PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI...

download PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI …pmesolella.altervista.org/...progettazionecostruzioniimpianti201516... · ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Classe V^ A - Corso di Costruzioni Ambiente

If you can't read please download the document

Transcript of PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI...

  • 1

    PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

    ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Classe V^ A - Corso di Costruzioni Ambiente e territorio

    1 Materia Progettazione Costruzioni impianti

    2 Docente Prof. Michele La Vedova

    3 Libri di testo: a)PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI di Carlo Amerio, Umberto

    Alasia, Maurizio Pugno, Casa editrice SEI Torino Volume 2B

    b) PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI di Carlo Amerio, Umberto

    Alasia, Maurizio Pugno, Pio Luigi Brusasco, Francesco Ognibene; Casa editrice SEI Torino

    Volume 3

    4 ORE DI LEZIONE ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016:

    Ore previste dal piano di studio n 7 per settimanali

    Ore effettuate entro il 15 maggio n 195

    La differenza tra quanto previsto e quanto svolto da ricercarsi nelle molteplici

    attivit extra curriculari nelle quali la classe stata impegnata.

    5 CONTENUTI DEI SINGOLI MODULI

    5.1 MECCANICA DELLA TERRA

    5.1.1 Le terre

    5.1.2 Caratteristiche fisiche delle terre.

    5.1.3 Caratteristiche meccaniche delle terre.

    5.2 LE FONDAZIONI

    5.2.1 Carico limite e carico ammissibile.

    5.2.2 Metodo agli stati limite.

    5.2.3 Criteri generale di calcolo

    5.2.4 Fondazioni a plinto massiccio

    5.3 SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO

    5.3.1 5.3.1 Caratteristiche della spinta.

    5.3.2 Teoria di Coulomb

    5.3.3 Terreno con sovraccarico e senza sovraccarico.

    5.3.4 La presenza di acqua nel terrapieno

    5.3.5 Tipologia, materiali impiegati e criteri costruttivi dei muri di sostegno.

    5.3.6 Verifiche di stabilit delle opere di sostegno rigide

    5.3.7 Verifica a SLU di ribaltamento.

    5.3.8 Verifica allo SLU di scorrimento

    5.3.9 Verifica allo SLU di collasso per carico limite dellinsieme terreno-fondazione.

    5.3.10 Progetto dei muri di sostegno a gravit: metodo approssimato e metodo

    tabellare.

  • 2

    5.3.11 Calcolo della spinta a SLU in presenza di sovraccarico.

    5.4 URBANISTICA ED INSEDIAMENTI

    5.4.1 Urbanistica definizione, oggetto e finalit.

    5.4.2 Gli insediamenti: definizione e caratteristiche, evoluzione degli insediamenti,

    classificazione morfologica.

    5.5 LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

    5.5.1 Programmazione e pianificazione

    5.5.2 Piano Territoriale Regionale

    5.5.3 Piano Territoriale di coordinamento Provinciale

    5.5.4 Piano Regolatore Generale

    5.5.5 Regolamento edilizio

    5.5.6 I Piani urbanistici attuativi

    5.5.7 Gerarchia dei piani urbanistici

    5.5.8 La legge urbanistica del 1942:generalit

    5.5.9 La legge ponte e i decreti del 1968 (n 1404 e n 1444)

    5.5.10 Le zone territoriali omogenee

    5.5.11 Standard urbanistici

    5.5.12 Le opere di urbanizzazione

    5.5.13 I vincoli urbanistici: destinazione duso degli immobili

    5.5.14 I vincoli edilizi: Indici di utilizzazione delle superficie e dei volumi

    5.5.15 Le distanze dai confini e dalle costruzioni

    5.5.16 Altezza dei fabbricati

    5.5.17 Allineamenti ed arretramenti stradali.

    5.5.18 Spazi per il parcheggio privato.

    5.3. LA REGOLAMENTAZIONE DELLATTIVITA EDILIZIA

    5.3.1 Testo unico in materia edilizia generalit

    5.3.2 Tipologia degli interventi edilizi: manutenzione ordinaria, manutenzione

    straordinaria, restauro conservativo, risanamento conservativo, ristrutturazione

    edilizia.

    5.3.3 Le nuove costruzioni.

    5.3.4 I titoli abilitativi

    5.3.4.1 Il Permesso di costruire

    5.3.4.2 Comunicazione di inizio lavori ( CIL)

    5.3.4.3 Denuncia di inizio Attivit

    5.3.4.4 Segnalazione Certificata Inizio Attivit

    5.3.5 Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

    5.4 STORIA DELLARCHITETTURA

    5.4.1 La costruzione nella prima met del novecento.

    5.4.1.1 Le case degli operai allinizio del secolo.

    5.4.1.2 La nascita del Movimento Moderno

    5.4.1.3 Larchitettura moderna e le altre arti.

  • 3

    5.4.1.4 Il Bauhaus

    5.4.2 Lelaborazione teorica del Movimento Moderno

    5.4.2.1 Le Corbusier: i cinque punti dellarchitettura purista

    5.4.2.2 La Villa Savoye a Poissy

    5.4.2.3 Linfluenza dei cinque punti

    5.4.2.4 Lunit dabitazione di Marsiglia e il Modulor

    5.4.3 Larchitettura organica .

    5.4.3.1 Frank Lloyd Wright: La casa Kaufmann sulla cascata

    5.4.3.2 Ludwig Mies van der Rohe : lo stile internazionale

    5.4.3.3 Bruno Zevi. Cenni

    5.5 LA COSTRUZIONE IN ITALIA

    5.5.1 Il ritardo tecnico e sociale della costruzione in Italia.

    5.5.2 Giuseppe Terragni : La casa del fascio di Como.

    5.5.3 Marcello Piacentini: gli sventramenti delle grandi citt

    5.5.4 Giovanni Michelucci : la stazione di Santa Maria Novella di Firenze, La chiesa

    dellautostrada di Firenze.

    5.6 PROGETTAZIONE

    5.6.1 Rilievo grafico e fotografico del centro abitato di Carbonara Teano

    5.6.2 Analisi architettonica ed urbanistica del Centro abitato di Carbonara

    5.6.3 Progettazione di recupero urbanistico della Piazza di Carbonara

    5.6.4 Progettazione e recupero architettonico di due invasi urbani in Carbonara

    5.6.5 Progettazione Parco dei profumi con strutture modulari, percorsi

    coperti, museo e casa custode:

    I progetti sono stati elaborati utilizzando il programma di disegno assistito dal

    computer AUTOCAD

    6. METODI DI INSEGNAMENTO

    Le lezioni si sono svolte con metodo tradizionale: lezioni frontali per lintera classe,

    effettuando ripetizioni di quegli argomenti che non sono stati prontamente

    assimilati.

    Si proceduto ad effettuare continue esercitazioni progettuali , verifiche

    esercitazioni e simulazioni.

    Si sono utilizzate le strutture informatiche dei laboratori per effettuare ricerche, e

    le LIM anche in classe,

    7. SPAZI

    Per lo svolgimento dellattivit didattica si sono utilizzati gli spazi propri della scuola

    Aula, laboratorio tecnologico attrezzato con software per ledilizia e la

    progettazione .

    8. CRITERI PER LA VALUTAZIONE

    La valutazione stata effettuata utilizzando la griglia definita dal POF di istituto.

    9. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI

  • 4

    Il corso di progettazione costruzioni e impianti ha fornito agli allievi quelle

    conoscenze indispensabili per la loro crescita umana e professionale.

    In materia urbanistica si inteso educare al rispetto della legalit

    nelleffettuazione degli interventi sul territorio, ed ad approfondire la conoscenza

    delledificato esistente , e ci al fine di saperne interpretare le tematiche evolutive

    storiche, architettoniche ed ambientali.

    Teano 07.06.2016

    Il Docente

    Prof. Michele La Vedova

    Gli alunni

    ------------------------------------------------------

    -------------------------------------------------------