Progettazione di un Database

19
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Pergola Francesca

description

Progettazione di un Database. Pergola Francesca. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progettazione di un Database

Page 1: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

Pergola Francesca

Page 2: Progettazione di un Database

1. PROGETTARE IL SEGUENTE DATABASE IN RELAZIONE AI DUE ESEMPI PRESENTI IN PIATTAFORMA, MODULO 4, ESEMPI 1 E 2:CONSIDERARE LE INFORMAZIONI PER LA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE. IL PROPRIETARIO PRESTA LIBRI AI SUOI AMICI, CHE INDICA SEMPLICEMENTE ATTRAVERSO IL NOME O IL SOPRANNOME (PER EVITARE OMONIMIE) E FA RIFERIMENTO AI LIBRI ATTRAVERSO I TITOLI (NON POSSIEDE LIBRI CON LO STESSO TITOLO). QUANDO PRESTA UN LIBRO PRENDE NOTA DELLA DATA PREVISTA DI RESTITUZIONE. DEFINIRE UNO SCHEMA DI RELAZIONE PER PRESENTARE QUESTE INFORMAZIONI, INDIVIDUANDO OPPORTUNI DOMINI PER I VARI ATTRIBUTI E MOSTRARNE UN’ISTANZA IN FORMA TABELLARE; INDICARE LA CHIAVE (O LE CHIAVI) DELLA RELAZIONE.VALUTARE LE EVENTUALI ESIGENZE DI RAPPRESENTAZIONE DEI VALORI NULLI, CON I BENEFICI E LE DIFFICOLTÀ CONNESSE.

Page 3: Progettazione di un Database

DATI: Elenco degli amici; Elenco dei libri; Data di restituzione.

Dominio Applicativo:

Tutte le attività coinvolte nel sistema Biblioteca personale, soprattutto nella gestione dei prestiti.

Page 4: Progettazione di un Database

SCHEMA ENTITÀ-RELAZIONI

LIBRI AMICI

PRESTITO

DATA DI RICONSEGNA

1 : N

N

N : 1

1 :

N

N

Page 5: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE CONCETTUALEConsideriamo le seguanti entità: Libri; Amici; Data Restituzione

Page 6: Progettazione di un Database

ATTRIBUTI DELL’ENTITÀ LIBRI: Id Libro: codice univoco di collocazione di

ogni libri; Titolo del libro: insieme di tutti i libri presenti

nella biblioteca personale.

Page 7: Progettazione di un Database

ATTRIBUTI DELL’ENTITÀ AMICI: Nome o soprannome amico: insieme di tutti i

nomi/soprannomi degli amici; Indirizzo Amico: insieme di tutti gli indirizzi

degli amici

Data di restituzione: insieme di tutte le date delle diverse restituzioni

ATTRIBUTI DELL’ENTITÀ DATA RESTITUZIONE:

Page 8: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE RELAZIONI

AMICI LIBRI1 : N

Un amico può avere in prestito più libri;Un libro può essere prestato ad una sola persona.

Page 9: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE RELAZIONI

LIBRI DATA DI RESRITUZIONE

1 : N

N : 1

PRESTITO

N : NAd un libro possono essere associa più date di restituzione

Un stessa data di restituzione può essere associata a più libri

Page 10: Progettazione di un Database

ATTRIBUTI DELL’ENTITÀ PRESTITO: Data di inizio prestito: insieme delle diverse

date in cui è avvenuto un prestito; Campo link alla tabella Amici: definisce

l’amico che ha avuto in prestito il libro Campo link alla tabella Libri: definisce il libro

in prestito.

Page 11: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

Nome amico Testo Interno lungo

Primary Key

Indirizzo amico

Testo Interno lungo

Unique

Tabella Amici

Tabella Libri

Nome campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

Id Libro Numerico Interno Lungo

Primary Key

Titolo Libro Testo Interno Lungo

Unique

Page 12: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Tabella Data di restituzione

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

DtRestituzione

Data Primary Key

Tabella PrestitoNome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

DtInizioPrestito

Data Primary Key

FkAmicoPrestito

Numerico Interno lungo

Foreing Key Link alla tabella amici

FkLibroPrestito

Numerico Interno lungo

Foreing Key Link alla tabella Data restituzione

Page 13: Progettazione di un Database

SCHEMA LOGICO

LIBRIIdLibroTitoloLibro

AMICINomeAmicoIndirizzoAmico

PRESTITODtInizioPrestitoFkAmicoLibroFkLibroPrestitoDATA

RICONSEGNADtRestiruzione

11

∞∞

1

Page 14: Progettazione di un Database

2. SI FACCIA IL DAWNLOAD DELLA BASE DI DATI (FIGUA PDF) SCARICABILE AL LINK “BASE DATI OSPEDALE” CHE È PRESENTE NELLA SEZIONE “COMPITI”. INDIVIDUARE LE CHIAVI ED I VINCOLI DI INTEGRITÀ REFERENZIALE CHE SUSSISTONO NELLA BASE DI DATI IN FIGURA E CHE È RAGIONEVOLE ASSUMERE SIANO SODDISFATTI DA TUTTE LE BASI DI DATI SULLO STESSO SCHEMA. INDIVIDUARE ANCHE GLI ATTRIBUTI SUI QUALI POSSA ESSERE SENSATO AMMETTERE VALORI NULLI.

Page 15: Progettazione di un Database
Page 16: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Tabella Pazienti

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

CodPazienti Numerico 4 Primary KeyCognPazienti Testo Interno

LungoUnique

NmPazienti Testi Interno Lungo

Unique

Page 17: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Tabella Reparti

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

CodReparto Testo 1 Primary KeyNomeReparto

Testo Interno Lungo

Unique

CodPrimario Numerico 3 Unique

Page 18: Progettazione di un Database

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

InizioRicovero

Data Primary Key

FineRicovero Data Not NullFkPazientiRicovero

Numerico 3 Foreing Key Link alla tabella Pazienti

FkRepartoRicovero

Testo 1 Foreing Key Link alla tabella Repato

Tabella Ricoveri

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Page 19: Progettazione di un Database

PROGETTAZIONE LOGICADEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ATTRIBUTI

Nome Campo

Tipo Campo

Dimensione

Vincoli Note

CodPrimario Numerico 3 Primary KeyNomeMedico

Testo Interno Lungo

Unique

CognMedico Testo Interno Lungo

Unique

CodReparto Testo 1 Unique

Tabella Medici