PROCEDURA DI GARA APERTA PER “PIANO DELLE INDAGINI ... · DELLE INDAGINI PROPEDEUTICHE ALLA...

51
Pag. 1 ALLEGATO 1 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INERENTI “PIANO DELLE INDAGINI PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLA FALDA ACQUIFERA NEL SIN BRINDISI.” CIG: 4608288F8B - CUP: F84J11000000001 CAPITOLATO TECNICO

Transcript of PROCEDURA DI GARA APERTA PER “PIANO DELLE INDAGINI ... · DELLE INDAGINI PROPEDEUTICHE ALLA...

Pag. 1

ALLEGATO 1

PROCEDURA DI GARA APERTA PER

L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INERENTI “PIANO

DELLE INDAGINI PROPEDEUTICHE ALLA

PROGETTAZIONE DEFINITIVA DEGLI

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E

BONIFICA DELLA FALDA ACQUIFERA NEL SIN

BRINDISI.”

CIG: 4608288F8B - CUP: F84J11000000001

CAPITOLATO TECNICO

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

INDICE

1 OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO .................................................................................................................. 1

1.1 Finalità dell’affidamento ............................................................................................................................ 1

1.2 Oggetto dell’affidamento e attività previste ............................................................................................... 1

1.3 Validazione delle analisi chimiche ............................................................................................................. 3

1.4 Oneri per le attività di validazione ............................................................................................................. 3

1.5 Osservanza di leggi e norme tecniche ...................................................................................................... 3

1.6 Sicurezza .................................................................................................................................................. 4

1.7 Costo dell’affidamento ............................................................................................................................... 4

2 ATTIVITÀ PRELIMINARI ................................................................................................................................. 6

2.1 Accesso alle aree per lo svolgimento delle attività e indagini catastali ..................................................... 6

2.2 Attività preliminari in campo e allestimento del cantiere ............................................................................ 6

2.3 Specifiche tecniche per l’esecuzione delle attività di ricerca di sottoservizi e masse ferrose nel sottosuolo (indagini geofisiche). .......................................................................................................................................... 6

2.3.1 Specifiche per la mappatura dei sottoservizi e masse ferrose mediante rilievo con tecnica georadar 6

3 SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI SONDAGGI GEOGNOSTICI E INSTALLAZIONE DI PIEZOMETRI ............................................................................................................................................... 9

3.1 Requisiti generali ....................................................................................................................................... 9

3.2 Decontaminazione dell’attrezzatura ........................................................................................................ 10

3.3 Posizionamento dei sondaggi ................................................................................................................. 11

3.4 Esecuzione dei sondaggi ........................................................................................................................ 11

3.4.1 Programma di perforazione ......................................................................................................... 12

3.5 Prelievo e descrizione della carota .......................................................................................................... 13

3.5.1 Prelievo di campioni indisturbati per prove geotecniche .............................................................. 14

3.5.2 Prelievo di campioni a disturbo limitato (rimaneggiati) per analisi chimiche ................................ 16

3.6 Esecuzione di Standard Penetration Test (S.P.T.) .................................................................................. 18

3.7 Attrezzamento a piezometri dei sondaggi di nuova realizzazione (n.36). ............................................... 19

3.7.1 Isolamento delle falde - cementazioni ......................................................................................... 19

3.7.2 Bocca pozzo ................................................................................................................................ 20

3.7.3 Spurgo dei piezometri .................................................................................................................. 20

4 PROVE DI PERMEABILITÀ IN FORO .......................................................................................................... 21

4.1 Prova Lefranc .......................................................................................................................................... 21

4.2 Prova Lugeon .......................................................................................................................................... 25

5 SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DELLE ANALISI GEOTECNICHE DI LABORATORIO ... 28

5.1 Requisiti generali del laboratorio ............................................................................................................. 28

5.2 Identificazione e conservazione dei campioni ......................................................................................... 29

5.3 Programma delle prove e documentazione da fornire............................................................................. 30

5.4 Esecuzione delle prove ........................................................................................................................... 30

5.4.1 Apertura e descrizione dei campioni ........................................................................................... 30

5.4.2 Prove da effettuare ...................................................................................................................... 31

5.4.3 Normativa di riferimento per l’esecuzione delle prove ................................................................. 32

5.4.4 Documentazione da consegnare ................................................................................................. 32

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

6 SPECIFICHE PER LA MISURA DEI LIVELLI PIEZOMETRICI ..................................................................... 37

7 MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI D’ACQUA DI FALDA.............. 38

8 SPECIFICHE TECNICHE PER LE ANALISI CHIMICO FISICHE DI LABORATORIO ................................. 39

8.1 Analisi dei terreni ..................................................................................................................................... 39

8.2 Analisi delle acque di falda ...................................................................................................................... 42

9 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE E REPORT FINALE ........................................................................ 44

9.1 Documentazione da produrre e report finale ........................................................................................... 44

9.2 Specifiche per elaborazione e interpretazione dei dati ............................................................................ 44

10 GESTIONE DEI RIFIUTI ................................................................................................................................ 46

11 CRONOPROGRAMMA .................................................................................................................................. 47

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 1

1 OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

1.1 FINALITÀ DELL’AFFIDAMENTO

Finalità dell’affidamento è l’esecuzione delle indagini integrative geognostiche, geotecniche e ambientali

dell’area inclusa nel Sito di Interesse Nazionale di Brindisi (di seguito abbreviato in SIN Brindisi),

perimetrato con D.M. del 10.01.2010.

In tali aree, l’Accordo di Programma, stipulato il 18.12.2007 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela

del Territorio e del Mare (M.A.T.T.M.), il Commissario di Governo per l’emergenza ambientale, la

Regione Puglia, la Provincia di Brindisi, il Comune di Brindisi e l’Autorità Portuale di Brindisi, ha

stabilito di effettuare una serie di interventi che consentano la messa in sicurezza e bonifica dei suoli e

delle falde idriche, nonché la bonifica degli arenili e dei sedimenti delle aree marino costiere.

Nell’ambito delle attività finalizzate alla messa in sicurezza e bonifica della falda idrica dell’intero SIN,

affidate alla Sogesid S.p.A. (di seguito Sogesid) con apposita convenzione del 09.04.2008, le indagini,

oggetto del presente affidamento, riguardano l’attuazione del Piano delle indagini propedeutiche alla

progettazione definitiva degli interventi suddetti.

Tali indagini sono state definite in relazione ai risultati dei Piani di caratterizzazione effettuati dalle

Aziende, ai contenuti del Progetto Preliminare e alle osservazioni fatte a quest’ultimo dalla Segreteria

Tecnica Bonifiche del M.A.T.T.M..

L’obiettivo principale che ci si pone, quindi, è quello di approfondire lo stato di conoscenza dell’area sia

effettuando indagini in aree che non sono ancora state oggetto di caratterizzazione, sia effettuando una

campagna di misure e campionamenti contemporanea in tutto il S.I.N., superando i problemi interpretativi

determinati da dati provenienti da campagne di indagini eseguite in tempi diversi tra loro.

A tale scopo, nel piano di indagini oggetto del presente affidamento, è prevista sia la realizzazione di

nuovi piezometri, opportunamente ubicati in relazione ai punti di indagine esistenti per rendere uniforme

lo stato di conoscenza del sottosuolo nell’area di intervento, sia il campionamento di acque e la misura del

livello della falda in piezometri esistenti, con lo scopo di implementare la conoscenza del sistema idrico e

avere, in tutto il SIN, una base dati che si riferisca a uno stesso periodo temporale.

Più precisamente, le indagini previste hanno lo scopo di dettagliare meglio e in maniera uniforme sul

territorio:

l’assetto litostratigrafico e idraulico del sottosuolo, completando, anche in relazione alla

complessità del contesto idrogeologico dell’area, i dati provenienti dalle caratterizzazioni

esistenti, finalizzando tali attività alla redazione di un modello matematico dell’acquifero

necessario per meglio valutare sia le influenze delle previste opere di drenaggio sull’assetto idrico

sotterraneo sia i quantitativi d’acqua da avviare a trattamento;

lo stato ambientale della falda e dei terreni dell’area di intervento (comprese le aree non inquinate

poste a monte idraulico del S.I.N. – valori di “bianco”), elementi necessari per meglio valutare la

contaminazione presente e le principali direttrici di diffusione della stessa;

la caratterizzazione geologico e geotecnico dei terreni presenti nel sottosuolo e interessati

dall’intervento, in modo da potere effettuare il dimensionamento delle opere sotterranee per la

messa in sicurezza e bonifica della falda idrica.

1.2 OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO E ATTIVITÀ PREVISTE

I punti di campionamento stabiliti sono riportati nella cartografia allegata (cfr. Tav.1 – Planimetria delle

indagini). Tutte le attività dovranno essere svolte secondo le modalità dettagliate nel seguito del presente

documento.

Il servizio, oggetto dell’affidamento, è costituito, in via esemplificativa, dalle seguenti attività:

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 2

ricerca catastale, piano particellare, autorizzazioni per l’accesso alle aree oggetto della attività,

ecc.;

attività preliminari in campo e installazione delle attrezzature;

indagini geofisiche finalizzate all’individuazione dei sottoservizi e/o di eventuali masse ferrose,

sia alla conoscenza dei parametri geofisici dei terreni interessati dall’intervento (geoelettrica e

tomografia);

esecuzione di sondaggi geognostici a carotaggio continuo (c.c.) e realizzazione di nuovi

piezometri;

esecuzione di prove di permeabilità in situ da effettuare sia sui piezometri di nuova realizzazione

sia sui piezometri esistenti;

prelievo di campioni d’acqua di falda da sottoporre ad analisi chimico fisiche;

prelievo di campioni indisturbati di terreno da sottoporre ad analisi geotecniche di laboratorio;

prelievo di campioni rimaneggiati di terreno da sottoporre ad analisi chimico fisiche di

laboratorio;

conservazione, trasporto e analisi chimico fisiche di laboratorio da effettuare sui campioni di

acqua di falda prelevati;

conservazione, trasporto e analisi chimico fisiche di laboratorio da effettuare sui campioni di

terreno rimaneggiati prelevati;

conservazione, trasporto, analisi geotecniche di laboratorio da effettuare sui campioni di terreno

indisturbati prelevati;

rilievo dei livelli della superficie piezometrica della falda acquifera e rilievo GPS della posizione

dei piezometri e della quota del boccaforo (quote assolute sul livello medio del mare).

Sono previste indagini, misure e campionamenti sia in:

nuovi punti d’indagine, costituiti da n. 36 sondaggi a carotaggio continuo, da attrezzare a

piezometro, spinti fino a raggiungere il substrato impermeabile, verosimilmente presente a circa

30 m, ed attestarsi al suo interno per almeno 1 m;

punti di indagine esistenti, costituiti da n. 60 piezometri esistenti, realizzati nel corso delle

campagne di caratterizzazione precedenti.

Si sottolinea, inoltre, che l’esatta localizzazione dei piezometri sarà definita in campo, di concerto con

Sogesid, e deriverà dalle risultanze di verifiche dirette.

In dettaglio le indagini da eseguire sono riportate nella tabella 1.1. seguente.

Tabella 1.1. Attività oggetto dell’affidamento

N. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ QUANTITÀ

1 Attività preliminari (piano particellare, autorizzazione ingresso, etc.) -

1 Indagini geofisiche 288 m

2 Sondaggi geognostici prove SPT, prelievo di campioni per prove geotecniche e

realizzazione di nuovi piezometri n. 36

3 Prove di permeabilità sui piezometri di nuova realizzazione n. 36

4 Campionamento acque di falda per le analisi chimico-fisiche su piezometri

esistenti e di nuova realizzazione n. 36+60=96

5 Analisi chimico-fisiche delle acque di falda da piezometri esistenti e di nuova

realizzazione n. 36+60=96

6 Campionamento dei terreni per le analisi chimiche n. 36 x 3 campioni=108

7 Analisi chimiche dei terreni – top soil (set completo) n. 36 campioni

8 Analisi chimiche dei terreni (set ridotto) n. 36x 2=72 campioni

9 Prove geotecniche in laboratorio n. 20 x 2 campioni =40

10 Rilievo del livello della falda acquifera e rilievo della quota e della posizione

boccaforo n. 36+60=96

Il 10% delle analisi chimiche dovrà essere validato da un apposito Ente, come meglio specificato nel

seguente paragrafo.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 3

1.3 VALIDAZIONE DELLE ANALISI CHIMICHE

Le analisi chimiche da condurre sui campioni di suolo, top soil ed acque di falda dovranno essere

validate. In particolare saranno sottoposti ad analisi almeno il 10% dei campioni totali da prelevare in

contraddittorio con l’Aggiudicatario. L’Affidatario dovrà pertanto concludere con l’Ente di Validazione,

che sarà successivamente indicato dalla Sogesid S.p.A. ai sensi di legge, una Convenzione inerente le

suddette attività di validazione dei campioni di analisi, secondo la quale quest’ultimo provvederà:

a fornire assistenza tecnica durante le fasi di prelievo e di formazione dei campioni ambientali e

al prelievo dei campioni che saranno analizzati nei propri laboratori;

all’esecuzione delle determinazioni analitiche di laboratorio sul 10% dei campioni di suolo e

sottosuolo, di acque;

alla restituzione dei medesimi risultati analitici;

alla stesura di una relazione/report finale che riassuma i risultati ottenuti.

Tutte le aliquote dei campioni prelevati in contraddittorio dovranno essere sigillate e firmate dagli

addetti incaricati (dell’Affidatario e dell'Ente di controllo), verbalizzando il relativo prelievo.

1.4 ONERI PER LE ATTIVITÀ DI VALIDAZIONE

L’Aggiudicatario provvederà al pagamento delle prestazioni effettuate da ARPA Puglia nell’ambito dello

svolgimento delle attività previste al punto precedente. L’Affidatario, al fine del rimborso delle somme

corrisposte al suddetto ente di validazione, dovrà emettere apposita fattura intestata alla Sogesid S.p.A.

corredata di documentazione comprovante l’avvenuto pagamento delle prestazioni svolte dall’Ente.

1.5 OSSERVANZA DI LEGGI E NORME TECNICHE

Le norme da osservare per l’esecuzione delle attività di cui al presente documento, oltre alle norme

tecniche specifiche richiamate nel seguito per ciascun tipo di attività, sono a titolo esemplificativo e non

esaustivo, le seguenti:

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e

forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e s.m.i.;

D.P.R. del 5 ottobre 2010, n.207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del D. Lgs. 12 aprile

2006, n.163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”e s.m.i.;

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e s.m.i.;

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 “Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro " e s.m.i.;

Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni”, pubblicato nella G.U.

del 04.02.2008 n. 29 e s.m.i.;

Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. “Istruzioni per l’applicazione delle Norme

tecniche per le costruzioni” del 7 marzo 2008;

Decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145 Regolamento recante il capitolato generale d’appalto

dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.;

Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al

governo in materia di normativa antimafia” e s.m.i.;

Decreto Legislativo 6 settembre 2011 n. 159 - Codice delle leggi antimafia e delle misure di

prevenzione e s.m.i., nonche’ nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a

norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i.;

Legge 31 maggio 1965 n.575 art. 10 - Disposizioni contro la mafia e s.m.i.;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 4

Decreto legislativo giugno 2010, n. 128 e s.m.i.. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3

aprile 2006, n. 152 e s.m.i., recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della

legge 18 giugno 2009, n. 69 e s.m.i.;

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4 - Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale e s.m.i.;

Decreto 5 aprile 2006, n. 186 e s.m.i.: Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5

febbraio 1998 «Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di

recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22» e s.m.i..

1.6 SICUREZZA

L’Affidatario si obbliga, durante l’esecuzione delle attività, ad osservare e far osservare scrupolosamente

tutte le norme di legge per la prevenzione infortuni, igiene sul lavoro e buona tecnica, e in particolare

quanto stabilito dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 “Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto

2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro " e s.m.i..

In particolare, l’Affidatario è soggetto alla piena e scrupolosa osservanza di quanto esposto nella

normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.

In cantiere dovrà sempre essere presente il “Piano Operativo di Sicurezza”. (P.O.S.), predisposto

dall’Affidatario, nel quale saranno indicate le modalità di esecuzione delle attività e le relative misure di

sicurezza, le date di inizio e fine delle stesse, le dotazioni di sicurezza degli addetti, le attrezzature

utilizzate e quant’altro si riferisce agli interventi da eseguire. Tale P.O.S. dovrà essere aggiornato in

relazione al Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) redatto dalla Sogesid.

Tutto il personale dell’Affidatario operante nel sito dovrà essere dotato di idonei Dispositivi di Protezione

Individuale delle vie respiratorie e di un sufficiente numero di indumenti protettivi completi ed a norma.

L’Affidatario rimane comunque unico responsabile della sicurezza durante l’espletamento delle attività.

1.7 COSTO DELL’AFFIDAMENTO

L’importo delle attività è dettagliato nel Computo Metrico Estimativo. Nella tabella 1.2. seguente è

riportato un riepilogo delle quantità e dei costi delle lavorazioni accorpati in base alla tipologia.

Tabella 1.2. Attività oggetto dell’affidamento e loro costo (I.V.A. esclusa).

N. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ QUANTITÀ IMPORTO

1 Attività preliminari (piano particellare, autorizzazione ingresso, etc.) n. 1 € 27.045,60

2 Indagini geofisiche 288 m € 2.904,00

3 Sondaggi geognostici prove SPT, prelievo di campioni per prove

geotecniche e realizzazione di nuovi piezometri n. 36 € 208.283,01

4 Prove di permeabilità sui piezometri di nuova realizzazione n. 36 € 13.357,80

5 Campionamento acque di falda per le analisi chimico-fisiche su

piezometri esistenti e di nuova realizzazione

n. 36+60=96

+ camp. per

validazione

€ 16.936,68

6 Analisi chimico-fisichei delle acque di falda da piezometri esistenti e

di nuova realizzazione n. 36+60=96 € 91.140,48

7 Campionamento dei terreni per le analisi chimiche

n. 36x3=108

+ camp. per

validazione

€ 1.257,89

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 5

8 Analisi chimiche dei terreni-top soil (set completo) n. 36 € 73.251,00

9 Analisi chimiche dei terreni (set ridotto) n. 36x2=78 € 86.022,00

10 Prove geotecniche in laboratorio n. 20 x 2=40 € 29.404,00

11 Rilievo del livello della falda acquifera e rilievo della quota e della

posizione boccaforo n. 36+60=96 € 4.724,16

TOTALE € 554.326,62

L’importo complessivo dell’appalto risulta determinato come dal seguente prospetto:

A Servizi

1 Importo totale dei servizi da computo metrico € 554.326,62

2 Oneri per la sicurezza esterni (non soggetti a ribasso) € 13.820,30

3 IMPORTO TOTALE (A1+A2) € 568.146,92

4 IMPORTO A BASE D'ASTA (A3-A2) € 554.326,62

B Somme a disposizione

1 Oneri di discarica € 6.561,45

2 Validazione analisi (10% dei campioni prelevati) € 74.320,14

3 IVA 21% su (A3+B1+B2) € 136.295,99

4 Sommano (B1+B2+B3) € 217.177,58

C

TOTALE (A3+B4) € 785.324,50

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 6

2 ATTIVITÀ PRELIMINARI

2.1 ACCESSO ALLE AREE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ E INDAGINI CATASTALI

Le autorizzazioni, relative all’accesso alle aree private interessate dalle indagini, dovranno essere

richieste a cura dell’Aggiudicatario, a esclusione delle aree eventualmente sottoposte a sequestro.

Eventuali spese saranno a carico dell’Aggiudicatario.

Limitatamente alle aree eventualmente sottoposte a sequestro, la Sogesid provvederà a richiedere

l’accesso per lo svolgimento delle attività in campo alla competente Procura della Repubblica. A tal

proposito, l’Aggiudicatario dovrà comunicare alla Sogesid i nominativi e i dati relativi al personale che

sarà presente in campo, nonché la tipologia, le targhe e/o le matricole dei mezzi d’opera che saranno

impiegati.

L’identificazione delle Ditte proprietarie delle aree interessate dalle attività di indagine, deve essere

fornita dall’Affidatario, mediante la redazione, a partire dalla cartografia fornita da Sogesid, del relativo

piano particellare, costituito da un elenco con i dati relativi ad ogni particella catastale, con le relative

visure catastali e gli estratti di mappa.

2.2 ATTIVITÀ PRELIMINARI IN CAMPO E ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

Prima di dar corso alle attività di indagine deve essere allestita l’ area di cantiere.

Sarà cura dell’Affidatario adoperarsi per reperire gli spazi necessari all’allestimento del cantiere

comprese le aree eventualmente necessarie al ricovero dei mezzi e delle strumentazioni di campo, nonché

dell’eventuale deposito dei materiali di risulta solidi e liquidi in attesa del successivo

recupero/smaltimento presso impianti autorizzati.

L’Affidatario dovrà provvedere a predisporre, se necessaria, una recinzione provvisoria intorno all’area

logistica di cantiere; tale recinzione dovrà essere realizzata con pannelli in rete elettrosaldata e appoggio

in blocchi di cls prefabbricato e resterà sul sito per il tempo necessario allo svolgimento delle attività.

All’esterno della recinzione provvisoria intorno all’area logistica di cantiere dovrà essere installata la

segnaletica di sicurezza prevista per legge.

Preliminarmente all’inizio delle attività di campo si dovrà inoltre verificare l’accessibilità a tutte le zone

di indagine. In relazione allo stato di fatto l’Affidatario dovrà procedere all’eventuale realizzazione di

piste di accesso ai punti di perforazione, anche tramite eventuale decespugliamento e successiva gestione

e smaltimento degli sfalci prodotti.

Resta, inoltre, a carico dell’Affidatario l’ottenimento di tutti i permessi necessari all’accesso alle aree di

proprietà privata. La Sogesid provvederà comunque a svolgere attività di supporto nell’ottenimento dei

necessari permessi.

2.3 SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI

RICERCA DI SOTTOSERVIZI E MASSE FERROSE NEL SOTTOSUOLO

(INDAGINI GEOFISICHE).

2.3.1 Specifiche per la mappatura dei sottoservizi e masse ferrose mediante rilievo con tecnica

georadar

A fronte della ricerca dei sottoservizi (fognature, cavi, elettrodotti, oleodotti e gasdotti, ecc...) e delle

strutture (fondazioni, strutture sepolte, masse ferrose ecc...) potenzialmente interferenti con l’opera da

realizzare si intendono incluse le seguenti attività:

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 7

reperimento dati e informazioni pregresse;

rilievo mediante la tecnica del georadar (GPR – Ground Probing Radar).

Reperimento dati e informazioni pregresse

La verifica della presenza ed ubicazione dei sottoservizi lungo il tracciato d’indagine è a carico

dell’Affidatario. La Sogesid provvederà comunque a svolgere attività di supporto nell’ottenimento delle

informazioni richieste. Dovranno essere richieste a tutte le amministrazioni ed enti competenti e a tutti i

soggetti coinsediati le informazioni disponibili sulle infrastrutture e i sottoservizi presenti e noti nell’area

interessata dall’opera e nelle aree circostanti.

Si dovrà realizzare e consegnare, così, un catasto delle informazioni disponibili e una carta d’insieme

delle segnalazioni raccolte; per ciascun elemento rilevante dovrà essere, inoltre, redatta una scheda

monografica.

La presente attività dovrà partire immediatamente con l’avvio delle indagini oggetto del presente

Capitolato. Il rapporto finale dovrà essere consegnato in concomitanza con la conclusione del rilievo

come indicato nel cronoprogramma in Appendice A.

Rilievo mediante tecnica georadar

In concomitanza con le attività di raccolta ed analisi dei dati pregressi dovrà essere avviato il rilievo

georadar, che sarà eseguito nei punti di indagine stabiliti in campo.

Qualora le risultanze dell’indagine in fase esecutiva dimostrassero l’opportunità di una variazione della

posizione del piezometro, si dovrà riferire e consultare la Sogesid presente in sito su una proposta

alternativa.

Gli oneri per l’esecuzione di eventuali ulteriori attività, previa approvazione della Sogesid, verranno

compensati a misura con l’applicazione del prezzo unitario e la lunghezza battuta verrà desunta dal

rilievo.

Requisiti Generali

Le caratteristiche del georadar e del sistema di elaborazione dei dati acquisiti dovranno essere conformi a

quanto previsto dalla norma CEI 306-8, prima edizione, luglio 2004.

Taratura

Nella fase iniziale del rilievo, il sistema georadar dovrà essere tarato mediante rilievo di manufatti noti

esistenti, le cui caratteristiche (profondità, geometria, materiale costruttivo, etc.) siano ben note.

Sistema georadar

Il sistema georadar utilizzato per il rilievo dovrà essere costituito da uno strumento di adeguate

caratteristiche (frequenza, numero di antenne, numero di canali, etc.). Sul medesimo dovranno essere

ospitate un sistema DGPS-RTK per la georeferenziazione del rilievo.

In particolare, dovranno essere utilizzate antenne con frequenza da 300 a 900 Mhz, considerando che la

frequenza di 500 Mhz è quella che meglio risponde in termini di penetrazione e risoluzione alle esigenze

del rilievo. La presenza di sottoservizi nelle zone di indagine dovrà essere evidenziata mediante idonea

segnaletica.

Rapporto finale

I dati raccolti dovranno essere elaborati mediante un opportuno software e rappresentati mediante sezioni

riportanti in ascissa la distanza progressiva e in ordinata i tempi di analisi dei dati riflessi. Questi ultimi

potranno essere trasformati in una scala quali-quantitativa di profondità, in relazione alla velocità degli

impulsi nel materiale investigato.

L’attività dovrà generare un rapporto finale che conterrà:

la descrizione delle attività effettuate, della strumentazione e delle procedure operative utilizzate;

la descrizione dei risultati ottenuti, contenente a sua volta:

- le planimetrie di dettaglio dei tracciati rilevati, a scala 1:500;

- le sezioni distanza-tempo risultanti dal rilievo, a valle dell’elaborazione del dato grezzo

rilevato in campo;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 8

- le planimetrie di dettaglio delle anomalie riscontrate e loro interpretazione specifica, a scala

1:500;

- le schede monografiche delle principali anomalie riscontrate.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 9

3 SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI SONDAGGI

GEOGNOSTICI E INSTALLAZIONE DI PIEZOMETRI

3.1 REQUISITI GENERALI

L’Affidatario deve attenersi a quanto qui definito, senza apportare variazioni al programma, alle

attrezzature o alle modalità esecutive, che non siano state preventivamente approvate dalla Sogesid. Si fa

presente che le specifiche tecniche riportate qui di seguito hanno carattere generale, mentre per quanto

non specificato si farà riferimento alle seguenti raccomandazioni:

A.G.I. (Associazione Geotecnica Italiana) - “Raccomandazioni sulla Programmazione ed

Esecuzione delle Indagini Geotecniche”;

A.N.I.S.I.G. (Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche) –

“Modalità tecnologiche e norme di misurazione e contabilizzazione per l’esecuzione di lavori di

indagini geognostiche”.

Tali norme si considerano accettate da parte dell’Affidatario che dichiarerà, con la sottoscrizione del

contratto, di conoscerle perfettamente.

Durante l’esecuzione delle indagini, potranno essere apportate modifiche alle modalità esecutive qualora

le circostanze contingenti lo richiedano e solo in seguito ad autorizzazione della Sogesid, con cui in ogni

caso l’Affidatario è tenuto ad agire in accordo.

Prima dell’avvio delle indagini, saranno condotte tutte le attività necessarie affinché l’esecuzione delle

stesse avvenga in condizioni di sicurezza per i lavoratori impegnati. In particolare, dovrà essere verificata

la stabilità dei terreni mediante rilievo geomorfologico di superficie, determinazione dei parametri

geotecnici (angolo di attrito dei terreni, ecc), con conseguente recinzione delle aree a rischio d’instabilità

per impedirne l’accesso ai lavoratori.

L’Affidatario applicherà quanto qui specificato, fornendo personale e attrezzature pienamente rispondenti

alle esigenze qualitative dell’indagine.

L’Affidatario deve assicurare, inoltre, a proprie spese e durante tutte le fasi di perforazione (installazione

del cantiere, perforazione, cementazione, etc.) e di indagine, l'assistenza continuativa di un geologo, che

sarà il Responsabile del cantiere. Il Responsabile del cantiere è tenuto a tenere in situ una copia del

presente fascicolo, delle citate raccomandazioni A.G.I. e A.N.I.S.I.G. e degli eventuali documenti

integrativi seguiti alla definizione particolareggiata delle attrezzature e delle modalità esecutive.

Per una migliore gestione e un corretto svolgimento delle attività, entro 7 (sette) giorni dalla data di

stipula del contratto, l’Aggiudicatario dovrà presentare, per l’approvazione da parte della Sogesid, un

“Programma dettagliato delle Attività” con l’indicazione settimanale delle operazioni che si devono

effettuare.

Il Programma delle Attività dovrà indicare, per ciascuna settimana:

le attività che saranno svolte;

le aree interessate;

il gruppo di lavoro, il tipo di personale, i mezzi e le attrezzature impiegati.

La Sogesid si riserva il diritto di apportare al Programma tutte le modifiche utili o necessarie per la

corretta esecuzione del servizio e per il coordinamento di tutti i soggetti interessati, senza che ciò possa

costituire titolo per il riconoscimento di maggiori oneri.

Al termine delle attività dovrà essere redatta una Relazione Descrittiva e prodotti alcuni elaborati grafici,

così come specificato nel successivo paragrafo 9.

Tutti i dati dovranno essere forniti sia in versione cartacea che digitale in formato editabile, nel numero di

un originale e n. 2 copie.

Le attività affidate dovranno essere eseguite con la più moderna strumentazione e con mezzi meccanici di

nuova generazione, conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e al D. Lgs. n.17/2010 e s.m. e i., per

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 10

mantenere una produttività tale da assicurare la tempestiva ultimazione delle prestazioni richieste, da

eseguire a perfetta regola d’arte e secondo le prescrizioni stabilite e di seguito indicate.

In particolare, i macchinari di perforazione devono essere di potenza adeguata e attrezzati per le

prestazioni da eseguire.

Qualora l’attrezzatura di perforazione installata nel cantiere non fosse ritenuta idonea allo scopo, la

Sogesid ha facoltà di richiederne l’immediata sostituzione, sospendendo le indagini sino a sostituzione

avvenuta, senza che l’Affidatario possa vantare alcun ulteriore compenso.

Le perforazioni dovranno essere eseguite nei punti indicati nella cartografia allegata (cfr. Tavola 1.

Planimetria delle indagini). Rimarrà comunque facoltà della Sogesid variare la localizzazione di tali

indagini in funzione delle maggiori conoscenze e informazioni che saranno acquisite durante la fase

esecutiva delle indagini o per sopravvenute nuove esigenze, senza che l’Affidatario possa vantare alcun

ulteriore compenso.

L’installazione dei macchinari di perforazione in luoghi diversi da quelli concordati comporterà una

nuova installazione degli stessi e il riperforamento dei terreni, senza che l’Affidatario possa vantare alcun

ulteriore compenso.

Tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento del programma dovranno necessariamente essere

presenti in cantiere dal giorno di inizio delle attività.

Tutte le attività dovranno essere eseguite da personale specializzato, efficacemente istruito e formato

all’utilizzo della strumentazione idonea per l’esecuzione delle attività previste, nel rispetto di adeguate

procedure di sicurezza.

In ogni caso, l’Affidatario dovrà eseguire i servizi con personale tecnico-operativo di provata capacità e

idoneo, per numero e qualità, alla perfetta esecuzione delle attività richieste dalla Sogesid.

Tutte le attività analitiche dovranno essere gestite nel rispetto dei protocolli che assicurano la qualità del

dato e tutte le attività previste dovranno essere condotte secondo le procedure di qualità definite dalle

norme ISO 9001/2008.

Le analisi geotecniche dovranno essere effettuate da laboratori autorizzati con certificazione di cui all’art.

59 del D.P.R. 6.6.2001 n. 380 e s.m.i., rilasciata ai sensi della Circolare del Ministero delle Infrastrutture

e Trasporti n. 7618 dell’8/9/2010.

Tutte le attività dovranno altresì essere svolte nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza

(D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.).

L’Affidatario dovrà, pertanto, approntare tutte le misure (igienico-sanitarie, di protezione collettiva e

individuale, di emergenza, ecc.) necessarie a svolgere in completa sicurezza le varie tipologie di attività,

sia per il proprio personale incaricato sia per il personale esterno (personale Sogesid, Ente di validazione,

Commissariato di Governo o altro Ente interessato) che potrà essere presente durante l’esecuzione del

servizio. Dovrà, altresì, seguire quanto stabilito nell’allegato Piano di Sicurezza e coordinamento.

3.2 DECONTAMINAZIONE DELL’ATTREZZATURA

Gli strumenti e le attrezzature impiegate nelle operazioni devono garantire l’integrità delle caratteristiche

delle matrici ambientali, dei materiali di riporto e l’originaria concentrazione delle sostanze contaminanti.

Le operazioni di prelievo, inoltre, devono essere compiute evitando la diffusione della contaminazione

nell’ambiente circostante e nella matrice campionata.

Per la decontaminazione delle attrezzature dovrà essere predisposta un’area delimitata e opportunamente

impermeabilizzata, posta a una distanza dall’area di prelievo e campionamento sufficiente a evitare la

diffusione dell’inquinamento delle matrici campionate.

A fronte di quanto detto, saranno eseguiti i lavaggi di:

carotieri, aste di perforazione e rivestimenti metallici, prima dell’inizio della perforazione e a ogni

manovra di carotaggio;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 11

contenitori e impianto per l’eventuale acqua di circolazione di perforazione, prima dell’inizio di

ogni sondaggio.

Alla fine di ogni perforazione saranno nuovamente decontaminati tutti gli attrezzi e gli utensili che hanno

operato sia in superficie sia in profondità. Tali operazioni saranno compiute con acqua in pressione per

mezzo di una idropulitrice. Le apparecchiature e gli attrezzi dovranno essere asciugati mediante

evaporazione naturale o, in caso di condizioni climatiche avverse, con carta assorbente (carta filtro)

esente da contaminazione.

In caso di eventi meteorici le operazioni di decontaminazione dovranno essere effettuate al riparo dalle

acque di pioggia al fine di garantire assenza di alterazioni del campione. Utensili non facilmente pulibili

(funi, guanti) dovranno essere sostituiti con nuovi al termine di ogni trivellazione. Al termine delle

operazioni o in attesa di essere riutilizzati, gli attrezzi e le apparecchiature decontaminati dovranno essere

conservati in condizioni tali da evitare la contaminazione. Gli oneri per l’esecuzione del ciclo di pulizia

dell’attrezzatura di perforazione sono a carico dell’Affidatario.

3.3 POSIZIONAMENTO DEI SONDAGGI

Per tutte le stazioni previste, in numero di 36, dovranno essere fornite da parte dell’Affidatario esecutore

delle indagini, l’ubicazione reale della stazione annotando e successivamente comunicando le coordinate

di perforazione, così come di seguito riportato.

Il posizionamento sui punti di sondaggio dovrà avvenire tramite DGPS (Differential Global Positioning

System) in modalità RTK. Di ogni campagna di rilievo dovrà essere fornito il file Rinex. Ogni punto di

perforazione verrà georeferenziato nel sistema UTM (ellissoide di riferimento WGS84) e quotato sul

livello del mare. La quota di ciascun piezometro dovrà essere misurata e riferita sia al piano campagna sia

alla bocca-pozzo, sul quale saranno marcati con un segno indelebile, e tali dati dovranno essere riportati

sulle rappresentazioni grafiche (colonne stratigrafiche).

Si dovrà prestare cura che l’asta del carotiere sia collimata con la verticale d’indagine.

3.4 ESECUZIONE DEI SONDAGGI

I sondaggi di tipo ambientale dovranno garantire il campionamento in continuo di tutto il terreno

interessato dalla perforazione, garantendo il minimo disturbo del terreno stesso e il recupero del 100% del

materiale.

I sondaggi saranno preferibilmente realizzati con una sonda meccanica a rotazione a carotaggio continuo,

ad andamento verticale del diametro di 127 mm e rivestimento a seguire del diametro di 152 mm. Le

pareti del perforo dovranno essere sostenute mediante una tubazione di rivestimento provvisoria (camicia

di acciaio), che sarà approfondita man mano che avanza la perforazione.

Le operazioni di perforazione dovranno essere eseguite rigorosamente a secco con estrusione delle carote

tramite pistone. In caso di necessità, previa autorizzazione della Sogesid S.p.A., potrà essere utilizzato

come fluido di perforazione l’acqua, per la quale sarà verificata, a cura e oneri dell’Affidatario, la

provenienza e la qualità mediante lo svolgimento regolare di analisi chimiche.

Si dovrà avere cura di procedere a velocità ridotta per limitare l’attrito tra terreno e mezzo campionatore

ed evitare il surriscaldamento del terreno e la volatilizzazione delle sostanze leggere, registrando la

temperatura del materiale estratto. Le battute dovranno essere di dimensioni omogenee e non superiori a

50 cm La scelta della tipologia di carotiere sarà condizionata dai litotipi presenti.

In linea generale, si richiede una sonda semovente cingolata o autocarrata in grado di fornire spinta

massima di 5.700 daNm, tiro di 8.000 daNm, coppia massima di 1.200 daNm e di essere attrezzata con

aste di perforazione e rivestimento sufficienti a raggiungere profondità di almeno 50 m.

Al fine di evitare l’immissione di contaminanti di superficie in profondità, si dovranno sostenere le pareti

del foro con tubazione di rivestimento provvisoria, per l’inserimento della quale sarà possibile utilizzare

acqua non contaminata e dalle caratteristiche determinate attraverso accertamenti analitici.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 12

In caso di perforazioni superficiali si dovrà spingere l’avanzamento almeno 100 cm al di sotto degli strati

inquinati.

Laddove le condizioni e le caratteristiche dei terreni non garantiscano una perfetta prosecuzione della

perforazione si potrà richiedere, in base a esplicita autorizzazione della Sogesid S.p.A., l’impiego di doppi

rivestimenti metallici provvisori, uno interno con diametro pari a 127 mm e uno esterno con diametro pari

a 151 mm. L’Affidatario avrà cura di asportare, attraverso adeguate manovre di pulizia a fondo foro, tutto

il materiale presente nell’intercapedine tra i due rivestimenti.

La profondità che dovrà essere raggiunta sarà indicata dalla Sogesid S.p.A., prima dell’inizio del foro ed

eventualmente durante la perforazione in relazione alla natura dei terreni incontrati. La Sogesid S.p.A.

potrà modificare in corso d’opera il programma preliminare d’indagine in relazione al prelievo di

campioni e anche alla profondità nel rispetto degli obiettivi fissati dal programma.

A ogni metro di perforazione sarà effettuato, per mezzo di un fotoionizzatore portatile (PID), uno

screening della concentrazione di sostanze organiche volatili ionizzabili nello spazio di testa dei campioni

di terreno. L’analisi dello spazio di testa consiste nel riempire per metà un flacone di vetro con il terreno,

chiuderlo ermeticamente e agitarlo per favorire la diffusione del gas contenuto nel campione. Dopo alcuni

minuti, quando la temperatura si è stabilizzata, la concentrazione dei gas nel flacone è misurata con il PID

(campo di rilevabilità 1-2000 ppmv). Tutte le operazioni di perforazione saranno coordinate dal Geologo,

Responsabile tecnico, che redigerà la stratigrafia intercettata segnalando la presenza di eventuali livelli

contaminati.

Dovrà essere segnalata e registrata sul giornale di campo ogni venuta d’acqua nel foro durante il corso

della perforazione, specificando la quota di rinvenimento, la quota di stabilizzazione del livello statico e

stimando l’entità del flusso. In presenza di acquiferi multi falda sarà necessario evitare il contatto tra le

falde con idonei accorgimenti tecnici.

Nel caso di perforazioni di durata superiore alla giornata, si dovrà eseguire la misura del livello

piezometrico a fine giornata e si avrà cura di proteggere il foro da eventuali contaminazioni esterne. Il

livello piezometrico sarà registrato anche il giorno successivo, alla ripresa delle operazioni di

perforazione e al termine delle stesse, annotando il tutto sui moduli di campagna. Le perforazioni che non

saranno attrezzate a piezometro dovranno essere sigillate utilizzando miscele cemento-bentonite.

Dopo ogni “battuta” il materiale raccolto per mezzo del carotiere dovrà essere estruso, a mezzo di pistone,

senza ricorrere a liquidi e disposto nelle apposite cassette catalogatrici, avendo cura di rispettare la

naturale successione stratigrafica.

Dovranno essere osservate tutte le norme di sicurezza previste per le perforazioni in aree

contaminate.

3.4.1 Programma di perforazione

Al momento della consegna delle attività l’Affidatario dovrà proporre un dettagliato "Programma di

perforazione", il quale indicherà:

la tecnica di perforazione;

la profondità;

i diametri di perforazione iniziale e finale;

le eventuali prove in avanzamento e i logs;

il diametro e la natura della tubazione definitiva;

il posizionamento presunto e le caratteristiche dei filtri;

le quote presunte di cementazione o tamponamento;

le procedure per stoccaggio e smaltimento dei residui solidi e liquidi;

ulteriore specifiche per la corretta realizzazione dell’opera.

L’Affidatario dovrà attenersi scrupolosamente a tale programma comunicando tempestivamente

l’eventuali variazioni provocate da difficoltà incontrate o accorgimenti per dare migliore funzionalità

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 13

all’opera. Non potranno essere attuate varianti al programma se non ordinate o confermate dalla Sogesid

S.p.A.

Ultimata la perforazione l’Affidatario presenterà alla Sogesid S.p.A. la stratigrafia dettagliata del pozzo

corredata di ogni indicazione utile per l’individuazione degli strati produttivi ossia dei livelli acquiferi

(risultati delle prove in avanzamento, prova empirica in avanzamento, assorbimenti, variazioni di portata

nella perforazione ad aria).

Presenterà, altresì, l’esame granulometrico degli strati significativi con potenzialità produttive (se

necessario). Sulla base di tali informazioni l’Affidatario proporrà lo schema definitivo di completamento

del pozzo contenente:

la profondità del pozzo (tubazione definitiva);

il diametro del tubo;

la posizione dei filtri;

le caratteristiche dei filtri;

la granulometria del drenaggio e le quote;

le quote di cementazione e tamponamento;

la metodologia e per lo sviluppo.

La Sogesid S.p.A. ha, comunque, la facoltà di accettare la proposta dell’Affidatario o di ordinare il

completamento secondo le proprie indicazioni senza che ciò dia diritto a ulteriori compensi oltre quanto

previsto dal capitolato.

3.5 PRELIEVO E DESCRIZIONE DELLA CAROTA

Per ciascun sondaggio saranno prelevati campioni da destinarsi ad analisi di laboratorio al fine di

determinare la caratteristiche fisiche e/o chimico-fisiche e/o chimiche. In particolare, si chiede di

prelevare i seguenti campioni:

uno rappresentativo del primo metro di scavo (top soil);

uno del tratto intermedio nel tratto compreso tra 4 e 5 metri dal p.c., per i primi 5 metri di

profondità;

un campione a fondo foro.

Eventuali altri campioni possono essere prelevati sentito il parere dei tecnici della Sogesid S.p.A. durante

la perforazione in corrispondenza di zone che si distinguono per evidenze d’inquinamento o per

particolari caratteristiche organolettiche. Si prevede, inoltre, il campionamento di top-soil (0-10 cm) in

una percentuale pari almeno al 50% (cinquanta per cento) del numero totale dei sondaggi, da prelevare a

parte e non dalla carota del sondaggio al fine di ottenere un campione per quanto possibile indisturbato.

Il campionamento del terreno sarà effettuato avendo cura di procedere con basse velocità di rotazione del

campionatore per evitare fenomeni di rimaneggiamento e surriscaldamento del terreno.

Il terreno sarà estratto dal carotiere tramite l’utilizzo di un pistone che spingerà la carota dalla parte

superiore del carotiere stesso. Le singole manovre dovranno essere al massimo di 1,5 m per evitare

l’addensamento del materiale in fase di campionamento ed estrusione.

A ogni “battuta” il geologo presente alle operazioni dovrà esaminare e descrivere la successione

stratigrafica e provvedere ad annotare la descrizione del materiale recuperato, indicando composizione

litologica, colore, granulometria (tramite comparatore), stato di addensamento e consolidamento,

riportando i dati nell’apposito modulo di campagna al fine della redazione della relativa ricostruzione

stratigrafica. I dati raccolti dovranno essere integrati da documentazione fotografica a colori.

Nel rispetto delle norme di sicurezza, il responsabile delle operazioni di campionamento dovrà descrivere

anche eventuali evidenze visive e/o olfattive di inquinamento nonché particolarità stratigrafiche e

litologiche rilevabili nella carota.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 14

Si dovrà, inoltre, segnalare eventuali evidenze di contaminazione riscontrate nel corso della esecuzione

dei sondaggi ai fini delle successive analisi.

In fase di esecuzione dei sondaggi, dovranno essere pronte in cantiere prima dell’inizio delle attività, le

apposite cassette catalogatrici per la conservazione dell’intera campionatura dei sondaggi. Esse dovranno

essere munite di coperchio e , avranno consistenza tale da potere essere trasportare e impilate. Sulla

cassetta dovranno essere riportate tutte le informazioni sul sondaggio:

identificativo;

data di esecuzione;

sito;

profondità iniziale e finale della carota contenuta;

profondità finale e iniziale dei singoli spezzoni che la compongono;

committente;

ogni altra informazione ritenuta rilevante dall’operatore.

Appositi separatori suddivideranno i recuperi delle singole manovre, recando l’indicazione delle quote

rispetto al p.c..

Negli scomparti saranno inseriti blocchetti di legno o targhette adesive, laddove sono stati prelevati ed

asportati i campioni per il laboratorio, con le quote di inizio e fine di tali prelievi.

Sul fondo di ogni scomparto, su richiesta della Direzione dei Lavori, potrà essere posto un foglio di

plastica trasparente (tipo polietilene) di dimensioni tali da potere anche essere risvoltato a coprire e

proteggere le carote, una volta sistemate nelle cassette catalogatrici.

Sui bordi di ciascuna cassetta verranno riportate le quote delle carote rispetto al piano di campagna e sui

coperchi verranno applicate etichette adesive (non biodegradabile per l’umidità) contenenti i seguenti

dati:

committenza;

lavoro;

sondaggio;

numero della cassetta;

quote di inizio e fine delle carote contenute (da m … a …);

data di esecuzione del sondaggio.

Le singole cassette verranno fotografate a colori tramite fotocamera digitale entro 24 ore dal loro

completamento. Nella foto devono essere leggibili tutte le indicazioni esistenti sulla cassetta e deve essere

chiara la visione delle carote contenute. Tale documentazione fotografica verrà allegata alla stratigrafia o

alla relazione tecnica, e saranno consegnate le immagini anche in formato digitale originario.

3.5.1 Prelievo di campioni indisturbati per prove geotecniche

In contemporanea alla realizzazione dei sondaggi si dovrà procedere al prelievo di campioni indisturbati.

Per n.20 sondaggi geognostici, da indicarsi a cura della Sogesid, si dovranno prelevare i seguenti

campioni:

un campione indisturbato nel tratto compreso tra 0 e 20 m dal p.c.;

un campione indisturbato a fondo foro.

I campioni destinati ad analisi geotecniche di laboratorio dovranno essere di tipo indisturbato, prelevati

con idoneo campionatori, scelti in base alle caratteristiche dei terreni. Nei terreni coesivi e semicoesivi

saranno utilizzati campionatori Shelby, Osterberg o analoghi). I campioni indisturbati avranno dimensioni

non inferiori a 100 mm di diametro e 50 cm di lunghezza.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 15

Per campioni indisturbati s’intendono quelli prelevati con apparecchiature idonee a conferire il massimo

grado di qualità, compatibilmente con la natura del terreno, in base alla classificazione proposta dalle

Raccomandazioni AGI ("Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini

geotecniche" elaborate dalla Commissione AGI per la Normativa Geotecnica), Q.4 – Q.5 per terreni

coesivi e Q.2 – Q.3 per terreni incoerenti o comunque difficili.

Ogni campionamento dovrà essere preceduto dalle seguenti operazioni:

adeguata stabilizzazione del foro mediante rivestimento provvisorio;

controllo della profondità dopo l’introduzione del campionatore;

ulteriore manovra di pulizia con metodi adeguati (da definirsi in ogni caso specifico), qualora si

accertasse la presenza di detriti sul fondo foro per un’altezza incompatibile con la lunghezza del

campionatore; la tolleranza in tal senso può essere maggiore nel caso di apparecchi muniti di

pistone e in pratica "chiusi" alla base prima dell’infissione.

L'infissione del campionatore deve sempre avvenire in un'unica tratta.

I campionatori a pistone devono essere costruiti in modo da poter portare alla pressione atmosferica, a

fine prelievo, la superficie di contatto tra la parte alta del campione ed il pistone.

Nel campionatore rotativo, la sporgenza della fustella dal carotiere esterno può essere regolata a priori fra

0,5 e 3 cm, ma deve poi rimanere costante durante ciascun prelievo.

Il prelievo di campioni indisturbati deve seguire la manovra di perforazione e precedere quella di

rivestimento a quota; nel caso l'autosostentamento del foro nel tratto scoperto non esista anche per il

breve lasso di tempo necessario al prelievo, si rivestirà prima di campionare avendo cura di fermare

l'estremità inferiore del rivestimento metallico provvisorio 0,2 - 0,5 m più in alto della quota di inizio

prelievo, ripulendo quindi il fondo del foro.

Si deve, inoltre, evitare qualsiasi eccesso di pressione nel fluido di circolazione nella fase di installazione

dei rivestimenti. A tal fine, la pressione del fluido alla testa del foro dovrà essere controllabile in ogni

istante attraverso un manometro di basso fondo scala (10 bar) (da escludere nelle fasi di campionamento

Osterberg, ove sono necessarie pressioni maggiori)

Ultimata l’infissione, il campionatore sarà estratto usando gli accorgimenti necessari per staccare il

campione dal terreno sottostante e per ridurre il disturbo dovuto alla decompressione e al risucchio.

Subito dopo l’estrazione, dalle estremità della fustella dovranno essere accuratamente rimosse le parti

disturbate. A tal proposito occorrerà osservare che, a pulizia avvenuta e a parità di tipo di materiale, la

consistenza del terreno nella parte alta del campione sia simile a quella misurabile nella parte bassa. In

caso contrario la rimozione di terreno disturbato nella parte alta del campione dovrà proseguire fino ad

ottenere dati soddisfacenti.

In terreni cementati e rocciosi si prelevano dal carotaggio spezzoni di lunghezza >=15 cm, purché

rappresentativi del tipo litologico perforato. Gli spezzoni di carota devono essere puliti, paraffinati ed

inseriti in un involucro rigido di protezione (contenitori cilindrici di PVC); l'intercapedine tra la carota ed

il cilindro verrà riempita con paraffina fusa che verrà impiegata anche per sigillare le due estremità.

Qualunque sia il tipo di terreno, dopo la pulizia delle estremità le medesime dovranno essere sigillate con

paraffina fusa e ove il campione risultasse notevolmente più corto rispetto alla fustella, sopra la paraffina

si dovrà porre della sabbia umida fino alla sommità della fustella.

Le estremità dei campioni indisturbati dovranno essere chiuse con tappi e protette con nastro adesivo. Il

campione dovrà essere riposto in luogo riparato dal gelo e dal sole in attesa di essere inviato al laboratorio

geotecnico.

I campioni dovranno essere contraddistinti da cartellini inalterabili, che indicheranno:

cantiere;

numero del sondaggio;

numero del campione;

profondità di prelievo;

tipo di campionatore impiegato;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 16

data di prelievo;

tipo di prova di laboratorio geotecnica previsto per il campione (a.e. ‘edometria’ e

‘caratterizzazione meccanica’);

parte alta (per campioni indisturbati e spezzoni di carota).

Il numero del campione, il tipo di campionatore usato e il metodo di prelievo dovranno essere riportati

anche nel caso di prelievi non riusciti.

Nella relativa documentazione sarà richiesto anche:

metodo d’infissione del campionatore;

lunghezza del campione, misurata prima della sigillatura;

classificazione macroscopica del terreno, per quanto è visibile alle estremità del campione;

altre eventuali osservazioni ritenute utili dall’operatore.

I campioni destinati al laboratorio saranno sistemati in cassette con adeguati separatori ed imbottiture alle

estremità, onde assorbire le inevitabili vibrazioni del trasporto.

Le cassette andranno collocate in un locale idoneo, protette dal sole e dalle intemperie, fino al momento

della spedizione, e dovranno contenere un massimo di 6 fustelle onde facilitarne il maneggio; saranno

dotate di coperchio e maniglie. Sul coperchio si indicherà la parte alta.

Il trasporto verrà effettuato con tutte le precauzioni necessarie per evitare il danneggiamento dei campioni

sotto la diretta responsabilità dell'Affidatario.

3.5.2 Prelievo di campioni a disturbo limitato (rimaneggiati) per analisi chimiche

Per il prelievo dei campioni di suolo, nel caso di sondaggi ambientali, i criteri da adottare devono

assolutamente garantire la determinazione della concentrazione delle sostanze inquinanti in ogni strato

omogeneo di materiale solido e la separazione dei materiali che si distinguono per evidenze di

inquinamento o per caratteristiche organolettiche, chimico-fisiche, litologico-stratigrafiche.

I campioni di suolo saranno raccolti dalla parte interna della carota con una spatola metallica e posti negli

appositi contenitori. Al fine di minimizzare ogni rischio di contaminazione incrociata, la spatola metallica

utilizzata nel campionamento sarà opportunamente decontaminata dopo ogni singola operazione.

Saranno adottate le seguenti specifiche:

dai campioni ottenuti dovrà essere identificata e scartata in campo la frazione maggiore di 2 cm,

nonché tutti quei materiali estranei che possono alterare il risultato finale (pezzi di vetro, ciottoli,

rami, foglie, ecc.), indicandoli opportunamente nel rapporto di campionamento, avendo cura di

recuperare il più possibile il terreno adeso a tali materiali estranei;

qualora i campioni ottenuti saranno costituiti da materiale in breccia nel quale l'aliquota di

granulometria inferiore a 2 cm sia presente in quantità inferiore all'1% in peso, non sarà

necessario procedere all'analisi dei campioni;

le determinazioni analitiche di laboratorio dovranno essere condotte sull’aliquota di

granulometria inferiore a 2 mm; qualora l’aliquota di granulometria inferiore a 2 mm sia inferiore

al 10% in peso, il campione dovrà essere sottoposto a una riduzione granulometrica tale da

assicurare che l’aliquota granulometrica inferiore a 2 mm sia almeno pari al 10%.

per garantire la completa essiccazione, il campione deve essere disposto su appositi contenitori e

conservato in locali a temperatura ambiente e adeguata ventilazione per almeno una settimana,

garantendo l’assenza di contaminazione dovuta all’ambiente e tra i campioni stessi. Previo

accordo con le Autorità di controllo è possibile eseguire l’essiccazione in stufa ventilata a

temperatura maggiore (max. 40 °C).

successivamente il campione deve essere macinato con rullo di gomma al fine di frantumare gli

aggregati di dimensioni maggiori evitando di macinare o frantumare le frazioni di granulometria

superiore ai 2 mm (Norma UNI 10802). Il campione deve essere setacciato al fine di ottenere la

frazione passante al vaglio dei 2 mm, pulendo adeguatamente tutti gli strumenti impiegati durante

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 17

le operazioni. Conservare la frazione granulometrica superiore ai 2 mm in adeguati contenitori

per permettere lo svolgimento di eventuali analisi di approfondimento, salvo diverse indicazioni

da concordarsi con le Autorità di controllo.

l’aliquota da destinare alla ricerca dei composti volatili dovrà essere prelevata immediatamente,

posta nell’opportuno contenitore preventivamente etichettato e sigillata, prima delle operazioni di

quartatura ed omogeneizzazione;

onde evitare fenomeni di “cross contamination”, la formazione del campione dovrà avvenire su

fogli di polietilene usati come base di appoggio delle carote che saranno rinnovati ad ogni

prelievo, al fine di evitare la variazione delle caratteristiche e la contaminazione del materiale,

così come per evitare la diffusione di eventuale contaminazione verso le aree limitrofe;

le operazioni di formazione del campione dovranno essere eseguite con strumenti decontaminati

dopo ogni operazione facendo uso di opportuna paletta di acciaio inox, la quale, dopo la

preparazione delle aliquote previste per ogni singolo campione, sarà opportunamente

decontamina e infine asciugata con carta;

dovrà essere garantita una scorta sufficiente d’acqua per effettuare la pulizia della strumentazione

utilizzata per la formazione delle aliquote al fine di evitare un’eventuale contaminazione;

dovrà essere assicurata la protezione dei campioni da pioggia, polvere, o altro evento meteorico, a

tale fine il campione dovrà essere sigillato immediatamente dopo l’operazione di campionamento;

l’omogeneizzazione per avere aliquote di campioni significative e rappresentative verrà eseguita

sul campo sulla base dei metodi di quartatura comprovati;

in particolare, per ciascun campione di terreno si dovranno prelevare n. 3 aliquote omogenee tra

loro, di cui una per le analisi del soggetto obbligato, una conservata per le analisi dell’Ente di

controllo ed una per le eventuali controanalisi in caso di discordanza.

le varie aliquote saranno suddivise e introdotte in contenitori puliti e decontaminati, adeguati alla

conservazione del campione per l’analisi delle diverse sostanze;

il riempimento dei contenitori dovrà essere adeguato alle caratteristiche dell’inquinante, onde

evitare fenomeni di alterazione del campione stesso, quali volatilizzazione o aderenza alle pareti

del contenitore;

i contenitori dovranno essere sigillati (possibilmente in campo mediante utilizzo di dispositivi che

garantiscano la massima sicurezza contro eventuali tentativi di manomissione), etichettati e

inoltrati subito al laboratorio di analisi, insieme con le note di prelevamento;

Si procederà, quindi, all’apposizione sul contenitore di una etichetta (non degradabile per l’umidità) in cui

sono indicati:

designazione del cantiere - Committente - Esecutore;

designazione del sondaggio;

tipo di campione e numero d'ordine;

profondità di prelievo (da/a);

orientamento (alto/basso);

data di prelievo.

I campioni devono essere conservati a cura dell’Aggiudicatario in locali idonei e in posizione orizzontale

evitando scuotimenti e urti e protetti, particolarmente dai raggi del sole, dal gelo e da fonti di calore fino

al momento della consegna in laboratorio.

Tutti i campioni dovranno essere conservati alla temperatura di 4° +/- 2°C mentre quelli destinati

all’analisi delle sostanze volatili alla temperatura di 20° +/- 2°C.

Ciascun campione etichettato, insieme alla documentazione di trasmissione, sarà inviato in contenitori

refrigerati entro 24 ore dal campionamento presso i laboratori.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 18

3.6 ESECUZIONE DI STANDARD PENETRATION TEST (S.P.T.)

La normativa di riferimento per l’esecuzione della prova S.P.T. è la seguente:

A.G.I. – Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazione sulla programmazione ed

esecuzione delle indagini geotecniche;

ASTM D1586-67 (74); D1586-84 – Standard Method for Penetration Test and Split-Barrel

Sampling of Soil;

ISSMFE Techn. Committee (1988) – Standard Penetration Test (SPT): International Reference

Test procedure.

Per la prova dovrà essere usato un campionatore Raymond di lunghezza 711 mm, diametro esterno di 50,8

mm, diametro interno 34,9 mm e un dispositivo di guida e di sgancio automatico del maglio, di peso 63,5

kg, che assicuri una corsa a caduta libera di 0,76 mm. Le aste di perforazione non dovranno superare il

peso di 10 kg/m. La differenza tra il diametro esterno delle aste e diametro interno della tubazione

provvisoria di rivestimento non deve superare di norma i 6 cm; in caso contrario, dovranno essere

predisposte, lungo la batteria delle aste ad intervalli di 3 m, opportune alette di irrigidimento di

dimensioni adeguate al diametro interno effettivo della tubazione di rivestimento provvisoria.

Fra la testa di battuta in sommità delle aste e il piano di campagna deve essere installato almeno un

centratore di guida ed irrigidimento delle aste stesse.

Le prova S.P.T saranno effettuate per ciascun sondaggio di nuova realizzazione (n.36), per valutare

orientativamente lo stato di consistenza dei terreni in genere sabbiosi o limo-argillosi.

Sul fondo foro provvisorio opportunamente pulito, dovrà essere infisso a percussione un campionatore di

forma e dimensioni standard (tipo Raymond), per tre tratti consecutivi di 15 cm ciascuno, misurando il

numero dei colpi (N) necessari alla penetrazione di 45 cm. Il valore Nspt è dato dalla somma dei colpi

ottenuti per il secondo e il terzo tratto di 15 cm.

La prova viene sospesa quando il numero di colpi, per un tratto di 15 cm, supera i 50; in tal caso si annota

la penetrazione (in cm) ottenuta con i 50 colpi e tale valore rappresenta il “rifiuto”.

Le fasi da eseguire per la prova sono le seguenti:

controllo della quota del fondo foro con lo scandaglio e verifica della stessa con quella raggiunta

con la manovra di perforazione o di pulizia precedentemente eseguita; se tale differenza di quota,

per effetto di del fondo foro o per decantazione di detriti in sospensione del fluido, supera i 7 cm,

è necessario effettuare un’altra manovra di pulizia;

installazione a fondo foro della batteria di prova; l’evntuale affondamento del campione, per il

peso proprio e delle aste deve essere annotato, ma è già parte integrante dei 45 cm di infissione

complessiva;

infissione, contando e annotando il numero di colpi del maglio; il ritmo di percussione deve

essere compreso tra 10 e 30 colpi al minuto;

estrazione del campione, che sarà misurato, descritto, trascurando l’eventuale parte alta costituita

dai detriti, sigillato in apposito contenitore e inviato in laboratorio;

In presenza di materiali molto compatti o ghiaie grossolane, si adotterà la particolare punta conica.

La norma ASTM n. D 1586-67 potrà essere derogata nel caso in cui i terreni interessati siano molto

compatti o ghiaiosi; in tal caso, previa autorizzazione da parte della Sogesid S.p.A, l’Affidatario potrà

impiegare, al posto della scarpa del campionatore sopra descritto, una punta conica del diametro di 51

mm e di 60° di apertura angolare. Le tre fasi di penetrazione di 15 cm ciascuna andranno comunque

eseguite e per ciascuna fase, in caso di rifiuto, andrà indicata la penetrazione raggiunta in cm.

La documentazione da presentare per ciascuna prova deve comprendere:

quota della tubazione di rivestimento provvisorio del foro;

quota raggiunta con la manovra di perforazione o pulizia;

quota del fondo del foro controllata prima di iniziare la prova;

penetrazione (per peso proprio e delle aste) del campionatore;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 19

N di infissione di ciascuno dei tre tratti di 15 cm;

Eventuale “rifiuto”;

Peso per metro lineare delle aste impiegate;

Lunghezza e descrizione geotecnica del campione estratto;

Tipo di campionatore (aperto o chiuso) impiegato.

Inoltre per ciascuna verticale indagata dovrà essere riportato il grafico Nspt in funzione della profondità.

Nel caso sia disponibile il dispositivo per la determinazione dell’energia trasmessa al campionatore, le

caratteristiche del sistema di misure e i risultati determinati saranno parte integrante della

documentazione.

3.7 ATTREZZAMENTO A PIEZOMETRI DEI SONDAGGI DI NUOVA REALIZZAZIONE (N.36).

La tubazione definitiva del pozzo non potrà essere posta in opera senza l’autorizzazione della Sogesid

S.p.A..

Per i sondaggi già perforati i fori dovranno essere alesati a 177 mm. Il tubo cieco sarà costituito in

PVC/HDPE con diametro nominale pari a 101 mm (diametro interno), e aperture (slots) definite in

funzione della granulometria effettiva dell’acquifero da filtrare.

I tubi dovranno, comunque, corrispondere alle norme UNI EN ISO 11960/03 o API; dovranno, altresì,

essere disposti coassialmente al perforo mediante l’impiego d’idonei centralizzatori. I filtri saranno del

tipo “fresato”, a “ponte”, e a “spirale continua” con aperture dimensionate secondo la granulometria dello

strato produttivo; soprattutto i filtri dovranno essere centralizzati al perforo.

I tubi potranno essere di acciaio Inox o di PVC atossico. La scelta del materiale costituente il tubo e i filtri

sarà effettuata e verificata in corso d’opera in base alla situazione geologica e stratigrafica, alle condizioni

operative della perforazione. In particolare si terrà conto delle condizioni relative all’aggressività chimica

delle acque di falda e in generale dei fenomeni di corrosione.

Si dovrà tenere conto della resistenza meccanica allo schiacciamento della tubazione prevista nelle

condizioni critiche di sviluppo e cementazione. Si dovrà, altresì, tenere conto della metodologia di

sviluppo, per esempio: escludendo il PVC se l’acquifero necessita del pistonaggio meccanico ovvero

escludendo il filtro a spirale continua con tubo interno se si ritiene utile lo sviluppo mediante lavaggio con

ugelli.

Le giunzioni dei tubi di acciaio saranno effettuate mediante elettrosaldature di teste smussate per il 40%

dello spessore. Non è consentito l’utilizzo di tubi bitumati per evitare contaminazioni.

L’intercapedine perforo-tubazione dovrà essere riempito con materiale di drenaggio costituito da

ghiaietto. II ghiaietto impiegato per il drenaggio, della classe granulometrica determinata dalle

caratteristiche dell’acquifero dovrà essere del tipo arrotondato, proveniente da sedimenti di fiume a

prevalenza silicea e non da frantumazione. Con il ghiaietto siliceo si riempirà l’intercapedine fra

tubazione definitiva e perforo fino al primo tamponamento o cementazione.

La costruzione dell’intercapedine dovrà continuare immettendo sabbia per uno spessore di 0,2 m al di

sopra del dreno seguita dal tappo impermeabile di bentonite per lo spessore di 0,5 m e riempiendo

l’intercapedine con miscela cemento-bentonite fino alla superficie. Nel tratto superiore, dove non si

avranno funzioni di drenaggio, potrà essere utilizzata anche ghiaia silicea proveniente da frantumazione.

L’Affidatario dovrà controllare le quote raggiunte dal dreno mediante la discesa di testimone prima di

iniziare le operazioni per la cementazione selettiva.

3.7.1 Isolamento delle falde - cementazioni

Gli strati impermeabili significativi che saranno attraversati dalla perforazione dovranno essere ripristinati

in fase di completamento mediante la creazione di setti con argilla bentonitica (conducibilità idraulica

inferiore a 10-10

m/s), messa in opera a piccole sfere o zolle e per lo spessore indicato dalla Sogesid S.p.A.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 20

II setto impermeabile potrà essere ripristinato anche mediante iniezione di boiacca di cemento

pozzolanico o Portland confezionato con densità di riferimento 1,8 Kg/l.

Nel completamento con cementazioni selettive la boiacca dovrà essere accompagnata alla quota stabilita

con piccolo tubo di discesa nell’intercapedine fra perforazione e tubazione definitiva, attraverso tale tubo

si inietterà dal basso la quantità prevista di boiacca.

II riempimento con ghiaia potrà essere ripreso senza attendere la presa del cemento calcolando il volume

dei pori della ghiaia stessa e il conseguente spiazzamento/innalzamento della boiacca.

Nel tratto più superficiale, purché saturo, si potrà eseguire un getto di calcestruzzo dall’alto. Al termine

delle operazioni sarà onere dell’Affidatario la realizzazione di una piattaforma in calcestruzzo di raggio

pari a un metro con la funzione di protezione dell’opera dalle infiltrazioni di acque superficiali.

3.7.2 Bocca pozzo

La bocca pozzo dovrà essere chiusa da un tappo con guarnizione in gomma a espansione munita di

chiusura a chiave (lucchetto), evitando la lubrificazione di questa. Le chiavi verranno consegnate alla

Sogesid, identificate da un cartellino completo delle indicazioni del caso.

Ciascun testa pozzo dovrà essere protetto in maniera adeguata:

In aree a verde con testa pozzo fuori terra si installerà intorno alle medesime un chiusino

metallico costituito da un cilindro cavo, preferibilmente in acciaio, dotato di un coperchio con

lucchetto; in questo caso la bocca-pozzo potrà essere chiusa con un semplice tappo a vite;

In area pavimentata soggetta solo a transito pedonale si provvederà all’installazione di una

cameretta e chiusino in plastica dura;

In aree soggette a transito veicolare si provvederà all’installazione di cameretta di cemento e

chiusino carrabile in ghisa.

Sul coperchio del chiusino dovrà essere applicata una targhetta riportante la quota della testa del tubo

piezometrico espressa in metri (s.l.m.), con precisione centimetrica.

Il numero identificativo del piezometro e la quota della testa tubo espressa in metri (s.l.m.), dovranno

essere marcati in modo indelebile sulle tubazioni, sul pozzetto e su un segnale fissato in vicinanza, con

precisione centimetrica.

L’installazione di ciascun tubo piezometrico dovrà essere documentato riportando le informazioni

richieste in un apposito modulo allegato.

Le modalità costruttive dei piezometri saranno comunque tali da non provocare la propagazione di

contaminanti o di creare vie preferenziali per la loro diffusione.

3.7.3 Spurgo dei piezometri

Dopo il tubaggio di un foro, dovrà essere eseguito lo spurgo del pozzo mediante aria compressa, ove

tecnicamente possibile; l’iniettore dell’aria dovrà essere posto alla base della falda acquifera, o alla base

del filtro. Detto spurgo avrà la durata complessiva decisa dal geologo/tecnico specializzato designato

dall’Affidatario e presente durante la esecuzione delle attività.

L’acqua di risulta prodotta nell’operazione di spurgo dei piezometri dovrà essere gestita secondo la

normativa vigente in materia di smaltimento dei rifiuti liquidi; in particolare le acque emunte dovranno

essere stoccate provvisoriamente in serbatoi stagni di capacità adeguata, e dopo la necessaria

caratterizzazione, inviate ad idoneo impianto di trattamento autorizzato. I tempi e i modi operativi di

gestione di tali rifiuti dovranno essere tempestivamente comunicati alla Sogesid.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 21

4 PROVE DI PERMEABILITÀ IN FORO

Sui sondaggi di nuova realizzazione (n.36) indicati in planimetria andranno realizzate complessivamente

n.36 prove di permeabilità in foro tipo Lefranc o Lugeon. Si sottolinea che sarà compito della Sogesid

S.p.A. definire in campo il tipo di prova di permeabilità da eseguire (Lefranc o Lugeon) e la profondità, in

relazione alla natura dei terreni incontrati.

4.1 PROVA LEFRANC

È una prova di permeabilità da eseguire in fase di avanzamento della perforazione in terreni non rocciosi,

che, in relazione geometria della sezione filtrante e alla direzione di flusso che si instaura durante la

prova, misurerà la permeabilità orizzontale (Kh), verticale (Kv) o una media tra le due.

Si tratta di una prova di tipo puntuale che riguarda uno strato di terreno dello spessore di alcuni centimetri

sino a 2 metri, purché collocati al di sotto del livello della falda. Misure di permeabilità sopra il livello di

falda sono teoricamente possibili dopo avere saturato il terreno con acqua, ma l’interpretazione oltre che

difficoltosa risulta affetta da maggiori incertezze. Le prove sono pertanto eseguite a fondo del foro di

sondaggio.

Nel caso in cui si vogliano eseguire misure a diverse profondità occorre interrompere, ogni volta, il

sondaggio. La prova è eseguita instaurando un dislivello piezometrico tra l’interno del foro, dove è stata

realizzata la sezione filtrante, e l’esterno.

Il moto di filtrazione che ne segue è diretto dal foro verso l’esterno (prova d’immissione) o dall’esterno

verso il foro (prove di ritorno).

Ovviamente, le prove di ritorno possono essere eseguite solo sotto falda.

Le prove possono essere eseguite:

a carico idraulico costante (nel caso di terreni con più elevata conducibilità), effettuata

mantenendo costante il dislivello piezometrico e misurando la portata;

a carico idraulico variabile (nel caso di terreni con conducibilità non elevata), effettuata

instaurando un dislivello iniziale e registrando nel tempo le variazioni di altezza.

La preparazione del tratto di terreno sarà effettuata secondo il tipo di schema prescelto:

a) prova su fondo filtrante piano:

- perforazione con carotiere fino alla quota di prova;

- infissione del rivestimento a secco negli ultimi 20-30 cm per bloccare l’eventuale flusso

dell’acqua;

- esecuzione della pulizia del foro.

b) prova con filtro cilindrico:

- perforazione con carotiere fino alla quota di prova;

- rivestimento del foro fino alla quota raggiunta dalla perforazione, senza uso di fluido almeno

negli ultimi 100 cm di infissione;

- inserimento, nella colonna di rivestimento, di ghiaia molto lavata, fino allo spessore di 60 cm

dal fondo del foro (solo nel caso di terreni che tendono a franare o a rifluire);

- sollevamento della batteria di rivestimento di 50 cm, con solo tiro della sonda o comunque

senza fluido di circolazione.

c) determinazione del coefficiente di permeabilità verticale:

- necessità di utilizzare una seconda colonna di rivestimento, interna a quella di sondaggio,

alla cui estremità viene avvitato un cilindro di acciaio (non finestrato) a pareti sottili

sagomato a tagliente (tipo fustella per campioni indisturbati) da potere infiggere a pressione

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 22

a fondo foro, per un tratto pari a circa 2 diametri; tutta la batteria interna, cilindro terminale

compreso, deve essere a tenuta.

Per la determinazione della permeabilità al di sopra del livello della falda freatica, le prove dovranno

essere precedute da una fase di saturazione, che potrà considerarsi conclusa quando si raggiunga, in

condizioni di portata immessa costante, la stabilità del livello dell’acqua all’interno del foro.

Tale fase di saturazione, comunque, non potrà avere durata inferiore a 30 minuti.

Misura della permeabilità verticale (Kv)

In un foro di sondaggio standard (101 mm) con rivestimento da 127 mm, viene calata una batteria di tubi

da rivestimento (98/89 oppure 113/104 mm) recante, all’estremità inferiore un tubo (non finestrato) con

tagliente lungo almeno 500 mm che sarà infisso a pressione nel terreno per almeno 400 mm.

Si lava accuratamente la parte alta del terreno lasciando all’interno del tubo solamente 250-300 mm di

terreno naturale. Il lavaggio va eseguito a bassa pressione e con utensili dotati esclusivamente di fori

radiali.

Vanno eseguiti opportuni controlli per verificare la correttezza delle operazioni di pulizia (quantità di

detriti e di fini presenti nel fluido di ritorno, uso dello scandaglio per il controllo della quota).

Al termine della prova di permeabilità il tubo è estratto, il campione al suo interno viene recuperato e

analizzato.

Nel caso in cui sono presenti ghiaie, il foro rivestito deve avere diametro compreso tra i 600 e i 1200 mm.

Il tubo per la creazione della sezione filtrante deve essere infisso per almeno un diametro (e consigliato

due).

Occorre realizzare una sezione filtrante cilindrica con rapporto L/D maggiore di 1,2.

Il rivestimento del foro di sondaggio va infisso a secco nel tratto finale sino a raggiungere il tetto dello

strato di misura.

Nella figura 10 (Cestari ‘90) illustrata nella pagina successiva, si spiega la metodologia consigliata per la

predisposizione del foro.

Le prove a carico costante possono essere realizzate secondo lo schema della seguente figura 10.1

(Cestari ‘90). In assenza di scarico di troppo pieno, la costanza del livello deve essere controllata con una

sonda galvanometrica oppure mediante asta graduata.

La portata va misurata con un contatore di precisione inserito nella mandata della pompa oppure

misurando la variazione del livello dell’acqua nella vasca di carico.

L’altezza e la portata vanno controllati e misurati ogni 2 o 5 minuti con durata complessiva pari

rispettivamente a 10 o 30 minuti.

Le prove a carico variabile (prove d’immissione) prevedono la misura del livello statico iniziale e la

successiva immissione di acqua in foro.

Si annota l’altezza iniziale h0 e quindi si misura l’altezza h a istanti successivi dall’inizio prova (t0).

Con h0 uguale o superiore a due metri le misure si effettueranno per riduzioni dell’altezza di 100 mm

circa finché i decrementi non risultano inferiori o uguali a h0/5.

Devono essere riportate tutte le informazioni necessarie a definire la geometria della sezione filtrante, la

temperatura dell’acqua in foro e di quella immessa e il livello statico della falda.

L’interpretazione delle misure andrà effettuata con i metodi usuali (Lancellotta 1990).

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 23

Figura 4.1. Misure dei coefficienti di permeabilità orizzontale (Kh) e medio (Kav) in foro di sondaggio

(prova tipo Lefranc). Sequenza schematica della preparazione del foro: a) si forza il

rivestimento “a secco” (2) fino al tetto del tratto da provare, tappando (4) in tal modo

l’intercapedine (3) fra rivestimento e parete del foro (1); b) si perfora la “tasca” di prova con

attrezzo (6) e batterie“wireline” (5) telescopica al rivestimento (2); c) si estrae l’attrezzo di

perforazione (6) con la fune, lasciando in posto la batteria “wireline” (5) a sostegno delle pareti

della tasca, successivamente si riempie la tasca con il dreno (7); d) si estrae con cautela la

batteria “wireline” (5). Cestari ‘90

Figura 4.2. Schema di prova per misure di permeabilità Lefranc a carico costante, con immissione d’acqua.

(Cestari, 1990).

Metodo a carico idraulico variabile.

Il metodo a carico idraulico variabile sarà eseguito mediante:

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 24

riempimento con acqua fino all’estremità del rivestimento;

misura del livello dell’acqua all’interno del tubo (senza ulteriori immissioni) a distanza di 15”,

30”, 1’, 2’, 4’, 8’, 15’, 20’, 25’, 30’, 45’ e 60’ dall’inizio dell’abbassamento, fino all’esaurimento

del medesimo o al raggiungimento del livello di falda,

Le prove a carico variabile al di sotto del livello della falda possono essere eseguite abbassando di

un’altezza nota il livello dell’acqua nel foro e misurando la velocità di risalita del livello (prove di

risalita), oppure riempiendo il foro d’acqua per un’altezza nota e misurando la velocità di abbassamento

del livello (prova di abbassamento). Il coefficiente di permeabilità K (m/s) sarà determinato dalla formula

K = A 7 (F * T)

dove:

A = area della sezione trasversale del foro al livello dell’acqua, cioè la sezione del rivestimento (m2)

F = fattore di forma che dipende dalla geometria della prova (m) calcolato con la soluzione analitica di

Hvorslev (1951)

T = tempo di riequilibrio (basic time-lag) (s) determinato diagrammando i valori del rapporto h/h0 in

scala logaritmica con i relativi valori di tempo in scala decimale, tracciando la retta che meglio

interpola tali punti e disegnando la parallela alla stessa ma passante per l’origine degli assi; il valore

di tempo T è quello letto in corrispondenza del rapporto h/h0=0,37.

Metodo a carico idraulico costante.

Il metodo a carico idraulico costante sarà eseguito mediante:

immissione di acqua pulita nella batteria di rivestimento, fino alla determinazione di un carico

idraulico costante, cui corrisponde una portata assorbita del terreno costante e misurata;

controlla della portata immessa a regime idraulico costante che sarà determinato con conta litri di

sensibilità pari a 0,1 litri. La taratura del conta litri di immissione a regime costante deve essere

verificata in situ riempiendo un recipiente di volume noto e capacità superiore a 100 litri;

le condizioni di immissione a regime costante devono essere mantenute, senza variazione alcuna,

per 10-20 min;

a partire dal momento dell’interruzione della prova, si misureranno gli abbassamenti progressivi

del livello dell’acqua all’interno del rivestimento a distanza di 15”, 30”, 1’, 2’, 4’, 8’, 15’,

proseguendo fino all’esaurimento dell’abbassamento o al raggiungimento del livello di falda.

La prova di abbassamento e la prova a carico costante possono essere eseguite anche nel terreno al di

sopra del livello di falda, sul terreno precedentemente saturato, come precedentemente specificato.

Il coefficiente di permeabilità K (m/s) viene determinato utilizzando come

K = Q/(F * h)

dove:

Q = portata immessa o emunta (m3/s);

F = fattore di forma che dipende dalla geometria della prova;

h = differenza di altezza del livello dell’acqua provocato dall’immissione o dall’emungimento (m).

Documentazione

La documentazione di ciascuna prova comprenderà:

informazioni generali;

schema geometrico della prova;

livello di falda;

tempo di saturazione (se eseguita);

portata a regime;

letture degli abbassamenti in relazione ai tempi progressivi;

interpretazione dei dati ottenuti e calcolo della permeabilità.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 25

4.2 PROVA LUGEON

La prova valuta l’attitudine dell’ammasso roccioso a lasciar circolare acqua al suo interno. Si effettua

immettendo acqua in pressione in un tratto isolato del foro del sondaggio, perforato in terreni lapidei o

litoidi, e misurando i volumi assorbiti a diverse pressioni Poiché l’acqua in roccia circola attraverso le

discontinuità, la misura è un indice indiretto del grado di fratturazione dalla roccia. Il parametro di

assorbimento che si ricava dalla prova è espresso in Unità Lugeon.

1 UL - portata di un litro al minuto iniettata alla pressione di 1 MPa per 10 minuti in un tratto di foro

della lunghezza di un metro.

Il tratto di foro da isolare per la prova può essere realizzato in avanzamento, ovverosia col procedere della

perforazione oppure in risalita cioè a foro ultimato. Nel primo caso è sufficiente inserire un pistoncino

(packer) espandibile immediatamente sopra il fondo del foro. Nel secondo caso, si può selezionare il

tratto di foro da sottoporre a prova e isolarlo con due pistoncini all’estremità.

II metodo in avanzamento garantisce un miglior controllo della tenuta dei packers, Mentre il metodo in

risalita è più economico e consente di scegliere il tratto da sottoporre a prova.

Il tratto di prova deve avere lunghezza da 1 m a 5 m. E’ anche possibile superare i limiti in ragione del

grado di fatturazione dell’ammasso roccioso. In ogni caso occorre che sia L>SD. Per garantire la buona

tenuta dei packers è necessario che il foro non presenti irregolarità. Pertanto il foro andrà eseguito con

corone adeguate al tipo di litotipi presenti e/o usando opportuni alesatori.

L’esecuzione della prova richiede la seguente attrezzatura:

otturatore singolo ad espansione idraulica o meccanica, per prove in avanzamento;

otturatore doppio a membrana espandibile idraulicamente o ad azoto, per prove in risalita; il tubo

di collegamento dei due pistoncini espandibili avrà una superficie forata Af>2At, essendo At la

superficie della sezione cava del tubo; di norma si utilizzeranno packers di tipo pneumatico

assicurandosi che la pressione di gonfiaggio sia di almeno 0,2-0,3 MPa superiore a quella

d’iniezione dell'acqua. La membrana di tenuta dei packers deve avere sufficiente lunghezza;

pompa centrifuga in grado di raggiungere pressioni di iniezioni di 1 MPa e portate elevate; in

genere una pompa che eroghi sino a 25 l/s per pressioni di 0,4 MPa è da considerarsi adeguata;

sono da preferirsi pompe a centrifuga rispetto a quelle a pistone per garantire una pressione

costante;

conta litri per la misura delle portate immesse, inserito nel circuito di mandata, con sensibilità di

0,1 litri;

manometro, posto sulla verticale del foro, per la misura della pressione di iniezione, con

sensibilità di 0,5 atm e certificato di taratura non anteriore a 3 mesi;

tubi di adduzione di tipo idraulico;

eventuale circuito indipendente di misura delle pressioni, collegato alla camera isolata per la

prova, con manometro tarato.

Le perdite di carico (per correggere le misure del manometro) possono essere stimate da opportuni abachi

o misurate direttamente in cantiere. L'impiego di trasduttori di pressione inseriti nella camera d’iniezione,

rendono superflua la stima delle perdite di carico e offrono la possibilità di registrare i dati in automatico.

È importante definire il livello della falda statica e accertarsi che le pompa non aspiri aria.

Il conta litri dovrà essere tarato anche in situ prima di iniziare le prove, riempiendo un contenitore di

volume noto e superiore a 100 l. Le perdite di carico nei tubi di adduzione, in assenza di un circuito

indipendente di misura delle pressioni, saranno valutate in situ con il metodo di un tubo campione, posto

orizzontalmente in superficie e collegato alla pompa con l’interposizione del manometro. Si calcolerà le

perdita di carico corrispondente alla portata come

Pc = P / l

dove:

Pc = perdita di carico per metro lineare (mPa/m)

P = pressione al manometro (MPa)

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 26

I = lunghezza del tubo (m)

La prova deve essere ripetuta per almeno 3 diversi valori di portata Q, ottenendo una curva Pc=f(Q).

Prova in avanzamento con otturatore singolo

Se non diversamente richiesto dalla Sogesid o dalla D.L., le prove saranno effettuate in avanzamento con

otturatore singolo. L’otturatore sarà calato nel foro, privo di rivestimento, dopo avere misurato il livello

del fluido nel sondaggio con sonda piezometrica. Il fluido di perforazione sarà acqua priva di additivi.

L’otturatore deve essere espanso fino ad isolare il tratto finale del foro per una lunghezza massima di 5

metri. Si procederà ad iniettare acqua a pressione costante nel tratto di prova, eseguendo 3 (o più) diversi

gradini di pressione in salita e ripetendo gli stessi per i primi 2 m in discesa, misurando per ciascun

gradino le portate assorbite che determinano la stabilizzazione dell’assorbimento raggiunto. Ciascun

gradino di portata (a regime) sarà mantenuto per almeno 20 minuti in salita e discesa.

La fase di misura sopra descritta è preceduta da iniezioni per 10 minuti a pressioni inferiori.

La scelta del valore dei gradini di pressione dipenderà dal tipo di ammasso roccioso e dagli specifici

obiettivi progettuali delle prove, e dovranno essere concordato con la Sogesid o la D.L..

Non saranno superati, comunque, i valori massimi di 1 MPa, e solo nei casi di elevata resistenza

meccanica della matrice rocciosa. In condizioni di prova effettuata a scarsa profondità in rocce poco

resistenti, solo litoidi o semilitoidi, è preferibile non superare pressioni di 0,3 MPa, mentre in rocce

mediamente resistenti non si supererà la pressione di 0,5 MPa. Nella Tabella 4.1. seguente sono riportati

igradini di pressione da utilizzare in prova in relazione al tipo di roccia.

Tabella 4.1. Gradini di pressione in funzione delle condizioni di prova

CONDIZIONI DI PROVA GRADINI DI PRESSIONE (MPA)

Rocce semilitoidi, litoidi o litiche a scarsa resistenza, a profondità

inferiore a 5 m dal p.c. 0,05 – 0,15 – 0,25 – 0,15 – 0,05

Rocce a scarsa resistenza 0,1 – 0,2 – 0,3 – 0,2 – 0,1

Rocce a media resistenza 0,1 – 0,3 – 0,5 – 0,3 – 0,1

Rocce ad alta resistenza 0,2 – 0,4 – 0,8 – 0,4 – 0,2

La portata è misurata ogni 2 minuti verificando che non vari di oltre 0,1 1/s. Aumenti bruschi della

portata segnalano l’insorgere di fenomeni di fratturazione idraulica. In questo caso la prova può essere

sospesa. In assenza di fratturazione idraulica la prova può essere spinta sino a pressioni di 1,25 MPa.

Durante la prova si provvederà a mantenere il foro di sondaggio pieno d’acqua, per osservare la perfetta

tenuta idraulica dell’otturatore, resa evidente dall’assenza di variazioni di livello. Nel caso di perdite la

prova sarà sospesa e successivamente ripresa solo dopo avere apportato i necessari interventi correttivi.

Qualora lo stato delle rocce fosse tale da non assicurare la tenuta dell’otturatore, le prove saranno eseguite

in avanzamento, previa cementazione e riperforazione del tratto di foro al di sopra della prova, in modo

da creare una superficie adatta a impedire perdite idriche.

Particolare cura deve essere posta nella collocazione del manometro che deve essere installato

direttamente sui tubi che sostengono il pistoncino, in modo da evitare perdite di carico.

Il geologo di cantiere è tenuto a registrare su appositi moduli i seguenti dati:

numero e diametro del foro di sondaggio in cui si esegue la prova;

profondità del fondo foro dal p.c.;

profondità del pistoncino dal p.c.;

diametro dei tubi di immissione dell’acqua;

altezza del manometro dal p.c.;

eventuale cementazione eseguita.

Durante l’esecuzione della prova il geologo dovrà registrare i seguenti dati:

il tempo e gli assorbimenti necessari per arrivare a regime;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 27

il tempo e gli assorbimenti con portata a regime per letture effettuate ogni 2 minuti.

Si dovrà tracciare il grafico delle portate (l/min/m) in funzione delle pressioni in camera di iniezione

(MPa), per ciascun gradino in andata e ritorno; la pressione (p) sarà quella corretta:

p = pm + w * h – pc

dove:

pm = pressione letta al manometro

w = densità dell’acqua

h = distanza verticale tra il manometro e il livello statico della falda

pc = perdita di carico nel circuito

Prova in risalita con otturatore doppio

Se richiesto dalla D.L., le prove potranno essere eseguite in risalita con l’applicazione di otturatore

doppio, con modalità identiche a quanto precedentemente descritto. In questo caso particolare cura dovrà

essere posta nel garantire la tenuta del pistoncino a espansione inferiore, il cui comportamento non può

essere osservato durante la prova.

Per l’esecuzione di prove fino a 90 m di profondità devono essere utilizzate le seguenti attrezzature:

doppio packer completo di linee idrauliche di alimentazione dei packers stessi e delle sezioni di

prova;

pompe idrauliche con pressione massima pari a 7 MPa;

misuratori di flusso;

manometri e trasduttori di pressione.

Nel foro di diametro compreso tra 60 e 120 mm deve essere calato un doppio packer, collegato alla

superficie mediante linee idrauliche o tramite azoto, che consente di isolare il tratto di foro interessato.

Si deve procedere, quindi, alle misure della pressione di iniezione (con manometro posto in testa alla

tubazione di immissione), della portata immessa (con contatori a mulinello) e del tempo di durata della

prova dopo il raggiungimento delle condizioni di regime.

Si devono, inoltre, effettuare prove con almeno 5 diversi valori di pressione di iniezione e ciascun valore

della pressione deve essere mantenuto costante per almeno 10 minuti dopo il raggiungimento della

stabilizzazione degli assorbimenti (regime di equilibrio).

Documentazione

La documentazione relativa a ciascuna prova comprenderà:

informazioni generali con individuazione del sondaggio all’interno del quale è stata eseguita la

prova;

schema della geometria del foro, delle modalità di prova e posizione della cella filtrante;

livello statico della falda;

tabulato delle letture di cantiere (tempi, portate, pressioni al manometro);

grafico della pressione effettiva in camera di prova;

assorbimento d’acqua, per ciascun gradino di pressione, espresso in unità Lugeon (UL);

copia del certificato di taratura del manometro o del trasduttore di pressione, non anteriore a sei

mesi dalla data di esecuzione della prova.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 28

5 SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DELLE ANALISI

GEOTECNICHE DI LABORATORIO

5.1 REQUISITI GENERALI DEL LABORATORIO

I campioni indisturbati prelevati in numero di 40 (n.20 sondaggi x 2 campioni) contemporaneamente

all’attività di perforazione e allestimento dei piezometri, accompagnati da opportuni documenti di

trasporto, dovranno essere analizzati in laboratorio geotecnico con prove di laboratorio atte alla

caratterizzazione meccanica del terreno, alcuni, e alla definizione del proprio coefficiente di permeabilità,

altri.

L’attività del laboratorio di prova dovrà essere condotta in accordo alla norma UNI-CEI-EN 45001 -

Criteri generali per il funzionamento dei laboratori di prova.

Il laboratorio di prova dovrà essere competente per l’esecuzione delle prove in programma; il personale

tecnico sarà in numero sufficiente, avrà adeguata formazione ed aggiornamento documentabili e farà capo

ad un Responsabile di laboratorio. Le prove dovranno eseguirsi in laboratori certificati ai sensi del D.P.R.

n. 380/2001 art. 59 e s.m.i. e delle Circolari del 08.09.2010 n. 7618/STC e s.m.i..

L’ambiente in cui le prove vengono eseguite non deve in alcun modo invalidarne i risultati né influenzare

le misure: i locali di prova dovranno essere opportunamente protetti da condizioni anomale quali

temperatura, polveri, umidità, vapori, vibrazioni, disturbi o interferenze elettromagnetiche; dovranno

inoltre essere sufficientemente spaziosi e dotati di apparecchiature e sorgenti di alimentazione adeguate.

Per quanto riguarda ambienti particolari quali camera umida di conservazione o zona di preparazione

provini e assemblaggio delle prove, i locali dovranno essere dotati di strumentazione di controllo e

condizionamento ambientale. L’accesso alle zone di prova dovrà essere controllato e regolato da

procedure.

Il laboratorio di prova deve essere fornito di tutte le apparecchiature necessarie per la corretta esecuzione

delle prove in programma. Tutte le apparecchiatura devono essere conservate con cura e devono essere

disponibili idonee procedure di manutenzione.

Per le apparecchiature di prova principali dovrà essere disponibile un sistema di registrazione in cui sia

riportato:

il nome dell’apparecchiatura;

il nome del fabbricante, l’identificazione del tipo ed il numero di serie;

la data di acquisizione e la data di messa in servizio;

lo stato al momento del ricevimento;

le operazioni di manutenzione eseguite;

i danni subiti e le riparazioni eseguite;

copia del certificato di taratura di data non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Una copia delle schede di registrazione delle apparecchiature da utilizzare dovrà essere fornita alla

direzione dei lavori prima dell’inizio dell’attività di prova. Gli strumenti di misura e le apparecchiature di

prova dovranno essere sottoposte a taratura secondo un programma temporale adeguato al carico di

lavoro del laboratorio, e comunque ad intervalli non superiori ai sei mesi. La taratura degli strumenti di

misura e di prova dovrà essere effettuata in modo da garantire la riferibilità delle misure effettuate alla

catena metrologica internazionale. Copia dei certificati di taratura delle apparecchiature e degli strumenti

di misura utilizzati per l’esecuzione delle prove, di data non anteriore di sei mesi la data di prova, dovrà

accompagnare il rapporto di prova emesso dal laboratorio.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 29

5.2 IDENTIFICAZIONE E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI

Sarà necessario presentare alla Sogesid le procedure adottate dal laboratorio prove per l’identificazione

dei campioni e delle parti di campioni da sottoporre a prova. Al momento del ricevimento dei campioni si

dovrà controllare la corrispondenza con le distinte o le stratigrafie di accompagnamento, segnalando

immediatamente alla direzione dei lavori qualsiasi difformità.

Tutti i campioni e le relative porzioni da sottoporre a prova (provini) dovranno essere chiaramente

identificati da una sigla o codice che accompagnerà il campione o il provino in tutte le fasi dell’attività di

laboratorio (conservazione, preparazione, esecuzione delle prove, preparazione della documentazione di

prova e del rapporto finale); dovrà inoltre essere stabilita una corrispondenza tra il codice di

identificazione adottato dal laboratorio e il sistema di identificazione utilizzato durante il prelievo in situ,

in modo che i risultati delle prove di laboratorio siano sempre chiaramente attribuibili.

Prima dell’inizio delle attività di laboratorio dovrà essere redatta e trasmessa alla direzione dei lavori una

scheda contenente:

la località di prelievo;

il numero del sondaggio o del pozzetto esplorativo;

la profondità di prelievo;

il codice adottato nel corso del campionamento;

il codice identificativo del campione o del provino adottato in laboratorio;

il programma di prove indicato dalla società;

il programma temporale di attuazione.

I campioni consegnati al laboratorio dovranno essere conservati in modo da non alterarne le

caratteristiche naturali. All’atto della consegna si verificheranno le condizioni di sigillatura dei campioni

e si segnaleranno tempestivamente alla direzione dei lavori eventuali danni alle fustelle che potrebbero

aver alterato le condizioni originarie dei campioni (ovalizzazioni, deformazioni anomale, etc.).

I campioni dovranno essere conservati in cella umidificata a temperatura ed umidità controllata in modo

da garantire il mantenimento dei seguenti parametri ambientali:

temperatura : 20°± 2°

umidità relativa > 95%

Al termine delle attività di prova, i campioni residui non sottoposti a prova dovranno essere conservati in

ambiente ad atmosfera controllata e potranno essere avviati a discarica, unitamente ai campioni ed ai

provini sottoposti a prova, idoneamente conservati, solo previa autorizzazione della direzione dei lavori o,

salvo diverse indicazioni, dopo 2 anni dalla fine delle attività.

In tutte le fasi dell’attività di laboratorio, i campioni e le relative porzioni da sottoporre a prova dovranno

essere trattati e manipolati in modo di minimizzare il disturbo ad essi arrecato e di alterarne il meno

possibile le caratteristiche e le proprietà naturali che devono essere determinate o investigate.

In particolare si dovrà avere la massima cura per evitare di:

alterare significativamente il contenuto d’acqua;

modificare la struttura del terreno;

applicare sollecitazioni tali da alterare lo stato tensionale residuo;

modificare la composizione granulometrica del terreno.

Risulta di conseguenza necessario che le operazioni di apertura, descrizione, selezione dei materiali e

preparazione dei provini siano effettuati in ambienti con temperatura intorno ai 20° ed umidità non

inferiore al 75%, meglio se ad atmosfera controllata; in ogni caso le condizioni ambientali della zona di

preparazione dei provini devono essere tali da assicurare variazioni del contenuto d’acqua non superiori

all’1 %.

L’inizio delle analisi o prove programmate dovrà immediatamente seguire l’apertura dei campioni; nel

caso in cui l’inizio delle attività di prova debba essere necessariamente procrastinato, i provini già

confezionati, opportunamente siglati e sigillati, dovranno essere conservati nel locale ad atmosfera

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 30

controllata utilizzato per la conservazione dei campioni. Durante le fasi di montaggio e di avvio delle

prove dovrà essere garantito il mantenimento delle condizioni originarie dei campioni, segnalando le

eventuali variazioni connesse alle procedure di prova ed evitando ogni tipo di modificazione

incontrollata.

5.3 PROGRAMMA DELLE PROVE E DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE

Il laboratorio dovrà comunicare alla Sogesid il programma temporale delle attività, in modo che sia

possibile presenziare all’apertura dei campioni.

Il Responsabile del laboratorio manterrà i contatti con la direzione dei lavori, cui dovrà comunicare

qualsiasi problema o inconveniente che dovesse insorgere durante l’effettuazione delle prove in

programma e si farà carico di trasmettere settimanalmente un rapporto comprendente lo stato di

avanzamento dell’attività di laboratorio e i risultati delle prove già eseguite, anche in bozza.

In caso di controversie o di perplessità relative alle modalità operative del laboratorio, la direzione dei

lavori si riserva la facoltà di richiedere l’esame di alcuni campioni o l’esecuzione di alcune prove di

controllo e verifica da effettuarsi presso un laboratorio di sua fiducia.

Alla consegna dei certificati di prova dovrà essere fornita anche una sintesi che riporterà i risultati

principali ottenuti dalle singole prove. Tale sintesi, espressa in un quadro riepilogativo generale, dovrà

contenere:

la sigla identificativa del campione e la profondità di prelievo;

le percentuali delle diverse frazioni granulometriche;

i valori dei limiti di consistenza e dell’indice di plasticità;

le classificazioni AGI, USCS e CNR-UNI 10006;

il contenuto d’acqua e il peso di volume naturale;

i valori ottenuti dalle prove di taglio diretto e dalle prove triassiali;

i valori di modulo edometrico, permeabilità, coefficiente di consolidazione verticale e coefficiente

di consolidazione secondaria per una determinata pressione di riferimento.

Il rapporto finale di ciascuna prova dovrà comprendere almeno le seguenti informazioni:

il nome e l’indirizzo del laboratorio di prova;

l’identificazione univoca del rapporto di prova, di ciascuna sua pagina e del numero totale delle

pagine;

il nome ed indirizzo del committente;

l’identificazione dei campioni;

la data di ricevimento dei campioni e la data di prova;

lo standard di riferimento seguito per l’esecuzione delle prove;

tutte le misure, gli esami e i loro risultati, corredati di tabelle, grafici, disegni e fotografie e tutte

le anomalie individuate;

la firma del responsabile del rapporto di prova e la data di emissione.

I risultati di tutti i calcoli e le determinazioni eseguite dovranno essere espressi in opportune unità SI, con

relative multipli o sottomultipli.

5.4 ESECUZIONE DELLE PROVE

5.4.1 Apertura e descrizione dei campioni

Per i campioni indisturbati, l’estrusione dalle fustelle o dalle cassette di alloggiamento dovrà avvenire

tramite l’utilizzo di un estrusore idraulico, con lentezza e continuità, evitando l’applicazione di sforzi

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 31

eccessivi o l’esecuzione di brusche manovre, il tutto in modo da minimizzare il disturbo arrecato al

campione.

Dopo l’estrusione il campione sarà sottoposto a scorticatura e ripulitura delle estremità e si procederà alla

descrizione geotecnica visivo-manuale del materiale, indicando natura, colore, strutture, inclusioni,

frammenti di conchiglie, resti organici, eventuale odore ed ogni altro elemento ritenuto significativo. La

descrizione geotecnica visivo-manuale dovrà essere condotta in accordo allo standard ASTM D2488-93

(Standard Practice for Description and Identification of Soils - Visual-Manual Procedure). Si effettuerà

quindi una ripresa fotografica a colori del campione, avendo cura che l’immagine risulti nitida e

chiaramente leggibile; la foto comprenderà anche una scala colorimetrica e una scala metrica di

riferimento e riporterà la completa identificazione del campione e del suo alto.

Successivamente si procederà all’esecuzione di prove speditive con penetrometro e scissometro tascabile

ad intervalli regolari, per la determinazione dello stato di consistenza del materiale campionato. Da ultimo

si procederà alla selezione delle porzioni del campione da sottoporre a prova, avendo particolare cura di

escludere, dal confezionamento dei provini da sottoporre a prova, le porzioni disturbate per

rammollimento o deformazione eccessiva, e di scegliere porzioni omogenee del campione per

l’esecuzione di prove che richiedano la preparazione di una serie di provini. Nella scelta delle porzioni di

campione da sottoporre a prova assume particolare rilevanza la valutazione della stato di qualità del

campione che dovrà in ogni caso essere indicata. Al termine dell’esame sarà redatto un apposito modulo

contenente tutte le osservazioni e le misure condotte, l’indicazione delle prove da eseguire e dei relativi

provini, le indicazioni sullo stato di qualità del campione e della fustella, le dimensioni della fustella e del

campione estruso. Il modulo sarà corredato dalla documentazione fotografica del campione.

Per i campioni rimaneggiati, l’estrazione di un campione rimaneggiato dal contenitore di alloggiamento

(sacchetto, barattolo, vasetto, etc.) sarà seguita dalla descrizione geotecnica visivo-manuale del materiale,

condotta in accordo allo standard ASTM D2488-93 (Standard Practice for Description and Identification

of Soils - Visual-Manual Procedure). Il materiale campionato sarà sottoposto a ripresa fotografica a

colori, avendo cura che l’immagine risulti nitida e chiaramente leggibile; la foto comprenderà anche una

scala colorimetrica e una scala metrica di riferimento e riporterà la completa identificazione del

campione.

Anche in questo caso, al termine delle operazioni, si procederà alla redazione di un modulo contenente la

descrizione geotecnica del campione, l’indicazione delle prove da eseguire e l’eventuale documentazione

fotografica.

5.4.2 Prove da effettuare

Per ciascun campione di terreno indisturbato, saranno effettuate le seguenti prove:

determinazione del contenuto d’acqua allo stato naturale;

determinazione dei limiti di consistenza (liquidità/plasticità);

determinazione dei limiti di ritiro;

determinazione della resistenza al taglio di “picco” tramite prova di taglio diretto;

determinazione della saturazione con il metodo della saturazione completa;

determinazione del peso di volume allo stato naturale (peso specifico apparente);

determinazione della porosità (indice dei vuoti);

analisi granulometrica per vagliatura;

analisi granulometrica per sedimentazione;

La consistenza del terreno si misurerà utilizzando il penetrometro tascabile o, caso dei terreni molto

teneri, il “Torvane”.

Un campione indisturbato a sondaggio, prelevato in corrispondenza dello strato più superficiale del

sondaggio, dovrà essere sottoposto a:

Prova di consolidazione edometrica;

Prova triassiale consolidata non drenata (CU);

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 32

Prova triassiale non consolidata non drenata (UU).

5.4.3 Normativa di riferimento per l’esecuzione delle prove

Le prove dovranno essere effettuate facendo riferimento alle più importanti normative nazionali e

internazionali esistenti (C.N.R. - U.N.I. – A.S.T.M. - B.S.) e alle raccomandazioni A.G.I.:

A.G.I. (1977) “Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini

geotecniche”;

A.G.I. (1994) “Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio”;

norma CNR UNI 10010/64 “Prove sulle terre. Peso specifico di una terra”;

norma CNR UNI 10014/64 “Prove sulle terre. Determinazione dei limiti di consistenza (o di

Atterberg) di una terra”;

U.S.A. – ASTM D421 - D2217 per la analisi granulometrica mediante vagliatura;

ISO 11274 del 1998 e ISO 11275 del 2004 per la determinazione delle curve caratteristiche

idrauliche del terreno non saturo.

Più dettagliatamente:

Per la determinazione delle caratteristiche fisiche generali:

contenuto naturale d’acqua (ASTM D 2216 – 92 Standard Test Method for Laboratory

Determination of Water (Moisture) Content of Soil and Rock);

limiti di consistenza (ASTM D 4318 - 84 - Standard Test Method for Liquid Limit, Plastic Limit,

and Plasticity Index of Soils);

limiti di ritiro (ASTM D 427 - 93 - Test Method for Shrinkage Factors of Soils by the Mercury

Method; tenuto conto della tossicità del mercurio utilizzato nel metodo è consentito l’uso dello

standard alternativo ASTM D 4943 – 95);

resistenza al taglio di picco (ASTM D 3080 - 90 - Standard Test Method for Direct Shear Test of

Soils Under Consolidated Drained Conditions);

saturazione con il metodo della saturazione completa;

Peso di volume allo stato naturale o peso specifico apparente (BS 1377 (1990) – Methods of test

for soils for civil engineering purposes - Part 2: Classification tests);

Porosità o indice dei vuoti;

Analisi granulometrica per vagliatura (ASTM D 422 - 63 (90) - Standard Test Method for

Particle-Size Analysis of Soils; ASTM D 421 - 85 (93) - Standard Practice for Dry Preparation of

Soil Samples for Particle-Size Analysis and Determination of Soils Constants);

analisi granulometrica per sedimentazione (ASTM D 422 - 63 (90) - Standard Test Method for

Particle-Size Analysis of Soils; ASTM D 421 - 85 (93) - Standard Practice for Dry Preparation of

Soil Samples for Particle-SizeAnalysis and Determination of Soils Constants);

Per la determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche:

Prova di consolidazione edometrica a incrementi di carico controllati (IL) (ASTM D 2435 - 90 -

Standard Test Method for One-Dimensional Consolidation Properties of Soils);

Prova triassiale consolidata non drenata (CU);

Prova triassiale non consolidata non drenata (UU) (ASTM D 2850 - 95 - Standard Test Method

for Unconsolidated, Undrained Compressive Strength of Cohesive Soils in Triaxial

Compression).

5.4.4 Documentazione da consegnare

Di seguito si riporta la documentazione minima da fornire per ciascun tipo di prova.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 33

Contenuto naturale d’acqua

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

valore percentuale del contenuto d’acqua espresso alla prima cifra decimale;

documentazione delle pesate eseguite;

note sulla eventuale disomogeneità del campione ed indicazione della porzione a cui si riferisce la

determinazione;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

termostato), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Limiti di consistenza

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

risultato delle determinazioni espresse come valori percentuali con indicazione della prima cifra

decimale;

documentazione delle pesate eseguite;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

termostato), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Limiti di ritiro

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

risultato espresso come valore percentuale con indicazione della prima cifra decimale, calcolato

come media delle due determinazioni effettuate;

documentazione delle pesate eseguite;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

termostato), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Taglio di picco

identificazione completa del campione e dei provini sottoposti a prova;

dimensioni iniziali dei provini;

peso di volume naturale, contenuto d’acqua e grado di saturazione iniziale e finale dei provini;

tabella con la progressione di carico adottata in fase di consolidazione per ciascun provino;

tabella con i valori della variazione di altezza e dei relativi tempi di acquisizione durante la fase di

consolidazione per ciascun provino;

diagramma della deformazione verticale - logaritmo del tempo,

o in alternativa deformazione verticale - radice quadrata del tempo per ciascun provino;

valore del tempo di fine consolidazione t100 di ciascun provino;

altezza dei provini al termine della fase di consolidazione;

velocità di deformazione adottata nella fase di rottura;

tabella di sintesi con i valori di resistenza al taglio, scorrimento orizzontale e deformazione

verticale registrati per ciascun provino in fase di rottura;

diagramma della resistenza al taglio - scorrimento orizzontale per ciascun provino;

diagramma della deformazione verticale - scorrimento orizzontale per ciascun provino;

eventuale diagramma cumulato della resistenza al taglio - scorrimento orizzontale per la

determinazione della resistenza residua;

valori della resistenza al taglio e dello scorrimento orizzontale a rottura per ciascun provino;

eventuali valori della resistenza al taglio residua e del relativo scorrimento orizzontale per ciascun

provino;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 34

rappresentazione dello stato di sollecitazione a rottura ed eventualmente allo stato residuo di tutti

i provini sottoposti a prova espresso in termini di sforzi efficaci nel piano σ/τ con indicazione

dell’inviluppo di rottura;

indicazione del valore di resistenza al taglio di picco ed eventualmente residua del campione

esaminato espresso in termini di tensioni efficaci dai parametri c’ e φ';

documentazione delle misure effettuate;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo (bilancia, comparatori

millesimali o trasduttori lineari di spostamento, anelli dinamometrici o trasduttori di carico), non

anteriore di sei mesi alla data di prova.

Saturazione

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

risultato della determinazione espresso in unità SI con definizione della seconda cifra decimale;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo (bilancia, comparatori

millesimali o trasduttori lineari di spostamento, anelli dinamometrici o trasduttori di carico), non

anteriore di sei mesi alla data di prova.

Peso di volume allo stato naturale

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

risultato della determinazione espresso in unità SI con definizione della seconda cifra decimale;

documentazione delle pesate eseguite e delle dimensioni dei provini;

note sulla eventuale disomogeneità del campione ed indicazione della porzione a cui si riferisce la

determinazione;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia), non

anteriore di sei mesi alla data di prova.

Porosità (indice dei vuoti)

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

risultato della determinazione espresso in unità SI con definizione della seconda cifra decimale;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo (bilancia, comparatori

millesimali o trasduttori lineari di spostamento, anelli dinamometrici o trasduttori di carico), non

anteriore di sei mesi alla data di prova.

Analisi granulometrica per vagliatura

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

diametro massimo del campione analizzato;

quantità di materiale analizzato;

tabella con indicazione della percentuale di materiale trattenuto a ciascun setaccio;

diagramma semilogaritmico % di trattenuto - diametro;

classificazione granulometrica del materiale analizzato;

documentazione delle pesate eseguite;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

termostato), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Analisi granulometrica per sedimentazione

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

quantità di materiale analizzato;

data di preparazione della soluzione disperdente;

tabella con indicazione della percentuale di materiale trattenuto in corrispondenza di ciascun

diametro;

diagramma semilogaritmico % - diametro;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 35

classificazione granulometrica del materiale analizzato;

documentazione delle letture di densità e temperature eseguite;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

termostato, termometro), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Prova di consolidazione edometrica

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

dimensioni iniziali e finali del provino;

contenuto d’acqua iniziale e finale del provino;

indice dei vuoti iniziale e finale del provino;

peso di volume iniziale e finale del provino;

grado di saturazione iniziale e finale del provino;

tabella riassuntiva riportante i valori di deformazione verticale percentuale e di indice dei vuoti

per ciascun livello di carico ed i valori del modulo edometrico nei tratti di carico;

tabella con i valori di cv, k e c ove richiesto;

diagramma indice dei vuoti - logaritmo del carico verticale efficace (e - logσ’v) costruito sulla

base dei cedimenti corrispondenti ai t100 di fine consolidazione;

diagramma logaritmo del carico - logaritmo del modulo edometrico;

tabelle cedimento - tempo per ciascun gradino di carico o scarico;

diagramma cedimento - logaritmo del tempo per tutti i gradini di carico;

documentazione delle misure effettuate;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo impiegati (bilancia,

comparatori o trasduttori di spostamento lineari, eventuali trasduttori di carico), non anteriore di

sei mesi alla data di prova.

Prova triassiale consolidata non drenata

identificazione completa del campione sottoposto a prova;

dimensioni dei provini;

peso di volume naturale;

contenuto d’acqua dei provini;

velocità di deformazione adottata;

valore della pressione di cella adottata per ciascun provino;

tabella di sintesi con i valori di sforzo e deformazione assiale registrati per ciascun provino;

diagramma sforzo - deformazione per ciascun provino;

valori dello sforzo e della deformazione assiale a rottura per ciascun provino;

rappresentazione dello stato di sforzo a rottura, espresso in termini di sforzi totali nel piano σ/τ a

mezzo cerchi di Mohr, con indicazione dell’inviluppo di rottura;

documentazione delle misure effettuate;

risultato della determinazione espresso in unità SI con definizione della seconda cifra decimale;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo (bilancia, comparatori

millesimali o trasduttori lineari di spostamento, anelli dinamometrici o trasduttori di carico), non

anteriore di sei mesi alla data di prova.

Prova triassiale non consolidata non drenata

identificazione completa del campione e dei provini sottoposti a prova;

dimensioni dei provini;

peso di volume naturale;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 36

contenuto d’acqua iniziale dei provini;

velocità di deformazione adottata;

valore della pressione di cella adottata per ciascun provino;

tabella di sintesi con i valori di sforzo deviatorico e deformazione assiale registrati per ciascun

provino;

diagramma dello sforzo deviatorico - deformazione assiale per ciascun provino;

valori dello sforzo deviatorico e della deformazione assiale a rottura per ciascun provino;

rappresentazione dello stato di sforzo a rottura, espresso in termini di sforzi totali nel piano σ/τ a

mezzo cerchi di Mohr, con indicazione dell’inviluppo di rottura;

indicazione del valore di resistenza al taglio del campione esaminato, espresso in termini di

tensioni totali dal parametro cu;

documentazione delle misure effettuate;

copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e controllo (bilancia, comparatori

millesimali o trasduttori lineari di spostamento, anelli dinamometrici o trasduttori di carico;

manometri o trasduttori di pressione), non anteriore di sei mesi alla data di prova.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 37

6 SPECIFICHE PER LA MISURA DEI LIVELLI PIEZOMETRICI

Al termine del campionamento, sull’intera rete di piezometri (n.36 di nuova realizzazione più i n.60

esistenti) saranno effettuate misure istantanee dei livelli piezometrici.

Il monitoraggio dei livelli piezometrici dovrà effettuarsi con un freatimetro e dovrà completarsi nel più

breve tempo possibile, in tempo massimo di una settimana.

Contestualmente alla misurazione verranno registrati su apposita scheda i seguenti dati:

sigla piezometro;

livello di falda, espresso in quota assoluta;

data misura;

ora misura.

Per la misura dei livelli piezometrici tutti gli strumenti di misura dovranno essere calibrati secondo le

modalità previste dal costruttore. La calibrazione dovrà essere verificata quotidianamente prima

dell’utilizzo degli stessi. Gli strumenti inoltre verranno decontaminati dopo ogni piezometro rilevato.

La misura del livello piezometrico dovrà essere eseguita mediante l’utilizzo di sonda elettrica

centimetrata, in grado di emettere un segnale acustico o luminoso al contatto con la superficie

piezometrica. Il punto di riferimento delle misure di livello (tipicamente la bocca del pozzo) dovrà essere

stata preventivamente quotata, come descritto a proposito del rilievo topografico; la quota di riferimento

deve essere chiaramente specificata nel modulo di campionamento delle acque sotterranee.

I risultati dovranno essere redatti in una relazione descrittiva riportante le specifiche dell’attività svolta, e

i risultati delle misure effettuate.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 38

7 MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO E CONSERVAZIONE DEI

CAMPIONI D’ACQUA DI FALDA

Da ciascun piezometro ( in totale = 36 + 60 = 96) sarà prelevato n. 1 (uno) campione d’acqua. Sarà onere

dell’Affidatario realizzare la campagna di prelievo, la cui data sarà indicata dalla Sogesid S.p.A..

Prima del prelievo d’acqua sotterranea, i piezometri e i pozzi spia andranno adeguatamente spurgati fino a

ottenimento d’acqua chiara e, in ogni caso, per un tempo non inferiore al ricambio di tre volte il volume

d’acqua presente all’interno del piezometro.

Per il prelievo dei campioni d’acqua saranno utilizzate pompe a bassa portata (elettropompe sommerse o

pompe peristaltiche).

Nel caso in cui si riscontri la presenza di prodotto surnatante, questo sarà campionato con appositi

campionatori monouso in polietilene (bailer).

Durante il pompaggio per lo spurgo dei pozzi saranno monitorati i principali parametri chimico-fisici (pH,

temperatura, ossigeno disciolto e conducibilità).

I campioni saranno raccolti in appositi contenitori in vetro, in PE (per i campioni sui quali andranno

effettuate le determinazioni dei metalli), in vetro scuro per la determinazione degli IPA e in vials per le

sostanze volatili. Tutti i campioni dovranno essere conservati alla temperatura di 4°+/-2°C mentre quelli

destinati all’analisi delle sostanze volatili alla temperatura di –20°+/-2° C, fino alla consegna al

laboratorio che dovrà avvenire entro 24 ore dal campionamento.

Per il prelievo dei controcampioni, l’etichettatura, la conservazione dei campioni e il loro invio al

laboratorio valgono le stesse determinazioni fatte per i campioni di terreno.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 39

8 SPECIFICHE TECNICHE PER LE ANALISI CHIMICO FISICHE DI

LABORATORIO

8.1 ANALISI DEI TERRENI

Le attività di analisi in laboratorio faranno riferimento alla tabella 1 allegato 5 parte IV del D. Lgs. 152/06

e s.m.i.. La tabella riporta, per ciascuna sostanza in elenco, il valore limite di concentrazione (inteso, ai

sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., come valore soglia di contaminazione).

Saranno adottate metodiche analitiche ufficialmente riconosciute a livello nazionale ed internazionale,

con particolare riferimento a:

- Metodi Ufficiali di analisi chimica del suolo” (DM 13 settembre 1999)

- metodiche EPA;

- metodiche ISO;

- metodi IRSA per i fanghi.

Le analisi verranno eseguite da laboratori accreditati, nel rispetto dei requisiti della norma internazionale

di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova

e taratura" e degli altri requisiti applicabili, stabiliti dall’Ente stesso o contenuti nella normativa inerente

gli ambiti di attività del Laboratorio.

I limiti di rilevabilità saranno pari almeno a 1/10 dei rispettivi valori in tabella ovvero quelli ottenibili con

le migliori tecnologie disponibili.

Il laboratorio provvederà:

ad eseguire le analisi di laboratorio nel più breve tempo possibile dal momento del prelievo;

a redigere e consegnare al Committente in formato cartaceo e digitale, per la successiva

presentazione all’Autorità, una relazione indicando, per ogni parametro analizzato, i metodi usati

ed i relativi limiti di rilevabilità;

Il set di analiti da ricercare sui campioni di terreno sono riportati nelle tabelle seguenti.

Su 36 campioni (top soil) sarà effettuato il set completo, mentre per gli altri 72 campioni sarà eseguito il

set ridotto.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 40

Tabella 8.1. Determinazioni analitiche sui campioni di terreno (set completo)

COMPOSTI INORGANICI COMPOSTI AROMATICI COMPOSTI AROMATICI

POLICICLICI

COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

ANTIMONIO BENZENE BENZO(A)ANTRACENE 1,1-DICLOROETANO

ARSENICO ETILBENZENE BENZO(A)PIRENE 1,2-DICLOROETILENE

BERILLIO STIRENE BENZO(B)FLUORANTENE 1,1,1-TRICLOROETANO

CADMIO TOLUENE BENZO(K,)FLUORANTENE 1,2-DICLOROPROPANO

COBALTO XILENE BENZO(G, H, I,)TERILENE 1,1,2-TRICLOROETANO

CROMO TOTALE ORGANICI AROM. (20-23) CRISENE 1,2,3-TRICLOROPROPANO

CROMO VI COMPOSTI ALIFATICI

CLORURATI CANCEROGENI DIBENZO(A,E)PIRENE 1,1,2,2-TETRACLOROETANO

MERCURIO CLOROMETANO DIBENZO(A,L)PIRENE COMPOSTI ALIFATICI

ALOGENATI CANCEROGENI

NICHEL DICLOROMETANO DIBENZO(A,I)PIRENE TRIBROMOMETANO (BROMOFORMIO)

PIOMBO TRICLOROMETANO DIBENZO(A,H)PIRENE 1,2-DIBROMOETANO

RAME CLORURO DI VINILE DIBENZO(A,H)ANTRACENE DIBROMOCLOROMETANO

SELENIO 1,2-DICLOROETANO INDENOPIRENE BROMODICLOROMETANO

STAGNO 1,1 DICLOROETILENE PIRENE COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

TALLIO TRICLOROETILENE POLICICLICI AROM. (25-34) 1,1-DICLOROETANO

VANADIO TETRACLOROETILENE (PCE) CLOROBENZENI 1,2-DICLOROETILENE

ZINCO NITROBENZENI MONOCLOROBENZENE 1,1,1-TRICLOROETANO

CIANURI (LIBERI) NITROBENZENE DICLOROBENZENI NON CANC. (1,2- DICLOROBENZENE)

1,2-DICLOROPROPANO

FLUORURI 1,2-DINITROBENZENE DICLOROBENZENI CANC. (1,4 - DICLOROBENZENE)

1,1,2-TRICLOROETANO

FITOFARMACI 1,3-DINITROBENZENE 1,2,4 -TRICLOROBENZENE 1,2,3-TRICLOROPROPANO

ALACLOR CLORONITROBENZENI 1,2,4,5-TETRACLORO-BENZENE

1,1,2,2-TETRACLOROETANO

ALDRIN DIOSSINE E FURANI PENTACLOROBENZENE AMMINE AROMATICHE

ATRAZINA PCDD, PCDF (CONV. T.E.) ESACLOROBENZENE

ANILINA

Α-ESACLOROESANO PCB FENOLI NON CLORURATI (1)

O-ANISIDINA

Β-ESACLOROESANO IDROCARBURI METILFENOLO(O-, M-, P-)

M,P-ANISIDINA

Γ-ESACLOROESANO (LINDANO)

IDROCARBURI TOTALI FENOLO

DIFENILAMINA

CLORDANO IDROCARBURI LEGGERI C > 12 FENOLI CLORURATI

P-TOLUIDINA

DDD, DDT, DDE IDROCARBURI PESANTI C>12 2-CLOROFENOLO

AMMINE AROM. (73-77)

DIELDRIN ALTRE SOSTANZE 2,4-DICLOROFENOLO

ENDRIN

AMIANTO 2,4,6 - TRICLOROFENOLO

ESTERI DELL'ACIDO FTALICO PENTACLOROFENOLO

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 41

Tabella 8.2. Determinazioni analitiche sui campioni di terreno (set ridotto)

COMPOSTI INORGANICI

COMPOSTI AROMATICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

ANTIMONIO

BENZENE

BENZO(A)ANTRACENE

1,1-DICLOROETANO

ARSENICO

ETILBENZENE

BENZO(A)PIRENE

1,2-DICLOROETILENE

BERILLIO

STIRENE

BENZO(B)FLUORANTENE

1,1,1-TRICLOROETANO

CADMIO

TOLUENE

BENZO(K,)FLUORANTENE

1,2-DICLOROPROPANO

COBALTO

XILENE

BENZO(G, H, I,)TERILENE

1,1,2-TRICLOROETANO

CROMO TOTALE

ORGANICI AROM. (20-23)

CRISENE

1,2,3-TRICLOROPROPANO

CROMO VI

COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI

DIBENZO(A,E)PIRENE

1,1,2,2-TETRACLOROETANO

MERCURIO

CLOROMETANO

DIBENZO(A,L)PIRENE

COMPOSTI ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI

NICHEL

DICLOROMETANO

DIBENZO(A,I)PIRENE

TRIBROMOMETANO (BROMOFORMIO)

PIOMBO

TRICLOROMETANO

DIBENZO(A,H)PIRENE

1,2-DIBROMOETANO

RAME

CLORURO DI VINILE

DIBENZO(A,H)ANTRACENE

DIBROMOCLOROMETANO

SELENIO

1,2-DICLOROETANO

INDENOPIRENE

BROMODICLOROMETANO

STAGNO

1,1 DICLOROETILENE

PIRENE

COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

TALLIO

TRICLOROETILENE

POLICICLICI AROM. (25-34)

1,1-DICLOROETANO

VANADIO

TETRACLOROETILENE (PCE)

CLOROBENZENI

1,2-DICLOROETILENE

ZINCO

NITROBENZENI

MONOCLOROBENZENE

1,1,1-TRICLOROETANO

CIANURI (LIBERI)

NITROBENZENE

DICLOROBENZENI NON CANC. (1,2- DICLOROBENZENE)

1,2-DICLOROPROPANO

FLUORURI

1,2-DINITROBENZENE

DICLOROBENZENI CANC. (1,4 - DICLOROBENZENE)

1,1,2-TRICLOROETANO

FITOFARMACI

1,3-DINITROBENZENE

1,2,4 -TRICLOROBENZENE

1,2,3-TRICLOROPROPANO

ALACLOR

CLORONITROBENZENI

1,2,4,5-TETRACLORO-BENZENE

1,1,2,2-TETRACLOROETANO

ALDRIN

PCB

PENTACLOROBENZENE

AMMINE AROMATICHE

ATRAZINA

IDROCARBURI

ESACLOROBENZENE

ANILINA

Α-ESACLOROESANO

IDROCARBURI TOTALI

FENOLI NON CLORURATI (1)

O-ANISIDINA

Β-ESACLOROESANO

IDROCARBURI LEGGERI C > 12

METILFENOLO(O-, M-, P-)

M,P-ANISIDINA

Γ-ESACLOROESANO (LINDANO)

IDROCARBURI PESANTI C>12

FENOLO

DIFENILAMINA

CLORDANO

ALTRE SOSTANZE

FENOLI CLORURATI

P-TOLUIDINA

DDD, DDT, DDE

AMIANTO

2-CLOROFENOLO

AMMINE AROM. (73-77)

DIELDRIN

ESTERI DELL'ACIDO FTALICO

2,4-DICLOROFENOLO

ENDRIN

2,4,6 - TRICLOROFENOLO

PENTACLOROFENOLO

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 42

8.2 ANALISI DELLE ACQUE DI FALDA

Le attività di analisi in laboratorio faranno riferimento alla tabella acque sotterranee allegata al decreto

152/06. La tabella riporta, per ciascuna sostanza in elenco, il valore limite di concentrazione (inteso, ai

sensi del D. Lgs. 152/06, come valore soglia di contaminazione).

Saranno adottate metodiche analitiche ufficialmente riconosciute a livello nazionale ed internazionale,

con particolare riferimento a:

- Metodi APAT/IRSA;

- Metodi elaborati dall’Environmantal Protection Agency statunitense (USEPA);

- Metodi definiti dal “Gruppo di lavoro Idrocarburi” istituito da APAT e costituito da ARPA-

ICRAM-ISS-CNR/IRSA-CRA;

Le analisi verranno eseguite da laboratori accreditati, nel rispetto dei requisiti della norma internazionale

di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova

e taratura" e degli altri requisiti applicabili, stabiliti dall’Ente stesso o contenuti nella normativa inerente

gli ambiti di attività del Laboratorio.

I limiti di rilevabilità saranno pari almeno a 1/10 dei rispettivi valori in tab.2 allegato 5 titolo V Parte

Quarta del D.lgs. 152/06, ovvero quelli ottenibili con le migliori tecnologie disponibili.

Il laboratorio provvederà:

ad eseguire le analisi di laboratorio nel più breve tempo possibile dal momento del prelievo;

a redigere e consegnare al Committente in formato cartaceo e digitale, per la successiva

presentazione all’Autorità, una relazione indicando, per ogni parametro analizzato, i metodi usati

ed i relativi limiti di rilevabilità;

Per quanto concerne il set di analiti da ricercare sui campioni di acqua di falda, (36 + 60= 96) è riportato

nella tabella seguente.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 43

Tabella 8.3. Determinazioni analitiche sui campioni di acqua di falda

METALLI

IPA

FENOLI CLORURATI

ALLUMINIO

NAFTALENE

2-CLOROFENOLO

ANTIMONIO

ACENAFTILENE

2,4-DICLOROFENOLO

ARGENTO

ACENAFTENE

2,4,5-TRICLOROFENOLO

ARSENICO

FLUORENE

2,4,6-TRICLOROFENOLO

BERILLIO

FENANTRENE

PENTACLOROFENOLO

BORO

ANTRACENE

CLOROBENZENI

CADMIO

FLUORANTENE

CLOROBENZENE

COBALTO

PIRENE

1,2-DICLOROBENZENE

CROMO

BENZO (a) ANTRACENE

1,4-DICLOROBENZENE

CROMO ESAVALENTE

CRISENE

1,2,4-TRICLOROBENZENE

FERRO

BENZO (b) FLUORANTENE

1,2,4,5-TETRACLOROBENZENE

MANGANESE

BENZO (k) FLUORANTENE

PENTACLOROBENZENE

MERCURIO

BENZO (j) FLUORANTENE

ESACLOROBENZENE (HCB)

NICHEL

BENZO (e) PIRENE

ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

PIOMBO

BENZO (a) PIRENE

1,1-DICLOROETANO

SELENIO

INDENO (1,2,3-ab) PIRENE

1,2-DICLOROETILENE

STAGNO

DIBENZO (a,h) ANTRACENE

1,1,1 TRICLOROETANO

TALLIO

BENZO (g,h,i) PERILENE

1,2-DICLOROPROPANO

VANADIO

DIBENZO (a,l) PIRENE

1,1,2-TRICLOROETANO

ZINCO

DIBENZO (a,e) PIRENE

1,2,3-TRICLOROPROPANO

RAME

DIBENZO (a, i) PIRENE

1,1,2,2-TETRACLOROETANO

INQUINANTI INORGANICI

DIBENZO (a,h) PIRENE

ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI

CLORURI

IPA TOTALI

CLOROMETANO

SOLFATI

COMPOSTI ORGANICI AROMATICI

CLOROFORMIO

CIANURI LIBERI

BENZENE

CLORURO DI VINILE

FLUORURI

ETILBENZENE

1,2-DICLOROETANO

NITRITI

STIRENE

1,1-DICLOROETILENE

NITRATI

TOLUENE

TRICLOROETILENE

BICARBONATI

o-XILENE

TETRACLOROETILENE

CALCIO

m-XILENE

ESACLOROBUTADIENE

MAGNESIO

p-XILENE

COM. ALIF.CLOR. CANC. TOT.

SODIO

IDROCARBURI TOTALI

PARAMETRI CHIMICO-FISICI

POTASSIO

PCB

T

BORO

pH

AMMINE AROMATICHE

ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI

Redox

ANILINA

BROMOFORMIO

Conducibilità elettrica

DIFENILAMMINA

1,2-DIBROMOETANO

BOD5

p-TOLUIDINA

DIBROMOCLOROMETANO

COD

BROMODICLOROMETANO

Ammoniaca (espresso come Ione ammonio)

PESTICIDI FOSFORATI E TOTALI

Ossidabilità Kubel

Torb.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 44

9 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE E REPORT FINALE

9.1 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE E REPORT FINALE

La documentazione inerente il lavoro svolto sarà progressivamente aggiornata nel corso delle attività e

sarà sempre a disposizione della Sogesid.

La documentazione definitiva sarà trasmessa alla Sogesid, in due copie cartacee e una digitale originale,

entro e non oltre 15 giorni dalla conclusione delle attività e sarà redatta, in accordo alla normativa

vigente. La Relazione Descrittiva delle attività di investigazione dovrà contenere:

La relazione di sintesi e interpretativa dei dati ricavati dalle indagini geofisiche e geotecniche in

situ e delle prove di permeabilità;

la descrizione delle attività svolte in campo;

la ricostruzione dell’assetto geologico e idrogeologico del sito in funzione dei risultati delle

indagini;

la descrizione delle indagini svolte in laboratorio (sotto forma di tabelle di sintesi, di

rappresentazioni grafiche e cartografiche) e dei relativi metodi utilizzati.

Tale relazione descrittiva dovrà, inoltre, contenere le relazioni di cantiere firmate dal professionista

geologo abilitato responsabile del cantiere e delle attività, i grafici e i risultati relativi alle diverse indagini

e prove effettuate.

Dovranno, inoltre, essere prodotti i seguenti elaborati:

planimetrie con l’ubicazione effettiva delle stazioni di campionamento;

schede tecniche descrittive delle attività svolte relative alle fasi di campionatura debitamente

compilate;

originali e copia di tutti i rapporti di campo e di prova descritti nei capitoli precedenti;

dettagliata documentazione fotografica in formato digitale dei punti di prelievo.

I dati acquisiti saranno georeferenziati nel sistema UTM WGS84 e resi su supporto informatico (in

versione 3D e in versione 2D), in modo da essere inseriti in un SIT.

9.2 SPECIFICHE PER ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI

Al termine di tutte le attività di indagine di campo e di laboratorio, dovrà essere prodotta, da parte

dell’Affidatario, una Relazione Tecnica finale relativa a tutte le investigazioni eseguite. Tale relazione

dovrà descrivere le modalità di esecuzione delle stesse e riportare i risultati delle attività di campo e di

laboratorio svolte.

I risultati delle attività di campo e di laboratorio dovranno essere espressi anche sotto forma di tabelle di

sintesi e di rappresentazioni cartografiche. La relazione finale dovrà riportare tutte le informazioni

richieste per i rapporti finali delle singole attività precedentemente esplicitate (Es: rapporto finale

sondaggi elettrici verticali, ecc).

L’Affidatario dovrà restituire i dati relativi alle attività svolte come di seguito riportato:

carta georeferenziata dell’ubicazione dei punti di sondaggio con distinzione tipologica (Sondaggi

e Pz, prove penetrometriche, indagini geofisiche e sismiche) e profondità di prelievo dei

campioni, da restituire su formato cartaceo e informatizzato (dwg e shapefile);

sezioni idrogeologiche rappresentative della geometria degli acquiferi;

carta piezometrica, riportante le isofreatriche, la direzione di flusso della falda e le indicazioni dei

punti di misura;

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 45

mappatura dell’eventuale inquinamento di suolo e sottosuolo riscontrato, in formato cartaceo e

informatizzato (dwg e shapefile), georeferenziata nel sistema UTM WGS 84 fuso 33 e Gauss-

Boaga, per tipologia di contaminante individuato e per livelli di campionamento effettuati;

report fotografico di tutte le attività eseguite in sito (esecuzione di S.E.V. prove penetro metriche,

prove sismiche, esecuzione sondaggi e piezometri, esecuzione campionamento terreni ed acque,

ecc.);

tutti i dati raccolti durante la caratterizzazione (dati numerici, alfa numerici, grafici, raster,

vettoriali o misti, dati conseguenti all’elaborazione dei dati grezzi, dati derivanti dalle analisi di

laboratorio, ecc...) dovranno essere restituiti in formato digitale, per essere poi inseriti in una

banca dati relazionale, georeferenziata e dettagliatamente documentata, ed infine trasferiti in un

unico Sistema Informativo Territoriale (G.I.S.);

i dati derivanti dalle attività di caratterizzazione dovranno essere resi disponibili anche in formato

digitale per essere poi inseriti in una banca dati relazionale, in un’unica tabella in formato excel e

MDB (Microsoft Access), georeferenziata e dettagliatamente documentata, per essere

eventualmente trasferiti in un unico Sistema Informativo Territoriale (G.I.S.);

la formattazione dei dati dovrà rispondere ai seguenti requisiti generali:

- I nomi dei campi della tabella non dovranno contenere né spazi né caratteri speciali o di

punteggiatura.

- I primi campi della tabella access dovranno essere obbligatoriamente i seguenti:

Codice del sondaggio/piezometro

Codice del campione

Est UTM (m)

Nord UTM (m)

è ammesso l’uso del carattere underscore (_) e del carattere .

tutte le coordinate dovranno essere riferite al datum WGS84 UTM fuso 32N. Le coordinate

geografiche dovranno essere restituite come gg pp.mmmm (4 cifre decimali per le frazioni di

primo);

tutte le quote dovranno essere espresse in metri con precisione centimetrica (2 cifre decimali);

ad ogni campione dovrà essere associato un unico record di una tabella che dovrà contenere tutte

le informazioni richieste;

i nomi dei campi relativi ai risultati analitici dovranno indicare il parametro analizzato e l’unità di

misura (ad esempio: il Benzo(g,h,i)perilene in mg/kg ss dovrà essere indicato come

Benzo_g_h_i_perilene_mg_kg_ss);

i campi relativi alle tipologie di analisi che prevedono risultati di tipo descrittivo (granulometria,

descrizione del campione, qualità organolettiche, ecc…) dovranno essere di tipo testo;

i campi relativi alle informazioni e alle tipologie di analisi che prevedono dati di tipo numerico

(ad es. coordinate, profondità, analisi chimico-fisiche, ecc…) dovranno essere unicamente di tipo

numerico. La precisione dovrà essere adeguata al parametro descritto;

tutti i risultati analitici al di sotto del limite di rilevabilità dovranno essere indicati con un valore

pari alla metà del limite stesso;

i Rapporti di Prova dovranno essere forniti, oltre che in originale, in formato pdf (Adobe

Reader), completi delle informazioni richieste in merito all’“Assicurazione Qualità del dato

analitico”. Si ricorda la necessità di verificare ed assicurare l’esatta corrispondenza tra il dato

riportato sul Rapporto di Prova ed il dato in forma digitale, corredato dalle coordinate effettive

registrate al momento del campionamento.

La relazione finale dovrà essere fornita in n. 5 copie in formato cartaceo ed in n. 5 copie in formato

digitale editabile microsoft Word per il testo, CAD e/o GIS per le tavole, mappe o disegni, xls e access

per le tabelle) ed in formato pdf.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 46

10 GESTIONE DEI RIFIUTI

Tutti i rifiuti, sia solidi che liquidi, provenienti dalle attività eseguite, dovranno essere gestiti nel rispetto

della vigente normativa in materia di trasporto e smaltimento (D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.).

L’Affidatario dovrà procedere, ai sensi della vigente normativa, ad indicare la classificazione dei rifiuti

che saranno prodotti e gestiti nelle varie fasi di intervento (fino al successivo smaltimento).

Il D. Lgs. n. 36 del 13 gennaio 2003 definisce i requisiti delle diverse categorie di discariche. In

particolare l’art. 4 classifica le discariche per categorie.

Il D.M. del 27 settembre 2010 stabilisce, per i rifiuti solidi, i criteri di ammissibilità in ciascuna categoria

di discarica, così come definite nel decreto legislativo di cui sopra.

Il produttore di rifiuti è tenuto ad effettuare la caratterizzazione di base di ciascuna categoria di rifiuti

(omologa del rifiuto) realizzata con la raccolta di tutte le informazioni necessarie per uno smaltimento

finale in condizioni di sicurezza. Se le caratteristiche di base di una tipologia di rifiuti dimostrano che gli

stessi soddisfano i criteri di ammissibilità per una categoria di discarica, tali rifiuti sono considerati

ammissibili nella corrispondente categoria.

A tal fine i rifiuti solidi prodotti e destinati allo smaltimento in discarica, dovranno essere sottoposti alla

caratterizzazione ai sensi del D.M. 27/09/2010. I rifiuti liquidi dovranno essere codificati e caratterizzati

ai sensi del Nuovo Codice CER e inviati a impianto di destinazione finale.

Nelle attività previste sono da considerarsi almeno come rifiuti tutti i residui delle attività di perforazione,

campionamento, esecuzione di prove in situ, decontaminazione delle attrezzature (comprese le acque), i

residui delle attività di laboratorio (chimiche, fisiche, geotecniche, ecc.), nonché di tutto il materiale, le

attrezzature, i DPI a perdere prodotti durante e dopo l’esecuzione delle attività in oggetto, nonché le

cassette catalogatrici contenenti le carote da smaltire come descritto nei paragrafi precedenti.

L’Affidatario sarà in ogni caso considerato responsabile della corretta gestione dei rifiuti prodotti

all’interno dell’area di lavoro e pertanto, ai fini delle operazioni di prelievo, trasporto, recupero e/o

smaltimento sarà considerata a tutti gli effetti il “produttore” e “detentore” dei rifiuti in oggetto.

L’Affidatario dovrà comunque fornire alla Stazione Appaltante per l’approvazione, prima dell’inizio

delle attività di campo, un piano di gestione dei rifiuti prodotti nel corso delle attività.

I rifiuti e i materiali di risulta prodotti dalle attività di perforazione potranno essere temporaneamente

collocati in un’apposita area logistica di cantiere; la loro permanenza in tale area, nell’attesa del

successivo smaltimento secondo la normativa vigente, a cura del prestatore del servizio, dovrà perdurare

entro e non oltre i tre mesi successivi al termine delle attività in sito.

Si rammenta che le cassette catalogatrici dovranno essere conservate per un periodo di tempo non

inferiore a 6 mesi e successivamente smaltite di concerto e a seguito di autorizzazione della Committente.

Il trasporto dei rifiuti dovrà avvenire con mezzi adeguati ed autorizzati al trasporto in ottemperanza alle

norme vigenti in materia.

Per tutti i rifiuti inviati a smaltimento, sia solidi che liquidi, l’Affidatario dovrà trasmettere alla

Committente, oltre la quarta copia del formulario di trasporto, anche il certificato di avvenuto

smaltimento rilasciato dal titolare dell'impianto secondo quanto previsto dall’Art. 188, comma 4 del D.

Lgs. 152/2006. Qualora le modalità di attuazione non siano state ancora definite con apposito decreto del

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dovrà comunque essere fornita una

Dichiarazione di avvenuto smaltimento rilasciata dal titolare dell’impianto. Nel caso i rifiuti siano

conferiti in impianti autorizzati situati all’interno del territorio nazionale la quarta copia del formulario

dovrà essere trasmessa alla Committente entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al

trasportatore; tale termine è esteso a sei mesi nel caso di spedizioni transfrontaliere.

Il certificato di avvenuto recupero e/o smaltimento dovrà essere trasmesso alla Committente

rispettivamente entro quattro e sette mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Capitolato tecnico

Pag. 47

11 CRONOPROGRAMMA

Le attività dovranno essere terminate e la documentazione consegnata entro 4 mesi dall’inizio delle

stesse, come riportato in Appendice A – Cronoprogramma.

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi Appendice A all’Allegato 1 - Capitolato tecnico

Appendice A all’Allegato 1 - Cronoprogramma delle attività di indagine.

Attività Settimane

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16°

Attività preliminari

Indagini geofisiche

Sondaggi geognostici e realizzazione di nuovi piezometri

Prove di permeabilità sui piezometri di nuova realizzazione

Campionamento acque di falda Campionamento dei terreni

Analisi ambientali sulle acque e sui terreni

Analisi geotecniche in laboratorio Rilievo del livello falda acquifera e quota/posizione boccaforo

Validazione Analisi Chimiche

Redazione del report finale