Progettazione di un Episodio di Apprendimento · PDF filereflective learning) Presentazione di...

3
Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docenti Allegrini - Bazzocchi - Giamporcaro Fasi Progettazione Tempi Preparatoria [logica didattica: problem solving] I docenti predispongono il lavoro preliminare, preparano il materiale di supporto; descrivono le fasi di progettazione e indicano cosa si chiede agli studenti. Materiale di supporto: 1. Stimolo iniziale: Big Bang. L’inizio e la fine nella stelle” (rappresentazione teatrale) 2. Consegna delle indicazioni utili al lavoro da effettuare e delucidazioni 3. Consegna di una sitografia e di una bibliografia utili al lavoro di ricerca 8 ore Operatoria (da effettuare nell’ambito del progetto recupero -potenziamento) [logica didattica: learning by doing] 1. Gli studenti assistono alla rappresentazione teatrale 2. In classe visionano video e brevi documentari 3. Suddivisione della classe in 5 gruppi di lavoro 4. I gruppi iniziano a lavorare sul materiale indicato e su altro materiale reperito autonomamente sotto la supervisione del docente; il docente verifica che i gruppi lavorino e rispettino le indicazioni ricevute. 5. Prosecuzione del lavoro a casa 6. Fase intermedia: i gruppi in classe con i docenti fanno il punto della situazione, espongono eventuali dubbi, chiedono eventuali chiarimenti 7. Prosecuzione e conclusione del lavoro a casa 3 ore 2 unità orarie 5 min 3 unità orarie 1 settimana 2 unità orarie 1 settimana Titolo dell'EAS Big Bang: l’inizio e la fine nelle stelle Alla scoperta del mistero dell’universo tra mito, scienza ed arte Target e 2° classe Scuola Secondaria di Secondo Grado (classe I B LSSA , 25 studenti e classe II C ITIS, 21 studenti ) Discip. coinvolte Italiano Fisica - Scienze Competenza/e che l'EAS mira a sviluppare 1. Ricercare e selezionare informazioni attraverso strumenti multimediali 2. Impiegare logica e razionalità in fase di ricerca (delimitare il campo di indagine, scegliere i dati pertinenti e le informazioni essenziali) 3. Utilizzare e rielaborare contenuti provenienti da più fonti 4. Stimolare immaginazione e creatività 5. Produrre testi multimediali 6. Preparare relazioni orali chiare ed argomentate 7. Esporre 8. Collaborare e partecipare Cosa saprà/saprà fare lo studente al termine di questo EAS? 1. Comprendere l’importanza dell’applicazione del metodo scientifico per formulare ipotesi sull’origine ed evoluzione dell’Universo 2. Saper descrivere le più accreditate ipotesi sull’origine dell’Universo 3. Saper enunciare alcune semplici leggi fisiche che descrivono le forze gravitazionali ed elettriche e saperle mettere in relazione con i fenomeni astronomici studiati 4. Saper descrivere i modelli atomici storicamente più significativi e saperli mettere in relazione con i fenomeni astronomici studiati 5. Conoscere e raccontare miti sull’origine del cosmo e sui fenomeni celesti; 6. Cogliere le suggestioni emanate dai versi e dalle opere d’arte ispirate ai fenomeni celesti 7. Cogliere il carattere multi-disciplinare degli argomenti svolti 8. Esporre e argomentare usando una corretta terminologia 9. Interagire costruttivamente nel lavoro di gruppo (comprende i diversi punti di vista, contribuisce all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive)

Transcript of Progettazione di un Episodio di Apprendimento · PDF filereflective learning) Presentazione di...

Page 1: Progettazione di un Episodio di Apprendimento · PDF filereflective learning) Presentazione di un artefatto multimediale ... Capacità di riflessione e sintesi da 0 a 3 Padronanza

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Docenti Allegrini - Bazzocchi - Giamporcaro

Fasi Progettazione Tempi

Preparatoria [logica didattica:

problem solving]

I docenti predispongono il lavoro preliminare, preparano il materiale di

supporto; descrivono le fasi di progettazione e indicano cosa si chiede

agli studenti.

Materiale di supporto:

1. Stimolo iniziale: Big Bang. L’inizio e la fine nella stelle”

(rappresentazione teatrale)

2. Consegna delle indicazioni utili al lavoro da effettuare e delucidazioni

3. Consegna di una sitografia e di una bibliografia utili al lavoro di

ricerca

8 ore

Operatoria

(da effettuare

nell’ambito del

progetto recupero

-potenziamento)

[logica didattica:

learning by doing]

1. Gli studenti assistono alla rappresentazione teatrale

2. In classe visionano video e brevi documentari

3. Suddivisione della classe in 5 gruppi di lavoro

4. I gruppi iniziano a lavorare sul materiale indicato e su altro materiale

reperito autonomamente sotto la supervisione del docente; il docente

verifica che i gruppi lavorino e rispettino le indicazioni ricevute.

5. Prosecuzione del lavoro a casa

6. Fase intermedia: i gruppi in classe con i docenti fanno il punto della

situazione, espongono eventuali dubbi, chiedono eventuali chiarimenti

7. Prosecuzione e conclusione del lavoro a casa

3 ore

2 unità orarie

5 min

3 unità orarie

1 settimana

2 unità orarie

1 settimana

Titolo dell'EAS Big Bang: l’inizio e la fine nelle stelle

Alla scoperta del mistero dell’universo tra mito, scienza ed arte

Target 1° e 2° classe Scuola Secondaria di Secondo Grado (classe I B LSSA , 25 studenti e

classe II C ITIS, 21 studenti )

Discip. coinvolte Italiano – Fisica - Scienze

Competenza/e

che l'EAS mira a

sviluppare

1. Ricercare e selezionare informazioni attraverso strumenti multimediali

2. Impiegare logica e razionalità in fase di ricerca (delimitare il campo di indagine,

scegliere i dati pertinenti e le informazioni essenziali)

3. Utilizzare e rielaborare contenuti provenienti da più fonti

4. Stimolare immaginazione e creatività

5. Produrre testi multimediali

6. Preparare relazioni orali chiare ed argomentate

7. Esporre

8. Collaborare e partecipare

Cosa

saprà/saprà fare

lo studente al

termine di

questo EAS?

1. Comprendere l’importanza dell’applicazione del metodo scientifico per formulare

ipotesi sull’origine ed evoluzione dell’Universo

2. Saper descrivere le più accreditate ipotesi sull’origine dell’Universo

3. Saper enunciare alcune semplici leggi fisiche che descrivono le forze gravitazionali ed

elettriche e saperle mettere in relazione con i fenomeni astronomici studiati

4. Saper descrivere i modelli atomici storicamente più significativi e saperli mettere in

relazione con i fenomeni astronomici studiati

5. Conoscere e raccontare miti sull’origine del cosmo e sui fenomeni celesti;

6. Cogliere le suggestioni emanate dai versi e dalle opere d’arte ispirate ai fenomeni

celesti

7. Cogliere il carattere multi-disciplinare degli argomenti svolti

8. Esporre e argomentare usando una corretta terminologia

9. Interagire costruttivamente nel lavoro di gruppo (comprende i diversi punti di vista,

contribuisce all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive)

Page 2: Progettazione di un Episodio di Apprendimento · PDF filereflective learning) Presentazione di un artefatto multimediale ... Capacità di riflessione e sintesi da 0 a 3 Padronanza

Ristrutturativa

(logica didattica:

reflective

learning)

Presentazione di un artefatto multimediale

L’artefatto sarà opportunamente spiegato e commentato dai relatori per

gruppo nella sessione plenaria finale.

Ogni presentazione non dovrà superare i 20 minuti.

20 min per

gruppo, per

un totale di 2

unità orarie

Valutazione

Nel valutare si terrà conto dei seguenti parametri:

1. qualità del prodotto finale

2. esecuzione completa dell’attività, nel rispetto di tutte le indicazioni fornite dagli

insegnanti

3. qualità della metodologia della ricerca (attingere da più fonti, selezionare le

informazioni fondamentali e sintetizzarle in maniera esaustiva),

4. grado di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

5. capacità di relazionare al resto della classe

6. capacità di lavorare in gruppo

Griglia di valutazione

INDICATORI DESCRITTORI

Comprensione Comprensione (a livello elementare) dei fenomeni

fisici e chimici che descrivono l’aggregarsi della

materia in atomi, molecole, corpi celesti

Comprensione dei significati connotativi e simbolici

dei miti e delle opere d’arte oggetto dell’EAS

da 0 a 2

Conoscenza

dell’argomento Conoscenza di alcune semplici leggi fisiche che

descrivono le forze gravitazionali ed elettriche (legge

della gravitazione universale di Newton e legge di

Coulomb)

Conoscenza (a livello elementare) dei modelli atomici

storicamente più significativi

Conoscenza di miti cosmogonici ed eziologici e di

significativi esempi di manifestazioni artistiche.

da 0 e 2

Capacità logico

critiche Capacità di attingere da più fonti e selezionare le

informazioni fondamentali

Grado di autonomia nella rielaborazione delle

conoscenze

Capacità di riflessione e sintesi

da 0 a 3

Padronanza e uso

della lingua Correttezza ortografica, sintattica e lessicale da 0 a 1

Capacità espressive Struttura e coerenza degli artefatti

Creatività nell’elaborazione degli artefatti

Chiarezza espositiva

da 0 a 3

Interventi esterni al

gruppo di

appartenenza

Intervenire con osservazioni e integrazioni pertinenti

Rispondere correttamente a domande specifiche

da 0 a 4

Capacità di lavorare

in team

Interagire nel rispetto dei compagni

Socializzare esperienze e saperi dimostrandosi

disponibile ad ascoltare e a collaborare alla soluzione

di problemi

(dati desunti dal diario di bordo e dalle osservazioni dei

docenti)

da 0 a 2

Contributi personali

al cooperative

learning

Effettuare ricerche, elaborare dati, correggere bozze,

predisporre e ideare artefatti

(dati desunti dal diario di bordo e dalle osservazioni dei

docenti)

da 0 a 3

Totale

Valutazione in decimi

Page 3: Progettazione di un Episodio di Apprendimento · PDF filereflective learning) Presentazione di un artefatto multimediale ... Capacità di riflessione e sintesi da 0 a 3 Padronanza