Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire...

3
Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire terminali di ultima generazione svincolandosi da sistemi operativi chiusi a un campione di 100 minori in età 0 - 17anni, individuati dall’ UONPIA, dotato dei principali programmi informatici compensativi per l’intero arco del percorso evolutivo di trattamento e nei diversi contesti di vita: scuola, famiglia e tempo libero. Ogni utente coinvolto avrà un progetto Individualizzato in cui il tablet sarà uno strumento di: a) autonomia comunicativa, integrazione ed interazione socializzante coi pari; b) lavoro di rete e monitoraggio costante sul minore da parte del Sistema Curante. I tablet dovranno: avere accesso rete 3G, possibilità di aprire la navigazione in determinati siti in relazione ai centri d’interesse del minore secondo PEI e BES. Al fine di evitare un utilizzo inappropriato del tablet e riservato agli utenti (ad esempio fratelli, compagni di classe…), il dispositivo avrà una possibilità limitata di navigazione. I tablet saranno dotati di HW dedicato e personalizzato con software ed app che risponderanno alle esigenze ed ai bisogni evolutivi speciali di ogni minore (es. Brodmaker, symwriter, psictogram, tehe grid, picture this..pro, WIDGIT/ WLS, ClicKer, Free Descrizione sintetica e utilizzo delle tecnologie cenario di riferimento Poiché il SSN fornisce gli ausili multimediali, ai minori con disturbi del linguaggio/DSA, limitatamente al contesto scolastico, l’UONPIA dell’ Azienda USL di Piacenza si ripropone di incidere sui tutti i minori in carico al Servizio (2.850) accomunati dalla grave compromissione della comunicazione con diagnosi disturbi evolutivi dello sviluppo (1.476) incipali obiettivi Sviluppare un’azione complessiva, che possa avere impatto sul Sistema sanitario, attraverso il potenziamento degli strumenti tecnologici a supporto dei percorsi di riabilitazione, dando particolare risalto al ruolo della ricerca di strategie innovative di personalizzazione e trattamento per minori e all’integrazione del sistema curante organizzativo; Sviluppare un’azione di prevenzione sui minori finalizzata a ridurre il manifestarsi dei comportamenti problema in forma acuta in età evolutiva che possono trasformarsi in età giovane-adulto in disturbi psichiatrici; Progetto nuovo: Cinque Petali Ente Proponente : Azienda USL di Piacenza

Transcript of Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire...

Page 1: Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire terminali di ultima generazione svincolandosi da sistemi.

Progetti area sociale

Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire terminali di ultima generazione svincolandosi da sistemi operativi chiusi a un campione di 100 minori in età 0 - 17anni, individuati dall’ UONPIA, dotato dei principali programmi informatici compensativi per l’intero arco del percorso evolutivo di trattamento e nei diversi contesti di vita: scuola, famiglia e tempo libero. Ogni utente coinvolto avrà un progetto Individualizzato in cui il tablet sarà uno strumento di:a) autonomia comunicativa, integrazione ed interazione socializzante coi pari; b) lavoro di rete e monitoraggio costante sul minore da parte del Sistema Curante.I tablet dovranno: avere accesso rete 3G, possibilità di aprire la navigazione in determinati siti in relazione ai centri d’interesse del minore secondo PEI e BES. Al fine di evitare un utilizzo inappropriato del tablet e riservato agli utenti (ad esempio fratelli, compagni di classe…), il dispositivo avrà una possibilità limitata di navigazione. I tablet saranno dotati di HW dedicato e personalizzato con software ed app  che risponderanno alle esigenze ed ai bisogni evolutivi speciali di ogni minore (es. Brodmaker, symwriter, psictogram, tehe grid, picture this..pro, WIDGIT/ WLS, ClicKer, Free App How2cope) e adattabili ai diversi sistemi iOs e Android.

Descrizione sintetica e utilizzo delle tecnologie

Scenario di riferimento

Poiché il SSN fornisce gli ausili multimediali, ai minori con disturbi del linguaggio/DSA, limitatamente al contesto scolastico, l’UONPIA dell’ Azienda USL di Piacenza si ripropone di incidere sui tutti i minori in carico al Servizio (2.850) accomunati dalla grave compromissione della comunicazione con diagnosi disturbi evolutivi dello sviluppo (1.476)

Principali obiettivi Sviluppare un’azione complessiva, che possa avere impatto sul Sistema sanitario, attraverso il

potenziamento degli strumenti tecnologici a supporto dei percorsi di riabilitazione, dando particolare risalto al ruolo della ricerca di strategie innovative di personalizzazione e trattamento per minori e all’integrazione del sistema curante organizzativo;

Sviluppare un’azione di prevenzione sui minori finalizzata a ridurre il manifestarsi dei comportamenti problema in forma acuta in età evolutiva che possono trasformarsi in età giovane-adulto in disturbi psichiatrici;

Progetto nuovo: Cinque Petali

Ente Proponente : Azienda USL di Piacenza

Page 2: Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire terminali di ultima generazione svincolandosi da sistemi.

Progetti area sociale

A garanzia della replicabilità gratuita del progetto si prevede l’utilizzo di una spazio in rete su disco fisso delocalizzato ad accesso pubblico, sul quale potranno essere caricati i dati del progetto rendendoli accessibili anche a terzi.Nel rispetto della privacy degli utenti minori seguiti dalla UONPIA accomunati dalla grave compromissione della comunicazione con diagnosi disturbi evolutivi dello sviluppo, saranno condivisi le fasi e l’esperienza del percorso progettuale ( progetto, percorso formativo, monitoraggio, supervisione,valutazione finale) ma non i dati relativi ai minori soggetti fruitori del progetto.

TECNOLOGIE CLOUD CON PROTOCOLLO OPENA titolo puramente esemplificativo l’utilizzo di spazi gratuiti su “Google drive” o “Ubuntu One” potrebbero soddisfare i criteri di replicabilità, accessibilità e gratuità dell’esperienza. In alternativa potrà essere aperto un blog, con accesso controllato (ad esempio con blogger.com) in cui, caricare i dati del progetto e seguire la sua evoluzione con la possibilità di aprire uno spazio di discussione su contenuti specifici aperto a chi sarà interessato a replicare il progetto.

Progetto nuovo: Cinque Petali

Ente Proponente : Azienda USL di Piacenza

Garanzie di replicabilità

Page 3: Progetti area sociale Il progetto si ripropone a livello nazionale e in via sperimentale di fornire terminali di ultima generazione svincolandosi da sistemi.

100 Bambini e ragazzi in carico al UONPIA di Piacenza

Contributo dato da FTI: 94.077 €

Progetti area sociale Progetto nuovo: Cinque Petali

Ente Proponente : Azienda USL di Piacenza

100 Scuole

100 Famiglie

64 ore di formazione

19 mesi di supervisione

300 Insegnanti

70 Operatori UONPIA

(NPI, PSI,EPI,LOGO, FKT, PSM)

Task Force10 Supervisori

1 blog2 eventi 1 Rapporto di ricerca

1 Sperimentazione

Triennale su 3 distretti

100 tablet