Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

12
prof.ssa LUIGIA TARTAGLI A Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici

Transcript of Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

Page 1: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

Il sistema informativo di bilancio

L’analisi per indici

Page 2: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

Dai dati dello Stato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati è possibile calcolare INDICI che pongono a confronto gruppi di valori

Gli indici si possono raggruppare in base al tipo di analisi:

Analisi della redditività

Analisi della produttività

Analisi patrimoniale

Analisi finanziaria

Page 3: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI DELLA REDDITIVITA’

Gli indici di redditività forniscono informazioni sulla capacità di produrre nuova ricchezza e sulla sua destinazione

ROE = Utile netto d’esercizio x 100 Capitale proprio

Indica la redditività ottenuta dall’impresa cioè il grado di remunerazione del capitale di

rischio.

E’ utile confrontarlo con investimenti alternativi

Indica la redditività ottenuta dall’impresa cioè il grado di remunerazione del capitale di

rischio.

E’ utile confrontarlo con investimenti alternativi

ROI = Reddito operativo x 100 Totale impieghi

Indica la redditività del capitale investito. E’ indipendente dal tipo di fonte di

finanziamento e da eventi extracaratteristici, finanziari e fiscali.

Indica la redditività del capitale investito. E’ indipendente dal tipo di fonte di

finanziamento e da eventi extracaratteristici, finanziari e fiscali.

ROD = Oneri finanziari x 100 Capitale di terzi

Misura la capacità dell’impresa di remunerare il capitale di terzi. E’ utile per valutare la convenienza

all’indebitamento.

Misura la capacità dell’impresa di remunerare il capitale di terzi. E’ utile per valutare la convenienza

all’indebitamento.

ROS = Reddito operativo x 100 Ricavi di vendita

Indica il ritorno in termini di redditività ogni 100 di valore di

vendita

Indica il ritorno in termini di redditività ogni 100 di valore di

vendita

Page 4: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI DELLA REDDITIVITA’

Rotazione impieghi = Ricavi di vendita Totale impieghi

Leverage = Totale impieghi Capitale proprio

Indica il numero delle volte che si è ripetuta la

redditività unitaria. Esprime la capacità del capitale

investito di produrre ricavi

Indica il numero delle volte che si è ripetuta la

redditività unitaria. Esprime la capacità del capitale

investito di produrre ricavi

Segnala il ricorso o meno all’indebitamento.

Un indice superiore a 2 segnala una sottocapitalizzazione

Segnala il ricorso o meno all’indebitamento.

Un indice superiore a 2 segnala una sottocapitalizzazione

Incidenza gestione non caratteristica = Utile netto d’esercizio x 100 Reddito operativo

Tale indice segnala l’incidenza della gestione finanziaria, straordinaria e

fiscale sul reddito d’esercizio.

Tale indice segnala l’incidenza della gestione finanziaria, straordinaria e

fiscale sul reddito d’esercizio.

Se vuoi vedere i risultati degli indici reddituali del bilancio

inserito

clicca qui

Page 5: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI DELLA PRODUTTIVITA’

Produttività del capitale investito = Valore aggiunto x 100 Totale impieghi

Fatturato medio per dipendente = Ricavi di vendita Numero dei dipendenti

Produttività del lavoro = Valore aggiunto Numero dei dipendenti

Costo medio del lavoro = Costo personale dipendente Numero dei dipendenti

Incidenza fattore lavoro = Costo personale dipendente x 100 Ricavi netti di vendita

Se vuoi vedere i risultati degli indici reddituali del bilancio

inserito

clicca qui

Più l’indice assume valori vicini al 100%, maggiore è la

produttività del capitale investito

Più l’indice assume valori vicini al 100%, maggiore è la

produttività del capitale investito

Sono indici che misurano la ricchezza prodotta da ciascun

lavoratore

Sono indici che misurano la ricchezza prodotta da ciascun

lavoratore

Sono indici che misurano il costo medio dei dipendenti

Sono indici che misurano il costo medio dei dipendenti

Page 6: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI PATRIMONIALE

Viene esaminata la struttura del patrimonio per verificare le condizioni di equilibrio negli impieghi e nelle fonti

Rigidità degli impieghi = Attivo immobilizzato x 100 Totale impieghi

Elasticità degli impieghi = Attivo corrente x 100 Totale impieghi

Indice di elasticità = Attivo corrente x 100 Attivo immobilizzato

Questi indici sono legati alla lettura e interpretazione dei

margini di struttura e di tesoreria

Questi indici sono legati alla lettura e interpretazione dei

margini di struttura e di tesoreria

Individua le condizioni di elasticità della gestione aziendale

Individua le condizioni di elasticità della gestione aziendale

Page 7: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI PATRIMONIALE

Incidenza dei debiti a breve = Debiti a breve scadenza x 100 Totale impieghi

Incidenza dei debiti a medio/lungo = Debiti a medio/lungo x 100 Totale impieghi

Autonomia finanziaria = Capitale proprio x 100 Totale impieghi

Grado di capitalizzazione = Capitale proprio

Capitale di terzi

Esprimono la composizione percentuale delle fonti di

finanziamento

Esprimono la composizione percentuale delle fonti di

finanziamento

E’ pari ad 1 nel caso di uguaglianza tra mezzi propri e capitale di terzi. Denota una situazione di pericolosa

dipendenza dal capitale di terzi quando il valore è superiore a 2.

E’ pari ad 1 nel caso di uguaglianza tra mezzi propri e capitale di terzi. Denota una situazione di pericolosa

dipendenza dal capitale di terzi quando il valore è superiore a 2.

Se vuoi vedere i risultati degli indici reddituali del bilancio

inserito

clicca qui

Page 8: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI FINANZIARIA

Esamina l’attitudine dell’azienda a fronteggiare i fabbisogni finanziarisenza compromettere l’equilibrio economico della gestione

Gli indici sono suddivisi in quattro gruppi:

Indici di solidità

Indici di liquidità

Indici di rotazione

Indici di durata

Mettono in evidenza l’utilizzo delle fonti di finanziamento per i

vari impieghi

Mettono in evidenza l’utilizzo delle fonti di finanziamento per i

vari impieghi

Valutano la solvibilità dell’azienda, ossia la capacità di far fronte agli

impegni di prossima scadenza con le risorse liquide o facilmente

liquidabili

Valutano la solvibilità dell’azienda, ossia la capacità di far fronte agli

impegni di prossima scadenza con le risorse liquide o facilmente

liquidabili

Esprimono la velocità degli impieghi o di singoli elementi patrimoniali

Esprimono la velocità degli impieghi o di singoli elementi patrimoniali

Esprimono la durata media delle dilazioni

ottenute da fornitori o concesse a clienti

Esprimono la durata media delle dilazioni

ottenute da fornitori o concesse a clienti

Page 9: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI FINANZIARIA – Indici di solidità

Indice di autocopertura delle immobil. = Capitale proprio Attivo immobilizzato

Indice di copertura globale delle immobil. = Capitale permanente Attivo immobilizzato

Indice di disponibilità = Attivo corrente Debiti a breve scadenza

Il suo livello ideale è uguale o superiore all’unità. Viene anche assunto come

indice di garanzia per i creditori

Il suo livello ideale è uguale o superiore all’unità. Viene anche assunto come

indice di garanzia per i creditori

E’ detto anche indice secondario di struttura. Valori inferiori ad 1 segnalano squilibrio finanziario

E’ detto anche indice secondario di struttura. Valori inferiori ad 1 segnalano squilibrio finanziario

Dovrebbe assumere valore compreso tra 1 e 2.

Dovrebbe assumere valore compreso tra 1 e 2.

Page 10: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI FINANZIARIA – Indici di liquidita’

Indice di liquidità secondaria = Disponibilità finanziarie e liquide Debiti a breve scadenza

Indice di liquidità primaria = Disponibilità liquide Debiti a breve scadenza

Viene anche denominato indice di prova acida. Dovrebbe assumere valore pari ad 1

Viene anche denominato indice di prova acida. Dovrebbe assumere valore pari ad 1

E’ poco significativo. Sarebbe più logico esporre a denominatore i

debiti di imminente scadenza

E’ poco significativo. Sarebbe più logico esporre a denominatore i

debiti di imminente scadenza

Page 11: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI FINANZIARIA – Indici di rotazione

Indice di rotazione dell’Attivo corrente = Ricavi di vendita Attivo corrente

Indice di rotazione delle rimanenze = Costo del venduto Rimanenze

Misura quante volte in un anno si rinnova l’attivo corrente, esprime cioè i ricavi di

vendita realizzati per ogni euro impiegato nelle attività a breve

Misura quante volte in un anno si rinnova l’attivo corrente, esprime cioè i ricavi di

vendita realizzati per ogni euro impiegato nelle attività a breve

Misura quante volte il magazzino si rinnova in un anno

Misura quante volte il magazzino si rinnova in un anno

Indice di rotazione dei crediti = Ricavi di vendita + IVA Crediti verso clienti

Misura quante volte i crediti commerciali si rinnovano in un anno. Dipende dalle politiche di

vendite attuate dall’azienda

Misura quante volte i crediti commerciali si rinnovano in un anno. Dipende dalle politiche di

vendite attuate dall’azienda

Page 12: Prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici.

prof.ssa LUIGIA TARTAGLIA

ANALISI FINANZIARIA – Indici di durata

Giorni di dilazioni media sugli acquisti = Debiti verso fornitori x 365 Totale debiti v/fornitori sorti nell’anno

Giorni di dilazione media sulle vendite = Crediti verso clienti x 365 Totale crediti v/clienti sorti nell’anno

Indica la durata media delle dilazioni ottenute dai fornitori.

Indica la durata media delle dilazioni ottenute dai fornitori.

E’ il reciproco dell’indice di rotazione dei crediti. Misura la durata del credito concesso alla clientela

E’ il reciproco dell’indice di rotazione dei crediti. Misura la durata del credito concesso alla clientela

Se vuoi vedere i risultati degli indici reddituali del bilancio

inserito

clicca qui