Prof. Stefano Federici email: [email protected] A. A. 2009-2010 Università degli Studi di...

44
Prof. Stefano Federici email: [email protected] A. A. 2009- 2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Psicologia Generale e Sociale 1. La Psicologia scientifica e psicologia ingenua 2. L’uomo come essere naturale 3. Storia e metodi 4. Le scienze cognitive e la psicologia

Transcript of Prof. Stefano Federici email: [email protected] A. A. 2009-2010 Università degli Studi di...

Page 1: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

Prof. Stefano Federiciemail: [email protected]

A. A. 2009-2010

Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di Psicologia Generale e Sociale

1. La Psicologia scientifica e psicologia ingenua

2. L’uomo come essere naturale

3. Storia e metodi

4. Le scienze cognitive e la psicologia

Page 2: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

2

Introduzione

«L’ordine dei capitoli rispecchia il flusso delle informazioni che, provenendo dal mondo esterno,

vengono percepite, filtrate e organizzate in memoria. Di alcune si ha coscienza e di altre no. Quelle più interessanti vengono conservate in memoria e, rielaborate, possono produrre nuove informazioni. Tutto ciò ci permette di muoverci nel mondo per raggiungere scopi (la motivazione) che ci possono soddisfare o meno (le emozioni). Ma possiamo provare emozioni anche sulla base di stati mentali interni e tali stati possono spingerci all’azione. Le motivazioni e le emozioni sono un po’ come il carburante che spinge la macchina: il suo funzionamento ci viene spiegato dall’analisi dei processi cognitivi (dalla percezione fino al pensiero).

Ma è molto importante capire come il carburante (le emozioni e le motivazioni), interagisca con il funzionamento del motore (i processi di raccolta e di elaborazione delle informazioni). In questo senso la mente umana non ha nulla a che fare con un computer: anche qui abbiamo informazioni che entrano (introdotte dall’uomo) ed escono rielaborate grazie a programmi di istruzioni. Diventano così utilizzabili dall’uomo (che è il carburante del computer). Ma sono assenti coscienza, emozioni e motivazioni (non ha senso per un computer distinguere tra un processo consapevole e uno automatico» (Anolli-Legrenzi)

Page 3: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

3

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /1

Teoria ingenua è una teoria fondata non su controlli scientifici ma sull’esperienza personale.

Jean Piaget, un importante psicologo svizzero che ha lavorato per lunga parte del secolo scorso, ricorreva alla tecnica del colloquio per analizzare le teorie ingenue dei bambini, cioè quello che essi pensano di sé e del mondo circostante. Ecco, per esempio, uno stralcio di colloquio tra Piaget (P) e un bambino (b) circa la natura dei sogni:

• P: Da dove vengono i sogni? b: Penso che si dorma talmente bene che si sogna.

• P: Vengono da noi o da fuori di noi? b: Da fuori.• P: Con che cosa si sogna? b: Non saprei.• P: Con le mani? ... Con niente? b: Si, con niente.• P: Quando sei a letto e sogni, dov’è il sogno? b: Nel mio letto,

sotto le coperte. Non so. Se fosse nel mio ventre, ci sarebbero le ossa e non si vedrebbe.

• P: Quando dormi, il sogno è lì? b: Sì, è nel mio letto, accanto a me ...

• P: Il sogno è nella tua testa? b: Io sono nel sogno: non è nella mia testa. Quando si sogna non si sa di essere a letto. Si sa che si cammina. Si è nel sogno. Si è nel proprio letto e non lo si sa.

Page 4: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

4

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /2

La teoria scientifica La differenza tra una teoria ingenua (del

senso comune) e una teoria scientifica sta fondamentalmente nel metodo di controllo delle spiegazioni.

Il metodo sperimentale è lo strumento principale per costruire teorie scientifiche.• È stato messo a punto per studiare il

mondo fisico, la natura esterna a noi, e solo poco più di un secolo fa trasferito allo studio dell’uomo.

Page 5: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

5

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /3

Le variabili Un esperimento è volto a studiare la relazione tra

due (o più) variabili, cioè tra due entità che variano.• Una delle due variabili è sempre naturale, nel

senso che viene misurato un qualche aspetto del comportamento naturale di un essere vivente (p.e., la quantità di parole ricordate).

• Lo scopo della ricerca consiste nell’appurare se e come questi punteggi siano collegati alla seconda variabile (p.e., i diversi tipi di istruzioni date ai partecipanti all’esperimento).

Negli esperimenti: una variabile, detta indipendente, deve essere controllata (o manipolata) dallo sperimentatore; dalla variazione di questa dipende la prestazione psicologica misurata (variabile dipendente).

Page 6: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

6

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /4

Rapporto critico =Differenze tra le varie condizioni sperimentali

Quantità di variazione casuale tra i punteggi

Quanto più alto è il rapporto critico, tanto più probabile è che ci sia una differenza tra i gruppi sperimentali causata dalla variabile manipolata dallo sperimentatore (il tipo di istruzioni).

Negli esperimenti di psicologia c’è sempre una quantità di variazione che è casuale (rumore) ed è per questo che si usa la statistica per controllare se il rapporto critico è significativo.

Confronto tra tipo di memoria e tipo di istruzioni (Mandler)

Tipo di istruzione Tipo di memoria

INCIDENTALE INTENZIONALE

RIPETI Prestazione più bassa Prestazione buona

RAGGRUPPA IN CATEGORIE Prestazione buona Prestazione buona

Solo il gruppo che non sapeva di dover ricordare (memoria incidentale) e che ripeteva le parole della lista aveva una prestazione inferiore a quella degli altri gruppi

Page 7: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

7

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /4

Controllo sperimentale e controllo intuitivo Un accurato controllo delle spiegazioni relative ai

rapporti tra le cause e i loro effetti è essenziale per costruire una psicologia scientifica.

Consideriamo il caso di un santone convinto dell’efficacia di una cura che somministra ai suoi adepti.• Poniamo che il santone abbia somministrato la

cura a 18 malati: 12 sono guariti e 6 no.• Dato che i primi sono molti di più dei secondi è

facile convincersi che la cura è la causa della guarigione.

Segue

Page 8: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

8

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /5

Il gruppo di controllo Matrice con quattro celle che permette di controllare se c'è

correlazione tra cura di una malattia e guarigioni conseguenti

Nell’esempio riportato non c’è correlazione perché non c’è differenza significativa tra i risultati del campione sperimentale con quello di controllo

Cura del Santone

SI NO

GuaritiSì A: 12 B: 6

No C: 6 D: 3

Page 9: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

9

1. Psicologia scientifica ePsicologia

ingenua /6

In questo passo di Bacone è riportato un aneddoto relativo alla forza persuasiva dei soli casi A: «Colui al quale in un santuario venivano mostrati

quadri appesi come voto da gente scampata a un naufragio, a chi lo incalzava di domande se non riconoscesse la potenza degli dei, chiese a sua volta: – Dov’è il ritratto di coloro che, pur avendo fatto il voto, sono morti ugualmente? –».

Questa considerazione vale per tutte le superstizioni come l’astrologia, i sogni, le divinazioni, le maledizioni.

Page 10: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

10

2. L’uomo come essere naturaleOstacoli alla nascita della psicologia scientifica

Ostacoli alla nascita della psicologia scientifica:

dal basso: nozioni ingenue incorporate nel senso comune

dall'alto: concezione dell'uomo condivisa da studiosi e filosofi

La teoria dell'evoluzione di Lamarck vs la teoria dell'evoluzione di Darwin

Page 11: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

11

2. L’uomo come essere naturaleEvoluzione, Ontogenesi e Filogenesi

Pievani, T. (2006). La teoria dell’evoluzione. Bologna: Il Mulino, p. 13. Per evoluzione intendiamo il cambiamento

(qualunque esso sia, morfologico o comportamentale) degli organismi nel corso delle generazioni.

• Non è sempre stato così: in epoca predarwiniana “evoluzione” era un concetto associato allo sviluppo individuale nel ciclo di vita e per questo Darwin all’inizio usò il termine molto raramente.

La distinzione è della massima importanza, perché lo sviluppo di un singolo organismo nell’arco di una vita (ontogenesi) è un processo molto diverso – di tipo conservatore perché deve ripetersi nel modo più affidabile possibile – dalla trasformazione delle specie lungo migliaia di generazioni (filogenesi).

Page 12: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

12

2. L’uomo come essere naturale

Lamarck

La teoria del naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) corrisponde molto di più alla nostra esperienza quotidiana. Suggerì che le modificazioni acquisite durante la vita

di un individuo potessero essere trasmesse alla prole e da questa a tutti i diretti discendenti (lamarckismo).• Il punto di vista di Lamarck è intuitivo e

convincente,• e gratifica le aspirazioni inconsce degli esseri

umani che sperano di «trasmettersi» nelle generazioni future.

Page 13: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

13

2. L’uomo come essere naturale

Darwin

La teoria di Lamarck è stata confutata da Darwin (1809-1882). Invece di assumere come ovvia la somiglianza tra individui delle varie specie sottolineò la presenza di individui un po’ diversi dalla media presenti in ogni popolazione naturale, i cosiddetti varianti spontanei.

Impressionato dall’efficacia della selezione artificiale (gli allevatori di pecore), pensò che la natura potesse fare qualcosa di simile: una selezione naturale protratta nei millenni.

Come si generano questi varianti? Darwin si limitò a constatare che un certo numero di varianti è

sempre presente in ogni specie di piante o di animali.

In base a quale criterio alcuni di questi vengono selezionati positivamente e altri no?

L’ambiente, in cui una data specie vive, si comporta come un allevatore, favorendo gli individui di un certo tipo. Questi lasciano più discendenti di altri.

Page 14: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

14

2. L’uomo come essere naturale

Lamarck vs. Darwin

Ecco l’abisso che separa la spiegazione lamarckiana da quella darwiniana. Nel lamarckismo tutti gli individui di una specie

possono mostrare una nuova caratteristica adattiva che si accentua progressivamente nella loro discendenza.

Nel darwinianesimo la nuova caratteristica adattiva compare spontaneamente nel patrimonio genetico di un solo individuo e l’ambiente ne favorisce la diffusione.• Questo secondo tipo di spiegazione,

scientificamente corretto, risulta controintuitivo:il caso e la probabilità giocano un ruolo più rilevante

Page 15: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

15

2. L’uomo come essere naturale

Mutazione

Mutazione Si dice mutazione un errore qualsiasi, occorso

durante la duplicazione delle cellule somatiche o durante la produzione dei geni, che alteri la sequenza del Dna. Se la mutazione riguarda i gameti diventa ereditabile, si trasmette alla discendenza e assume im’importanza capitale per l’evoluzione.• Le mutazioni sono causate da cambiamenti stabili

nel materiale genetico che vengono trasmessi dai genitori alla discendenza. Sono come errori di copiatura che si accumulano nella trasmissione di un manoscritto da una generazione all’altra di amanuensi.

Pievani, T. (2006). La teoria dell’evoluzione. Bologna: Il Mulino, p. 42.44.

Page 16: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

16

Il tempo geologicoEra Periodo Epoca Milioni di anni fa

Cenozoico

QuaternarioRecente (Olocene) 0,01-oggi

Pleistocene 1,8-0.01

Neocene(Terziario)

Pliocene 5,3-1,8

Miocene 24-5,3

Paleogene(Terziario)

Oligocene 34-24

Eocene 55-34

Paleocene 65-55

MesozoicoCretaceo 144-65

Giurassico 206-144

Triassico 251-206

Paleozoico

Permiano 290-251

CarboniferoPennsylvaniano 323-290

Mississippiano 354-323

Devoniano 417-354

Siluriano 443-417

Ordoviciano 490-443

Cambriano Tommotiano (530-527) 543-490

PrecambrianoProterozoico

Neoproterozoico (Vendiano 650-543) 900-543

Mesoproterozoico 1.600-900

Paleoproterozoico 2.500-1.600

Archeano 3.800-2.500

Adeano 4.500-3.800

Page 17: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

17

2. L’uomo come essere naturale

Caso e Probabilità

Caso e probabilità sono diventati ingredienti di ogni teoria scientifica Esempio: lancio di una moneta (esempio più tipico di un

processo generato dal caso)

Possibili sequenze di otto lanci di una moneta: sequenza 1 testa-croce-testa-croce-testa-croce-testa-croce sequenza 2 testa-testa-testa-testa-croce-croce- croce-croce

Quale delle due sequenze è più probabile? Per il punto di vista ingenuo la sequenza 1 è più probabile

della 2; il caso viene visto come un processo di auto-correzione

Page 18: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

18

2. L’uomo come essere naturale

Probabilità e statistica

Di norma, lo scienziato si trova nell’impossibilità di dimostrare sperimentalmente in maniera diretta l’ipotesi di ricerca. Per questo motivo egli si sente autorizzato ad accettare

l’ipotesi di ricerca solo se riesce a dimostrare che l’ipotesi contraria (o ipotesi nulla) è falsa.

L’insieme dei risultati che ci permettono di respingere l’ipotesi nulla viene chiamato regione critica che ci permettono di inferire l’ipotesi di ricerca.

Le tecniche statistiche ci permettono di elaborare i dati ottenuti con gli esperimenti: una volta definita la regione critica, possiamo stabilire se

il rapporto critico è significativo, se cioè non sia dovuto al caso (per la definizione di rapporto critico).

Page 19: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

19

2. L’uomo come essere naturale

Verità e scienza

Comunemente si crede che il progresso scientifico sia un avvicinamento graduale alla verità, nel senso che sappiamo sempre meglio come funziona il mondo.

In realtà, ciò che cresce di sicuro è la quantità di ipotesi sul funzionamento del mondo che sono false, dato che corrispondono a ipotesi nulle che via via sono state respinte. Ma nulla ci garantisce che anche le ipotesi sperimentali,

che oggi crediamo confermate alla luce degli esperimenti noti, non siano in futuro correggibili o raffinabili.

Nel caso specifico della psicologia scientifica siamo ai primi passi perché si tratta di una disciplina che ha «un lungo passato ma una storia scientifica brevissima» (Ebbinghaus).

Page 20: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

20

2. L’uomo come essere naturale

L’uomo come parte della natura

Tre “mortificazioni” per accettare l’idea che l’essere umano è parte della natura e va studiato con un approccio scientifico: mortificazione cosmologica: la terra non è al

centro dell'universo (Copernico) mortificazione biologica: l’essere umano non è

costituzionalmente diverso dalle altre specie animali (Darwin)

“terza” mortificazione: “l’Io non è padrone in casa propria” (Freud)

Page 21: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

21

3. Storia e Metodi Mente e corpo: l’introspezione /1

Prima di Descartes (1596-1650) la distinzione non era tra mente e corpo, ma tra corpo e anima (che spesso veniva confusa con la mente). La commistione tra mente e anima è presente in forme

diverse nelle religioni cristiane e la ritroviamo anche nella tradizione musulmana.

Quando il problema divenne quello del rapporto tra la mente e il corpo, si continuò a cercare le risposte con il metodo che si usava da più di duemila anni: l’introspezione, cioè l’esame dei nostri stati mentali.

Page 22: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

22

3. Storia e Metodi Mente e corpo: l’introspezione /2

Wundt utilizzerà il metodo introspettivo addestrando i suoi collaboratori sulla base del presupposto che una persona sia in grado di imparare a descrivere meglio i suoi stati interni.

Freud, il fondatore della psicoanalisi, lo farà facendosi raccontare le vicende dei suoi pazienti e cercando di costruire un codice che permettesse a lui, e poi agli stessi pazienti, di capire cose di cui non erano consapevoli prima dell’analisi.

La guarigione, in estrema sintesi, consisteva nel capire questa vita mentale interna che, se non analizzata, causava sofferenza.

La prospettiva di Freud implica che a una persona siano semi-impermeabili alcuni stati di coscienza, cioè alcuni contenuti della sua mente che ne influenzano il comportamento (nelle patologie lo distorcono: guarire corrisponde ad una presa di coscienza di quanto era sepolto nell’inconscio).

Page 23: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

23

3. Storia e Metodi Mente e corpo: l’introspezione /3

La scuola strutturalista, detta anche Scuola di Würzburg, utilizzò il metodo introspettivo. L’obiettivo di questa scuola era quello di isolare le

strutture della mente tramite un esame introspettivo dei contenuti di coscienza.

Questo esame non veniva condotto da soggetti qualsiasi, ma da persone addestrate a questo tipo di compiti e in grado quindi di concentrarsi sulle istruzioni che venivano presentate

• per esempio, un compito associativo del tipo: «Dimmi che cosa ti viene in mente se ti dico “Francia”». Queste prove permettevano la misura delle prestazioni, per esempio dei tempi di reazione. Quante persone rispondevano «Parigi» e quanto tempo ci mettevano.

Page 24: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

24

3. Storia e Metodi Mente e corpo: l’introspezione /4

La scuola strutturalista L’obiettivo più ambizioso degli strutturalisti si

ispirava a una sorta di chimica mentale:• isolare poche strutture di base e spiegare la

ricchezza della vita mentale come effetto della combinazione di pochi elementi. A differenza della struttura della materia, l’esame della struttura della mente non approdò a pochi elementi di base.

• Il tentativo di isolarli con l’occhio della mente, cioè con un esame introspettivo, dava luogo a troppo rumore.

Page 25: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

25

3. Storia e Metodi Mente e corpo: l’introspezione /5

Helmholtz (1821–1894), fu il primo studioso a introdurre una nozione teorica, quella di inferenza inconscia, volta a spiegare come mai potessero avvenire operazioni mentali completamente impermeabili a un esame introspettivo. Per esempio, il fenomeno della percezione della profondità

si spiega sulla base di inferenze inconsce, cioè ragionamenti fatti inconsapevolmente a partire dalle sensazioni che ci giungono dal mondo esterno.

In conclusione, tale metodo ha il grave difetto di presupporre non solo che noi abbiamo sempre accesso ai nostri contenuti di coscienza, ma che siamo anche sempre in grado di descriverli esaurientemente. Entrambi tali assunti si sono rivelati falsi.

Page 26: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

26

3. Storia e MetodiIl

comportamentismo /1

Watson (1878-1958), psicologo americano, fonda il movimento del comportamentismo (o beaviorismo) a partire da un principio metodologico che raccomanda l’abbandono dei tentativi di costruire la psicologia sulla base di presunte descrizioni soggettive degli stati interni della mente.

Il comportamentismo è un movimento e non una scuola perché i comportamentisti sono stati una famiglia che si è ramificata, imparentata con altre famiglie ed ha poi lasciato molti eredi. Uno studioso comportamentista è caratterizzato almeno da due tratti:

oggetto di studio: non la mente né la coscienza, ma il comportamento osservabile intersoggettivamente;

metodo di studio: non l’introspezione né il colloquio clinico, bensì il controllo sperimentale (lo scopo di tali controlli sperimentali su uomini o animali consiste nel predire la risposta del sistema osservato a partire da determinati stimoli ambientali).

Page 27: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

27

3. Storia e MetodiIl

comportamentismo /2

La costruzione teorica del comportamentismo Immaginiamo un mondo semplicissimo, in cui vive soltanto

l’organismo A. A può essere colpito da due soli stimoli, S1 e S2, e produrre di conseguenza due sole risposte, R1 e R2. Supponiamo che certe volte lo stimolo S1 (potrebbe essere un suono) induca la risposta R1 (ingerire cibo) ed altre volte la risposta R2 (bere acqua). Analogamente lo stimolo S2 può produrre o R1 o R2.

Immaginiamo che il tipo di risposta di A dipenda dalla sua condizione C (p.e., uno stato fisiologico). Poniamo dunque d’aver scoperto che questo mondo semplicissimo sia governato dalle seguenti leggi:

• C1 (A): S1 R1• C1 (A): S2 R2• C2 (A): S1 R2• C2 (A): S2 R1

Page 28: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

28

3. Storia e MetodiIl

comportamentismo /3

Secondo il comportamentismo watsoniano la nostra capacità di fornire un certo tipo di risposta è esclusivamente il frutto dell’esperienza passata, cioè dei processi di apprendimento che caratterizzano il nostro sviluppo. Scambiando due neonati nelle loro culle, ne predestiniamo

definitivamente il futuro. Il bambino è esclusivamente plasmato dal tipo di famiglia, di scuole, dagli ambienti in cui è allevato.

Paradosso della psicologia moderna (Denzinger):

• Argomento d’indagine coscienza individuale• Metodologia uso di una struttura quantitativa su dati

aggregati

Page 29: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

29

3. Storia e MetodiPiaget e il metodo

clinico /1

Jean Piaget (1896–1980) Negli anni in cui negli USA si afferma il comportamentismo, un

singolo ricercatore svizzero dà avvio a una tradizione di ricerca e di approccio teorico allo studio dei bambini che avrà profonde ripercussioni nella storia della disciplina.

Uso del colloquio clinico per studiare lo sviluppo intellettuale del bambino

sistema misto, tra il colloquio e l’osservazione, che consisteva nel ricostruire le credenze del bambino o nel sottoporgli domande mirate mentre risolveva un compito

• Non poteva usare le tecniche introspettive, perché queste presupponevano soggetti addestrati nella scomposizione analitica dei contenuti di coscienza

• Né poteva adottare una metodologia comportamentista, perché la semplice registrazione delle modalità di risposta non gli avrebbe procurato informazioni sufficienti per fare ipotesi sui processi di pensiero sottostanti, quelli cioè che avevano condotto a tali risposte. Inventò così.

Page 30: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

30

3. Storia e MetodiLa Gestalt

I gestaltisti costituirono un movimento che prese il nome dal termine tedesco Gestalt, che significa pressappoco «forma organizzata». Posero l’enfasi soprattutto sui processi di

organizzazione degli stimoli: quello che noi vediamo non sono combinazioni di stimoli, ma oggetti costruiti grazie a principi di organizzazione.

Questi principi organizzano non solo le entità che ci circondano, ma anche i nostri processi di pensiero.

Page 31: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

31

3. Storia e Metodi Chomsky

Chomsky (n. 1828) – linguista Americano che rivoluzionò lo studio della lingua con la sua teoria della grammatica generativa.

I comportamentisti (Skinner) cercarono di ridurre alle leggi del condizionamento classico e operante, che governano l’apprendimento, anche comportamenti complessi, come la produzione e la comprensione del linguaggio.

Chomsky mostrerà come una catena appresa di associazioni tra stimoli e risposte non sia un modello abbastanza potente per render conto della nostra capacità di comprendere e di produrre il linguaggio.

Ogni sentenza intelligibile non si conforma soltanto alle regole della regole grammaticali della sua lingua di appartenenza ma anche ad un struttura profonda, ad una grammatica universale che sottostà a tutte le lingue e corrisponde ad una innata capacità del cervello umano.

Page 32: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

32

3. Storia e Metodi Cognitivismo

Il computer, che influenzerà profondamente la nascita del cognitivismo.

Sarà il computer a rendere possibili le tecniche simulative. L’uso massiccio dei computer permetterà di replicare artificialmente alcune funzioni svolte sino ad allora soltanto dalla mente umana. Si proporrà una sorta di equazione: come l’hardware sta al cervello, così il software sta alla mente.

A partire da un classico lavoro di Turing (1912-1954) pubblicato su Mind nel 1950 si è cercato di rispondere alla domanda «che rapporto c’è tra la razionalità di una macchina e quella deli’uomo?».

Oggi sappiamo che un computer è più efficiente dell’uomo nel costruire modelli della realtà, ma non è capace di costruire modelli di se stesso mentre pensa, non è cioè dotato come l’uomo di autoriflessione e coscienza.

A maggior ragione, non è capace di costruire modelli delle menti altrui, quindi non è in grado di comunicare.

Page 33: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

33

3. Storia e MetodiGruppo di controllo e artefatti /1

Riassumiamo: prima che venisse accettato l’esperimento quale metodo di controllo delle ipotesi sul funzionamento dell’uomo, si sono dovute superare le seguenti 3 barriere:

1. il dualismo mente-corpo, tale per cui solo il corpo fa parte della natura;

2. la fiducia nella capacità dell’introspezione di «tirare fuori se stessa», cioè di esaminare gli stati interni della mente tramite un esame diretto di tali stati;

3. la disinvoltura metodologica insita nella psicologia ingenua, che crede di essere in grado di spiegare il comportamento con teorie inadeguate e approssimative (cfr. l’esempio del santone).

Page 34: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

34

3. Storia e MetodiGruppo di controllo e artefatti /2

Controllo errato dell’effetto di un antidepressivo Uno psicologo deve controllare l'azione di un farmaco che si ritiene

curi la depressione

Prima della somministrazione del farmaco Devono valutare quanto si sentono allegri giudicando il proprio

stato d’animo con una scala che varia da 1 (depressione profonda) a 7 (beatitudine).

L’autovalutazione media dei soggetti risulta pari a 4,3.

Dopo la somministrazione del farmaco. I soggetti procedono a un’altra autovalutazione e si scopre che il

valore medio è salito a 6,l. Un’elaborazione statistica dei dati – che tiene conto della

variazione interna al gruppo e dell’incremento da 4,3 a 6,l – vi dice che la differenza è significativa, poniamo, allo 0,005 (ci sono meno di 5 probabilità su 1.000 che sia dovuta al caso).

La somministrazione del farmaco è efficace? Questa conclusione è infondata

Page 35: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

35

3. Storia e MetodiGruppo di controllo e artefatti /3

L’effetto placebo Lo sperimentatore esperto divide i volontari a caso in due gruppi

differenti. Le persone rispondono ai farmaci e alle terapie nel modo in cui

pensano che dovrebbero rispondere.• Credendo che il finto farmaco sia un farmaco efficace ci si

convince di averne tratto giovamento. Cfr. Enserink, M. (2000). PSYCHIATRY: Are Placebo-Controlled Drug

Trials Ethical? Science, 288(5465), 416a.

Gli artefatti in psicologia sono i risultati dovuti a qualcosa di diverso da quello che si credeva di manipolare attraverso la variabile indipendente

Farmaco Placebo

Prima 4.3 4.3

Dopo 6.1 6.1

Page 36: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

36

3. Storia e MetodiGli esperimenti

naturali /1

Esperimenti guidati si manipola una variabile indipendente per

misurare gli effetti sulla variabile dipendente.

Gli esperimenti naturali sono quelli privi del gruppo di controllo e

svolti nell’ambiente in cui le persone vivono non manipolando le variabili in un ambiente artificiale (laboratorio).

Si confronta quello che determinate persone pensano o fanno prima che sia successo qualcosa, con quello che fanno o pensano dopo.

Page 37: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

37

3. Storia e MetodiGli esperimenti

naturali /2

Un esperimento naturale: nel 1981 i consumatori statunitensi, in seguito ad una legge sui tagli fiscali promossa dall’amministrazione Reagan, hanno agito mossi dall’aspettativa della riduzione delle tasse e da un conseguente incremento del reddito? Le aliquote di imposta sul reddito dovevano essere ridotte

in 3 fasi:• del 5% nel 1981,• del 10% nel 1982 e• dell’8% nel 1983,• per una riduzione totale del 23%.

Usando le tecniche statistiche dell’econometria, Poterba ha dimostrato che l’aspettativa di questo incremento non ha avuto alcun effetto sui consumi della seconda metà del 1981.

Page 38: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

38

3. Storia e MetodiGli esperimenti

naturali /3

Conclusioni relative all’esperimento naturale: questo dato dimostra che i consumatori non tengono conto del reddito atteso nelle loro decisioni di consumo? Non è detto.

Trattandosi di un esperimento naturale, si può soltanto concludere che:

le condizioni per una presunta aspettativa di aumento del reddito non comportano necessariamente un aumento dei consumi.

Quello che è successo nel 1981 si può infatti spiegare in molti altri modi:

è possibile che gli americani pensassero che le misure avrebbero potuto non diventare esecutive;

è possibile che le persone tengano conto delle variazioni attese del reddito ma non di quelle indotte da una variazione attesa delle imposte, e così via.

Solo un esperimento guidato, condotto in laboratorio, potrebbe isolare queste variabili.

Page 39: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

39

3. Storia e MetodiLa

correlazione

Quella che spesso viene rilevata in psicologia è una correlazione, cioè l’osservazione di regolarità nel presentarsi di fenomeni psicologici. Alcuni comportamenti, opinioni, pensieri tendono a

capitare insieme ad altri o in dati contesti. Questo non vuol dire che i primi siano la causa dei secondi. Può darsi che siano soltanto segni del loro verificarsi.

La cautela di fronte alle correlazioni non è mai sufficiente: le ricerche sulla psicologia ingenua hanno infatti mostrato che è facile scambiare i segni con le cause.

Page 40: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

40

3. Storia e Metodistoria interna e storia esterna

Storia interna: il succedersi delle idee viene descritto

come il prodursi di nuove idee che sostituiscono le precedenti

Storia esterna: narrazione di come gli eventi esterni

hanno cambiato il modo in cui l'uomo concepisce se stesso e le funzioni della sua mente

Page 41: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

41

3. Storia e MetodiLa mente e l’invenzione del

computer

Nel 1950 Turing pubblica sulla rivista Mind un articolo in cui viene formulato un progetto che si concretizzerà nel mezzo secolo successivo: logica simbolica binaria per costruire i

programmi l'apprendimento in una macchina interfacce umane opportune perché un

uomo possa interagire col computer (di qui la tastiera e lo schermo del computer)

Page 42: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

42

3. Storia e MetodiLa machina di Turing

Macchina di Turing = unico e lunghissimo numerale binario costruito mettendo in fila uno dopo l’altro i numerali binari delle sue istruzioni L’idea di computabilità di Turing, formulata su una

macchina astratta è stata tradotta nella costruzione dei moderni computer digitali

N.B.: i computer si nutrono solo di numerali binari, è l'uomo che attribuisce significato alle elaborazioni che il computer fornisce

Page 43: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

43

3. Storia e MetodiLa simulazione

Le simulazioni al computer sono il più potente aiuto che l’uomo ha inventato per aiutare la sua mente. La collaborazione del computer ha prodotto una rivoluzione teorica e tecnologica:

ha accresciuto tutte le nostre facoltà cognitive, dalla percezione alla memoria, al ragionamento

ha permesso di costruire complesse simulazioni sia di quello che avviene nel mondo esterno, sia di quello che avviene nella mente dell’uomo

ci ha condotto a concepire fenomeni mentali che dipendono dal cervello i termini di manipolazione di simboli

ha creato menti collettive dove si raccordano e si elaborano informazioni provenienti dai vari terminali di un’organizzazione

ha permesso la costruzione di una rete mondiale (o globale) di computer con cui si può comunicare da ogni punto del globo

ha reso possibile simulare su programmi molte delle operazioni corrispondenti a percezione, attenzione, apprendimento, memoria e pensiero

Page 44: Prof. Stefano Federici email: stefano.federici@unipg.it A. A. 2009-2010 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di.

44

3. Storia e MetodiComputer protesi della mente

Computer = protesi della mente Il computer serve al controllo di ipotesi scientifiche;

la sua potenza permette la creazione di modelli della realtà troppo complessi per la mente umana "naturale"

Gli psicologi sperimentali possono però controllare in laboratorio la realtà psicologica delle simulazioni fatte al computer

Il modello confermato diventa: non solo una descrizione ma anche una spiegazione