Prof.ssa: Pasquariello Antonella Materia: Arte e …2015/06/03  · aggettivi; il comparativo di...

23
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” DI ROMANO DI LOMBARDIA Prof.ssa: Pasquariello Antonella Materia: Arte e immagine Classe: Terza – Sezione: C PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 ARTE Il Neoclassicismo: A.Canova. - J-L. David. Il Romanticismo: F, Hayez. - E.Delacroix. - T.Géricault. – F.Goya. - D.D. Fredrich. L’Impressionismo e il Post Impressionismo: G.Eiffell. - E. Manet. - C.Monet. - P.-A. Renoir. - E.Degas. - V.Van Gogh. - G.Seurat. Le Avanguardie artistiche del Novecento: ESPRESSIONISMO: E.Munch – O. Dix. CUBISMO: P.Picasso. FUTURISMO: G.Balla – U.Boccioni – A. Stant'Elia ASTRATTISMO: V. Kandinskij – P. Mondrian. LA SCUOLA DI PARIGI: A. Modigliani - Visione film: “ I colori dell’anima, Modigliani”. SURREALISMO: S.Dalì POP ART: A.Warhol – R.Lichtenstein - C.Oldenburg. Approfondimenti: La Statua della Libertà.

Transcript of Prof.ssa: Pasquariello Antonella Materia: Arte e …2015/06/03  · aggettivi; il comparativo di...

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” DI ROMANO DI LOMBARDIA

Prof.ssa: Pasquariello Antonella Materia: Arte e immagine

Classe: Terza – Sezione: C

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

ARTE

Il Neoclassicismo:

✔ A.Canova. - J-L. David.

Il Romanticismo:

✔ F, Hayez. - E.Delacroix. - T.Géricault. – F.Goya. - D.D. Fredrich.

L’Impressionismo e il Post Impressionismo:

✔ G.Eiffell. - E. Manet. - C.Monet. - P.-A. Renoir. - E.Degas. - V.Van Gogh. -

G.Seurat.

Le Avanguardie artistiche del Novecento:

✔ ESPRESSIONISMO: E.Munch – O. Dix.

✔ CUBISMO: P.Picasso.

✔ FUTURISMO: G.Balla – U.Boccioni – A. Stant'Elia

✔ ASTRATTISMO: V. Kandinskij – P. Mondrian.

✔ LA SCUOLA DI PARIGI: A. Modigliani - Visione film: “I colori dell’anima,

Modigliani”.

✔ SURREALISMO: S.Dalì

✔ POP ART: A.Warhol – R.Lichtenstein - C.Oldenburg.

Approfondimenti:

✔ La Statua della Libertà.

✔ Allestimento in occasione della giornata della memoria.

✔ Land Art: 'The Floating Piers' di Vladimirov Yavachev Christo.

IMMAGINE

✔ Approfondimenti sulla rappresentazione dello spazio nelle tre dimensioni e

sull’uso delle proporzioni.

✔ Gli effetti dell’illuminazione: la percezione visiva.

✔ Il movimento e la composizione, staticità e dinamismo.

✔ La composizione e le leggi del peso visivo: simmetria e asimmetria.

✔ La pubblicità come mezzo di comunicazione: il logo, il marchio, il manifesto...

✔ La quadrettatura come sistema per copiare, ingrandire e deformare le

immagini.

✔ Le tecniche espressive: le tecniche grafiche, le tecniche pittoriche.

✔ Figure: realistiche, stilizzate e geometriche.

✔ Copia e rielaborazione di opere grafiche e pittoriche degli artisti più

rappresentativi dei movimenti artistici tra Ottocento e Novecento.

✔ Allestimento in occasione della giornata della memoria.

✔ Partecipazione al progetto: Medioevo per la realizzazione del fondale dello

spettacolo teatrale: Due cuori nella Rocca.

✔ Partercipazione al concorso: “Maglietta di fine anno”.

Seriate: 25 giugno 2016 L'insegnante: Pasquariello Antonella

Francese I. C. "FERMI" ROMANO DI LOMBARDIA POGRAMMA SVOLTO CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 3C MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo: Vendramini E., Biggio B., Un, deux, trois... Soleil ! La Nuova Italia, Firenze, 2007, volume 2. Il libro di testo è stato integrato con documenti di civiltà assegnati in vista dell'Esame di Stato. Le ultime due unità fanno riferimento ai libri di testo Mots de passe e Jeu de mots. MODULI E UNITÀ DIDATTICHE Module 3: Se situer dans l’espace et dans le temps Unité 5 : “ Où est passé Maboule ? “ Module 4: Demander des biens et des services Unité 6 :“ Ça te va très bien ! “ Unité 7 :“ On mange mieux à la cantine… “ Unité 8 :“ Le repas est servi ! “ Unité 9 : "Les vacances" Unité 10 : "Qu'est-ce qui s'est passé? Tu sais ce qui m'est arrivé?" Unité 5 CONTENUTI : Funzionali: descrivere dove si abita; localizzare persone e oggetti, luoghi, edifici, monumenti. Morfosintattici: le preposizioni di luogo. Lessicali: la casa. Culturali: i tipi di abitazione;luoghi e monumenti francesi e/o parigini. Unité 6 CONTENUTI : Funzionali: fare acquisti;parlare di abbigliamento; chiedere ed esprimere un’opinione. Morfosintattici: il presente indicativo di payer e mettre ; aller + infinitif. Lessicali: l'abbigliamento e gli accessori. Culturali: i marchi commerciali e la moda. Unité 7 CONTENUTI : Funzionali: parlare di alimentazione; comprendere menu. Morfosintattici: il presente indicativo di prendre; gli articoli partitivi, il passé composé. Lessicali: gli alimenti. Unité 8 CONTENUTI : Funzionali: apprezzare un piatto: dire ciò che piace e non piace Morfosintattici: il presente indicativo dei verbi in –DRE ; très vs beaucoup; qui vs que. Lessicali: i pasti della giornata; la tavola. Unité 9 CONTENUTI: Funzionali: parlare delle proprie vacanze. Morfosintattici: futuro, espressioni di tempo. Lessicali: lessico legato alle vacanze, i mezzi di trasporto. Unité 10 CONTENUTI: Funzionali: comprendere un fatto di cronaca, raccontare un fatto di cronaca. Morfosintattici: imperfetto, gallicismi, indicatori di tempo. Lessicali: lessico legato a furti, rapine.

Testi per l'esame orale: - Parigi; - la cucina francese; - i simboli francesi: - le feste tradizionali in Francia. Romano di Lombardia 27 maggio 2016 Prof. Francesco Fontanarosa, lingua Francese.

LINGUA INGLESE - PROGRAMMA D’ESAME a.s. 2015/2016 Classe III sez A/C Testo adottato : High School Club.net - Volume 2e 3 + Third year backup Author : P.Linwood/D.Guglielmino Edition:Petrini VOLUME 2

MODULO I (Unit 17-18) Titolo: Food/ Which one’s more fashionable. Contenuti Funzionali: esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e di quantità; comprare dei vestiti; fare confronti con due persone o due oggetti; descrivere dei vestiti. Grammaticali: il verbo need; a lot of, much, many, a little, a few; very e very much; toomuch, too many; i pronomi one/ones; il comparativo di maggioranza degli aggettivi; il comparativo di uguaglianza as….as. Lessicali: i cibi; i contenitori e le confezioni; i vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti.

MODULO J (Unit 19-20) Titolo: The best sights to see/ What you have to do. Contenuti Funzionali: chiedere a chi appartiene un oggetto; parlare di lavori domestici; parlare della necessità o meno di fare qualcosa; parlare di regole a casa e a scuola. Grammaticali: whose, i pronomi possessivi; il superlativo degli aggettivi; have to/don’t have to/ mustn’t; i pronomi relativi soggetto : who, which, that; gli avverbi di modo. Lessicali: i vocaboli per descrivere il paesaggio: hill, valley, field, lake…; i lavori domestici. VOLUME 3

MODULO K (Unit 21- 22) Titolo: Plans and advice/Experiences. Contenuti Funzionali: parlare della salute; chiedere e dare consigli, esprimere intenzioni; parlare di qualcosa che sta per accadere; parlare di animali; parlare di esperienze del passato. Grammaticali: should e shouldn’t; il future con to be going to; i pronomi indefiniti composti: somebody, anybody; il Present perfect; il participio passato; gli avverbi ever e never; la differenza tra il present perfect o il simple past. Lessicali: il viso, il corpo, i malesseri e le malattie, gli animali selvatici.

MODULO L (Unit 23-24) Titolo: Something has just happened/What’ll happen? Contenuti Funzionali: parlare di incidenti e di infortuni; parlare di eventi appena accaduti; scusarsi per qualcosa e rispondere alle scuse; parlare della preparazione del cibo; fare previsioni; esprimere opinioni: I think so/I don’t think so; offrirsi di fare qualcosa; parlare di accordi; fare richieste con could; dare istruzioni. Grammaticali: il Present perfect con just, already e (not) yet; l’ uso di since e for; le Wh- question words come soggetti della frase interrogativa; le domande con la preposizione finale; il futuro con will; l’uso di I’ll…e We’ll… per offerte e

promesse; l’uso di Shall I…? e Shall we…? per offerte e proposte; l’uso di Could I/we…?. Lessicali: gli incidenti e gli infortuni, i termini usati nelle ricette: mix, stir, pour…, i metodi di cottura: boil, fry, grill.

MODULO M ( unit 25-27)

Titolo: Looking into the future/ Favourite stories. Contenuti Funzionali: fare delle ipotesi; parlare di libri; descrivere una scena del passato; parlare di abilità dl passato; descrivere nei dettagli il viso di una persona. Grammaticali: le differenze tra il futuro con Will e il futuro con be going to; il periodo ipotetico di tipo 0 e 1; il Past continuous; la differenza tra il Past continuous e il Simple past; le congiunzioni di tempo When e while; le abilità e possibilità nel passato: could. Lessicali: il tempo atmosferico; i personaggi delle storie di fantasia; i vocaboli usati per descrivere il viso. APPROFONDIMENTI CULTURALI ( Third year backup- Petrini ed) 1) Martin Luther King 2) Nelson Mandela 3) Mahatma Gandhi 4) Andy Warhol 5) The environment (fotocopia) 6) The Jazz Romano di Lombardia, 01 giugno 2016

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ C ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Insegnante: Ventura Simonetta

Materia di insegnamento: Scienze matematiche

ALGEBRA

L’insieme R dei numeri reali relativi - I numeri reali relativi: loro rappresentazione e confronto.

- Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma algebrica,

moltiplicazione e divisione.

- Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con esponente intero

relativo, cenni alla radice quadrata di numeri relativi.

- Espressioni con i numeri relativi e con le proprietà delle potenze.

Il calcolo letterale - Espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore per determinati valori

assegnati alle lettere che vi compaiono

- Monomi ed operazioni con i monomi

- Polinomi ed operazioni con i polinomi: prodotti notevoli.

- Espressioni letterali

Identità ed equazioni - Le uguaglianze letterali: identità ed equazioni.

- Equazioni equivalenti e i due principi di equivalenza.

- Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado ad un’incognita:

discussione della forma normale di un’equazione.

Il sistema di riferimento cartesiano - Il piano cartesiano e i suoi elementi (distanza fra due punti paralleli agli assi e

generici nel piano – applicazione del Teorema di Pitagora – punto medio)

- Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica (ripasso) - Il metodo statistico e le indagini statistiche

- Fasi di una statistica: rilevamento, elaborazione e rappresentazione dei dati.

- Ricerca dei valori significativi: moda, mediana, media aritmetica.

- Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

Elementi di calcolo delle probabilità - Nozioni di probabilità: semplici applicazioni

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio - Circonferenza, cerchio e loro parti; angoli al centro e angoli alla circonferenza

- Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e di due circonferenze.

- Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

- Lunghezza della circonferenza e di un arco; area del cerchio e del settore

circolare

La geometria dello spazio - Rette, piani e angoli nello spazio.

- Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: area della superficie e

volume.

- Il peso di un solido

- Ripasso geometria piana – Il Teorema di Pitagora

I poliedri - Definizione di poliedro e di prisma: classificazione dei prismi.

- Area laterale, totale e volume del prisma, del parallelepipedo e del cubo.

- Piramide: piramide retta, piramide regolare; area della superficie e volume.

I solidi di rotazione - Definizione di cilindro e cono

- Area laterale, totale e volume dei solidi di rotazione (cilindro e cono)

Romano di Lombardia, 01/06/2016 L’insegnante

Simonetta Ventura

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA sez. C

Docente: Cinzia AVALLONE

anno scolastico 2015\2016

GENERALITA’ SU SISTEMI ED APPARATI DEL CORPO UMANO

• Sistema osseo

• Sistema muscolare

• Sistema articolare

• Apparato cardio-circolatorio

• Apparato respiratorio

LE QUALITA’ MOTORIE

• La forza

• La resistenza

• La velocità’

• La coordinazione

• L’elevazione

• L’equilibrio

• La mobilità articolare

LE OLIMPIADI

• Cenni storici

ASPETTI GENERALI DELL’ ATLETICA LEGGERA

Regolamento delle seguenti specialità

• Corsa piana

• Corsa ad ostacoli

• Corsa di resistenza

• Salto in alto

• Salto in lungo

• Lancio del peso

• Corsa ad ostacoli

ASPETTI GENERALI DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO E DEL BASKET

• I fondamentali del gioco

• I principali gesti arbitrali

• Il regolamento

EDUCAZIONE STRADALE

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

L’ARRAMPICATA LIBERA

• Tecniche fondamentali di salita

• Morfologia delle rocce

• Presentazione del materiale occorrete nell’arrampicata

• Uscita didattico-pratica presso la palestra di arrampicata di Bratto

L’ALIMENTAZIONE

• I principi nutritivi

• Sport e alimentazione

• La dieta dello sportivo

• Disturbi alimentari: anoressia e bulimia

IL FENOMENO DEL DOPING

• classificazione delle sostanze dopanti

• sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale

• sostanze ormonali

• sostanze beta-bloccanti

• emodoping

• aspetti medici,etici,sociali

IL FENOMENO DELLA VIOLENZA NELLO SPORT

• Il tifo e le sue deviazioni

• Riflessioni

LA MONTAGNA E L’AMICIZIA

“Non solo Bosnia…”

Riflessioni sull’intervento effettuato dagli esperti del C.A.I.

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

_______________ ____________________

_______________

A.S. 2015/2016 PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3° C L’Universo − ilsistemaSolare:ilsole“centro”delsistemasolare

− Originedell’universo/BigBang

− ilpianetaTerraungeoidenelsistemaSolare

− Strutturainternadellaterra

− Terremoti

− Vulcani

− Risorseebisogni:

− Inquinamentodell’acqua

− Inquinamentodelsuolo

− Inquinamentodell’aria

Il corpo umano − Sistemanervoso

− Usodidroghe

− Fumo

− Alcool

Ereditarietà e le leggi di Mendel Il moto dei corpi Le forze Equilibrio dei corpi Leggi della riflessione e della rifrazione Romano di Lombardia 21/05/2016

Istituto Comprensivo “E. Fermi” Romano di Lombardia (BG) PROGRAMMA DI TECNOLOGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classi 3^A / B /C/D

Docente: Maddalena Arisi METODOLOGIA USATA: Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale. Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni. Prove di verifica organizzate su questionari chiusi Prove di verifica aperte Prove grafiche di disegno tecnico FASE TEORICA: ENERGIA

• Ilpercorsodell’energia• Fontiesauribili-Icombustibilifossili:

Ilcarbone–Laformazione,l’estrazione,leminiereedirischidellavoronelle

miniere.

Ilpetrolio-Laformazione,laricerca,l’estrazionedelpetrolio.

Lalavorazionedelpetrolio,iltrasporto,laraffinazione,iprodottiderivatidal

petrolio-L’inquinamentodelmare.Ilmetano–Checos’è,l’estrazioneeiltrasporto,comevieneusato,ilmetanoin

Italia.

L’atomo–Energiadalnucleo-Lafissione-Lafusione-Lacentraleafusione.L’uranio–Iproblemidelnucleare–Laradioattività

• Fontirinnovabili:Ilsole–L’energiasolare–Ipannellisolari–Lecellefotovoltaiche–LecentralisolariL’acqua–L’energiaidroelettricanelmondo–Comeèfattounimpianto

idroelettrico–Sfruttarel’energiadelmare–Ibaciniartificiali

Ilventoeilcaloredellaterra–L’energiaeolica-L’energiageotermica–Gli

aerogeneratori–Lewind-farm

Losfruttamentodell’energiageotermica• Energiaeambiente:

L’inquinamentoatmosferico–Checosac’ènell’aria–L’effettoserra–Lepioggeacide–Ilbuconell’ozono–Iprincipaliinquinanti-Tecnoambiente

Icombustibilidelfuturo:biodieselebioetanolo

DISEGNO GEOMETRICO - TECNICO • Ripassoproiezioniortogonalidisolidisemplici• Sviluppodisolidisemplici• AssonometriaIsometrica,Monometrica,CavalieraeMilitaredisolidisemplicie

complessi -Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri e lettere - Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi -Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi -Assonometria Militare // al P.O. di solidi semplici e complessi INFORMATICA -Saper creare e gestire file e cartelle

-Saper utilizzare gli elementi avanzati di word

-Saper riconoscere l’interfaccia di Power Point e la sua funzione specifica

-Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE 3 SEZIONE C

Docente: Elena Maria Vittori Libro di testo: AA.VV., GeoScuola 3, Giunti Scuola 1. AMBIENTI E TERRITORI DEL MONDO � Il sistema-Terra: litosfera e idrosfera. � Le terre emerse: i continenti; i rilievi; le pianure (denominazione e localizzazione). � Le acque: oceani, mari, laghi, fiumi (denominazione e localizzazione). � La litosfera: placche terrestri (divergenza, convergenza, subduzione), terremoti, vulcani � Moti di rotazione e rivoluzione, i fattori climatici (latitudine, altitudine, continentalità,

correnti marine). � I principali quadri ambientali mondiali: foresta pluviale; giungla; savana; deserti; le

regioni polari. Approfondimenti: gli Indios dell’Amazzonia; i Pigmeni africani; i Tuareg. � L’impatto ambientale dell’azione umana: buco d’ozono; effetto serra, desertificazione, i

cambiamenti climatici e il protocollo di Kyoto.

2. LA POPOLAZIONE MONDIALE � La popolazione mondiale: andamento demografico dal 1900 al 2050 (dati e previsioni). � Dinamiche demografiche: la correlazione tra povertà e nascite; popolazione giovane e

invecchiamento della popolazione. � Dinamiche migratorie: migrazioni volontarie e forzate (migranti economici, profughi,

rifugiati, sfollati), la fuga dei cervelli. � Le caratteristiche culturali della popolazione mondiale: lingue, religioni. � Distribuzione della popolazione: nord e sud del mondo. Lessico: metropoli, megacittà,

megalopoli (Bostwash, la megalopoli californiana, la megalopoli dei Grandi Laghi, la megalopoli giapponese).

3. SCENARI GEOPOLITICI MONDIALI � I diversi mondi dello sviluppo: primo, secondo, terzo e quarto Mondo. � Come misurare la ricchezza/povertà di uno stato: HDI /ISU /IPU � L’economia mondiale: globalizzazione e multinazionali.

Approfondimento: le multinazionali. � L’economia alternativa: boicottaggio, consumo critico, commercio equo e solidale, finanza

etica; la cooperazione internazionale (ONU, organizzazioni governative ed o.n.g.) � I diritti dei popoli: l’acqua, la salute, l’istruzione.

4. GLI STATI DEL MONDO � Asia: caratteri generali fisici, politici ed economici.

- Il Medioriente: la questione arabo-palestinese; il petrolio; l’islam - L’Asia centrale: l’Afganistan. VHS: “Chi sono i talebani”; “Senza il burqa”. - Il subcontinente indiano: Unione Indiana. Visione del film “The Millionaire”. - L’Estremo Oriente: Cina, Giappone. - Il Sud-est asiatico: guerra di Cambogia e guerra del Vietnam. Visione del film “Urla del

silenzio”.

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

� Africa: caratteri generali fisici, politici ed economici. Le aree del continente africano: - l’Africa settentrionale; - l’Africa centrale: il Corno d’Africa per immagini. - l’Africa meridionale: il Sudafrica.

� America: caratteri generali fisici, politici ed economici. Le tre aree del continente americano: - America settentrionale (gli USA, visione ppt Da New York a Miami) - America centrale (caratteri generali) - America meridionale (Brasile)

� Oceania: caratteri generali fisici, politici ed economici. L’Australia.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 SEZIONE C

Docente: Elena Maria Vittori

Libri di testo: - E. Asnaghi, R. Gaviani, Raccontami, volume 3, Lattes - E. Asnaghi, R. Gaviani, Raccontami, La letteratura, Lattes - E. Asnaghi, C. Manzo, Grammatica con metodo, CEDAM scuola RACCONTARE IL RACCONTO FANTASTICO D. Buzzati, Il colombre, p. 7 R. Akutagawa, Sennin, p. 13 D. H. Keller, La cosa in cantina, p. 22 R. Bradbury, Il lago, p. 27 G. Spiotta, Lo shampoo, p. 33 D. Buzzati, La giacca stregata, p. 43 B. Masini, ll fanasma sei tu (lettura integrale) IL RACCONTO DI FANTASCIENZA I. Asimov, Chissà come si divertivano (ascolto) P. Kindred Dick, La Cosa-Padre, p. 57 F. Brown, La cupola, p. 63 F. Hoyle, La nuvola di gas, p. 71 I. Asimov, Una statua per papà, p. 77 M. Reynolds, Alla larga da Michi!, p. 83 W. Tevis, Incontro sulla terra, p. 95 IL ROMANZO DI FORMAZIONE S. Morgestern, Paffutella, p. 151 J. David Salinger, Andiamocene in qualche posto, p. 155 N. Chohra, Io, l’attrice, p. 161 E. Morante, Le certezze assolute, p. 165 W. Faulknder, L’incontro con l’orso, p. 167 D. Henkens, Un bacio…una scommessa, p. 177 DIVENTARE GRANDI: ADOLESCENTI CHE SCELGONO M. Pressler, Eva, p. 385 D. Luciani, Metamorfosi, p. 390 I. Allende, Blanca e Pedro, p. 395 F. Moccia, Le bande, p. 401 K. Dunker, E purtroppo Vivi ci prova, p. 405 A. Nove, Amore all’improvviso, p. 412 F. Savater, Fa’ ciò che vuoi, p. 422 P. Cataldo, Per qualche chilo in più, p. 426 E. Brizzi, Martino, p. 431 P. Cataldo, Il dolore nascosto, p. 434 P. Coelho, Il segreto della felicità, p. 442 P. Mastracola, Le scarpe di Gaspare, p. 461 L’OLOCAUSTO A. Kuzentsov, L’avventura di Dina, p. 527 E. Wiesel, Il ghetto, una falsa illusione, p. 535 O. Khayat, La scomparsa del nonno, p. 540 B. Pahor, La parete dei paracadutisti, p. 546

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

LA MONDIALITÀ C. Rollet, Demografia e alimentazione, p. 581 J. Yoe, Lontano da casa, p. 584 L. Djitli, Perché portare il velo, p. 587 N. Rossi, Emigrare per sopravvivere, p. 591 F. Rampini, La madre di tutte le pollerie, p. 595 T. Terzani, Il mondo è di tutti, p. 600 Visione del film “Non uno di meno” di Zangh Yimou Visione del film “All the invisible children” Attività proposte dalla Rete Dialogues: x Team blogging in lingua inglese: Dove trovo disarmonia nella mia vita e nella mia comunità? x Videoconferenza: i valori di riferimento della mia comunità. INFORMARE

IL QUOTIDIANO: classificazione dei giornali rispetto alla periodicità; i principali quotidiani italiani; il formato (tradizionale, tabloid); le sezioni del quotidiano (pagine di cronaca, interni, esteri, economia e finanza, cultura); la testata; la prima pagina (taglio alto, taglio medio, taglio basso, le colonne, l’articolo di spalla, l’editoriale); la struttura del titolo (titolo, occhiello, sommario, catenaccio); tipologia di articoli (corsivo, vignetta satirica, intervista, inchiesta, reportage, rubrica, recensione, coccodrillo); la cronaca (le 5 W + 1 H, tipi di cronaca); l’intervista. LA RELAZIONE: finalità e caratteristiche; la struttura della relazione (uno sport di squadra, un’attività di laboratorio, una tecnica artistico-musicale, un’esperienza didattica: stage in una scuola superiore, Viaggio in Bosnia e non solo, l’arrampicata, l’incontro con l’Associazione Nazionale Alpini).

SPIEGARE

IL TESTO ARGOMENTATIVO. Che cos’è un’argomentazione. La struttura dell’argomentazione: testi, antitesi, argomentazioni; i connettivi testuali per l’argomentazione. Lettura, analisi e produzione di testi argomentativi: pro/contro la settimana corta a scuola; Romano è razzista? / studiare poesie a memoria è utile o no? / viaggiare in Italia o all’estero? / in Italia esistono davvero pari opportunità di genere? / il gioco da grandi: spreco di tempo o opportunità di crescita?

INTERPRETARE: IL TESTO LETTERARIO IN POESIA E IN PROSA. Il Romanticismo, caratteri generali � Ugo Foscolo: - A Zacinto, p. 183 (letteratura)

� Giacomo Leopardi: - L’infinito, p. 187 (letteratura) - A Silvia, p. 189 (letteratura) - Il sabato del Villaggio, p. 193 (letteratura)

� Alessandro Manzoni: - L’incontro con i bravi, p 209 (letteratura) - Renzo e Lucia, p. 216 (letteratura) - La monaca di Monza, p. 227 (letteratura) - La prigionia di Lucia, p. 230 (letteratura) - Don Rodrigo colpito dalla peste, p. 235 (letteratura) - Il lieto fine, p. 242 (letteratura)

Il Verismo, caratteri generali � Giovanni Verga: - Rosso Malpelo, p. 268 (letteratura) - Il ritorno di N’toni, p. 263 (letteratura)

L’Ermetismo, caratteri generali. � Giuseppe Ungaretti: - Veglia, p. 267 (antologia) - Soldati, p. 267 (antologia) - Fratelli, p. 268 (antologia) - San Martino del Carso, p. 268 (antologia) - Sono una creatura (fotocopia)

� Eugenio Montale: - Meriggiare pallido e assorto, p. 257 (antologia) - Spesso il male di vivere, p. 334 (letteratura) - Ho sceso un milione di scale.. (ascolto)

� Salvatore Quasimodo - Alle fronde dei salici, p. 340 (letteratura) - Milano agosto 1943, p. 276 (antologia) - Ed è subito sera, p. 254 (antologia)

� Umberto Saba - La capra, p. 261 (antologia) RIFLETTERE SULLA LINGUA

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: ripasso grammaticale; ripasso principali complementi; complementi: predicativo del soggetto e dell’oggetto, vantaggio/svantaggio, colpa, pena, età qualità, quantità (peso, misura, distanza, prezzo, stima), privazione, abbondanza, paragone, limitazione, concessivo. LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA. Il periodo: riconoscere le frasi; proposizione principale; proposizioni coordinate (copulative, disgiuntive, conclusive, avversative, dichiarative); proposizioni subordinate e i gradi della subordinazione; subordinate esplicite e implicite; tipi di subordinate (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, causale, finale, temporale, consecutiva, concessiva, comparativa, avversativa, modale, strumentale, condizionale; il periodo ipotetico).

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3 SEZIONE C

Docente: Elena Maria Vittori

Libri di testo: x G. Giovannetti, G. De Vecchi - Il presente della storia 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori x L. Crippa, M. Onnis, M. Bordignon, C. Scardanzan, Io cittadino, io cittadina, Edizioni Scolastiche

Bruno Mondadori 1. L’ETA’ DEI RISORGIMENTI (appunti forniti dall'insegnante) 1.1. L’affermazione dello stato-nazione � La Restaurazione: imperi multinazionali, stati nazionali, popoli senza nazione. � I Risorgimento: liberalismo, nazionalismo, democrazia. � Le questioni nazionali: Germania, Polonia, Grecia, Italia.

1.2. Il risorgimento italiano � Programmi politici per l’unificazione nazionale: liberali moderati; federalisti; repubblicani. � Il Risorgimento e l’Unità d’Italia: prima, seconda, terza guerra di indipendenza. � Problemi politici, economici e sociali dell’Italia unita. 1.3. L’Europa alla fine del XIX secolo � La rivalità franco-tedesca. � La rivalità anglo-tedesca. � La questioni nazionali italiana e balcanica. 2. LA SOCIETA’ DI MASSA 2.1. Industrializzazione e sviluppo nel XIX secolo � La crisi del capitalismo: la crisi di sovrapproduzione (descrizione del fenomeno, cause e

conseguenze). � La seconda rivoluzione industriale: una nuova rivoluzione energetica, le concentrazioni industriali

(monopoli/trust, cartelli) l’organizzazione scientifica del lavoro (taylorismo/fordismo). � Industrializzazione e vita quotidiana: incremento demografico, la diminuzione della mortalità, nuovi

stili di vita.

2.2. La società di massa � La questione sociale: capitalisti e proletari. � I diritti dei lavoratori: sindacati e partiti di massa (partito socialista, comunista, popolare). � L’emancipazione delle donne.

2.3. L’imperialismo � L’imperialismo: motivazioni economiche e giustificazioni ideologiche. � La colonizzazione: l’impero planetario inglese, gli imperi coloniali di Francia, Germania ed Italia.

3. IL MONDO IN GUERRA 3.1. La grande guerra � La fine della lunga pace europea: le cause del conflitto. � Il conflitto: schieramenti, fasi del conflitto, eventi principali. � Le eredità della guerra.

3.2. Le alternative allo stato liberale: bolscevichi e fascisti � L’alternativa bolscevica: dalla rivoluzione d’ottobre alla fondazione dell’URSS. Lo stalinismo. � L’alternativa fascista: dai fasci italiani di combattimento al PNF.

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

4. L’ETA’ DEL TOTALITARISMO 4.1. Gli stati totalitari � La grande crisi: New Deal e Nazismo come risposte alla crisi.

� Fascismo. Iconografia di Mussolini: le immagini del fascismo.

� Nazismo.

4.2. Una nuova guerra mondiale � La seconda guerra mondiale: cause e principali eventi. VHS: “Salvate il soldato Ryan” (inizio).

� La Resistenza italiana. Visita alla Mostra “Resistenz(a)”, a cura de Il Romanino. � La conseguenze del conflitto: i costi della guerra, la ricostruzione, un nuovo ordine mondiale (ONU,

i blocchi contrapposti).

� La Shoah. Visione del film “Train de vie”. Incontro con la pittrice Luigina Restelli.

5. DAL MONDO BIPOLARE AL MONDO GLOBALE 5.1. Il mondo bipolare � Il secondo dopoguerra: blocco occidentale e il blocco sovietico.

� La guerra fredda e le guerre locali (Guerra di Cambogia; guerra del Vietnam); la crisi di Cuba; il

Muro di Berlino.

5.2. Il mondo globale � Cinque scenari rivolti al futuro: la globalizzazione, le migrazioni, i diritti umani, lo sviluppo

sostenibile, i conflitti.

6. CITTADINANZA E COSTITUZIONE � Cosa è uno stato: definizione ed elementi costitutivi. Lo stato italiano: tricolore ed emblema

� La Costituzione italiana: storia; artt. 1-12.

� VHS: La più bella del mondo. Benigni legge la Costituzione. � Approfondimento: la Costituzione italiana e il lavoro

� Il diritto di cittadinanza: cittadinanza di sangue, cittadinanza di suolo, cittadini comunitari ed

extracomunitari.

� La protezione internazionale: la normativa internazionale e nazionale. Il modello europeo: Frontex.

� L’ordinamento repubblicano italiano: la suddivisione dei poteri; il parlamento e l’iter legislativo in Italia; il governo (compiti e composizione); il presidente della repubblica.

La revisione costituzionale: Italicum, elementi fondamentali.

� Il sistema giudiziario italiano: la magistratura; il CSM; diritto civile e diritto penale; i gradi del

processo.

� La sicurezza in Internet.

� Il volontariato: l’ANA (Associazione Nazionali Alpini) � La famiglia oggi: il matrimonio (civile, concordatario, di culto acattolico) e i diritti e doveri

conseguenti; lo scioglimento del matrimonio (separazione, divorzio, annullamento); le unioni civili

omosessuali; la regolamentazione delle convivenze di fatto.

Ed. Musicale

Anno Scolastico 2015-2016 Classe 3 sez. C

Libro in adozione: FANTASIA E MUSICA AUTORE: ROSANNA P. CASTELLO Volume A: metodi e repertori strumentali + DVD A + Volume B : musica contemporanea e antologia di brani + DVD B + Volume C : musiche e musicisti del passato + DVD C Teoria Inciso e semifrase-le alterazioni - gli intervalli - tono e semitono - scala cromatica –i gradi di una scala-scala diatonica- la tonalità- scale maggiori- come riconoscere la tonalità in un brano- trasporto in FA+ , SOL+ e DO+ del brano Inno alla gioia. Esecuzione al flauto Il tuo bacio è come un rock Va’ pensiero Sono solo canzonette White Christmas Happy Christmas Inno alla gioia God mornin’ blues Amazing grace Nobody knows This old hammer What a wonderful word Cheek to cheek Nel blu dipinto di blu Fratelli d’Italia Contenuti: L. van Beethoven video-biografia- ascolto IV movimento della IX sinfonia- La sonata e la sinfonia come forme di composizione La dodecafonia – A. Schonberg e ascolto “Un sopravvissuto di Varsavia” Il jazz- spirituals e blues- L. Armstrong-swing e bebop Il raggae L’hip hop- il rap La musica rock La canzone – il cantautore- La musica leggera italiana e il Festival di Sanremo - la scuole dei cantautori- ascolto e analisi di alcune canzoni: Don Raffaè – Geordie- Albachiara- Una canzone- Mille bolle blu- Prisencolinensonaiciusol- Brava- Il tuo bacio è come un rock- I Watussi… La colonna sonora I mezzi di diffusione della musica: radio-dischi-cassette-Cd-ipod…

Romano di L. 08-06-2016

L’insegnante Gli alunni _________________ _________________