Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

13
Contabilità e bilancio lezione 1 fondamenti del metodo contabile Prof. Christian Cavazzoni

Transcript of Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

Page 1: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

Contabilità e bilanciolezione 1

fondamenti del metodo contabile

Prof. Christian Cavazzoni

Page 2: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

CONTABILITA’ E BILANCIOOrario di ricevimento

Venerdì ore 15:00 – 16:00

E-mail

[email protected]

Page 3: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

PARTE I – CONTABILITA’

Codice CivileDecreto IVA – DPR 633/1972Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917/1986

Manuale di Contabilità Generale, G. Cavazzoni – L.M. Mari, Giappichelli – Torino, 2003

Esercitazioni di Contabilità Generale, L. Bartocci , Giappichelli – Torino, 2007

Page 4: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

BILANCIO DI ESERCIZIO

CONTO ECONOMICO: + Ricavi - Costi Utile/Perdita

STATO PATRIMONIALE:

Investimenti

Finanziamenti:- Capitale proprio- Capitale di terzi

1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0

Page 5: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

METODO CONTABILEVariazioni finanziari

e

Variazioni economic

he

Page 6: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

ASPETTO FINANZIARIOVariazioni finanziarie

PASSIVEATTIVE

Entrata: incasso di denaro

Diritto ad incassare denaro (crediti)

Estinzione di una passività

Uscita: pagamento di denaro

Estinzione di una attività

Obbligo di pagare denaro (debiti)

Page 7: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

ASPETTO ECONOMICOVariazioni economiche

POSITIVE

NEGATIVECosto: consumo di

un fattore della produzioneVenir meno di una attività

Costo del denaro (interessi passivi)

Venir meno di un ricavo

Ricavo: ricchezza derivante dal realizzo esterno dei beni e servizi (vendita)Venir meno di una passivitàVenir meno di un costo

Proventi del denaro (interessi attivi)

Riduzione della ricchezza dei soci (capitale)

Incremento della ricchezza dei soci (capitale)

Page 8: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

BILANCIO DI ESERCIZIOCONTO ECONOMICO

Variazioni economiche negative

Variazioni economiche positive

COSTI 1.1 - 31.12 RICAVI 1.1 - 31.12

UTILE PERDITA

Page 9: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

BILANCIO DI ESERCIZIOSTATO PATRIMONIALE

ATTIVITA’ PATRIMONIO NETTO

Variazioni economiche negativeFattori della produzione non

utilizzati (Costi sospesi)

Variazioni economiche positive

CapitaleUtile/(Perdita)

PASSIVITA’

Variazioni finanziarie attiveCreditiDenaro

Variazioni finanziarie passive

Debiti

TOTALE INVESTIMENTI TOTALE FINANZIAMENTI

Patrimonio Netto = Attività - Passività

Page 10: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

CONTABILITA’Registri richiesti dal Codice Civile e dalle Imposte Dirette:

Libro giornaleLibro inventariAltri se richiesti dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell’impresa (libro mastro, libro dei cespiti ammortizzabili, contabilità di magazzino)

Registri richiesti dalla normativa IVARegistro IVA acquistiRegistro IVA vendite

Bilancio di esercizio Stato patrimonialeConto economicoNota integrativa

Page 11: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

TENUTA DEL LIBRO GIORNALEPostulati relativi alla tenuta del LIBRO GIORNALE:

ogni fatto aziendale deve essere classificato secondo almeno due aspettisi devono utilizzare due serie distinte di contiil totale degli accreditamenti è uguale al totale addebitamentidefinizione del piano dei conti

descrizione operazione

DARE data AVERE Valori Valori

Conti in dareVar. economiche negativeVar. finanziarie attive

a Conti in avereVar. economiche positiveVar. finanziarie passive

Page 12: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

PIANO DEI CONTI

Page 13: Prof. Christian Cavazzoni. 1.1.20x0 Esercizio 31.12.20x0.

LIBRO MASTROTenuta del LIBRO MASTRO:

Conti Monofase [economici]movimentati solo in dare (costi)movimentati solo in avere (ricavi)

Conti Bifase [finanziari]Saldo del conto

Materie prime c/acquisti

100.000

30.000

20.000

150.000

Prodotti finiti c/vendite

100.000

30.000

20.000

150.000

Crediti verso clienti

60.000

40.000

10.000

30.000