione

Il WP2 Definizione degli standard: questa attività è finalizzata alla costituzione del Comitato di

standardizzazione dei dati, e rappreseneta il cuore del progetto. Luogo in cui si condividono le scelte di

fondo relative alla individuazione dei dataset da pubblicare, agli standard da utilizzare ma soprattutto si

definisce l’organizzazione dei processi di aggiornamento e di funzionamento della comunità dei referenti

“open data” di ogni ente dell’aggregazione.

Fornisce elementi necessari per la definizione dei capitolati di gara.

D2.1 Linee guida “Open Data” e requisiti tecnici

WP3 Engagement e networking: l’attività mira ad individuare e coinvolgere sia gli stakeholders interni agli

enti che quelli all’esterno ed opera al fine di avviare l’attività di community.

L'obiettivo di questa fase è sia l'allineamento informativo tra gli operatori dei diversi Comuni, sia la raccolta

delle informazioni esistenti, in vista della stesura di un piano di lavoro esecutivo.

Saranno individuati altri progetti con cui poter stringere accordi di collaborazione e scambio dei risultati.

Un ipotesi di lavoro

- Incontro di presentazione iniziale del progetto allo staff politico del Comune e alla cittadinanza

- Interviste con gli operatori dei servizi dei Comuni interessati alla produzione di dati

- Incontri di formazione tecnica con gli operatori dei servizi dei Comuni incaricati di pubblicare i dataset e

apertura della Comunità di Apprendimento Online

- Apertura di un canale informativo dedicato agli OD, da e verso la cittadinanza, le imprese, la società

civile (predisposizione di un'area dedicata del sito web comunale)

- Censimento delle fonti disponibili e realizzazione del catalogo ai sensi delle linee guida AGID e della

Legge 114/2014

- Stesura di un piano di pubblicazione, che comprende la definizione degli indicatori di qualità, le

tempistiche, le responsabilità

D3.1 Piano di pubblicazione, indicatori di qualità e responsabilità

12

WP4 Procurement: Attività finalizzata ad espletare le procedure di gara per l’acquisizione dei servizi, del

software del progetto, installazione e dispiegamento.

Le attività verranno svolte dal capofila in qualità di stazione appaltante per tutta l’aggregazione.

D4.1 Contratto/i di affidamento

WP5 Sviluppo: alle attività di sviluppo vengono assegnati al massimo 4 mesi. I moduli verranno rilasciati

progressivamente. Saranno collaudati singolarmente nell’ambito dei sotto progetti, al termine del progetto

è previsto un collaudo finale.

D5.1 Software, documentazione tecnica e specifiche tecniche e di utilizzo.

WP6 Sub progetto Normalizzazione e qualificazione banche dati.

In questa fase viene preparata ed installata la piattaforma web che permetterà il trattamento dei dataset e

la loro pubblicazione sul portale Regionale, l’aggiornamento e standardizzazione dati.

Verranno configurate le (aree tematiche, organizzazioni), stabilito il collegamento al repository CKAN della

Regione ed il collegamento ai siti istituzionali dei Comuni (area dedicata con link diretti, RSS/API). Dopo

l’installazione e la configurazione mediatore e normalizzatore CKAN, verrà effettuata la pubblicazione

primo nucleo di test verso CKAN - GoOD PA ed effettuato un collaudo sub progetto. L’attività proseguirà

con l’aggiornamento dei dati e la pubblicazione verso GoOD PA.

D6.1 Report test effettuati, verbale di collaudo finale

WP7 Sub progetto Open Data dai back office gestionali: L’attività è rivolta alla pubblicazione in automatico

dei dati provenienti dai back office gestionali che sono stati individuati nel corso di un censimento ed analisi

delle banche dati esistenti progetto fra cui SUAP, Demografici, Servizi Sociali. Definite le modalità tecniche

con cui i dati devono essere esposti dai gestionali verrà implementata la procedura di gestione dei dati

Raccolta dati e creazione banca dati Pubblicazione GoOD PA. E’ prevista un collaudo sub progetto, l’attività

proseguirà con l’aggiornamento banche dati e pubblicazione su GoOD PA.

D7.1 Report test effettuati, verbale di collaudo finale

WP8 Sub progetto Open Data da portali e altre fonti: Questa attività riguarda la pubblicazione dei dati che

sono già disponibili nei siti dei comuni e che possono essere resi open data attraverso un’intermediazione

software. Ciò consente agli enti di poter trattare delle informazioni di interesse che possono sia essere

pubblicate nei loro siti che essere trattare, normalizzate e pubblicate in automatico in GoOD PA.

Dopo l’analisi dei CMS degli enti, viene effettuata l’installazione e configurazione del modulo di gestione e

pubblicazione degli open data da CMS, in modo che l’interfacciamento con le sorgenti già esistenti

consenta la pubblicazione in GoOD PA. Verrà previsto un collaudo sub progetto, ed un’attività di

aggiornamento banche dati e pubblicazione su GoOD PA.

D9.1 Report test effettuati, verbale di collaudo finale

WP9 Supporto nel ciclo di vita dei dati aperti

L'obiettivo di questa fase è supportare i Comuni nella "messa in strada" dei processi di raccolta, pulizia e

pubblicazione dei dati, compresa la comunicazione alla cittadinanza, che è essenziale per avviare processi

reali di partecipazione

­ Attivazione e personalizzazione delle procedure di acquisizione/creazione dei dataset

­ Pulizia e editing dei dati (tramite OpenRefine, applicazione web opensource:

http://openrefine.org/)

13

­ Categorizzazione semi-automatica EUROVOC (tramite plugin dedicato)

­ Inserimento e pubblicazione nella piattaforma CKAN Regionale

­ Comunicazione (news sul sito Comunale, lancio di contest, hackathon, …)

­ Apertura della Comunità di Pratica Online dove tutti gli operatori dei Comuni potranno scambiarsi

esperienze, problemi e possibili soluzioni

Quest’ultima fase proseguirà, per la durata di tre anni, con le seguenti attività aggiuntive:

­ Monitoraggio delle attività e valutazione delle performance tramite indicatori quantitativi

(numero dataset, frequenza di aggiornamento, etc) e qualitativi (percezione da parte della

cittadinanza, riutilizzo dei dataset, richieste di nuovi dataset);

­ Organizzazione di un evento annuale di presentazione dei risultati;

­ Revisione ed eventuale miglioramento del flusso, anche in considerazione dell'evoluzione

delle specifiche regionali e/o nazionali;

­ Allargamento della partecipazione alla Comunità di Pratica Online ad altri soggetti

interessati al lavoro sul riuso dei dati;

­ Manutenzione del software e assistenza tecnica agli operatori dei Comuni

D9.1 Report verifiche effettuate

WP10 Collaudo finale di progetto.

D10.1 Report test effettuati, verbale di collaudo finale

14

c) Innovatività del progetto

Gli elementi che fanno del progetto OSQ un progetto innovativo - non solo tecnicamente - sono almeno

quattro.

1. Organizzazione federata

Pur nella diversità di contesto, i Comuni proponenti OSQ hanno scelto di adottare una metodologia unica e

strumenti condivisi. Significa che invece di configurare N interfacce diverse, ognuna con i propri strumenti

e le proprie categorie, ognuna con la necessità di essere amministrata e manutenuta individualmente, si è

deciso di centralizzare in un backend unico, performante e preconfigurato per essere in relazione diretta

con il portale della Regione. Questo consente non solo risparmi di gestione, ma anche interoperabilità

orizzontale (confronto tra categorie, marcatori e dati tra i dataset dei Comuni del progetto), fino alla

produzione di dataset trasversali.

2. Apertura al futuro

Ogni attività di creazione di cataloghi e di dataset aperti non può limitarsi al presente. Il progetto OSQ

guarda avanti, cioè alla possibilità futura di riuso dei dataset prodotti in contesti oggi ancora non

immaginati, a livelli molto più generali di quelli locali. Inoltre, se il punto di partenza è quello di pubblicare

dataset autoconsistenti, il progetto mira in futuro a integrare informazioni presenti sul repository

Regionale o su quelli nazionali/europei attraverso il modello dei LOD (Linked Open Data).

3. Univocità

Tramite il meccanismo di categorizzazione semiautomatica, basato sullo standard europeo EUROVOC, gli

operatori dei Comuni partecipanti saranno messi in condizione di marcare i propri dataset in maniera

univoca, senza rischio di errori o duplicazione, secondo quanto raccomandato dalle Linee Guida AGID

4. Condivisione della conoscenza

La federazione non è solo una buona pratica dal punto di vista della sostenibilità economica e tecnica, ma

anche un modo per costruire un'esperienza e una conoscenza comune. Ad esempio, il processo di pulizia e

raffinamento dei dati tramite l'applicazione OpenRefine produrrà delle recipes (ricette operative che

automatizzano compiti ripetitivi) che potranno essere condivise tra operatori di Comuni diversi. La

partecipazione alle attività di formazione in presenza e a distanza, e poi alla comunità di pratica online

creata dal progetto OSQ, consentiranno non solo l'apprendimento di concetti e tecniche, ma anche lo

scambio di esperienze, di problemi tipici e soluzioni sostenibili.

d) Coinvolgimento degli utenti/destinatari nella definizione e/o sperimentazione dei servizi Gli utenti verranno coinvolti fin dalla fasi di startup del progetto per la scelta dei dataset e delle priorità di

apertura dei dati.

In seguito, con cadenza almeno annuale, verranno organizzati eventi pubblici rivolti a tutta la cittadinanza o

a comparti specifici, come ad esempio dei concorsi per le migliori app che fanno uso dei dati aperti

Comunali (open data contest) o delle giornate aperte in cui i giovani sono invitati a fare esperienza diretta

dell'uso dei dati sia per finalità educative che di intrattenimento (hackaton). Da questo punto di vista, un

passaggio fondamentale del processo di partecipazione è il coinvolgimento delle scuole, a tutti i livelli.

15

Altrettanto importante è il ruolo dell'area dedicata agli Open Data del sito Comunale, dove verranno

presentate notizie, aggiornamenti ma anche informazioni e grafici creati automaticamente tramite agganci

con il backend di pubblicazione.

Durante tutto il processo, inoltre, verrà monitorato l'uso dei dati, il numero di richieste di informazioni o di

suggerimenti, le ricerche effettuate, il download dei dataset.

3. Costi 3.1. Dettaglio voci di costo

La tabella seguente riporta il costo complessivo del progetto e la suddivisione nelle voci di costo come

richiesto dal bando.

3.2. Congruità e pertinenza dei costi esposti

La definizione dei costi di progetto è stata eseguita attraverso un approccio partecipativo che ha coinvolto

gli attuali fornitori dei back office degli enti interessati dai progetti e gli enti beneficiari

I costi di progetto si articolano in:

- Costi per studi di fattibilità ed analisi preliminari giuridiche, economiche, organizzative, di processo

in quanto strettamente necessari al conseguimento degli obiettivo del progetto e per attività di

analisi e progettazione ICT;

- Costi per lo sviluppo della piattaforma web che interfaccerà da un lato i back office degli applicativi

degli Enti (SUAP – SUE – Sevizi Sociali) e i CMS (back office) dei 12 portali istituzionali e dall’altro la

piattaforma regionale CKAN per la standardizzazione e l’aggiornamento dei dati;

- Costi per la realizzazione delle interfacce e l’estrazione dei dataset dai sistemi informativi degli Enti.

- Costi per l’adeguamento dei CMS (back office) e dei front-office dei 12 portali istituzionali

- Costi per l’assistenza tecnica ed applicativa per consentire agli Enti l’effettiva messa a regime dei

nuovi servizi oggetto dei progetti. Tale tipologia di costi risulta fondamentale per il conseguimento

dei benefici attesi, considerando che essi generalmente non hanno al proprio interno le

competenze e le professionalità necessarie.

- Costi per la formazione e la promozione dei servizi.

Il costo complessivo del progetto risulta ripartito, per ogni comune nella misura di seguito riportata:

ENTE BUDGET

CASTELFIDARDO € 19.652,79

LORETO € 17.807,54

NUMANA € 19.652,79

SIROLO € 18.809,25

POLVERIGI € 16.964,00

AGUGLIANO € 16.964,00

16

UNIONE TERRA DEI CASTELLI € 17.807,54

CAMERANO € 16.299,71

OSIMO € 19.652,79

FALCONARA MARITTIMA € 17.807,54

CHIARAVALLE € 17.807,54

OFFAGNA € 16.299,71

TOTALE AGGREGAZIONE € 215.525,20

Tabella 5

Se prendiamo in considerazione le ricadute in termini di opportunità e di vantaggi, per i singoli

Enti, per i cittadini e per le imprese del territorio, il costo complessivo del progetto rapportato alle

dimensioni dell’aggregazione: 12 Enti, 134.460 abitanti, 10.861 imprese attive, ci restituisce i

seguenti indicatori:

- Costo medio per Ente € 17.960,42

- Costo medio per abitante € 1,63

- Costo medio per impresa attiva € 19,84

Le tabelle seguenti danno evidenza dei budget assegnati ad ogni Ente, con la relativa ripartizione per voce

di spesa:

Comune di Agugliano

Comune di Camerano

Comune di Castelfidardo

Etichette di riga Somma di Agugliano

F - GoOD PA (Open Data) 16.964,00€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 9.383,83€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.401,98€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.542,18€

Totale complessivo 16.964,00€

Etichette di riga Somma di Camerano

F - GoOD PA (Open Data) 16.299,71€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.420,83€

Assistenza tecnico-informatica 3.050,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.347,08€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.481,79€

Totale complessivo 16.299,71€

Etichette di riga Somma di Castelfidardo

F - GoOD PA (Open Data) 19.652,79€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 11.605,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.624,20€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.786,62€

Totale complessivo 19.652,79€

17

Comune di Chiaravalle

Comune di Falconara Marittima

Comune di Loreto

Comune di Numana

Comune di Offagna

Etichette di riga Somma di Chiaravalle

F - GoOD PA (Open Data) 17.807,54€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.080,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.471,70€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.618,87€

Totale complessivo 17.807,54€

Etichette di riga Somma di Falconara Marittima

F - GoOD PA (Open Data) 17.807,54€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.080,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.471,70€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.618,87€

Totale complessivo 17.807,54€

Etichette di riga Somma di Loreto

F - GoOD PA (Open Data) 17.807,54€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.080,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.471,70€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.618,87€

Totale complessivo 17.807,54€

Etichette di riga Somma di Numana

F - GoOD PA (Open Data) 19.652,79€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 11.605,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.624,20€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.786,62€

Totale complessivo 19.652,79€

Etichette di riga Somma di Offagna

F - GoOD PA (Open Data) 16.299,71€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.420,83€

Assistenza tecnico-informatica 3.050,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.347,08€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.481,79€

Totale complessivo 16.299,71€

18

Comune di Osimo

Comune di Polverigi

Comune di Sirolo

Unione Terra dei Castelli

4. Efficacia trasversale 4.1. Cittadini potenzialmente interessati

Il progetto è rivolto a tutta la popolazione e a tutte le imprese e le associazioni.

Le attività di coinvolgimento degli utenti descritte sopra servono a trasformare gli utenti potenzialmente

interessati in utenti partecipanti a pieno titolo al progetto. Si tratterà di coinvolgere i cittadini (in

particolare, i giovani) ma anche le Associazioni, le Cooperative, le scuole e gli enti di formazione, le imprese

del settore turistico o ICT, nelle diverse fasi:

definizione dei dataset di interesse

promozione e stimolo al riuso (contest, hackaton)

Etichette di riga Somma di Osimo

F - GoOD PA (Open Data) 19.652,79€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 11.605,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.624,20€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.786,62€

Totale complessivo 19.652,79€

Etichette di riga Somma di Polverigi

F - GoOD PA (Open Data) 16.964,00€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 9.383,83€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.401,98€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.542,18€

Totale complessivo 16.964,00€

Etichette di riga Somma di Sirolo

F - GoOD PA (Open Data) 18.809,25€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.908,83€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.554,48€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.709,93€

Totale complessivo 18.809,25€

Etichette di riga Somma di Unione Terra dei Castelli

F - GoOD PA (Open Data) 17.807,54€

Acquisizione adeguamento o sviluppo di componenti hw, sw, basi dati e contenuti digitali 10.080,98€

Assistenza tecnico-informatica 4.636,00€

Spese per servizi accessori (max 10%) 1.471,70€

Spese tecniche riferite a studi di fattibilità e attività di analisi e progettazione ICT (max 10%) 1.618,87€

Totale complessivo 17.807,54€

19

monitoraggio dell'utilizzo

Una classe di utenti particolarmente importante, come detto infra, è costituita dagli stessi dipendenti e

amministratori Comunali, che verranno stimolati ad utilizzare i dati aperti sia per semplificare lo

svolgimento dei propri compiti, sia per ottenere una visione data-driven dei processi in corso nel proprio

territorio.

4.2. Enti locali che potranno utilizzare in modo coordinato i sistemi/piattaforme regionali

Il progetto consente a tutti i 12 Enti dell’aggregazione, di utilizzare in modo coordinato i sistemi realizzati

con il progetto e la piattaforma regionale GoOD PA; i dipendenti e gli amministratori, potranno utilizzare i

dati aperti sia per semplificare lo svolgimento dei propri compiti, sia per orientare le scelte e i processi, in

corso nel proprio territorio, verso una visione guidata dalla disponibilità dei dati in formato aperto e

costantemente aggiornati.

4.3. Interoperabilità dei diversi sistemi/piattaforme

Abbiamo detto sopra come l’interoperabilità sia davvero un requisito centrale per garantire una piena

efficacia della pubblicazione dei dati anche al di fuori dei confini Comunali. Nel nostro progetto sono

previste due modalità di scambio di dati tra sistemi:

la prima è quella push (ovvero invio dei dataset alle API CKAN del portale Regionale) tramite

l'interfaccia condivisa tra Comuni del progetto.

la seconda è quella pull (detta anche "harvesting", http://extensions.ckan.org/extension/harvest/). In

questo caso, è la piattaforma regionale che è configurata per richiedere ad intervalli regolari i nuovi

dataset, insieme ai metadati e alle risorse contenute, e a inserirle nel proprio archivio.

Questa seconda modalità è più sicura e permette di automatizzare l'intero processo senza aggiungere

carico di lavoro agli operatori dei Comuni o della Regione.

Oltre allo scambio di dataset, il progetto prevede anche dei meccanismi di interoperabilità verso i siti web

dei diversi comuni, al fine di coinvolgere i cittadini. In questo caso, non verranno condivisi direttamente i

dataset e le risorse, ma delle sintesi costruite automaticamente a partire dagli eventi (pubblicazione di

nuovi dataset, aggiornamento), come pure delle visualizzazioni tematiche (per categorie di dati) e grafiche.

4.4. Servizi gestibili dal singolo ente sulle piattaforme regionali

Mentre le attività di creazione dei dataset, di pulizia dei dati, di marcatura tramite EUROVOC verranno

svolte nel backend comune del progetto, ogni Comune, tramite l'interfaccia apposita, sarà messo in grado

di pubblicare i propri dataset sul portale Regionale.

Ogni singolo Ente dell’aggregazione potrà gestire dati di propria pertinenza per il loro conferimento in

formato open alla piattaforma CKAN e per la pubblicazione sul portale GoOD PA; ogni comune potrà

mettere a disposizione della piattaforma regionale i dataset provenienti dai CMS dei portali istituzionali e

individuati nella fase di startup del progetto e i seguenti dataset provenienti dai back office dei sistemi

gestionali:

- SUAP

o Classificazione dell'attività (Settore, attività)

o Evento che coinvolge l'attività (apertura, cessazione, ampliamento ecc)

20

o Periodo dell'accadimento dell'evento

o Nazionalità dichiaranti

o Tempi medi per attività

- SUE

o Classificazione dell'intervento (PDC, SCIA, ...)

o Periodo dell'accadimento dell'evento

o Nazionalità proprietari

- Servizi Sociali

o Servizi erogati

o Numero di beneficiari

o Numero di operatori

o Tipologia di operatori dei fornitori dei servizi (OSS,Educatori,ecc…)

o Numero dei contatti allo sportello sociale -segretariato sociale

o Tipologia delle richieste

o Tipologia di beneficiario

o Rendicontazione economica dei servizi erogati

Tabella 1 - Anagrafica del progetto Titolo progetto (max 100 caratteri): Opendata Sostenibili e di Qualità

Acronimo: OSQ

Soggetto proponente e coordinatore: Comune di Castelfidardo

Responsabile del progetto: STRACQUADANIO MARCO, Funzionario Amministrativo Comune di

Castelfidardo, Piazza della Repubblica 8 Castelfidardo, tel. 071 7829336, fax 071 7829357

PEC [email protected] MAIL [email protected]

Tabella 2 – Sigle e acronimi Sigla/Acronimo Significato

API Application Programming Interface

CDU Certificato di destinazione d’uso

GML Geography Markup Language

IoT Internet of Things

OGC Open Geospatial Consortium

PCS Piano Comunale di Suolo

PM Project Manager

POD Portale Open Data

PPAR Piano Paesistico

PRG Piano Regolatore Generale

RCDT Repertorio Comunale Dati Territoriali

RDBMS Relational Database Management System

RDF Resource Description Framework

RNDT Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali

SDI Spatial Data Infrastructure

SHP Shape File

SIC Siti di importanza comunitaria

21

SIT Sistema Informativo Territoriale

UM Unione Montana

W3C World Wide Web Consortium

WCS Web Coverage Service

WFS Web Feature Service

WMS Web Map Service

WP Work Package

ZPS Zone a protezione speciale

Tabella 3 – Sintesi del progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Riportare una breve descrizione del progetto

Il progetto OSQ- Open Data Sostenibili e di Qualità recepisce le motivazioni principali a sostegno

dell’Azione 6.3b del Bando della Regione Marche, e cioè: Trasparenza dell’azione amministrativa dell’Ente;

Facilitazione del lavoro per attività già esistenti basate sull’utilizzo di dati pubblici; Abilitazione di analisi

ampie per guidare le scelte amministrative che fanno riferimento, al di là degli obblighi di legge, ai

vantaggi interni ed esterni delle azioni rivolte alla pubblicazione dei dati in formato standard e aperto da

parte delle PA locali. L’obiettivo principale del progetto è l’introduzione nei Comuni di un processo di

realizzazione e di diffusione - attraverso l’interoperabilità con GoOD-PA - di opendata di qualità utili al

territorio. Tale processo sarà efficace e sostenibile nel tempo perché integrato nella gestione ordinaria

dell’Ente e basato su tecnologie standard, aperte e compatibili con quelle scelta dalla Regione (CKAN). Fra

gli obiettivi generali del progetto:

- Alimentare GoOD-PA come unico punto di accesso ai dati per cittadini ed imprese

- Aumentare il numero di dataset pubblicati in formato aperto dalle amministrazioni

- Garantire l’uniformità dei dati rilasciati sul territorio regionale per agevolare l’interoperabilità e la

circolarità dei dati

- Contribuire alla applicazione di un approccio metodologico organizzativo per la gestione di open

data di qualità e costituzione di una comunità a livello locale nel rispetto delle linee guida AGID

emanate nel dicembre 2016

Gli open data prodotti nel progetto e pubblicati su GoOD-PA potranno anche essere diffusi dai comuni e

dalla comunità locale mediante opportune visualizzazioni su web e attraverso applicazioni per dispositivi

mobili, al fine di raggiungere target diversi: professionisti, imprese, cittadini, turisti

Una buona diffusione dei dati aperti può portare come risultato:

- la promozione e valorizzazione del territorio sotto il profilo turistico, culturale, delle tipicità, del

valore naturalistico e paesaggistico, degli outlet e dei POI;

- lo sviluppo di app per attrarre il maggior flusso turistico;

- favorire la creazione di servizi per i turisti;

- favorire la creazione di servizi per gli operatori di settore.

Settore del progetto di investimento

Indicare il settore del progetto di investimento (è possibile selezionare più tipologie nell’ambito

dell’azione selezionata, ma è possibile selezionare una sola azione):

□ Azione 6.2

LINEA DI INTERVENTO A – Servizi di pagamento on line

22

LINEA DI INTERVENTO B – Integrazione IntermediaMarche (fatturazione elettronica)

LINEA DI INTERVENTO C – Adesione al Polo di conservazione Marche DigiP

LINEA DI INTERVENTO D – Alimentazione banca dati regionale dei Procedimenti

(ProcediMarche)

LINEA DI INTERVENTO E – Servizi SigmaTER

X Azione 6.3

LINEA DI INTERVENTO F – GoOD PA (Open Data)

Tabella 4 - Indicatori Indicatori: Indicare il valore obiettivo, connesso alla realizzazione del progetto, dei seguenti

indicatori di realizzazione e di risultato:

Indicatori fisici e di risultato:

Indicatore Unità di

misura Valore

LINEA DI INTERVENTO F – GoOD PA (Open Data)

popolazione raggiunta

Imprese raggiunte dai nuovi servizi

N° di abitanti

N° imprese

(attive)

134.460

10.861

Tabella 5 – Criteri di priorità X Sviluppo di soluzioni che promuovano le logiche dell’open innovation

X Sviluppo di soluzioni o servizi che impattino sul miglioramento delle condizioni delle

donne/delle persone con disabilità

□ Progetto che riguardi i Comuni facenti parte delle aree interne ammesse a finanziamento del

POR o i comuni limitrofi, se selezionato specificare l’elenco dei comuni ricadenti in tali aree nella

tabella seguente.

X Implementazione di progetti avviati nell’ambito della precedente programmazione comunitaria

o regionale

Numero di enti aggregati per la partecipazione al bando: 12

Numero di enti linee di intervento implementate: 5

X Utilizzo di sistemi regionali: Fed Cohesion

IL LEGALE RAPPRESENTANTE

___________________________