Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

4
CHEMIOTERAPIA La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci ad effetto citotossico. La diffusione avviene attraverso il sangue Gli effetti collaterali sono legati alla compromissione di cellule sane (midollo osseo, bulbo pilifero, mucose) VIE DI SOMMINISTRAZIONE  Endovenosa (via più utilizzata per la chemioterapia) - Bolo - nfusione di !ualche ora in pompa - nfusione continua nelle "#h - nfusione continua $%giorno (pompa elastomerica)  &rale  ntramuscolare  'ottocutanea  ntrarachidea  nstillazione escicale *'E + E'/&0E l medico prescrive e convalida lo schema terapeutico in logo 12 (la dose di farmaco prescritta 3 calcolata in base all4altezza e al peso del paziente che devono essere monitorati5 le eventuali variazioni vanno subito segnalate al medico), stampa il modulo cartaceo e lo consegna all4infermiere dedicato. La terapia confermata viene vidimata dal farmacista che ne predispone l4allestimento. L4operatore addetto alla diluizione dei farmaci chemioterapici prepara la terapia sotto la cappa aspirante secondo le modalit6 indicate nella prescrizione e nella scheda tecnica dei farmaci. 7*'&7& 8E9&7E* farmaci chemioterapici preparati in sacche dentro un sacchetto termosaldato t rasparente mono paziente viene inviato alle varie unit6 operative in fasce orarie prestabilite ed in base alla stabilit6 e alle caratteristiche del farmaco. l trasporto avviene dentro contenitori rigidi trasparenti a chiusura ermetica e consegnato all:infermiere che somministra. L4E** +E *9* E4 legata anche alla correttezza delle procedure di manipolazione prima della loro somministrazione; alcuni farmaci sono termolabili, altri fotosensibili, altri ancora dopo la ricostituzione hanno un emivita breve per cui de vono essere infusi entro ridotti limiti di tempo. 0ell4etichetta 3 indicata anche l4ora di preparazione e la stabilit6 del farmaco. l farmaco, una volta diluito, se non correttamente conservato pu< andare incontro ad un processo di deterioramento con conseguente perdita parziale o totale di efficacia.

Transcript of Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

Page 1: Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

7/24/2019 Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

http://slidepdf.com/reader/full/proc-8-somministrazione-farmaci-antiblastici 1/4

CHEMIOTERAPIA

La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci ad effetto citotossico.

La diffusione avviene attraverso il sangue

Gli effetti collaterali sono legati alla compromissione di cellule sane (midollo osseo, bulbo pilifero, mucose)VIE DI SOMMINISTRAZIONE

•  Endovenosa (via più utilizzata per la chemioterapia) - Bolo

- nfusione di !ualche ora in pompa

- nfusione continua nelle "#h

- nfusione continua $%giorno (pompa

elastomerica)

•  &rale

•  ntramuscolare

•  'ottocutanea

•  ntrarachidea

•  nstillazione escicale

*'E + E'/&0E

l medico prescrive e convalida lo schema terapeutico in logo 12 (la dose di farmaco prescritta 3 calcolata in

base all4altezza e al peso del paziente che devono essere monitorati5 le eventuali variazioni vanno subito

segnalate al medico), stampa il modulo cartaceo e lo consegna all4infermiere dedicato. La terapia

confermata viene vidimata dal farmacista che ne predispone l4allestimento. L4operatore addetto alla

diluizione dei farmaci chemioterapici prepara la terapia sotto la cappa aspirante secondo le modalit6

indicate nella prescrizione e nella scheda tecnica dei farmaci.

7*'&7& 8E9&7E*

farmaci chemioterapici preparati in sacche dentro un sacchetto termosaldato trasparente mono paziente

viene inviato alle varie unit6 operative in fasce orarie prestabilite ed in base alla stabilit6 e alle

caratteristiche del farmaco.

l trasporto avviene dentro contenitori rigidi trasparenti a chiusura ermetica e consegnato all:infermiere chesomministra.

L4E** +E *9*

E4 legata anche alla correttezza delle procedure di manipolazione prima della loro somministrazione;

alcuni farmaci sono termolabili, altri fotosensibili, altri ancora dopo la ricostituzione hanno un emivita

breve per cui devono essere infusi entro ridotti limiti di tempo. 0ell4etichetta 3 indicata anche l4ora di

preparazione e la stabilit6 del farmaco.

l farmaco, una volta diluito, se non correttamente conservato pu< andare incontro ad un processo di

deterioramento con conseguente perdita parziale o totale di efficacia.

Page 2: Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

7/24/2019 Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

http://slidepdf.com/reader/full/proc-8-somministrazione-farmaci-antiblastici 2/4

'8E+* + '&990'7*/&0E

%.  +ati anagrafici del pz

".  0= del ciclo di chemioterapia

>.  0ome dello schema chemioterapia

#.  alcolo superficie corporea?.  &rdine di somministrazione dei farmaci

@.  +osaggio di ogni farmaco

A.  7empo di infusione di ogni farmaco

1.  reparazione

.  ia di somministrazione

%2.  ampo note per eventuali premedicazioni aggiuntive o modalit6 di somministrazione diverse

%%.  ndicazioni trattamento stravaso

farmaci elencati nella scheda somministrazione sono indicati con il nome commerciale del farmaco fornito

dalla farmacia in !uel determinato momento seguito dalla specifica del principio attivo

E78E77* *9*& 8E9&7E*&

%. BareCcode

". +ati anagrafici

>. 0ome del farmaco e preparazione

#. +ose

?. 7empo di infusione

@. 0umero progressivo d:infusione

A. &ra di preparazione

E**/&0E +EL 9*7E*LE

•  amice

•  Guanti in nitrile

•  isiera

•  uffia

•  'ovrascarpe

•  ompa per infusione

•  9ateriale per incanulamento di una vena o per inserimento ago di 8uber

•  7elino impermeabile

&E+D* '&990'7*/&0E 8E9&7E**

'e!uenza degli atti azionale

erificare la corrispondenza dei dati tra la schede

prescrizioneCsomministrazione ed i farmaci

presenti all4interno del contenitore

erificare che non vi siano precipitati o soluzioni

virate di coloreerificare che la terapia sia firmata e che in cCc sia

presente il consenso informato firmato

ci< ci autorizza a somministrarla

Page 3: Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

7/24/2019 Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

http://slidepdf.com/reader/full/proc-8-somministrazione-farmaci-antiblastici 3/4

'eguire la regola delle A G

- Giusto armaco

- Giusto 7empo di 'omministrazione

- Giusta ia di 'omministrazione

- Giusta +ose

- Giusta +iluizione- Giusto aziente

- Giusta egistrazione

E4 per l4osservanza di !ueste regole che l4nf. e4

tenuto a conoscere le informazioni circa i farmaci

antitumorali ( schede tecniche )

inclusi i dosaggi, la conservazione, la diluizione, la

stabilit6, le vie di somministrazione e la tossicit6

Garantire la sicurezza del paziente dell4ambiente,

del preparato e dell4operatore stesso

Dtilizzare i presidi di protezione personale

reparare la terapia ancillare er terapia ancillare si intendono tutti i farmaci

complementari senza nessuna caratteristica dei

chemioterapici

(antiemetici, cortisonici, antistaminici)

*llestire l4unit6 del paziente con;

- vassoio completo di farmaci ancillari e

chemioterapici- presidi per la gestione degli accessi venosi

- sistema a circuito chiuso

- pompa infusionale

- sacchetto smaltimento rifiuti speciali

- indossare i dispositivi di sicurezza individuali

l sistema a circuito chiuso 3 un sistema che

permette di manovrare in sicurezza del materiale

contenente una sostanza pericolosa.uesto sistema evita la manovra di perforazione dei

flaconi contenenti le soluzioni diluite riducendo il

rischio di contaminazione ambientale per la

possibile fuoriuscita di gocce o di nebulizzazioni di

farmaco chemioterapico

iempire il deflussore con il primo farmaco ancillare

o soluzione fisiologica utilizzando la via principale

onnettere i diversi farmaci antiblastici

dentificazione verbale del paziente

'ostenere e rassicurare il paziente durante tutto il

periodo del trattamento cercando di ottenere lamassima collaborazione e riducendone lo stato

d4ansia

l momento di inizio della terapia , in particolar

modo se si tratta del primo ciclo , 3 un momentodelicato per il pz al !uale l4infermiere deve prestare

particolare attenzione.

L4ansia e la paura sono sensazioni che spesso il

paziente non riesce ad esprimere con il medico, ma

che lascia trasparire più facilmente con l4infermiere,

con il !uale riesce attraverso il contatto !uotidiano

a stabilire un rapporto di fiducia e confidenza e dal

!uale si aspetta una maggiore disponibilit6

nell4ascoltare e capire i suoi problemi.

ornire informazioni chiare e coerenti sulle

manovre e sui tempi di somministrazione dellaterapia

ilevare i parametri vitali prima dell4inizio della

somministrazione e durante l4infusione se previsto

dallo schema di terapia

*prire e chiudere le clamp per la somministrazione

se!uenziale dei farmaci

*l termine della terapia e tra i diversi farmaci 3

sempre necessario un lavaggio della via con

soluzione fisiologica

'aper riconoscere tempestivamente eventuali

stravasi o effetti collaterali in modo da garantirne la

risoluzione in tempi brevi

nsegnare al paziente come riconoscereprecocemente i segni e i sintomi di stravaso od

infezione degli accessi venosi

Page 4: Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

7/24/2019 Proc. 8 Somministrazione Farmaci Antiblastici

http://slidepdf.com/reader/full/proc-8-somministrazione-farmaci-antiblastici 4/4

'cegliere l4accesso venoso più idoneo edere la procedura

erificare la sede dell4infusione (bruciore, edema,

arrossamento, dolore, scegliere adeguata sede)

*ccertare la perviet6 della linea infusiva

rogrammare pompa infusiva

'omministrare secondo la se!uenza prescritta dalloschema

Effettuare lavaggi con soluzione fisiologica per

evitare miscele di farmaci diversi

'ospendere l4infusione in caso di stravaso

onoscere la procedura d4intervento e utilizzo del

Fit in caso di stravaso

&sservazione ed educazione del paziente al

tempestivo riconoscimento di segni e sintomi di

reazioni avverse al farmaco chemioterapico

edere la procedura

'maltire l4intero circuito senza disconnettere nulla

(fatta eccezione per i farmaci ancillari in vetro)restare supporto psicologico al paziente e attuare

un4educazione sugli effetti collaterali e gestione a

domicilio ( pazienti in +8)

egistrare la somministrazione delle terapie

antiblastiche

E4 necessario apporre la firma dell4infermiere che

controlla e somministra nell4apposito spazio sul

modulo di somministrazione

onfermare l4 avvenuta somministrazione con

passord identificativa su piattaforma informatica

L&G 12

'egnalare l4avvenuta somministrazione nella scheda

infermieristica

NOTE

Le procedure sono prodotte ad uso didattico per le attività del Laboratorio professionale 2.

.

TESTI CONSULTATI

Barbara K. Timby: Fondamenti di assistenza infermieristica-concetti e abilità cliniche di base. Milano, McGraw-Hill

Companies, srl Publisching Group Italia 1°Edizione italiana 2011.

Bruner – Suddarth “Infermieristica in area medico-chirurgica” IV °Edizione italiana a cura diGiorgio Nebuloni Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2010